RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA

annuncio pubblicitario
RELAZIONE FINALE
a) Dati identificativi
LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. Croce”- Palermo
CLASSE: IV sez. Q
DOCENTE Prof.ssa Carmen Coniglio
MATERIE: FILOSOFIA E STORIA
A.S. 2013/2014
b) Situazione della classe
Situazione iniziale
La classe, formata da studenti e studentesse e dalla fisionomia alquanto eterogenea, per senso di responsabilità, interesse, abilità di base,
motivazione e partecipazione al dialogo educativo, si è arricchita di nuovi studenti provenienti dal nostro istituto o da altre reltà scolastiche cittadine
che hanno modificato la configurazione precedente con la presenza di nuove problematiche e situazioni. Anche quest’anno, nel mese di settembre, è
stata sottoposta all’accertamento dei prerequisiti in filosofia e storia, e dai risultati è emerso che , in linea di massima, quasi tutti sembravano
risultare idonei ad affrontare il nuovo percorso previsto. Certo, non mancava un gruppo ristretto di studenti , la cui situazione di partenza risultava
incerta a causa del possesso di conoscenze e competenze superficiali e frammentarie o dell’uso di un metodo di studio poco funzionale e, a volte,
mnemonico. Per questi ultimi è stata necessaria una fattiva collaborazione con le famiglie e la predisposizione di attività di supporto al fine di
superare le difficoltà emerse.
c) Percorso effettuato, tempi, metodologie/ e strategie di lavoro messe in atto, modalità di verifica e valutazione, obiettivi conseguiti
FILOSOFIA
Libro di testo: Abbagnano- Fornero, La ricerca del pensiero, Pearson .voll. 1B, 2Ae 2B
Contenuti
Metodologie e
Strumenti
Il Cristianesimo e le novità concettuali da esso introdotte nella cultura occidentale, la Patristica, la nascita
della Filosofia cristiana, la Scolastica.
Sant’Agostino: vita e opere, l’importanza della filosofia e il suo rapporto con la fede,la confutazione dello
Scetticismo e la teoria dell’illuminazione: dal dubbio alla verità; Dio come Essere, Verità, Amore, la
struttura trinitaria dell’uomo e il problema del peccato,il problema della creazione e del tempo, la polemica
A scelta tra:
Lezioni di tipo
misto(frontale, partecipativa,
interattiva)
Apprendimento cooperativo
Verifiche e Valutazione
VERIFICA
A scelta tra quelle di seguito
proposte
Orale:
contro il manicheismo e il problema del male, la libertà, la grazia e la predestinazione, la città di Dio e la
nuova concezione della storia
San Tommaso: l’analogia, “l’essenza e l’esistenza”, le “ prove a posteriori” dell’esistenza di Dio (analisi
dell’argomentazione utilizzata per “le cinque vie” di S. Tommaso).
Umanesimo e Rinascimento: rapporto col Medioevo e superamento di esso, coordinate storiche e caratteri
generali, la concezione dell’uomo in Pico della Mirandola, Neoplatonismo e Neoaristotelismo( Cusano,
Ficino e Pomponazzi), il naturalismo rinascimentale e la concezione della natura in Giordano Bruno
La rivoluzione scientifica e metodologica: lo schema concettuale della scienza moderna e le forze che
l’hanno combattuta, la rivoluzione astronomica (dal geocentrismo all’eliocentrismo) e la nuova filosofia
dell’infinito,le conseguenze culturali e filosofiche della nuova concezione dell’universo.
Galileo Galilei:
vita e opere, autonomia della scienza e rifiuto del principio di autorità, le scoperte fisiche ed astronomiche,
la definitiva distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica, le “sensate esperienze” e le“necessarie
dimostrazioni”, il metodo sperimentale , metodo e filosofia, il processo e l’abiura
Francesco Bacone: vita ed opere, il profeta della tecnica, Il Novum Organon, i pregiudizi della mente, il
metodo induttivo, La nuova Atlantide.
