elga ciancaleoni – coordinatrice sez. musica insegnante di violino

annuncio pubblicitario
ELGA CIANCALEONI – COORDINATRICE SEZ. MUSICA
INSEGNANTE DI VIOLINO, VIOLA E CANTO LIRICO
Elga Ciancaleoni, nata a Foligno nel 1975, ha conseguito nel 1997 il Diploma di Violino sotto la guida del Maestro
P. Franceschini e nel 1999 il Diploma di Viola sotto la guida del Maestro G. Porzi, entrambi con il massimo dei
voti presso il Conservatorio di Musica di Perugia. Ha frequentato corsi di perfezionamento con i Maestri Cristiano
Rossi e Alfonso Ghedin. Nell’ambito della stagione lirica 1998 del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ha
ricoperto il ruolo di Prima Viola; ha altresì assunto il medesimo ruolo nelle manifestazioni concertistiche
dell’Orchestra del Teatro e/o Musica di Sassari nel 1999, con l’Orchestra del Conservatorio di Terni nel 2002 ed
altre. Nel 1998 ha partecipato al Corso per Professore d’Orchestra tenuto dal Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli”
di Spoleto.Ha avuto inoltre esperienze professionali con varie formazioni orchestrali (Orchestra del Festival “Segni
Barocchi” di Foligno, Orchestra Filarmonica Umbra, Orchestra “In canto”di Terni, Orchestra “I Solisti di Perugia”,
Orchestra “Accademia della Libellula”….), da camera (duo: violino,viola; trio: clarinetto,viola e pianoforte;
quartetto d’archi “J.Hubay”, quartetto d’archi “Coliseum”, quintetto “Saxarco”,) e sinfoniche (Orchestra Sinfonica
di Perugia e dell’Umbria, Orchestra “Amadeus” di Roma, Orchestra Sinfonica di Terni, ed altre) effettuando
registrazioni cd (GAETANO VALERI – Concerti per organo e Sinfonie per orchestra – Etichetta Tactus - Anno
2007 – TC 762201; ANTONIO VIVALDI – Rarità per tastiera – Etichetta Tactus - Anno 2008 – TC 672247;
ITALIAN LESSONS : I Solisti di Perugia – Stefano Bollani - Etichetta Giottomusic – Anno 2007 - LM114),
trasmissioni televisive, tournèe in Italia ed all’estero (Grecia, Belgio, Francia, Emirati Arabi, Germania, Stati
Uniti….) ed accompagnando solisti di chiara fama quali Richard Galliano, Francesco Di Rosa, Fabrizio Meloni,
Francesco Manara, Bruno Canino, Stefano Bollani, G. Benson, L. Bacalov, F. Mondelci.
Nel 2002 ha conseguito il Diploma in Canto presso il Conservatorio di Musica di Perugia sotto la guida del Maestro
Gabriella Rossi, e nel 2007 si è laureata con il massimo dei voti e la lode in Discipline Musicali indirizzo CantoTeatro Musicale del ‘700 e ‘900 presso il medesimo conservatorio.
Successivamente si è perfezionata con i Maestri Sergio Tedesco e Daniela Broganelli.
Oltre a collaborare con varie formazioni vocali (Coro Città di Tolentino con il quale ha effettuato una tournèe in
Grecia; Laudesi Umbri dove in qualità di solista ha effettuato tournèe all’estero, ha inciso il cd GLORIA IN CIELO E
PACE IN TERRA – Paoline 2004, ed ha partecipato ad importanti manifestazioni musicali quali il Festival dei Due
Mondi di Spoleto, la Sagra Musicale Umbra, la Stagione Musicale dell’Oratorio del Gonfalone di Roma, ecc.) svolge attività
concertistica solistica.
Nel Luglio 2002 ha ricoperto il ruolo di Donna Elvira nell’opera “Il Don Giovanni” di Mozart e nel 2004 quello di
Didone nell’opera “Dido and Aeneas” di Purcell, mentre nel 2005 quello di Mrs. Grose nel “Giro di vite” di B.
Britten, e nel 2006 quello di Ramiro ne “La finta giardiniera” di W. A. Mozart, tutte per il Conservatorio Statale di
Musica di Perugia, sotto la regia di Patrizia Gracis.
E’ voce solista della colonna sonora di Andrea Guerra nel film di Ferzan Ozpetek intitolato “Cuore
Sacro”(febbraio 2005), del film “Per non dimenticarti” di M. A. Avati (settembre 2006), del film “Olè” dei fratelli
Vanzina (dicembre 2006) e del film di S. Muccino “Parlami d’amore” (febbraio 2008). Inoltre collabora in qualità di
cantante solista per la Biblioteca Multimediale “Il genio e la vita” diretta da Giovanni-Iris Fabbri.
Ha svolto attività didattica presso la Scuola Comunale di Musica “A. Biagini” di Foligno come insegnante di violino
dal 2000 al 2011 e presso il Liceo Tacito di Terni come insegnante di canto dal 2007 al 2009. E’ fondatrice e
coordinatrice della Sezione Musica del DLF di Foligno.
Dal 2001 è direttore e vocalista del gruppo medievale “Corale e Musici della Gaita San Giorgio” di Bevagna (Pg),
dal 2003 ricopre il medesimo ruolo con il gruppo vocale dell’Associazione “Lavori In Corso” di Perugia, dal 2009
con il “Coro delle voci bianche e il Coro giovanile” dell’Oratorio InCanto della parrocchia di S. Michele di
Bevagna.
MARIA CRISTINA CONTESSA
INSEGNANTE DI VIOLINO
Si è diplomata nel 1991 presso il Conservatorio di musica F. Morlacchi di Perugia sotto la guida del Maestro
Patrizio Scarponi. Ha seguito corsi di perfezionamento presso l’Accademia Chigiana con il Maestro Gulli e con il
Maestro Vilmos Tàtrai si è perfezionata nell’interpretazione della musica quartettistica. Frequentando nel 1992 la
Scuola di perfezionamento orchestrale di Budrio (Bologna), ha avuto l’occasione di collaborare con l’Orchestra
Arturo Toscanini di Parma suonando per la Stagione lirico-sinfonica del Teatro di Parma. Ha partecipato nel 1993,
con l’Orchestra da Camera di Bologna diretta dal Maestro Benini, alla Stagione lirica del Teatro di Reggio Emilia.
Ha collaborato anche con l’Orchestra Filarmonica di Ancona diretta dal Maestro Nicola Samale e con l’Orchestra
da Camera di Arezzo. Con l’Orchestra di Arezzo ha eseguito nel 1996 una tournée a Malta suonando al Teatro
dell’Opera di Malta l’opera “Il Trovatore” di G . Verdi e “La scala di seta” di Rossini.
Nel 1990 ha fondato con la clarinettista Natalia Benedetti il Quintetto “ArsMusica” (quartetto d’archi e clarinetto)
con il quale ha svolto concerti in Italia e all’estero, ottenendo ovunque consensi di critica e di pubblico. Ha
partecipato con il quintetto anche ad importanti rassegne di spettacolo e cultura quali il “Todi Festival” e il “Festival
dei 2 mondi”. Con il gruppo ha registrato per la radio lussemburghese il quintetto in la maggiore K581 di W.A.
Mozart e il quintetto in si minore op.115 di Brahms per quartetto d archi e clarinetto. Ha vinto nel 1992 con questa
formazione il 3° premio al Concorso Nazionale di Musica da camera Città di Mignano Montelungo e nel marzo
1993 il 1° premio al Concorso Nazionale di Musica da camera “Città di Genova”.
Ha fatto parte come aggiunto dell’Orchestra da Camera “Symphonia Perusina” con la quale ha inciso per le case
discografiche Bongiovanni e Dinamic accompagnando solisti di fama internazionale tra i quali i Maestri Giacomini,
Pollastri, Rossi, Ricciarelli, Vismara, D. Frati, F. Ayo. E’ membro inoltre dell’Accademia Strumentale Umbra e
come aggiunto dei “Solisti di Perugia” con i quali ha partecipato a “Umbria Jazz” e al “Festival delle Nazioni” di
Città di Castello. Dal 1988 è anche membro stabile dell’Orchestra Sinfonica di Perugia con la quale svolge regolare
attività concertistica anche nell’ambito della “Sagra Musicale Umbra”, “Perugia Classico” accompagnando solisti di
fama internazionale quali Galliano, Katia Ricciarelli, Philip Glass.
