Rilevatori OLC20 Installazione ed uso Trasmettitori OLCT20 – OLCT 40 Ref.: NPO20IT 20-10-2009 RILEVAMENTO DI GAS Vi ringraziamo per la fiducia dimostrataci nello scegliere un apparecchio INDUSTRIAL SCIENTIFIC Abbiamo preso tutti i provvedimenti necessari al fine di garantire che il materiale possa dare alla nostra clientela piena soddisfazione. La lettura del presente documento è vivamente consigliata. LIM I TI DI R ES PONS AB I LI TÀ * INDUSTRIAL SCIENTIFIC declina la propria responsabilità nei confronti di qualsiasi persona per quel che riguarda i danni del materiale, le ferite o il decesso dell’utente risultando interamente o parzialmente da uso inappropriato, installazione o conservazione del materiale non conformi alle istruzioni ed alle avvertenze e/o non conformi alle norme e regolamenti in vigore. * INDUSTRIAL SCIENTIFIC non sostiene né autorizza qualsiasi altra impresa, persona o persona giuridica ad assumere la parte di responsabilità spettante ad INDUSTRIAL SCIENTIFIC, anche se implicata nella vendita dei prodotti di INDUSTRIAL SCIENTIFIC * INDUSTRIAL SCIENTIFIC non sarà tenuta responsabile dei danni diretti, indiretti nonché del risarcimento dei danni diretti ed indiretti risultando della vendita e dall’uso dei suoi prodotti QUALORA DETTI PRODOTTI NON SIANO STATI DEFINITI E SCELTI DA INDUSTRIAL SCIENTIFIC PER L’USO CHE NE VIENE FATTO. CLAUS O LE R ELATI VE ALLA PR O PRI ETÀ * Gli schizzi, i disegni, le specifiche e le informazioni contenuti nelle presenti istruzioni per l’uso contengono informazioni riservate proprietà di INDUSTRIAL SCIENTIFIC * Tali informazioni non dovranno - né parzialmente né interamente, sia fisicamente, elettronicamente che in qualsiasi altra forma, essere riprodotte, copiate, divulgate, tradotte, usate come base per la fabbricazione o la vendita di equipaggiamenti di INDUSTRIAL SCIENTIFIC ne per qualsiasi altro motivo senza previo accordo di INDUSTRIAL SCIENTIFIC AVVER TEN ZE * Il presente documento non è contrattuale. INDUSTRIAL SCIENTIFIC si riserva, nell’interesse della propria clientela, il diritto di modificare, senza alcun preavviso, le caratteristiche tecniche dei propri equipaggiamenti per migliorarne le prestazioni. * LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PER L’USO PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO: le presenti istruzioni per l’uso devono essere lette da tutte le persone incaricate dell’uso, della manutenzione o della riparazione del materiale. * Il presente materiale sarà conforme alle prestazioni riportate nelle presenti istruzioni per l’uso soltanto se in caso di utilizzo, manutenzione e riparazione conformi alle direttive di INDUSTRIAL SCIENTIFIC, eseguite dal personale INDUSTRIAL SCIENTIFICo da personale autorizzato da INDUSTRIAL SCIENTIFIC GARAN ZI A * Garanzia 2 anni in condizioni normali d’uso (pezzi, manodopera), resa nelle nostre officine. La garanzia non si applica ai consumabili (cellule, filtri, ecc.) 3 FIG 1 A A Dimensioni OLC/OLCT 20 Lunghezza cavo 0.4 m A FIG 2 Dimensioni OLC/OLCT 20D A Cavo remoto a 2 o 3 fili Lunghezza 5, 10 o 15 m 4 Dimensioni squadra di fissaggio OLC/OLCT 20 D FIG 3 5 FIG 4 OLCT40 A C B D A B C Blocco di giunzione Contenitore Premistoppa PG9 per cavo ∅ 6 mm - ∅ 12 mm certificato EEx e EEx e D Rilevatore OLCT 20 FIG 5 Ingombro e fissaggio trasmettitore OLCT 40 6 FIG 6 A B C D A Contenitore EEx e B C D Premistoppa PG9 per Cavo armato Rilevatore remoto cavo ∅ 6mm - ∅ 11 mm Lunghezza 10 m 7 A 1 1 F 2 2: E 3 D 3: FIG 7 C B A B C Centrale di misurazione Rilevatore o INDUSTRIAL trasmettitore SCIENTIFIC D Schermatura alla terra equipotenziale E + alimentazione - alimentazione Segnale (I) A 3 + F + D 1 - - E FIG 8 C B A B Centrale di misura Trasmettitore INDUSTRIAL SCIENTIFIC C Schermatura alla terra equipotenziale Zona pericolosa D E + alimentazione - alimentazione Zona sicura A B FIG 9 C A Centrala di misurazione B Trasmettitore 8 C Barriera ZENER S O M M A R I O I. Presentazione della famiglia OLC/OLCT20................................................................................... 11 1. Generalità..................................................................................................................................... 11 2. Principali caratteristiche delle varie versioni............................................................................... 12 II. Presentazione della famiglia OLCT40/OLCT40D........................................................................ 13 1. Generalità..................................................................................................................................... 13 2. Principali caratteristiche delle varie versioni............................................................................... 13 III. Installazione meccanica delle varie versioni ................................................................................ 14 1. OLC20 ed OLCT20 ..................................................................................................................... 14 2. OLC20D ed OLCT20D (versione spostata) ................................................................................ 14 3. OLCT 40 ...................................................................................................................................... 14 4. OLCT 40D (versione remota)...................................................................................................... 14 IV. Cablaggio elettrico delle varie versioni ........................................................................................ 14 1. Versioni 3 fili............................................................................................................................... 14 2. Versioni 2 fili .............................................................................................................................. 