1 Programma svolto di Italiano Classe I ASO a.s. 2008

annuncio pubblicitario
Programma svolto di Italiano
Classe I ASO
a.s. 2008-2009
prof.ssa Vania Trento Miotto
Grammatica
• Fonologia: fonemi e grafemi, alfabeto, vocali e consonanti, digrammi e trigrammi.
• Ortografia: uso di maiuscole e minuscole, elisione e troncamento, punteggiatura, suddivisione in
sillabe.
• Semantica: significato, campi semantici e associativi, rapporti di significato tra parole,
denotazione e connotazione.
• La struttura e la formazione delle parole: parti variabili e invariabili del discorso; parole primitive,
derivate e composte.
• Morfologia: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, congiunzione, preposizione,
interiezione.
• Sintassi della frase semplice: frase minima, gruppo del soggetto e del predicato, soggetto,
predicato verbale e nominale, complemento oggetto, complementi predicativi, attributo e
apposizione, complementi di specificazione, termine, agente e causa efficiente, luogo, tempo,
causa, fine, mezzo, modo, compagnia, unione, denominazione, paragone, concessivo,
allontanamento, argomento, età, esclusione, limitazione, materia, origine, partitivo, peso e misura,
prezzo, qualità, stima, vantaggio e svantaggio, vocazione.
• Sintassi della frase complessa: proposizione indipendente, coordinazione, subordinazione,
proposizione principale e reggente, i gradi della subordinazione, subordinate soggettive, oggettive.
Educazione linguistica
Linguaggi e fattori della comunicazione.
Le funzioni della lingua; i registri linguistici e il linguaggio settoriale.
Le strategie dell’ascolto.
Gli appunti.
Le strategie del parlato e le coordinate della comunicazione orale.
Testo scritto: lettura; caratteri formali del testo scritto; coerenza e coesione.
Testo scritto: strategie della scrittura, fasi fondamentali della composizione di un testo scritto.
Tipologie testuali.
Il testo descrittivo: tecniche della descrizione.
Il tema espositivo-argomentativo.
Il riassunto: regole operative per la composizione.
Il testo narrativo
• Testi letterari e non letterari, il concetto di letteratura.
Strumenti di analisi del testo narrativo: scomposizione in sequenze, tipologia e titolazione delle
sequenze, fabula, intreccio, analessi, prolessi, lettore e autore reale e implicito, tempo della storia
e della narrazione, sistema dei personaggi, narratore (interno, esterno, onnisciente, con punto di
vista limitato) e narratario.
• I generi della narrazione: breve storia e caratteri di novella, racconto realista, fantastico, nero e
giallo, psicologico, di fantascienza, fiaba, favola.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:
La novella:
Petronio, La matrona di Efeso
G. Boccaccio, Chichibio e la gru; Cisti fornaio; Federigo degli Alberighi
Il racconto nero e giallo:
A. Camilleri, L’odore del diavolo
E. A. Poe, Il cuore rivelatore
Il racconto realista:
G. de Maupassant, La collana
O. Wilde, Il milionario modello
1
I. Calvino, Luna e Gnac
V. Cerami, Il rumorino crudele
Il racconto di fantascienza:
F. Brown, Sentinella
Il racconto fantastico:
S. Benni, Papà va in tv; Fratello Bancomat
G. de Maupassant, Toine
Il racconto psicologico:
L. Pirandello, La patente; La carriola
La fiaba: morfologia e sfere d’azione di V. Propp.
I. Calvino, L’uomo verde d’alghe
La favola: struttura e caratteri.
Esopo, Il granchio e la volpe; La gatta e Afrodite
Fedro, La volpe e l’uva; Il lupo e l’agnello
G. Rodari, Il giovane gambero
G. Muda, Il commendatore
• Lettura autonoma e analisi dei seguenti romanzi:
R. Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
N. Ammaniti, Io non ho paura
C. Cavina, Alla grande
R. L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
E.A. Poe, William Wilson
A. Moravia, La tempesta
D. Dostoevskij, Le notti bianche
Epica
• Il poema epico: definizione, genesi, caratteristiche, autori
Il linguaggio dell’epica; elementi di retorica e metrica; la parafrasi
• La saga di Gilgamesh
Prologo: l’eroe Gilgamesh (tav. 1, vv. 1-51)
I poemi omerici: contesto storico culturale; la questione omerica.
• Iliade: caratteri e struttura dell’opera.
Letture:
Proemio (I, vv. 1-9)
Lo scontro tra Achille e Agamennone (I, vv. 106-246)
Odisseo e Tersite (II, vv. 188-277)
La morte di Patroclo (XVI, vv. 783-867)
La morte di Ettore (XXII, vv. 248-371)
A. Baricco, Omero, Iliade: Priamo alla tenda di Achille.
A. Baricco, Omero, Iliade: “Iliade: monumento alla guerra o amore ostinato per la pace?”
• Odissea: caratteri e struttura dell’opera.
Letture:
Proemio (I, vv. 1-16)
Polifemo (IX, vv. 252-306; vv. 355-505)
Incontro con le Sirene (XII, vv. 166-200)
La vendetta di Odisseo (XXII, vv. 1-33; vv. 54-67)
• Il mito nella pittura vascolare greca (in collaborazione con la docente di linguaggi multimediali non
verbali): programma allegato
Cittadella, 9 giugno 2009
l’insegnante
gli alunni
2
Scarica