Dal 1998 con l’Associazione “Opera in Canto” collabora per la stagione lirica che si svolge nelle città di Terni,
Narni e Amelia sotto la direzione dei maestri Catalucci e F. Maestri. Fa parte dell’Orchestra dell’AMIT con la quale,
presso la sede della Forum a Roma, esegue registrazioni per colonne sonore di film scritte e dirette da maestri quali
Bonvino, Ritz Ortolani, Piersanti. Dal gennaio 2001 è membro stabile dell’orchestra da camera Accademia della
libellula – FrauMusika Ensemble con la quale svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero collaborando
con musicisti quali Francesco Di Rosa e Fabrizio Meloni, rispettivamente primo oboe e primo clarinetto
dell’Orchestra della Scala di Milano. Con l’Orchestra dell’Accademia della Libellula ha partecipato nel gennaio 2007
alla trasmissione in quattro puntate su RAI 1 di Massimo Ranieri “TUTTE DONNE TRANNE ME” trasmessa in
diretta. E’ stato membro stabile dell’Orchestra Sinfonica e da Camera di Terni dalla sua fondazione nel 2003. Dal
2006 collabora con l’Orchestra della Cappella Musicale della Patriarcale Basilica di S.Francesco con la quale ha
inciso anche due CD uno dei quali in collaborazione con l’Orchestra Internazionale d’Italia; con questa Orchestra
ha partecipato nel settembre 2007 all’esecuzione del Requiem di Mozart presso la Victoria Hall di Ginevra.
Nell’estate 2007 ha anche collaborato con l’Orchestra da Camera del Gubbio Summer Festival accompagnando
solisti quali Bruno Canino, Dorina Frati, Felice Cusano. Ha collaborato anche alle ultime due edizioni del Festival di
musica leggera “Musica per i borghi” di Marsciano sotto la direzione del Maestro Peppe Vessicchio accompagnando
con l’orchestra cantanti quali Gino Paoli, Dolce Nera, Neri per Caso, Antonella Ruggero, Banco.
Riguardo le attività didattiche ha maturato una notevole esperienza insegnando violino dal 1996 presso la scuola
comunale di musica A Biagini di Foligno.
IVO SCARPONI
INSEGNANTE DI VIOLONCELLO
Si è diplomato in violoncello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica di Perugia sotto la
guida del Maestro Vito Vallini. Ha in seguito frequentato il corso triennale di alto perfezionamento tenuto dal
Maestro F. M. Ormezowsky presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diplomandosi brillantemente nel 1995.
Ha inoltre partecipato al corso di musica barocca con il Corelli Ensemble tenuto dal M° Fedi, presso l’Accademia di
Fiesole.
Ha tenuto concerti sia come solista sia come componente di famosi complessi cameristici, (Solisti Aquilani, Gruppo
Musica Oggi) in Italia ed all’estero (Messico, Spagna, Austria, Francia, Svizzera, Inghilterra, Giappone). Membro
fondatore del Quintetto Sacrponi con il quale ha suonato per le maggiori associazioni italiane (Società del quartetto,
Amici della musica, il Coretto, etc..), ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche (RAI, RSI) e prime
esecuzioni assolute (Fellegara, Gentile, Molino, D’Amico, Hoch), nonché alcune incisioni discografiche per la
Nuova Era, la Ricordi, la Bongiovanni. E’ stato primo violoncello di varie orchestre da camera e sinfoniche
(Orchestra da camera dell’Umbria, Camerata del Titano di San Marino, Sinphonia Perusina). Ha vinto negli anni
1998 e 1999 con l’ottetto d’archi Musicus Novus i concorsi “Città di Colleferro” (Roma), “G. Rospigliosi” (Pistoia),
“Concorso Internazionale di Pietra Ligure”. Dal 1997 è docente di violoncello presso il “Civico Istituto Musicale
Onofri” di Spoleto.
MAURO MELA
INSEGNANTE DI CHITARRA
Mauro Mela, studia canto corale fin da piccolo presso la Cappella Musicale del Sacro Convento di San Francesco e
si esibisce in numerosi concerti come soprano del coro di voci bianche “I piccoli cantori di Assisi”.
Successivamente intraprende lo studio della chitarra classica diplomandosi nel 1992 con il massimo dei voti. Nel
1987 vince il primo premio al concorso internazionale di Ancona.Alterna attività concertistica sia da solista che in
gruppi da camera, e frequenta anche il mondo della canzone d’autore in veste di autore e compositore.
Nel 1998 è tra i vincitori del “Premio Recanati” per la canzone d’autore. I suoi brani sono editi da sony Music, Rai –
Trade, Scomegna. Ha svolto attività didattica presso la Scuola Comunale di Musica “A. Biagini” di Foligno, attualmente è
insegnante presso la Sez. Musica del DLF.
FABRIZIO PORRAZZINI
INSEGNANTE DI CHITARRA
Studia chitarra sotto la guida del maestro Mario Jalenti presso l’Istituto musicale pareggiato “G. Briccialdi” di Terni,
dove si diploma nel 1995.
Prosegue la sua formazione seguendo master con i maestri Claudio Marcotulli, Maurizio Norrito e con il maestro
spagnolo Alberto Ponce, prosecutore della scuola di Emilio Pujol.
Nello stesso periodo consegue la laurea in lettere con indirizzo “Storia dell’arte contemporanea” presso L’Università
“La Sapienza” di Roma.Dal 1995 si dedica ad una costante attività concertistica sia in formazioni da camera che
come solista: tra le esperienze più significative, la collaborazione in duo con il chitarrista Luca D’amore e la
partecipazione al progetto su musiche di Piazzolla “Ensemble el Tango”, sestetto più ballerini guidato dal
fisarmonicista Ivano Battiston.Appassionato di teatro, si dedica allo studio del rapporto ritmico tra musica, lettura e
recitazione, in collaborazione con gli attori della Compagnia del Pino di Terni. Da questa esperienza nascono negli
anni spettacoli teatrali ispirati a testi letterari e poetici, nei quali interviene come musicista solista (tra gli altri, Il
Canto di Polifemo dall’Odissea , “La Panne”da F. Durrenmatt, “Il Profumo” da P. Suskind , “Fahrenheit 451”da
R. Bradbury), spettacoli che riscuotono consensi ed apprezzamenti anche in manifestazioni culturali di rilevanza
nazionale ( “Più libri più liberi”, fiera della piccola e media editoria Roma Palazzo dei Congressi; Festa dei Musei
degli archivi e delle biblioteche-Roma, exGil).
Dal 1996 è titolare della classe di chitarra della scuola comunale “A. Onofri “ di Spoleto dove tutt’ora insegna. Dal
1996 al 2011 è anche titolare della classe di chitarra della Scuola “A. Biagini” di Foligno.Alcuni allievi delle scuole
comunali hanno superato da privatisti,sotto la sua guida esami di compimento inferiore, medio e diploma.
LUCIA ICARDI
INSEGNANTE DI CANTO MODERNO
Laureata in "Scienze della Professionalità Educativa ad indirizzo Educatore Professionale", all’Università degli Studi
di Perugia, con il massimo dei voti. Titolo della tesi: "Max Weber e l'arte dei suoni" (2006).
Laureata alla "Scuola di tradizioni musicali extraeuropee ad indirizzo afro-americano" al Conservatorio di musica
"G.F. Ghedini" di Cuneo, con il massimo dei voti. Titolo della tesi: "La pedagogia del canto e lo stile vocale, fra
storia tecnica e cuore" (2011). Iscritta al secondo anno del corso biennale di "Jazz" al Conservatorio di musica "G.F.