14 3. versioni a 2 fili di Sicurezza Intrinseca ....................................................................................... 14 3. SPECIFICHE PARTICOLARI DI INSTALLAZIONE IN ZONA CLASSIFICATA .............. 15 3.1: trasmettitore antideflagrante (d)........................................................................................... 15 3.2: trasmettitore a sicurezza intrinseca (i) ................................................................................. 15 V Manutenzione .................................................................................................................................... 15 1. Rilevatori OLC20 ed OLC20D.................................................................................................... 15 1.1. TARATURA ........................................................................................................................ 16 1.2. Sostituzione di un blocco cellula su OLC 20 o OLC 20 D...................................................... 17 2. Trasmettitori OLCT20/20D e OLCT40/40D............................................................................... 17 2.1 TARATURA ......................................................................................................................... 17 2.2 . SPECIFICHE DI TARATURA .......................................................................................... 19 2.3 Sostituzione di un blocco cellula su OLCT 20/20D o OLCT 40/40 D................................ 19 3. Dismissione del OLC/OLCT 20-40 ............................................................................................ 19 VI. Lista dei pezzi di ricambio ............................................................................................................ 20 1 Blocchi cellula antideflagranti OLCT 20/20 D e OLCT40/40D.................................................. 20 2 Blocchi cellula sicurezza intrinseca OLCT 20/20 D e OLCT40/40D.......................................... 21 3.Blocchi cellula antideflagranti OLC20 ed OLC20D (cellula remota) .......................................... 22 9 VII. Lista degli accessori per rilevatori OLC20/20D e trasmettitori OLCT20/20D, OLCT40/40D................................................................................................................................ 23 VIII. CARATTERISTICHE TECNICHE OLC20 ed OLC20D ................................................. 24 1. Alimentazione elettrica ................................................................................................................ 24 2. VARIE ......................................................................................................................................... 24 IX. Caratteristiche tecniche OLCT20/20D ed OLCT40/40D ........................................................ 25 1. Alimentazione elettrica ................................................................................................................ 25 2. Segnale di uscita .......................................................................................................................... 25 3. VARIE ......................................................................................................................................... 26 X. Specifiche Particolari per l’uso in Atmosfera Esplosiva conformemente alla Direttiva Europea ATEX 94/9/CE. ............................................................................................................ 27 1. Specifiche per le installazioni meccaniche ed elettriche in Zona Classificata............................ 27 1.1. Rilevatori antideflagranti (d) : OLC/OLCT 20 d e di maggiore sicurezza (e) e antideflagranti (d):OLC/OLCT40 d ............................................................................................ 27 1.2. Rilevatore antideflagrante (d) versione HT Alta temperatura ............................................ 27 1.3. Rilevatori di sicurezza intrinseca (i) OLCT20 i e OLCT40i.............................................. 28 2. Specifiche Metrologighe per i rilevatori di gas esplosivi e di misura d’ossigeno ...................... 28 2.1. Specifiche Tecniche ed Istruzioni Particolari per i rilevatori di gas esplosivi ................... 29 2.2. Specifiche tecniche ed Istruzioni Particolari per i rilevatori Ossigeno ............................... 31 3. MARCATURE .......................................................................................................................... 33 3.1. Versione di sicurezza antideflagrante OLC20d o OLCT20d ............................................. 33 3.2. Versione di sicurezza antideflagrante OLC20d HT Alta temperatura................................ 33 3.3. Versione di sicurezza intrinseca OLCT20 i........................................................................ 33 3.4. Versione di sicurezza antideflagrante e di maggiore sicurezza: OLC40d/OLCT40d ........ 34 3.5. Versione di sicurezza intrinseca OLCT40 i........................................................................ 34 XI. ALLEGATI ..................................................................................................................................... 