Prof. Roberto Capone Corso di studi in Ingegneria Chimica Esercizi di Matematica 1 Equazioni, disequazioni, funzioni goniometriche Esercizi di consolidamento Traccia il grafico delle funzioni di cui è data l’equazione. Specifica il periodo di ciascuna funzione 1 π(π₯) = 2π πππ₯ 2 π(π₯) = 3πππ π₯ 3 π(π₯) = −π πππ₯ 4 π(π₯) = −2πππ π₯ 5 π(π₯) = π‘ππ2π₯ 6 π π(π₯) = −2π ππ (2π₯ − ) + 1 3 7 π π(π₯) = π‘ππ (2π₯ − ) − 1 2 8 π(π₯) = 2|π πππ₯| − 1 9 π(π₯) = |π πππ₯| 10 π(π₯) = π ππ|π₯| 11 π(π₯) = |π‘πππ₯ − 1| 12 Fornisci l’esempio di una funzione che abbia le seguenti caratteristiche: a. Abbia periodo uguale a 4π b. Abbia come immagine [-5, 5] c. Sia pari 13 Scrivi una equazione nella forma π(π₯) = π ππ(ππ₯ + π) + π΅, con A>0 e π > 0, il cui grafico sia quello rappresentato. In blu è evidenziato il periodo della funzione 1 Prof. Roberto Capone Corso di studi in Ingegneria Chimica Esercizi di Matematica 1 14 15 16 Scrivi una equazione della forma π(π₯) = π΄πππ (ππ₯ + π) + π΅ il cui grafico è quello riportato in figura. In blu è evidenziato un periodo della funzione 2 Prof. Roberto Capone Corso di studi in Ingegneria Chimica 17 18 3 Esercizi di Matematica 1 Prof. Roberto Capone Corso di studi in Ingegneria Chimica Esercizi di Matematica 1 Determina il periodo delle seguenti funzioni 1 π(π₯) = π ππ7π₯ 2 π(π₯) = 2π ππ π₯ 4 3 2 π(π₯) = −3πππ ( π₯) + 1 3 4 3 π π(π₯) = π‘ππ ( π₯ − ) − 2 4 3 5 π(π₯) = π πππ₯ + π‘πππ₯ 6 π(π₯) = π πππ₯ + πππ 2π₯ 7 π(π₯) = π‘πππ₯ + π‘ππ π₯ 2 8 π(π₯) = π ππ3π₯ + πππ 6π₯ 9 2 2 π(π₯) = π ππ ( π₯) + π ππ ( π₯) + π ππ2π₯ 3 5 10 2 π₯ π₯ π(π₯) = π ππ ( π₯) + π ππ + π‘ππ 5 2 3 Ulteriori esercizi 1 Considera le due funzioni così definite: π(π₯) = ππ ππππ₯ π π(π₯) = βπππ ππ₯ con π > 0, π > 0 a. Determina a e b in modo che la funzione π abbia periodo π e passi per il punto di π coordinate ( ; −2) 4 b. Determina h e k in modo che la funzione π abbia periodo 2π e passi per il punto di π 3 coordinate ( 3 ; 2) c. Traccia i grafici delle due funzioni f e g nell’intervallo [0, 2π] d. Stabilisci quale delle due funzioni f e g è invertibile nell’intervallo [0, π] e determina l’espressione analitica della funzione inversa. 