Razionalismo ed Empirismo: caratteri generali
La Ragione e il suo metodo : R. Cartesio
vita e opere, l’importanza del metodo, il dubbio e il “cogito ergo sum”, Dio come giustificazione metafisica
delle certezze umane, il dualismo cartesiano.
Critici e continuatori di Cartesio:
B. Pascal: vita e opere,la difesa del giansenismo, il problema del senso della vita, i limiti della mentalità
comune ( il divertissement), i limiti del progresso scientifico ( lo spirito di geometria e lo spirito di finezza),
i limiti della filosofia, la meta filosofia e la “ragionevolezza” del Cristianesimo, la “scommessa” su Dio,
dalla ragione alla fede, ricerca umana e grazia divina
B. Spinoza: vita e opere, fonti e “carattere” del sistema, la funzione catartica della filosofia, la concezione di
sostanza come superamento del dualismo cartesiano, la metafisica
Ragione ed esperienza nella tradizione filosofia inglese
Newton: il padre della fisica classica, il calcolo delle flussioni, la gravitazione universale, la dinamica,
l’ottica, il metodo e le sue regole
Locke: l’empirismo inglese e il suo fondatore, ragione ed esperienza, le idee semplici e la passività della
mente, la conoscenza e le sue forme, il pensiero politico
Hume: dall’empirismo allo scetticismo, la “scienza” della natura umana, il percorso della conoscenza
Hobbes: il materialismo meccanicistico ed etico, il pensiero politico
Caratteri generali dell’Illuminismo
Rousseau: vita ed opere, il “Discorso sulle scienze e le arti”, il “Discorso sulla disuguaglianza”, la polemica
con i philosophes, dai Discorsi ai capolavori della maturità, l’educazione, il Contratto sociale e la
democrazia
Il CRITICISMO KANTIANO
Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano
La Critica della ragion pura: problema generale, giudizi sintetici a priori, rivoluzione copernicana, facoltà
della conoscenza e partizione dell’opera,estetica trascendentale,analitica trascendentale e dialettica
trascendentale.
La Critica della ragion pratica: problema generale,realtà e assolutezza della legge morale, “categoricità”
(Ascolto attivo,circle
time,small group teaching,
learning together,T.G.T.
puzzle, …)
Ricerca individuale e di
gruppo
Esempio e tirocinio
formativo
Brainstorming
Esercizio continuo
Feed-back didattico
Discussioni guidate, ascolto,
analisi e spiegazioni,
ricostruzioni sequenziali
Ragionamento deduttivoinduttivo
Libri di testo, manuali,
antologie, saggi, classici;
Repertori bibliografici e
storici
Materiali multimediali
Mappe concettuali
Audiovisivi e CD rom
Materiali integrativi forniti
dal docente
Sussidi iconografici
Interrogazione lunga e/o breve
Prove non strutturate (discussione
orale guidata e non, colloquio
orale,…)
Scritta:
Prove
scritte
(interviste
immaginarie, …)
Prove strutturate (di tipo
dicotomicoV/F,SI/NO, a scelta
multipla,
di abbinamento corrispondenza o
associazione, di comprensione,
di completamento
integrazione,questionari)
Prove semistrutturate (sequenze da
costruire, tabelle, rappresentazioni
grafiche,
prove
a
risposte
aperte,…)
Altro:
Osservazioni sistematiche ed
esperienziali
VALUTAZIONE
Oltre agli elementi analitici e
sintetici di verifica
degli
apprendimenti degli allievi, sono
stati presi in considerazione i
seguenti fattori:
Competenze,Abilità, Conoscenze
acquisite
Metodo di studio
Partecipazione all’attività didattica
e frequenza scolastica
Impegno
Progresso
Situazione personale
Creatività
dell’imperativo morale, “formalità” della legge e dovere, autonomia della legge e rivoluzione copernicana
morale, postulati pratici e fede morale,primato della ragion pratica.