Ghedini" di Cuneo, dove da anni segue un corso di perfezionamento con l’insegnante e cantante jazz Danila
Satragno, strumentista e corista di De Andrè, vocal coach di grandi star della musica e della televisione italiana. Sta
volgendo la sua attività didattica nella scuola di musica “Mikrokosmos” di Ravenna dal 2009, al fine di diffondere il
metodo Vocal Care ideato da Danila Satragno. Dal 2007 è insegnante nella scuola di musica “La Banda degli
Unisoni” di Perugia ed operatrice musicale in alcune scuole dell’infanzia della provincia di Perugia.
Ha partecipato a vari stage, convegni e seminari; è vincitrice di alcuni concorsi canori.
Nel Giugno 2005, partecipa alla pubblicazione del cd “Serve subito”, dove le sono stati affidati due brani inediti:
“Che cosa sei per me” e “Con questa melodia”. Nel Luglio 2005 frequenta le Clinics di Umbria Jazz, dove viene
scelta per interpretare il brano “Try a little tenderness” di Otis Redding con la band della Barkley School di Boston.
E' corista nel singolo “Dimmi dimmi tu” di Frankie HiNRG, contenuto nell’album dell’artista “Rap@ital” (2005).
Ha lavorato nella scuola comunale di musica di Bastia Umbra (2005) ed è stata insegnante di tecnica vocale
nell’associazione musicale di Magione (PG) “Doremilla” dal 2007 al 2011.
Si è esibita a fianco del gruppo musicale “Out_Rick” e all'Ensemble di voci femminili “Nota sò”.
Ha partecipato a quattro puntate del programma televisivo di Rai Due, “Mezzogiorno in Famiglia” (2008) come
concorrente nella prova artistica di canto. Ha collaborato, come direttrice del coro “La piccola Bottega corale di
Scienza e Arte” di Perugia, alla registrazione delle favole musicali “Il paese dei Mille Impegni” e “La tribù dei piedi
blu” (EGEA Small Edizioni discografiche 2008). Ha presentato in concerto la favola musicale “La farfalla del
mare” (testo di Moony Witcher, musica di Gabriele Mirabassi) durante il Fantasio Festival (2008).
Ha collaborato con la scuola di musica Mikrokosmos di Ravenna all'organizzazione del master class tenuto dalle
cantanti e musiciste Rossana Casale e Danila Satragno nel Marzo 2010.
Partecipa come giudice alle selezioni del concorso canoro "Saremo al C'Entro" e “La Margherita d’oro” (2010).
Direttrice Artistica del I e II concorso canoro "Una voce x volare" che si è svolto all'interno della manifestazione
Piccione in Festa. Partecipa a Milano, nel Novembre 2010, alla presentazione dell'applicazione per iphone "Voice
Tuner" esibendosi dal vivo con trio jazz.
Collabora nella registrazione del dvd, contenuto nel libro di Danila Satragno “Voglio Cantare”.
E' scelta dal pianista classico Nazzareno Carusi a partecipare a una delle puntate "Pillole di Classica", durante il
programma tv del palinsesto Mediaset “Mattino Cinque” (Aprile 2011).
Nell'Agosto 2011 fa parte della Band del Solarolo Festival (Ra); arrangiamenti dei Maestri Luciano Titi e Giuseppe
Zanca, con la preziosa collaborazione della cantante e corista Emanuela Cortesi dal programma televisivo “Io
Canto”.
Attualmente è impegnata nella registrazione di due progetti musicali che raccolgono pezzi inediti da lei scritti.
CRISTINA PALOMBA
INSEGNANTE DI FLAUTO
Cristina Palomba, nata a Perugia, si è diplomata nel 1993 con il massimo dei voti al Conservatorio "Morlacchi" di
Perugia dove successivamente ha ottenuto il Diploma di Laurea di II Livello in Discipline Musicali . Ha inoltre
conseguito il Diploma di Solista presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nel 2002 sotto la guida del
M° Mario Ancillotti.
Ha seguito corsi con i Maestri Alain Marion, Massimo Mercelli, Roberto Fabbriciani, Mario Ancillotti per il flauto e
con Nicola Mazzanti, ottavinista del Maggio Musicale Fiorentino, per l’ottavino.
Ha suonato, come solista, con l'Orchestra Sinfonica di Perugia interpretando i primi tre concerti dell'op.X di
A.Vivaldi, con l’Orchestra della Svizzera Italiana, eseguendo il Concerto di Reinecke, con i Solisti di Perugia
interpretando il concerto per flauto di Domenico Paolucci.
Ha collaborato con vari complessi orchestrali: Symphonia Perusina, Orchestra della Sagra Musicale Umbra, I Solisti di
Perugia e con varie formazioni strumentali con le quali ha interpretato brani di autori contemporanei ed ha tenuto
concerti in Francia, Germania e Svizzera.
Si è esibita nell’ambito di festivals e manifestazioni quali la Sagra Musicale Umbra, Perugia Classico, Todi Festival, Festival
Giovani concertisti di Castel Rigone (Pg), San Gemini classic, Ville e giardini, Penombre e per associazioni fra le quali gli Amici
della Musica di Foligno, Amici della musica di Passignano sul Trasimeno, Società dei concerti di Bevagna.
Ha suonato con solisti quali Katia Ricciarelli, Vadim Brodsky, Francesco Tamiati, Marco Pierobon e con direttori
d'orchestra quali Fabio Maestri, Marco Guidarini, Marcello Panni, Larry Harper, Wesley Broadnax.
Nel 1994 è stata vincitrice del premio, come migliore solista di ottavino, alla “Scorribanda 1994” tenutasi ad Assisi,
nel 1997 di una borsa di studio assegnata presso la Scuola di musica di Fiesole, nel 2001 ha ottenuto il I Premio al
Concorso Internazionale "M.Polovineo" Città di Teramo, nel 2005 ha vinto il primo premio assoluto al concorso
“Guido Monaco” di Arezzo.
Idonea nelle audizioni promosse dalla Civica Orchestra di fiati di Milano e dall’Orchestra Giovanile Italiana, si è
classificata nel 2003 al terzo posto nel concorso per esami e titoli della Banda Centrale della Marina Militare Italiana.
Ha collaborato come primo flauto, con l’Orchestra di fiati armonia Città di Terni. E’ stata primo flauto dell’Orchestra
Sinfonica di Perugia e dell’Umbria. Ha inciso per la casa discografica Tactus e per la Casa Editrice Francescana di Assisi
il concerto per flauto e archi di P.G. Paolucci.
Dal punto di vista didattico insegna da sette anni nella scuola italiana statale dove svolge laboratori musicali e si
occupa della formazione musicale del corpo insegnante. Insegna da 13 anni flauto traverso presso la Scuola
Comunale di Bevagna (Pg). Collabora in master classes rivolte all'approfondimento del repertorio per orchestra di
fiati. Tali Master Classes sono tenute da docenti insegnanti presso le Università del Winsconsin, di Philadelphia di
Stantford.
Il prossimo anno accademico terrà una Master Class presso l'Università di Philadelphia rivolta a tutti i flautisti che
vogliano approfondire il repertorio di questo strumento e le tecniche orchestrali.
