Classe 4a E - Liceo Scientifico Guido Castelnuovo

annuncio pubblicitario
Programma di storia
Classe 4a E
a.s. 2013-2014
Prof. Camilla Hermanin
Contesto europeo e mediterraneo (impero Ottomano) nel XVII secolo:
aspetti, sociali, economici, politici e culturali .
La Guerra dei Trent’anni e il consolidamento degli stati nazionali:
La prosperità dell’Olanda.
La monarchia francese da Enrico IV a Richelieu
La Spagna di Filippo III
L’impero germanico e la Svezia.
Inghilterra e Francia nel XVII secolo: rivoluzioni e rivolte
L’Inghilterra sotto gli Stuart.
La guerra civile
Cromwell al potere
Restaurazione e Glorious Revolution.
La Francia da Mazzarino a Luigi XIV
L’apogeo dell’assolutismo:
La Francia di Luigi XIV.
La tradizione giusnaturalista e il contrattualismo:
La nuova scuola nella storia del pensiero politico: Ugo Grozio, Thomas
Hobbes,
John Locke, Baruch Spinoza, Samuel Pufendorf e Jean
J.Rousseau e la ridefinizione del fondamento del potere.
I nuovi equilibri europei tra Seicento e Settecento:
Le guerre di successione nella prima metà del XVIII secolo
L’ascesa della Russia di Pietro il Grande e il declino della Svezia
La nascita dello Stato prussiano
Il contesto europeo nel XVII secolo: aspetti, sociali, economici, politici e culturali .
La civiltà dei Lumi: Fede e ragione
La pubblica felicità
La circolazione culturale.
La Repubblica delle Lettere.
Assolutismo illuminato e riforme:
La Prussia di Federico II
La monarchia austriaca sotto Maria Teresa e Giuseppe II
La Russia di Caterina II
Illuminismo e riforme nella Lombardia austriaca: il “Caffè” e l’Accademia dei
Pugni.
La Toscana dalla Reggenza a Pietro Leopoldo
Rivoluzione: storia e ragioni di una definizione.
Rivoluzione industriale: caratteri generali.
Guerra d’Indipendenza e creazione degli Stati Uniti d’America.
Un nuovo modello di Stato: dalla confederazione alla federazione. Il dibattito costituente.
La rivoluzione francese e la dimensione europea della rivoluzione.
Napoleone e la campagna d’Italia.
Dal consolato all’impero napoleonico.
Il congresso di Vienna e la restaurazione europea. Difesa del principio di legittimità.
I moti rivoluzionari della prima metà del XIX secolo: i moti del ’20-’21, del ’30 e del 1848.
Liberalismo e democrazia: orientamenti politici e modelli istituzionali a confronto.
Firenze, 5 giugno 2014
Il docente
Prof. Camilla Hermanin
I rappresentanti degli studenti
Programma di filosofia
Classe 4a E
a.s. 2013-2014
Prof. Camilla Hermanin
La filosofia dell’età cristiana. Contesto storico, sociale e culturale.
Patristica: caratteri generali e scansione interna.
Agostino d'Ippona: Le Confessioni
De civitate Dei
La Scolastica e le istituzioni medievali del sapere.
Tommaso d’Aquino
Le interpretazioni di Aristotele. L’importanza dell’Averroismo e i suoi interpreti principali.
La filosofia nell’età dell’Umanesimo e del Rinascimento: contesto storico e caratteri
generali. Principali interpretazioni
storiografiche.
Umanesimo civile e umanesimo
filosofico.
Il Platonismo rinascimentale e
la centralità dell’uomo nel cosmo.
Marsilio Ficino e le traduzioni
platoniche.
Filosofia, magia e scienza nel Rinascimento.
La rivoluzione copernicana e Giordano Bruno: dal “cosmo” all’universo infinito.
Le opere di Bruno: cosmologia, etica e storia.
La rivoluzione scientifica. Caratteri generali e contesto storico
Riforma del metodo e nascita della scienza moderna.
Bacone
Galilei
Newton
Cartesio e la ricerca del metodo: Il discorso sul metodo
Meditazioni metafisiche
L’empirismo inglese: John Locke: Saggio sull’intelletto umano
Riflessione religiosa: La
cristianesimo
ragionevolezza
Spinoza : Il Trattato teologico-politico.
L’Etica, caratteri generali.
David Hume e gli esiti scettici dell’empirismo: Il Trattato sulla natura umana.
La Ricerca sull’intelletto umano
Storia naturale della religione.
del
Kant: il criticismo e i debiti nei confronti di Hume.
La ragione teoretica e il primato della ragion pratica.
L’importanza del sentimento.
L’utilità della religione.
Critica della ragion pura
Critica della ragion pratica
Critica del giudizio
La religione entro i limiti della sola ragione
Firenze, 3 giugno 2014
I rappresentanti di classe
Il docente
Scarica