PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1H ANNO SCOLASTICO 2013

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI ITALIANO
ANNO SCOLASTICO 2013-2014
Docente Saida Grifoni
CLASSE 1H
GRAMMATICA
Fonemi e grafemi, sillaba, accento, elisione e troncamento
La punteggiatura; accento e ortografia; uso della maiuscola
Le parti del discorso
Il nome: rapporto con il latino e l’inglese, i nomi sostantivati
L'articolo: rapporto con l'inglese e collegamenti con il latino, articolo partitivo e preposizioni articolate
L’aggettivo qualificativo: collegamenti con il latino. Aggettivi pronominali
Il pronome: le funzioni, pronomi personali, riflessivi e relativi, forme toniche e atone, particelle ne, ci
Il verbo: genere e forma, verbi ausiliari, servili e fraseologici, la struttura del verbo (modi, tempi, aspetto)
Rapporto di contemporaneità, posteriorità e anteriorità
Uso del congiuntivo, del condizionale e dell’imperativo
Infinito, gerundio, participio
Le coniugazioni e i verbi regolari, irregolari, difettivi, sovrabbondanti
Avverbi, preposizioni, congiunzioni
Frase semplice, soggetto, predicato verbale e nominale, attributo e apposizione
Complemento oggetto, di termine, di specificazione, di agente-causa efficiente
Complemento di causa, fine, modo, mezzo, compagnia e unione
Proposizione principale, reggente, coordinata, subordinata, incidentale
Preposizioni e congiunzioni nell’analisi del periodo
La subordinata relativa e le principali proposizioni subordinate
Come si esegue l’analisi grammaticale, logica e del periodo
NARRATIVA
Perché e come leggere. Libri e lettori. La lettura: scopi, modalità, lettura oggettiva e soggettiva
La lingua e il testo: sistema di segni, testo, contesto
La comunicazione e le funzioni della lingua. Testi letterari e testi d'uso. Tipologie testuali
Analisi del testo narrativo
Le sequenze
la struttura del testo narrativo e i tempi verbali
ordine e ritmo del racconto, pause descrittive
lo spazio
L’ordine e il ritmo
Il livello dei personaggi: caratterizzazione, presentazione, ruolo, attributi, sistema
narratore, focalizzazione, come si dà la parola ai personaggi
Lo stile. Figure retoriche di ordine, di significato, del significante
I generi
Fiaba e favola, le tradizioni popolari
Racconto e romanzo, la novella medievale
Il racconto realistico
Il racconto d'analisi
Il racconto fantastico
Narrativa dell'orrore e poliziesca
Il romanzo: origine e tipologia
Le origini del romanzo e il romanzo d'avventura
Il romanzo realistico
Il romanzo di analisi
I testi
D. Pennac, Come conquistare 35 lettori
D. Buzzati, Racconto di Natale
Petronio, La matrona di Efeso
Erodoto, L'anello di Policrate
A. Puskin, La tormenta
C. Zafòn, Il cimitero dei libri dimenticati
H. de Balzac, La pensione Vauquer
L. Pirandello, Il treno ha fischiato
I. Allende, Paula
M. Luther King, Io ho un sogno
Barack Obama, Yes, we can
Esiodo, L'usignolo e lo sparviero
Trilussa, L'uguaglianza, la fama, la guerra
S. Malatesta, Il cane che andava per mare
A. Mastretta, Tessendo la fortuna
L'angelo della morte; R. Vecchioni, Samarcanda
Anonimo, I giorni della merla
Anonimo, Il pifferaio di Hamelin
Anonimo, La storia del piccolo gobbo
G. Boccaccio, Cisti fornaio
Tie Ning, L'imprevisto
J. Joyce, Eveline
F. Kafka, Il risveglio
B. Stoker, Dracula,
A. Camilleri, L'odore del diavolo
Anonimo, Perceval e gli animali della foresta
Cervantes, Don Chisciotte e i mulini a vento
H. Melville, Caccia alla balena bianca
G. Verga, I Malavoglia: La sconfitta di N'toni; l'addio di 'Ntoni
I. Calvino, I confini dell'umano
L. Pirandello, Cambio treno!
N. Orengo, L'allodola e il cinghiale;
Narrare per immagini
R. Guttuso, Vucciria
E. Munch, Pubertà
EPICA
Introduzione all'epica; eroi epici di oggi,
Epopea di Gilgamesh: introduzione
L'eroe Gilgamesh ed Enkidu. Il pianto di Gilgamesh. Alla ricerca dell'immmortalià
Bibbia: introduzione
Il racconto del diluvio nell'epopea di Gilgamesh e nella Bibbia
Omero e la questione omerica.
Iliade: introduzione
Proemi a confronto (epopea di Gilgamesh, Iliade, Odissea, Eneide)
Crise e Agamennone. Achille contro Agamennone
Odisseo e Tersite
Il duello tra Paride e Menelao. Gesta di Diomede
Ettore e Andromaca. Il duello tra Ettore e Aiace
La spedizione notturna. Dolone. Spedizione di Odisseo e Diomede
La morte di Patroclo. Il fiume Xanto contro Achille
Il duello tra Ettore e Achille. I funerali di Ettore
Odissea: introduzione
Proemio. Il concilio degli dei
Penelope. La tela di Penelope
Calipso e l'isola di Ogigia.
Nausicaa. Il giardino di Alcinoo
Nella terra dei Ciclopi. Circe
Le sirene. Scilla e Cariddi
Il cane Argo. La strage dei Proci
Il segreto del talamo
Approfondimenti. Gli Atridi. Lo stile formulare. La similitudine. L’aristia. Gli epiteti. La funzione
enciclopedica ed educativa dei poemi. Gli dei omerici, gli eroi omerici. L'aedo. Il concetto di classico e di
canone. Il tema dell'ospitalità. Il concetto di locus amoenus. I palazzi dei re. Il viaggio di Odisseo: le
interpretazioni
LINGUISTICA:
Riflessione sul metodo di studio: imparare ad imparare
prendere appunti, riconoscere concetti/parole-chiave, costruire mappe concettuali
i linguaggi (verbale e non verbale)
le caratteristiche del testo
come produrre un testo corretto: la correttezza ortografica, uso dei pronomi e correttezza morfologico
sintattica; utilizzo dei connettivi
Il riassunto e la sintesi
La recensione.
La parafrasi
L'analisi del testo: J.L. Borges, Asterione
Il tema: costruire una scaletta per il tema; come si costruisce un tema espositivo-argomentativo; tema
descrittivo-narrativo, personale, di argomento letterario-storico, il tema espositivo
Come si fa l’analisi del testo narrativo
Come si analizza il testo epico
LETTURE
A. Moravia, Storie della preistoria
S. Avallone, Acciaio
U. Eco, dal Diario Minimo: La Cosa, Frammenti
A. Baricco, Omero, Iliade
La classe ha partecipato al Progetto Libernauta
Scarica