visualizza e stampa il programma il formato pdf

annuncio pubblicitario
Osservatorio Astronomico G. Giacomotti, Loc. Cà del Monte, Cecima (PV)
2455831 JD - 44° 48’ N; 09° 04’ E - 670 m s.l.m.
http://www.osservatoriocadelmonte.it - [email protected] – 327.7672984
OTTOBRE: E' ARRIVATO IL CIELO AUTUNNALE CON LA MOSTRA E GLI EVENTI SPECIALI DEDICATI AI MAYA!
E POI… IL CIELO DI DANTE, IL SOLE, GIOVE, GLI SPETTACOLI AL PLANETARIO, SPACE OPERA E… UNA
STRAORDINARIA CASTAGNATA E HALLOWEEN SOTTO LE STELLE! È arrivato l'autunno al Planetario e
Osservatorio Astronomico di Cà del Monte (Cecima), e cielo e Terra si tingono di colori caldi: proseguono le spettacolari
osservazioni del Sole (domenica pomeriggio) e della volta celeste notturna (sabato sera). Ogni weekend una
promozione sui nostri articoli!
EVENTI SPECIALI: Castagnata: Escursione naturalistica e fossilifera con raccolta di castagne (8 ottobre), Il racconto del
cielo: le costellazioni (l'astronomia per i bambini, 2 ottobre), Speciale Giove (29 ottobre), Il cielo di Dante (15 ottobre),
Halloween sotto le stelle (15 ottobre). SPECIALE PLANETARIO (appuntamenti per grandi e piccini, dedicati alle
meraviglie del cielo sotto la cupola di 8 metri): Space Opera (30 ottobre).
Sostenete l’Osservatorio ed entrate gratuitamente per tutto il 2011: con Cosmotessera o Astrotessera godrete di
vantaggiosissimi sconti e l’Osservatorio potrà aprire con continuità e attività sempre nuove. NOVITÀ: Ogni weekend un
gadget diverso in offerta (tazze, magliette, magneti, cappellini, vetrofanie, album di foto). Sono sempre in offerta le carte
stellari, gli astrolabi, gli atlanti del cielo e un libro per raccontare l’astronomia ai bambini disponibili presso il nostro
AstroShop, aperto in occasione di ogni pomeriggio o serata di attività in struttura. Potete anche prenotarli contattandoci
telefonicamente 327 7672984 o per email [email protected]
APPUNTAMENTI DI OTTOBRE 2011
Sabato 1° ottobre, ore 21:30.
I Maya e il cielo: mostra e conferenza Il calendario Maya, la Luna e Venere. Secondo dei tre appuntamenti dedicati alla
mostra temporanea (dal 24 ottobre all'8 ottobre) I Maya e il cielo dell'artista romana Loredana Apolloni (www.loredanaapolloni.it), che da anni si dedica all'interpretazione del segno artistico, del significato simbolico dei colori e delle
tecniche tintorie centroamericane: l'autrice esporrà soggetti estrapolati dai bassorilievi Maya rappresentanti alcune delle
divinità maggiori e la riproduzione con tecniche di stampa arcaiche dei Codici di Parigi e Madrid contenenti le effemeridi
delle orbite della Luna e del passaggio di Venere. Ad accompagnare la mostra, un'agile conferenza tra astronomia, arte
e archeoastronomia, per comprendere quali conoscenze e quali teorie siano state sviluppate dai Maya, i segreti delle
loro competenze astronomiche, dei loro calcoli e dei loro famosi calendari…
Domenica 2 ottobre, ore 16 e ore 17.
Il racconto del cielo: le costellazioni (l'astronomia per i più piccoli): il modo ideale per avvicinare grandi e piccini alla
conoscenza del cielo, il primo passo per preparare anche i bambini all'osservazione notturna della volta celeste e dei
pianeti. Grazie al Planetario, impareremo a conoscere, attraverso i racconti delle civiltà occidentali e non solo, i disegni
tracciati sulla volta celeste notturna: gli animali dello Zodiaco, le Orse, i Carri, i grandi rettili (Draghi, Idre,…), gli eroi
dell'antichità… Osservazione del Sole ai telescopi (il Sole si sta avviando al massimo di trasporto di energia, con
fenomeni eclatanti quali protuberanze, brillamenti e macchie solari: uno spettacolo per grandi e piccini!). OFFERTA DEL
WEEKEND: astro-magliette a 5 euro!!
Sabato 8 ottobre, ore 15:00.
