DISAGIO SOCIALE CARLO BERALDO Il vocabolo disagio conduce

annuncio pubblicitario
DISAGIO SOCIALE
CARLO BERALDO
Il vocabolo disagio conduce a un concetto che può comprendere una pluralità di dimensioni
esistenziali e sociali:
 se a livello individuale ci si riferisce a uno stato di malessere della persona, a un vissuto
soggettivo connesso alle proprie dimensioni interne e alle personali relazioni sociali,
 a livello sociale il riferimento va a una co-presenza dello stato di malessere tra i diversi
membri di una definita comunità, tra loro non automaticamente in relazione. Stato di
malessere non automaticamente condiviso quindi; se condiviso diviene disagio comune
che può esprimersi con azioni altrettanto condivise
Parlare di disagio (sociale) significa fare riferimento a più fattori tra loro connessi, che vanno
considerati sia nella loro autonomia che nella loro interdipendenza.
Possiamo definire la condizione di disagio come una condizione di confine rispetto a vissuti e a
comportamenti percepiti sufficientemente ordinari per il contesto sociale dove il singolo o un
gruppo è presente; ne consegue che questa condizione non automaticamente equivale a una
condizione di devianza, di patologia, di comportamenti espliciti di disadattamento, a meno che non
accada che la condizione di disagio, per vari motivi, venga superata con conseguenze negative per il
singolo e per la comunità.
Facendo riferimento ad alcune tipologie di disagio in specifiche comunità di vita:
 disagio scolastico (riguardante gli studenti ma pure i docenti)
 disagio esistenziale connesso all’appartenenza alla condizione anziana o a quella
adolescenziale
 disagio demografico riferito a modificazioni significative dell’equilibrio demografico di una
data realtà sociale
 disagio familiare inerente a fratture relazionali nei contesti familiari/parentali
 disagio occupazionale, riferito a precise fasce di popolazione: donne, giovani/neet , esodati,
ecc.
 disagio di una città o di una parte di questa a fronte di determinate situazioni (inquinamento,
immigrazione, invasione turistica come per Venezia, sporcizia, trasporto pubblico, ecc.)
Soffermandoci su quest’ultima forma di disagio è utile riprendere ciò che Italo Calvino nel suo
originale testo Le città invisibili fa dire a Marco Polo nel dialogo con l’imperatore dei Tartari Kublai
Kan: (….) le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure.
E’ impressione diffusa che oggi le città siano i luoghi delle paure più che dei desideri.
Paure che tendono a produrre meccanismi di chiusura e di protezione di sé contro gli altri, gli
estranei, visti come nemici, dove tende a prevalere nella popolazione:
 la ricerca del capro espiatorio rispetto ai propri vissuti di disagio
 lo sviluppo dell’immaginario della “città fantasmatizzata” (gravida di pericoli) e non della
città reale, con le possibilità e le risorse in essa presenti.
1
Le indagini sociologiche sul disagio nelle città
A parte specifiche ricerche svolte su iniziativa di qualche Amministrazione locale su particolari
aspetti della vita cittadina, non vi sono sistematiche indagini esplicitamente dedicate al disagio,
nella sua molteplice espressione, nelle città italiane.
Italia oggi e Il sole 24 ore nei primi mesi di ogni anno pubblicano una fotografia dello stato
dell’agio e del disagio, per area provinciale, in Italia, combinando diverse variabili demografiche,
giudiziarie e sociali in genere.
Il problema metodologico che si pone è la scelta di indicatori significativi per analizzare le
complessive e variegate situazioni di disagio presenti nelle città:
Un interessante esempio di ricerca sociologica sul disagio nelle città è l’indagine condotta nel 2006
dalla Regione Toscana assieme alle Università di Firenze e di Roma III, che ha prodotto un
rapporto di ricerca dedicato a “La geografia del disagio sociale nelle città italiane” (la scelta
coinvolgeva 13 città, Venezia compresa).
La ricerca si basava sui dati aggregati a livello di sezioni censuarie (porzioni del territorio
individuate dall’ISTAT per effettuare i censimenti)
Il punto di vista adottato in questo contesto pone al centro dell’analisi la morfologia sociale del
disagio attraverso la prospettiva analitica dell’esclusione sociale.