MICHELE MARGARITELLI
INSEGNANTE DI OBOE
Si è diplomato in oboe a pieni voti al Conservatorio di Musica “S.Cecilia” di Roma, studiando con il
M°A.Franceschelli. Si è successivamente perfezionato con P.Borgonovo, O.Zoboli, P.Pierlot. Nel 2006 ha
conseguito la Laurea in discipline musicali con 110/110 presentando la tesi: “L’oboe nell’Ottocento: le principali scuole, il
repertorio e l’evoluzione tecnica dello strumento”. Ha intrapreso giovanissimo l’attività concertistica, come solista e in
diverse formazioni cameristiche e orchestrali (Symphonia Perusina, Solisti dell’Accademia Internazionale di Musica,
Orchestra da Camera di Città del Messico, Orchestra Sinfonica dell’Umbria, Ensemble Musicanovecento). Ha
partecipato a numerosi festival nazionali ed internazionali, tra cui Musicanovecento della GOG di Genova, Festival
Internazionale di Aix en Provence, Nuova Consonanza di Roma, Festival di Tubingen e Stoccarda, Festival
Musicale di Nizza, Sagra Musicale Umbra, Festival dei Due Mondi, Festival delle Nazioni…. In duo col pianoforte
ha svolto numerose tournées all’estero (in Grecia, a Cipro e in Messico). Ha inoltre effettuato registrazioni
radiofoniche e televisive per la RAI, Canale 5, Cyprus Broadcasting Company, Radio Tunisi International ed altre
emittenti private, ed incisioni discografiche per la Fonit-Cetra, Dynamic, Bongiovanni e la Ricordi. Ha tenuto corsi
di Musica da Camera nella Città di Puebla (Messico). Con il “Trio Armonioso Diletto” ha suonato per l’Istituto
Italiano di Cultura di Tunisi, riscuotendo successo di pubblico e critica. Ha frequentato il Corso di qualifica per
operatore musicale ed il Corso di aggiornamento per maestri di banda, entrambi istituiti dalla Regione Umbria, con
la quale ha collaborato dal 2005 al 2010 al progetto “I giovani fiati umbri” in qualità di insegnante di oboe.
Attualmente è primo oboe nell’Orchestra d’Armonia di Terni e maestro direttore della “Banda Musicale Città di
Deruta”.
PIERLUIGI BASTIOLI
INSEGNANTE DI TROMBONE
Nato nel 1980, si è diplomato in trombone presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia nel 1999,
perfezionandosi in trombone basso nei corsi tenuti dal M° R. Brocculi e dal M° M. Persia.
Ha conseguito il Diploma Accademico di II° livello in trombone basso presso ilConservatorio “B. Maderna” di
Cesena nel 2007. Pratica inoltre altri strumenti, quali il flicorno baritono e il basso tuba.
Collabora con ensemble di musica classica quali l’Orchestra Roma Sinfonietta sotto la direzione del M° Ennio
Morricone, con il quale ha effettuato tournées all’estero dal 2001, l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica
di Perugia, l’Orchestra “Solisti di Perugia”, l’Orchestra “G.Rossini” di Pesaro. E’ membro dell’ensemble di musica
medievale “Cantores Umbri”, all’interno del quale suona la tromba da tirarsi e alcune percussioni.Collabora con
varie big band italiane, quali la “Colour Jazz Orchestra”, “European Colours Jazz Orchestra”, “Perugia Jazz
Orchestra”, “Parco della Musica Jazz Orchestra”, “Barga Jazz Orchestra”, “Corvini&Iodice Roma Jazz
Ensemble”,“Orchestra di Piazza Vittorio”, all'interno di importanti manifestazioni italiane (Umbria Jazz, Barga Jazz,
Pescara Jazz, Ancona Jazz, Fano Jazz, Matera Jazz).
E’ membro stabile della Paolo Belli Big Band dal 1999 con la quale collabora attivamente a qualsiasi evento
(tournées italiane ed estere, tournées teatrali,registrazioni audio e video, produzioni televisive RAI).
Ha all'attivo numerose registrazioni: E. Morricone (colonne sonore e DVD “Arena Concerto” dall’Arena di
Verona), P.Belli, Colours Jazz Orchestra con Kenny Wheeler, P.Piccioni, Avion Travel, Perugia Jazz Orchestra).
Dal 2000 è Docente di Tromba e Trombone presso la Scuola di Musica “A.Bartoloni” di Norcia (Pg) e dal 2005 è
Docente di Trombone nell’ambito del progetto della Regione Umbria “I giovani fiati Umbri”.
VLADIMIRO CUPIDO
INSEGNANTE DI TROMBA
Si è diplomato in Tromba con il Maestro Roberto Antinolfi presso il Conservatorio di Musica “Francesco
Morlacchi” di Perugia”. Ha conseguito il diploma di maturità artistica presso il Liceo Musicale annesso allo stesso
conservatorio. Si è perfezionato a Roma, presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Gabriele Cassone. Tra
i suoi insegnanti vi sono Franco Radicchia, Paolo Bartoni, Tolmino Mariannini, Ramberto Ciammarughi. Oltre agli
strumenti moderni è interprete apprezzato con strumenti d'epoca, nel repertorio barocco con la Tromba Naturale,
nell’esecuzione dei concerti solistici dell’epoca Classica con la Tromba a Chiavi e nel repertorio di inizio '800 con la
cornetta. Si è esibito come solista alla Tromba Naturale con diverse orchestre tra le quali “La Verdi Barocca” di
Milano, l'ensemble “Il Concento” di Genova, lo Jupiter Ensemble di Berlino e molte altre. Svolge un'intensa attività
sia da solista che in sezione con varie orchestre di fiati. Ha collaborato alla lavorazione del libro “LA TROMBA” di
Gabriele Cassone (edizioni Zecchini).E’ fondatore dell’ensemble cameristico “Riflessi d’Ottoni” e tra i fondatori del
quintetto d’ottoni “Bim Bum Brass” col quale ha collaborato con le A.GI.MUS. di Perugia, Viterbo, Spoleto, Trevi,
per divulgare la musica per Ottoni nelle scuole di ogni ordine e grado. La sua duttilità ne fa un musicista apprezzato
anche in ambito Jazz e Pop laddove alterna l'uso della tromba a quello del flicorno soprano. E’ docente di Tromba
presso le scuole comunali di musica di Bevagna, Deruta, presso la scuola del “DLF” di Foligno e ha insegnato
presso la Scuola Comunale di Musica di Foligno. E' stato docente di tromba a “Scorribanda Giovani”, progetto
patrocinato dalla regione Umbria, che vedeva coinvolti 150 giovani strumentisti provenienti dalle realtà bandistiche
regionali.
EMANUELA SINIGAGLIA
INSEGNANTE DI CLARINETTO
Si è brillantemente diplomata in clarinetto sotto la guida dei maestri A.Ciancaleoni e C.Scarponi.
Ha conseguito il diploma ai Corsi Triennali Internazionali di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale
Pescarese. Successivamente si è perfezionata in clarinetto con Karl Leister, G.Garbarino e Vincenzo Mariozzi, e per
la musica da camera con Dario de Rosa e il Trio di Trieste. Suona come solista e in numerose formazioni
cameristiche e orchestrali, con le quali ha partecipato a prestigiosi festivals nazionali ed esteri. Ha effettuato
registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI, canale 5 ed altre emittenti private, ed incisioni discografiche per la
Fonitcetra, la Edipan, la Bongiovanni, la Ricordi e la Quadrivium. Ha collaborato con i solisti della Junge
Schweitzer Philharmonie, con il Gruppo Strumentale Musica d’oggi e con l’orchestra Roma Sinfonietta, diretta da
Ennio Morricone. E’ risultata vincitrice del Concorso Internazionale “Rovere d’Oro” (S.Bartolomeo a Mare 1992) e
del premio unico per clarinetto “Briccialdi” (Rieti 1995), nonché del concorso di musica da camera “F. Feroci”
(Arezzo 1998). Attualmente ricopre il ruolo di clarinettista presso la Banda Musicale della Polizia di Stato.
