Logica e pensiero
comune
Scopo
della lezione
 Come ragionano le persone
che non conoscono la logica?
Piano
della lezione
 Esiste una logica mentale?
 Gli errori di ragionamento
 Il ruolo del contenuto
Un dialogo tra amici
Paolo “Se un problema
si trova in un
manuale di logica,
non è interessante”
Paolo
Un dialogo tra amici
Maria “I problemi della
psicologia del ragionamento
sono tratti dai manuali
di logica”
Maria
Conclusione
Paolo “Allora i problemi
della psicologia
del ragionamento non sono
interessanti!”
Paolo
Una conclusione
paradossale
 Paolo nega l’utilità
dei problemi usati in psicologia
del ragionamento …
 usando il ragionamento!
Quando ragioniamo?
 Nel risolvere problemi,
nel formulare giudizi,
nel prendere decisioni, ecc.
 Come ragioniamo
se non conosciamo la logica?
Logica
e pensiero comune
 Da Aristotele:
 come studio formale
del pensiero
Logica
e pensiero comune
 Da Aristotele:
 come studio formale
del pensiero
 Fino al XIX secolo:
 logica come arte
del pensiero
Un esempio letterario
 “… contesto ogni validità e di
conseguenza ogni valore di una
ragione educata con qualsiasi
mezzo speciale che non sia la
logica astratta”.
Un esempio letterario
 Edgar Allan Poe,
La lettera rubata
La logica nella mente
 “Il ragionamento
non è altro
che il calcolo
logico”
(Piaget & Inhelder)
La logica nella mente
 Il ragionamento dei non esperti
di logica basato su regole formali
di inferenza
Un’inferenza valida
 Se c’è un asso, c’è un 2
 C’è un asso
 Quindi …
Un’inferenza valida
 “Se fai la brava ti faccio i popcorn”
 “Ma io sono brava”
 Quindi …
Un’inferenza valida
 C: “Se mi candido alle elezioni
Europee potete dire che sono un
cialtrone”
 C si è candidato alle elezioni
Europee
 Quindi …
Più formalmente
 Se P, Q
(premessa maggiore)
 P
 -----
(premessa minore)
 Q
(conclusione)
 Modus (ponendo) ponens
 Affermando P, affermo Q
Le nostre inferenze
sono sempre corrette?
 Se c’è un asso, c’è un 2
 Non c’è un 2
 Quindi …
 Se P, Q
(premessa maggiore)
 Non-Q
 -----
(premessa minore)
 Non-P
(conclusione)
 Modus (tollendo) tollens
 Negando Q, nego P
 Se A, 2
(premessa maggiore)
 non-2
 -----
(premessa minore)
 A
(per assurdo)
 2
(per m. ponens)
 2&non-2
 non-A
(contraddizione)
Un esempio reale
 “Se siamo sulla giusta rotta,
il radar dovrebbe indicare acqua”
 “Il radar indica terra”
 ------------------------- Silenzio
 Korean Airlines KAL 007 (1
settembre 1983)
Importanza di questi
errori
 Se il ragionamento coincide
con la logica (v. Piaget) non si
possono spiegare
 Esiste una logica mentale?