ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “EDITH STEIN” GAVIRATE

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “EDITH STEIN”
GAVIRATE
Prof. FRANCESCA BAGGIO
Classe 1 A TUR
ANNO SCOLASTICO 2015-16
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Antologia
Analisi lettura di BONTEMPELLI, Il buon vento
FIGURE RETORICHE : similitudine e metafora
Lettura di Camilleri, L'odore del diavolo
La struttura del testo narrativo. Fabula, intreccio, anacronie.
Sequenze,tipologie. Schema logico della narrazione,fasi, ,evoluzione della
storia.
I personaggi, gerarchia, ruoli, funzioni, presentazione
Caratterizzazione del personaggio
Lettura di Calvino, Marcovaldo
Tempo della storia e tempo del racconto.
La durata narrativa
Testo narrativo: il registro stilistico, il lessico.
Tema e messaggio
Piano connotativo e denotativo
Autore e narratore, narratore interno ed esterno, palese e nascosto, di secondo
grado, focalizzazione zero, focalizzazione interna
Il discorso diretto, diretto libero e indiretto
Il racconto dell’orrore (Poe, Il gatto nero), Il racconto surreale ( Stevenson, Lo
strano caso del dr Jekill e mr Hyde, La metamorfosi di Kafka, Il risveglio)
Lettura da Kafka, Il risveglio di Gregor ( in fotocopia)
Il racconto fantastico, Dino Buzzati, Qualcosa era successo
Lettura integrale de Il visconte dimezzato di Calvino
Il racconto di fantascienza, caratteristiche
Slesar, Giorno d’esame (fotocopia)
Il racconto psicologico.
Lettura di Parise, Un compagno di scuola
Fulvio Scaparro, Diventare protagonisti della propria vita
PROMESSI SPOSI
Introduzione ai Promessi Sposi. Cenni ai tratti biografici essenziali dell’autore.
Il romanzo storico: definizione del genere. Il tempo della storia e il narratore
Le tre edizioni; lettura dall’Introduzione. L’Anonimo e il manoscritto. Il
Seicento, il Barocco.
Lettura e analisi dei capitoli seguenti, con particolare riguardo ai temi indicati:
I(descrizione dell’ambiente, paesaggio e situazione storica), L’incontro di don
Abbondio con i bravi: caratterizzazione del personaggio. La natura di do.
Abbondio, digressione sulle caratteristiche dell'epoca; II, III ( storia di
Lodovico), IV, V, VI, VII, VIII, Letture critiche sui Promessi Sposi: Bellini, La
scaltrezza di Agnese; Puglisi, l’oste e la sua morale, IX (ritratto della Monaca
di Monza, Infanzia di Gertrude, la vicenda di Gertrude e le fonti storiche), X ( il
rapporto tra Gertrude e il padre), XI ( l’arrivo di Renzo a Milano)
GRAMMATICA
Il verbo: presentazione generale
Modi e tempi verbali. Tempi semplici e composti.
Il modo indicativo. Il congiuntivo. Uso dei tempi nelle proporzioni subordinate
Modo condizionale
Imperativo, imperativo negativo, congiuntivo esortativo
Uso dell'infinito e del participio
Uso del participio
Verbi di forma riflessiva propria, apparente, media o pronominale
L’ARTICOLO: determinativo, indeterminativo, partitivo
Il NOME proprio e il nome comune. Toponimi, antroponimi, antonomasia: dal
nome proprio al nome L’AGGETTIVO: qualificativo, i gradi dell'aggettivo,
primo e secondo germi e di paragone. Superlativo assoluto e relativo
Aggettivi indefiniti, numerali, esclamativi e interrogativi.
Il PRONOME : Pronomi personali soggetto e complemento. Pronomi riflessivi
EPICA
Introduzione al genere epico; temi, struttura, caratteristiche, linguaggio;
questione omerica
Proemio Iliade
L'ira di Achille, lite fra Achille e Agamennone.
Ettore e Andromaca da v. 309 a 502.
Il duello tra Ettore e Achille, da v.330 a 371
La morte di Patroclo, da v 801
La supplica di Priamo vv 477-542, 582-590
Introduzione all’Odissea, confronto con Iliade
Itaca di Kavafis
Iliade, Proemio, la tela di Penelope, Calipso, Polifemo, Circe, Euriclea, il
riconoscimento di Penelope
Gli alunni
L’insegnante
--------------------------
--------------------------
--------------------------
Scarica