MAGNETOSTATICA – RIEPILOGO CONCETTI FONDAMENTALI
Se una carica di prova q che passa per un punto P con velocità ~v è soggetta ad una
~ tale che
forza trasversale F~ , allora nel punto P esiste una induzione magnetica (B)
~
F~ = q~v × B.
(1)
La magnetostatica si limita a considerare le situazioni in cui i magneti occupano
posizioni fisse nello spazio e le correnti che generano i campi magnetici sono stazionarie.
Una carica elettrica puntiforme q in moto con velocità ~v in una regione caratterizzata
~ e di un campo magnetico B
~ è soggetta alla forza
dalla presenza di un campo elettrico E
di Lorentz
~ + ~v × B].
~
F~ = q[E
(2)
La forza determinata dal solo campo magnetico non compie lavoro in quanto è sempre
perpendicolare alla traiettoria. Il campo elettrico invece in generale compie lavoro, a
meno che la carica si muova su una superficie equipotenziale del campo.
~ è
Un filo rettilineo percorso da una corrente i ed immerso in un campo magnetico B
soggetto alla forza
~
F~ = i~l × B,
(3)
con i corrente e ~l = ln̂, con l lunghezza del conduttore e n̂ diretto come il filo e con
verso uguale al verso in cui fluisce la corrente elettrica. Tale relazione va sotto il nome
di seconda legge di Laplace.
Dato un circuito filiforme di forma qualsiasi, chiuso e lunghezza l e nel quale fluisca
una corrente i, il vettore induzione magnetica in un punto P generico è dato dalla legge
di Biot e Savart:
I
µ0 i d~l × ~r
~
B=
,
(4)
4π l r 3
con ~r distanza (vettoriale) tra un punto generico del circuito e il punto P e µ0 = 4π×10−7
T·m/A permeabilità magnetica del vuoto. La forma infinitesima di questa legge va sotto
il nome di prima legge di Laplace. Nel caso particolare di filo rettilineo si ha
ˆ
~ = µo i l × ~a ,
B
2π a2
(5)
con ~a vettore avente per modulo la distanza del filo dal punto P, direzione perpendicolare
al filo e verso che va dal filo al punto P, e ˆl versore diretto come il filo e con verso concorde
~ vale quindi
con quello della corrente. Il modulo di B
B=
µ0 i
.
2πa
(6)
Le line di campo magnetico sono circonferenze con centro nel filo e giacenti in un piano
perpendicolare al filo. Si noti che le linee del campo elettrostatico non possono avere
questa forma in quanto non sono chiuse ma partono dalle cariche positive (sorgenti) e
finiscono sulle cariche negative (pozzi).
Ricordiamo che il teorema di Gauss per il campo elettrico afferma che il flusso del
~ attraverso una superficie chiusa S è uguale alla somma algebrica delle
campo elettrico E
1
cariche elettriche contenute all’interno della superficie chiusa considerata, divisa per la
costante dielettrica del vuoto ǫ0 :
X
~ = 1
ΦS (E)
qi .
ǫ0 i
(7)
~ abbiamo invece
Nel caso del campo magnetico B
~ = 0,
ΦS (B)
(8)
vale a dire che il campo magnetico, a differenza del campo elettrico, è solenoidale. La
differenza tra le formule per i flussi attraverso una superficie chiusa del campo elettrico
e magnetico è conseguenza dell’assenza di monopoli magnetici.
Una corrente elettrica in un circuito qualsiasi dà luogo ad un campo magnetico le
cui linee di flusso sono tutte concatenate con il circuito. Il flusso di induzione magnetica attraverso una qualsiasi superficie avente il circuito come contorno è sempre lo
stesso. Chiamiamo flusso autocancatenato il flusso del campo magnetico attraverso
una qualsiasi superficie avente come contorno il circuito che genera il campo. Tale flusso
è perpendicolare alla corrente che circola nel circuito,
~ = L i,
Φa (B)
(9)
con la costante di proporzionalità L chiamata induttanza (o coefficiente di autoinduzione) del circuito.
Il teorema di Ampère (o legge di Ampère) afferma che l’integrale lungo una linea
~ (vale a dire la circuitazione di B
~ lungo l) è
chiusa l del vettore induzione magnetica B
uguale alla somma algebrica delle correnti elettriche concatenate a l moltiplicata per la
costante di permeabilità magnetica del vuoto µ0 :
I
X
~ = µ0
~ · dl
B
ik .
(10)
l
k
Ciascuna corrente va contata come positiva o negativa a seconda che fluisca in verso
concorde o discorde con quello della mano destra quando le altre quattro dita sono
disposte nel verso fissato come positivo sulla linea l, ed essendo contata n volte se n è il
numero di volte che la linea è concatenata con la corrente.
Notiamo che questo teorema è valido in questa forma solamente se le correnti sono
stazionarie. Vedremo più avanti la sua generalizzazione al caso non stazionario.
2