PROGRAMMAZIONE a.s. 2013-2014 MATERIA SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E BIOLOGIA) CLASSE 2° A LINGUISTICO DOCENTE/I SEGRETO MICHELE ORE DI LEZIONE 2/SETTIMANA Competenze disciplinari 1.Osservare, descrivere ed interpretare in modo chiaro i fenomeni, la materia e le sue proprietà; 2. Utilizzare il lessico specifico della disciplina; 3. Effettuare collegamenti tra le conoscenze acquisite e la vita reale; 4. Saper descrivere ed interpretare i fenomeni naturali complessi, ponendo domande e sapendone ricercare le risposte; 5.Collocare le scoperte scientifiche in una dimensione storica Riferimento a competenze de profilo/dell’obbli go Obiettivi minimi 1.Saper effettuare connessioni logiche; 2. Risolvere semplici situazioni utilizzando linguaggi specifici; 3. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità Gli obiettivi minimi sono sotto indicati da un asterisco. Competenza Disciplinare 1, 2, 3 Abilità *Distinguere una grandezza estensiva da una intensiva Distinguere le unità di misura fondamentali da quelle derivate *Saper individuare nel S.I. le grandezze e le relative unità di misura Confrontare i valori di temperatura espressi in unità di misura diverse *Utilizzare correttamente multipli e sottomultipli *Utilizzare correttamente la notazione esponenziale Riconoscere l’importanza del ruolo di alcuni strumenti di misura nella vita quotidiana Distinguere tra errore sistematico e casuale Conoscenze CHIMICA Le grandezze fisiche Che cos’è una grandezza fisica Grandezze estensive ed intensive Le unità di misura del Sistema Internazionale L’uso delle unità di misura Il Sistema Internazionale delle unità di misura Massa,peso, volume, densità, temperatura e calore Multipli, sottomultipli e notazione esponenziale Multipli e sottomultipli delle unità di misura La notazione esponenziale Gli strumenti di misura Le proprietà degli strumenti di misura Strumenti analogici e digitali Le cifre significative e le unità di misura Le cifre significative L’arrotondamento Gli errori nelle misure Riferimento a competenz e del profilo/ dell’obbligo Strumenti (riferimento a libri di testo, UdA, ecc.) 1, 2 UdA 0 Da pag. XIV a pag. XXVII Esercizi in classe *Riconoscere la differenza tra atomo e molecola *Distinguere tra numero atomico e numero di massa *Riconoscere e utilizzare i simboli chimici. 1,2,3 Elementi e composti La struttura degli atomi e delle molecole. Numero atomico, numero di massa di un elemento e isotopo. Gli elementi chimici Saper leggere correttamente le caratteristiche fondamentali della tavola periodica La tavola periodica degli elementi *Saper individuare gruppi e periodi nella tavola periodica I composti chimici *Distinguere tra elementi e composti *Rappresentare una reazione chimica attraverso un’equazione bilanciata 1,2 UdA C3 da pag.C50 a pag.C51 UdA C2 Da pag C22 a pag. C31 Le reazioni chimiche e la conservazione della massa Le leggi ponderali *Risolvere semplici esercizi riferiti alla legge di Lavoisier Risolvere semplici esercizi che si riferiscono alle leggi ponderali 2,4,5 Descrivere le fasi che hanno permesso la formazione dei coacervati e delle biomolecole attraverso l’esperimento di Miller individuandone le conclusioni *Conoscere le caratteristiche dei viventi *Riconoscere i diversi livelli di organizzazione del vivente *Riconoscere le principali differenze di complessità e di dimensioni che differenziano cellule procariote ed eucariote Descrivere la teoria endosimbiontica *Definire organismi autotrofi ed eterotrofi BIOLOGIA Origine della vita sulla Terra Le caratteristiche dei viventi Ipotesi di Oparin Verifica con l’esperimento di Miller La cellula procariote Differenze tra cellula procariote ed eucariote Teoria endosimbiontica 3 U.d.A1 *Riconoscere nella cellula l’unità strutturale e funzionale di ogni essere vivente *Riconoscere la teoria cellulare come fondamentale concetto della biologia Cellule