LUCA MORA
INSEGNANTE DI SASSOFONO
NATO NEL 1966 A FOLIGNO ( PG ), HA COMPIUTO I SUOI STUDI PRESSO IL CONSERVATORIO DI
MUSICA “ F. MORLACCHI “ DI PERUGIACON I MAESTRI F. MONDELCI
E M. MARZI ,
DIPLOMANDOSI IN SASSOFONO SOTTO LA GUIDA DI QUEST’ ULTIMO NEL 1989 CON IL
MASSIMO DEI VOTI. NEL 1988 E 1989 HA PARTECIPATO AI SEMINARI INTERNAZIONALI
SVOLTASI A MACERATA DAL FAMOSISSIMO CONCERTISTA E DIDATTA J.M. LONDEIX. HA
COLLABORATO CON IL 13° CANTIERE INTERNAZIONALE D’ARTE DI MONTEPULCIANO E SI E’
ESIBITO PER TRE PUNTATE NELLA PRODUZIONE DI RAI 3“UOMINI, PAESI, CULTURE …” E’
STATO SELEZIONATO PER RAPPRESENTARE L’ITALIA AL XVII° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI
MUSICA DA CAMERA CONTEMPORANEA CITTA’ DI UDINE, CON IL SAX CHORUS
( ENSEMBLE DI SASSOFONI ) E AL X° FESTIVAL MONDIALE DEL SASSOFONO, svoltasi a pesaro
DOVE SI E’ ESIBITO COME SOLISTA, IN DUO CON IL PIANOFORTE E CON IL SAX CHORUS
DIRETTA DAL M° ALBERTO DOMIZI. E’ RISULTATO VINCITORE in duo con il p.f. DEL IV°
CONCORSO DI MUSICA “ CITTA’ DI MIGNANO” MONTELUNGO, 1°RASSEGNA NAZIONALE
GIOVANI MUSICISTI VALCONCA 1992. Collabora con l’Orchestra Sinfonica del Lazio e con l’Orchestra da
Camera dell’Umbria, in quest’ultima come solista. Recentemente ha inciso un CD con il Sax Chorus di musica
Contemporanea raggruppando le opere dei piu’ importanti compositori italiani: Lolini, Tesei, Nicolau, Samori’,
Ivaldi, Bianchini, ecc. Nel 2000 ha partecipato con il gruppo Echidna ad una serie di concerti in varie località della
Palestina per L’associazione “ L’Italia per la Palestina “ Nel 2007 ha registrato un brano con il quartetto di sassofoni
“ alea “ del famoso contrabbassista e compositore Stefano Scodanibbio.
Quest’anno ha collaborato con l’orchestra della provincia di Bari, con il quintetto di sassofoni eseguendo in prima
assoluta una composizione del percussionista m° Luigi Morleo. E’ TITOLARE DELLA CATTEDRA DI
SASSOFONO PRESSO IL CONSERVATORIO DI MUSICA “ NINO ROTA “ DI MONOPOLI.
ANNA FLAMINI
INSEGNANTE DI PIANOFORTE
Anna Flamini si è diplomata giovanissima in Pianoforte con il massimo dei voti , studiando con il
M° Alberto Ciammarughi presso il Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia diretto dal M° Valentino Bucchi.
Contemporaneamente allo studio del Pianoforte, ha frequentato presso lo stesso Istituto, per due anni, il Corso di
Direzione d’Orchestra tenuto dal M° Piero Guarino.
Dopo il Diploma, ha studiato per tre anni Organo presso l’Istituto “ G.Frescobaldi” di Perugia , sotto la guida del
M° Alberto Cerroni.
Nel 1984 ha conseguito brillantemente il Diploma di Clavicembalo presso il Conservatorio di Perugia dopo aver
studiato con Maria Teresa Garatti, Danuta Chiemelecka, Annaberta Conti.
Dall’anno scolastico 1967/1968 fino all’anno scolastico 1989/1990 ha insegnato Educazione Musicale nella Scuola
Media Statale, per complessivi 22 anni e 4 mesi, ricoprendo un incarico di ruolo.
Contemporaneamente, ha insegnato Pianoforte Principale presso la Scuola “G.Frescobaldi” di Perugia dove è
rimasta per 7 anni. Ha insegnato Pianoforte Principale presso il Liceo Musicale Parificato “G.Briccialdi” di Terni
nell’anno scolastico 1975/1976 e, presso lo stesso Istituto, è stata chiamata in qualità di Commissario Esterno per
gli Esami di Stato di Pianoforte Principale (compimento Inferiore, Medio e Diploma) nell’anno scolastico
1992/1993, per la sessione Estiva e Autunnale.
Dall’anno scolastico 1993/1994 all’anno scolastico 2009/2010, ha insegnato Pianoforte Principale presso la Scuola
Comunale di Musica “A.Biagini” di Foligno.
Negli anni scolastici 1991/1992 e 1992/1993, ha insegnato Pianoforte Principale presso la Scuola Comunale di
Musica di S. Giustino (Perugia). Dall’anno scolastico 1994/1995 fino all’anno scolastico 2010/2011, ha avuto
l’incarico di Pianista Accompagnatrice per le Classi di Canto Lirico e da Camera presso la Scuola Comunale di
Musica “G.Puccini” di Città di Castello (Perugia).
Nell’anno scolastico 2002/2003, ha avuto l’incarico di Pianista Accompagnatrice per la Classe di Canto presso la
Scuola Comunale di Musica “Onofri” di Spoleto (Perugia).
Sotto il profilo artistico suona in duo, in gruppo e come solista, interpretando un repertorio che va dal Barocco alla
Musica Contemporanea. E’ stata socia fondatrice dell ‘ Ensemble “ Artisanat Furieux”, un gruppo di musicisti che si
è proposto di studiare ed eseguire Composizioni Contemporanee, e in particolare di giovani compositori. Con l’
“Artisanat”,in qualità di Pianista, ha svolto un’intensa Attività Concertistica suonando in occasione di importanti
Festival e Stagioni di Musica Contemporanea : “Goethe Institut” di Roma - “Festival Animato” di Roma – Teatro
“Ghione “ di Roma – “Accademia Filarmonica Romana” – “Amici della Musica” di Perugia – “Società dei
Concerti” di Palermo – “Società dei Concerti” di Praga – “Gubbio Festival” – “Agimus” di Perugia, eseguendo, tra
l’altro, Prime Esecuzione Assolute di Composizioni di Guido Baggiani, Stefano Bracci, Boris Porena, Jennifer
Morgo, Patrizia Montanaro, Marino Baratello, Giuseppe Elos, Gianclaudio Mantovani, Matteo D’ Amico e altri.
Nel 1992 ha promosso, come socia fondatrice dell’”Artisanat Furieux” e in collaborazione con il Conservatorio di
Perugia, una serie di Incontri, conferenze, concerti, ai quali ha partecipato come Pianista e clavicembalista, dedicati
principalmente a Louis Andriessen, compositore olandese, considerato uno dei massimi esponenti dell’Avanguardia
Musicale nel suo Paese e in campo internazionale, ospite per l’occasione a Perugia.
Ha inoltre suonato per il “S. Gimignano Festival” – “Festival di Todi” – “Festival della Pace “di Assisi - “Sagra
Musicale Umbra” – “Società dei Concerti di Bevagna” (PG) – Università degli Studi di Perugia (Cattedra di Storia
della Musica) – “Festival Salieri” di Legnago (Verona) – “Windham Chamber Music Festival” di New York.
Ha inoltre partecipato a Corsi di Musica Barocca tenutisi ad Amelia (Terni) e aventi come Docenti Annaberta
Conti per il Clavicembalo e Patrizio Barbieri per l’Accordatura e il Temperamento, a un Seminario su “La
Notazione e la realizzazione del Basso Continuo nella Musica dei secoli XVII e XVIII” presso l’Università degli
Studi Di Perugia (Cattedra di Storia della Musica). Per la Musica Contemporanea ha partecipato, in qualità di
Pianista, a Seminari col M° Siegfried Palm a Perugia nel 1988 e 1989.
In qualità di Pianista Accompagnatrice ha collaborato col M° Giuseppe Morino a una Master-Class di preparazione
Lirico-Vocale a Bevagna (PG).
Sempre in qualità di Pianista Accompagnatrice, ha collaborato con il M° Gloria Banditelli a una Master- Class
presso la Scuola Comunale di Musica “G.Puccini” di Città di Castello (PG).
Anna Flamini ha inoltre effettuato Registrazioni per la RAI e Incisioni Discografiche per le Case Editrici EDIPAN
– BMG Ariola e QUDRIVIUM.
