Correzione - Mondadori Education

annuncio pubblicitario
Alunno ......................................................................................... Classe ................. Data ...............................
Alunno ......................................................................................... Classe ................. Data ...............................
Correzione
Verifica in classe (A) – Angoli e tempi
Verifica in classe (A) – Angoli e tempi
1 Come si indica generalmente ciascuno dei due lati di un angolo?
ComeCon
si indica
generalmente
ciascuno
dei dueitaliano.
lati di un angolo?
1 ¨
una lettera
maiuscola
dell’alfabeto
¨
Con
una
lettera
minuscola
dell’alfabeto
italiano.
¨ Con una lettera maiuscola dell’alfabeto italiano.
¨ Con la lettera maiuscola dell’alfabeto italiano che denota il vertice dell’angolo.
¨ Con una lettera minuscola dell’alfabeto italiano.
¨
dell’alfabeto italiano
italiano che
che denota
denota il
il vertice
vertice dell’angolo.
dell’angolo.
¨ Con
Con la
la lettera
lettera minuscola
maiuscola dell’alfabeto
Con le
la affermazioni
lettera minuscola
italiano che denota il vertice dell’angolo.
Individua
vere dell’alfabeto
tra quelle proposte.
2 ¨
Individua
le affermazioni
vere
tra quelle
proposte.
2 ¨
L’origine
dei lati di un
angolo
è chiamata
vertice dell’angolo.
¨
La
somma
di
due
angoli
complementari
è
180°. dell’angolo.
¨ L’origine dei lati di un angolo è chiamata vertice
¨ In un’ora ci sono sessanta secondi.
¨ La somma di due angoli complementari è 180°.
¨ Un angolo di 89° 30´ 60˝ è retto.
¨ In un’ora ci sono sessanta secondi.
¨ Un
L’angolo
contiene
i prolungamenti
dei lati si dice angolo concavo.
¨
angoloche
di 89°
30´ 60˝
è retto.
¨
Due
angoli
adiacenti
sono
consecutivi
e
hanno
i lati
comuni
che giacciono sulla stessa retta.
¨ L’angolo che contiene i prolungamenti dei
lati si
dicenon
angolo
concavo.
¨ Una misura di tempo è espressa in forma normale quando il valore dei minuti e quello dei secondi
¨ Due angoli adiacenti sono consecutivi e hanno i lati non comuni che giacciono sulla stessa retta.
inferioridiatempo
60. è espressa in forma normale quando il valore dei minuti e quello dei secondi
¨ sono
Una misura
sono le
inferiori
a 60.
seguenti
proposizioni.
3 Completa
180°
Completa
le seguenti
3 a.
Un angolo
piattoproposizioni.
misura ……………………………………………………………
b.
a.
b.
c.
c.
d.
e.
d.
360°
Un angolo giro
piattomisura
misura……………………………………………………………
……………………………………………………………
180° (angolo piatto)
Un somma
angolo di
giro
misura
La
due
angoli……………………………………………………………
supplementari misura ……………………………………………………………
contiene
La un
somma
di due
angoli allora
supplementari
misura ……………………………………………………………
Se
angolo
è concavo
……………………………………………………
il prolungamento dei lati.
un angolo rettoil (90°)
Un
angolo
convesso
è detto
acuto
se è minore di ……………………………………………………………
Se un
angolo
è concavo
allora
……………………………………………………
prolungamento dei lati.
convesso
detto
acuto se è minore di ……………………………………………………………
QualiUn
tra angolo
i seguenti
angoli èsono
ottusi?
4 e.
4
Quali tra i seguenti angoli sono ottusi?
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
¨
5 Considera la situazione illustrata in figura dove due rette r e s si intersecano in un punto. Indica le
relazioni tra gli angoli da esse individuati.
5 Considera la situazione illustrata in figura dove due rette r e s si intersecano in un punto. Indica le
relazioni tra gli angoli da esse individuati.
a.
Coppie di angoli tra loro opposti al vertice:
α eopposti
γ , β ealδvertice:
a.
Coppie di angoli tra loro
……………………………………………………………
b.
b.
……………………………………………………………
Coppie di angoli tra loro consecutivi:
α e tra
δ , loro
δ econsecutivi:
γ, γ e β, β e α
Coppie di angoli
……………………………………………………………
c.
