"indica una"

annuncio pubblicitario
1. Un punto si muove di moto uniforme: Ciò vuol dire che sicuramente esso:
a. Percorre una retta;
b. Percorre spazi proporzionali al quadrato del tempo impiegato;
c. Percorre spazi uguali in tempi uguali;
d. Si muove nel vuoto, cioè in assenza di qualsiasi resistenza passiva.
2. Un fucile spara un colpo in direzione orizzontale. Nello stesso istante una sfera pesante
viene lasciata cadere dalla bocca del fucile. Chi tocca prima il suolo?
a. La sfera
b. Il proiettile
c. Toccano a terra insieme
d. I dati non sono sufficienti per rispondere
3. Se si lancia un sasso verticalmente verso l’alto, com’è diretta la forza che agisce su di essa
nel momento in cui arrestandosi, tocca il punto di massima elevazione:
a. Verso l’alto;
b. Verso il basso;
c. È nulla;
d. Dipende dalle condizioni di lancio
4. Un corpo di 10 kg è collegato ad un dinamometro fissato ad un ascensore in moto rettilineo
uniforme lungo la verticale. Il dinamometro indica una forza uguale a:
a. 98 N qualunque sia il verso del moto;
b. 98 N, solo se l’ascensore sale verso l’alto;
c. 98 N solo se l’ascensore scende verso il basso;
d. zero:
5. Consideriamo una molla d’acciaio disposta verticalmente e fissa ad un estremo; applichiamo
all’altro estremo una forza nota, per esempio una forza peso. Quale delle seguenti
affermazioni è errata?:
a. La forza di reazione elastica della molla è uguale in grandezza e di verso opposto
alla forza che ha prodotto l’allungamento, quindi, se è nota quest’ultima, è nota
anche la forza elastica;
b. Se l’allungamento della molla no né molto grande, cioè entro i limiti di elasticità, lo
spostamento è direttamente proporzionale alla forza elastica;
c. Nei limiti di validità della legge di Hooke, se in un sistema di assi cartesiani
ortogonali si riporta lo spostamento della molla in ascissa e la forza elastica in
ordinata, il grafico che si ottiene ha un andamento parabolico;
d. Dopo aver applicato la forza peso, il moto che ne risulta è tale che la sua
accelerazione è diretta sempre verso il centro di oscillazione
6. Un cubetto di ghiaccio galleggia in acqua perché:
a. A parità di massa il volume occupato dal ghiaccio è sempre minore di quello
dell’acqua;
b. La forza di gravità agente sul ghiaccio è minore della forza di gravità agente su un
uguale volume di acqua;
c. Per il ghiaccio immerso in acqua non vale il principio di Archimede, in quanto si
tratta di sostanze caratterizzate dalla stessa natura chimica;
d. Per un fenomeno di tensione superficiale.
7. Per lunghezza d’onda di un’onda periodica si intende:
a.
b.
c.
d.
Lo spazio percorso dall’onda finche la perturbazione si smorza nel mezzo elastico
Lo spazio percorso dall’onda in un secondo;
Lo spazio percorso dall’onda in un periodo;
La distanza minima fra due punti contemporaneamente in quiete in un certo istante.
8. Un gas perfetto viene riscaldato a volume costante da una temperatura ad un’altra. È
possibile affermare che:
a. Aumenta la pressione del gas
b. Aumenta il numero di moli del gas affinché il volume possa restare costante;
c. Diminuisce il numero di moli del gas affinché il volume possa restare costante;
d. Oltre al volume anche la pressione rimane costante, in quanto sono ambedue
indipendenti dalla temperatura.
9. Secondo il modello cinetico del gas perfetto la pressione esercitata da un gas sulle pareti del
contenitore è
a. Indipendente dalla densità del gas
b. Direttamente proporzionale alla temperatura assoluta del gas
c. Inversamente proporzionale alla temperatura assoluta del gas
d. Direttamente proporzionale al volume del contenitore:
10. Due sfere conduttrici aventi raggi diversi, una inizialmente carica e l'altra no, vengono
collegate con un sottile filo metallico. La chiusura di tale collegamento comporta:
a. Un flusso completo di cariche dalla sfera carica a quella scarica
b. Un flusso di cariche che cessa non appena la carica si è equamente distribuita
c. Un oscillazione di cariche fra i due conduttori
d. Un flusso di carica che cessa non appena le due sfere raggiungono lo stesso
potenziale.
11. Per variare la capacità di un condensatore piano cosa occorre fare?
a. Variare la differenza di potenziale applicata alle armature del condensatore
b. Variare la carica sulle armature
c. Variare la distanza tra le armature
d. Non è possibile variare a capacità, anche modificando le caratteristiche geometriche
del condensatore
12. La relazione V=RI è l'espressione della legge di Ohm:
a. Solo se V è costante
b. Solo se il rapporto V/I è costante
c. Solo se I è costante
d. Sempre
13. Due resistenze R1 e R2 (R1 < R2) collegate in parallelo forniscono una resistenza
complessiva RP tale che:
a. RP < R1
b. RP < R2
c. R1< RP <R2
d. RP <R1<R2
14. Perché l'energia elettrica viene distribuita a tensioni molto elevate (dell’ordine delle
centinaia di migliaia di volt)?
a. Per poter fornire a molte abitazioni la tensione di 220 V
b. Per avere una maggiore potenza;
c. Per minimizzare le perdite dovute all'effetto Joule
d. Per trasportare una maggiore quantità di corrente
15. Una radiazione elettromagnetica si propaga nel vuoto con una velocità che dipende:
a. Dall’ampiezza del campo elettrico e del campo magnetico della radiazione
considerata
b. Dalla lunghezza d’onda della radiazione
c. Dalla costante dielettrica e dalla permeabilità magnetica del vuoto
d. Dal dispositivo che produce la radiazione
Scarica