autotrofe ed eterotrofe *Distinguere le varie teorie sulla diversità dei viventi La storia della vita e le teorie evoluzionistiche Le principali suddivisioni della storia della Terra Contributi per una visione evolutiva della natura:dal fissismo alla teoria di Lamarck *Riassumere le osservazioni di Darwin riguardo la varietà di organismi incontrati durante il suo viaggio intorno al mondo *Definire il concetto di selezione naturale Sottolineare l'importanza della varietà di caratteri all'interno di una popolazione *Evidenziare il ruolo dell'ambiente nel selezionare i caratteri vincenti Spiegare in che modo gli insetti possono diventare resistenti agli insetticidi Spiegare perché gli antibiotici possono perdere di efficacia nella lotta contro le malattie batteriche Sottolineare l'importanza degli studi geologici e del ritrovamento di reperti fossili nello sviluppo del pensiero evoluzionistico *Evidenziare l'importanza evolutiva dello studio delle strutture omologhe tra specie diverse 2,4 *Definire il concetto di specie *Fare qualche esempio di nomenclatura binomia distinguendo tra genere e specie *Elencare le categorie utilizzate nei tradizionali sistemi gerarchici di classificazione *Distinguere fra strutture omologhe e strutture analoghe La teoria cellulare Dalle colonie agli organismi pluricellulari U.d.A1 La teoria evolutiva darwiniana Il viaggio del Beagle I punti chiave della teoria della selezione naturale La selezione artificiale Selezione operata dall’ambiente Prove a favore del processo evolutivo:strutture omologhe, I viventi e la biodiversità La definizione di specie La classificazione gerarchica degli organismi viventi e criteri di classificazione 3 U.d.A2 da pag.32 a pag.40 Mettere in evidenza l'importanza dei fossili e dello sviluppo degli embrioni in campo tassonomico Spiegare in che modo l'analisi delle strutture molecolari di due diversi organismi chiarisce le loro relazioni evolutive 2 2 2 2 2,4 *Elencare le caratteristiche di base degli organismi procarioti Generalità del regno delle Monere 3 *Elencare le caratteristiche di base del regno dei protisti *Riconoscere le tappe che hanno portato alla pluricellularità *Descrivere la struttura di ifa e micelio *Spiegare il concetto di simbiosi in relazione a licheni e micorrize Generalità del regno dei Protisti 3 Generalità del regno dei funghi 3 *Riconoscere nelle piante gli organismi che per primi hanno conquistato le terre emerse *Differenze tra piante non vascolari e vascolari Descrivere la funzione di sostegno e di trasporto del fusto Descrivere le funzioni principali della foglia e della radice Descrivere la struttura e la funzione degli stomi *Spiegare il ruolo riproduttivo del seme e del fiore *Spiegare il ruolo del fiore nelle angiosperme *Spiegare il ruolo del frutto nelle angiosperme *Spiegare come è fatto un frutto e la relazione che c'è tra frutto e fiore Regno delle piante Piante non vascolari e vascolari 3 *Elencare le caratteristiche di base degli Animali *Individuare le caratteristiche principali degli invertebrati Regno degli Animali Caratteristiche generali degli Animali Individuare le caratteristiche di base dei Cordati *Distinguere le varie classi dei Vertebrati Struttura e funzioni di foglia, radice, fusto, U.d.A2 da pag.51 a pag.53 U.d.A3 pag.58,59 Pag.63 Struttura di semi e fiori Generalità degli Invertebrati U.d.A2 da pag.41 a pag.44 U.d.A2 da pag.45 a pag.50 Da pag.66 a pag.73 3 U.d.A4 Pag.78,79 Caratteristiche del phylum dei Cordati Da pag,94 a *Elencare le principali caratteristiche di ogni classe Confrontare le principali differenze in merito a respirazione, circolazione e riproduzione nelle varie classi 2,4 *Distinguere tra componente biotica ed abiotica in un ecosistema *Spiegare perché la Terra può essere considerata un unico ecosistema *Evidenziare le differenze tra le espressioni “catena alimentare” e “rete alimentare” *Distinguere tra