APPUNTAMENTO EXTRA
CASTAGNATA: Escursione naturalistica e fossilifera con raccolta di castagne. Un appuntamento NUOVO
dedicato alla natura a 360°: accompagnati nel percorso da racconti, aneddoti e caratteristiche della pianta del
castagno (tra scienza e folklore) e dei suoi frutti, la guida naturalistica del Planetario e Osservatorio ci porterà
alla scoperta delle bellezze del paesaggio in cui si colloca la struttura, immersi nei caldi colori autunnali, alla
ricerca di antichi fossili e… freschissime castagne! Attrezzatevi per la raccolta dei frutti dell'autunno!
Sabato 8 ottobre, ore 21:30.
I Maya e il cielo: mostra e conferenza La cosmologia dei Maya. Terzo e ultimo dei tre appuntamenti dedicati alla mostra
temporanea (dal 24 ottobre all'8 ottobre) I Maya e il cielo dell'artista romana Loredana Apolloni (www.loredanaapolloni.it), che da anni si dedica all'interpretazione del segno artistico, del significato simbolico dei colori e delle
tecniche tintorie centroamericane: l'autrice esporrà soggetti estrapolati dai bassorilievi Maya rappresentanti alcune delle
divinità maggiori e la riproduzione con tecniche di stampa arcaiche dei Codici di Parigi e Madrid contenenti le effemeridi
delle orbite della Luna e del passaggio di Venere. Ad accompagnare la mostra, un'agile conferenza tra astronomia, arte
e archeoastronomia, per comprendere quali conoscenze e quali teorie siano state sviluppate dai Maya, i segreti delle
loro competenze astronomiche, dei loro calcoli e dei loro famosi calendari… L'ultimo approfondimento mira a farci volare
nel mondo ultraterreno costruito dai Maya, il luogo ove proiettavano aspettative, timori e conoscenza (la sede dei corpi
celesti, l'origine dell'Universo, la fine,…)… un viaggio antico diversi secoli… Osservazione notturna guidata del cielo
stellato a occhio nudo con i puntatori laser (per imparare a orientarsi e riconoscere costellazioni e pianeti), con i binocoli
giganti e i telescopi: non ci faremo mancare la splendida Luna (con i suoi crateri bagnati dalla luce radente, i mari
sterminati, i picchi delle montagne, i misteriosi domi,…),
===========
MAGGIORI INFORMAZIONI
http://www.osservatoriocadelmonte.it
===========
Sabato 15 ottobre, ore 21:30.
Il cielo di Dante. Come si immaginava il cielo Dante? Qual era la sua cosmologia, la sua concezione dell'Universo? A
partire dalla concezione del mondo medievale, le sfere in cui regnavano i pianeti, l'ultima delle stelle fisse, il sistema
tolemaico geocentrico, la sfericità della Terra, i passaggi che collegano (sulla Terra) l'Inferno, il Purgatorio, il Paradiso…
Attraverso il planetario si presenterà la teoria dell'Universo di Dante attraverso i versi delle tre cantiche della Commedia,
tra letteratura e astronomia, illustrando anche perché e in virtù di quali versi alcuni critici vogliono il Poeta come
anticipatore dell'Universo relativistico del Novecento… Osservazione notturna guidata del cielo stellato a occhio nudo
con i puntatori laser (per imparare a orientarsi e riconoscere costellazioni e pianeti), con i binocoli giganti e i telescopi:
non ci faremo mancare la splendida Luna gibbosa (venite a scoprire cosa significa!) con i suoi crateri bagnati dalla luce, i
mari sterminati, i picchi delle montagne, i misteriosi domi…, le coloratissime stelle doppie, gli ammassi stellari… e il
gigante del Sistema Solare: Giove! OFFERTA DEL WEEKEND: astro-cappellini a 6 euro!!
Per maggiori informazioni andate al sito
Sabato 29 ottobre, ore 21:00.
