IIIA - IIS "Da Vinci"

annuncio pubblicitario
Esame di Stato 2016
D O C U M E N TO
DEL C ON SI GLI O D I CL ASS E
Classe III A
Liceo Class ico
INDICE
Composizione del Consiglio di classe
Elenco degli studenti
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Obiettivi raggiunti
Flussi degli studenti nel triennio
Attività extracurriculari
Attività Clil
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Esiti della classe
CRITERI DI VALUTAZIONE
Griglia di valutazione d‟Istituto
SIMULAZIONI DELLE PROVE D‟ESAME
Testi delle simulazioni della terza prova
PROPOSTE DI CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D‟ESAME
Griglie di valutazione della prima prova
Griglia di valutazione della seconda prova
Griglie di valutazione della terza prova
Griglia di valutazione del colloquio
Tabella di passaggio dal punteggio grezzo al voto
PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE DI STUDIO
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Discipline
Docenti
ITALIANO
MARIA GRAZIA BAIOCCO
LATINO- GRECO
SARA SCALABRONI
INGLESE
ANNA MARIA DE BONA
STORIA- FILOSOFIA
VIVIANA DE MARCO
MATEMATICA
ANDREA SERAFINI
FISICA
MANUELA LEONE
SCIENZE
GIULIANA BALDONI
STORIA DELL‟ARTE
VALENTINA CECCHETTI (STEFANO PAPETTI)
SCIENZE MOTORIE
EMANUELA VINDIGNI
RELIGIONE
GAETANO INTORRE
GLI STUDENTI
1.
Aiardo Esposito Alessandra
2.
Andrisani Giulia
3.
Cannella Aurora
4.
De Luca Francesca
5.
De Matteis Giulia
6.
Di Petta Emanuele
7.
Fasanella Daniele
8.
Fattori Giulia
9.
Fusco Riccardo
10.
Gianfelici Elena Sofia
11.
Giordano Francesca
12.
Giulianelli Giacomo
13.
Mangiaterra Silvia
14.
Medori Camilla
15.
Mercoldi Maria Sofia
16.
Nunzi Federica
17.
Offidani Carlo
18.
Puggioni Francesco
19.
Santini Cristian
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Obiettivi raggiunti
CONOSCENZE
Il livello delle conoscenze raggiunto è decisamente buono, in alcuni casi ottimo, in particolare nelle discipline
umanistiche. Soltanto per pochissimi alunni gli obiettivi risultano non pienamente raggiunti in alcune materie.
COMPETENZE
Nel complesso buone per una gran parte degli studenti, ottime per alcuni elementi.
OBIETTIVI RELAZIONALI
La classe, eterogenea per livello di preparazione, impegno e interesse, ha dimostrato un atteggiamento
positivo nella gestione delle dinamiche relazionali, rivelando in questo senso una progressiva maturazione
nel corso del triennio.
FLUSSI DEGLI STUDENTI NEL TRIENNIO
CLASSE
Totale studenti
22
Ritirati
Respinti
Regolari
Ripetenti
Terza
Trasferiti
22*
Quarta
Regolari
Ripetenti
1
Trasferiti
Quinta
19
Regolari
0
Ripetenti
2
Trasferiti
*Cinque studenti (una dei quali per sei mesi) hanno frequentato il quarto anno all‟estero.
ATTIVITA‟ EXTRACURRICULARI
Nell'ambito di quanto programmato nel Piano dell'Offerta Formativa dell‟a.s. 2015/2016, gli studenti sono
stati impegnati nelle seguenti attività:
1. Orientamento out
2. Colloqui fiorentini
3. Progetto Pasolini
4. Certificazioni linguistiche
5. Teatro in lingua
6. ECDL
7. Progetto “Meditazione e autoconsapevolezza”
8. Progetto “Raccontami un libro”
INSEGNAMENTO DISCIPLINA NON LINGUISTICA CON METODOLOGIA CLIL
Nel corso dell‟anno scolastico sono stati svolti i seguenti moduli in metodologia CLIL:
Lingua veicolare
(L2)
Materia DNL
Modulo/i
Periodo dell‟anno
Moduli orari
(numero e
Compresenza
docente lingua
percentuale orario
(SI/NO)
annuale DNL)
Inglese
Storia del „900
Storia
20 (20%)
secondo
no
quadrimestre
ATTIVITA‟ DI RECUPERO
Nel periodo successivo agli scrutini del I quadrimestre, in concomitanza con le due settimane di pausa
didattica, si sono svolte attività di recupero indirizzate agli studenti con valutazione insufficiente.
Per i suddetti alunni si è previsto un percorso ad hoc che li ha visti impegnati in esercitazioni in classe e in
ulteriori esercizi da svolgere a casa, di volta in volta corretti dagli insegnanti.
A conclusione di tali interventi si sono effettuate prove di verifica a cura dei docenti del Consiglio di classe.
Di seguito è riportata una sintesi relativa ai recuperi assegnati e agli esiti delle prove.
Esito prove
Materia
N° studenti
Latino
Superata
Non superata
5
4
1
Greco
3
/
3
Scienze
4
4
/
CRITERI DI VALUTAZIONE
Riguardo agli strumenti per la valutazione, il consiglio di classe si è avvalso prevalentemente di prove non
strutturate, in pochi casi di prove strutturate o semistrutturate.
Il numero di prove per quadrimestre è stato:
almeno due per gli scritti;
almeno due per le grafico- pratiche;
-
almeno due per le verifiche orali.
Per ciascuna prova sono stati esplicitati i criteri di valutazione.
Per una valutazione analitica delle prove scritte e orali degli studenti, il Collegio dei docenti ha individuato
una griglia in cui sono indicate le competenze che si vogliono accertare, e che prevede la misurazione di tali
abilità per mezzo di una scala di valori interi.
CONOSCENZE
Non emergono
Quasi nulle, tali da non
fornire elementi
valutabili.
COMPETENZE
Non coglie o fraintende il senso della consegna o del
testo.
Non riesce ad interagire.
Rifiuta di sottoporsi alla verifica.
1o2
Non applica le strategie utili all'esecuzione di un
compito.
Non sa utilizzare correttamente gli strumenti di studio.
Fornisce informazioni in modo frammentario e non
coerenti con la richiesta.
Si esprime in modo scorretto.
3
Compie errori significativi anche nell'esecuzione di
semplici esercizi.
Evidenzia lacune molto
Non individua i concetti chiave e non sa chiarire gli
gravi e diffuse anche nei
aspetti significativi.
dati essenziali.
Confonde i dati fondamentali con quelli accessori.
Si esprime in modo impreciso e stentato.
Superficiali ed
incomplete rispetto ai
contenuti minimi stabiliti
dalla materia.
VOTO
IN DECIMI
Dimostra di non avere acquisito autonome
competenze per ripercorrere semplici esercizi, della
stessa tipologia di quelli studiati, anche se guidato.
Mostra difficoltà nell'applicare i contenuti o
nell'analizzare la richiesta in modo autonomo.
Commette errori non gravi.
Si esprime in modo approssimato con poca
padronanza lessicale.
4
5
Essenziali rispetto agli
argomenti trattati, senza
particolari elaborazioni
personali a volte ripetute
solo in modo
mnemonico, possibili
lacune che non sono
però estese né profonde
Sa cogliere e chiarire gli aspetti fondamentali e
significativi. Svolge semplici esercizi, della stessa
tipologia di quelli studiati, in modo sostanzialmente
corretto.
Se guidato affronta nuovi percorsi.
Si esprime in modo semplice ma generalmente
corretto con linguaggio specifico non sempre corretto.
Svolge esercizi della stessa tipologia di un modello
dato senza errori sostanziali ed autonomamente.
Nel complesso corrette .
Stabilisce relazioni e confronti se guidato.
Si esprime in modo semplice, ma chiaro e
generalmente corretto.
6
7
Utilizza gli strumenti di studio applicando in modo
autonomo e competente le strategie necessarie per
l'esecuzione di un compito.
Sa analizzare nuovi dati non coincidenti con la
Complete, dettagliate ed
tipologia del modello dato.
articolate
Stabilisce con facilità relazioni e confronti nell'ambito
della disciplina.
Si esprime in modo corretto, con fluidità e con lessico
specifico adeguato.
8
Complete con
approfondimenti
autonomi
Sa individuare e collegare i nuclei portanti anche a
livello interdisciplinare.
Svolge compiti in modo personale, scegliendo le
strategie più adeguate per la soluzione di problemi in
situazioni diverse.
Sa creare collegamenti e analizzare in modo critico
contenuti e procedure.
Si esprime in modo organizzato, fluido, articolato con
particolare ricchezza linguistica.
9
Complete e rielaborate
criticamente
Dimostra capacità progettuale e creativa.
Sa valutare in modo critico e con rigore.
Rielabora in modo originale i contenuti acquisiti.
Si esprime in modo creativo, con apporti personali in
grado di sostenere il confronto dialettico con i docenti.
10
SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME
Prima prova
12-2-2016
Seconda prova
16-4-2016
Terza prova
Tipologie assegnate: A
Date simulazioni
1.
21-3-2016 (tipologia A - discipline: INGLESE- FILOSOFIA- MATEMATICA-SCIENZE)
2.
Prevista per il 23-5-2016 (tipologia A - discipline: INGLESE- FILOSOFIA- MATEMATICA-SCIENZE)
TESTO DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DEL 21/03/2016
INGLESE
With reference to the passages you have studied, write a twenty-line text about how T.S. Eliot's conversion
affected his poetry, in particular focusing on the theme of the voyage as a “quest”.
FILOSOFIA
Delinea gli aspetti fondamentali del rapporto tra finito e infinito e del concetto di assoluto nel pensiero di
Fichte e di Schelling.
MATEMATICA
Dopo aver dato la definizione di funzione continua in un punto ed aver descritto le diverse tipologie di
discontinuità, studiare la continuità della funzione assegnata e classificare eventuali discontinuità
SCIENZE
Dopo aver classificato (categoria, nome, caratteristiche generali, da quale composto deriva, come si ottiene,
le principali proprietà fisiche e chimiche) il composto qui rappresentato, spiegare da cosa dipende la sua
reattività e i composti che si ottengono.
CH3 CH2 COOH
PROPOSTE
DI GRIGLIE DI VALUTAZIONE
DELLE PROVE D‟ESAME
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
TIPOLOGIA: ANALISI TESTUALE
PESI
Comprensione
del testo e delle
sue tematiche
3
Individuazione
degli elementi
stilistici e
formali che lo
caratterizzano
2
Correttezza
linguistica e
proprietà
espressiva
3
Approfondimen
to ed
articolazione
dei contenuti
2
CAPACITA’
COMPETENZE
CONOSCENZE
INDICATORI
PUNTEGGIO MASSIMO: 50
VOTO/15 ………………
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1
PUNTEGGIO
OTTENUTO
Non comprende il testo proposto
Comprende solo parzialmente il testo
2
proposto
Comprende il testo proposto nel suo
complesso, anche se non in modo
3
approfondito
Comprende il testo con discreta
4
pertinenza
Comprende il testo con precisione
5
Non individua gli elementi stilistico1
formali
Individua gli elementi stilistico-formali in
2
modo superficiale e parziale
Individua gli elementi base stilistico3
formali in modo sufficiente
Individua con precisione gli elementi
4
stilistico-formali
Individua e conosce tutti gli elementi
5
stilistico-formali
Formula periodi scorretti formalmente,
1
senza proprietà lessicale né sintattica
Formula periodi stentati sintatticamente,
2
evidenziando povertà lessicale
Formula periodi che seguono
logicamente, utilizzando un linguaggio
3
semplice
Formula un discorso corretto, mostrando
4
una discreta padronanza lessicale
Formula un discorso corretto,
5
lessicalmente vario ed adeguato
Non approfondisce temi e contenuti
1
richiesti
Approfondisce temi e contenuti in modo
2
stentato e superficiale
Approfondisce gli ambiti tematici ed i
3
contenuti in modo sufficiente
Approfondisce temi e contenuti con una
4
certa padronanza
Approfondisce temi e contenuti in modo
5
specifico e originale
LA SUFFICIENZA E‟ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
TIPOLOGIA: SAGGIO – ARTICOLO
CONOSCENZE
INDICATORI
Conoscenza
della tipologia
testuale
CAPACITA’
COMPETENZE
Utilizzazione
dei materiali
informativi
Correttezza
linguistica e
proprietà
espressiva
Capacità critica
ed originalità
PESI
2
3
3
2
DESCRITTORI
Non realizza la tipologia di scrittura
prescelta
Realizza solo parzialmente la tipologia
prescelta, tenendo poco conto delle
consegne
Realizza in modo accettabile la tipologia
testuale scelta, attenendosi in linea di
massima alle consegne
Realizza la tipologia prescelta in modo
coerente
Realizza la tipologia prescelta, operando
secondo le consegne in modo personale
Non utilizza il materiale proposto
Utilizza solo parzialmente il materiale
proposto e non in modo appropriato
Utilizza e integra il materiale proposto in
modo sufficiente
Utilizza e integra il materiale proposto con
pertinenza
Utilizza e integra il materiale proposto con
pertinenza e coerenza
Formula periodi scorretti formalmente,
senza proprietà lessicale né sintattica
Formula periodi stentati sintatticamente,
evidenziando povertà lessicale
Formula periodi che seguono
logicamente, utilizzando un linguaggio
semplice
Formula un discorso corretto, mostrando
una discreta padronanza lessicale
Formula un discorso corretto,
lessicalmente vario ed adeguato
Non argomenta il proprio punto di vista,
formulando giudizi generici e scontati
Tenta di formulare giudizi, ma non
sempre riesce ad elaborarli ed
argomentarli correttamente
Formula almeno una semplice tesi, in
riferimento al proprio punto di vista
Formula giudizi discretamente motivati ed
argomentati
E‟ in grado di formulare giudizi personali,
espressi in modo adeguato
PUNTEGGIO MASSIMO: 50
LA SUFFICIENZA E‟ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
VOTO/15 ………………
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
PUNTEGGIO
OTTENUTO
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
TIPOLOGIA: TEMA
CONOSCENZE
INDICATORI
PESI
Ampiezza,
precisione e
pertinenza delle
conoscenze
2
COMPETENZE
Coerenza ed
organicità delle
argomentazioni
3
CAPACITA’
Correttezza
linguistica e
proprietà
espressiva
Capacità di
approfondimento
critico e
originalità
3
2
DESCRITTORI
Non conosce temi e contenuti richiesti
Conosce temi e contenuti richiesti in
modo superficiale
Conosce temi e contenuti richiesti in
modo sufficiente
Conosce temi e contenuti richiesti con
una certa padronanza
Conosce temi e contenuti richiesti in
modo specifico e ampio
Espone i contenuti in modo incoerente e
disorganico
Espone i contenuti in modo piuttosto
frammentario
Espone i contenuti in modo
sufficientemente organico e coerente
Espone i contenuti in modo organico e
chiaro
Organizza i contenuti in modo
logico,chiaro e coeso
Formula periodi scorretti formalmente,
senza proprietà lessicale né sintattica
Formula periodi stentati sintatticamente,
evidenziando povertà lessicale
Formula periodi che seguono
logicamente, utilizzando un linguaggio
semplice
Formula un discorso corretto, mostrando
una discreta padronanza lessicale
Formula un discorso corretto,
lessicalmente vario ed adeguato
Non è in grado di operare
approfondimenti né osservazioni
personali
Tenta di operare approfondimenti, che
risultano però generici e poco personali
E‟ in grado di operare alcuni
approfondimenti, con qualche
osservazione personale
Opera approfondimenti personali,
discretamente argomentati
Opera approfondimenti personali,
costruendoli con pertinenza ed originalità
PUNTEGGIO MASSIMO: 50
LA SUFFICIENZA E‟ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
VOTO/15 ……………
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
PUNTEGGIO
OTTENUTO
L’alunno conosce in modo frammentario le strutture morfo-sintattiche e commette gravi errori che
compromettono l’interpretazione.
