1D - Liceo Artistico Statale Frattini di Varese

annuncio pubblicitario
Ministero
dell’Istruzione,
dell’Università e della
Ricerca
Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado
LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI”
Via Valverde, 2 - 21100 Varese
tel: 0332820670 fax: 0332820470
e-mail: [email protected] [email protected]
COD.MIN.:VASL040006
C.F.:80016900120
Anno scolastico 2015-2016
Programma svolto
Docente: Irene Insardà
Materia: Italiano
Classe: I D
Testi di antologia ed epica: Trame del testo e dell’immaginario, V.Jacomuzzi/ M.R.Miliani/
Fr.R.Sauro, ed. SEI, voll. A e C.
Testo di grammatica: Le forme della lingua, M. Sensini, ed. A. Mondadori
Il testo narrativo
Le categorie narratologiche
1
• La storia: le sequenze, fabula e intreccio.
o Lettura e analisi del racconto “Il treno ha fischiato” di L. Pirandello
• I personaggi: l’autore e i personaggi, presentazione dei personaggi, presentazione diretta e
indiretta, la caratterizzazione, la tipologia dei personaggi.
o Lettura e analisi del racconto “Il colpo di pistola” di A. Puskin
• Il tempo e lo spazio
o Il tempo: ambientazione storica (passato, presente, futuro), l’uso dei tempi (passato,
presente, futuro), i rapporti tra i tempi della narrazione (anteriorità, posteriorità,
contemporaneità), l’ordine della narrazione (analessi e prolessi).
o Lo spazio: l’ambientazione spaziale e le funzioni dello spazio.
§ Lettura e analisi del racconto “La strada dell’ira” di G. K. Chersterton
• Le voci della narrazione
o Il narratore e il suo punto di vista: autore e narratore, narratore e lettore, tipi di
narratore (interno, esterno e onnisciente), i livelli della narrazione, il punto di vista.
o Lettura e analisi del racconto “L’arrivo al sanatorio” di T. Mann
o Lettura e analisi del racconto “L’uomo sulla soglia” di J. L. Borges.
• Le parole e i pensieri dei personaggi: distanza del narratore, discorso diretto, il dialogo, il
monologo comune, il soliloquio, il monologo interiore, il flusso di coscienza, il discorso
indiretto.
• La lingua e lo stile: tipi di testo letterario, registri linguistici, figure retoriche
o Lettura e analisi del racconto “L’inchiesta” di E. Gadda
• Il racconto fantastico: i sottogeneri del Fantastico (horror, fantascienza, fiabesco, ghost
story)
o E.A.Poe, “Il cuore rivelatore”
• Il racconto realistico: un racconto della realtà, l’interpretazione della realtà,i sottogeneri del
Realistico (umoristico, sociale, memoria, noir, psicologico, giallo, satirico)
o A.Campanile, “Contro l’insonnia”
o A. Chechov “la voglia di dormire
o Assia Djebar “La nostalgia dell’orda”
• Il racconto tra realtà e fantasia: tra la realtà e quello che va oltre, nuova nozione di realtà.
o J. Hasek “Storia del porco Saverio”
Dal racconto orale alla tradizione scritta
• Il mito: oralità e scrittura, il mito nelle civiltà antiche, patrimoni mitici delle diverse
culture.
o Esiodo “Pandora e l’origine del male”
o “Eva e l’origine del male” da Genesi
• La fiaba: la fiaba e il mito, cos’è la fiaba, la fiaba nel mondo occidentale, la struttura della
fiaba.
o N. Afanese’ev, “L’uccello di fuoco e la principessa Vassilissa”
• La favola: favola e fiaba, le origini della favola.
