Diploma accademico di primo livello PROGRAMMI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO – DCPL 08 Programma dell’esame di ammissione: 1. Esecuzione di un’aria a voce sola con il basso continuo a scelta del candidato tra le monodie, le opere e la musica sacra di Monteverdi; 2. Esecuzione di un’aria con recitativo, a scelta del candidato tra le cantate, gli oratori, le opere e la musica sacra di Händel, Vivaldi e Pergolesi; 3. Esecuzione in lingua originale di un’aria a scelta del candidato tra le cantate e gli oratori di J.S. Bach. I ANNUALITÀ LETTURA CANTATA, INTONAZIONE E RITMICA - COTP/06 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 20 3 ESAME Programma d’esame: 1. Lettura estemporanea di un brano d’autore contenente figurazioni ritmiche ricorrenti nel repertorio d’uso. 2. Lettura estemporanea di un ritmo a due voci. 3. Lettura cantata a prima vista di significativi passi tratti dal repertorio vocale. EAR TRAINING I - COTP/06 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 20 3 IDONEITÀ Programma: Il corso si propone di educare e sviluppare l’orecchio armonico e formale e il riconoscimento dei principale elementi connotativi (andamento, metrica, temi principali, strumentazione…). Il lavoro si articolerà attraverso l’ascolto guidato di formule armoniche e formali attinte dal repertorio vocale o strumentale che va dal periodo Barocco al Novecento storico, integrate da esempi creati dal docente ed esercitazioni pratiche di dettati melodici e armonici. L’obiettivo è di porre lo studente in condizioni di integrare e migliorare le qualità musicali, attraverso l’acquisizione di nuove metodologie e tecniche avanzate di percezione sonora. CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO – DCPL 08 1 STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I - CODM/04 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 30 5 ESAME Programma: 1. Principali strumenti di informazione bibliografico-musicale. 2. La civiltà musicale nella Grecia antica. 3. La monodia liturgica cristiana. 4. Guido d’Arezzo e la teoria musicale medievale. Nascita della polifonia. 5. Monodia medievale non liturgica e profona (Trovatori, Trovieri, Minnesänger e Meistersinger; Lauda e dramma liturgico). 6. Ars antiqua: Scuola di notre dame e periodo franconiano. 7. Ars nova in Francia e in Italia. 8. Il quattrocento e i compositori ‘fiamminghi’. 9. La musica nelle corti umanistiche italiane. La chanson tra Francia e Italia. 10. Musica sacra del Cinquecento: generi, autori e scuole (Palestrina, Gabrieli, ecc.). 11. Il madrigale e altre forme polifoniche profane nel Cinquecento. 12. La nascita dell’opera in musica. Monteverdi e la seconda ‘prattica’. Programma d’esame: Colloquio orale e/o test sugli argomenti del programma, a partire da relativi ascolti estemporaneamente proposti dal docente al candidato. FILOLOGIA DELLA MUSICA - CODM/04 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 20 3 ESAME Programma d’esame: Il testo musicale e la sua trasmissione Gli strumenti della ricerca L’edizione del testo musicale: tipologie di edizione, tecniche e problemi. Programma d’esame: Colloquio orale sugli argomenti del programma. PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I (clavicembalo) - COMA/15 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: LEZIONE INDIVIDUALE 20 5 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO – DCPL 08 2 VERIFICA DEL PROFITTO: IDONEITÀ PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I - COMA/16 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE INDIVIDUALE 36 18 ESAME Programma d’esame: 1. Esecuzione di un monologo nello stile del "recitar cantando" tratto da un'opera del ‘600 italiano 2. Esecuzione di un'aria in latino del repertorio sacro del ‘600 europeo 3. Esecuzione di un'aria in italiano tratta da un'opera od oratorio di Handel o Vivaldi 4. Esecuzione di un'aria del repertorio barocco europeo in lingua originale (a scelta tra francese, inglese, tedesco e spagnolo). SISTEMI ARMONICI - CODC/01 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 30 5 ESAME Programma d’esame: Prassi esecutiva e repertori del basso continuo nelle musica del XVII e XVIII secolo. Pratica alla tastiera con supporto di trattati antichi. Ricerca stilistica nei vari periodi storici e diverse scuole. MUSICA D’INSIEME PER VOCI E STRUMENTI ANTICHI I - COMI/07 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE DI GRUPPO 20 4 IDONEITÀ FORMAZIONE CORALE I - COMI/01 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LABORATORIO 30 2 IDONEITÀ LETTERATURA E TESTI PER MUSICA I - CODM/07 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 20 (+ 6 ORE FACOLTATIVE DI STUDIO ASSISTITO E APPROFONDIMENTO) 3 ESAME CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO – DCPL 08 3 Obiettivi formativi L’insegnamento ha per oggetto lo studio delle differenti tipologie testuali che hanno interagito con la musica sotto svariate forme, dall’antichità sino ai nostri giorni. Pur non escludendo gli aspetti di carattere storico e sociale relativi ai fenomeni indagati (che sono già oggetto specifico di studio della Storia della musica), l’approccio sarà eminentemente linguistico e analitico. Gli studenti dovranno acquisire strumenti utilizzabili sia in vista di una decodificazione testuale finalizzata alla interpretazione, nel canto come nella concertazione e nella direzione, sia di una codificazione o ri-codificazione testuale volta alla rielaborazione di materiale già esistente e/o alla produzione originale. Il corso è da considerarsi propedeutico per materie del biennio quali storia del teatro, dello spettacolo, del melodramma, drammaturgia, composizione vocale, e simili. Programma di studio: - comunicazione e linguaggio - elementi di linguistica testuale - il testo poetico - elementi di metrica - elementi di retorica - elementi di epica e mitologia - forme della tradizione poetica italiana - analisi delle correlazioni fra testo e musica Articolazione e organizzazione didattica del corso Ogni corso si articola in MI (moduli istituzionali) e MAT (moduli approfondimento tematico). Al modulo istituzionale sono assegnati 2 CFA, ai quali corrispondono 12 ore di lezione frontale, al modulo di approfondimento tematico è assegnato 1 CFA, al quale corrispondono 8 ore di attività di tipo analitico laboratoriale con l’insegnante. Sono previste 6 ore aggiuntive (non obbligatorie) di studio assistito per chiarimenti, revisione dei temi trattati, approfondimento analitico. Le ore di studio individuale richieste sono 55, di cui 15 per lo studio di un testo (intero o parziale) a scelta dello studente tra quelli proposti dal docente, previo accordo con lo stesso. Programma d’esame: Il corso prevede un esame finale orale sostenuto sulla base del programma dettagliato presentato dal docente a fine corso. All’interno di tale esame sarà riservato adeguato spazio alla discussione su un lavoro prodotto dallo studente nel corso del MAT e sul testo a sua scelta. INFORMATICA MUSICALE - COME/05 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 20 3 ESAME Argomenti: Il suono digitale Formati audio I players Midi, VST e Digital Audio Workstation CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO – DCPL 08 4 Hard disk recording Programma d’esame: Il candidato dovrà sapere sia esporre sinteticamente un intero argomento o parte di esso, sia rispondere a singole domande relative ai concetti chiave esposti a lezione e/o presentati sui lucidi. Verrà valutata sia la capacità espositiva sia l’esattezza della conoscenza dei concetti chiave. II ANNUALITÀ EAR TRAINING II - COTP/06 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA EAR TRAINING I 20 3 ESAME Programma d’esame: 1. Riconoscimento delle quadriadi. 