Filosofia 4 I

annuncio pubblicitario
P ROGRAMMA DI
F ILOSOFIA DELLA 4 I
Prof. Massimiliano Zanot
Si indicano i contenuti svolti del programma di Storia AS 2015-2016
Prof. Massimiliano Zanot
07/06/2016
7/6/2016
PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA 4 I
Prof. Massimiliano Zanot
Unità A
I PRIMORDI DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA .
1. Umanesimo e Rinascimento.
Coordinate storico-sociali e concetti generali.
2. Platonismo e aristotelismo rinascimentale.



Il platonismo rinascimentale.
L’aristotelismo rinascimentale.
Leonardo da Vinci.
3. Rinascimento e naturalismo.




L’interesse per la natura.
Magia e scienze occulte.
Telesio
a. I principi generali della natura.
b. La dottrina dell’uomo.
Campanella.
c. Fisica, magia e conoscenza.
d. L’autocoscienza e la metafisica.
Unità B
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, GALILEI E BACONE .
1. La Rivoluzione scientifica.






La nascita della scienza moderna: un evento di importanza capitale.
Lo schema concettuale
a. Il nuovo modo di vedere la natura;
b. Il nuovo modo di concepire la scienza.
Le premesse storiche, sociali e culturali.
a. Scienza e società;
b. Scienza e tecnica;
c. Scienza e Rinascimento;
d. Scienza e scienziati;
e. Scienza e idee extrascientifiche.
Le forze ostili.
Le conseguenze nel pensiero moderno e contemporaneo.
La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia.
o L’universo degli antichi e dei medievali.
o Dal geocentrismo all’eliocentrismo
o Dal mondo chiuso all’universo aperto: da Copernico a Keplero.
o Le nuove tesi cosmologiche e la scienza contemporanea.
1
7/6/2016
2. Galilei.





Una vita consacrata alla scienza.
La battaglia per l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di
autorità.
Le scoperte fisiche e astronomiche.
Il metodo della scienza.
L’importanza di Galilei nella storia della filosofia.
3. Bacone.




Il profeta della tecnica.
L’esigenza di interpretare la natura per dominarla.
Il metodo induttivo.
Bacone nella cultura moderna.
Unità C
LE CONSEGUENZE DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA:
LA RAGIONE E IL SUO METODO.
1. Cartesio e il razionalismo.







La vita e gli scritti.
Il metodo.
Il dubbio e il cogito.
Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane.
Il dualismo cartesiano.
Il mondo della fisica e della geometria.
La filosofia pratica.
2. Il primo critico di Cartesio: Pascal.









Vita e opere.
Il problema del senso della vita.
I limiti della mentalità comune: lo stordimento di sé.
I limiti del pensiero scientifico: spirito di geometria e spirito di finezza.
I limiti della filosofia.
La meta-filosofia di Pascal e la ragionevolezza del cristianesimo.
La scommessa su Dio.
Dalla ragione alla fede: il cuore e Dio.
Ricerca scientifica e grazia divina.
3. Il continuatore di Cartesio: Leibniz.








Una mente universale.
L’ordine contingente del mondo.
Verità di ragione e verità di fatto.
La sostanza individuale.
Fisica e metafisica: il concetto di forza.
L’universo monadistico.
Dio e i problemi della Teodicea.
Il calcolo infinitesimale.
2
7/6/2016
4. Il metodo scientifico: Newton.






Il padre della fisica classica.
Il calcolo delle flussioni.
Storia di come una mela portò alla gravitazione universale.
La dinamica.
L’ottica.
Il metodo scientifico e le sue regole.
Unità D
RAGIONE ED ESPERIENZA .
1. Locke.







L’empirismo inglese e il suo fondatore.
Ragione ed esperienza.
Le idee semplici e la passività della mente.
L’attività della mente.
La conoscenza e le sue forme.
La politica.
Tolleranza e religione.
2. Hume.






Dall’empirismo allo scetticismo.
La scienza della natura umana.
Il percorso della conoscenza.
Morale e società.
Religione e natura umana.
La politica.
3
7/6/2016
Unità E
KANT: I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI DELLA SCIENZA
E DELLA POLITICA.
1. Dal periodo precritico al criticismo.



Una vita per il pensiero.
Verso il punto di vista trascendentale: gli scritti del periodo precritico, la
dissertazione del 1770.
Gli scritti del periodo critico
2. I fondamenti epistemologici della Scienza: la Critica della
Ragion Pura.








Il problema generale.
I giudizi sintetici a priori.
La “rivoluzione copernicana”.
Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della Ragion pura.
Il concetto kantiano di trascendentale.
L’estetica trascendentale: il concetto di spazio e di tempo.
L’analitica trascendentale.
La dialettica trascendentale.
3. I fondamenti epistemologici della Politica: La Critica della
Ragion pratica.







La Ragion pura pratica e i compiti della seconda critica.
La realtà e l’assolutezza della legge morale.
La categoricità dell’imperativo morale.
La formalità della legge e il dovere per il dovere.
L’autonomia della legge.
La teoria dei postulati pratici e la fede morale.
Il primato della ragion pratica.
4. La Ragione nella religione, nel diritto e nella storia.




La religione nei limiti della ragione.
Il diritto e lo Stato.
La filosofia della Storia.
L’ordinamento giuridico universale.
4
7/6/2016
Unità F
LA SFIDUCIA NELLA RAGIONE: L’IDEALISMO DI H EGEL.
1. I capisaldi del sistema hegeliano.




La vita.
Le tesi di fondo del sistema.
Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia.
La dialettica.
2. Fenomenologia dello Spirito




La fenomenologia e la sua collocazione.
Coscienza.
Autocoscienza,
Ragione.
3. La fenomenologia dello Spirito oggettivo




Il diritto astratto.
La moralità.
L’eticità.
La filosofia della Storia.
4. La fenomenologia dello Spirito assoluto.



L’arte.
La religione.
La filosofia e la storia della filosofia.
5
Scarica