37 10 I. Presentazione della famiglia OLC/OLCT20 OLC20D OLC20 1. Generalità I rilevatori di gas della serie OLC20 sono sensori a cellula catalitica destinati alla rilevazione dei gas combustibili. Sono disponibili soltanto in una versione con protezione antideflagrante ed il modello certificato OLC20D. I rilevatori dei gas OLCT20 sono trasmettitori 4-20mA (3 fili o 2 fili T=Trasmettitore) destinati alla misurazione dei gas combustibili. tossici e dell’ossigeno. Sono disponibili in versione con protezione deflagrante (il modello certificato è l’OLCT20D) o in versione con protezione di sicurezza intrinseca (il modello certificato è l’OLCT 20i). Le serie OLC20 e OLCT20 comprendono 2 tipi di sensori o trasmettitori: • • la versione OLC20 o OLCT20 - progettata per essere avvitata ad un involucro grazie alla sua filettatura ¾ NPT o M25 (standard) - collegata alla centrale di misurazione all’interno di un involucro dotato di un cavo di una lunghezza standard di 40 cm. la versione OLC20D o OLCT20D (D = versione remota) - fissata tramite una squadra fornita in opzione - fornita con una lunghezza di cavo armato di 5m, 10m o 15m e collegabile direttamente alla centrale di misurazione, o per mezzo di una scatola di derivazione in caso di lunghezza maggiore del cavo. 11 2. Principali caratteristiche delle varie versioni Contenitore a sicurezza antideflagrante OLC20 OLC20D OLCT20 EXPLO EXPLO EXPLO TOX/O2 EXPLO TOX/O2 X X X X X X Contenitore a sicurezza intrinseca X Uscita tramite premistoppa 1 X X Cavo 3 fili /ponte di wheastone X X Cavo 3 fili /uscita 4/20mA X X X X X X X X X X X X X Blocco intercambiabile e preparato X Supporto murale di fissaggio 1 X X Cellula elettrochimica Blocco intercambiabile X X Cavo 2 fili /uscita 4/20Ma Cellula catalitica OLCT20D X X X X X X Su richiesta, il trasmettitore tipo OLCT20 in versione sicurezza intrinseca può essere fornito con un cavo precablato. 12 II. Presentazione della famiglia OLCT40/OLCT40D 1. Generalità I rilevatori dei gas della serie OLCT 40 sono TRASMETTITORI 4-20 mA (3 fili o 2 fili) destinati alla misurazione dei gas combustibili, tossici e dell’ossigeno. La serie OLCT 40 comprende 2 tipi di TRASMETTITORI: Ø la versione OLCT 40: gruppo contenitore/blocco cellula. Vedi figura 04 all’inizio del manuale In questo caso, il trasmettitore è direttamente collegato alla centrale di misurazione. Ø la versione OLC 40 D (D = blocco cellula remoto) Vedi figura 06 all’inizio del manuale In questo caso, la centrale di misurazione è collegata al contenitore principale. 2. Principali caratteristiche delle varie versioni OLCT40 OLCT40D EXPLO TOX/O2 EXPLO TOX/O2 X X X X Blocco cellula a sicurezza antideflagrante Blocco cellula a sicurezza intrinseca X Uscita tramite premistoppa X Cavo 3 fili /uscita 4/20mA X Cavo 2 fili /uscita 4/20Ma X X X X X Cellula catalitica X Cellula elettrochimica X X X Blocco intercambiabile e preparato X Supporto murale di fissaggio del blocco cellula 13 X X X X X X X III. Installazione meccanica delle varie versioni Consultare l’allegato 1 per le indicazioni ge nerali di installazione. Leggere tassativamente il paragrafo “Specifiche Particolari per l’uso in Atmosfera Esplosiva conformemente alla Direttiva Europea ATEX 94/9/CE”. 1. OLC20 ed OLCT20 - vedi figure 01 (all’inizio del manuale ) Nota: l’uscita filettata del corpo permette di fissare il rilevatore OLC20 o il trasmettitore OLCT20 al relativo supporto (contenitore, scatola …) 2. OLC20D ed OLCT20D (versione spostata ) - Vedi figure 02 e 03 (all’inizio del manuale) 3. OLCT 40 - Vedi all’inizio del manuale: - La figura 04 per le dimensioni - La figura 05 per il fissaggio della scatola principale 4. OLCT 40D (versione remota ) - Vedi all’inizio del manuale: - La figura 06 per le dimensioni - La figura 03 per il fissaggio della cellula remota IV. Cablaggio elettrico delle varie versioni Leggere tassativamente il paragrafo “Specifiche Particolari per l’uso in Atmosfera Esplosiva conformemente alla Direttiva Europea ATEX 94/9/CE”. 1. Versioni 3 fili - 2. Vedi figura 07 (all’inizio del manuale) Versioni 2 fili - 3. Vedi figura 08 (all’inizio del manuale) versioni a 2 fili di Sicurezza Intrinseca - Vedi figura 09 (all’inizio delle istruzioni per l’uso) 14 3. SPECIFICHE PARTICOLARI DI INSTALLAZIONE IN ZONA CLASSIFICATA 3.1: trasmettitore antideflagrante (d) - il materiale è previsto per zona 1 e 2 (Gas) e per zona 21 o 22 (Polveri) il cavo sarà protetto meccanicamente il corpo del trasmettitore sarà collegato a terra se i collegamenti sono situati in una zona classificata, saranno eseguiti in involucri di tipo certificato. 3.2: trasmettitore a sicurezza intrinseca (i) - il materiale è previsto per zona 0, 1 o 2 (Gas) e per zona 20, 21 o 22 (Polveri) deve essere alimentato da una fonte di sicurezza intrinseca: 28V/300 ohm. i collegamenti situati in una zona classificata saranno eseguiti in involucri di tipo certificato. - Parametri relativi alla sicurezza del ri levatore tipo OLCT20i ed OLCT 40i: Ui (V) Ii (mA) Pi (mW) Ci (nF) Li (H) 28 94 658 40 15µH ESEMPIO DI CABLAGGIO: vedi figura 09 (all’inizio del manuale) V Manutenzione Attenzione : Le regolazioni descritte in questo paragrafo sono riservate a persone autorizzate e formate in quanto suscettibili di compromettere la sicurezza della rilevazione. IMPORTANTE: è vietato aprire il trasmettitore sotto tensione. 1. Rilevatori OLC20 ed OLC20D Questi tipi di rilevatori sono dotati di un blocco cellula amovibile. I rilevatori di gas sono innanzitutto degli apparecchi per la sicurezza. Considerando questo, Industrial Scientific Corporation raccomanda dunque un test a periodi regolari e pianificati delle installazioni fisse per la localizzazione dei gas. Questo tipo di test consiste nell’iniettare al livello del sensore una concentrazione di gas sufficiente per scatenare gli allarmi preimpostati. È beninteso che questo test non può in nessun caso sostituire la taratura del sensore. Industrial scientific raccomanda anche una verifica completa dei rilevatori con l'aiuto di una concentrazione di gas campione conosciuto e certificato, ogni 3 o 4 mesi. * La frequenza delle verificazioni dipende dall'applicazione industriale ove sono utilizzati i rilevatori (Esposizione alle concentrazioni di gas più o meno forti, l'esposizione alle concentrazioni di gas più o meno ripetitivi, la tecnologia della cellula utilizzata, le condizioni ambientali…). Se un rilevatore non reagisce correttamente al gas di test, una calibratura completa al gas campione sarà allora obbligatoria. 