Le dimensioni individuate per evidenziare stati di disagio sono state:
 dimensione lavorativa (tasso di disoccupazione, tasso di attività e tasso di
occupazione)
 dimensione relazionale (struttura familiare: percentuale di famiglie senza nucleo,
percentuale di persone divorziate o separate o vedove)
 dimensione abitativa (percentuale di abitazioni vuote, percentuale di abitazioni
senza riscaldamento, percentuale di abitazioni prive di linea telefonica
Correlando, la contemporanea presenza e diffusione di situazioni con più dimensioni di disagio in
una definita zona censuaria ha fatto emergere le zone a maggior marginalità sociale; Venezia è
venuta a configurarsi in una posizione di disagio intermedia per tutte e tre le dimensioni rispetto alle
posizioni assunte dalle altre 12 città.
Volendo ampliare la riflessione sul tema va sottolineato che la condizione di disagio è fortemente
connessa a ulteriori elementi:
 la fragilità che in senso generale denota qualcosa che può spezzarsi, che può [inter]rompersi,
che può riguardare la persona in sé ma pure la vita collettiva/sociale, provocata da crisi di varia
tipologia: fragilità delle relazioni sociali, fragilità della condizione lavorativa od economica,
fragilità della situazione politica, fragilità delle risorse di welfare , di servizi per i cittadini, ecc.
 il già accennato diffuso e socializzato sentimento di paura verso situazioni, oggettive o
presunte, di pericolo riguardanti la propria sicurezza, la propria identità; accanto a una paura,
che possiamo definire normale, fisiologica, forte è l'impressione della presenza di una diffusa
tipologia di paura, tra la popolazione, che potremo chiamare anomala, perché indistinta, libera,
disancorata, fluttuante, priva di un indirizzo o di una causa definita.
2
Su questo tema Zygmunt Bauman anziano sociologo polacco che vive in Inghilterra, esponente
della sociologia della crisi che, nei suoi testi, definisce l’attuale società come società liquida1
dove tutto è mobile, incerto temporaneo, … efficace metafora della post modernità, ha scritto
riflessioni assai interessanti nel testo Paura liquida2.
Questa paura, dice Bauman, determina senso di insicurezza e di vulnerabilità.
Le reazioni difensive e spesso aggressive che ne risultano, volte ad attenuare la paura, possono
essere indirizzate altrove rispetto ai pericoli che sono i veri responsabili della presunzione di
insicurezza.
Lo Stato, afferma Bauman, che ha fondato la propria ragion d’essere e la sua pretesa
all’obbedienza dei cittadini sulla promessa di proteggerli dalle minacce alla loro esistenza, non
è in grado di mantenere tale promessa, in particolare per quanto riguarda i pericoli derivanti
dalle dinamiche produttive e finanziarie extraterritoriali. Quindi è costretto a spostare l’accento
della protezione dalla paura dai pericoli per la sicurezza più ampiamente economico-sociale a
quelli, soprattutto, per l’incolumità personale.
E’ pur vero che per sopravvivere in un mondo percepito pericoloso e a volte spaventoso la scelta
utilizzata da molti è quella di utilizzare gli stratagemmi che in abbondanza il mercato mette a
disposizione (l’economia dei consumi ha bisogno di consumatori paurosi e impauriti), nella
speranza che sia possibile allontanare e rimuovere i terribili rischi immaginati.
Antony Elliot e Charles Lemert (due sociologi, il primo inglese e il secondo americano) in un
loro saggio3, insistono anche loro sulla dimensione della paura ed elencano i diversi tipi di
stratagemmi individualmente sempre più utilizzati che hanno soprattutto il corpo come oggetto
di investimento immaginario (diffusione della chirurgia estetica e cosmetica, mercato delle
sostanze psicotrope, addestramento sportivo, delirio vestimentario, ecc.)
Il problema è che le condizioni della società individualizzata sono inadatte all’azione solidale; la
società individualizzata è contraddistinta da una dispersione dei legami sociali, che sono il
fondamento dell’azione solidale.
Sintetizzando quanto già espresso e aggiungendo qualche ulteriore elemento alla riflessione sulla
città e sul disagio di chi vi abita, può essere utile elencare i principali dilemmi che
contraddistinguono le dinamiche sociali, le cui soluzioni ci possono aiutare a comprendere le
possibili cause di disagio:
 il valore da attribuire all’individualismo, inteso come diritto di scegliere da sé il proprio modo di
vita, di decidere in piena libertà di coscienza quali convinzioni abbracciare.
