1 SOCIETA’ ITALIANA PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SIPBC - ONLUS XVIII Convegno Internazionale Patrimonio Culturale, Comunità e Territorio del Molise.Tutela e criticità Campobasso 17-18-19 GIUGNO 2016 Università degli Studi del Molise- Edificio Polifunzionale I - Aula“Francesco Colozza” viale Manzoni Campobasso PRIMA SESSIONE IL PATRIMONIO MATERIALE, RICCHEZZA DEL 17 giugno, ore 9.00 - 13.30 MOLISE, TRA TUTELA E ABBANDONO Moderatore: Dott. Giuseppe Di Pietro, Presidente Assostampa Molise, Membro Giunta Esecutiva FNSI SALUTI Gen. Roberto Conforti, Presidente nazionale SIPBC Prof. Leandro Ventura Segretario Generale MiBACT per il Molise Direttore del Polo museale RELATORI Prof. Francesco Sisinni Direttore per i Beni Culturali e Ambientali e per la difesa del territorio. Docente Universitario. Ambasciatore Giorgio Bosco INTERVENTI Note* Il patrimonio culturale tra tutela e abbandono Dott.ssa Elena GIELMO Soprintendente Archivistico Abruzzo-Molise La tutela degli archivi del Molise nell'attuale quadro normativo ________________________________ Prof.ssa Giulia Severino La tipicità della Regione Molise; la questione della sua identità culturale Storica dell'arte, Liceo classico “M. Pagano”, CB I siti archeologici del Molise Dott.ssa Giovanna Falasca Archeologa Relazione sullo statu quo dei siti archeologici molisani:il caso delle ville romane Dott.ssa Gabriella Di Rocco Archeologa,Università LUMSA Roma Castelli e centri fortificati del Molise:una riflessione in prospettiva Arch. Franco Valente Storico dell'arte Il problema della gestione dei musei nel Molise Prof. Giancarlo Ranalli Ordinario di Microbiologia, Università degli Studi del Molise Dai laboratori dell'UNIMOL, tecnica innovativa per il restauro Dott. Ugo Rufino Direttore Istituto Italiano di Cultura a Cracovia Promozione dei beni culturali molisani all'estero una 2 N.B. Ciascun relatore dispone di 20’- 25’SECONDA SESSIONE 17 giugno, ore 16.00 - 18.30 Tra le ore 10.30 e le 11.00: coffee break MOLISE IMMATERIALE: IL PATRIMONIO CULTURALE DI TRADIZIONI, SAPERI E PRATICHE COME RISORSE Moderatore: dott. Antonio Ruggieri, Direttore della rivista “Il Bene Comune - arte, cultura e civiltà per il terzo millennio” RELATORI INTERVENTI Prof. Federica Mucci Università di Tor Vergata Roma La protezione internazionale culturale immateriale Prof. Letizia Bindi Docente di Antropologia culturale Università degli Sudi del Molise “MOLISHERITAGE”. Patrimoni immateriali e sviluppo territoriale. Alcuni casi di studio. Dott.ssa Antonietta Caccia Presidente del “Circolo della Zampogna” La tradizione della Zampogna: da Scapoli alla ribalta internazionale Dott. Vincenzo Lombardi Direttore della Biblioteca “Albino” di Campobasso Etnomusicologia (?) Oggetti, segni, memorie musicali. Dal magistero di Alberto Mario Cirese Prof.ssa Ada Labanca Analista di “Rivista storica del Sannio” La “Ndocciata” di Agnone: dalle tribù del Sannio all'EXPO' Dott. Michele Fratino Archeologo e studioso di tradizioni popolari L'antica festa del grano a Jelsi “Concerto del Gruppo Symphoniae Ensemble“ Angelo Botticella - Contrabbasso Christian Di Fiore - Zampogna Pasquale Franciosa - Oboe Francesco Loffredi - Organetto N.B. Ciascun relatore dispone di 20’-25’. Note* del patrimonio 3 TERZA SESSIONE 18 giugno – ore 09.00 - 13.30 LA PECULIARITA' DEL PAESAGGIO MOLISANO, PATRIMONIO CULTURALE TRA TUTELA E VIOLAZIONI Moderatore: Dott. Enzo Luongo, Responsabile ANSA per il Molise RELATORI Prof. Rossano Pazzagli Docente di Storia moderna Presidente dei corsi di laurea in Scienze Turistiche e Beni culturali Università degli Studi del Molise Avv. Gianluigi Ciamarra Presidente di “Italia Nostra- Sezione di Campobasso” INTERVENTI Paesaggio agrario e beni separazione e integrazione Note Carmine Mastropaolo Studioso del territorio e dei trasporti “La Transiberiana” del Molise: sulle rotaie in un paesaggio incantato Prof. Roberto Parisi Docente di Storia dell'architettura e del paesaggio - Università degli Studi del Molise Il lavoro come bene culturale. Architettura e paesaggi della produzione tra memoria e oblio. Dr. Gianni CIAO Fondatore Circuito Samex Cultura, Comunità e Partecipazione: sistemi innovativi di finanziamento della cultura, il civic crowdfunding. Arch. Claudio Lallo Responsabile di “Transvillage-– per una comunità in transizione” Idea per un processo integrato di recupero dei centri interni molisani Prof. Marco Giovagnoli Docente di Sociologia del patrimonio culturale Università degli Studi di Camerino Il fenomeno del vandalismo Dott. Nadir Sutter Responsabile delegazione Svizzera SPBC Valorizzazione del patrimonio culturale, tradizionale e paesaggistico. Il caso “Valle di Muggio”, Cantone Ticino, Svizzera meridionale. Tenente Aldo DI FOGGIA – Rep. Op. Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Criticità della tutela del patrimonio culturale anche in aree di conflitti armati. Dott. Paolo Giorgio Ferri Magistrato La protezione dei beni culturali nella giurisprudenza nazionale e internazionale. culturali tra Il paesaggio violato 4 Dott.ssa Margherita Sabatini Dirigente scolastico a r. Membro del Comitato Scientifico della SIPBC, Collaboratrice ministeriale ed universitaria Risoluzione Dott.ssa Isabella Astorri Presidente Conclusioni SIPBC ONLUS MOLISE N.B. Ciascun relatore dispone di 20’-25’. Tra le ore 10.30/11.00: coffee break 19 giugno – domenica Escursione Isernia – Pietrabbondante – Agnone Visita al Sito Paleolitico di Isernia La Pineta Visita al sito di Pietrabbondante con il prof. Adriano La Regina Agnone : - Visita guidata alla Biblioteca Labanca, - Visita ad alcune attività artigianali - Visita nei luoghi più suggestivi della cittadina - Visita alla pontificia fonderia Marinelli e al Museo delle campane.