La Critica del giudizio: problema, analisi del bello e caratteri specifici del giudizio estetico, rivoluzione
copernicana estetica,sublime, arti belle e “genio”, giudizio teleologico e finalismo come bisogno
connaturato della nostra mente.
STORIA
Libro di testo: Brancati, Pagliarani,DIALOGO CON LA STORIA E L’ATTUALITA’, la Nuova Italia
Contenuti
Per riprendere
Il Seicento: mutano gli equilibri dell’Europa
1.
Il Seicento tra crisi e progresso economico
2.
L’Europa dopo Westfalia
3.
L’Italia tra splendore e decadenza
4.
La concezione moderna dello stato e l’assolutismo
U. 1 Dall’antico regime all’Illuminismo
1.1 La Francia di Luigi XIV
1.
Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV
2.
Economia, cultura e società: Religione, cultura ed economia ai tempi di Re Sole
3.
Una politica estera aggressiva
4.
Storia e filosofia: i giansenisti e Pascal
5.
Storia e arte: la reggia di Versailles
1.2 Nuovi equilibri in Europa e nel mondo
1.
.L’espansionismo dell’Austria e della Russia
2.
.L’ascesa della Prussia e il declino di Polonia e Svezia
3.
.Inghilterra e Francia: politiche coloniali ed economiche
4.
L’espansionismo degli stati europei e una nuova fase di guerra
5.
La penetrazione occidentale in Giappone e Cina
6.
Dossier: nuovi consumi e nuovi costumi
1.3 Illuminismo e riforme
1.
La diffusione dell’Illuminismo
2.
L’Illuminismo rinnova la politica e la cultura
3.
Le idee illuministiche cambiano Il nuovo rapporto fra Stato e Chiesa
4.
Il dispotismo illuminato in Austria, Prussia e Russia
5.
Il riformismo negli stati italiani
6.
Storia, cittadinanza e Costituzione: Contro la tortura e la pena di morte, e non solo
7.
Storia, cittadinanza e Costituzione: La separazione dei poteri
8.
Problemi: la concezione illuministica dello stato
U.2 Le rivoluzioni del Settecento e l’età napoleonica
2.4. La rivoluzione industriale in Inghilterra
1.
La rivoluzione agraria
2.
La rivoluzione industriale inglese
Metodologie e Strumenti
A scelta tra quelle proposte:
Lezioni di tipo misto(frontale,
partecipativa, interattiva)
Apprendimento cooperativo (Ascolto
attivo,circle time,small group teaching,
learning together,T.G.T. puzzle, …)
Ricerca individuale e di gruppo
Esempio e tirocinio formativo
Brainstorming
Esercizio continuo
Feed-back didattico
Discussioni guidate, ascolto, analisi e
spiegazioni, ricostruzioni sequenziali
Ragionamento deduttivo-induttivo
Libri di testo, manuali, antologie, saggi,
classici;
Repertori bibliografici e storici
Materiali multimediali
Mappe concettuali
Audiovisivi e CD rom
Materiali integrativi forniti dal docente
Sussidi iconografici
Verifiche e Valutazione
VERIFICA
A scelta tra le seguenti
Orale:
Interrogazione lunga e/o breve
Prove non strutturate (discussione
orale guidata e non, colloquio
orale,…)
Scritta:
Prove
scritte
(interviste
immaginarie, …)
Prove strutturate (di tipo
dicotomicoV/F,SI/NO, a scelta
multipla,
di abbinamento corrispondenza o
associazione, di comprensione,
di completamento o
integrazione,questionari)
Prove semistrutturate (sequenze da
costruire, tabelle, rappresentazioni
grafiche, prove a risposte aperte,…)
Altro:
Osservazioni sistematiche ed
esperienziali
VALUTAZIONE
Oltre agli elementi analitici e
sintetici di verifica
degli
apprendimenti degli allievi, sono
stati presi in considerazione
i
seguenti fattori:
Competenze , Abilità, Conoscenze
acquisite
Metodo di studio
3.