2 Considera le due funzioni di equazione: π(π₯) = 3 sin(ππ₯) , π(π₯) = − cos(ππ₯) + 1 con a>0, b>0 a. Determina a in modo che la funzione abbia come periodo 3 b. Determina b in modo che g abbia come periodo 4 c. Traccia il grafico delle due funzioni f e g nell’intervallo 0 ≤ π₯ ≤ 6. d. Dai grafici tracciati, deduci il numero delle soluzioni dell’equazione π(π₯) = π(π₯) nell’intervallo 0 ≤ π₯ ≤ 6. 4 Prof. Roberto Capone 3 Corso di studi in Ingegneria Chimica Esercizi di Matematica 1 Determina i coefficienti a, b, c in modo che la funzione π(π₯) = ππ πππ₯ + ππππ π₯ + π abbia come immagine l’intervallo [1 − √6, 1 + √6] e il suo grafico passi per il punto di coordinate π ( 2 ; 2) 4 Determina i coefficienti a, b, c in modo che la funzione π(π₯) = ππ πππ₯ + ππππ π₯ + π abbia come immagine l’intervallo [-2, 2] e il suo grafico passi per il punto di coordinate (0, −√3). Traccia i grafici delle funzioni corrispondenti ai valori a, b, c trovati. Traccia il grafico delle seguenti funzioni 1 π(π₯) = π πππ₯ − √3πππ π₯ + 2 2 π(π₯) = −√2π πππ₯ + √2πππ π₯ 3 π(π₯) = π πππ₯ + πππ π₯ + 1 4 π(π₯) = √3π πππ₯ − πππ π₯ 5 π(π₯) = π ππ2π₯ − πππ 2π₯ 6 π(π₯) = √3π ππ2π₯ − πππ 2π₯ − 1 7 π(π₯) = π ππ3π₯ + πππ 3π₯ 8 π(π₯) = 2π ππ2 π₯ − 2π πππ₯πππ π₯ 9 π(π₯) = 2π ππ2 π₯ − 4πππ 2 π₯ 10 π(π₯) = π ππ2 π₯ + 2π πππ₯πππ π₯ − πππ 2 π₯ Determina il campo di esistenza delle seguenti funzioni 1 2 3 4 5 π(π₯) = π(π₯) = π(π₯) = π(π₯) = π(π₯) = 1 1 + π πππ₯ πππ π₯ π₯ 4π ππ2 π₯ −3 1 π‘πππ₯ + π πππ₯ π₯ 3π ππ2 π₯ −4 π πππ₯ + πππ π₯ π πππ₯ − πππ π₯ 5 Prof. Roberto Capone 6 7 8 9 10 Corso di studi in Ingegneria Chimica π(π₯) = π(π₯) = 1 π ππ2π₯ + 2π ππ2 π₯ 1 2πππ 2 π₯ + 3πππ π₯ + 1 π(π₯) = π(π₯) = 1 1 − 4π πππ₯πππ π₯ π‘ππ2 π₯ π(π₯) = 1 − 2π ππ2 π₯ 1 1 − |π πππ₯| Risolvi le seguenti equazioni e disequazioni 1 π πππ₯ = 1 2 πππ π₯ = √3/2 3 π πππ₯ = √2/2 4 πππ π₯ = −√3/2 5 π π‘ππ ( − 2π₯) = 1 2 6 π π πππ₯ = π ππ ( − 3π₯) 2 7 π π‘ππ3π₯ = π‘ππ (π₯ + ) 2 8 2π ππ2 π₯ − 1 = 0 9 π ππ2 π₯ + π πππ₯ − 2 = 0 10 2π‘ππ2 π₯ − π‘πππ₯ − 1 = 0 11 2πππ 2 π₯ − 3πππ π₯ + 1 = 0 12 π ππ2 π₯ − πππ π₯ + 1 = 0 13 2π ππ2 π₯ − (2 + √3)πππ π₯ + 2 + √3 = 0 14 15 |π πππ₯| = 1 2 |π πππ₯| = |πππ 2π₯| 6 Esercizi di Matematica 1 Prof. Roberto Capone Corso di studi in Ingegneria Chimica 16 |2πππ π₯ − 1| = |πππ π₯| 17 |π‘πππ₯ − 3| = |2π‘πππ₯ − 2| 18 √3π πππ₯ − πππ π₯ = 0 19 √3π πππ₯ − πππ π₯ − 1 = 0 20 √3π πππ₯ + πππ π₯ − 2 = 0 21 |π πππ₯ − πππ π₯| = 1 22 √1 − 2πππ π₯ = √π πππ₯ − πππ π₯ 23 π ππ2 π₯ − 2π πππ₯πππ π₯ + πππ 2 