15 Queste raccomandazioni sono conformi alle procedure di sicurezza per l'industria in vigore, così come alle norme ed alle direttive concernenti la sicurezza nei siti industriali. L’Industrial scientific non è però responsabile delle procedure di sicurezza in vigore proprie del sito. * Per le nuove installazioni sarà prudente provare frequentemente i rilevatori di gas, per esempio tutte le settimane per cominciare e distanziando sempre più nel tempo, per mesi o più, ma in ogni modo la periodicità dei test dipenderà dall'esperienza acquistata sul sito in cui sono installati i nostri prodotti. 1.1. TARATURA Procedura da seguire dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie di intervento sul sito. A livello della Centrale A livello del SENSORE Mettere la via di misurazione in posizione di taratura (disattivazione dei relè di allarme). Eseguire la taratura secondo la procedura definita nel corso dello stage di abilitazione erogato da INDUSTRIAL SCIENTIFIC o da una persona autorizzata da INDUSTRIAL SCIENTIFIC Eseguire le regolazioni dello zero e della sensibilità. Rimettere la via di misura in posizione «normale» e verificare il corretto funzionamento di quest’ultima, dopo stabilizzazione della misura. 16 Nota Importante per la versione OLC 20 Alta Temperatura § Il sensore OLC20 HT viene alimentato in corrente costante tramite la centrale di misura ISC-OLDHAM. Questa corrente varia a seconda della temperatura di funzionamento del sensore. Più la temperatura è elevata, più la corrente è debole. La corrente della centrale viene impostata in fabbrica in funzione della temperatura d’uso. § La regolazione dello zero sensore sulla centrale sarà eseguita una volta che il sensore avrà raggiunto la sua temperatura stabilizzata di funzionamento. Se la temperatura di funzionamento diminuisce o aumenta in funzione del processo, il segnale dello zero varierà di conseguenza. Per esempio, una variazione di 100°C provoca uno spostamento dello zero sensore equivalente a +- 15% LIE CH4. § La sensibilità del sensore viene impostata in fabbrica. Sul sito, la calibratura della sensibilità del sensore verrà eseguita sulla centrale una volta che il sensore avrà raggiunto la sua temperatura stabilizzata di funzionamento. 1.2. Sostituzione di un blocco cellula su OLC 20 o OLC 20 D Quando? - Quando quest’ultimo è danneggiato o quando è impossibile tararlo. Preventivamente. Come? (vedi pagina seguente) - Spegnere la via di misurazione interessata Togliere il blocco cellula da cambiare Sostituirlo con un blocco nuovo Rimettere la via in funzione e verificare il corretto funzionamento della stessa. 2. Trasmettitori OLCT20/20D e OLCT40/40D Questi tipi di trasmettitori sono dotati di un blocco cellula pretarato e non richiedono alcuna regolazione al momento dell’installazione. Tuttavia, in quanto materiale di sicurezza, si consiglia di procedere alla taratura di questi tipi di TRASMETTITORI almeno 2 volte all’anno (in condizioni normali d’utilizzo). 2.1 TARATURA Questi tipi di trasmettitori dotati di un blocco cellula pretarato sono stati progettati per un intervento rapido su sito. − La taratura si otterrà per mezzo di un apposito banco di taratura, dopo aver smontato il blocco cellula del trasmettitore . Nota: Per l’utilizzo di questo banco di taratura, far riferimento alla relativa procedura di utilizzo. 17 Procedura di taratura Procedura da seguire dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie di intervento sul sito. A livello del TRASMETTITORE (1) A livello della Centrale Spegnere la via di misurazione Allentare la vite di bloccaggio 1: Ruotare ¼ di giro il blocco 1 2: Estrarlo 2 - Scollegare il connettore che collega il blocco cellula al corpo del trasmettitore. Rimontare lo stesso blocco tarato o un altro blocco di scorta e rimontare il tutto. Riavviare la via di misurazione ed assicurarsi del buon funzionamento di quest’ultima, dopo stabilizzazione della misura. 1 Richiamo: I trasmettitori OLCT20(D) ed OLCT40(D) utilizzano lo stesso blocco cellula. 18 2.2 . SPECIFICHE DI TARATURA ATTENZIONE: La taratura si otterrà pertanto fuori zona con materiale appropriato e dettagliato durante la formazione di abilitazione erogata da INDUSTRIAL SCIENTIFIC o da una persona autorizzata da INDUSTRIAL SCIENTIFIC Pos. 1 BLOCCO CELLULA OLCT20/40 (D) (esplosivi/tossici/O2) Pos. 2 - Regolazione dello O in aria pulita per mezzo del potenziometro (pos 1). - Regolazione della sensibilità (con gas campione) per mezzo del potenziometro (pos 2) 2.3 Sostituzione di un blocco cellula su OLCT 20/20D o OLCT 40/40 D Quando? - Quando quest’ultimo è danneggiato o quando non è possibile tararlo. Preventivamente. Come? - 3. Spegnere la via di misurazione interessata Togliere il blocco cellula da cambiare Sostituirlo con un blocco nuovo e precalibrato Riavvare la via e verificare il buon funzionamento della stessa. Dismissione del OLC/OLCT 20-40 Nel quadro della preservazione, della protezione e del miglioramento della qualità dell'ambiente, così come per la protezione della salute delle persone e l'utilizzazione prudente e razionale delle risorse naturali, el OLC/OLCT 20-40, deve essere oggetto di una campagna selettiva per la dismissione delle attrezzature elettroniche e pertanto non può essere gettata con i rifiuti domestici comuni. L'utente ha dunque l'obbligo di separare el OLC/OLCT 20-40dagli altri rifiuti in modo da garantire che sia riciclata in modo sicuro nell’ottica della preservazione dell’ambiente. Per maggiori dettagli sui siti che si occupano dello smaltimento, contattare l'amministrazione locale o il venditore di questo prodotto. 