1
L’alunno conosce le strutture morfo-sintattiche basilari pur commettendo molti errori di tipo
grammaticale e lessicale.
2
Conosce le principali strutture morfo-sintattiche e commette errori isolati e varie imprecisioni.
3
Conosce in modo corretto la maggior parte delle strutture morfo-sintattiche e del lessico,
commettendo solo due o tre errori gravi e lievi imprecisioni.
4
Conosce le strutture morfo-sintattiche , commettendo solo qualche errore e alcune imprecisioni
5
Non traduce il testo
1
Traduce il testo in minima parte
2
Traduce il testo in modo lacunoso
3
Traduce quasi completamente il testo, con lacune poco significative
4
Traduce completamente il testo, senza lacune
5
Non comprende il testo
1
Comprende in modo molto parziale
2
Comprende il senso globale ma fraintende alcune parti
3
Comprende in modo quasi completo con lievi fraintendimenti
4
Comprende e interpreta correttamente.
5
Traduce in una forma che dimostra una gestione difficoltosa degli strumenti del codice di partenza e
di quello di arrivo
1
Traduce in modo approssimativo, utilizzando un lessico spesso impreciso
2
Traduce in modo meccanico, utilizzando un lessico sufficientemente appropriato
3
Traduce con una forma semplice ma chiara, rispettando le strutture e lo stile del codice di partenza
4
Traduce con una forma chiara, corretta ed efficace, dimostrando padronanza degli strumenti
espressivi del codice di partenza e di quello di arrivo.
5
pesi
Conoscenza delle
strutture morfosintattiche
3
Completezza della
traduzione
1
Comprensione
globale del testo
4
Proprietà della
scelta lessicale e
rielaborazione
stilistica
2
PUNTEGGIO MASSIMO = 50
50VOTO/15=………………………….
SUFF.AL 50% DEL PUNTEGGIO MAX
P % punteggio = P.O./
Punteggio
ottenuto
Descrittori
punteggio
S E C O N D A P R O VA – G R E C O
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
Materia: …………………..
CAPACITA’
COMPETENZE
CONOSCENZE
INDICATORI
Conoscenza
specifica degli
argomenti
proposti
Coerenza ed
organicità delle
argomentazioni,
correttezza
linguistica e
utilizzo del
lessico specifico
Capacità di
approfondimento
e di elaborazione
autonoma
PESI
5
4
1
DESCRITTORI
Possiede conoscenze molto scarse e
scorrette
Possiede conoscenze limitate e non
sempre corrette
Possiede conoscenze nel complesso
adeguate
Possiede conoscenze articolate,
nonostante la presenza di qualche lieve
imprecisione
Possiede conoscenze
sicure,approfondite,esaurienti
Incontra difficoltà a cogliere le questioni
,a sintetizzare le conoscenze e si
esprime in modo scorretto
Elenca semplicemente delle nozioni e si
esprime in modo impreciso e non
sempre coerente
Coglie le problematiche proposte e
organizza i contenuti in modo
sufficientemente completo, utilizzando
un linguaggio semplice ma corretto
Coglie gli elementi fondamentali delle
questioni e organizza i contenuti in
modo pertinente, utilizzando un
linguaggio chiaro e corretto
Coglie con sicurezza i problemi proposti
e organizza i contenuti dello studio in
sintesi complete, esprimendosi in modo
appropriato ed efficace
Non contestualizza le conoscenze e
non si orienta
Non approfondisce gli argomenti e non li
elabora in modo personale
Opera alcuni approfondimenti,
tentandone elaborazioni personali
Opera approfondimenti appropriati ed
elaborazioni personali
Opera approfondimenti qualificati ed
elaborazioni originali
LA SUFFICIENZA E‟ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
VOTO/15 ………………
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
PUNTEGGIO
OTTENUTO
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
Materia: Matematica
CAPACITA’
COMPETENZE
CONOSCENZE
INDICATORI
Conoscenza
specifica degli
argomenti
proposti
Competenze
nell’applicare le
procedure e i
concetti acquisiti
Capacità logiche
ed
argomentative
PESI
4
4
DESCRITTORI
Possiede conoscenze molto scarse e
scorrette
Possiede conoscenze limitate e non
sempre corrette
Possiede conoscenze nel complesso
adeguate
Possiede conoscenze articolate,
nonostante la presenza di qualche lieve
imprecisione
Possiede conoscenze
sicure,approfondite,esaurienti
Non è in grado di utilizzare le
conoscenze, commette errori concettuali
e/o gravi errori di calcolo
Non è in grado di applicare
correttamente le conoscenze, riesce a
mettere in atto processi risolutivi per una
parte non molto consistente della prova.
Commette errori diffusi, ma in gran parte
non gravissimi
Sa applicare le conoscenze in modo
essenziale, commette qualche errore ma
non di concetto
Porta a termine, in generale, con
coerenza i procedimenti, applica le
conoscenze con sicurezza, nonostante
qualche imprecisione
Si avvale delle conoscenze in modo
autonomo, risolve correttamente
Non contestualizza le conoscenze e non
si orienta
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
Opera scelte non sempre adeguate,
senza le necessarie giustificazioni
2
Opera scelte adeguate anche se non
sempre sufficientemente motivate
3
2
Opera scelte adeguate ed opportune, le
spiegazioni fornite non sempre sono
esaurienti
Opera scelte adeguate ed opportune,
motiva la risoluzione con coerenza e
linguaggio rigoroso
4
5
PUNTEGGIO
OTTENUTO
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
INDICATORI
PESI
DESCRITTORI
CONOSCENZE
Non conosce gli argomenti
Conoscenza
specifica degli
argomenti
proposti
2
COMPETENZE
Padronanza della
lingua
5
CAPACITA’
Competenza
argomentativa
Capacità di
approfondimento
e di eleborazione
autonoma
2
1
Conosce i contenuti in modo
frammentario ed approssimativo
Conosce i contenuti per grandi ambiti di
riferimento o nei loro elementi di base
Conosce gran parte dei contenuti in
modo adeguato e pertinente
Conosce i contenuti in modo esatto e
pertinente
Si esprime in modo frammentario e
limitato
Si esprime in modo impreciso e non
sempre coerente
Si esprime in modo semplice e corretto
Si esprime in modo efficace
Si esprime in modo
fluido,sicuro,articolato
Non sa discutere e collegare quanto
appreso
E‟ talora incerto nell‟individuazione dei
concetti chiave e nell‟operare
collegamenti
Individua i concetti chiave ed opera dei
collegamenti, anche se non sempre in
maniera sicura
Sviluppa i concetti ed opera alcuni
opportuni collegamenti
Argomenta in modo sicuro e appropriato
nella maggior parte degli ambiti
Non utilizza le sue abilità in situazioni
nuove
Non approfondisce gli argomenti e non li
elabora in modo personale
E‟ in grado di operare alcuni
approfondimenti, tentandone
elaborazioni personali
Opera approfondimenti appropriati ed
elaborazioni personali in diversi ambiti
Opera approfondimenti qualificati ed
elaborazioni autonome nella maggior
parte degli ambiti
PUNTEGGIO MASSIMO: 50
LA SUFFICIENZA E‟ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO
VOTO/30 …………….
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
PUNTEGGIO
OTTENUTO
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
TABELLA DI PASSAGGIO DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO
Distribuzione dei voti nelle basi 15 e 30 rispetto alla percentuale x% di punteggio grezzo massimo
conseguita:
x%
x%
VOTI
VOTI
15
30
30
1
0-4
0-2
16
37-39
2
5-9
3-4
17
40-42
3
10-14
5-6
18
43-46
4
15-20
7-8
19
47-49
5
21-25
9-11
20
50-52
6
26-31
12-13
21
53-56
7
32-37
14-15
22
57-60
8
38-43
16-18
23
61-63
9
44-49
19-20
24
64-68
10
50-57
21-23
25
69-72
11
58-64
24-25
26
73-77
12
65-72
26-28
27
78-82
13
73-81
29-31
28
83-87
14
82-91
32-34
29
89-94
15
92-100
35-36
30
95-100
I voti corrispondenti ad una determinata percentuale di punteggio grezzo, anche se fortemente
orientativi, non sono tassativi.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMI SVOLTI
DELLE DISCIPLINE
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe III A
Docente: prof.ssa MARIA GRAZIA BAIOCCO
a.s. 2015/16
Libri di testo :
C.BOLOGNA- P.RECCHI, Rosa fresca aulentissima voll.4-5-6-7
DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso
Unità formative
certificabili
Obiettivi
Contenuti
Tempi
raggiunti
Vita e opere di Ugo
Foscolo
Conoscenze
-Conoscere la vita, il
pensiero, la poetica e le
opere di UGO FOSCOLO
Lettura,analisi e commento
di:
A Zacinto
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
Ugo Foscolo
Dei Sepolcri
In generale:
Le Grazie
Notizia intorno a Didimo
Chierico
Competenze
-Migliorare la capacità di
analisi,di comprensione e di
Settemb
re /metà
ottobre
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
sintesi dei testi poetici e
narrativi,anche di particolare
varietà
e
complessità
strutturale,tematica
e
linguistica
-Potenziare competenze e
capacità di
comprensione,analisi e
sintesi,interpretazione dei
testi poetici e argomentativi
- Migliorare
linguistica
sia orale
particolare
proprietà
all‟utilizzo
settoriali
la padronanza
nell‟esposizione
che scritta,con
riguardo
alla
lessicale
e
dei
linguaggi
- Potenziare le capacità di
confronto attraverso l‟analisi
delle analogie e differenze tra
produzione artistico-letteraria
neoclassica e preromantica
- Potenziare la capacità di
collegamento pluridisciplinare
fra conoscenze
storiche,filosofiche,artistiche
e letterarie
Conoscenze
Nascita e diffusione del
Romanticismo in Europa
L’età del
Romanticismo
-Conoscere le caratteristiche
generali
del
movimento
romantico
e
i
termini
fondamentali della polemica
classico-romantica in Europa
e in Italia
Il Romanticismo in Italia:
Competenze
la polemica classiciromantici
-Migliorare la padronanza
linguistica
nell‟esposizione
orale e scritta,con particolare
riguardo alla produzione di
analisi e commenti dei testi
letterari in prosa,di articoli di
giornale,di recensioni
- Potenziare la capacità di
Ottobre
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
collegamento pluridisciplinare
fra conoscenze
storiche,filosofiche,letterarie
ed artistiche
-Vita e opere di Alessandro
Manzoni
-le tragedie
Conoscenze
-vicende biografiche,pensiero
e poetica di Alessandro
Manzoni
La lettera a M.Chauvet
La lettera Sul Romanticismo
-Inni sacri e Odi civili
I Promessi Sposi
-Acquisire una conoscenza
approfondita sul piano della
comprensione
tematica,contenutistica e
formale del percorso
letterario di Alessandro
Manzoni,dalle opere
giovanili,attraverso la
produzione della maturità fino
alla svolta degli ultimi anni
-Odi civili:
ALESSANDRO
MANZONI
lettura analisi e commento
del 5 maggio
lettura analisi e commento
del coro dell‟Atto III dell‟
Adelchi
-Acquisire una conoscenza
approfondita sul piano della
comprensione
tematica,contenutistica,forma
le e stilistica de I Promessi
Sposi
Competenze
-Migliorare, attraverso
l‟analisi dei testi manzoniani
e la lettura e confronto di
interpretazioni e pagine di
critica letteraria, le
competenze nella
comprensione di testi poetici,
narrativi, teatrali e
OTTOB
RE/NOV
EMBRE
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
argomentativi
-Potenziare competenze e
capacità di comprensione dei
testi informativi,saggistici e di
critica letteraria,anche
complessi
-Migliorare la padronanza
linguistica nell‟esposizione
orale e scritta,con particolare
riguardo alla produzione di
analisi e commenti dei testi
letterari in prosa,di articoli di
giornale ,di recensioni
-Potenziare le capacità di
collegamento pluridisciplinare
fra conoscenze
storiche,filosofiche,artistiche
e letterarie
Conoscenze
-Vita e opere di Giacomo
Leopardi
-
GIACOMO
LEOPARDI
i Canti
le Operette morali
-Conoscere in modo
approfondito la personalità, le
vicende biografiche, il
pensiero, la produzione di
Giacomo Leopardi, quale
figura di primissimo piano
nella letteratura italiana ed
europea.
-Conoscere il pensiero
leopardiano attraverso la
lettura e la comprensione di
esemplari opere e testi in
prosa,con particolare
riguardo alle Operette morali
e attraverso la lettura e il
confronto di esemplari pagine
di critica letteraria
-lettura analisi e commento
delle seguenti Operette
morali:
Dialogo della Natura e di un
Islandese
Dialogo di Torquato Tasso e
NOVEM
BRE/DI
CEMBR
E
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
del suo genio familiare
Dialogo di Tristano e di un
amico
Dialogo di Federico Ruysch e
le sue mummie
Il cantico del gallo silvestre
Dialogo della Moda e della
Morte
Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un
passeggere
-Conoscere i caratteri
contenutistici, tematici e
formali di alcuni dei Canti
-lettura analisi e commento
di:
L’infinito
A Silvia
Il sabato del villaggio
La quiete dopo la tempesta
Canto notturno di un pastore
errante dell’Asia
Solo lettura di tutta La
Ginestra ed analisi e
approfondimento di alcune
parti
Passi vari dallo Zibaldone
Competenze
-Conoscere in modo
approfondito la personalità, le
vicende biografiche, il
pensiero, la produzione di
Giacomo Leopardi, quale
figura di primissimo piano
nella letteratura italiana ed
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
europea.
-Conoscere il pensiero
leopardiano attraverso la
lettura e la comprensione di
esemplari opere e testi in
prosa,con particolare
riguardo alle Operette morali
e attraverso la lettura e il
confronto di esemplari pagine
di critica letteraria
-Conoscere i caratteri
contenutistici, tematici e
formali di alcuni dei Canti
La cultura del Positivismo
Conoscenze
Il Naturalismo
francese:E.Zola
-Conoscere i tratti salienti del
Positivismo e del Realismo in
Europa.
Vita e opere di Giovanni
Verga
I romanzi:
I Malavoglia
Mastro-don Gesualdo
IL VERISMO
GIOVANNI VERGA
Le raccolte di novelle:
Vita dei campi
Novelle rusticane
-Conoscere i tratti salienti e le
peculiarità
del
Verismo
soprattutto in rapporto al
Naturalismo
francese(analogie
e
differenze)
-Conoscere
in
modo
approfondito
personalità,vicende
biografiche,pensiero,produzio
ne esemplare di Giovanni
Verga
per
meglio
comprenderne
l‟evoluzione
del pensiero
-conoscere e individuare dai
testi la rivoluzione formale
verghiana(regressione
e
discorso indiretto libero)
-lettura, analisi e commento
di :
Rosso Malpelo
La roba
Libertà
Passi significativi tratti da I
Malavoglia e Mastro don
Gesualdo
Competenze
GENNAI
O
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Sviluppare la competenza
nella comprensione tematica
e contenutistica,dell‟analisi
formale e dello stile delle
novelle verghiane e dei
romanzi che costituiscono i
capolavori
dell‟autore,produzioni non
sempre riducibili soltanto alle
suggestioni veriste.
-Migliorare la capacità di
lettura, di comprensione, di
analisi e sintesi, di
interpretazione dei testi
narrativi,con particolare
attenzione al genere
romanzo.
-Potenziare competenze e
capacità di comprensione dei
testi informativi,saggistici e di
critica letteraria,anche
complessi.
-Migliorare la padronanza
linguistica nell‟esposizione
orale e scritta,con particolare
riguardo alla produzione di
analisi e commenti dei testi
letterari in prosa,di articoli di
giornale ,di recensioni.
-Potenziare le capacità di
collegamento pluridisciplinare
fra conoscenze
storiche,filosofiche,artistiche
e letterarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Conoscenze
Il quadro storico-culturale
Decadentismo e modernità
L‟estetismo
-Conoscere gli aspetti
essenziali del Decadentismo
e gli elementi caratteristici
della poesia decadente in
Italia e in Europa,soprattutto
con riferimenti alla poesia
simbolista francese,ai poeti
“maledetti”,all‟Estetismo
europeo,alla filosofia
Nietzschiana.