π₯ = 0 24 π ππ2 π₯ − 2√3π πππ₯πππ π₯ + 3πππ 2 π₯ = 0 25 √3π πππ₯πππ π₯ = 1 − π ππ2 π₯ 26 (1 − √3)π ππ2 π₯ − (1 + √3)π πππ₯πππ π₯ = −√3 27 π₯ π π ππ2 + √2π ππ (π₯ + ) = 1 2 4 28 π π‘ππ (π₯ + ) = 2π‘πππ₯ + 2 4 29 π π 7 √2 [π ππ (π₯ + ) − πππ (π₯ + )] + πππ 2 π₯ = 4 4 4 30 π 3 π ππ2 (π₯ + ) + πππ 2 π₯ = 6 2 31 π √2π πππ₯πππ (π₯ + ) + 1 − π ππ2π₯ = 0 4 32 1 1 1 − = π ππ2π₯ 2πππ π₯ π πππ₯ 33 √π πππ₯ = πππ π₯ 34 √1 + 2π πππ₯ = −πππ π₯ 35 36 √πππ π₯ − π πππ₯ = √√2πππ π₯ − 1 |√3π ππ2π₯ − πππ 2 π₯| = 9 4 37 |π πππ₯ − 1| = πππ π₯ 38 π πππ₯ − |πππ π₯| + 1 = 0 7 Esercizi di Matematica 1 Prof. Roberto Capone Corso di studi in Ingegneria Chimica 39 |π πππ₯ + π ππ3π₯| = |π ππ2π₯| 40 π₯ √1 + πππ 2π₯ = |π ππ | 2 41 2π ππ2 π₯ − 1 ≥ 0 42 2πππ 2 π₯ − 1 ≥ 0 43 1 − π‘ππ2 π₯ > 0 44 2π ππ2 π₯ + π πππ₯ − 1 ≤ 0 45 π‘ππ2 π₯ − 3π‘πππ₯ − 4 ≥ 0 46 2π ππ2 π₯ − 3√2π πππ₯ + 2 ≥ 0 47 2πππ 2 π₯ + 3π πππ₯ ≥ 3 48 1 − 2π ππ2 π₯ − πππ π₯ ≥ 0 49 2πππ 2 π₯ − √2πππ π₯ ≥ 0 50 π π 1 π ππ (π₯ + ) + π ππ (π₯ − ) < − 3 3 2 51 π π 3 π ππ (π₯ + ) + πππ (π₯ + ) < 3 6 2 52 π πππ₯ ≥0 2πππ π₯ − 1 53 π πππ₯ ≤0 πππ π₯ − 1 54 2π πππ₯ + 1 ≥0 2πππ π₯ + 1 55 πππ 2π₯ ≤0 2πππ π₯ + 1 56 (1 − 2πππ π₯)π πππ₯ < 0 57 (2πππ π₯ + √2)(2π πππ₯ − √3) ≥ 0 58 πππ π₯(2π πππ₯ + 1) < 0 59 π₯ π ππ (2πππ π₯ + √2) ≥ 0 2 60 π πππ₯ + πππ π₯ + 1 ≥ 0 61 π πππ₯ ≥ √3πππ π₯ 8 Esercizi di Matematica 1 Prof. Roberto Capone Corso di studi in Ingegneria Chimica 62 3π πππ₯ − 2πππ π₯ > −6 63 π πππ₯ + 3πππ π₯ + 1 ≤ 0 64 3πππ 2 π₯ − π ππ2 π₯ > 2π πππ₯πππ π₯ 65 π ππ2 π₯ − 3π πππ₯πππ π₯ + 2πππ 2 π₯ ≥ 0 66 π ππ2 π₯ + (√3 − 1)π πππ₯πππ π₯ − √3πππ 2 π₯ ≤ 0 67 π ππ2 π₯ + (1 − √3)π πππ₯πππ π₯ − √3πππ 2 π₯ ≥ 0 68 1 − πππ 2 π₯ − 2π πππ₯ππ π₯ > 0 69 3πππ 2 π₯ + 1 < 3π πππ₯πππ π₯ Esercizi di Matematica 1 70 Traccia i grafici delle funzioni π(π₯) = 2πππ 2 π₯ e π(π₯) = π πππ₯ + 1 nell’intervallo [0; 2π] e determina le coordinate dei loro punti di intersezioni. Deduci graficamente le soluzioni della disequazione 2π ππ2 π₯ > π πππ₯ + 1 71 Traccia il grafico della funzione π(π₯) = π πππ₯ + √3πππ π₯ − 1 nell’intervallo [0; 2π] dopo aver scritto l’equazione della funzione nella forma π(π₯) = π΄π ππ(π₯ + π) + π΅ e averne determinato gli zeri. Deduci dal grafico le soluzioni della disequazione π πππ₯ + √3πππ π₯ − 1≥0 72 Rappresenta il grafico della funzione π(π₯) = −2√3πππ 2 π₯ + 2π πππ₯πππ π₯ + √3 − 1 nell’intervallo [0, π] dopo aver scritto l’equazione della funzione nella forma π(π₯) = π΄π ππ(2π₯ + π) + π΅ e determina i suoi zeri. Deduci dal grafico le soluzioni dell’equazione −2√3πππ 2 π₯ + 2π πππ₯πππ π₯ + √3 − 1 > 0 73 74 |πππ π₯| ≤ |πππ π₯| > 1 2 √3 2 75 |π‘ππ2 π₯ − 1| < 2 76 |2π πππ₯| < πππ 2 π₯ 77 |2π ππ2 π₯ − 1| > πππ π₯ 78 √πππ 2π₯ ≤ π πππ₯ − πππ π₯ 79 √1 − π πππ₯ ≥ πππ π₯ 80 √π‘πππ₯ < π‘πππ₯ − 2 81 π₯ π ππ2 2 + πππ π₯ π₯ >0 π πππ₯ (1 − 2πππ 2) 9 Prof. Roberto Capone Corso di studi in Ingegneria Chimica 82 √2|πππ π₯| − 1 ≤0 π ππ2 π₯ − 3πππ 2 π₯ 83 π |πππ π₯| ≤ 2π ππ (π₯ + ) 4 84 85 | π πππ₯ |≤1 2πππ π₯ − 1 log 3 π πππ₯ − log 3 πππ π₯ ≤ 1 2 86 log 2 2π πππ₯ − log 2 (1 − π πππ₯) ≥ 1 87 1 2πππ2 + πππ√1 + πππ π₯ + πππ(1 − πππ π₯) < −πππ|πππ π₯| 2 88 1 πππ 2π₯−1 2π πππ₯πππ π₯ ≥ ( ) 4 89 πππ(π πππ₯ − πππ π₯) ≥0 π₯ π ππ 2 90 (π 2π πππ₯ − 1)(ππππ‘πππ₯ − 2ππππ πππ₯) ≥ 0 Determina il campo di esistenza delle seguenti funzioni 91 92 93 π(π₯) = 1 + √π πππ₯ π πππ₯ − πππ 2 π₯ π₯ 1 π(π₯) = √π ππ2 − πππ π₯ + 2 4 π(π₯) = √2π πππ₯ + 1 + √2πππ 2 π₯ − 1 94 π(π₯) = 95 √πππ π₯ + 1 − √3π πππ₯ π‘ππ2 π₯ − 1 πππ(π πππ₯) π(π₯) = √ 2πππ π₯+1 2 −1 96 π(π₯) = √log 1 π πππ₯ − log 1 πππ 2 97 2 π(π₯) = π‘ππ(πππ|π₯|) 10 π₯ 2 Esercizi di Matematica 1 Prof. Roberto Capone x-98 Corso di studi in Ingegneria Chimica π(π₯) = πππ (πππ 99 Considera la funzione 100 Considera la funzione π‘πππ₯ ) π‘πππ₯ + 1 π π(π₯) = π‘π ππ (π₯ − ) + 1 3 π a. Determina t in modo che il suo grafico passi per punto di coordinate (6 , 2) In corrispondenza del valore di t determinato al punto precedente: b. Traccia il grafico della funzione c. Determina gli zeri della funzione a. b. c. d. 101 Esercizi di Matematica 1 π π(π₯) = ππππ (π₯ − ) + 2 3 Determina a in modo che il suo grafico passi per il punto di coordinate π (− 3 , 4) Traccia il grafico della funzione Determina gli zeri della funzione Deduci dagli ultimi due punti qual è il campo di esistenza della funzione π π(π₯) = √2 − 4πππ (π₯ − ) 3 Considera le due funzioni π(π₯) = 2πππ π₯ e π(π₯) = −π₯/2 a. Determina l’espressione analitica delle due funzioni composte π§(π₯) = (π°π)(π₯) e π€(π₯) = (π°π)(π₯) b. Traccia i loro grafici in un intervallo di ampiezza uguale al maggiore tra i periodi delle due funzioni π§(π₯) e π€(π₯) c. Determina per quali valori di x