19 VI. Lista dei pezzi di ricambio ATTEN ZIONE: i pezzi di ricambio dovranno tassativamente essere pezzi originali INDUSTRIAL SCIENTIFICpoiché altrimenti la sicurezza del materiale potrebbe essere compromessa. 1 Blocchi cellula antideflagranti OLCT 20/20 D e OLCT40/40D BLOCCHI CELLULA ANTIDEFLAGRANTI CODICE BLOCCO CELLULA OLCT20 ADF EXPLO C1000 6313685 BLOCCO CELLULA OLCT20 ADF EXPLO AP 6313686 BLOCCO CELLULA OLCT20 ADF CATHARO C1000 6313687 BLOCCO CELLULA OLCT20 ADF NH3 5000ppm 6313688 BLOCCO CELLULA OLCT20 ADF CO – 100 PPM CO – 300 PPM CO – 1000 PPM 6313690 6313691 6313692 BLOCCO CELLULA OLCT20 ADF H2S – 30 PPM H2S – 100 PPM H2S – 1000 PPM 6313695 6313696 6313697 BLOCCO CELLULA OLCT20 ADF NO – 100 PPM NO – 300 PPM NO – 1000 PPM 6313698 6313699 6313700 BLOCCO CELLULA OLCT20 ADF H2 – 2000 PPM 6313706 BLOCCO CELLULA OLCT20 ADFNH3 – 100 PPM NH3 – 1000PPM 6313707 6313708 BLOCCO CELLULA OLCT20 ADF O2 0–30%vol 6313710 20 2 Blocchi cellula sicurezza intrinseca OLCT 20/20 D e OLCT40/40D BLOCCHI CELLULA SICUREZZA INTRINSECA CODICI BLOCCO CELLULA OLCT20 SI CO – 100 ppm CO – 300 ppm CO – 1000 ppm 6313711 6313712 6313713 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI H2S – 30 ppm H2S – 100 ppm H2S – 1000 ppm 6313716 6313717 6313718 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI NO – 100 ppm NO – 300 ppm NO – 1000 ppm 6313719 6313720 6313721 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI NO2 – 10 ppm NO2 – 30 ppm 6313722 6313723 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI SO2 – 10 ppm SO2 – 30 ppm SO2 – 100 ppm 6313724 6313725 6313726 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI H2 – 2000 ppm 6313727 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI NH3 – 100 ppm NH3 – 1000ppm 6313728 6313729 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI HCL – 30 ppm HCL – 100 ppm 6313730 6313731 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI HCN – 10 ppm HCN – 30 ppm 6313732 6313733 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI CL2 - 10 ppm 6313734 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI O3 - 1 ppm 6313735 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI COCL2 - 1ppm 6313736 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI PH3 - 1 ppm 6313737 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI ASH3 - 1 ppm 6313738 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI HF – 10 ppm 6313739 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI ClO2 - 3 ppm 6313740 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI ETO - 30 ppm 6313746 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI SiH4 - 50 ppm 6313747 BLOCCO CELLULA OLCT20 SI O2 – 30 %vol 6313748 21 3.Blocchi cellula antideflagranti OLC20 ed OLC20D (cellula remota) Blocco cellula explo C1000 6313757 Blocco cellula explo AP (antiveleno) 6313758 Blocco cellula catarometrico 6313759 Blocco cellula explo alta temperatura 6314571 22 VII. Lista degli accessori per rilevatori OLC20/20D e trasmettitori OLCT20/20D, OLCT40/40D. KIT UTENSILI 6147869 DISPOSITIVO DI INTRODUZIONE DI GAS 6331141 TESTA A CIRCOLAZIONE DI GAS Per gas esplosivi, CO, H2S, O2 6327910 DISPOSITIVO ANTIPROIEZIONE 6329004 FILTRO DI PROTEZIONE PTFE 6335975 FILTRO CARBONE ATTIVO 6335976 TESTA INIEZIONE REMOTA DI GAS (soltanto per gas esplosivi) 6327911 23 VIII. CARATTERISTICHE TECNICHE OLC20 ed OLC20D OLC 20 OLC 20D 1. Alimenta zione elettrica Alimentazione : Tensione ai morsetti del sensore = 2,8V max Cons umo elettrico: Versione 3 fili = 400mA max Segnale di misura : Ponte di Wheastone Lunghezza di linea (cavo armato): Versione 3 fili = 1km in 3x1,5 mm2 (32 ohm in loop) 2. VARIE Indice di protezione : Peso: Dimensioni: IP66 800 g 60 x 120 mm 24 IX. Caratteristiche tecniche OLCT20/20D ed OLCT40/40D 1. Alimenta zione elettrica A) Versione antideflagrante Alimentazione : tensione ai morsetti del sensore = 15V - 30V Cons umo elettrico: Versione 3 fili = 100mA Versione 2 fili = 25 mA Resistenza di carica: resistenza max. = 250 ohm Lunghezza di linea (cavo armato): Versione 3 fili = 1km in 3x1,5 mm2 (32 ohm in loop) Versione 2 fili = 4 km in 3x1,5 mm2 (32 ohm in loop) B) Versione di sicurezza intrinseca Caratteristiche della barriera ZENER: 28V-300 ohm Tensione di alimentazione della barriera: Tensione ai morsetti del sensore: Consumo elettrico: Resistenza di carica: Lunghezza di linea (cavo armato): 19V - 26V 10V - 26V 25mA max 47 ohm 1km in 3x1,5 mm2 (32 ohm in loop) 2. Segnale di uscita Corrente modo sorgente = 4/20mA Corrente max.: 25mA Corrente di difetto: <1mA 25 3. VARIE OLCT20/20D OLCT40/40D Indice de protezione IP66 IP66 Peso 800g 1K200 60 x120 mm 70 x 130 mm Dimensioni 26 X. Specifiche Particolari per l’uso in Atmosfera Esplosiva confor memente alla Direttiva Europea ATE X 94/9/CE. I sensori trasmettitori OLC/OLCT 20 e 40 sono conformi alle disposizioni della Direttiva Europea ATEX 94/9/CE relativa alle atmosfere esplosive. Grazie alle sue prestazioni metrologiche collaudate dall’organismo notificato INERIS, i sensori trasmettitori OLC/OLCT 20 e 40 destinati alla misura dei gas esplosivi e dell’ossigeno vengono classificati come dispositivi di sicurezza e possono contribuire a limitare i rischi di esplosione. Le informazioni riportate nei seguenti paragrafi devono essere prese in considerazione e rispettate dal responsabile del sito d’installazione del materiale. Far riferimento alle disposizioni della Direttiva Europea ATEX 1999/92/CE relativa al miglioramento della protezione in materia di sicurezza e di salute dei lavoratori esposti ai rischi delle atmosfere esplosive. 1. Specifiche per le installazioni meccaniche ed elettriche in Zona Classificata. L’installazione sarà eseguita secondo le norme vigenti, in particolare le norme EN 60079-14, EN 60079-17, EN 50281-1-2. 