produttori, consumatori primari e secondari, saprofagi e decompositori *Spiegare l’importanza e il significato dei cicli biogeochimici 2,4,5 *Descrivere le caratteristiche delle molecole organiche *Spiegare in che cosa consistono le reazioni di idrolisi e di condensazione *Conoscere la struttura e i legami chimici e molecolari dell’acqua Conoscere le caratteristiche fisiche dell’acqua *Individuare i monomeri che formano alcuni disaccaridi *Distinguere tra zuccheri di riserva e di struttura, collegando alle due tipologie i relativi polisaccaridi Descrivere la struttura dei trigliceridi *Descrivere la funzione dei trigliceridi *Spiegare le caratteristiche dei fosfolipidi le loro interazioni con l’acqua Definire il ruolo svolto da steroidi, cere carotenoidi e vitamine negli esseri viventi *Riconoscere la struttura di base degli amminoacidi pag. 105 Caratteristiche principali di Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi Gli organismi e l’ambiente Concetto di ecosistema 3 U.d.A5 Da pag. 110 a pag. 117 3 U.d.A6 Pag. 134, 135 L’ecosistema Terra La catena alimentare I livelli trofici I cicli biogeochimici Le molecole della vita Monomeri e polimeri Caratteristiche dei carboidrati Monosaccaridi,disaccaridi e polisaccaridi Caratteristiche dei lipidi Le classi dei lipidi Gli aminoacidi e il legame peptidico Da pag. 140 a pag. 151 *Spiegare come si forma il legame peptidico tra due amminoacidi *Descrivere i quattro livelli di struttura delle proteine *Elencare le funzioni svolte dalle proteine negli organismi viventi *Descrivere la struttura dei nucleotidi *Illustrare le funzioni svolte dagli acidi nucleici *Evidenziare le differenze strutturali e funzionali tra DNA ed RNA *Descrivere il ruolo energetico svolto dall’ATP 2,4,5 Spiegare perché le dimensioni delle cellule devono essere molto limitate Distinguere il microscopio ottico da quello elettronico *Confrontare la struttura generale della cellula procariote ed eucariote *Elencare gli organuli cellulari e le rispettive funzioni *Descrivere, secondo il modello a mosaico fluido, la struttura della membrana cellulare *Definire la differenza tra trasporto attivo e trasporto passivo *Descrivere il fenomeno della diffusione semplice e facilitata *Mettere in relazione l’osmosi con la concentrazione dei soluti *Spiegare la differenza tra organismi eterotrofi e autotrofi *Scrivere la reazione generale della fotosintesi Caratteristiche delle proteine I livelli di organizzazione delle proteine Caratteristiche degli acidi nucleici I nucleotidi DNA ed RNA L’ ATP La cellula :struttura e funzioni Le dimensioni delle cellule Microscopio ottico ed elettronico 3 U.d.A7 Da pag 156 a pag 153 Caratteristiche generali della cellula procariote Caratteristiche generali della cellula eucariote Cellula animale e cellula vegetale I trasporti transmembrana:trasporto attivo e trasporto passivo Da pag. 168 a pag. 170 Organismi eterotrofi Organismi autotrofi:la fotosintesi Glicolisi,respirazione cellulare e *Riassumere le reazioni della respirazione cellulare e conoscere il bilancio energetico *Distinguere tra glicolisi e fermentazione fermentazione Da pag. 171 a pag 173, pag. 175 2,4,5 *Identificare il periodo storico e le conoscenze scientifiche in cui si inquadrano gli studi di Mendel La trasmissione dei caratteri ereditari I primi studi di genetica *Illustrare le fasi del lavoro di Mendel *Distinguere un carattere dominante da uno recessivo, un gene da un allele. Mendel e il metodo scientifico *Enunciare le leggi di Mendel *Distinguere omozigote da eterozigote, fenotipo da genotipo *Prevedere le combinazioni alleliche risultanti da un incrocio costruendo il quadrato di Punnett Le leggi di Mendel *Spiegare la differenza tra una malattia genetica determinata da un allele recessivo e quella determinata da un allele dominante Costruire un albero genealogico umano Le malattie genetiche 3 U.d.A9 Da pag. 202 a pag. 211