Serata Giove. Sempre più alto nel cielo autunnale brilla un astro che sarebbe potuto essere una stella (se fosse stato
almeno 3-4 volte le sue dimensioni) e che in realtà è un pianeta, il più grande e maestoso pianeta del Sistema Solare: il
gigante gassoso Giove. Per preparaci a un'osservazione accurata di Giove (le formazioni gassose delle bande e della
grande macchia rossa) e dei suoi satelliti, andremo alla scoperta (grazie ai dati e alle splendide immagini dei telescopi in
orbita) delle caratteristiche del pianeta: la composizione, la struttura, la storia delle osservazioni dai tempi antichi
passando per le fondamentali scoperte di Galileo fino ai futuri lanci delle nuove sonde…
Osservazione notturna guidata del cielo stellato a occhio nudo con i puntatori laser (per imparare a orientarsi e
riconoscere costellazioni e pianeti), con i binocoli giganti e i telescopi: ci concentreremo subito su Giove e i suoi satelliti
e poi le misteriose galassie, i gusci delle nebulose planetarie (resto di stelle di taglia solare che stanno lentamente
morendo), una Via Lattea che ancora esprime l'apice della sua bellezza anche a occhio nudo, e poi le coloratissime
stelle doppie, gli ammassi stellari… molto altro ancora! IMPORTANTE: al termine dell'evento sarà possibile acquistare le
opere dell'autrice o commissionarne di nuove su misura anche su altri soggetti. OFFERTA DEL WEEKEND: astromagneti a 1 e 2 euro!!
Domenica 30 ottobre, ore 15:00, ore 16:00.
Space Opera. Un trionfo internazionale per una produzione italiana che abbiamo avuto in anteprima al Planetario e
Osservatorio Astronomico di Cà del Monte: Space Opera, l'Opera dello Spazio. Space Opera è un viaggio
interplanetario realizzato con tecniche ultramoderne per rendere la proiezione al planetario ancora più coinvolgente e
avvincente: la cupola si trasformerà nell'interno di un disco volante alieno, nascosto nel sottosuolo terrestre, e che
decollerà portandoci nel suo viaggio su tutti i pianeti del Sistema Solare in meno di 40 minuti. La voce del computer
dell'astronave (che si rivolge direttamente agli spettatori) è quella della grande attrice Ottavia Piccolo (che, trattando di
opere spaziali, è stata la voce della Principessa Leyla di Guerre Stellari). Colonna sonora: l'Op. 32 di Gustav Holst The
Planets. Osservazione del Sole ai telescopi (il Sole si sta avviando al massimo di trasporto di energia, con fenomeni
eclatanti quali protuberanze, brillamenti e macchie solari: uno spettacolo per grandi e piccini!). OFFERTA DEL
WEEKEND: astro-magneti a 1 e 2 euro!!
===========
MAGGIORI INFORMAZIONI
http://www.osservatoriocadelmonte.it
===========
Lunedì 31 ottobre, ore 21:00.
HALLOWEEN: SERATA AL PLANETARIO, OSSERVAZIONE DEL CIELO E CONCORSO PER IL COSTUME PIU'…
CELESTE!! Halloween sotto le stelle tra folklore, costumi e mostri dello spazio. Una serata per grandi e piccini alla
scoperta delle tradizioni di Halloween, delle sue origini, del suo legame con il cielo e… in compagnia dei mostri dello
spazio: sterminate nebulose, immense galassie, stelle che a occhio nudo sembrano un semplice puntino bianco (e
invece sono composte di due o più stelle spesso ben colorate) e poi ancora resti di stelle esplose e fantasmi di stelle che
stanno morendo… dai Celti alle streghe, dai cristiani alle zucche intagliate con espressioni terrificanti, celebreremo
assieme una festa diffusa le cui origini e il cui antico significato recupereremo all'insegna della scoperta del cielo…
Osservazione notturna guidata del cielo stellato a occhio nudo con i puntatori laser (per imparare a orientarsi e
riconoscere costellazioni e pianeti), con i binocoli giganti e i telescopi: non ci faremo mancare la splendida Luna
crescente (con i suoi crateri bagnati dalla luce radente, i mari sterminati, i picchi delle montagne, i misteriosi domi,…), i
gusci delle nebulose planetarie (resto di stelle di taglia solare che stanno lentamente morendo -i fantasmi delle stelle),
una Via Lattea che ancora esprime l'apice della sua bellezza anche a occhio nudo (una evanescente fascia chiara che
taglia in due la volta celeste), e poi le coloratissime stelle doppie (che a occhio nudo sembrano una sola), gli ammassi
stellari… e ovviamente il gigante del Sistema Solare: Giove! CONCORSO per i più piccoli: al costume più terrificante,
simpatico o strano che mostri un legame con il cielo un premio per avvicinarsi alla conoscenza del cielo. Preparatevi!
…dolcetto o scherzetto? OFFERTA DEL WEEKEND: astro-magneti a 1 e 2 euro!!
Info, tesseramenti e prenotazioni:
[email protected] - 327 7672984
Costi: 7 € (ridotto 5 € per i ragazzi al di sotto dei 10 anni) L’ingresso è gratuito per i possessori di
Cosmotessera e Astrotessera
Scarica