……………………………………………………………
Coppie di angoli tra loro adiacenti:
α e tra
δ , loro
δ e adiacenti:
γ, γ e β, β e α.
Coppie di angoli
……………………………………………………………
d.
……………………………………………………………
Coppie di angoli tra loro congruenti:
c.
d.
Gli angoli adiacenti sono supplementari
Coppie di angoli tra loro congruenti:
……………………………………………………………
α ≅ γ, β ≅ δ
……………………………………………………………
Pagina liberamente
liberamente fotocopiabile
fotocopiabile per
per la
la classe
classe che
che ha
ha in
in adozione
adozione il
il volume
volume di
di U.
U. Pernigo,
Pernigo, M.
M. Tarocco
Tarocco Ubi
Ubi Math.
Math. Matematica
Matematica per
per il
il tuo
tuo futuro,
futuro, Le
Le Monnier
Monnier Scuola
Scuola ©
© 2014
2014 -- G1_u3_fila_a
G1_u3_fila_a
Pagina
Pagina liberamente fotocopiabile per la classe che ha in adozione il volume di U. Pernigo, M. Tarocco Ubi Math. Matematica per il tuo futuro, Le Monnier Scuola © 2014 - G1_u3_fila_a
6
6
6
6
7
7
7
7
Come sono tra loro i due angoli nella figura a lato?
Come
sono
tra loro
i due angoli
nella figura
a lato?
Come
sono
¨
ComeAdiacenti
sono tra
tra loro
loro ii due
due angoli
angoli nella
nella figura
figura aa lato?
lato?
¨
Adiacenti
Complementari
¨
¨ Adiacenti
Adiacenti
¨
Complementari
Supplementari
¨
Complementari
¨ Complementari
¨
Supplementari
Consecutivi
¨
¨ Supplementari
Supplementari
¨
Consecutivi
¨
Consecutivi
Utilizza
un goniometro per indicarne la misura
¨ Consecutivi
Utilizza
un
goniometro
per
indicarne la
misura
e stabilisci
se
sono congruenti.
Utilizza
un
goniometro
per
un se
goniometro
per indicarne
indicarne la
la misura
misura
eeUtilizza
stabilisci
sono
congruenti.
Non
sono
congruenti.
Gli
angoli
misurano
stabilisci
se
sono
congruenti.
……………………………………………………………
e stabilisci se sono congruenti.
……………………………………………………………
114° e 66° (tolleranza ± 2°)
……………………………………………………………
……………………………………………………………
Come sono tra loro i due angoli nella figura a lato?
Come
sono
tra loro
i due angoli
nella figura
a lato?
Come
sono
¨
ComeSupplementari
sono tra
tra loro
loro ii due
due angoli
angoli nella
nella figura
figura aa lato?
lato?
¨
Supplementari
¨
¨ Supplementari
Complementari
Supplementari
¨
Complementari
¨
Calcola
l’ampiezza dell’angolo α.
¨ Complementari
Complementari
Calcola
l’ampiezza
dell’angolo α.
Calcola
l’ampiezza
……………………………………………………………
Calcola
l’ampiezza dell’angolo
dell’angolo α.
α.
……………………………………………………………
……………………………………………………………
90° – 54° 30' = 89° 60' – 54° 30' = 35° 30'
……………………………………………………………
Riduci in forma normale le seguenti misure angolari.
Riduci
in
forma
normale
le
seguenti misure
angolari.
Riduci
in
forma
normale
le
a.
100˝
= ……………………………………………………………
Riduci56°
in 89´
forma
normale
le seguenti
seguenti misure
misure angolari.
angolari.
a.
56°
89´
100˝
=
……………………………………………………………
a.
56°
89´
100˝
=
……………………………………………………………
57° 30' 40''
a.
b.
145°89´
132´
307˝
= ……………………………………………………………
a.
56°
100˝
= ……………………………………………………………
b.
145°
132´
307˝
=
……………………………………………………………
b.
145°
147° 17' 7''
b.
b.
145° 132´
132´ 307˝
307˝ =
= ……………………………………………………………
……………………………………………………………
9 Esegui le operazioni tra misure angolari e riduci se necessario i risultati in forma normale.
9
Esegui
le
operazioni tra
misure angolari
ee riduci
se necessario
i risultati in
forma normale.