ELEONORA TOMASSETTI
INSEGNANTE DI FISARMONICA
Eleonora Tomassetti inizia lo studio della fisarmonica all’età di 7 anni,
sotto la guida del padre, il M° Renzo Tomassetti. Vincitrice di numerosi
concorsi Nazionali ed Internazionali, ricordiamo tra i più importanti e
significativi: il Premio Internazionale “La Fornacetta” nel 1993, il Premio
Nazionale “Adamo Volpi” di Loreto nel 1995, il Premio Internazionale di
Morro d’Oro “Stefano Bizzarri” nel 1997, il Concorso Nazionale “Wolmer
Beltrami” nel 2000.
Nel 2003 vince ad Acquappesa (CS) il secondo posto al “53° Trophée
Mondial de l’Accordéon”. Nel 2004 è vincitrice della borsa di studio a
“Gorni Kramer” al Conservatorio di Mantova. Nel 2005 è finalista al
Concorso della “Società Umanitaria” di Milano. Nel 2006 ha partecipato
alla sfida in diretta televisiva su Rai 1, nella trasmissione “Domenica In” condotta da Pippo Baudo, e si è aggiudicata
il posto di fisarmonicista “nell’Orchestra di Domani” della Rai. A giugno del 2006 è stata semifinalista al “T.I.M.”
(Torneo Internazionale di Musica), Concorso diretto dal critico musicale Luigi Fait. Dal 2007 effettua tirocinio
presso “l’Associazione Musicale Fisarmonicista Tomassetti” diretta dal M° Renzo Tomassetti.
Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento musicale al conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova e al
corso di perfezionamento musicale di Norcia con il docente Corrado Rojac. Nell’estate del 2009 inoltre ha
partecipato al corso di perfezionamento musicale tenuto dai Maestri Massimiliano Pitocco e Adriano Ranieri a
Torrice (Fr.).
Ha lavorato nell’Opera “Anche io, Je suis Catherine Deneuve” di Pierre Notte, nel Teatro Sala Uno di Roma, in
programma dal 20 febbraio al 21 marzo 2007.
Nel mese di luglio 2007 ha lavorato con l’attrice “Marisa Laurito” nello spettacolo teatrale “A me me piace o sciò”.
Nel mese di agosto 2007 ha effettuato una tourné in Canada. Nel mese di marzo 2011 si è laureata in fisarmonica
con il massimo dei voti e lode,al conservatorio statale “S.Cecilia” di Roma.
Inoltre ha realizzato la produzione discografica “Bach… in Blue Jeans” edizione “Prendinota”.
LUCIA SORCI
INSEGNANTE DI PIANOFORTE
Lucia Sorci si è diplomata nel 2008 presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia con il massimo dei voti e la
lode sotto la guida di Franco Fabiani. Ha frequentato master class con Lya De Barberiis, Malcolm Bilson, Maurizio
Zanini, Ramin Bahrami e David Breitman. Ha ottenuto premi e riconoscimenti sia in veste di solista sia in varie
formazioni cameristiche in diversi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui il Concorso Internazionale Pianistico
“Città di San Gemini”, Premio Musicale “Alberto Gori” di Sarteano, Concorso Musicale “Soundtrack” di Foligno,
Concorso Musicale “Daniele Ridolfi” di Viareggio e Concorso “Nuovi Orizzonti” di Arezzo.
Nel 2009 è risultata fra i primi 12 concorrenti al “Premio Venezia”, concorso riservato ai migliori diplomati italiani
in pianoforte dell’anno accademico 2007-2008, esibendosi al Teatro “La Fenice” di Venezia.
Ha partecipato in qualità di maestro collaboratore ad alcune produzioni artistiche, quali “Der Schauspieldirektor” di
W. A. Mozart (regia di Elio Pandolfi), rappresentato nel 2006 all’interno della stagione degli “Amici della Musica” di
Foligno e “L’Oca del Cairo” di W. A. Mozart (regia di Patrizia Gracis, direzione musicale di Carlo Palleschi e
fotografia di Mino La Franca), rappresentato nel 2012 al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Nel 2013 ha conseguito il Diploma di II livello in Musica da Camera con Pianoforte presso il Conservatorio “F.
Morlacchi” di Perugia con il massimo dei voti sotto la guida dei maestri Francesco Pepicelli e Costantino
Mastroprimiano. Ha suonato come solista e in formazioni cameristiche per varie istituzioni, tra cui il Festival dei
Due Mondi di Spoleto, il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, la Fondazione “Guido d’Arezzo” di
Arezzo, l’Accademia Filarmonica Romana, la Fondazione “Brunello Cucinelli” di Solomeo, l’Ambasciata della
Repubblica Slovacca in Roma, l’Associazione “Umbrisch-Provencalischer-Markt” in Tübingen (Germania), il
Festival “Musica in Etruria” della Scuola di Musica di Fiesole, il Centro Studi Musicali “F. Busoni” di Empoli,
l’”Anno Menottiano” di Spoleto, l’UmbriaMusicFest, il CIPAM di Arezzo, l’Associazione Filarmonica Umbra di
Terni, il Festival “Segni Barocchi” di Foligno, l’Istituzione “Collegium Artis” di Frascati, il “Gymnasium Herman
Hesse” di Calw (Germania), gli “Amici della Musica” di Foligno e la Fondazione “Amici della Fenice” di Venezia.
OSCAR MATTIOLI
INSEGNANTE DI PIANOFORTE e ORGANO
Oscar Mattioli si è diplomato in Pianoforte sotto la guida di M.F. Spaventi e ha poi intrapreso gli
studi di Organo e Composizione organistica con W. van de Pol diplomandosi con il massimo dei
voti presso il Consevatorio “F. Morlacchi” di Perugia. Successivamente si è perfezionato in
Clavicembalo con A. Fedi presso la Scuola di Musica di Fiesole e, da sempre attratto
dall'esecuzione su strumenti originali e al relativo recupero delle prassi esecutive rinascimentale e
barocca, ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all'estero, studiando, tra gli
altri, con J. W. Jansen, H. van Niewkoop, J. Van 'Oortmerssen, H. Vogel, C. Stembridge, E. Gatti.
Ha approfondito i suoi studi a Cremona, dove ha frequentato il Corso di Laurea in Musicologia
nella Scuola di Paleografia e Filologia musicale e nella stessa città ha conseguito il Corso Superiore
in Canto Gregoriano tenuto dall'A.I.S.GRE. Interessato al restauro e alla catalogazione del
patrimonio organario storico, ha pubblicato in collaborazione con R. Giorgetti e W. van de Pol il
volume “Gli organi storici della Valnerina” ed è stato proprio questo interesse che lo ha portato a
collaborare con il laboratorio organario “Ars Organi” e con la ditta Pinchi come consulente e
aiutante per le intonazioni e le accordature. In questa veste ha partecipato al recupero di importanti
strumenti del XVII, del XVIII e del XIX sec. nell'Italia centro meridionale, tra i quali l'organo
J.C.Woerle del Santuario di S. Giuseppe a Leonessa (RI), l'organo C. Catarinozzi della chiesa di S.
Scolastica a Rieti e l'organo A. Galligani della chiesa del Suffragio di Foligno (PG) e alla
realizzazione di importanti strumenti di nuova costruzione, come quelli del Tempio di Santa Maria
della Consolazione di Todi e dell'Auditorium della Fondazione Varrone (ex Chiesa di S. Giorgio) a
Rieti. Attualmente svolge attività concertistica sia come solista che come continuista in ensemble
strumentali e vocali, insegna nella Scuola comunale di Musica e Danza “A. Onofri” di Spoleto e è
organista titolare della Basilica di S. Benedetto a Norcia.
MAURIZIO MARRANI
INSEGNANTE DI TASTIERA
Il pianista, tastierista e compositore Maurizio Marrani si è esibito in alcuni dei più importanti festival del settore
come “Siena Jazz” 2008, “Umbria Jazz” 1990, “Jazz Fest” 1992-94,”Metronome” 1998, “Yuong in Town” 2007,
Pesaro Jazz Village 2011, Corinaldo Jazz 2012 ecc..