1.1. Rilevatori antideflagranti (d) : OLC/OLCT 20 d e di maggiore sicurezza (e) e antideflagranti (d):OLC/OLCT40 d - - - - Questi materiali sono stati appositamente progettati per le industrie di superficie II, Categoria 2 zona 1 e 2 (Gas) e per zona 21 o 22 (Polveri) per temperature ambienti tra – 20°C e + 60°C I cavi sono meccanicamente protetti. Il corpo del trasmettitore sarà collegato alla terra ed al morsetto esterno o interno che vanno protetti contro la corrosione. L’utente dovrà pulire regolarmente il materiale al fine di evitare i depositi di polvere sulle pareti dello stesso. I rilevatori saranno installati meccanicamente in modo tale che la cellula di rilevamento sia rivolta verso il basso. Un’inclinazione di più di 45° rispetto alla verticale provocherà un errore di misura. Qualora i collegamenti fossero situati in una zona classificata, essi dovranno essere realizzati in involucri di tipo certificato. 1.2. Rilevatore antideflagrante (d) versione HT Alta temperatura - Il materiale è stato appositamente progettato per le industrie di superficie II, Categoria 2 zona 1 e 2 (Gas) per temperature ambienti che variano a seconda delle classi di temperatura richieste per la zona: - Classe di temperatura T4: T ambienti comprese tra –20°C e +110°C - Classe di temperatura T3: T ambienti comprese tra –20°C e +180°C - Classe di temperatura T2: T ambienti comprese tra –20°C e +200°C - Il cavo sarà meccanicamente protetto. Il corpo del trasmettitore sarà collegato alla terra grazie al morsetto esterno che va protetto contro la corrosione. Qualora i collegamenti fossero situati in una zona classificata, essi dovranno essere realizzati in involucri di tipo certificato. 27 1.3. Rilevatori di sicurezza intrinseca (i) OLCT20 i e OLCT40i - - - Questi materiali sono stati appositamente progettati per le industrie di superficie II, Categoria 1 zona 0, 1 o 2 (Gas) e per zona 20, 21 o 22 (Polveri) e in mine grisutose II categoria M1. La temperatura d’utilizzo degli stessi è la T ambiente compresa tra –25°C e + 70°C. L’utente dovrà regolarmente pulire il materiale al fine di evitare i depositi di polvere sulle pareti dello stesso. Il responsabile dell’installazione di SI, chiamato anche "progettista sistema" dovrà elaborare un documento sistema che dimostri che il gruppo composto da RilevatoreCavo-Alimentazione sia di Sicurezza Intrinseca. Far riferimento alla norma EN 50039 per il gruppo II per la stesura di detto documento. I sopramenzionati materiali dovranno essere alimentati da una sorgente di sicurezza intrinseca: 28V - 300 ohm Qualora i collegamenti fossero situati in una zona classificata, essi dovranno essere realizzati in involucri di tipo certificato. Sono riportati qui di seguiti I parametri relativi alla sicurezza del rilevatore tipo OLCT20 i e OLCT40 i :. Ui (V) Ii (mA) Pi (mW) Ci (nF) Li (H) 28 94 658 40 15µH 2. Specifiche Metrologighe per i rilevatori di gas esplosivi e di misura d’ossigeno I sensori trasmettitori OLC/OLCT 20 e 40 appositamente progettati per la misura dei gas esplosivi e dell’ossigeno sono classificati come dispositivi di sicurezza in grado di limitare i rischi di esplosione. Nota: il rilevatore OLC20 d Alta Temperatura non rientra in questa categoria. I rilevatori dovranno essere conformi alle seguenti norme europee: Rilevatori gas esplosivi: - I rilevatori di gas esplosivi dovranno essere conformi alle Norme Europee EN 50054 e EN 50057 per il gas Metano (gas campione), Propano ed Idrogeno (gas secondo curve di risposta), quando usati con le centrali di rilevamento INDUSTRIAL SCIENTIFICtipo SV4B, MX32, MX42A, MX48, MX52. - I rilevatori di gas esplosivi OLCT20 e OLCT40 dovranno essere conformi alle Norme Europee EN 50054 e EN 50057 per il gas Metano (gas campione), Propano ed Idrogeno (gas secondo curve di risposta), quando usati con le centrali di rilevamento INDUSTRIAL SCIENTIFICtipo SV4B, MX32, MX42A, MX48, MX52 o collegati a centrali di misura dotati di ingressi 4-20 mA conformi al paragrafo 1.5 dell’Allegato II della Direttiva Atex 94/9/CE e compatibili con le loro caratteristiche (vedi curva di trasferimento). Rilevatori di gas Ossigeno: - I rilevatori di gas Ossigeno OLCT50 dovranno essere conformi alla Norma Europea EN 50104 quando usati con le centrali di rilevamento INDUSTRIAL SCIENTIFICtipo MX32, MX42A, MX48, MX52 o collegati a centrali di misura dotate di ingressi 4-20 mA conformi al paragrafo 1.5 dell’Allegato II della Direttiva Atex 94/9/CE e compatibili con le loro caratteristiche (vedi curva di trasferimento). 28 2.1. Specifiche Tecniche ed Istruzioni Pa rticolari per i rilevatori di gas esplosivi 2.1.1. Curve di trasferimento dei Rilevatori OLCT 20 / OLCT40 La seguente curva fornisce il valore della corrente d’uscita dei trasmettitori in funzione della concentrazione di gas. Qualora l’utente dovesse collegare il trasmettitore ad una centrale non fornita da ISC-OLDHAM, quest’ultimo dovrà verificare che la curva di trasferimento sia compatibile con le caratteristiche d’ingresso dello stesso per far sì che venga correttamente interpretata l’informazione fornita dal trasmettitore. La centrale dovrà anche fornire una tensione d’alimentazione sufficiente tenuto conto delle cadute di tensione nel cavo. Uscita Corrente in mA Difetto 23,2 mA mA mA 20,0 4,0 mA 1 mA Difetto 0% Concentra-zione in % LIE 100% 120% Attenzione: I rilevatori presentano un’ambiguità di misura in caso di elevate concentrazioni di gas, cioè l’uscita corrente per una concentrazione > al 20% del volume gas è la stessa che per una concentrazione < 5% volume (curva a campana). Occorre pertanto che la centrale di misura memorizzi il superamento di scala e che il riarmo non sia automatico ma manuale, pur seguendo le avvertenze di sicurezza specifiche del sito. 29 2.1.2. Caratteristiche metrologiche Tipo Filamenti C1000 - +VQ1 Concentrazione max. 