9
Esegui
le
tra
21´ 40˝ + 15°
50´ 20˝angolari
= ……………………………………………………………
9 a.
Esegui32°
le operazioni
operazioni
tra misure
misure
angolari
e riduci
riduci se
se necessario
necessario ii risultati
risultati in
in forma
forma normale.
normale.
a.
32°
21´
40˝
+
15°
50´
20˝
=
……………………………………………………………
a.
32°
21´
40˝
+
15°
50´
20˝
=
……………………………………………………………
47°
71'
60˝
=
48°
12'
a.
b.
180°21´
– 21°
30˝50´
= ……………………………………………………………
a.
32°
40˝56´
+ 15°
20˝ = ……………………………………………………………
b.
180°
–
21°
56´
30˝
=
……………………………………………………………
b.
180°
–– 21°
=
179° 59' 60'' – 21° 56' 30'' = 158° 3' 30''
b.
c.
12°
20˝56´
· 3 30˝
= ……………………………………………………………
b.
180°45´
21°
56´
30˝
= ……………………………………………………………
……………………………………………………………
c.
12°
45´
20˝
·
3
=
……………………………………………………………
c.
12°
= ……………………………………………………………
……………………………………………………………
36° 135' 60'' = 38° 16'
c.
d.
45°
13´
40˝
c.
12° 45´
45´ 20˝
20˝ ··: 233 =
d.
45°
13´
40˝
:
2
=
……………………………………………………………
d.
45°
22° 36' 50''
d.
d.
45° 13´
13´ 40˝
40˝ :: 22 =
= ……………………………………………………………
……………………………………………………………
10 Riduci in forma normale le seguenti misure di tempo.
10
Riduci
inh forma
le
seguenti
misure
di
tempo.
min normale
s
10
Riduci
forma
normale
le
seguenti
misure
di
tempo.
72
88
= ……………………………………………………………
10 a.
Riduci12in
in
forma
normale
le
seguenti
misure
di
tempo.
h
min
s
hh 72min
ss = ……………………………………………………………
a.
12
88
h
min
s
min
h 72 min 88 s =
s
a.
12
13 13 28
a.
b.
4 h163
200==……………………………………………………………
……………………………………………………………
a.
12
72
88
……………………………………………………………
h
min
s
h
min
s ……………………………………………………………
b.
4
min
min 200 ss =
b.
44hh 163
163
6 h 46 min 20 s
b.
b.
163 200
200 =
= ……………………………………………………………
……………………………………………………………
8
8
8
8
Esercizi da svolgere su un foglio
Esercizi
da
svolgere su
un foglio
Esercizi
da
su
Esercizi
da svolgere
svolgere
su un
un foglio
foglio
11 Due angoli
sono complementari
e uno di essi misura 34° 13´ 53˝. Quanto misura il secondo angolo?
11
Due angoli
angoli sono
sono complementari
complementari ee uno
uno di essi
essi misura
misura 34°
34° 13´
13´ 53˝.
53˝. Quanto misura
misura il
il secondo
secondo angolo?
angolo?
11
11 Due
Due
angoli delle
sono misure
complementari
e unoèdi
di
essiemisura
13´ 53˝.è Quanto
Quanto
misura
il secondo
angolo?
12
La somma
di due angoli
108°
la loro 34°
differenza
18°. Quanto
misurano
i due
angoli?
12
La
somma
delle
misure
di
due
angoli
è
108°
e
la
loro
differenza
è
18°.
Quanto
misurano
i
due
angoli?
90°
–
34°
13'
53''
=
89°
59'
60''
–
34°
13'
53''
=
55°
46'
7''
min
s
12
somma
delle
di
èè 108°
ee la
èè 18°.
ii due
angoli?
Marco
cronometra
il tempo
cheangoli
impiega
per andare
casa a scuola
in Quanto
23 18misurano
. Oggi deve
e tornare
13 La
12
La
somma
delle misure
misure
di due
due
angoli
108°
la loro
lorodadifferenza
differenza
18°.
Quanto
misurano
dueandare
angoli?
min
s
min
ssimpiega
Marco
cronometra
il
tempo
che
impiega
per
andare
da
casa
a
scuola
in
23
18
.
Oggi
deve
andare
e
13
min
da
scuola
due
volte.