Lo stesso ha avuto la possibilità di collaborare e suonare con musicisti del calibro di Massimo Manzi, Marco
Tamburini, Pierre Drevet, Alberto Borsari, Manu Roche, Stefano Cantini , Daniele Di Gregori e molti altri.
Numerose anche le collaborazione teatrali come compositore ed esecutore. Dal 2009 collabora con il cantautore
Massimo Liberatori.
Inoltre Maurizio Marrani è stato per molti anni impegnato come didatta presso le Scuole Comunali di Musica dell’
Umbria.
ALESSANDRO RASPA
INSEGNANTE DI BATTERIA
Si avvicina giovanissimo allo strumento grazie allo zio batterista e da subito inizia a suonare nei locali di musica da
ballo.
A partire dai primi anni ’90 si dedica allo studio della batteria e con i Teorema, gruppo che otterrà importanti
riconoscimenti e partecipazioni ad eventi di importanza nazionale, inizia una intensa attività live che lo porterà a
suonare in tutta Italia e nei paesi europei.
Da segnalare la vittoria del concorso nazionale RockStar Contest 2000, l’apertura di Pistoia Blues 2000, la
partecipazione al festival Spazio Giovani 2002 (Foggia), I Tim Tour 2002 , I Tim Tour 2005 (finale Torino), Jack
Daniel’s Live Tour 2006, Roxy Bar (2008), MArte Live 2010, Lazio Wave 2011, apparizioni televisive (RockTV,
MatchMusic, CinquestelleTv, Rete4…) ed interviste radiofoniche.
Sempre con i Teorema nel 1998 pubblica il disco “Ediversoemmeciquadro”, nel 2001 “Istantanee” e “snapshot” (in lingua
inglese), nel 2003 un EP di 5 brani che porterà nel 2007 alla pubblicazione dell’album “Forme naturali” sotto
l’etichetta Load Up Records - Venus , la produzione dei videoclip “Forme naturali” e “Dea Fragile” (terzo posto al
Murgia Film Festival 2008) in rotazione sulle TV nazionali ed altri 2 singoli nel 2010 sotto l’etichetta Mauna Loa.
Dal 2007 con il gruppo British Night si esibisce nei locali di tutta Italia e nei festival estivi di Aigle (2008) e
Montreux (2010, 2013) in Svizzera.
Vanta collaborazioni con tantissimi artisti e formazioni diverse; da segnalare il gruppo di percussioni Jebanomano
di Beppe Stefanelli (1998 - 2001) con il quale si è esibito in location prestigiose come l’inaugurazione del Centro
Fiere di Monaco di Baviera (stand Yamaha), il festival della musica di Foggia ed il Peter Pan di Rimini, la
formazione kletzmer Kolot (1999 - 2001), la compagnia teatrale The Sommo, The Party Poopers, e recentemente
il producer londinese Shackleton insieme ai Quintana Drummers (2013).
Dal 1991 al 1996 frequenta la scuola STIX di Perugia sotto la guida del Maestro Beppe Stefanelli e successivamente
del Maestro Marco Pellegrini.
Ha partecipato a seminari e master-class di artisti internazionali come Gregg Bissonette, Steve Smith, Dave Weckl,
Ian Paice, Mike Portnoy, Alfredo Golino e recentemente alla master-class annuale di Christian Meyer.
Dal 1998 ha svolto l’attività di insegnante presso la Scuola Comunale di Musica di Foligno, la Scuola Comunale di
Musica di Bevagna ed attualmente presso la Scuola DLF di Foligno.
FRANCESCO CORRIAS
INSEGNANTE DI PROPEDEUTICA, TEORIA E SOLFEGGIO, ARMONIA,
STORIA DELLA MUSICA, CANTO CORALE
FRANCESCO CORRIAS, contemporaneamente agli studi classici si è dedicato alla musica tramite lo studio del
violino e della viola, passando quindi alla Composizione sotto la guida di F. Sulpizi, nella cui classe si è
brillantemente diplomato presso il Conservatorio «F. Morlacchi» di Perugia, conseguendo inoltre con il massimo dei
voti il diploma in Didattica della Musica. Si è laureato in Lettere Moderne presso l’Università di Perugia con il
massimo dei voti e la lode discutendo una tesi in Storia della Musica, relatore B. Brumana, sul musicista spoletino
Alessandro Onofri. Autore di musica di vario genere, frutto spesso di commissioni da importanti istituzioni
(Associazione Filarmonica Umbra, Stage Internazionale del Sassofono, Conservatorio di Fermo ecc.) e di pubblicazioni di
argomento musicale (oltre alle composizioni, suoi contributi sono in L. CHERUBINI, Trattato di Contrappunto e
Fuga, nuova edizione in lingua italiana, 1997; Il Teatro Nuovo di Spoleto, 2003. Libri propri: Angelo Gargiulo (1743816), Passio Domini nostri Jesu Christi secundum Matthæum in Dominica Palmarum, trascr.-ediz. critica, 2005; Teatro Lirico
Sperimentale di Spoleto “A. Belli”. 1997-2006, 2006; Il Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” oltre il decennale (1956-1960),
ecc.) ha tenuto numerose conferenze di carattere musicologico (Conservatori di Firenze e di Fermo, Associazione
«Carlo Della Giacoma» - Todi, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto «A. Belli», Biblioteca Comunale di Terni,
Comune di Spoleto, Accademia Spoletina, ecc.). È inoltre autore di contributi in riviste di didattica musicale (Musica
Domani della SIEM. Società Italiana per l’Educazione Musicale).
Si è perfezionato in Musica Corale e Direzione di Coro diplomandosi presso i corsi triennali della Scuola
Superiore per Direttori di Coro «Bocciardi–Cipolli» della Fondazione «Guido d’Arezzo», sotto la guida di docenti quali G.
Graden, J. Busto, P. Neumann, P. White, C. Høgset, D. Fasolis, L. Marzola, P. P. Scattolin, R. Festa, R. Gabbiani,
con i quali ha avuto modo di approfondire il repertorio vocale e corale di tutte le epoche. Ha avuto modo di
perfezionare ulteriormente le proprie competenze con R. Pezzati, R. Tibaldi, M. Gozzi, e F. Luisi. Ha inoltre
seguito corsi di perfezionamento con M. Berrini, S. Korn e The King’s Singers. Con A. M. Schweitzer e N. Albarosa
ha approfondito la prassi esecutiva del canto gregoriano. In qualità di direttore ha collaborato con più associazioni
corali in numerosi eventi, concerti, rassegne e concorsi in Italia ed Europa (Sagra Musicale Umbra, Festival Segni
Barocchi, Associazione Filarmonica Umbra, Stagione Concertistica dell’«Orfeo», Associazione Musicale «Karl
Jenkins», Cappella Musicale «Enrico Stuart», XIV Festival Internazionale Barocco di Istanbul, direttore ospite a Alpe Adria
Cantat della FeNIARCo; Venite pastores 2008; Festival dei Due Mondi, ecc.). Svolge intensa attività concertistica quale
direttore di coro. Già cantore e direttore dell’ensemble vocale Musica Traditio, con il quale ha inciso un CD prodotto
da «La Bottega Discantica», è attualmente cantore e direttore, oltre che fondatore, del Chreòn Ensemble, specializzato
nel repertorio vocale solistico antico sia profano che sacro. Ricopre l’incarico di Maestro della storica Cappella
Musicale del Duomo di Spoleto, con la quale si dedica al recupero dell’ingente patrimonio musicale custodito presso
l’Archivio Capitolare. È fondatore e direttore del coro ADCANTUS Ensemble Vocale di Spello. Dal 2008 è direttore
del Coro Orpheus di Rieti e della Corale del Torrino DLF di Foligno. Quale direttore è stato protagonista di molte
prime esecuzioni moderne, spesso in collaborazione con la Cattedra di Storia della Musica dell’Università degli Studi
di Perugia (musiche di Johannes Tollius ecc.): nel 2008 ha tenuto a Perugia il concerto celebrativo per il VII
Centenario di fondazione dell’ateneo, proponendo in prima ripresa moderna inedite composizioni polifoniche di
autori fiamminghi del primo Cinquecento (Vat. Mus. 440 – Bibl. Apost. Vat.).