E’ questa una caratteristica che può portare a un’auto realizzazione contraddistinta da un
soggettivismo morale (come afferma in suo testo Charles Taylor4, filosofo canadese che dà molti spunti ai
sociologi) e a una crisi della solidarietà insieme a una privatizzazione delle responsabilità (come
sottolinea Bauman 5)? oppure ……
anche se appare come più personale, non per questo la vita umana è oggi meno sociale, meno
politica o meno istituzionale; lo è comunque ma in modo diverso rispetto al passato; in fondo
l’azione autonoma è lo stile d’azione più valorizzato, quello che noi ci aspettiamo e che rispettiamo
maggiormente, che possiede il massimo prestigio perché è considerato come il più efficace dal
1
Zygmunt Bauman: Vita liquida, Laterza, 2006
Zygmunt Bauman: Paura liquida, Laterza, 2006
3
A. Elliot- C. Lemert: Il nuovo individualismo - I costi emozionali della globalizzazione, Einaudi 2007
4
C. Taylor : Il disagio della modernità, Laterza 2006
5
Z. Bauman: Il disagio della post-modernità, Bruno Mondadori 2002
2
3
punto di vista strumentale e il più degno dal punto di vista simbolico (come afferma il sociologo
francese Alain Ehrenberg in un suo testo6)?
 Il significato da dare alla “ragione strumentale” (tipo di razionalità cui ci si riferisce quando
calcoliamo l’applicazione più economica dei mezzi disponibili a un fine dato = migliore rapporto
costi-prodotto), dove il consumismo viene a configurarsi come il coronamento del sogno del
progresso.
Come afferma Bauman: siamo usciti dalla vecchia modernità che si fondava su una società in
primo luogo di produttori (a creare solidarietà erano le condizioni quotidiane di questa grande
massa di lavoratori) e soltanto in secondo luogo di consumatori e siamo entrati in una società di
consumatori. Un passaggio che ha minato la solidarietà tra le persone attraverso un lungo
processo di deregolamentazione, di atomizzazione, di individualizzazione7
Se corrisponde a verità tale situazione, vi è per davvero il rischio che anche le relazioni umane si
sviluppino all’insegna di significati consumistici determinando anche in queste relazioni un
rapporto tra soggetto e oggetto?
 la funzione del “livello politico”, che rimanda al quesito: le istituzioni e le strutture della società
industrial-tecnologica, pur nel contesto di situazioni nazionali e internazionali assai complesse,
limitano pesantemente le nostre scelte (come afferma Taylor nel testo già citato) evidenziando
un’identità delle istituzioni come organismi autoritari e poco autorevoli, oppure , anche a causa
della “glo-calizzazione che vede la produzione di problemi acuti e minacciosi da parte di forze
extraterritoriali situate in contesti che si trovano molto oltre la portata degli strumenti politici di
controllo essenzialmente locali e legati a un territorio, le istituzioni locali sperimentano una
profonda crisi nella espressione del proprio ruolo, non riuscendo ad affrontare con pienezza i
problemi di coesione sociale che risultano dalla perdita di efficacia dei sistemi di protezione e di
lotta contro le disuguaglianza instaurati nel corso del XX secolo8 ?.
Lasciando aperta a ulteriore riflessione la risoluzione dei dilemmi sopra indicati possiamo
ugualmente ipotizzare su quali direttrici val la pena operare per “costruire città ospitali” che
affrontino i temi del disagio sociale.
Penso che tali direttrici poterebbero essere:
 favorire connessioni sociali tra singoli e tra gruppi
 dare spazio all’agorà per non privatizzare i problemi
 decostruire visioni stereotipate della marginalità
 impegnare gli attori delle politiche sociali (sanitarie, sociali, educative, abitative) ad
abbattere gli steccati che ancora li separano nelle loro azioni promuovendo un “welfare
generativo” capace di connettere servizi e prestazioni di propria competenza con quanto di
solidale e partecipe è presente nella città
 agire nei processi culturali (ed educativi) rivitalizzando gli elementi (valori?) che danno
senso a una pacifica convivenza
 avere in mente un progetto di città che tenga conto delle direttrici sopra indicate.
6
A. Ehrenberg: La società del disagio, Einaudi 2010
Z. Bauman: La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli 2014
8
Z. Bauman, C. Bordoni: Stato di crisi , Einaudi 2015
7
4
Credo che le iniziative programmate da “Intreccincittà” – Venezia Città Viva siano pienamente in
sintonia con queste direttrici.
carlo beraldo
5
Scarica