Quanto
tempo
serve
per
i
trasferimenti
tra
casa
e
scuola,
se
nei
tragitti
sempre
lo
min
s. Oggi deve andare e tornare
Marco
cronometra
il
tempo
impiega
per
andare
da
aa scuola
in
23
13
Marco
cronometra
ilQuanto
tempo che
che
impiega
per
andare
da casa
casa tra
scuola
inscuola,
23 18
18
. Oggi deve
andare sempre
e tornare
tornare
13 da
gradi
primi
secondi
scuola
due
volte.
tempo
serve
per
i
trasferimenti
casa
e
se
impiega
nei
tragitti
lo
stesso
tempo?
da
due
da scuola
scuola
due volte.
volte. Quanto
Quanto tempo
tempo serve
serve per
per ii trasferimenti
trasferimenti tra
tra casa
casa ee scuola,
scuola, se
se impiega
impiega nei
nei tragitti
tragitti sempre
sempre lo
lo
stesso
tempo?
stesso
tempo?
Elisa ètempo?
indecisa
alle 7:29 e impiega 1 ora e
14 stesso
90 su quale treno prendere. Il treno più veloce e costoso parte
– alle
Elisa
è
indecisa
su
quale
treno
prendere.
Il
treno
più
veloce
e
costoso
parte
7:29
ee impiega
ora
ee
14
56
minuti.
Il
treno
meno
costoso
parte
alle
6:21
e
impiega
2
ore
e
59
minuti.
A che
ora
arriva a 11destinazione
Elisa
èè indecisa
su
quale
treno
prendere.
Il
treno
più
veloce
ee costoso
parte
alle
7:29
impiega
ora
14
Elisa
indecisa
su
quale
treno
prendere.
Il
treno
più
veloce
costoso
parte
alle
7:29
e
impiega
1
ora
e
14 56
minuti.
Il
treno
meno
costoso
parte
alle
6:21
e
impiega
2
ore
e
59
minuti.
A
che
ora
arriva
a
destinazione
ciascuno
dei
due treni?
=
34
13
532 ore e 59 minuti.
56
minuti.
Il
treno
meno
costoso
parte
alle
6:21
ee impiega
A
che
ora
arriva
aa destinazione
56
minuti.
Il
treno
meno
costoso
parte
alle
6:21
impiega
2
ore
e
59
minuti.
A
che
ora
arriva
destinazione
ciascuno dei
due treni?
dei
treni?
L’orologio
Giulia
perde ogni ora 55 secondi, cioè resta indietro di 55 secondi ogni ora. Giulia lo regola quando
15 ciascuno
ciascuno
deididue
due
treni?
56
–13
–53
L’orologio
di
Giulia
perde
ogni
ora
55
secondi,
cioè
resta
indietro
di
55
secondi
ora.
Giulia
regola
quando
15
arriva
a
scuola,
dove
trascorre
cinque
ore
ogni mattina.
L’orologio
segnerà
l’ora ogni
di uscita
prima
olodopo
di quella
L’orologio
di
Giulia
perde
ogni
ora
55
secondi,
cioè
resta
indietro
55
ogni
ora.
Giulia
regola
quando
15
L’orologio
di
Giulia
perde
ogni
ora
55
secondi,
cioè
resta
indietro di
di
55 secondi
secondi
ogni
ora. prima
Giuliaolo
lodopo
regola
quando
15 arriva
a
scuola,
dove
trascorre
cinque
ore
ogni
mattina.
L’orologio
segnerà
l’ora
di
uscita
di
quella
reale?
Quale
sarà
l’errore
dopo
cinque
ore?
arriva
a
scuola,
dove
trascorre
cinque
ore
ogni
mattina.
L’orologio
segnerà
l’ora
di
uscita
prima
o
dopo
di
quella
55
46
7
arriva
a
scuola,
dove
trascorre
cinque
ore
ogni
mattina.
L’orologio
segnerà
l’ora
di
uscita
prima
o
dopo
di
quella
reale?
l’errore
dopo
reale? Quale
Quale sarà
sarà
l’errore
dopo cinque
cinque ore?
ore?
sarà
l’errore
ore?
Pagina reale?
liberamente Quale
fotocopiabile
per la classe
che ha indopo
adozionecinque
il volume di U.