Le conseguenze sociali della rivoluzione industriale
2.5 La rivoluzione americana
1.
La formazione di una identità nazionale autonoma
2.
Lo scontro tra e colonie e l’Inghilterra
3.
La guerra di indipendenza americana
4.
Gli esordi degli Stati Uniti d’America
5.
Fonte storica: La dichiarazione dei diritti delle colonie
6.
Storia e diritto: La Repubblica presidenziale degli Stati Uniti
2.6 La Rivoluzione francese
1.
La crisi dell’Antico regime w la protesta del Terzo stato
2.
Dalla presa della Bastiglia alla monarchia costituzionale
3.
La nascita della Prima repubblica
4.
La Repubblica giacobina e il Terrore
5.
La Controrivoluzione di Termidoro e il Direttorio
4.
Problemi: Libertà e uguaglianza
5.
Storia, cittadinanza e costituzione: Le carte dei diritti fondamentali
2.7 L’età post-rivoluzionaria e il regime di Napoleone
1.
Napoleone alla conquista dell’Italia
2.
La fine della repubblica e la dittatura
3.
Da console a vita a imperatore
4.
Il regime napoleonico dall’apice al crollo
U.3 L’età dei Risorgimenti
3.8 L’età della Restaurazione
1.
L’Europa dopo Napoleone
2.
Il Congresso di Vienna e il nuovo assetto dell’Europa
3.
La Restaurazione in Francia e il governo conservatore in Gran Bretagna
4.
La Restaurazione in Europa
3.9 I moti nazionali e liberali degli anni 1820-1830
1.
Il Romanticismo, il Liberalismo e l’idea di Nazione
2.
Le battaglie liberali in Germania, Russia e Spagna
3.
I moti liberali in Italia
4.
La fine del dominio europeo nell’America del Sud
5.
La lotta indipendentista della Grecia
6.
I moti liberali europei del 1830 tra successi e fallimenti
3.10 L’industrializzazione, il socialismo e le rivoluzioni del ‘48
1.
Industrializzazione e sviluppo tecnico- scientifico
2.
Le teorie del liberalismo economico
3.
Le prime organizzazioni operaie
4.
Il pensiero socialista
5.
Il ’48 in Francia: una rivoluzione tradita
6.
Il ’48 in Europa
7.
Storia, cittadinanza e costituzione: il diritto di voto
3.11 Il ’48 in Italia e la prima guerra d’indipendenza
1.
Risveglio economico e primo sviluppo industriale
2.
Il programma di Mazzini
3.
Il programma dei moderati
4.
Il Regno di Sardegna tra conservazione e rinnovamento
Partecipazione all’attività didattica
e frequenza scolastica
Impegno
Progresso
Situazione personale
Creatività
5.
Gli stati italiani verso la concessione della Costituzione
6.
Il’48 in Italia
7.
La prima guerra d’indipendenza
8.
Storia e musica: Le opere di Giuseppe Verdi accendono il sentimento patriottico
9.
Fonte storica: Come si è formata l’idea di nazione, di Chabod
10.
Fonte storica: L’invenzione della nazione, di Hobsbawm
11.
Storia, cittadinanza e Costituzione: Dallo Statuto albertino alla Costituzione della
Repubblica italiana
3.12 La seconda guerra d’indipendenza e l’unità d’Italia
1.
La situazione italiana dopo il ‘48
2.
L’ascesa di Cavour e la sua visione politica
3.
La guerra di Crimea e gli accordi di Plombières
4.
La seconda guerra d’indipendenza e i plebisciti di annessione nel nord
5.
La nascita del regno d’Italia
U.4 Europa e mondo nel secondo Ottocento
4.13 La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale
1.
La seconda rivoluzione industriale
2.
Economia, cultura e società: Lo sviluppo dei commerci e della pubblicità
3.
