EPITELI GHIANDOLARI
„
„
„
„
Sono costituiti da cellule specializzate nella
secrezione: sintesi di molecole che vengono
riversate all’esterno della cellula
NON confondere con escrezione: espulsione dalla
cellula di sostanze non più utilizzabili
Esistono alcuni epiteli di rivestimento che hanno
anche funzioni secretorie
Quando cellule epiteliali svolgono solo la funzione
secernente, si associano a formare strutture dette
ghiandole
Le ghiandole possono distinguersi in:
- unicellulari
- pluricellulari
Ghiandole unicellulari
Si trovano intercalate nell’ambito di determinati
epiteli di rivestimento
ISTOLOGIA
ORIGINE DELLE GHIANDOLE
„
IA
OG
Possono perdere il contatto
con l’epitelio e riversare il
secreto nei vasi sanguigni
(ghiandole endocrine)
L
TO
„
Possono mantenere il contatto
con l’epitelio da cui derivano e
riversare il loro secreto sulla
superficie epiteliale
(ghiandole esocrine
esocrine))
IS
„
Cellule di un epitelio si
moltiplicano, si invaginano nel
connettivo e diventano cellule
secernenti (in rosso)
GHIANDOLE ESOCRINE
„
IS
La porzione secernente
(in rosso) è detta
adenomero
L
TO
IA
La porzione che
permette al secreto di
raggiungere l’esterno è
detta dotto escretore
OG
„
CLASSIFICAZIONE
Le ghiandole esocrine si possono classificare:
„
„
„
„
In base alla forma degli adenomeri
(alveolari, acinose, tubulari, glomerulari)
In base alla ramificazione dei dotti escretori
(semplici, ramificate, composte)
Secondo le modalità di emissione del secreto
(merocrine, apocrine, olocrine)
Secondo la natura chimica del secreto
(sierose, mucose, miste)
ADENOMERI
ISTOLOGIA
alveolare
acinoso
tubulare
glomerulare
DOTTI ESCRETORI
ramificate
composte
ISTOLOGIA
ISTOLOGIA
MODALITA’ DI SECREZIONE
DELLE GHIANDOLE ESOCRINE
MEROCRINA
APOCRINA
OLOCRINA
Modalità di secrezione
SECREZIONE
MEROCRINA
„
Il secreto,
racchiuso in
vescicole, esce
dalla cellula per
esocitosi
SECREZIONE APOCRINA
„
Il secreto viene
concentrato nella
porzione apicale
del citoplasma, che
viene distaccato
dalla cellula
SECREZIONE OLOCRINA
„
„
„
La cellula si riempie
di secreto, degenera,
perde il nucleo e
muore
Le cellule morte
rilasciate
costituiscono il
secreto
Cellule basali
(frecce)
sostituiscono le
cellule morte
ISTOLOGIA
CLASSIFICAZIONE IN BASA ALLA NATURA
CHIMICA DEL SECRETO
Ghiandole a secrezione
Sierosa
Mucosa
Mista (siero-mucosa)
SECREZIONE SIEROSA
„
„
„
„
Granuli di secreto nella
porzione apicale
Apparato di Golgi
Nucleo tondeggiante,
sempre basale
Abbondante RER nella
porzione basale
ISTOLOGIA
SECREZIONE MUCOSA
„
„
„
„
Numerosi vacuoli
contenenti muco si
fondono prima di essere
secreti
L’apparato di Golgi è
molto sviluppato
Il nucleo è appiattito, in
posizione basale
Il RER non è molto
abbondante
ISTOLOGIA
Il muco
„
„
„
Muco: formato da acqua, mucine, sostanze
inorganiche;
Mucine: glicoproteine ad alto peso mol. I
carboidrati raggiungono il 50% del totale.
Formano strutture complesse (lunghe catene o
grosse molecole elicoidali) dove peptidi rivestiti
da oligosaccaridi e brevi segmenti di peptidi nudi
sono legati da legami disolfuro.
„
dopo la secrezione, la mucina è idratata,
per cui il volume aumenta fino a 600 volte
quello iniziale. L'associazione dei polimeri
tra loro e l'aggiunta di acqua formano un
gel di muco che riveste la superficie delle
tonache mucose.
Tonache mucose
La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) riveste la cavità (lume)
degli organi cavi di apparati che comunicano con l'esterno (digerente,
respiratorio, urinario, genitale)
È formata da quattro strati:
„
un epitelio (cilindrico o cubico) che riveste il lume protetto dal muco secreto
da ghiandole mucipare (unicellulari) o ghiandole mucose (pluricellulari);
„
una membrana basale tra epitelio e connettivo;
„
una lamina o tonaca propria di tessuto connettivo denso a fasci intrecciati;
„
Uno strato di muscolatura liscia (muscularis mucosae) in continuità con la
tonaca sottomucosa.