Pernigo, M. Tarocco Ubi Math. Matematica per il tuo futuro, Le Monnier Scuola © 2014 - G1_u3_fila_a
Pagina liberamente fotocopiabile per la classe che ha in adozione il volume di U. Pernigo, M. Tarocco Ubi Math. Matematica per il tuo futuro, Le Monnier Scuola © 2014 - G1_u3_fila_a
Pagina
liberamente fotocopiabile
per la
classe che
ha in
adozione ilil volume
di U.
Pernigo, M.
Tarocco Ubi
Math. Matematica
per ilil tuo
futuro, Le
Monnier Scuola
© 2014
- G1_u3_fila_a
Pagina
Pagina liberamente
liberamente fotocopiabile
fotocopiabile per
per la
la classe
classe che
che ha
ha in
in adozione
adozione il volume
volume di
di U.
U. Pernigo,
Pernigo, M.
M. Tarocco
Tarocco Ubi
Ubi Math.
Math. Matematica
Matematica per
per il tuo
tuo futuro,
futuro, Le
Le Monnier
Monnier Scuola
Scuola ©
© 2014
2014 -- G1_u3_fila_a
G1_u3_fila_a
e stabilisci se sono congruenti.
Esercizi
da svolgere su un foglio
¨ Complementari
c.
12° 45´ 20˝ · 3 = ……………………………………………………………
……………………………………………………………
l’ampiezza
α.e uno di essi misura 34° 13´ 53˝. Quanto misura il secondo angolo?
11 Calcola
Due angoli
sono
d.
45°
13´
40˝complementari
: 2dell’angolo
= ……………………………………………………………
7
Come
sonodelle
tra loro
i duediangoli
nella èfigura
12 ……………………………………………………………
La
somma
misure
due angoli
108° ae lato?
la loro differenza è 18°. Quanto misurano i due angoli?
10
Riduci
in
forma
normale
le
seguenti
misure
di
tempo.
min
s
6 ¨
ComeSupplementari
sono tra loroili due
angoli
nella figura
aandare
lato?
Marco
tempo
che
impiega
per
da casa a scuola in 23 18 . Oggi deve andare e tornare
13
α
+ β cronometra
=h 108°
min
s
a. scuola
12 72
88 = Quanto
……………………………………………………………
da
due volte.
tempo serve per i trasferimenti tra casa e scuola, se impiega nei tragitti sempre lo
¨
Adiacenti
¨
Complementari
α
– βComplementari
=
hin18°
min normale
s
stesso
tempo?
8 ¨
Riduci
forma
le
seguenti
misure angolari.
b.
4 163 200 = ……………………………………………………………
Calcola l’ampiezza dell’angolo α.
a.
56°
89´ 100˝
……………………………………………………………
Supplementari
Elisa108°
è indecisa
su =
quale
treno prendere. Il treno più veloce e costoso parte alle 7:29 e impiega 1 ora e
14 ¨
– 18°
90°
……………………………………………………………
β
=
=
= 45°parte alle 6:21 e impiega 2 ore e 59 minuti. A che ora arriva a destinazione
56
minuti.
Il
treno
meno
costoso
¨
Consecutivi
b.
145°2132´ 307˝ =2……………………………………………………………
ciascuno dei due treni?
Utilizzada
un svolgere
goniometrosu
perun
indicarne
Esercizi
fogliola misura
α
=
β
+
18°
=
63°.
e
stabilisci
se
sono
congruenti.
L’orologio
di
Giulia
perde
ogni
ora 55 secondi,
resta indietro
di 55 in
secondi
ora. Giulia lo regola quando
15 Esegui le operazioni tra misure angolari
9
e riducicioè
se necessario
i risultati
formaogni
normale.
arriva
ainscuola,
trascorre
cinque
ore
ogni
mattina.
segneràmisura
l’ora di
prima
o dopo di quella
11
Due
angoli
sonodove
complementari
e uno
di essi
misura
34°L’orologio
13´ 53˝. Quanto
il uscita
secondo
angolo?
8 ……………………………………………………………
Riduci
forma
normale
le seguenti
misure
angolari.
a.
32° 21´ 40˝ + 15° 50´ 20˝ = ……………………………………………………………
reale? Quale sarà l’errore dopo cinque ore?
a.
56° 89´
100˝ = ……………………………………………………………
12 b.