risulta π§(π₯) ≤ π€(π₯) MATEMATICA PER L’INGEGNERIA CHIMICA 1 Tirare un pallone. Un pallone viene calciato da un punto 0 (origine del sistema di riferimento assunto); il calcio imprime al pallone una velocità iniziale π£0 che forma con il terreno un angolo πΌ. Trascurando la resistenza dell’aria, le leggi della fisica permettono di ricavare che la gittata del pallone, cioè la distanza tra il punto 0 in cui è stato tirato e il punto di arrivo al suolo, è uguale a: π£02 π ππ2πΌ π e il tempo di volo, cioè il tempo trascorso dall’istante in cui il pallone è stato lanciato e quando ricade a terra, è: 2π£0 π πππΌ π Assumendo, per semplicità di calcolo, che π = 10 π/π 2 rispondi ai seguenti quesiti: a. Se π£0 = 10 π/π e πΌ = 30° quali sono la gittata e il tempo di volo? b. Se π£0 = 15 π/π quale deve essere πΌ affinché il tempo di volo sia 1,5 s? c. Se π£0 = 15 π/π quale deve essere πΌ affinché la gittata sia di 11,25 m? 11 Prof. Roberto Capone d. 2 Corso di studi in Ingegneria Chimica Esercizi di Matematica 1 Fissato π£0 , in corrispondenza di quale angolo πΌ la gittata è massima? Respirazione durante la corsa Paolo per allenarsi va a correre tutti i pomeriggi. Supponendo un’andatura regolare durante la corsa, il volume di aria (in cm3) nei polmoni di Paolo è ben interpretato dalla funzione seguente, dove t è il tempo, in minuti, trascorso dall’inizio della corsa: π(π‘) = 350 sin(60ππ‘) + 850 a. Dopo un minuto dall’inizio della corsa, qual è il volume di aria nei polmoni di Paolo? b. Qual è il massimo volume di aria nei polmoni di Paolo durante la corsa? Qual è il minimo volume di aria nei polmoni di Paolo durante la corsa? c. Durante la corsa, quanti respiri compie Paolo in un minuto? 3 Altezza dell’acqua di un bacino L’altezza h dell’acqua di un bacino varia approssimativamente secondo una legge del tipo: β(π‘) = π΄ + π΅π ππ(ππ‘) con A>0, B>0 dove h è misurato in metri e t è il tempo in ore trascorso a partire dalla mezzanotte. L’altezza dell’acqua del bacino ha un ciclo di 12 ore e il suo valore massimo è di 20 m. E’ noto, inoltre, che alle ore 9 del mattino l’altezza dell’acqua è di 4 m. a. Determina A, B, β΅ b. Determina l’altezza dell’acqua alle 10 del mattino c. Dopo quante ore dalla mezzanotte l’altezza dell’acqua nel bacino raggiunge per la prima volta il suo valore massimo? 12