Religione classe III - Istituto Comprensivo "Leone XIII"

annuncio pubblicitario
A.S. 2016/2017
I.C. “LEONE XIII”
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CARPINETO R.
CLASSI: IIIA-IIIB
PROGRAMMAZIONE CURRICULARE
DISCIPLINA: RELIGIONE
1. Modalità di rilevazione delle risorse e dei bisogni degli alunni:
X
Analisi del curriculum scolastico
informazioni acquisite dalla scuola di provenienza
Colloqui con le famiglie
X
Prove oggettive di valutazione (es. questionario, test, ecc.)
Prove soggettive di valutazione (es. interrogazione, tema, ecc.)
X
Ripetute osservazioni degli alunni impegnati nelle normali attività didattiche
Altro:
2.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’ alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente, cogliendo l’ intreccio tra
dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione
differente, sviluppando un’ identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.
 Individua a partire dalla Bibbia, aspetti essenziali della storia della salvezza e dell’ insegnamento di Gesù.
 Coglie le implicazioni etiche della fede e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e
responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’ esistenza e impara a dare valore ai propri
comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.
 Riconosce i linguaggi espressivi della fede ( simboli, preghiere, riti ecc. ), ne individua le tracce presenti in
ambito italiano e nel mondo, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.
 Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa nell’ età contemporanea e li confronta con le
vicende della storia civile, elaborando criteri per avviarne un’ interpretazione consapevole
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
INDICAZIONE SINTETICA DELLE UNITA’
DI APPRENDIMENTO/ CONTENUTI













Cogliere nelle domande dell’ uomo tracce di una ricerca
religiosa.
Comprendere alcune categorie della fede ebraico-cristiana
e quelle fondamentali della fede di altre religioni e
confrontarle. Approfondire la predicazione di Gesù.
Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici,
avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.
Riconoscere il messaggio cristiano nella cultura in Italia e
nel mondo nell’ epoca contemporanea.
Saper motivare le scelte etiche dei cattolici rispetto alle
relazioni affettive e al valore della vita, in un contesto di
pluralismo culturale e religioso.
Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come
contributo originale per la realizzazione di un progetto
libero e responsabile.
Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le
scelte etiche dei cattolici in un contesto di pluralismo
culturale.
Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali
produzioni artistiche, letterarie, musicali…in ambito
italiano e nel mondo.
Riconoscere il messaggio cristiano nell’ arte e nella cultura
in Italia e nel mondo, nell’ epoca contemporanea.
Riconoscere l’ originalità della speranza cristiana in risposta
al bisogno di salvezza dell’ uomo.
Comprendere il significato principale dei simboli religiosi,
delle celebrazioni e dei sacramenti della Chiesa .
Conoscere l’ evoluzione storica e il cammino ecumenico
della Chiesa.
Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati
della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’
uomo e del mondo.
-Le
relazioni
della
vita:
Religione e fede; Ateismo e agnosticismo; Le
relazioni fondamentali; Noi e gli altri; Culture
in dialogo; Noi e il mondo; Le relazioni
spezzate; Le relazioni ricostruite.
-La scelta dei valori:
La coscienza morale; I valori; I falsi valori;
-I valori cristiani:
Una promessa di felicità; L’ umiltà; La
coscienza del male; La mitezza; Il desiderio di
giustizia; Il perdono e la cura; La voce della
coscienza; La pace; La persecuzione dei giusti.
-Le religioni orientali:
L’induismo; La salvezza nell’ induismo;
Buddha; Il buddhismo.
Il
-Le religioni monoteiste:
L’ ebraismo; L’ incontro tra gli uomini e Dio;
Le pratiche religiose; Un popolo a lungo
perseguitato; L’ islam; La fede dell’ islam; Il
libro sacro dell’ islam; Le pratiche religiose;
L’ incontro tra gli uomini e Dio.
-I cristiani nell’ età contemporanea:
La questione sociale; La guerra; Scienza e
fede;
Il rinnovamento della Chiesa;
I
sacramenti; Credenti in dialogo.
3.
LABORATORI
4.
PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
4.
1 Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze:
approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti;
affidamento di incarichi impegni e/o di coordinamento
valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi;
ricerche individuali e/o di gruppo;
impulso allo spirito critico e alla creatività;
letture di testi extrascolastici;
corso integrativo di
altro:
4.
2 Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze:
attività guidate a crescente livello di difficoltà;
esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze;
inserimento in gruppi motivati di lavoro;
stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi;
assiduo controllo dell'apprendimento, con frequenti verifiche e richiami;
valorizzazione delle esperienze extrascolastiche;
corso/i di sostegno/consolidamento
altro:
4.
3 Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze:
unità didattiche individualizzate;
studio assistito in classe (sotto la guida di un tutor);
diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari;
metodologie e strategie di insegnamento differenziate;
allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari;
assiduo controllo dell'apprendimento con frequenti verifiche e richiami;
coinvolgimento in attività collettive (es. lavori di gruppo);
affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o di responsabilità
corso/i di recupero
altro:
5.
METODI
X
metodo induttivo;
X
metodo deduttivo;
X
metodo scientifico;
lavoro di gruppo;
ricerche individuali e/o di gruppo;
altro:
6.
MEZZI/STRUMENTI
7.1 - Libri di testo:
Emmaus
7.2 – Testi di consultazione:
Bibbia; Documenti del Magistero
7.3 - Attrezzature e sussidi (strumenti tecnici,
Audiovisivi
audiovisivi, laboratori, ecc.):
7.
STRUMENTI DI APPRENDIMENTO
interrogazioni;
X
conversazioni/dibattiti;
X
esercitazioni individuali e collettive;
relazioni;
prove scritte tri/quadrimestrali;
prove pratiche;
X
test oggettivi;
altro:
8.
X
X
X
X
CRITERI DI VALUTAZIONE
valutazione come sistematica verifica dell'efficacia e dell'adeguatezza della programmazione per la
correzione di eventuali errori di impostazione;
valutazione come incentivo al perseguimento dell'obiettivo del massimo possibile sviluppo delle personalità
(valutazione formativa);
valutazione come confronto fra risultati ottenuti e risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di
partenza(valutazione sommativa);
valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti dell'alunno dallo standard di riferimento
(valutazione comparativa);
valutazione finalizzata all'orientamento verso le future scelte
ALTRO
9.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
X
Colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio Docenti;
X
comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti
censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.).
altro:
Scarica