La somma
angoli è 108° e la loro differenza è 18°. Quanto misurano i due angoli?
180° delle
– 21°misure
56´ 30˝di=due
……………………………………………………………
Pagina b.
liberamente
fotocopiabile
per
la
classe
che
ha
in
adozione
il volume di U. Pernigo, M. Tarocco Ubi Math. Matematica per il tuo futuro,min
s Scuola © 2014 - G1_u3_fila_a
132´
307˝i due
= ……………………………………………………………
7
Come145°
sono
tra loro
angoli
nella figura
lato? da casa a scuola in 23 Le Monnier
13 c.
Marco
cronometra
che impiega
per aandare
18 . Oggi deve andare e tornare
12°
45´ 20˝ · il3 tempo
= ……………………………………………………………
da scuola
due volte. Quanto tempo serve per i trasferimenti tra casa e scuola, se impiega nei tragitti sempre lo
¨
Supplementari
d.
45°
13´ 40˝ : 2 tra
= ……………………………………………………………
stesso
tempo?
9 Esegui le operazioni
misure angolari e riduci se necessario i risultati in forma normale.
¨ Complementari
a.
21´ 40˝ +quale
15° 50´
20˝prendere.
= ……………………………………………………………
14
Elisa è32°
indecisa
treno
Il treno
più veloce e costoso parte alle 7:29 e impiega 1 ora e
10 Calcola
Riduci
in
forma su
normale
le seguenti
misure
di tempo.
l’ampiezza
dell’angolo
α.
ORE
MInuti
secondi
56 minuti.
Il treno
meno
parte alle 6:21 e impiega
2 ore e 59 minuti. A che ora arriva a destinazione
b.
180°
21° 56´
30˝costoso
= ……………………………………………………………
h –min
s
a.
12 dei
72 due
88treni?
= ……………………………………………………………
ciascuno
……………………………………………………………
23
18
c.
12°
x
h 45´
min20˝ ·s3 = ……………………………………………………………
4 163di Giulia
200 =perde
……………………………………………………………
L’orologio
ogni ora 55 secondi, cioè resta indietro di 55 secondi ogni ora. Giulia lo regola quando
15 b.
d.
13´ 40˝
: 2 trascorre
= ……………………………………………………………
arriva 45°
a scuola,
dove
cinque ore ogni mattina. 4
L’orologio segnerà
l’ora di uscita prima o dopo di quella
=
reale? Quale sarà l’errore dopo cinque ore?
8 Riduci in forma normale le seguenti misure angolari.
10 Riduci in forma
normale le seguenti
0
92 misure di tempo. 72
Pagina
liberamente
fotocopiabile
per la classe
chesu
ha inun
adozione
il volume di U. Pernigo, M. Tarocco Ubi Math. Matematica per il tuo futuro, Le Monnier Scuola © 2014 - G1_u3_fila_a
Esercizi
da
svolgere
foglio
a.
56°
89´
100˝
=
……………………………………………………………
h
min
s
a.
12 72 88 = ……………………………………………………………
1
1
145°
132´
h
min 307˝
s = ……………………………………………………………
11 b.
Due angoli
complementari
e uno di essi misura 34° 13´ 53˝. Quanto misura il secondo angolo?
b.
4 163sono200
= ……………………………………………………………
1delle misure di due angoli
33 è 108° e la loro differenza
12
12
somma
è 18°. Quanto
misurano
i due angoli?
9 La
Esegui
le operazioni
tra misure angolari
e riduci se necessario i risultati
in forma
normale.
min
s
Marco32°
cronometra
tempo
per andare da casa a scuola in 23 18 . Oggi deve andare e tornare
13 a.
21´ 40˝ +il15°
50´ che
20˝ impiega
= ……………………………………………………………
da scuola
volte. Quanto
serve per i trasferimenti tra casa e scuola, se impiega nei tragitti sempre lo
Esercizi
dadue
svolgere
su untempo
foglio
b.
– 21° 56´ 30˝ = ……………………………………………………………
stesso 180°
tempo?
11 c.
Due angoli
sono
e uno di essi misura 34° 13´ 53˝. Quanto misura il secondo angolo?
12° 45´
20˝complementari
· 3 = ……………………………………………………………
14 Elisa è indecisa su quale treno prendere. Il treno più veloce e costoso parte alle 7:29 e impiega 1 ora e
56
Ildelle
treno
parteèalle
6:21
impiega
2 ore eè 59
minuti.
