GW Hegel - Tesine di maturità

annuncio pubblicitario
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pag. 29 di 103
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
TESTO N.Abbagnano -F.Fornero, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia, ed. Paravia. Altri testi:
Cioffi,Luppi,Vigorelli,Zanette, Il testo filosofico, ed. B.Mondadori. D.Massaro, La comunicazione filosofica, ed.
Paravia
ATT. Alla data in calce al Documento, gli argomenti contrassegnati da asterisco non sono stati a tutt’oggi trattati.
L’insegnante s’impegna di fornire eventuale integrazione alla Commissione, informandoLa dell’effettivo avanzamento
raggiunto.
Dalla crisi dell'Illuminismo ai prodromi del Romanticismo
La filosofia della fede di Hamann e lo storicismo di Herder; fra Sturm und Drang, Classicismo e
romanticismo: Schiller e Goethe; Humboldt: la storia, il linguaggio e lo Stato.
Il Romanticismo come problema
Il romanticismo come problema; il circolo di Jena; l'esaltazione del sentimento dell'arte; la
celebrazione della fede religiosa e della "ragione dialettica"; il senso dell'Infinito; la "Sehnsucht",
l'"ironia" e il "titanismo"
Dal kantismo all’idealismo
I critici immediati di Kant e il dibattito sulla «cosa in sé». L’idealismo romantico tedesco
(significati del termine «idealismo», dal kantismo al fichtismo – caratteri generali dell’idealismo.
J G. Fichte
Gli scritti. L’infinità dell’Io. La «Dottrina della scienza» e i suoi tre principi. La filosofia politica di
Fichte: i «Discorsi alla nazione tedesca», la missione civilizzatrice della Germania.
G.W. Hegel
La vita. Gli scritti. Il giovane Hegel: Cristianesimo, ebraismo, mondo greco – perdita e nostalgia
dello «spirito di bellezza». I capisaldi del sistema: a) Finito e infinito; b)Ragione e realtà; il dibattito
critico intorno al «giustificazionismo» hegeliano. Idea, Natura, Spirito, ovvero delle partizioni della
filosofia. La Dialettica. Critica della filosofia kantiana. Fenomenologia dello Spirito: a) coscienza,
b) autocoscienza (signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, la coscienza infelice), c) Ragione. La
Logica. La filosofia della Natura. La filosofia dello Spirito. Lo spirito soggettivo. Lo spirito
oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità: famiglia, società civile, Stato). La filosofia della storia.
Lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia); Hegel, teorico della borghesia o «profeta» del
totalitarismo?
A. Schopenhauer
Vita e scritti. Radici culturali del sistema. Il mondo della rappresentazione come «velo di Maya». La
scoperta della via d’accesso alla «cosa in sé». Caratteri e manifestazioni della «Volontà di vivere»:
a) dolore, piacere, noia; b) la sofferenza universale; c) l’illusione dell’amore. Critica delle varie
forme di ottimismo: a) dell’ottimismo cosmico; b) dell’ottimismo sociale; dell’ottimismo storico.
Mod. 21 Rev. 0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pag. 29 di 103
Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi.
S. Kierkegaard
Cenni biografici.L’esistenza come possibilità e fede. Il rifiuto dell’hegelismo e le verità del
“singolo”. La vita estetica e la vita etica. La vita religiosa. L’angoscia. Disperazione e fede. L’attimo
e la storia: l’eterno nel tempo.
La Sinistra hegeliana e Feuerbach
Destra e sinistra: conservazione o distruzione della ragione? Feuerbach. Vita e scritti. Il
rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica della religione. La critica ad Hegel.
L’«Umanismo naturalistico» e l’essenza sociale dell’uomo.
K. Marx
Vita e opere. Caratteristiche del marxismo. La critica al misticismo logico» di Hegel. La critica
della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione «politica» e «umana». La critica
dell’economia borghese e la problematica dell’«alienazione». Il distacco da Feuerbach e
l’interpretazione della religione in chiave «sociale». La concezione materialistica della storia: a)
dall’«ideologia» alla «scienza»; b) struttura e sovrastruttura; c) la dialettica della storia; d) la critica
agli «ideologi» della Sinistra hegeliana. La sintesi del «Manifesto»: a) la critica ai falsi socialismi. Il
«Capitale»: a) economia e dialettica; b) merce, lavoro, plus-valore; c) tendenze e contraddizioni del
capitalismo. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista.
F.W. Nietzsche
Vita e scritti. Le edizioni delle opere. Filosofia e malattia. Nazificazione e denazificazione del suo
pensiero. Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. I periodi del filosofare
nietzschiano. Spirito della tragedia e metafisica dell’artista. Le «Considerazioni inattuali». Il
metodo «genealogico» e la «filosofia del mattino». La «morte di Dio» e la fine delle illusioni
metafisiche. «Zarathustra» e la filosofia del meriggio. Il superuomo. L’eterno ritorno dell’Uguale.
Crepuscolo degli dei e «tra svalutazione dei valori». La volontà di potenza. Il problema del
nichilismo e il suo superamento. Il prospettivismo: non più fatti, ma interpretazioni.
H. Bergson (svolto con riferimento al testo di Cioffi,Luppi,Vigorelli,Zanette, Il testo filosofico, ed. B.Mondadori)
Tra positivismo e spiritualismo; l’intuizione, il tempo spazializzato, la durata; immagine materia e
memoria; l’evoluzione della vita e della società.
S. Freud (svolto con riferimento al testo di D.Massaro, La comunicazione filosofica, ed. Paravia)
Freud e la psicanalisi; la pratica medica; il rapporto con la medicina del tempo; gli studi dei casi di
isteria; la passione dietro la ragione; verso l’inconscio; l’alba di una nuova era; la Società
psicanalitica internazionale; la malattia e gli ultimi anni di Freud; il sogno come via d’accesso
all’inconscio: l’appagamento del desiderio, i livelli del sogno, il lavoro onirico, lapsus e piccole
disattenzioni quotidiane; la struttura della psiche: la complessità della psiche, le tre istanze della
psiche; la nevrosi e la terapia psicanalitica: la nevrosi nasce dalla struttura conflittuale della psiche,
l’interpretazione dei sintomi, sul lettino dell’analista; la teoria della sessualità: la pulsione sessuale,
Mod. 21 Rev. 0
L.C.S.
NEWTON
Via Paleologi, 22
CHIVASSO
DOCUMENTO DEL
QUINDICI MAGGIO
Pag. 29 di 103
il complesso di Edipo; il disagio della civiltà: il tabù, l’etica.
M. Heidegger ***
Heidegger e l’esistenzialismo. Inadeguatezza del punto di vista tradizionale e di quello odierno. Una
nuova ipotesi di lettura; essere ed esistenza; l’essere-nel-mondo e la visione ambientale
preveggente; l’esistenza inautentica; l’esistenza autentica; il tempo e la storia; l’incompiutezza di
Essere e tempo; dopo Essere e tempo: la ‘differenza ontologica’, il ‘nulla’, l’’essenza della verità’;
la metafisica, l’’oblio dell’essere’ e il ‘nichilismo’; la tecnica; arte, poesia e linguaggio.
Mod. 21 Rev. 0
Scarica