2. Facile dettato a due voci. 3. Analisi all’ascolto di un frammento tratto da una pagina del repertorio. STRUMENTI E METODI DELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA - CODM/01 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 20 3 ESAME Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per avviare una ricerca bibliografica finalizzata alla produzione di uno studio musicologico. Contenuti del corso: Definizione e cenni di storia della bibliografia musicale. Gli strumenti per la ricerca bibliografica in musicologia: i dizionari e le enciclopedie correnti (New Grove, MGG, DEUMM); i dizionari e le enciclopedie storiche (Fétis, Schimidl). La localizzazione dei testimoni: RISM, Eitner, Vogel, Sartori (libretti), cataloghi di biblioteche. La letteratura musicologica: i repertori (RILM e RIPM). Le riviste, i cataloghi tematici ed editoriali, gli opera omnia, le collane. La risorse musicologiche sul Web Bibliografia: Gianmario Merizzi, La ricerca bibliografica nell'indagine storico-musicologica, Bologna, CLUEB, 1996 (a disposizione degli studenti in biblioteca) Programma d’esame: Colloquio sul programma svolto. CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO – DCPL 08 5 STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II - CODM/04 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA I 30 5 ESAME Programma: 1. L’oratorio sacro e la cantata da camera. 2. L’opera italiana nel Seicento. 3. La musica strumentale barocca: da Frescobaldi a Corelli. 4. L’opera francese nel Seicento (Lully). L’opera in Inghilterra (Purcell). 5. Il concerto da Corelli a Vivaldi; l’evoluzione della sonata barocca. 6. Gli intermezzi e l’opera buffa nel Settecento. 7. Bach e Händel. 8. L’opera seria nel Settecento fino a Gluck. 9. Dallo stile galante al Classicismo (Haydn). 10. Mozart. 11. Beethoven (I). 12. Beethoven (II). Programma d’esame: Colloquio orale e/o test sugli argomenti del programma, a partire da relativi ascolti estemporaneamente proposti dal docente al candidato. PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II (clavicembalo) - COMA/15 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE INDIVIDUALE LETTERATURA ALLO STRUMENTO I 20 5 ESAME Programma d’esame: Esecuzione al cembalo di un programma concordato col docente di durata non inferiore a 15 minuti comprendente: a) due brani a scelta di J.S. Bach tratti dalle seguenti raccolte: Piccoli preludi dal libro di W. Friedemann Bach; Cinque preludi dalla collezione di Johann Peter Kellner; Invenzioni a 2 voci; Suite francesi. b) un brano a scelta appartenente alla scuola francese del XVII o XVIII secolo. c) un brano a scelta appartenente alla scuola italiana del XVI, XVII o XVIII secolo. PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II - COMA/16 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO – DCPL 08 6 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE INDIVIDUALE PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I 36 18 ESAME Programma d’esame: 1. Esecuzione di un’aria “diminuita” del ‘600 italiano 2. Esecuzione di una cantata da camera italiana (arie e recitativi) 3. Esecuzione di un’aria “di bravura” e con variazioni tratta da un’opera od oratorio di Handel o Vivaldi 4. Esecuzione in lingua originale di una cantata solistica di J.S. Bach. TECNICHE CONTRAPPUNTISTICHE - CODC/01 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA SISTEMI ARMONICI 30 5 ESAME Programma di studio: Il programma è finalizzato alla conoscenza di base del contrappunto nelle sue versioni storiche quali il contrappunto modale (o rinascimentale), quello ‘fuxiano’, e quello bachiano (o barocco). Saranno toccati anche gli aspetti tecnici e formali del Canone e della Fuga, quali espressioni contrappuntistiche. Programma d’esame: Realizzazione, a scelta della commissione che fornisce le tracce della prova, di un contrappunto fiorito a tre o quattro parti (nelle chiavi antiche), oppure una esposizione di Fuga a due parti (nelle chiavi antiche). Durata della prova d’esame: sei ore (clausura in aula con pianoforte). MUSICA D’INSIEME PER VOCI E STRUMENTI ANTICHI II - COMI/07 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE DI GRUPPO MUSICA D’INSIEME PER VOCI E STRUMENTI ANTICHI I 20 4 ESAME FORMAZIONE CORALE II - COMI/01 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LABORATORIO FORMAZIONE CORALE I 30 2 IDONEITÀ LETTERATURA E TESTI PER MUSICA II - CODM/07 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO – DCPL 08 7 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA LETTERATURA E TESTI PER MUSICA I 20 (+ 6 ORE FACOLTATIVE DI STUDIO ASSISTITO E APPROFONDIMENTO) 3 ESAME Programma di studio: - codificazione delle forme e dei generi letterari - il testo narrativo - il testo drammatico - elementi di analisi narratologica - il libretto: oggetto, paratesti, testo per musica - il testo per musica: metrica, forme del recitativo, forme dell'aria - sintassi del testo drammatico: strutture argomentative e iconiche - analisi delle correlazioni fra testo e musicacomunicazione e linguaggio Articolazione e organizzazione didattica del corso Ogni corso si articola in MI (moduli istituzionali) e MAT (moduli approfondimento tematico). Al modulo istituzionale sono assegnati 2 CFA, ai quali corrispondono 12 ore di lezione frontale, al modulo di approfondimento tematico è assegnato 1 CFA, al quale corrispondono 8 ore di attività di tipo analitico laboratoriale con l’insegnante. Sono previste 6 ore aggiuntive (non obbligatorie) di studio assistito per chiarimenti, revisione dei temi trattati, approfondimento analitico. Le ore di studio individuale richieste sono 55, di cui 15 per lo studio di un testo (intero o parziale) a scelta dello studente tra quelli proposti dal docente, previo accordo con lo stesso. Programma d’esame: Il corso prevede un esame finale orale sostenuto sulla base del programma dettagliato presentato dal docente a fine corso. All’interno di tale esame sarà riservato adeguato spazio alla discussione su un lavoro prodotto dallo studente nel corso del MAT e sul testo a sua scelta. LINGUA STRANIERA COMUNITARIA I - CODL/02 TIPOLOGIA DI CORSO: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA 30 4 IDONEITÀ III ANNUALITÀ STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA III - CODM/04 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA II 30 5 ESAME CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO – DCPL 08 8 Programma: 1. L’opera italiana nell’ottocento (Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi). 2. La prima generazione romantica tedesca: Weber, Schubert. 3. Altri autori romantici: Mendelssohn, Schumann, Chopin e Liszt. 4. Verso il poema sinfonico: Berlioz, Liszt e Strauss. 5. Wagner e il “Wort-Ton-Drama”. 6. Il sinfonismo nel secondo Ottocento: da Brahms a Mahler. 7. L’opera francese del secondo Ottocento e l’opera italiana tra Otto e Novecento. 8. Il nazionalismo musicale in Europa tra Otto e Novecento. 9. L’impressionismo musicale e Debussy. 10. Stravinski e il neoclassicismo. 11. La scuola musicale di Vienna: Schönberg, Berg e Webern. 12. Avanguardie e musica elettronica nel secondo Novecento. Programma d’esame: Colloquio orale e/o test sugli argomenti del programma, a partire da relativi ascolti estemporaneamente proposti dal docente al candidato. PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III - COMA/16 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE INDIVIDUALE PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II 36 18 ESAME Programma d’esame: 1. Studio di un ruolo intero da un’opera italiana del ‘600 o della prima metà ‘700 da cui verrano eseguiti brani a scelta della commissione. 2. Esecuzione di una scena a dialogo o duetto tratti da un’opera italiana del ‘600. 3. Esecuzione in lingua originale di un'aria tratta da cantata od opera del repertorio barocco francese (fra le composizioni di Lully, Campra e Rameau). 4. Studio della parte per il proprio registro vocale a scelta tra Johannes, Matthaeus Passion, o Weinachtsoratorium. 5. Esecuzione in lingua originale di un’aria tratta dalla raccolta “”Orpheus Britannicus” di Henry Purcell. MUSICA D’INSIEME PER VOCI E STRUMENTI ANTICHI III - COMI/07 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE DI GRUPPO MUSICA D’INSIEME PER VOCI E STRUMENTI ANTICHI II 20 4 ESAME PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI DEL BASSO CONTINUO - COTP/05 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO – DCPL 08 9 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE INDIVIDUALE PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II (CLAVICEMBALO) 20 5 ESAME Programma di studio: Prassi esecutiva e repertori del basso continuo nelle musica del XVII e XVIII secolo. Pratica alla tastiera con supporto di trattati antichi. Ricerca stilistica nei vari periodi storici e diverse scuole. Funzioni del basso