Baudelaire
La poesia nel
Decadentismo
Verlaine, Rimbaud,
-Conoscere la vita, la
personalità, la poetica e la
produzione principale di
- GIOVANNI PASCOLI
Il Decadentismo in Italia
IL DECADENTISMO
Vita e opere di Giovanni
Pascoli
la poetica del nido e del
fanciullino
lo sperimentalismo formale
La poetica del fanciullino
lettura, analisi e commento
di:
Myricae
da Myricae:
Canti di Castelvecchio
Poemetti
Lavandare
Poemi conviviali
X Agosto
Dai Canti di Castelvecchio
Vita e opere di Gabriele
D‟Annunzio
Il gelsomino notturno
I romanzi: Il piacere
L’ultimo viaggio, Canto
XXIV,Calypso
Dall‟Innocente a Forse che
sì forse che no
Le Laudi:Alcyone
Dai Poemi conviviali
- GABRIELE D‟ANNUNZIO
La produzione “verista”;i
romanzi dell‟estetismo;il
panismo di Alcyone;il
superomismo
Lettura analisi e commento
febbraio/
marzo
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
di:
da Alcyone
La pioggia nel pineto
Brani significativi dei maggiori
romanzi
Competenze
-Potenziare ulteriormente le
competenze interpretative di
un testo lirico e di un testo
narrativo
-Potenziare l‟esposizione sia
orale che scritta
-Potenziare la capacità di
confronto tra correnti
letterarie diverse
-Sviluppare la capacità di
riflessione sul Simbolismo
come
approccio
alla
percezione della vita e della
poesia
- Sviluppare la capacità di
collegamento interdisciplinare
soprattutto artistico
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Conoscenze
-Conoscere le coordinate
storiche e culturali del
periodo in esame
-Conoscere le peculiarità del
genere esaminato: la poesia
-Individuare le tematiche
specifiche del singolo autore
e delle opere analizzate
Contesto storico e culturale
Del primo Novecento in
Europa
Le avanguardie storiche
nell‟intreccio delle arti:
L’ETA’ DELLE
Il Futurismo
F.T.Marinetti
-Conoscere i tratti
caratterizzanti le
Avanguardie:
Il Futurismo
I Crepuscolari: Sergio
Corazzini, Marino Moretti,
Aldo Palazzeschi
Testi: Sergio Corazzini,
Desolazione del povero
poeta sentimentale
Marino Moretti, A Cesena
AVANGUARDIE
La via italiana alla poesia e
la “linea del crepuscolo:
Aldo Palazzeschi: tra
Futurismo e
Crepuscolarismo
Sergio Corazzini
Marino Moretti
Guido Gozzano, Totò
Merumeni
La scuola torinese dell‟ironia:
Guido Gozzano
Guido Gozzano
Competenze
-Perfezionare le competenze
interpretative di un testo lirico
(analisi e commento)
-saper cogliere l‟importanza
delle Avanguardie nella
cultura europea
-Approfondire la competenza
argomentativa
-Sviluppare la capacità di
marzo
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
cogliere la novità della
scrittura
novecentesca
rispetto al passato
-Sviluppare la capacità di
confronto tra visioni della vita
e della letteratura differenti
-Potenziare le capacità di
collegamento pluridisciplinare
fra conoscenze
storiche,filosofiche,artistiche
e letterarie
Contesto storico e culturale
del Novecento
Conoscenze
- Conoscere i caratteri della
cultura del Novecento
Vita, poetica e opere di
GIUSEPPE UNGARETTI
L’Allegria
Sentimento del tempo
IL NOVECENTO
Il dolore
La Terra Promessa
- Conoscere la personalità,le
competenze interpretative di
un testo vicende biografiche,il
pensiero,la poetica e la
produzione di:
-GIUSEPPE UNGARETTI
Dall‟esperienza di guerra al
recupero della tradizione
APRILE
lettura analisi e commento
delle seguenti liriche:
LA POESIA
da L’Allegria:
Vita, poetica e opere di
EUGENIO MONTALE
Ossi di seppia
Le occasioni
La bufera e altro
Satura
Il porto sepolto
In memoria
Veglia
Sono una creatura
I fiumi
San Martino del Carso
Vita, poetica e opere di
UMBERTO SABA
Il Canzoniere
Commiato
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Natale
-SALVATORE
QUASIMODO
Mattina
Soldati
Dalla produzione ermetica
alla poesia civile
Da Sentimento del tempo
L‟Ermetismo
La poesia ermetica
Vita, poetica e opere di
Salvatore Quasimodo
L’ isola
Da Il dolore:
Tutto ho perduto
Non gridate più
-EUGENIO MONTALE
la poetica del “negativo”e il
correlativo oggettivo
lettura, analisi e commento
delle seguenti liriche:
da Ossi di seppia:
I limoni
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho
incontrato
Cigola la carrucola del pozzo
Da Le occasioni
Non recidere, forbice, quel
volto
Lo sai: debbo riperderti e non
posso
Ti libero la fronte dai
ghiaccioli
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Da La bufera e altro:
L’anguilla
Da Satura, Xenia I e II:
Ho sceso, dandoti il braccio,
almeno un milione di scale
Caro piccolo insetto
-UMBERTO SABA
Il Canzoniere tra “romanzo” e
canto
Testi letti:
A mia moglie
La capra
Trieste
Partenza e ritorno
Amai
Ulisse
Mio padre è stato per me
“l’assassino”
SALVATORE QUASIMODO
Da Acque e terre:
Ed è subito sera
Da Giorno dopo giorno:
Alle fronde dei salici
Competenze
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
-Perfezionare le lirico (analisi
e commento)
- Approfondire la competenza
argomentativa
-Sviluppare la capacità di
cogliere la novità della poesia
del Novecento rispetto al
passato
- Sviluppare la capacità di
confronto tra visioni della vita
e della letteratura differenti
Conoscenze
- Conoscere le peculiarità del
genere esaminato: la prosa
IL NOVECENTO
Narrativa e teatro tra
sperimentazione e
Avanguardia
-Individuare le tematiche
specifiche del singolo autore
e delle opere analizzate
La prosa del mondo e la
crisi del romanzo
-conoscere le caratteristiche
essenziali del romanzo in
Italia e negli altri paesi
europei
Vita,poetica e opere di
Il saggio L’umorismo
-Conoscere
personalità,vicende
biografiche,pensiero,poetica
e produzione di:
I romanzi
- LUIGI PIRANDELLO
Novelle per un anno
I Romanzi,le novelle
Il teatro
Il teatro:dal realismo al
metateatro al surrealismo
LUIGI PIRANDELLO
NARRATIVA E
TEATRO
Vita,poetica e opere di
Lettura,analisi e commento di
brani antologizzati
ITALO SVEVO

La coscienza di Zeno
- ITALO SVEVO
con particolare riferimento
alla letteratura e cultura
mitteleuropea e alla
psicanalisi
-Lettura, analisi e commento
maggio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
di brani antologizzati
Competenze
Perfezionare le competenze
interpretative di un testo
narrativo
e
drammatico
(analisi e commento)
- Approfondire la competenza
argomentativa
-Sviluppare la capacità di
cogliere la novità della
narrativa e del teatro del
Novecento rispetto al passato
- Sviluppare la capacità di
confronto tra visioni della vita
e della letteratura differenti
Lettura, analisi e commento
di brani antologizzati
LA NARRATIVA DAGLI ANNI TRENTA AI GIORNI NOSTRI
Contenuti
Il contesto storico-culturale
Dal mito al romanzo:CESARE
PAVESE
Obiettivi
Conoscenze
-Conoscere le coordinate storiche e
culturali del periodo in esame
-Conoscere le vicende biografiche,il
pensiero,la poetica e le opere di :
-CESARE PAVESE
Un nuovo sguardo sulla realtà:
il rapporto con il fascismo e la
stagione della poesia
PIER PAOLO PASOLINI
La tensione verso il mito
ITALO CALVINO:dal fantastico alla
metaletteratura
Il rapporto con la terra di origine e le
radici
PIER PAOLO PASOLINI
Il romanzo neorealista
La produzione cinematografica
I romanzi inchiesta
.
Scritti corsari
Tempi
maggio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Le ceneri di Gramsci
L’umile Italia
ITALO CALVINO
Il Neorealismo
La fiaba filosofico-fantastico- e
fantascientifico
La letteratura combinatoria e la
metaletteratura
Competenze
Perfezionare
le
competenze
interpretative di un testo narrativo e
(analisi e commento)
- Approfondire la competenza
argomentativa
- Sviluppare la capacità di cogliere la
novità della narrativa del II Novecento
rispetto al passato
- Sviluppare la capacità di confronto
tra visioni della vita e della letteratura
differenti
SAPERI ESSENZIALI
Conoscere i tratti essenziali del periodo in questione
Conoscere a grandi linee la vita,la collocazione e le opere degli autori in questione
Conoscenze
DANTE
DIVINA COMMEDIA
PARADISO
Dante, Divina Commediail
Paradiso
Struttura del Paradiso
dantesco e contenuti
teologici
Lettura dei Canti :
I- III- VI- XI-XII-XVII
-Acquisire una conoscenza
approfondita della Commedia
(genere,struttura,temi,finalità,
ecc.)soprattutto per quanto
riguarda la cantica del
Paradiso con particolare
riferimento a :
la struttura formale e
Tutto
l‟anno
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
con parafrasi e commento
narrativa del poema,la
topografia fisico-astronomica
alla base
dell‟opera,l‟interpretazione
allegorica del testo,i contenuti
fondamentali e lo stile della
Commedia
-Conoscere gli episodi
essenziali della cantica
-Individuare le tematiche
principali della Cantica:
il tema politico:l‟Impero e la
Chiesa
il valore profetico-simbolico
della poesia
Competenze
-Rafforzare la competenza
interpretativa del testo
dantesco
-Cogliere le valenze letterarie
e linguistiche del testo
-Migliorare la capacità di
cogliere nessi e differenze di
linguaggio filosoficoscientifico e poetico-
-Ricostruire la dimensione
ideologica,spirituale e
artistica dell‟autore
METODOLOGIA
Per quanto riguarda la metodologia sono partita dalla lezione frontale per poi arrivare ad una
lezione dialogata e partecipata. E‟ stata spesso usata, soprattutto nel corso del secondo
quadrimestre, la metodologia della flipped classroom: lezione rovesciata tenuta dagli studenti su
singoli autori e/o poeti. Ho spesso usato dei filmati DVD per presentare degli autori nuovi.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
STRATEGIE DIDATTICHE
50%
1. Lezione frontale
10%
2. Lezione dialogata
15%
3. Discussioni guidate
15%
4. Flipped classroom
10%
5. Relazioni
STRUMENTI DIDATTICI
X
1. Libro di testo
2. Materiale fornito dal docente
X
X
3. Mappe concettuali
4. Materiali multimediali
X
X
5. LIM
6. Altro:
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Lo svolgimento del programma ha avuto un andamento regolare, nonostante le frequenti
interruzioni
dovute
alle
numerose
attività
extracurriculari
e/o
connesse
con
l‟attività
didattica(orientamento universitario, corsi di recupero, assemblee d‟istituto,etc).
Si è soltanto accennato al movimento della Scapigliatura e alla figura di Giosue Carducci.
In ottobre si sono svolti degli incontri di approfondimento sulla figura e l‟opera di Pier Paolo
Pasolini, in collaborazione con Cartacanta rassegna della carta, del libro e della grafica. Gli incontri
hanno riguardato la produzione poetica di Pasolini, soprattutto
Le ceneri di Gramsci,incontro
tenuto dal professore e poeta Umberto Piersanti; la vita e l‟opera in generale, incontro tenuto da
Angela Felice, direttrice del centro studi di Casarza; la produzione cinematografica .
Inoltre in febbraio si è tenuto un incontro promosso dalla casa editrice Loescher con il prof.Corrado
Bologna (autore della letteratura in uso Rosa fresca aulentissima) sulle figure di Pier Paolo
Pasolini e Italo Calvino dal titolo “Lo sguardo creaturale e e la geometria del mondo”.
Si è consigliata la lettura integrale delle opere più rappresentative di alcuni periodi letterari.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
1. Interrogazioni formalizzate
2. Interventi spontanei
3. Relazioni su materiali strutturati
4. Presentazioni multimediali
5. Flipper classroom
X
X
X
X
X
SCRITTE
1.
Temi
2.
Saggi brevi
3.
Articolo di giornale
4.
Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
5.
Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
6.
Relazioni
X
X
X
X
X
X
VALUTAZIONE
Per la valutazione sono state usate le griglie predisposte dal dipartimento di Lettere.
La docente
Prof.ssa Maria Grazia Baiocco
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI LATINO
Classe III A
Docente: Sara Scalabroni
a.s. 2015/16
Libri di testo :
G. Garbarino, Nova Opera, voll. 2 e 3, Paravia
E. Guidi, Certamen, Cappelli Editore
Unità formative
certificabili
Obiettivi
Contenuti
Tempi
raggiunti
Conoscenze
Traduzione di passi
d‟autore
Traduzione di passi di
autori del periodo storicoletterario affrontato
durante l‟anno scolastico,
con particolare riferimento
a Seneca e Tacito.
.
Conoscere la morfologia e le
strutture sintattiche fondamentali
della lingua latina.
Competenze
Comprendere e saper tradurre
in buona forma italiana i testi
degli autori indicati nei contenuti.
22
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Obiettivi
Unità formative
certificabili
Contenuti
Tempi
raggiunti
-
-
-
L‟età di Augusto
-
Orazio: ripresa e
approfondimento
degli argomenti
trattati lo scorso
anno scolastico.
Lettura in traduzione
della Satira I, 9.
L‟elegia: Tibullo.
Lettura in traduzione
di I, 1.
Properzio. Lettura in
traduzione di
Elegiae, I, 1.
Ovidio. Lettura in
traduzione di
Amores, I,9; Ars
amatoria, I, 611-614;
631-646; III, 101128 (“Cultus e
raffinatezza: elogio
della modernità”, in
fotocopia); Heroides,
XVI-XVII passim);
Metamorfosi, X, 163.
Storiografia minore,
oratoria e retorica
(Seneca Padre),
prosa tecnica
(Vitruvio) nel
passaggio dalla
repubblica al
principato (cenni).
Conoscenze
Conoscere gli autori e le
problematiche del periodo
storico.
9
Competenze
Saper collocare gli autori e le
loro opere nel contesto
storico-culturale.
Saper effettuare confronti e
collegamenti
a
livello
letterario e storico.
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Obiettivi
Unità formative
certificabili
Contenuti
Tempi
raggiunti
-
-
L‟età imperiale:
Il quadro storico e
culturale.
La favola: Fedro.
Seneca: la vita e il
rapporto con il
potere; l‟opera.
Lettura in traduzione
di Epistulae ad
Lucilium, 104,
passim; De otio, 6,
4-5; Phaedra, 589684; 698-718.
L‟epica di Lucano.
Lettura in traduzione
di Bellum civile, I, 132; 129-157; II, 284325; VI, 719-735;
750-808.
Lettura critica:
“Lucano l‟antiVirgilio” (E.
Narducci), pag. 213.
il periodo
della dinastia giulioclaudia
-
La satira: Persio.
Lettura in traduzione
di alcuni passi della
Satira I.
-
Il Satyricon di
Petronio.
Lettura in traduzione
di passi della cena
di Trimalchione e
della novella della
Matrona di Efeso.
Conoscenze
Conoscere gli autori e le
problematiche del periodo
storico.
14
Competenze
unità
Saper collocare gli autori e le
loro opere nel contesto
storico-culturale. Saper
effettuare confronti e
collegamenti a livello
letterario e storico.
orarie
Lettura critica: “Il
narratore mitomane
e l‟autore nascosto”
(Gian Biagio Conte),
in fotocopia.