A misurano
che ora arriva
destinazione
12 d.
La minuti.
somma
dicostoso
due angoli
108°
e laeloro
differenza
18°.
Quanto
i dueaangoli?
45° 13´
40˝misure
:meno
2 = ……………………………………………………………
ciascuno dei due treni?
min
s
13 Marco cronometra il tempo che impiega per andare da casa a scuola in 23 18 . Oggi deve andare e tornare
h
min
h
min
h le seguenti
min
h misure
min
10
Riduci
in
forma
normale
di
tempo.
15 da
L’orologio
Giulia
perde
ogni
55
cioè resta indietro
secondi
ogni ora.nei
Giulia
lo regola
7
29
1di56
8 85
=ora
9 serve
25secondi,
scuola+due
volte.=Quanto
tempo
per i trasferimenti
tra casadie 55
scuola,
se impiega
tragitti
semprequando
lo
h
min
s
arriva
a
scuola,
dove
trascorre
cinque
ore
ogni
mattina.
L’orologio
segnerà
l’ora
di
uscita
prima
o
dopo
di
quella
stesso12
tempo?
a.
72 88min= ……………………………………………………………
min
min
6 h 21 minQuale
+ 2 hsarà
59 l’errore
= 8 h 80
9 h 20ore?
.
reale?
dopo =cinque
h
min
s
Elisa 4è indecisa
su quale
treno prendere. Il treno più veloce e costoso parte alle 7:29 e impiega 1 ora e
14 b.
163 200
= ……………………………………………………………
minuti.
Il treno
meno
partedi alle
6:21
e impiega
2 ore eper59
minuti.
A che
ora
arriva
a destinazione
Pagina 56
liberamente
fotocopiabile
per la classe
che ha costoso
in adozione il volume
U. Pernigo,
M. Tarocco
Ubi Math. Matematica
il tuo
futuro, Le Monnier
Scuola
© 2014
- G1_u3_fila_a
ciascuno dei due treni?
15 L’orologio di Giulia perde ogni ora 55 secondi, cioè resta indietro di 55 secondi ogni ora. Giulia lo regola quando
Esercizi
da svolgere su un foglio
arriva a scuola, dove trascorre cinque ore ogni mattina. L’orologio segnerà l’ora di uscita prima o dopo di quella
reale? Quale sarà l’errore dopo cinque ore?
11 Due angoli sono complementari e uno di essi misura 34° 13´ 53˝. Quanto misura il secondo angolo?
perde
secondi,
quindi
segnalerà
dopo
quella
reale.
Pagina L’orologio
liberamente fotocopiabile
per la classe
che ha in adozione
il volume
di U. Pernigo, M.
Math. Matematica
il tuo futuro, Le Monnier Scuola © 2014 - G1_u3_fila_a
12
La somma delle
misure
di due
angoli
è 108° el’uscita
laTarocco
loroUbidifferenza
èper18°.
Quanto misurano i due angoli?
min
s
ore l’errore
Marcocinque
cronometra
il temposarà
che impiega per andare da casa a scuola in 23 18 . Oggi deve andare e tornare
13 Dopo
da scuola
due volte. Quanto tempo serve per i trasferimenti tra casa e scuola, se impiega nei tragitti sempre lo
55 s • tempo?
5 = 275 s = 4 min 35 s .
stesso
14 Elisa è indecisa su quale treno prendere. Il treno più veloce e costoso parte alle 7:29 e impiega 1 ora e
56 minuti. Il treno meno costoso parte alle 6:21 e impiega 2 ore e 59 minuti. A che ora arriva a destinazione
ciascuno dei due treni?
15 L’orologio di Giulia perde ogni ora 55 secondi, cioè resta indietro di 55 secondi ogni ora. Giulia lo regola quando
arriva a scuola, dove trascorre cinque ore ogni mattina. L’orologio segnerà l’ora di uscita prima o dopo di quella
reale? Quale sarà l’errore dopo cinque ore?
Pagina liberamente fotocopiabile per la classe che ha in adozione il volume di U. Pernigo, M. Tarocco Ubi Math. Matematica per il tuo futuro, Le Monnier Scuola © 2014 - G1_u3_fila_a
Scarica