100% LIE Principio Catalitico Tempo d’impiego previsto > 36 mesi Conservazione A riparo dall’aria -10°C < T < 35°C 10% < UR < 60%. Max. 6 mesi Campo di temperatura in modo continuo -20°C / + 55°C Campo d’umidità 0% UR - 95% UR Campo di pressione 1 bar ± 10% Differenza alla linearità (scala metano) 0 - 70% LIE: ≤ 1% LIE 70 - 100% LIE: ≤ 7% LIE Ripetibilità della misura ± 2% del valore misurato o ± 1 LIE (o ± 0,05% CH4) Deriva a lungo termine in condizioni normali d’uso < 5% LIE metano/anno Derive tipiche < 20% del valore misurato/anno <10% del valore misurato/anno ± 5 % della sensibilità relativa 6 mesi Punto zero: Sensibilità: Metano Propano/Butano Effetto dell’umidità (10 - 90% UR) a 40°C Intervallo max. raccomandato tra due calibrature (condizioni normali d’uso) Tenore per la calibratura Tempo di gas e tenore iniettato Metano risposta (può (50% LIE) variare ± 10% da un sensore all’altro) t25 4s t50 t90 2.1.3. • • • 8s 15 s 30 – 80% del LIE Idrogeno Pentano (50% LIE) (52% LIE) Stirene (45% LIE) 3s 8s 12 s 6s 10 s 12 s 27 s 40 s 60 s Precauzioni Particolari per i rilevatori di gas esplosivi Le cellule sono sensibili ad alcuni veleni che possono provocare una desensibilizzazione di queste ultime: emanazione di vapori siliconici con concentrazioni > 10 ppm, prodotti clorati o solforati con concentrazioni > 100 ppm Un’assenza di ossigeno ( < 15% O2 ) o un eccesso di ossigeno ( > 23% O2 ) possono provocare rispettivamente una sottovalutazione o una sopravalutazione della misura. Durante l’installazione o gli interventi di manutenzione, le cellule saranno obbligatoriamente poste con la testa rivolta in basso. 30 2.1.4. Risposte agli gas esplosivi Si raccomanda di calibrare il rilevatore con il gas da misurare. Qualora l’utente volesse calibrare il rilevatore con un gas diverso da quello rilevato ed impostato in fabbrica, dovrà far riferimento alla tabella di cui sotto, usando il gas consigliato ed il corrispondente coefficiente. Tabella 1: COEFFICIENTI PER LA CALIBRATURA Acetone Acetilene Ammoniaca Butano Benzina senza piombo 95 Etano Etanolo Etilene Gas naturale G.P.L. Esano Idrogeno Metano Ottano Pentano Propano Toluene Formula bruta LIE 1 LSE 1 Densità Coefficiente3 vapore CH4 Coefficiente3 H2 Coefficiente3 But C3 H6 O C2 H2 NH3 C4 H10 / C2 H6 C2 H6 O C2 H4 CH4 Prop+But C6 H14 H2 CH4 C8 H18 C5 H12 C3 H8 C7 H8 2,15 % 1,5 % 15,0 % 1,5 % 1,1 % 3,0 % 3,3 % 2,7 % 5,0 % 1,65 % 1,2 % 4,0 % 5,0 % 1,0 % 1,4 % 2,0 % 1,2 % 13,0 % 100 % 30,2 % 8,5 % ∼6,0 % 15,5 % 19,0 % 34,0 % 15,0 % ∼9,0 % 7,4 % 75,6% 15,0 % 6,0 % 8,0 % 9,5 7% 2,1 0,9 0,6 2 3à4 1,04 1,6 0,98 0,55 1,85 3,0 0,069 0,55 3,9 2,5 1,6 3,14 1,65 2,35 0,9 1,75 1,8 1,5 1,5 1,65 1,0 1,65 2,1 1,25 1,0 2,7 1,2 1,75 0,65 1,25 1,35 1,1 1,1 1,2 0,75 1,2 1,7 1,0 0,75 2,0 0,95 1,35 0,5 1,0 1,05 0,85 0,85 0,95 0,55 0,95 1,2 0,8 0,55 1,5 2,1 1,7 1,2 1,5 4,0 1,1 2,95 0,85 2,3 Gas consigliato per la calibratura del sensore Esempio (prima riga della tabella): calibratura di un rilevatore «Acetone» con un gas campione di 1% volume butano Valore da visualizzare: 1%( butano iniettato) x 100 x 0.95 ( coefficiente butano/acetone) = 63%LIE 1,5% ( LIE butano) Nota: - I LIE variano a seconda delle fonti. Quelli riportati qui sono ricavati dalla Norma Europea EN 50054. I coefficienti sono precisi a ± 15% 2.2. Specifiche tecniche ed Istruzioni Particolari per i rilevatori Ossigeno 2.2.1. Curve di trasferimento dei Rilevatori OLCT 50 / OLCT 50-A La seguente curva fornisce il valore della corrente d’uscita dei trasmettitori in funzione della concentrazione di gas. Qualora l’utente collegasse il trasmettitore ad una centrale non fornita da ISC-OLDHAM, quest’ultimo dovrà verificare che la curva di trasferimento sia compatibile con le caratteristiche d’ingresso per far sì che venga correttamente interpretata l’informazione fornita dal trasmettitore. La centrale dovrà anche fornire una tensione d’alimentazione sufficiente tenuto conto delle cadute di tensione nel cavo. 31 Uscita Corrente in mA Difetto 23,2 mA 20,0 mA 4,0 mA 1 mA Difettot 0% 2.2.2. • 30.0% 36.0% Caratteristiche metrologiche Concentrazione max. 30% O2 Tipo e riferimento CELLULA CT5020 Principio Elettrochimico a 2 elettrodi (Misura del tasso ossigeno volumico) Tempo d’impiego previsto 30 mesi Conservazione 4°C < T < 12°C 10% < UR < 60% Campo di temperatura -20°C / + 45°C Campo d’umidità 20% UR - 95% UR Campo di pressione 1 bar ± 10% Precisione a 20°C 15 - 21% O2 1 - 14% O2 Riproducibilità < 2% del segnale Tempo di risposta T90 < 15 secondi Effetto della temperatura (0 - 40° C) < 0.5% vol O2 Effetto dell’umidità (10 - 90% UR) Diminuzione della misura dovuta alla diluizione dell’aria da parte del vapore acqueo Deriva della sensibilità nel tempo < 2% al mese Tempo di stabilizzazione dello zero rispetto alla messa sotto tensione 30 - 60 minuti 2.2.3. • Concentrazione in % volume O2 ± 0,5 % vol O2 ± 0,6 % vol O2 Caratteristiche e Precauzioni Particolari per i rilevatori di ossigeno Alla messa sotto tensione del sensore o in caso di sostituzione della cellula di misura, occorrono 30 – 60 minuti per ottenere la stabilizzazione della misura attorno al 20.9% v/v in aria ambiente pura. L’utilizzo del materiale in un’atmosfera ricca di ossigeno ( > 25% ) può compromettere la sicurezza. 