Tonache sierose
„
„
Le membrane sierose hanno caratteristiche simili alle mucose
Differenze:
nelle sierose l’epitelio è sempre pavimentoso semplice (è detto mesotelio);
le sierose rivestono cavità che non comunicano con l'esterno (pericardio,
pleure, peritoneo).
ESEMPI
„
„
„
„
„
ghiandole acinose: sono il pancreas esocrino, la
parotide, le ghiandole sebacee (vedi oltre),
essenzialmente perché anch’essi di forma sferica e
privi di lume.
Sono alveoli gli adenomeri della ghiandola mammaria
in allattamento.
Sono tipiche tubulari le ghiandole gastriche,
intestinali, uterine e la ghiandola lacrimale, mentre
sono tubulari glomerulari le sudoripare.
Sono otricoli gli adenomeri della prostata.
ghiandole tubulo-acinose ghiandole salivari
sottomandibolare e sottolinguale.
Ghiandole annesse al tubo
digerente
ISTOLOGIA
cellule mucipare caliciformi
ISTOLOGIA ISTOLOGIA
Le ghiandole ramificate
Ghiandole ramificate acinose:
la ghiandola sebacea
ISTOLOGIA
IS
A
GI
LO
TO
Le
ghiandole
composte
Le ghiandole composte
ISTOLOGIA
Ghiandola mammaria
ISTOLOGIA
ISTOLOGIA
Secrezione apocrina per il contenuto lipidico
Secrezione merocrina per la parte sierosa
=
LATTE
ISTOLOGIA
ISTOLOGIA
Cellule mioepiteliali
GIA
ISTOLOGIA
OLO
IS T
Distacco della regione apicale
delle cellule del latte
Le ghiandole endocrine
SISTEMA ENDOCRINO
Funzione:
-regolazione delle attività metaboliche di tessuti ed organi
del nostro organismo, garantendone l’equilibrio omeostatico
E’ costituito da:
- ghiandole endocrine ( prive di dotto escretore )
- cellule endocrine (cellule del sistema APUD o cromaffini)
Ghiandole endocrine sono le seguenti:
Ipofisi
Epifisi
Tiroide
Paratiroidi
Surrenali
Isole di Langerhans ( parte endocrina del pancreas)
Cellule interstiziali del Leydig del testicolo
Cellule della teca interna dell’ovaio
Rene (zona iuxtaglomerulare)
Fegato (ghiandola sia esocrina che endocrina)
Le ghiandole endocrine sono costituite da:
- epitelio ghiandolare secernente
- tessuto connettivo avvolgente
- vasi sanguigni e linfatici
-L’epitelio ghiandolare endocrino sintetizza e secerne
molecole .
-Il prodotto di secrezione è costituito
da molecole chiamate ormoni.
-Gli ormoni vengono rilasciati nella matrice extracellulare
interposta tra la cellula secernente ed i vasi più vicini.
-Una volta immessi nel lume dei vasi,
gli ormoni trasportati dal circolo sanguigno possono
raggiungere tutti i distretti dell’organismo (organi bersaglio).
In base alla disposizione delle cellule, le ghiandole
endocrine si possono classificare nel modo seguente:
- a follicoli
Tiroide
- a nidi e cordoni
ipofisi, epifisi ,surrenali, paratiroidi,
Langerhans
Leydig, follicoli ovarici
- a piccoli gruppi
-gli ormoni sono classificabili nei seguenti tipi:
peptidi e proteine
insulina, glucagone,…
aminoacidi modificati
tiroxina, adrenalina,….
glicoproteine
FSH, LH, ACTH
steroidi
progesterone, estrogeni,…
Ha funzione
esocrina
ed
endocrina
Esocrina: bile
Endocrina: proteine
plasmatiche
(protrombina,
fibrinogeno, fattore V,
fattore VII,
angiotensinogeno,
albumina,
immunoglobuline, ecc.)
FEGATO
Due epatociti e un sinusoide
ISTOLOGIA
ISTOLOGIA
La tiroide
ISTOLOGIA
Il follicolo tiroideo:
MB: Membrana basale;
C: capillare sanguigno;
ET: epitelio tiroideo
CT: colloide tiroidea
SECREZIONE BIFASICA DEL TIREOCITA
A
A
ISTOLOGIA
Ormone tireotropo o TSH
L’ipofisi
ISTOLOGIA
PANCREAS ESOCRINO ED ENDOCRINO
ISTOLOGIA
Isola di Langerhans
capillare dotto
venula
Setto connettivale
acini
POPOLAZIONI CELLULARI DELLE ISOLE PANCREATICHE
c
c
e
e
c
l
c
l
c
u
l
Il testicolo
ISTOLOGIA
L’ovaio
ISTOLOGIA