continuo (accompagnamento, armonizzazione) Regole (sintasi armonica) Semiografia del basso continuo (principali segni usati per numerare il basso continuo) Realizzazione e prassi (abbellimenti, diminuzioni, articolazione) Modi di accompagnare con particolare riferimento alla scuola italiana e tedesca. Testi di riferimento: Fondamenti di prassi del basso continuo, a cura di J.B. Christensen, Ut Orpheus Edizioni - Bologna Il Basso Continuo, a cura di Fabrizio del Sordo, Edizioni Armelin - Padova Programma d’esame: Esecuzione al cembalo o all’organo dei brani studiati, per una durata di circa 10 minuti. Almeno uno dei brani presentati dovrà essere realizzato accennando nel contempo la linea del canto. STORIA DEL TEATRO MUSICALE - CODM/07 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA LETTERATURA E TESTI PER MUSICA 30 (+ 8 ORE FACOLTATIVE DI STUDIO ASSISTITO E APPROFONDIMENTO) 5 ESAME Obiettivi formativi L’insegnamento – distinguendosi volutamente dai contenuti affrontati in Storia della musica – prevede un approccio analitico e linguistico che prenda in esame alcune modalità di interazione fra libretto e musica nella concreta unità dello spettacolo operistico, così come si sono storicamente realizzate anche alla luce delle relative condizioni sociali, politiche ed economiche. Programma generale del corso Parte istituzionale (14 ore) - forme di teatro musicale nello spazio e nel tempo (MI-UD1) - geografia e caratteri strutturali del teatro d'opera in Italia (MI-UD2) - fonte, libretto, partitura, spettacolo (MI-UD3) - modelli drammatici e musicali dal Seicento al Novecento (MI-UD4, 5, 6, 7) Parte analitica e produttiva di approfondimento tematico (16 ore) - analisi parziale di un libretto e/o un’opera del Seicento (MAT-UD3.1, 3.2) - analisi parziale di un libretto e/o un’opera del Settecento (MAT-UD4.1, 4.2, 4.3) CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO – DCPL 08 10 - analisi parziale di un libretto e/o un’opera dell'Ottocento (MAT-UD5.1, 5.2, 5.3) Articolazione e organizzazione didattica del corso Il corso si articola in MI (moduli istituzionali) e MAT (moduli approfondimento tematico). Al modulo istituzionale sono assegnati 2 CFA, ai quali corrispondono 14 ore di lezione frontale, al modulo di approfondimento tematico sono assegnati 2 CFA, ai quali corrispondono 16 ore di attività di tipo analitico laboratoriale con l’insegnante. Sono previste 8 ore aggiuntive (non obbligatorie) di studio assistito per chiarimenti, revisione dei temi trattati, approfondimento analitico. Le ore di studio individuale richieste sono 70, di cui 20 per lo studio di un testo (intero o parziale) a scelta dello studente tra quelli proposti dal docente, previo accordo con il docente stesso. Totale: 14 ore di lezione frontale, 16 ore di attività laboratoriale, 70 ore di studio individuale, eventuali 8 ore di studio assistito. Programma d’esame: Esame orale unico per i due moduli, sostenuto sulla base del programma dettagliato presentato dal docente a fine corso. All’interno di tale esame sarà riservato adeguato spazio alla discussione sul testo a scelta dello studente. ANALISI DEI REPERTORI - COTP/01 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA TECNICHE CONTRAPPUNTISCHE 30 5 ESAME Il corso avrà carattere monografico e sarà finalizzato alla redazione di una breve tesi che verterà su un argomento, concordato con ciascun allievo, che potrà riguardare brani appartenenti alla letteratura musicale destinata agli strumenti da esso praticati sia in qualità di solista sia in qualità di componente di gruppi cameristici e/o sinfonici. Programma d’esame: 1. Discussione di una tesi presentata dall’allievo, elaborata nel corso dell’annualità. 2. Colloquio che verterà su tutti gli argomenti trattati durante il corso, con particolare riferimento a: Storia della letteratura dello strumento relativo alla Scuola di appartenenza. LINGUA STRANIERA COMUNITARIA II - CODL/02 TIPOLOGIA DI CORSO: PROPEDEUTICITÀ: ORE DI LEZIONE: CREDITI FORMATIVI: VERIFICA DEL PROFITTO: LEZIONE COLLETTIVA LINGUA STRANIERA COMUNITARIA I 30 4 ESAME CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO – DCPL 08 11