L‟età imperiale: dai
Flavi ad Adriano
-
-
Il quadro storico e
culturale.
L‟epica nell‟età dei
Flavi: Valerio
Flacco.
L‟epigramma:
Marziale. Lettura in
Conoscenze
Conoscere gli autori e le
problematiche del periodo
storico.
12
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
traduzione
di epigrammi vari.
-
-
-
Quintiliano.
Lettura in traduzione
di Institutio oratoria,
I, 1, 1-7; I, 2, 11-13;
18-20; X, 1, 125131.
La satira: Giovenale.
Lettura in traduzione
di Satira I, 1-30; di
alcuni passi della
Satira VI; di XIV, 158.
Oratoria ed
epistolografia: Plinio
il Giovane.
Lettura in traduzione
di Epistulae, IV, 25;
X, 96-97.
-
La storiografia:
Tacito.
Lettura in traduzione
di Historiae, I, 1;
Dialogus de
oratoribus, 36 (in
fotocopia).
-
La biografia:
Svetonio.
Competenze
Saper collocare gli autori e le
loro opere nel contesto
storico-culturale. Saper
effettuare confronti e
collegamenti a livello
letterario e storico.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Obiettivi
Unità formative
certificabili
Contenuti
Tempi
raggiunti
Conoscenze
L‟età degli Antonini
-
Il quadro storico e
culturale.
La cultura
arcaizzante e il
ripiegamento sul
passato: Frontone e
Gellio.
Apuleio.
Lettura di passi
antologici in
traduzione.
Conoscere gli autori e le
problematiche del periodo
storico.
4
Competenze
unità
Saper collocare gli autori e le
loro opere nel contesto
storico-culturale. Saper
effettuare confronti e
collegamenti a livello
letterario e storico.
orarie
Obiettivi
Unità formative
certificabili
Contenuti
Tempi
raggiunti
Lettura metrica,
traduzione e commento
delle Odi I, 9;
Conoscenze
Conoscere il contenuto dei
testi presi in esame, il genere
letterario e il periodo storico.
I, 11;
Il latino degli autori:
Orazio
I, 37;
II, 10;
II, 14;
III, 30.
Competenze
Saper riconoscere le
particolarità linguistiche dei
testi.
Saper tradurre i testi e
saperne ricavare informazioni
e giudizi critici sull‟autore, sul
genere, sul contesto.
10
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Lettura, traduzione e
commento dei seguenti
passi:
Il latino degli autori:
Seneca
-
-
13
Competenze
unità
orarie
Saper tradurre i testi e
saperne cogliere gli aspetti
più significativi in relazione
all‟autore e al contesto
letterario e storico.
Obiettivi
Unità formative
certificabili
Il latino degli autori:
Tacito
De brevitate vitae, 1;
2, 1-4 (T9); 7 (in
fotocopia).
Epistulae ad
Lucilium, 1;
7, 1-3;
47, 1-4; 24, 17-21.
Conoscenze
Conoscere il contenuto dei
testi presi in esame, il genere
letterario e il periodo storico.
Contenuti
Tempi
raggiunti
Lettura, traduzione e
commento dei seguenti
passi:
-
Agricola, 1; 30.
Germania, 4.
Annales, I, 1;
XIV, 8; XV, 38-39.
Conoscenze
Conoscere il contenuto dei
testi presi in esame, il genere
letterario e il periodo storico.
9
unità
Competenze
orarie
Saper tradurre i testi e
saperne cogliere gli aspetti
più significativi in relazione
all‟autore e al contesto
letterario e storico.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
METODOLOGIA
Il programma è stato svolto attraverso lezioni dialogate, soprattutto per la parte relativa alla storia
letteraria, e frontali, in particolare nel caso delle ore dedicate all‟analisi dei testi in lingua.
Per quanto riguarda la traduzione, sia durante le esercitazioni sia in occasione della correzione si
sono sempre sollecitati gli interventi degli alunni, allo scopo di aiutarli a migliorare le proprie
competenze attraverso il confronto reciproco. Il ripasso della grammatica è avvenuto partendo dai
testi tradotti a casa.
Per favorire una conoscenza degli autori il più possibile diretta e consapevole, si è dedicato largo
spazio alla lettura di testi antologici, proposti sia in classe sia come lavoro autonomo.
Durante le discussioni guidate si è cercato di coinvolgere costantemente gli alunni in un approccio
ragionato alla disciplina e, ove possibile, nell‟attualizzazione degli argomenti di studio, mettendo in
evidenza come e perché spesso gli autori della letteratura classica abbiano ancora molto da
comunicare . Tutto questo anche in un‟ottica pluridisciplinare, a partire dai continui confronti con il
mondo letterario greco.
STRATEGIE DIDATTICHE
Lezione frontale
X
Lezione dialogata
X
Discussioni guidate
X
Attività laboratoriale
Lavori di gruppo
Relazioni
STRUMENTI DIDATTICI
Libro di testo
X
Materiale fornito dal docente
X
Mappe concettuali
X
Materiali multimediali
X
LIM
X
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Nelle settimane successive al 15 Maggio si approfondiranno alcuni degli argomenti trattati, tra i
quali il Satyricon di Petronio e le Metamorfosi di Apuleio, attraverso ulteriori letture antologiche e
pagine critiche.
In considerazione della discontinuità didattica relativa alla materia nel triennio, affidata alla
sottoscritta solo quest‟anno, si è resa necessaria una fase di raccordo con il programma svolto in
precedenza. Costanti sono stati i riferimenti ai generi letterari e agli autori trattati nel secondo
biennio, in maniera da consentire agli studenti di ricostruire adeguatamente la storia della
letteratura.
VERIFICA
Per accertare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche secondo le
seguenti tipologie:
ORALI
Interrogazioni formalizzate
X
Interventi spontanei
X
Esercizi individuali
X
Relazioni su materiali strutturati
Presentazioni multimediali
SCRITTE
Temi
Saggi brevi
Articolo di giornale
Traduzioni dal latino.
X
Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
X
Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
Relazioni
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
VALUTAZIONE
Per la valutazione si è fatto riferimento alle le griglie di dipartimento. Si è tenuto conto altresì della
partecipazione al dialogo educativo e dell‟impegno.
Oltre al livello di acquisizione degli obiettivi stabiliti, si sono considerati gli eventuali progressi
evidenziati rispetto al livello di partenza.
Civitanova Marche, 15 maggio 2016
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI GRECO
Classe III A
Docente: Sara Scalabroni
a.s. 2015/16
Libri di testo :
-
Rossi, Gallici, Vallarino, Pasquariello, Porcelli, Hellenika’, Paravia (voll. 2B, 3A, 3B);
Euripide, Medea, Principato;
Agazzi-Vilardo,Triakonta, Zanichelli.
Obiettivi
Unità formative
certificabili
Contenuti
Euripide. Notizie
biografiche e opere. Le
tragedie superstiti
raggruppate per temi.
Drammaturgia e stile.
La tragedia.
Tempi
raggiunti
Lettura in traduzione del
prologo dell‟Ecuba; di
Supplici, 399-456;
Baccanti, 912-944; 10431152; Ippolito coronato,
373-481.
La politica nel teatro di
Euripide: lettura critica (L.
Canfora).
-
La commedia.
-
Origini della
commedia.
Aristofane.
Lettura in traduzione
di Cavalieri, 150-234;
728-840; Nuvole, 223436; 1321-1510;
Rane, 907-1098.
Lettura critica:
L‟utopia come
strumento di satira
politica (pag. 194).
La commedia nuova:
Menandro.
Lettura in traduzione
di Scudo, 1-96; 250-
Conoscenze
Conoscenza delle tematiche
dell‟autore e del contesto
storico.
9
Competenze
Individuazione dei tratti
peculiari dell‟autore, della sua
posizione nell‟ambito del
genere letterario, del rapporto
con il pubblico e con il
contesto storico-culturale.
Conoscenze
Conoscenza delle origini e
delle tappe fondamentali del
genere letterario nel suo
sviluppo.
Conoscenza della vita,
dell‟opera, delle tematiche
degli autori e del contesto
storico.
Competenze
Individuazione dei tratti
peculiari degli autori, della
loro posizione nell‟ambito del
genere letterario, del rapporto
unità
orarie
10
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
298; prologo (in
fotocopia); Fanciulla
tosata: prologo (in
fotocopia).
con il pubblico e con il
contesto storico-culturale.
La classe ha
approfondito la
conoscenza degli
autori attraverso la
lettura integrale (in
traduzione) delle
Donne al parlamento
di Aristofane e del
Bisbetico di
Menandro.
-
L‟età ellenistica: la
poesia.
-
-
L‟Ellenismo: contesto
storico e culturale.
Caratteri generali
della poesia
ellenistica.
Callimaco.
Lettura in traduzione
del prologo degli Aitia;
del fr. 28 Pf;
dell‟elegia di Aconzio
e Cidippe e di
epigrammi vari.
L‟epigramma:
l’Antologia Palatina.
Le “scuole” ionico
alessandrina, doricopeloponnesiaca,
fenicia.
Lettura in traduzione
di epigrammi vari.
Il Fragmentum
Grenfellianum.
L‟elegia: Filita di Cos.
Il mimo: Eroda.
Lettura in traduzione
di Mimiambi, VII.
Teocrito.
Lettura in traduzione
degli Idilli VII, 10-51;
XIII; XV.
Apollonio Rodio.
Lettura in traduzione
di Argonautiche, I, 1-
Conoscenze
Conoscenza del quadro
storico, della società e della
cultura ellenistica.
Conoscenza della vita, del
contesto operativo e delle
opere dei poeti dell‟età
ellenistica.
Competenze
Inquadramento dei vari
generi poetici nel contesto
della cultura ellenistica.
Individuazione di analogie e
differenze tra gli autori dello
stesso genere.
Saper effettuare collegamenti
a livello letterario e storico.
12
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
22; 519-558; III, 1113; 442-471; 616655; 744-824.
Conoscenze
Conoscenza delle tendenze
della storiografia nell‟età
ellenistica.
Conoscenza della vita e
dell‟opera di Polibio.
L‟età ellenistica: la
prosa.
-
Caratteri generali
della storiografia
ellenistica.
Polibio.
Lettura del proemio
delle Storie e di passi
del VI libro.
Conoscenza della visione
storica dell‟autore.
2
unità
Competenze
Saper collocare l‟autore nel
quadro storico e culturale.
orarie
Saper individuare analogie e
differenze tra autori dello
stesso genere.
Saper effettuare collegamenti
a livello letterario e storico.
-
L‟età imperiale.
-
-
Il contesto storicoculturale.
Il dibattito retoricoletterario e l‟Anonimo
del Sublime.
Lettura in traduzione
di alcuni passi
dell‟opera.
Plutarco.
Conoscenze
Conoscenza del quadro
storico, della società e della
cultura di età imperiale.
Conoscenza delle
caratteristiche dei generi
letterari.
Lettura in traduzione
di passi della Vita di
Alessandro e dei
Moralia.
Conoscenza della vita e delle
opere degli autori.
La Seconda sofistica.
Luciano di Samosata.
Lettura in traduzione
Competenze
Saper collocare gli autori nel
5
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
-
Unità formative
certificabili
di Dialoghi degli dei,
18; Dialoghi dei morti,
2; Nigrino, 19-25; La
morte di Peregrino,
35-37; Come si deve
scrivere la storia, 3941.
Il romanzo: caratteri
generali.
quadro storico e culturale.
Saper effettuare collegamenti
a livello letterario e storico.
Obiettivi
Contenuti
Tempi
raggiunti
Conoscenze
Conoscenza del contenuto e
dei temi della tragedia.
Euripide, Medea, 214315; 1021-1080; 13171360.
Autori della poesia.
Lettura metrica del
trimetro giambico.
Competenze
Saper leggere in metrica e
saper riconoscere le
particolarità linguistiche del
testo.
12
unità
orarie
Saper tradurre il testo e
saperne ricavare informazioni
e giudizi critici sull‟autore, sul
genere, sul contesto.
Conoscenze
Platone, Ione, 534a534e.
Autori della prosa.
Epicuro, Epistola a
Meneceo, 122-125;
131-132.
Conoscenza del contenuto
del testo, del genere
letterario e del periodo
storico.
Competenze
Saper analizzare i testi dal
punto di vista stilisticogrammaticale e
contenutistico.
7
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Saper tradurre il testo e
saperne ricavare informazioni
e giudizi critici sull‟autore, sul
genere, sul contesto.
Traduzione di passi
d‟autore
Traduzione di passi
d‟autore del periodo storicoletterario affrontato durante
l‟anno scolastico.
Conoscenze
Conoscere la morfologia e le
strutture sintattiche
fondamentali della lingua
greca.
Competenze
Comprendere e saper
tradurre in buona forma
italiana i testi degli autori.
31
unità
orarie
METODOLOGIA
Il programma è stato svolto attraverso lezioni dialogate, soprattutto per la parte relativa alla storia
letteraria, e frontali, in particolare nel caso delle ore dedicate all‟analisi dei testi in lingua.
Per quanto riguarda la traduzione, sia durante le esercitazioni sia in occasione della correzione si
sono sempre sollecitati gli interventi degli alunni, allo scopo di aiutarli a migliorare le proprie
competenze attraverso il confronto reciproco. Il ripasso della grammatica è avvenuto partendo dai
testi tradotti a casa.
Per favorire una conoscenza degli autori il più possibile diretto e consapevole, si è dedicato largo
spazio alla lettura di testi antologici, proposti sia in classe sia come lavoro autonomo.
Durante le discussioni guidate si è cercato di coinvolgere costantemente gli alunni in un approccio
ragionato alla disciplina e, ove possibile, nell‟attualizzazione degli argomenti di studio, mettendo in
evidenza come e perché spesso gli autori della letteratura classica abbiano ancora molto da
comunicare . Tutto questo anche in un‟ottica pluridisciplinare, a partire dai continui confronti con il
mondo letterario latino.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
STRATEGIE DIDATTICHE
1. Lezione frontale
X
2. Lezione dialogata
X
3. Discussioni guidate
X
4. Attività laboratoriale
5. Lavori di gruppo
6. Relazioni
STRUMENTI DIDATTICI
1. Libro di testo
X
2. Materiale fornito dal docente
X
3. Mappe concettuali
X
4. Materiali multimediali
X
5. LIM
X
6. Altro:
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Nelle settimane successive al 15 Maggio si approfondiranno alcuni degli argomenti trattati
attraverso letture antologiche, relative soprattutto agli autori di età imperiale, e critiche, per alcuni
aspetti della Medea di Euripide.
In considerazione della discontinuità didattica relativa alla materia nel triennio, affidata alla
sottoscritta solo quest‟anno, si è resa necessaria una fase di raccordo con il programma svolto in
precedenza. Costanti sono stati i riferimenti ai generi letterari e agli autori trattati nel secondo
biennio, in maniera da consentire agli studenti di ricostruire adeguatamente la storia della
letteratura.
Per
si
quanto
è
approfondita
riguarda
la
filosofia
completa
specifiche questioni legate ai testi proposti.
Platone
degli
autori
ed
ma
Epicuro,
ci
si
è
concentrati
non
sulle
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
VERIFICA
Per accertare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche secondo le
seguenti tipologie:
ORALI
1. Interrogazioni formalizzate
X
2. Interventi spontanei
X
3. Esercizi individuali
X
4. Relazioni su materiali strutturati
5. Presentazioni multimediali
6. Altro:
SCRITTE
1.
Temi
2.
Saggi brevi
3.
Articolo di giornale
4.
Traduzioni dal greco.
X
5.
Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
X
6.
Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
7.
Relazioni
VALUTAZIONE
Per la valutazione si è fatto riferimento alle le griglie di dipartimento. Si è tenuto conto altresì della
partecipazione al dialogo educativo e dell‟impegno.
Oltre al livello di acquisizione degli obiettivi stabiliti, si sono considerati gli eventuali progressi
evidenziati rispetto al livello di partenza.