La diffusione del socialismo
4.
La Chiesa di fronte alla questione sociale
4.14 Stati-nazione e nuovi equilibri
1.
La Francia di Napoleone III
2.
La Prussia di Bismarck e l’unificazione della Germania
3.
La fine del II impero , la Comune di Parigi e la Terza repubblica
4.
L’impero austro-ungarico e la Russia
5.
L’ Inghilterra vittoriana
4.15 I problemi dell’Italia unita: Destra e Sinistra a confronto
1.
I problemi economici e sociali dell’unificazione
2.
Il governo della Destra Storica
3.
La questione romana e la terza guerra d’indipendenza
4.
L’annessione di Roma e la caduta della Destra
5.
Il governo della Sinistra storica e l’avvio dell’industrializzazione
6.
La classe operaia e la nascita del Partito socialista italiano
7.
La politica estera italiana e le aspirazioni colonialistiche
Da Crispi alla crisi di fine secolo
d) Descrizione del livello di acquisizione delle competenze in uscita
La configurazione della classe, delineatasi ad inizio anno scolastico, si è protratta per l’intero anno anche se si sono registrati miglioramenti nella
situazione iniziale di alcuni alunni che rientravano nella fascia bassa, mentre un discreto gruppo ha conseguito ottime competenze in entrambe le
discipline. Infatti, tale gruppo si è distinto, oltre che per la partecipazione responsabile al dialogo educativo,per l’impegno continuato e produttivo,
anche per l’autentico “desiderio” di conoscere le diverse espressioni culturali. A causa di un impegno extrascolastico insufficiente e/o e occasionale
e di un linguaggio semplice e non sempre specifico, alcuni discenti non hanno potuto conseguire esiti accettabili o al di là della soglia minima
accettabile. Per alcuni è stato necessario attribuire il debito formativo, per altri, si è consigliato, tramite comunicazione scritta alle famiglie, di
riprendere il percorso durante il periodo estivo in modo da affrontare con maggiore sicurezza l’ultimo anno liceale
Gli alunni hanno raggiunto, in rapporto a potenzialità,conoscenze pregresse e impegno mostrato, i seguenti obiettivi:
FILOSOFIA
 Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.
 Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti.
 Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi.
 Conoscere i principali problemi filosofici e comprendere, almeno nelle linee essenziali, il loro significato e la loro portata storico-teoretica.
 Conoscere il pensiero dei filosofi più significativi.
 Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.
 Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea, considerati nella loro complessità.
 Utilizzare riferimenti ed argomenti studiati per definire una propria posizione argomentata, su un problema significativo
STORIA
 Avviare alla consapevolezza della storia come problema.
 Saper utilizzare le categorie concettuali e i termini propri del linguaggio storico.
 Conoscere i principali eventi storici e le caratteristiche fondamentali delle epoche considerate dal punto di vista economica, sociale, politica
e culturale.
 Saper osservare e identificare un fenomeno o un problema storico nella sua complessità ed elaborarne ipotesi esplicative.
 Rendersi conto dei problemi e delle principali tesi storiografiche nei loro termini essenziali .
e) Rapporti relazionali tra alunni,alunni e docenti,docente e famiglia
Relativamente alle dinamiche di gruppo che caratterizzano la classe, queste, sono generalmente buone e inclini all’aiuto reciproco e ad accogliere le
novità Relativamente al rapporto docente-famiglia, in linea di massima,rimanendo ognuno nel rispettivo ambito d’azione, ho cercato di instaurare
una collaborazione fattiva e un dialogo costruttivo finalizzati ad una comprensione sempre maggiore del soggetto allievo/figlio.
Di fronte ai casi problematici si è cercato di analizzare congiuntamente i comportamenti/problemi manifestati, per tentare di comprenderne la causa
scatenante e per, eventualmente, agire al fine di un loro superamento.
Palermo, 09 giugno 2016
Il docente
Prof.ssa Carmen Coniglio
Scarica