o Esopo, “Il lupo e l’agnello”
• La novella medievale:
o G.Boccaccio “Lisabetta da Messina”
L’Epica classica
Omero
Omero secondo la tradizione
2
La formazione dei due poemi (le prime redazioni scritte di Iliade e Odissea)
La questione omerica
Tempo di Omero e tempo dei poemi
Significato e permanenza dei poemi omerici
L’Iliade
• Il poema della guerra
• Fondamento storico dell’ Iliade
• L’antefatto della guerra di Troia secondo il mito
• La struttura e la vicenda (l’ira di Achille,i Troiani hanno la meglio, morte di Patroclo,
ritorno di Achille in battaglia, morte di Ettore)
• I personaggi (gli eroi greci, gli eroi troiani e gli dei)
o “Il proemio”
o “La lite tra Achille e Agamennone”
o “La morte di Patroclo”
o “Il duello tra Achille ed Ettore”
o “Il riscatto del corpo di Ettore e i funerali”
L’Odissea
• Il poema del ritorno
• Concezione dell’eroe e mondo dei valori nell’Odissea
• La struttura e la vicenda (il concilio degli dei, i viaggio di Telemaco, Ulisse presso i Feaci,
il racconto dei viaggi, il ritorno a Itaca, il riconoscimento e la strage dei Proci)
• Fondamento storico dell’Odissea (i viaggi di Ulisse nel Mediterraneo)
• I personaggi (i mortali, le creature magiche e gli dei)
o “Il proemio”
o “Ulisse e Calipso”
o “Polifemo”
o “La maga Circe”
o “Penelope mette alla prova Ulisse”
L’Eneide di Virgilio
• Virgilio e la sua epoca (la figura storica di Virgilio)
• L’Eneide, il poema che celebra Roma
• La struttura e la vicenda (naufragio dei troiani sulle coste di Cartagine, l’amore tra Enea e
Didone e il racconto dei viaggi da Troia alla Sicilia, partenza di Enea, sbarco in Italia,
discesa agli Inferi di Enea e guerra tra troiani e latini).
• La figura di Enea e i valori della Pietas
• Il ruolo del Fato all’interno del poema
o “Il proemio”
o “La maledizione e il suicidio di Didone”
o “L’incontro con Anchise”
Laboratorio di scrittura
Tipi di testo
• Il testo informativo/espositivo: riassunto, articolo di cronaca.
3
Gli alunni hanno lavorato sulle varie tipologie testuali a coppie o divisi in gruppi.
Grammatica
Ortografia e morfologia del verbo
• Le regole dell’ortografia
• Il verbo e la sua struttura: funzione grammaticale, persona e numero, modi finiti e
indefiniti, tempo e aspetto.
• L’uso dei modi e dei tempi.
• Verbi transitivi e intransitivi.
• La forma attiva, passiva, riflessiva e impersonale.
Formazione e significato delle parole
• La struttura delle parole: radice e desinenza.
• I nomi primitivi, derivati, alterati e composti.
• Casi particolari di nomi composti (parole macedonia, conglomerati, parole frase e unità
lessicali).
Gli alunni hanno avuto modo di svolgere esercizi in classe e a casa.
Lettura di un romanzo
Lettura di un romanzo e lavoro individuale di analisi del testo:
• Riassunto del romanzo
• Lavoro di schedatura (individuazione e analisi delle categorie narratologiche)
• Commento personale al testo.
Libri assegnati agli studenti:
o Italo Calvino “Il visconte dimezzato”
o Luigi Pirandello “Uno, nessuno centomila”
o Jules Verne “Viaggio al centro della Terra”
o Niccolò Ammaniti “Io e Te”
o Fred Uhlman “L’amico ritrovato”
o Robert Louis Stevenson “il dottor Jeckyll e il signor Hyde”
o Louisa May Alcott “Piccole donne”
o Valerio Massimo Manfredi “L’impero dei draghi”
o Stephen Chbosky “Noi siamo infinito. Ragazzo da parete”
o Harper Lee “Il buio oltre la siepe”
o Alessandro D’Avenia “Bianca come il latte e rossa come il sangue”
o Primo Levi “Se questo è un uomo”
o Ferenc Molnàr “I Ragazzi della via Pàl”
Docente
Irene Insardà
4
PERCORSO ESTIVO DI STUDIO
(ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO)
Classe I Sez. D
DISCIPLINA Italiano
DOCENTE Irene Insardà
L'alunno è tenuto a:
1.
Rifare / rivedere le sopra elencate parti del programma svolto nel corso dell’anno scolastico.
2.
Eseguire le seguenti esercitazioni:
•
•
•
3.
Studiare gli argomenti del programma e sapere riassumere, analizzare e commentare i brani
dell’antologia e almeno due testi dell’Iliade, due dell’Odissea e due dell’Eneide.
Leggere un romanzo a scelta e scrivere il riassunto della storia. Eseguire il lavoro di schedatura del
libro contenente l’analisi delle categorie narratologiche e un commento personale sul libro letto
(compiti da svolgere sul quaderno).
Studiare la funzione dei modi e tempi verbali e i nomi primitivi, derivati, alterati e composti.
Presentarsi ad agosto con il materiale richiesto al punto 2.
Inoltre verrà verificato e valutato lo studio effettuato e sopra indicato.
Firma del docente
5
Irene Insardà
6
Scarica