Civitanova Marche, 15 maggio 2016
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI INGLESE
Classe III sez. A indirizzo Classico
Docente:
2015/16
De Bona Anna Maria
a.s.
Libri di testo :
Only connect New Directions vol 2 ed. blu
Zanichelli
Unità formative
certificabili
Contenuti
Obiettivi
raggiunti
Tempi
Conoscenze
The Romantic Imagination
Romantic concept of Nature
Romantic concept of childhood
Romantic concept of poetry and
poet
The emphasis on the individual
The Preface to “The Lyrical
Ballads”
Key points of Romanticism
Romanticism
Social and political changes
Romantic poetry………
William Wordsworth –
”Daffodils “
Nature in Wordsworth and
Blake
Coleridge- “The Rime of the
Ancient Mariner” parts 1,7.
The Byronic Hero –Childe
Harold’s Pilgrimage, third
canto”Self exiled Harold”
P.B.Shelley “Ode to the West
Wind”
John Keats-“ La Belle Dame
sans Merci”
Keats: the conception of beauty
Sett-Dic
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Jane Austen” Pride and
Prejudice”-Mr and Mrs
Bennet,-Darcy’s
Proposal,Elizabeth’s Selfrealization
Competenze
Gli studenti sanno individuare le
caratteristiche principali del
romanticismo
Identificano le caratteristiche
specifiche del genere letterario
identificano le caratteristiche della
poesia romantica e sanno
riconoscerle in un testo
stabiliscono un legame tra testo e
contesto storico/sociale, sanno
produrre testi relativi alle
tematiche affrontate attraverso
l’analisi dei brani proposti
Conoscenze
Charles Dickens- Hard Times “
Coketown” The Industrial
setting
“ Oliver twist” plot and themes.
Extract: “ I want some more”
Dickens’s London
Education in Dickens:” David
Copperfield”,extract:”Shall I
ever forget those lessons?”
Victorian Age
The Victorian age- social
and political backgroundVictorian Compromise
The Social Novel
Aestheticism
Thomas Hardy, Hardy’s
deterministic view, “Tess of
D’Ubervilles”, plot, extract”Alec
and Tess in the chase”
Oscar Wilde- “ The Portrait of
Dorian Gray” plot and analysis
of the principal themes. Extract:
“Basil Hallward”,”Dorian’s
death” Vision of the film “The
picture of Dorian Gray”,
De Profundis, an extract of the
letter
Competenze
Gli studenti sanno individuare le
caratteristiche principali del
periodo vittoriano
Identificano le caratteristiche
Gennaio
Febbraio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
specifiche del genere letterario
identificano le caratteristiche del
romanzo vittoriano e sanno
contestualizzarlo alla situazione
sociale
stabiliscono un legame tra testo e
contesto storico/sociale, sanno
produrre testi relativi alle
tematiche affrontate attraverso
l’analisi dei brani proposti
Conoscenze
Modern poetry-T.S.Eliotobjectivism and new technique
of the objective correlative
The Love song of Alfred J.
Prufrock
The Waste Land- “The Burial of
the dead”,“ The fire
Sermon”,”What the thunder
said”,
The journey of the Magi
Modernism
Social and political
background of the 20th
century.
The age of anxiety
The new techniques of
modern Novel, modern
Poetry and post war Drama
Anti-utopian Novel
The theme of Time and
Waiting
Murder in the Cathedral:
themes, Part 1, “ I give my life”.
D.H. Lawrence, “Sons and
Lovers, plot and
themes,extract:” The rosebush”
The Modern Novel: J.Joyce and
V. Woolf. Interior Monologue.
Differences between the
Interior monologue used by
Joyce and the one used by
Woolf.
Marzo
Aprile
maggio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Dubliners: Evelyn and The Dead
–She was fast asleep-Theme of
the Paralysis and the
incapability to escape. The use
of Epiphany and the stream of
consciousness
Ulysses: The use of the Interior
monologue in Molly’s
Monologue-”I said yes I will
sermon”Ulysses: . The Mythical Method
and the relation to Odyssey
V.Woolf’s Mrs Dalloway
Extract: “Clarissa and
Septimus”, Clarissa’s party
Comparison between Mrs
Dalloway and Ulysses
To the Lighthouse: plot and
themes Chap.5”-My dear, stand
still
George Orwell: “Animal Farm”,
history as fable, Chapter 1 –Old
Major’s speech, Chapter 7, -The
executionGeorge Orwell‘s Nineteen
Eighty-four: an anti-utopian
novel
Orwell’s London Nineteen
Eighty-four, Chapter 1.
Competenze
Gli studenti sanno individuare le
caratteristiche principali del
Modernismo
Identificano le caratteristiche
specifiche del genere letterario
affrontato
identificano le caratteristiche della
poesia moderna del romanzo
moderno e del teatro degli anni 50
Riconoscono gli aspetti innovativi
dei diversi autori in relazione al
contesto socio-culturale ed alla
tradizione.
sanno riconoscere le tematiche nei
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
testi studiati
stabiliscono un legame tra testo e
contesto storico/sociale, sanno
produrre testi relativi alle
tematiche affrontate attraverso
l’analisi dei brani proposti
METODOLOGIA
Si è privilegiato il coinvolgimento degli alunni in ogni attività onde sviluppare le loro capacità
linguistiche. La classe ha risposto con buon interesse alle attività proposte
STRATEGIE DIDATTICHE
1. Lezione frontale
X
2. Lezione dialogata
X
3. Discussioni guidate
X
4. Attività laboratoriale
5. Lavori di gruppo
6. Relazioni
STRUMENTI DIDATTICI
1. Libro di testo
X
2. Materiale fornito dal docente
X
3. Mappe concettuali
X
4. Materiali multimediali
X
5. LIM
6. Altro:
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Particular emphasis on :
The theme of Nature in the first and second generation of Romantic poets
The industrial setting and its disadvantages, the Victorian values
The anxiety of Modern man vs the stability of Victorian people
The theme of Time and Waiting in the Modern Age
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
1. Interrogazioni formalizzate
X
2. Interventi spontanei
x
3. Esercizi individuali
X
4. Relazioni su materiali strutturati
5. Presentazioni multimediali
6. Altro:
SCRITTE
1.
Temi
2.
Saggi brevi
3.
Articolo di giornale
4.
Risoluzioni di problemi
5.
Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
6.
Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
7.
Relazioni
X
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
VALUTAZIONE
Sono state usate le griglie approvate dal dipartimento di Lingue
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI STORIA
Docente: VIVIANA DE MARCO.
a.s. 2015/16
Libri di testo :
DENTRO LA STORIA vol 3 ( Ciuffoletti-Baldocchi ) Ed. D‟Anna
Unità formative
certificabili
Il primo Novecento e
la Prima Guerra
Mondiale
Contenuti
L’età giolittiana
Il contesto internazionale
di inizio secolo e le
alleanze
La prima guerra mondiale
I trattati di pace e il nuovo
contesto internazionale
La rivoluzione russa
Obiettivi
raggiunti
Tempi
Conoscenze
Conoscere eventi e scelte
politiche
del
periodo
giolittiano
Conoscere il contesto della
tensione internazionale e
delle alleanze contrapposte
Conoscere
origini,
dinamiche e conseguenze
della
Prima
guerra
mondiale.
Conoscere
le
implicazioni dei trattati di
pace e il nuovo assetto
internazionale. Conoscere le
cause e i tratti fondamentali
della rivoluzione russa
Competenze
Descrivere l’evoluzione del
quadro politico italiano nel
periodo giolittiano. Saper
mettere le conoscenze dei
fatti storici in relazione con i
contesti sociali in cui si
svolsero.
Ricostruire
le
vicende e le alleanze alle
origini della Prima Guerra
mondiale. Saper analizzare
le origini, le dinamiche e
conseguenze della Prima
guerra mondiale. Analizzare
cause e conseguenze della
Rivoluzione russa. Saper
descrivere,
analizzare
e
valutare le implicazioni del
nuovo assetto internazionale
delineato dai trattati di
pace.
Settemb
ottobrenovemb
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Unità formative
certificabili
I totalitarismi e la
Seconda guerra
mondiale
Contenuti
L’Europa e l’Italia tra le
due guerre.
Le ripercussioni dei
trattati di pace e del crollo
di Wall Street nel contesto
europeo.
La repubblica di Weimar.
Totalitarismi e democrazie.
Il fascismo.
Il nazismo.
Lo stalinismo.
La guerra civile spagnola.
La Seconda guerra
mondiale.
La Shoah.
La Resistenza in Italia e in
Europa.
La tragedia delle foibe
Obiettivi
raggiunti
Conoscenze
Conoscere
i
profondi
cambiamenti
economicoculturali e socio-politici che
caratterizzano
la
realtà
europea tra le due guerre
Conoscere le conseguenze
dei trattati di pace del 1919
e del crollo di Wall street sul
sorgere dei totalitarismi
Conoscere i tratti politici,
storici, economici e culturali
dei totalitarismi del
Novecento. Conoscere le
cause, la dinamica e lo
sviluppo della Seconda
Guerra mondiale. Conoscere
gli aspetti dell’esperienza
della Shoah e delle
foibe.Conoscere vicende e
problematiche della
Resistenza in Italia e in
Europa.Conoscere i tratti
fondamentali dello sviluppo
del quadro politico italiano
dal primo dopoguerra al
fascismo e alla Resistenza
Competenze
Saper mettere le
conoscenze dei fatti storici
in relazione con le
conoscenze dei contesti
socio economici e ideologici.
Saper riconoscere i profondi
cambiamenti economicoculturali e socio-politici che
caratterizzano la realtà
europea tra le due guerre.
Saper valutare l’impatto dei
trattati di pace del 1919 e
del crollo di Wall street sul
sorgere dei totalitarismi.
Individuare e valutare
criticamente i tratti politici,
storici, economici e culturali
dei totalitarismi. Saper
effettuare confronti per
analogie e differenze tra i
diversi totalitarismi. Saper
analizzare e valutare le
cause, lo sviluppo e le
conseguenze della seconda
guerra mondiale. Saper
Tempi
dicembr
gennaiofebbraio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
analizzare e valutare
l’esperienza della Shoah.
Saper analizzare e valutare
le problematiche e le
vicende della Resistenza in
Italia e in Europa. Saper
delineare e analizzare
l’evoluzione del quadro
politico italiano dal primo
dopoguerra al fascismo e
alla Resistenza.
Il Secondo
Novecento: l’Europa
dal 1945 al 2000
L’Europa del secondo
dopoguerra. La nascita
dell’ONU. I trattati di
pace , la divisione del
mondo in due blocchi e
la guerra fredda.
I
momenti
di
tensione: guerra in
Corea, crisi di Cuba,
muro
di
Berlino,
guerra del Vietnam
La destalinizzazione e
i fatti di Budapest
L’URSS da Kruscev a
Breznev
Il sessantotto e la
primavera di Praga
Il Concilio Vaticano II
e i grandi cambiamenti
nella
Chiesa
da
Giovanni
XXIII
a
Giovanni Paolo II
Gorbaciov
e
la
perestrojka.
il
1989
e
la
rivoluzione di velluto
Il crollo dell’URSS e la
cartina europea degli
anni Novanta.
la guerra in Bosnia e
Kosovo.
La nascita dell’Unione
Europea
Conoscenze
Conoscere eventi e linee
politiche fondamentali della
guerra fredda. Conoscere la
struttura e le finalità
dell’ONU. Conoscere le
problematiche della
destalinizzazione. Conoscere
i cambiamenti avvenuti nella
Chiesa grazie al Concilio
Vaticano II e al pontificato
di Giovanni Paolo II.
Conoscere gli aspetti
fondamentali della politica di
Gorbaciov e il suo contributo
al 1989. Conoscere le cause
e la dinamica degli eventi
che caratterizzano la
“rivoluzione di velluto” del
1989. Conoscere lo sviluppo
del quadro politico europeo
nell’età contemporanea.
Competenze
Esporre le conoscenze acquisite
utilizzando il lessico specifico in
riferimento all’età
contemporanea; Capire i
contenuti innovatori e le
contraddizioni del mondo
contemporaneo. Saper
individuare analogie e
differenze tra i diversi
contesti storici nazionali e
internazionali. La storia dal
1989 ad oggi: saper
Marzo
Aprile
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
valutare gli elementi di
novità e discontinuità col
passato. Comprendere le
motivazioni e le tensioni che
caratterizzano lo sviluppo
del quadro politico europeo
dopo il 1989. Elaborare
sintesi concettuali e
comparare eventi
rappresentando il quadro
europeo contemporaneo.
Unità formative
certificabili
Storia italiana
dal1945 al 2015
Contenuti
La repubblica italiana e la
Costituzione; De Gasperi e
il centrismo. Il boom
economico Gli Anni ‟60 e il
centrosinistra. Il
Sessantotto. Gli anni di
piombo: le stragi, il
terrorismo. Compromesso
storico e delitto Moro. Gli
Anni ‟80 e Craxi. Il 1992:
Falcone e Borsellino.
Tangentopoli e la seconda
Repubblica. I governi di
centrodestra e
centrosinistra dal 1994 al
2015.
Obiettivi
Raggiunti
Conoscenze
Conoscere il rapporto tra la
Resistenza e la nascita della
Repubblica italiana.
Conoscere le linee
fondamentali della
Costituzione italiana.
Conoscere in modo analitico
la storia italiana dal 1945 ad
oggi. Conoscere cause e
conseguenze degli eventi
politici, economici e culturali
dell‟epoca contemporanea in
Italia. Conoscere le
problematiche legate agli
“anni di piombo”. Conoscere
le problematiche eticopolitiche legate a
Tangentopoli .
Competenze
Individuare le vicende
storiche e politiche che
caratterizzano la nascita della
Repubblica italiana in
rapporto alla Resistenza.
Descrivere le fondamentali
vicende interne della storia
italiana dal 1945 ad oggi.
Saper analizzare gli aspetti
fondamentali della
Costituzione italiana.
Saper individuare le
caratteristiche del modello di
Repubblica democratica.
Dimostrare di saper
ricostruire le vicende storiche
e le novità che si
Tempi
Maggio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
svilupparono in campo
economico e politico in Italia
negli anni dal dopoguerra al
boom economico.
Cogliere gli elementi
caratterizzanti l‟esperienza
del Sessantotto in Italia
Cogliere i rapporti tra i più
significativi gruppi politici dal
1945 ad oggi
Saper descrivere e
analizzare eventi e
problematiche legate agli
“anni di piombo”. Saper
descrivere le problematiche
etico-politiche legate a
Tangentopoli e agli ultimi
vent‟anni.
METODOLOGIA
A livello metodologico si è scelto di dare grande spazio allo studio della storia contemporanea,
cosa che ha suscitato molto interesse da parte degli allievi ed ha stimolato interventi personali e
partecipazione al dibattito in classe, oltre che una nuova consapevolezza nel leggere i giornali, nel
seguire trasmissioni televisive e nell‟interessarsi ai problemi della contemporaneità e alle
problematiche socio-economiche, giuridiche e politiche.
STRATEGIE DIDATTICHE
7. Lezione frontale
X
8. Lezione dialogata
X
9. Discussioni guidate
X
STRUMENTI DIDATTICI
7. Libro di testo
X
8. Materiale fornito dal docente
X
9. Mappe concettuali
X
10. Materiali multimediali
X
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Il programma è stato incentrato sul Novecento con la finalità di rendere gli allievi sempre più
criticamente consapevoli degli eventi e delle problematiche dell‟età contemporanea e favorire la
maturazione di un senso civico.
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
7. Interrogazioni formalizzate
X
8. Interventi spontanei
X
SCRITTE
8.
Temi
X
9.
Saggi brevi
X
10.
Articolo di giornale
X
11.
Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
X
VALUTAZIONE
La valutazione delle prove orali e stata fatta secondo le griglie di dipartimento, come indicato nella
programmazione di classe.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Docente: VIVIANA DE MARCO
a.s. 2015/16
Libri di testo :
Itinerari di filosofia vol 3 (N.Abbagnano-G. Fornero)
Unità formative
certificabili
Contenuti
Kant, dal periodo precritico
al criticismo:
La Critica della ragion pura
Kant e il criticismo
La Critica della ragion
pratica
Obiettivi
raggiunti
Conoscenze
Conoscere i seguenti
termini-chiave: criticismo,
“rivoluzione copernicana”,
giudizi sintetici a priori,
fenomeno, noumeno,
sensibilità, intelletto,
ragione, trascendentale,
concetti puri, imperativo
ipotetico, imperativo
categorico, postulati della
ragion pratica, giudizio
riflettente, concetto di bello
e di sublime.
Tempi
Settemb
-ottobre
La Critica del giudizio
Competenze
Analizzare e comprendere i
concetti del pensiero
kantiano.
Saper ripercorrere le
argomentazioni kantiane.
Analizzare e interpretare i
principali testi proposti.
Quadro filosofico e
culturale del Romanticismo
tedesco
L’Io puro di Fichte
L’Idealismo tedesco:
Fichte Schelling
Hegel
Schelling: l’Assoluto come
spirito e natura e come
arte
Hegel: Fenomenologia
dello Spirito
Linee generali della Logica
e della Filosofia della
natura;
-Filosofia dello Spirito
Conoscenze
Conoscere i caratteri
peculiari dell’Idealismo
tedesco: L’io puro in Fichte.
L’Assoluto come spirito e
natura, e come arte in
Schelling. Conoscere i
concetti chiave del pensiero
hegeliano: Razionale e
reale;lo Spirito. La dialettica
e l’Aufheben.
Conoscere significato, trama
e figure della
Fenomenologia dello Spirito.
Conoscere le tesi di fondo
della Logica e della Filosofia
della Natura. Conoscere i
contenuti e l’articolazione
Nov-dicgennaio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
della Filosofia dello Spirito
Competenze
Esporre le conoscenze
acquisite in forma coerente
ed organica per mezzo di
un uso appropriato della
terminologia filosofica
Ricostruire i nessi teoretici
fondamentali della filosofia
idealista. Saper
argomentare temi e
problemi del periodo
romantico e dell’Idealismo.
Saper esporre le
argomentazioni elaborate
dai singoli autori
Operare confronti pertinenti
tra autori e problematiche
Analizzare i contenuti e lo
sviluppo delle tappe della
Fenomenologia dello Spirito
e della Filosofia dello Spirito
Unità formative
certificabili
Contenuti
Obiettivi
Raggiunti
Tempi
Conoscenze
Schopenhauer: il mondo
come volontà e
rappresentazione
Kierkegaard, il singolo,
l’esistenza come possibilità
Feuerbach: ateismo e
antropologia
La filosofia
dell’Ottocento
Marx: la critica
all’economia classica e al
sistema hegeliano;
materialismo storico e
materialismo dialettico; Il
Manifesto
Comte: la filosofia positiva
e il modello di scienza
Conoscere l’uso dei termini
e dei concetti specifici delle
diverse filosofie dell’800: in
Marx, alienazione, dialettica,
materialismo storico; in
Schopenhauer: fenomeno,
dolore, voluntas, noluntas;
in Kierkegaard, esistenza,
possibilità, scelta, singolo,
angoscia, disperazione; in
Bergson, tempo, durata,
coscienza, memoria, slancio
vitale, evoluzione creatrice.
Competenze
Esporre le conoscenze
acquisite in forma coerente
ed organica con un uso
appropriato del lessico
filosofico.Operare confronti
pertinenti tra gli autori.
Saper argomentare tesi e
problemi dei filosofi trattati
sottolineandone il contributo
al pensiero moderno
Febbraio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Tra Ottocento e
Novecento
Nietzsche: apoliineo e
dionisiaco ne “La nascita
della tragedia”- la morale
al di là del bene e del
male- la morte di DioL’Oltreuomo- l’eterno
ritorno e l’amor fati- la
figura di Gesù
nell’Anticristo
Freud: introduzione alla
psicoanalisi- psicopatologia
della vita quotidianal’interpretazione dei sognila sessualità infantile
Jung: inconscio individuale
e inconscio collettivo
Unità formative
certificabili
Contenuti
Conoscenze
Conoscere il lessico specifico
di Nietzsche.
Conoscere i concetti di
apollineo e dionisiaco,
morale al di là del bene e
del male, la morte di Dio,
l’Oltreuomo, la volontà di
potenza, l’eterno ritorno,
l’amor fati, il nichilismo.
Conoscere l’interpretazione
nietzscheana della figura di
Gesù nell’Anticristo.
Conoscere i termini-chiave
della psicoanalisi freudiana e
della prospettiva jungiana.
Marzo
Competenze
Saper differenziare e
analizzare i concetti e le
tematiche della filosofia di
Nietzsche. Saper
differenziare e analizzare
termini e concetti della
psicoanalisi di Freud e della
psicologia analitica di Jung:
inconscio, libido, rimozione,
transfert, libere
associazioni, interpretazione
dei sogni.
Obiettivi
Raggiunti
Tempi
Conoscenze
Il Novecento:
fenomenologia,
filosofia
dell’esistenza,
ermeneutica,
personalismo,
filosofia ebraica
Husserl e la fenomenologia
Heidegger e la filosofia
dell’esistenza: Essere e
tempo, il Secondo
Heidegger.
Jaspers: esistenza e
naufragio
Mounier e il personalismo
Gadamer e l’ermeneutica
Buber, Levinas e la
filosofia dialogica
Conoscere lessico, metodo e
concetti della
fenomenologia: fenomeno,
epoche, intuizione eidetica,
coscienza intenzionale,
Erlebnis.
Conoscere il lessico e i
concetti della filosofia
dell’esistenza: esistenza,
Dasein- Mitsein, esistenziali,
la cifra, il naufragio, l’essere
per la morte.
Conoscere i nuclei tematici
della filosofia di Jaspers e
del personalismo di Mounier
Conoscere i fondamenti dell’
ermeneutica di Gadamer
Conoscere i fondamenti del
pensiero di Buber e Levinas
Competenze
Aprile
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Filosofia della
scienza e del
linguaggio
Le diverse prospettive
della scienza
contemporanea
Wittgenstein e i giochi
linguistici
Popper e la falsificazione
Saper utilizzare il lessico
fondamentale della filosofia
contemporanea
Comprendere ed esporre in
modo organico il pensiero
contemporaneo
differenziando i diversi
modelli di pensiero.
Cogliere l’influenza del
pensiero esistenzialista e
fenomenologico sul pensiero
contemporaneo.
Operare confronti pertinenti
tra gli autori e le varie
problematiche.
Ricostruire le peculiarità di
fenomenologia, filosofia
sell’esistenza, personalismo,
ermeneutica
Saper argomentare e
rielaborare in modo
personale temi e problemi.
Conoscenze
Conoscere concetti e termini
–chiave: scienza,
verificazione, falsificazione,
demarcazione, non
significanza, gioco
linguistico.
Conoscere la peculiarità
della visione della scienza
nel pensiero di Popper.
Conoscere i tratti della
filosofia del linguaggio di
Wittgenstein
Competenze
Valutare in senso critico il
quadro teorico della filosofia
della scienza.
Saper analizzare i nuclei
concettuali delle dottrine
filosofiche esaminate
Saper evidenziare analogie
e differenze tra le tesi dei
filosofi studiati.
Maggio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Il postmoderno
Caratteri generali del
contesto culturale
postmoderno
Conoscenze Conoscere le
definizioni di “ pensiero
debole”, “società liquida”,
“fine delle grandi narrazioni”
Conoscere I caratteri
generali del pensiero di
Vattimo, Lyotard e Ricoeur
Maggio
Competenze
Valutare in senso critico il
quadro teorico postmoderno
Saper analizzare i nuclei
concettuali
Evidenziare analogie e
differenze con la modernità
METODOLOGIA
A livello metodologico pur seguendo una linea di sviluppo storico del pensiero filosofico si è
privilegiata una impostazione teoretica nella trattazione delle problematiche e delle argomentazioni
degli autori.
STRATEGIE DIDATTICHE
10. Lezione frontale
X
11. Lezione dialogata
X
12. Discussioni guidate
X
STRUMENTI DIDATTICI
11. Libro di testo
X
12. Materiale fornito dal docente
X
13. Mappe concettuali
X
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Alla presentazione accurata del panorama filosofico dell‟Ottocento si è aggiunta un‟ampia e
dettagliata presentazione delle più importanti correnti del panorama filosofico del XX secolo, cosa
che ha accentuato l‟interesse dei ragazzi per le problematiche legate alla riflessione
contemporanea.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
9. Interrogazioni formalizzate
X
10. Interventi spontanei
X
SCRITTE
12.
Temi
X
13.
Saggi brevi
X
14.
Articolo di giornale
X
15.
Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
X
VALUTAZIONE
La valutazione delle prove orali e stata fatta secondo le griglie di dipartimento, come indicato nella
programmazione di classe.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe III A
Docente: ANDREA SERAFINI
a.s. 2015/16
Libri di testo : Lineamenti.MATH Azzurro 5 – Baroncini, Manfredi, Fragni – Ghisetti & Corvi
Unità
formative
certificabili
Insiemi
numerici e
funzioni
Contenuti
Obiettivi raggiunti
Tempi
- Insiemi numerici ed intorni
- Funzioni matematiche e
loro classificazione
- Dominio di funzioni
- Funzione limitata ed
illimitata
- Funzione iniettiva,
suriettiva e biiettiva
- Funzione pari e dispari
- Funzione crescente e
decrescente
Conoscenze
- Definire il concetto di intorno
- Definire il concetto di funzione
matematica
- Definire dominio e codominio di
una funzione
- Definire una funzione limitata
ed illimitata
- Definire una funzione iniettiva,
suriettiva e biiettiva
- Definire una funzione pari e
dispari
- Definire una funzione
crescente e decrescente
Settembre
Ottobre
Novembre
Competenze
- Classificare i diversi tipi di
funzioni
- Determinare il dominio di una
funzione
- Ricavare le proprietà di una
funzione dalla lettura del grafico
Limiti e
continuità
- Limite finito ed infinito di
una funzione
- Limite destro e sinistro
- Algebra dei limiti: somma
algebrica, prodotto,
quoziente
- Forme indeterminate
- Funzione continua
- Punti di discontinuità
- Asintoto verticale,
orizzontale ed obliquo
- Grafico probabile di una
funzione
Conoscenze
- Definire il limite finito ed infinito
di una funzione secondo
l‟approccio topologico di intorno
- Elencare le forme
indeterminate
- Definire la continuità di una
funzione in un punto
- Classificare i diversi tipi di
discontinuità di una funzione
- Definire l‟asintoto verticale,
orizzontale ed obliquo di una
funzione
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Competenze
- Calcolare il limite di funzioni
razionali ed irrazionali, anche in
presenza di forme indeterminate
- Calcolare il limite di semplici
funzioni trascendenti
- Riconoscere i diversi tipi di
discontinuità di una funzione
- Determinare gli asintoti
verticali, orizzontali ed obliqui di
una funzione
Derivate
- Rapporto incrementale
- Derivata di una funzione e
sua interpretazione
geometrica
- Derivabilità e continuità
- Punti di non derivabilità:
punti angolosi, cuspidi e
flessi a tangente verticale
- Derivate fondamentali
- Algebra delle derivate:
somma algebrica, prodotto,
quoziente
- Punti stazionari: massimi
e minimi relativi, flessi a
tangente orizzontale
- Funzione crescente e
decrescente
- Regola di De L‟Hopital
- Concavità di una funzione
- Punti di flesso
- Studio di funzione
Conoscenze
- Definire la derivata di una
funzione in un punto
- Conoscere il significato
geometrico di derivata in un
punto
- Definire punti angolosi, cuspidi
e flessi a tangente verticale
- Enunciare la regola di De
L‟Hopital
- Definire i punti stazionari di una
funzione: massimi e minimi
relativi, flessi a tangente
orizzontale
- Definire una funzione convessa
e concava in un punto
- Definire i punti di flesso di una
funzione
Competenze
- Applicare la definizione di
derivata a funzioni elementari
- Calcolare la derivata di funzioni
elementari e composte
- Calcolare la derivata di somma
algebrica, prodotto e quoziente
di funzioni
- Determinare l‟equazione della
tangente al grafico di una
funzione in un suo punto
- Determinare gli intervalli di
monotonia di una funzione
- Determinare i punti stazionari
di una funzione
- Applicare la regola di De
L‟Hopital nel calcolo dei limiti
- Determinare gli intervalli di
concavità e convessità di una
funzione
- Determinare i punti di flesso di
una funzione
- Studiare una funzione
Marzo
Aprile
Maggio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
algebrica e tracciarne un grafico
qualitativo
METODOLOGIA
L‟attività didattica è stata condotta privilegiando la metodologia della lezione dialogata, stimolando
la partecipazione e l‟intervento attivo degli studenti, anche durante i momenti di presentazione
frontale dei contenuti teorici. Ampio spazio è stato dedicato alla risoluzione di esercizi guidati alla
lavagna, lasciando iniziativa ai ragazzi nel proporre problemi e nel far emergere i propri dubbi
riscontrati nel lavoro autonomo svolto a casa. Nella trattazione dei diversi argomenti di analisi
matematica si è cercato di fornire una lettura critica ed organica del discorso, favorendo
collegamenti con quanto affrontato ed appreso negli anni precedenti. Ciò ha permesso agli
studenti di far interagire fra loro molte delle conoscenze che fino ad allora apparivano slegate,
maturando ed affinando così le proprie competenze di analisi e sintesi.
STRATEGIE DIDATTICHE
13. Lezione frontale
X
14. Lezione dialogata
X
15. Discussioni guidate
X
STRUMENTI DIDATTICI
14. Libro di testo
X
15. Materiale fornito dal docente
X
16. Mappe concettuali
X
17. LIM
X
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Il sottoscritto ha preso la classe in corso di anno scolastico, a partire dal mese di Dicembre, dopo
un iniziale periodo di primo quadrimestre caratterizzato da una forte discontinuità didattica. Ciò ha
influito negativamente sull‟andamento della programmazione, che ha dovuto subire un
rallentamento iniziale ed un successivo ridimensionamento. Non ha però impedito di affrontare i
principali argomenti previsti nel quinto anno di studi e di far acquisire agli studenti gli strumenti
fondamentali dell‟analisi matematica.
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
ORALI
11. Interrogazioni formalizzate
X
12. Interventi spontanei
X
13. Esercizi individuali
X
SCRITTE
16.
Risoluzioni di problemi
X
17.
Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
X
VALUTAZIONE
La necessità di condensare grande parte della programmazione in un intervallo di tempo inferiore
rispetto all‟intero anno scolastico ha fatto sì che venisse privilegiata una valutazione della
preparazione individuale degli alunni mediante prove scritte, lasciando poco spazio alla verifica
orale. Pertanto le prove scritte sono state svolte per valutare sia la conoscenza degli argomenti
specifici, sia principalmente l‟abilità di applicazione dei contenuti acquisiti e la maturazione delle
competenze. Nella valutazione complessiva dell'alunno, oltre al profitto, sono stati considerati altri
aspetti ugualmente significativi come il comportamento, la partecipazione e l'impegno nelle diverse
attività proposte, oltre ai progressi evidenziati rispetto alla situazione di partenza.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI FISICA
Docente: MANUELA LEONE
a.s. 2015/16
Libri di testo : LE TRAIETTORIE DELLA FISICA VOL.3 (U.Amaldi - ZANICHELLI )
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA 1: La carica elettrica e la legge di Coulomb
Contenuti
Elettrizzazione per strofinio, per
contatto e per induzione
La polarizzazione
Conduttori e isolanti
La carica elettrica
La conservazione della carica
elettrica
La quantizzazione della carica
La legge di
misura della carica elettrica
La costante dielettrica
Il principio di sovrapposizione.