32 3. MARCATURE 3.1. Versione di sicurezza antideflagrante OLC20d o OLCT20d OLDHAM Arras 0080 OLC20D ou OLCT20D II 2GD IP66 EEx d IIC T6 (85°C) INERIS 01ATEX0004X Non aprire sotto tensione. Numero di serie, anno di costruzione 3.2. Versione di sicurezza antideflagrante OLC20d HT Alta temperatura OLDHAM Arras 0080 OLC20D II 2G EEx d IIC T4 Tamb –20°C + 110°C EEx d IIC T3 Tamb –20°C + 180°C EEx d IIC T2 Tamb –20°C + 200°C INERIS 01ATEX0004X Non aprire sotto tensione. numero di serie - anno di costruzione 3.3. Versione di sicurezza intrinseca OLCT20 i OLDHAM Arras 0080 OLCT50i II 1 GD IP66 EEx ia IIC T4 (T135 °C) INERIS 01ATEX0004X Non aprire sotto tensione Numero di serie Anno di costruzione 33 3.4. Versione di sicurezza antideflagrante e di maggiore sicurezza: OLC40d/OLCT40d OLDHAM Arras CE 0080 OLC40D ou OLCT40D II 2GD IP66 Eex e d II C T6 (85°C) INERIS 01ATEX0006X ATTENZIONE: SCARICHE ELETTROSTATICHE PULIRE O ASCIUGARE SOLTANTO CON UN PANNO UMIDO Numero di serie, anno di costruzione 3.5. Versione di sicurezza intrinseca OLCT40 i Per il Gruppo I OLDHAM 0080 OLCT40i I M1 IP66 EEx ia I INERIS 01ATEX0006X NON APRIRE SOTTO TENSIONE Per il Gruppo II OLDHAM 0080 OLCT40i II 1GD IP66 EEx ia IIC T4 (135°C) INERIS 01ATEX0006X NON APRIRE SOTTO TENSIONE ATTENZIONE: SCARICHE ELETTROSTATICHE PULIRE O ASCIUGARE SOLTANTO CON UN PANNO UMIDO 34 35 36 XI. ALLEGATI Allegato 1 La cellula di misurazione sarà orientata verso il basso. L’ubicazione fisica del TRASMETTITORE dipenderà dalla natura del gas da rilevare: • • • • In punto alto, se il gas è più leggero dell’aria. In punto basso, se il gas è più pesante dell’aria. In prossimità degli orifizi di estrazione in caso di ventilazione meccanica. Generalmente, nei posti in cui il gas rischia di accumularsi. Malgrado il suo elevato grado di protezione (IP66), in alcuni casi potrebbe essere necessario proteggere il TRASMETTITORE dalle intemperie (pioggia, polvere, raggi diretti del sole …), dalle proiezioni dirette di prodotti di manutenzione o di pulizia (accumulo di sporcizia sulla cellula di misurazione ). Il TRASMETTITORE sarà anche posizionato in modo tale che l’accesso alla cellula di misurazione renda possibile la sostituzione di questa ultima. I rilevatori devono situati in modo tale da meglio rilevare gli accumuli di gas emessi nell’aria: Fattori da considerare per determinare il migliore posizionamento del rilevatore: ⇒ fonti potenziali delle Emissioni di vapori e gas. ⇒ dati chimici e fisici dei potenziali gas e vapori presenti. ⇒ liquid i con bassa volatilità ⇒ rilevatori il più vicino possibile al rischio di fuga. ⇒ natura e concentrazione delle fughe di gas (getto ad alta pressione, fuga lenta, ecc…) ⇒ i movimenti dell’aria - all’interno : naturale e ventilazione meccanica. all’esterno : velocità e direzione del vento. ⇒ l’effetto della temperatura. ⇒ installare i rilevatori per evitare un danneggiamento meccanico o una degradazione da parte dell’acqua d’estate. ⇒ ⇒ posizione i rilevatori al fine di facilitare la loro manutenzione se possibile. evitare che il sole «colpisca» direttamente la zona del display in quanto ciò provocherebbe difficoltà di manutenzione. 37 GARANZIA DI SERIETÀ DELLO SPECIALISTA DELLA SICUREZZA GARAN ZIA Far riferimento alle condizioni di vendita. AFFIDABILITÀ - CONTROLLI La vostra soddisfazione è la nostra prima preoccupazione. Dipende dall’affidabilità del materiale e dei nostri servizi tecnici. La qualità della nostra produzione è una condizione fondamentale di tale affidabilità. Viene assicurata grazie a severe verifiche eseguite durante e alla fine della fabbricazione e prima della spedizione (ogni materiale spedito è configurato secondo le vostre esigenze ). Tutto ciò contribuisce ad eliminare perdite di tempo durante la messa in servizio e costi supplementari. MESSA IN SERVIZIO Affidare la messa in servizio del vostro materiale a tecnici specializzati è una garanzia di sicurezza supplementare: consultare la lista delle nostre agenzie in FRANCIA o i nostri agenti all’estero. RIPARAZIONE A DOMICILIO I nostri tecnici di SERVIZI ASSISTENZA ALLA CLIENTELA sono pronti ad aiutarvi molto rapidamente sul vostro sito. Ciò è possibile grazie all’intelligente distribuzione delle nostre agenzie in FRANCIA. Per ogni intervento del Servizio Assistenza Clientela è stato attivato un numero di telefono INDIGO 0 825 842 843 RIPARAZIONE IN FABBRICA Per i problemi non risolvibili in sito, mettiamo a vostra disposizione un team di TECNICI SPECIALIZZATI per riparare immediatamente il vostro materiale rinviato in fabbrica a ARRAS (FRANCIA). La società INDUSTRIAL SCIENTIFIC si impegna pertanto a limitare al massimo il periodo di immobilizzo dei vostri apparecchi. 38 CONTRATTO DI MANUTENZIONE Per far sì che il vostro materiale risponda alle prestazioni annunciate, per assicurare che la vostra sicurezza e quella del vostro personale, occorre ESEGUIRE UNA MANUTENZIONE REGOLARE! INDUSTRIAL SCIENTIFIC VI OFFRE CONTRATTI DI MANUTENZIONE: • Una o più visite all’anno, garanzia totale o meno. • Rinnovabile mediante tacita riconduzione. • Compredrente la regolazione delle centrali di misurazione, la taratura degli apparecchi ed il controllo degli asservimenti. FORMAZIONE INDUSTRIAL SCIENTIFIC possiede un servizio FORMAZIONE completo: ingegneri pedagoghi, sala di conferenze, materiali disponibili per le manipolazioni, materiale informativo e di visualizzazione, ecc… Siete pertanto assicurati che il vostro personale avrà tutta la FORMAZIONE NECESSARIA per l’uso e la manutenzione di primo grado eventualmente su tutta la gamma dei nostri prodotti. INDUSTRIAL SCIENTIFIC organizza SESSIONI PROGRAMMATE (1 settimana) presso la sede di ARRAS - FRANCIA. Tuttavia, formazioni specifiche possono esservi proposte presso la nostra sede o il vostro sito. QUALITÀ Assicurati del rispetto delle norme ISO, i nostri utenti possono in tutta tranquillità riferirsi alla QUALITÀ ISC-OLDHAM. PUNTI DI FORZA INDUSTRIAL SCIENTIFIC è presente in tutta la Francia grazie ad agenzie (7) dotate di segreteria, personale commerciale e tecnici. Team tecnici competenti grazie a una FORMAZIONE REGOLARE. Scorte di pezzi di ricambio computerizzate. INDUSTRIAL SCIENTIFIC adopera tutti i mezzi di comunicazione attuali – E-Mail, fax e rete INTERNET, ... INDUSTRIAL SCIENTIFIC è sempre presente nei grandi incontri: SALONI regionali, nazionali ed internazionali. 39