Analogie e differenze tra forza
elettrica e forza gravitazionale
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Fenomeni elementari di elettrostatica.
Convenzioni sui segni delle cariche.
Conduttori e isolanti.
La legge di conservazione della carica.
La definizione operativa della carica.
L‟elettroscopio.
.
La carica elementare.
La legge di Coulomb.
Il principio di sovrapposizione.
La costante dielettrica relativa e assoluta.
La forza elettrica nella materia.
Elettrizzazione per induzione.
Polarizzazione degli isolanti
Tempi
SET
OTT
NOV
Competenze
Comprendere la differenza tra cariche positive e
negative, tra corpi carichi e corpi neutri.
Interpretare con un modello microscopico la
differenza tra conduttori e isolanti.
Distinguere tra elettrizzazione per strofinio, per
contatto e per induzione.
carica.
Calcolare la forza tra corpi carichi applicando la
legge di Coulomb e il principio di sovrapposizione
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA 2: Il campo elettrico e il potenziale
Contenuti
Il vettore campo elettrico
Campo elettrico generato da una
carica puntiforme
Pri
Le linee del campo elettrico
Il flusso del campo elettrico e il
teorema di Gauss (senza
dimostrazione)
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Il vettore campo elettrico.
Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme
e
.
Rappresentazione del campo elettrico attraverso le
linee di campo.
Le proprietà delle linee di campo.
Concetto di flusso di un campo vettoriale attraverso
una superficie.
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.
L‟energia potenziale elettrica..
Tempi
DIC
GEN
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Campi a simmetria sferica
Campo elettrico generato da
distribuzioni piane infinite di carica
L‟energia potenziale elettrica
Il potenziale elettrico
La differenza di potenziale e il
moto delle cariche
Il potenziale di una carica
puntiforme
Superfici equipotenziali
.
Le superfici equipotenziali.
La deduzione del campo elettrico dal potenziale
Competenze
Calcolare il campo elettrico in prossimità di una
carica. Comprendere il ruolo di una carica di prova.
Determinare il vettore campo elettrico risultante da
una distribuzione di cariche.
Calcolare la forza agente su una carica posta in un
campo elettrico.
Disegnare le linee di campo per rappresentare il
campo elettrico prodotto da una carica o da
semplici distribuzioni di cariche.
Calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso
una superficie.
Utilizzare il teorema di Gauss.
Confrontare l‟energia potenziale elettrica e
meccanica. Comprendere il significato del
potenziale come grandezza scalare.
Individuare la direzione del moto spontaneo delle
cariche prodotto dalla differenza di potenziale.
Calcolare il potenziale elettrico di una carica
puntiforme.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA 3: Fenomeni di elettrostatica
Contenuti
La distribuzione della carica
nei conduttori in equilibrio
elettrostatico.
Il campo elettrico e il
potenziale in un conduttore
all‟equilibrio
Campo e potenziale generato
da un conduttore sferico
carico
Obiettivi raggiunti
Tempi
Conoscenze
La condizione di equilibrio elettrostatico e la
distribuzione della carica nei conduttori.
Campo elettrico e potenziale in un conduttore carico.
Il problema generale dell’elettrostatica.
Il teorema di Coulomb.
Le convenzioni per lo zero del potenziale.
FEB
SI.
.
Il condensatore piano
Il condensatore.
Il campo elettrico
piano
parallele.
Competenze
Comprendere il concetto di equilibrio elettrostatico.
Descrivere come la carica si distribuisce all’interno e
sulla superficie di un condensatore piano.
Descrivere l’andamento del campo elettrico sulla
superficie di un conduttore carico in equilibrio.
in equilibrio elettrostatico si trova sulla superficie.
Affrontare il problema generale dell’elettrostatica
Riconoscere le convenzioni per lo zero del potenziale.
.
Descrivere un condensatore.
.
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA 4: La corrente elettrica
Contenuti
La corrente nei conduttori
metallici
Circuiti elettrici e leggi di Ohm
Resistenze in serie e
parallelo
Effetto Joule
Obiettivi raggiunti
Conoscenze
Definire la corrente elettrica continua, resistenza
elettrica
Descrivere le caratteristiche di un generatore di
tensione Descrivere un circuito elettrico
Definire la potenza elettrica
Tempi
MAR
APR
Competenze
Determinare la resistenza equivalente di resistori in
serie o parallelo
Applicare la prima legge di Ohm nei circuiti elettrici
Determinare la potenza dissipata in un circuito elettrico
SAPERI ESSENZIALI
Quelli sottolineati nella colonna “Obiettivi raggiunti"
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
UNITA’ DIDATTICA FORMATIVA 5: Il campo magnetico
Contenuti
Obiettivi raggiunti
Magneti naturali e artificiali
Campo magnetico
Ipotesi di Ampere
Interazioni tra conduttori percorsi da
correnti continue
Forza esercitata da un campo
magnetico
Campo magnetico generato da un
conduttore rettilineo e da un
solenoide
Forza di Lorentz
SAPERI ESSENZIALI
Conoscenze
Definire il campo magnetico, la sua u.d.m, le
sue sorgenti
Tempi
MAG
Competenze
Individuare l‟interazione magnete-corrente e
corrente-corrente
Descrivere il funzionamento di un motore
elettrico Calcolare il campo magnetico generato
da conduttore rettilineo, da una spira, da un
solenoide
Descrivere la forza di Lorentz
Definire il moto di una carica eletuniforme
Quelli sottolineati nella colonna “Obiettivi raggiunti"
METODOLOGIA
Le lezioni si sono svolte in gran parte in maniera frontale, spesso sono stati utilizzati contenuti
didattici digitali, sfruttando al meglio la L.I.M. e gli strumenti multimediali. Durante il lavoro in
classe gli alunni sono stati stimolati ad una partecipazione attenta ed attiva con domande o test
scritti sugli argomenti trattati in modo da aumentare il loro grado di concentrazione, potenziando al
tempo stesso le capacità logiche ed intuitive di ciascuno.
L‟accento è stato posto sulla fenomenologia prima che sull‟aspetto formale dei problemi,
introducendo poi gli strumenti e i modelli matematici indispensabili. La soluzione guidata di
semplici esercizi ha rappresentato un passo importante per la comprensione dei fenomeni
analizzati e per l‟applicazione delle conoscenze acquisite in contesti pratico-operativi.
I diversi argomenti trattati sono stati proposti in maniera critica e non dogmatica, cercando di
sollevare nei ragazzi l'interesse alla scoperta e motivando i risultati raggiunti nella maniera più
ampia ed esauriente possibile.
STRATEGIE DIDATTICHE
16. Lezione frontale
X
17. Lezione dialogata
X
18. Discussioni guidate
X
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
STRUMENTI DIDATTICI
18. Libro di testo
X
19. Materiale fornito dal docente
X
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Non essendo titolare della cattedra ed essendo subentrata ad anno ormai in corso, gli argomenti
affrontati sono stati snelliti e trattati in maniera meno approfondita. Tuttavia, nonostante alcune
difficoltà iniziali, grazie al buon lavoro della classe tutte le unità didattiche inserite nella
programmazione iniziale sono state affrontate.
Nello svolgimento del programma ho sicuramente privilegiato una trattazione teorica degli
argomenti, dedicando comunque sufficiente spazio alla soluzione di semplici problemi
(applicazione della legge di Coulomb, calcolo del campo elettrico, calcolo del potenziale elettrico) e
alla risoluzione di circuiti elementari.
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
14. Interrogazioni formalizzate
15. Interventi spontanei
16. Esercizi individuali
SCRITTE
18.
Risoluzioni di problemi
19.
Test a scelta multipla
VALUTAZIONE
La preparazione individuale degli alunni è stata verificata mediante prove orali e scritte.
Le prove orali sono servite non solo a misurare la conoscenza e la comprensione dei temi trattati,
ma anche a valutare la capacità dell'allievo ad orientarsi e ad argomentare con linguaggio
specifico e corretto , e hanno costituito un momento didattico significativo per dissipare eventuali
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
dubbi all'intera classe. Per la valutazione di tali prove è stato fatto rifermento alla griglia condivisa
nel dipartimento.
Le prove scritte sono state utilizzate per valutare sia la conoscenza di un argomento specifico ma
principalmente l‟abilità di applicazione delle competenze acquisite in contesti problematici e non
usuali . La risoluzione di problemi ha riguardato principalmente il lavoro svolto a casa dagli allievi,
mentre per le verifiche in classe è stato usato il test a scelta multipla con quattro alternative
possibili, anche per "allenare" gli studenti a questa tipologia in vista dei test d'ingresso alle diverse
facoltà universitarie.
Per valutare la prestazione fornita ed ottenere il punteggio complessivo ho assegnato: 3 punti per
risposta esatta, 0 punti per risposta non data, - 0,5 per risposta errata.
Per tradurre il punteggio grezzo in voto ho usato il criterio lineare o quello quadratico, stabilendo il
livello di sufficienza fra il 55% e il 60% della prestazione massima.
Nella valutazione complessiva dell'alunno oltre al profitto hanno concorso in maniera determinante
altri aspetti ugualmente significativi come il comportamento, la partecipazione e l'impegno nelle
diverse attività proposte, oltre ai progressi evidenziati rispetto alla situazione di partenza.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA SCIENZE
Classe III A
Docente: BALDONI GIULIANA
a.s. 2015/16
Libri di testo :
Dal carbonio agli OGM Plus
Chimica organica,biochimica e biotecnologie
Editore Zanichelli
Unità formative
certificabili
Chimica Organica
Contenuti
Dal carbonio agli
idrocarburi.
Le proprietà
dell'atomo di carbonio e le
ibridazioni nei suoi composti
Formule
razionali,condensate,Le
wis e topologiche.
Isomeria costituzionale e
stereoisomeria. Idrocarburi
saturi: alcani e ciclo alcani.
Nomenclatura,proprietà
fisiche .Le principali reazioni.
Cenni sui meccanismi di
reazione.
Idrocarburi insaturi: alcheni e
alchini , nomenclatura.
La reazione di addizione
elettrofila. Elettrofili e
nucleofili.
Idrocarburi aromatici : il
benzene .Composti derivati
per sostituzione.
Dai gruppi funzionali ai
polimeri . I gruppi funzionali.
Gli alogeno derivati:
nomenclatura ,proprietà
fisiche ed uso.
Gli alcoli :nomenclatura e
classificazione, la sintesi
degli alcoli e la
riduzione,le proprietà
fisiche e chimiche,le
reazioni degli alcoli. Gli
eteri: gruppo funzionale
ed esempio dell‟acetone.
.I fenoli : la nomenclatura
,proprietà fisiche e
Obiettivi
Raggiunti
Conoscenze
Descrivono le serie degli
idrocarburi in termini di
formule generali e di
nomenclatura IUPAC.
Descrivono i vari tipi di
isomeria.
Sanno elencare , scrivere ,
riconoscere e distinguere i
gruppi funzionali.
Conoscono la nomenclatura
di alcoli,aldeidi e chetoni, acidi
carbossilici, esteri e ammine.
Tempi
unità
orarie
27
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
chimiche.
I composti carbonilici : aldeidi e
chetoni ,nomenclatura, la
sintesi di aldeidi e chetoni,le
proprietà fisiche, le reazioni
chimiche. Cenni sui
Competenze
meccanismi di reazione. Gli
Comprendono i caratteri
acidi carbossilici: la
distintivi della chimica organica.
nomenclatura, la sintesi,
Sanno cogliere la relazione tra
proprietà fisiche e
struttura delle molecole
chimiche,le reazioni . I
organiche e la loro
derivati degli acidi
nomenclatura. Sanno
carbossilici : esteri ed
applicare conoscenze
ammidi. Gli acidi carbossilici
acquisite alla vita reale.
polifunzionali. I derivati
Sanno descrivere l‟utilità
azotati : le
pratica di alcuni alcoli,
ammine,nomenclatura e
aldeidi e acidi carbossilici.
proprietà .
Sanno descrivere l‟azione
I composti eterociclici. I
di un sapone.
polimeri , le reazioni di
addizione e condensazione
.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Le biomolecole. I
carboidrati
Monosaccaridi, disaccaridi e
polisaccaridi, formule di
proiezione di Fischer,
formule di Haworth . gli
anomeri. I lipidi semplici e
complessi. Le reazioni dei
trigliceridi. Gli amminoacidi: la
chiralità, la struttura ionica
dipolare degli amminoacidi,i
peptidi e il legame peptidico,la
classificazione delle proteine
.La struttura delle proteine e la
loro attività biologica.
Gli enzimi e il meccanismo di
funzione. Cofattori e
coenzimi,l‟inibizione
enzimatica, la denaturazione
degli enzimi. I nucleotidi e gli
acidi nucleici.
Biochimica
Il metabolismo
Il metabolismo: catabolismo
ed anabolismo. Reazioni
eso ed endoergoniche .Le
vie metaboliche. I coenzimi
e le reazioni redox. Il
catabolismo del
glucosio:una visione di
insieme. La glicolisi. Le
fermentazioni : lattica ed
alcolica.Le fasi della
respirazione cellulare. La
decarbossilazione
ossidativa, il ciclo di Krebs,la
fosforilazione ossidativa: la
catena di trasporto degli
elettroni , la chemio osmosi.
Il bilancio energetico
dell‟ossidazione del
glucosio. La via del pentosofosfato .La gluconeogenesi,
la glicogeno lisi e la
glicogeno sintesi.la
regolazione della glicemia.
Che cosa sono le
biotecnologie.
Biotecnologie
classiche e innovative.
.La tecnologia del DNA
ricombinante,gli enzimi di
restrizione,i vettori plasmi
dici,il clonaggio di un gene,le
Conoscenze
.
Rappresentano le molecole
di monosaccaridi
Sanno riconoscere le
differenze di proprietà tra i
polisaccaridi studiati sulla
base dei loro legami.
Riconoscono la varietà dei
lipidi
Conoscono l'unità e la
varietà degli amminoacidi
Conoscono i diversi livelli
strutturali delle proteine
Conoscono i caratteri
distintivi degli enzimi.
Conoscono le caratteristiche
dei nucleotidi e degli acidi
nucleici.
Conoscono le principali vie
metaboliche
Competenze
Sanno porre in relazione la
varietà dei monosaccaridi
con la loro diversità
biologica. Sanno individuarle
relazioni tra la struttura e la
funzione delle proteine.
Conoscono le differenze tra i
lipidi animali e vegetali .
Comprendono nelle linee
fondamentali le complesse
vie metaboliche degli
zuccheri, dei lipidi e degli
amminoacidi.
Conoscenze
Conoscono i metodi di
ricombinazione naturale.
Conoscono l‟importanza delle
colture cellulari.
Sanno descrivere le fasi della
tecnologia del DNA
Unità
orarie
16
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Biotecnologie
librerie di DNA e DNA
complementare, le sonde
molecolari,la
reazione
a
catena della PCR e le sue
applicazioni.
L‟elettroforesi su gel. Il
sequenziamento del DNAe il
metodo Sanger, il progetto
genoma
umano
e
la
costituzione del genoma.
Definizione di genomica. Gli
OGM. Le applicazioni delle
biotecnologie in agricoltura,
nell‟industria ed ambiente .Le
biotecnologie
in campo
medico. Le cellule staminali e
la
terapia
genica.
La
clonazione e gli animali
transgenici.
ricombinante, gli enzimi di
restrizione, elettroforesi,ligasi,
sonde di ibridazione.
Conoscono l‟importanza della
PCR e sanno descrivere la
procedura. Sanno descrivere il
clonaggio genico e la
costituzione delle biblioteche
geniche.
Sanno che cosa sono gli OGM.
Conoscono le principali
biotecnologie in campo medico.
Competenze
Conoscono le biotecnologie di
base e descrivono gli usi e i
limiti .Comprendono le
tecniche e gli usi delle
pratiche legate al DNA
ricombinante. Comprendono la
tecnica e gli usi della PCR
e del sequenziamento del
DNA . Conoscono le tecniche
del clonaggio e di clonazione
Sanno discutere la
produzione, le possibilità e i
dubbi sull'utilizzo degli OGM
Sanno comprendere le
principali applicazioni
dell'ingegneria genetica per
la ricerca medica, per la
terapia genica e diagnostica
Unità
Orarie
11
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
METODOLOGIA
In una prospettiva educativa globale , il mio insegnamento è stato finalizzato a sviluppare capacità
logiche e critiche insieme al gusto della ricerca. I vari sistemi sono stati trattati con lezioni di tipo
tradizionale , aperte sempre al contributo degli alunni ,si è fatto uso di schemi e mappe concettuali,
da me eseguite,per favorire il ripasso ed il collegamento e da strumenti multimediali.
STRATEGIE DIDATTICHE
19.
Lezione frontale
20.
Lezione dialogata
21.
Discussioni guidate
x
x
x
22.
L
L
D
A
Attività laboratoriale
23.
L
Lavori di gruppo
24.
Relazioni
x
R
STRUMENTI DIDATTICI
20.
Libro di testo
x
21.
L
M
Materiale fornito dal docente
22.
Mappe concettuali
23.
Materiali multimediali
24.
LIM
25.
x
x
x
M
M
L
A
altro:
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Le reazioni delle molecole organiche sono state affrontate solo dal punto di vista qualitativo, senza
approfondire i meccanismi di reazione.
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi verranno svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
17.
x
Interrogazioni formalizzate
18.
x
Interventi spontanei
19.
I
I
E
Esercizi individuali
20.
x
Relazioni su materiali strutturati
21.
R
P
Presentazioni multimediali
22.
A
Altro:
SCRITTE
20.
Temi
21.
Saggi brevi
22.
Articolo di giornale
23.
Risoluzioni di problemi
24.
Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
x
25.
Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
x
26.
Relazioni
x
VALUTAZIONE
Per la valutazione si fa riferimento alle griglie di valutazione redatte dal Consiglio di Classe e
contenute nel Documento .
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
Classe III SEZ. A
Docente: prof.ssa Valentina Cecchetti
a.s. 2015/16
Libro di testo:
Valerio Terraroli, ARTE. Dal Neoclassicismo all’arte contemporanea, vol.3
Unità formative
certificabili
Contenuti

L’arte dell’Ottocento
dal Neoclassicismo
all’Eclettismo



L’arte del Novecento
dalle Avanguardie
alla Pop Art


Neoclassicismo: Canova e
David. La pittura romantica
in Francia, Inghilterra e
Germania. Il Romanticismo
in Italia. I Macchiaioli.
L‟Impressionismo: Manet,
Monet, Degas e Renoir. Il
Postimpressionismo:
Cezanne e Van Gogh.
Le Secessioni: Edvard
Munch e la Secessione di
Berlino.
Le Avanguardie: il
Cubismo; il Futurismo; la
Metafisica; il Dadaismo; il
Surrealismo.
Il Ritorno all‟Ordine: Valori
Plastici; Novecento Italiano;
il Muralismo in Italia.
L‟arte del secondo
dopoguerra: Arte Informale;
New Dada; Nouveau
Réalisme; Pop Art.
L‟architettura della prima
metà del XX secolo: il
Bauhaus e la nascita del
movimento moderno; Walter
Grupius; i “cinque punti” di
Le corbusier; Ludwing Mies
Van Der Rohe; l‟architettura
organica di Frank Llyod
Wright.
Obiettivi
raggiunti
Conoscenze
 Conoscere lo sviluppo
dell‟arte in Italia e in Europa
nel corso del XIX secolo. Le
novità nel campo della pittura
della scultura e della
architettura.
Competenze
 Riconoscere le opere d‟arte
dei vari periodi del XIX secolo
Effettuare collegamenti e
confronti.
Tempi
30
unità
orarie
Conoscenze
 Conoscere le dinamiche
artistiche del XX secolo e le
personalità di maggior spicco.
Dibattito fra figurazione e
astrazione.
Competenze
 Riconoscere le opere d‟arte
dei vari periodi del XX secolo,
le tecniche operative e gli
indirizzi stilistici.
 Saper riconoscere il ruolo
fondamentale delle
Avanguardie nell‟azione di
rottura delle regole del
passato, individuando gli
aspetti innovativi dei vari
linguaggi applicati dai
movimenti analizzati.
 Conoscere i principi
fondamentali dell‟architettura
del Novecento nelle sue fasi
razionalista e organica.
33
unità
orarie
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
METODOLOGIA
Lo svolgimento del programma è stato condotto cercando di stabilire relazioni e collegamenti con
le altre discipline dell‟area storico-letteraria e concentrando l‟attenzione degli studenti sulle
problematiche più rilevanti del secolo.
STRATEGIE DIDATTICHE
25. Lezione frontale
X
26. Lezione dialogata
X
27. Discussioni guidate
X
28. Attività laboratoriale
29. Lavori di gruppo
30. Relazioni
STRUMENTI DIDATTICI
26. Libro di testo
X
27. Materiale fornito dal docente
X
28. Mappe concettuali
29. Materiali multimediali
X
30. LIM
X
31. Altro:
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Il programma è stato svolto nel limite delle ore a disposizione e degli impegni degli alunni in altre
attività scolastiche.
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
ORALI
23. Interrogazioni formalizzate
X
24. Interventi spontanei
X
25. Esercizi individuali
26. Relazioni su materiali strutturati
27. Presentazioni multimediali
28. Altro:
SCRITTE
27.
Temi
28.
Saggi brevi
29.
Articolo di giornale
30.
Risoluzioni di problemi
31.
Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
32.
Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
33.
Relazioni
X
VALUTAZIONE
Gli alunni hanno conseguito un profitto generalmente buono con alcune punte di eccellenza che si
attestano su livelli ottimi.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE FISICA
Classe IIIA
Docente: Emanuela Vindigni
Unità formative
certificabili
ginnastica di
base
a.s. 2015/16
Obiettivi
Contenuti
.. Esercizi di
mobilità articolare
Esercizi di
ginnastica
respiratoria
Strisciare, rotolare,
arrampicarsi
1. Correre, saltare,
lanciare
2. Esercizi con piccoli
attrezzi
- Rilassamento e
autocontrollo Conosce
un sistema dinamico per
migliorare la propria
mobilità articolare
Conosce sistemi diversi
per migliorare la forza
-Esercizi di
potenziamento a carico
naturale
ATLETICA LEGGERA
Corsa veloce
Resistenza
aerobica
sport
Tempi
raggiunti
Conoscenze
Impara nuovi
movimenti e li stabilizza
attraverso la correzione e la
ripetizione
Controlla il
movimento secondo lo
scopo previsto.
Sa utilizzare un sistema
dinamico per migliorare la
propria mobilità articolare
Tutto
l‟anno
Competenze
Conosce un sistema dinamico
per migliorare la propria mobilità
articolare
Conosce sistemi diversi per
migliorare la forza
Conoscenze
Conosce diversi metodi per
migliorare la resistenza
Come migliorare la velocità
Come migliorare la forza
Competenze
Impara nuovi movimenti e li
Settembre
–marzo
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
individuali
BADMINTON
TENNIS
stabilizza attraverso la
correzione e la ripetizione
Controlla il movimento secondo
lo scopo previsto
Sa utilizzare almeno un metodo
per migliorare la resistenza,
velocità, forza
Conoscenze
Conosce il regolamento del gioco
Conosce i principali schemi di gioco
Competenze
Utilizza i fondamentali in
funzione dell’azione del gioco
CALCETTO
sport di
squadra
PALLAMANO
Conoscenze
PALLAVOLO
TUTTO
L’ANNO
La storia della storia della danza
praticata, i passi base.
PALLACANESTRO
Competenze
Attraverso il movimento esibire il
proprio senso del ritmo, capacità
creative e di armonizzare i propri
movimenti con il gruppo
Conoscenze
EDUCAZIONE AL
RIMO
Sapere eseguire correttamente lo
stretching
DANZA: ZUMBA
Conosce il ritmo respiratorio
Competenze
AEROBICA
Costruire uno stile di vita sano per
raggiungere uno stato di benessere
Fisico,mentale e sociale
ACROSPORT
Aprile
Maggio
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
Educazione
alla salute
TECNICHE DI RILASSAMENTO
Sequenze:Stretchig.
Yoga. I cinque tibetani.
Riflessi condizionati.
Dimensione emozioni
corporea e mentale.
Dimensione onirica.
Anatomia esperienziale:
La tridimensionalità.
Poligono d’appoggio,
le caratteristiche dello
scheletro,
paramorfismi,
dimorfismi.
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
METODOLOGIA
La metodologia è stata incentrata :
-nella comunicazione dei contenuti, esplicitando l‟oggetto dell‟apprendimento e l‟obiettivo da
raggiungere
-nel suscitare l‟interesse conoscitivo, attraverso proposte motorie che richiedono una scelta da
parte dell‟alunno
-nella richiesta di compiti motori adeguati alle potenzialità degli allievi e stimolandoli a porsi delle
mete possibili
STRATEGIE DIDATTICHE
31. Lezione frontale
x
32. Lezione dialogata
x
33. Discussioni guidate
x
34. Attività laboratoriale
x
35. Lavori di gruppo
x
36. Relazioni
STRUMENTI DIDATTICI
32. Libro di testo
x
33. Materiale fornito dal docente
x
34. Mappe concettuali
35. Materiali multimediali
36. LIM
x
37. Tutti gli attrezzi della palestra,
grandi e piccoli attrezzi
x
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Il programma si è svolto regolarmente; alcuni argomenti sono stati più approfonditi relativamente
all‟interesse e alla partecipazione degli allievi.
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi sono state svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
PRATICHE
34.
Esercizi individuali
X
35.
Esercizi in Progressione
X
36.
Test Capacità Motorie Condizionali
X
37.
Possesso Fondamentali Sportivi
X
38.
Test Coordinazione Statica
X
39.
Test Coordinazione Dinamica
X
40.
Esercizi con i Piccoli Attrezzi
X
41.
Esercizi ai Grandi Attrezzi
X
42.
Atletica Leggera
X
Civitanova Marche, 15 Maggio 2016
PROF.SSA Emanuela Vindigni
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA
Classe 3^ Liceo - sez. A
Indirizzo Liceo Classico
Docente: Gaetano Intorre
a.s. 2015/16
Libri di testo : UOMINI E PROFETI, E FOTOCOPIE VARIE
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA‟ FORMATIVE
CERTIFICABILI
Primo Quadrimestre
UNITA‟ DIDATTICA FORMATIVA: Bioetica1- Eugenetica, morte e speranza
Contenuti
Visione del film “Ex machina”.
La eugenetica
Obiettivi
Tempi
Conoscenze
Studiare la questione su Dio e il
rapporto Fede-Ragione in
riferimento alla storia del pensiero
filosofico e al progresso scientificotecnologico.
10 ore
Competenze
Saper descrivere l‟incontro del
messaggio cristiano universale con
le culture particolari e gli effetti che
esso ha prodotto nei vari contesti
sociali.
UNITA‟ DIDATTICA FORMATIVA: Bioetica2- Fecondazione artificiale, aborto, clonazione e
manipolazione genetica
Contenuti
La fecondazione artificiale
Obiettivi
Conoscenze
Studiare la questione su Dio e il
Tempi
10 ore
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
L‟aborto oggi e le leggi che lo
regolano
La clonazione e la manipolazione
genetica
La maternità in surroga
rapporto Fede-Ragione in
riferimento alla storia del pensiero
filosofico e al progresso scientificotecnologico.
Competenze
Saper descrivere l‟incontro del
messaggio cristiano universale con
le culture particolari e gli effetti che
esso ha prodotto nei vari contesti
sociali.
Secondo Quadrimestre
UNITA‟ DIDATTICA FORMATIVA: I diritti civili e il razzismo
Contenuti
I Diritti Civili e il razzismo in
America.
Visione del film “The help”
Obiettivi
Conoscenze
Conoscere le caratteristiche del
razzismo in America negli anni
„60/70 e comprenderne le
motivazioni e le conseguenze.
Tempi
5 ore
Competenze
Individua e valuta, sul piano eticoreligioso , le potenzialità e i rischi
legati allo sviluppo economico,
sociale e ambientale e alla
globalizzazione .
UNITA‟ DIDATTICA FORMATIVA: La Mafia in Italia (Falcone e Borsellino)
Contenuti
La Mafia e la corruzione in Italia
Falcone e Borsellino
Visione del film “La mafia uccide
solo d‟estate”
Obiettivi
Conoscenze
Studia il rapporto della Chiesa con il
mondo contemporaneo, con
riferimento alle situazioni di
corruzione e di mafia.
Competenze
Individua e valuta, sul piano eticoreligioso , le potenzialità e i rischi
legati allo sviluppo economico,
sociale e ambientale e alla
globalizzazione .
Tempi
5 ore
UNITA‟ DIDATTICA FORMATIVA: il fondamentalismo islamico e il cristianesimo contemporaneo
Contenuti
L‟Islam di oggi e le varie
Obiettivi
Conoscenze
Tempi
3 ore
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
“famiglie” islamiche. Il rapporto
tra Islam e Cristianesimo.
I trattati internazionali e i flussi
migratori.
Approfondire le conoscenze su
alcune caratteristiche del mondo
islamico di oggi e le conseguenze
sul piano internazionale
Trattato di Schenghen e di Dublino
Competenze
Confronta le caratteristiche
dell‟Islam con il mondo cristiano per
evidenziare i valori comuni che
permettono una convivenza
costruttiva per la persona.
METODOLOGIA
La metodologia utilizzata è stata il confronto con l‟esperienza degli alunni stessi. Spesso si sono
utilizzati fatti di cronaca estrapolati dal giornale o film riferiti all‟argomento stesso. Altre volte si
sono utilizzate ricerche di gruppo o individuali con al termine una relazione fatta dal gruppo o dal
singolo. La produzione poteva essere orale, cartacea oppure in formato video.
STRATEGIE DIDATTICHE
37. Lezione frontale
x
38. Lezione dialogata
x
39. Discussioni guidate
x
40. Attività laboratoriale
x
41. Lavori di gruppo
x
42. Relazioni
x
STRUMENTI DIDATTICI
38. Libro di testo
39. Materiale fornito dal docente
x
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
40. Mappe concettuali
41. Materiali multimediali
x
42. LIM
43. Altro:
x
ANNOTAZIONI IN MERITO AL PROGRAMMA SVOLTO
Il programma ha subito notevoli restrizioni a causa dei tempi molto “limitati” riservati alla disciplina
stessa. Nonostante tutto però gli alunni hanno risposto con impegno e serietà in merito a tutti gli
argomenti proposti dall‟insegnante.
VERIFICA
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi verranno svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:
ORALI
29. Interrogazioni formalizzate
30. Interventi spontanei
x
31. Esercizi individuali
32. Relazioni su materiali strutturati
x
33. Presentazioni multimediali
x
34. Altro:
SCRITTE
43.
Temi
44.
Saggi brevi
x
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
45.
Articolo di giornale
46.
Risoluzioni di problemi
47.
Quesiti a risposta aperta (tip.A/B)
48.
Prove strutturate (tip.C; vero/falso)
49.
Relazioni
Civitanova Marche, 12 maggio 2016
x
Istituto di Istruzione Superiore “L. da Vinci” Civitanova Marche
I docenti del Consiglio di classe:
Discipline
Docenti
ITALIANO
MARIA GRAZIA
BAIOCCO
LATINO- GRECO
SARA SCALABRONI
INGLESE
ANNA MARIA DE BONA
STORIA- FILOSOFIA
VIVIANA DE MARCO
MATEMATICA
ANDREA SERAFINI
FISICA
MANUELA LEONE
SCIENZE
GIULIANA BALDONI
STORIA DELL‟ARTE
VALENTINA
CECCHETTI
SCIENZE MOTORIE
EMANUELA VINDIGNI
RELIGIONE
GAETANO INTORRE
Civitanova Marche, 15 maggio 2016
Firma
Scarica