Nel 2008 ha portato a termine l’esecuzione integrale del Secondo libro de’ madrigali (1609) di Vincenzo Liberti, sulla
scorta dell’edizione critica di F. Ammetto e G. Filocamo in stampa per la prestigiosa casa editrice Ut Orpheus di
Bologna; di tale progetto è prevista l’incisione. Nel dicembre 2010 per la Regione Lazio ha curato l’edizione critica
(attualmente in stampa) e la prima esecuzione in tempi moderni dell’Oratorio a S. Rita di Antonio Rina, unico
oratorio dedicato alla santa di cui si abbia testimonianza. Infine nel febbraio 2011 con il coro Vocalia Consort ha
proposto in prima esecuzione moderna l’esecuzione del Primo Libro dei Madrigali (Venezia, 1570) del grande
musicista rinascimentale Giovanni Maria Nanino in occasione della presentazione del volume edito da Ars Musica
Edizioni, presso la Sala del Trono Villa d’Este di Tivoli. Ugualmente numerose e di rilievo le prime esecuzioni di
musica contemporanea, spesso a lui dedicate.
Svolge attività di docenza presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia e presso i
corsi di formazione del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto «A. Belli». Svolge attività didattica presso scuole statali
e comunali dell’Umbria e del Lazio. Si dedica attivamente alla diffusione della coralità presso istituti scolastici di
secondo grado: dirige il Coro Giovanile “La Fenice” dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Elena Principessa di Napoli”
di Rieti e il Coro del Laboratorio Musicale del Liceo Classico “G. C. Tacito” di Terni. Con i cori giovanili e non da lui diretti
ha partecipato a importanti stagioni concertistiche, rassegne e concorsi nazionali e internazionali, ora vincendoli, ora
ottenendo vivi consensi, e tournèes all’estero. Tra i numerosi primi premi vinti, si ricorda il primo premio assoluto nel
Concorso Internazionale di Canto Lirico e Corale “Città di San Gemini” – Edizione 2007 (Pres. giuria G. Vidusso) bissato dal
primo premio nel 2008. Con il Coro Giovanile “La Fenice” presso l’Abbazia di San Pastore a Greccio (RI) ha
partecipato al concerto From Bethlehem and Jerusalem Concert for Life and Peace – Natale 2009 (IX Edizione) con
Antonella Ruggiero (voce solista), l’Intecultural Journeys Ensemble e l’orchestra I Virtuosi Italiani diretta da Corrado
Rovaris, messo in onda su RAITRE in mondovisione venerdì 25 dicembre 2009.
È direttore ospite del Vocalia Consort di Roma in importanti progetti e produzioni corali legati in special
modo alla musica antica: con tale formazione nel 2008 ha partecipato alla III edizione del Concorso di Canto Corale
“Città di Formello”, conseguendo il primo premio in entrambe le categorie attivate, con l’assegnazione del premio
speciale quale miglior direttore (giuria: P. Caraba, W. Marzilli, G. Messore). Socio fondatore dell’Associazione
Culturale Musicale «Giacomo Persiani» di Perugia, ne ricopre il ruolo di presidente. Insieme a Patrizia Bovi e Elga
Ciancaleoni è direttore artistico del Festival Internazionale Bevagna MusicAntica. È membro della Commissione
Artistica dell’ARCUM – Associazione Regionale Cori dell’Umbria. È socio dell’Accademia Spoletina.
GRAZIANO BRUFANI
INSEGNANTE DI BASSO ELETTRICO e CONTRABBASSO
Diplomato e Laureato con il massimo dei voti in contrabbasso presso il Conservatorio di Musica di Perugia, svolge
un’ intensa attività concertistica e didattica. E’ contrabbassista dell’Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria dal
1993, con la quale suona le più belle pagine del repertorio sinfonico; con l’Orchestra da camera “ Symphonia
Perusina” ha tenuto concerti in Italia, Francia, Turchia, Spagna, Egitto ed ha inciso 2 cd.
Collabora con Luis Bacalov (Vincitore del premio Oscar come compositore delle musiche del film “Il Postino”) e
H. Passerella con cui nel 1996 ha partecipato al Festival mondiale del tango tenutosi a Montevideo con il gruppo
rappresentante l’Italia. Coltivando da sempre la passione per il jazz, studia con G. Tommaso, M. Tamburini, M.
Moriconi e collabora con musicisti importanti del panorama nazionale come Ellade Bandini, Nico Gori, Luca
Marianini, Claudio Mastracci, Michele Ascolese, Giampaolo Ascolese, Mauro Ottolini, Mauro Negri, Giovanni
Guidi, Vincenzo Danise, Lutte Berg, Umberto Trinca, Davide Ghidoni e tanti altri.
Nel 2006 ha anche fatto una registrazione con il famoso batterista Billy Cobham.
Con la Big Band “All Time Orchestra” diretta dal Maestro Stefano Zavattoni oltre a concerti e partecipazioni a varie
trasmissioni televisive, ha inciso un cd tributo a G. Miller con il patrocinio dell’ambasciata americana di Roma. Ha
registrato il basso elettrico ed il contrabbasso nelle musiche di scena del film di Aldo Giovanni e Giacomo “Tu la
conosci Claudia” del Natale 2004 e nella fiction “La provinciale” con Sabrina Ferilli andato in onda a maggio 2006
su RAI 1. Nel 2006 ha inciso un cd con il suo trio Jazz “Duck Step” con Giovanni Belli alla chitarra e Luca
Marianini alla tromba, cd prodotto dalla DRYCASTLE RECORDS”; con questo trio oltre a concerti in tutta Italia,
nel settembre 2006 ha fatto da colonna sonora alla manifestazione letteraria che si tiene ogni anno a Pieve S. Stefano
“I Diari”, con ospite Ascanio Celestini e andato in onda su RADIO 3; nel 2008 con il Gulliver trio ha inciso un cd
con brani di propria composizione (Piero di Salvo al pianoforte e Roberto Fortini alla Batteria con ospite Giampaolo
Ascolese), per l’etichetta Pagina 3.
Collabora con l’orchestra da camera “I Solisti di Perugia”.
Ha suonato al Todi Arte Festival (con la direzione artistica di Maurizio Costanzo) in uno spettacolo teatrale di e
con Pino Massara , al Festival Padova jazz con il quartetto di Mauro Negri, al Festival Gubbio no borders con un
gruppo a proprio nome.
Ha frequentato il Master in musica jazz In.Ja.M. nel biennio 2008-2009 2009-2010, tenutosi a Siena, studiando con
musicisti come Eddie Gomez, Rufus Reid, Kenny Werner, Franco d’Andrea e tantissimi altri.
MARIA CHIARA FIORUCCI
INSEGNANTE DI ARPA
Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Perugia dove si è diplomata e laureata in
Discipline Musicali con indirizzo interpretativo, sotto la guida del M° S.Binazzi e M° M.Fogagnolo, con la votazione
di 110 e lode, risultando vincitore della borsa di studio riservata al miglior diplomato dell’anno accademico
esibendosi come arpista solista. Si perfezione con S.Bertuccioli, P.Bini, J.Liber, V.Tarrete e L. Prandina. Dal 2008
affianco all'attività classica si dedica anche allo studio e all'approfondimento del repertorio jazzistico
perfezionandosi con l’arpista P.Stickney e il pianista G.Ceccarelli. Nel 2012 per Umbria Jazz si esibisce con la Ryan
Truesdell Eastman Jazz Orchestra (special guest: F.Bosso e P. Fresu).
In veste di prima esecutrice incide: per l’etichetta Capstone Records il cd “String Chamber Music” con l’ensemble
Umbro String Quartet, del compositore americano J.W. Bauman; per l’etichetta Rai Trade, musiche di G.Bruni, per
arpa solista e archi con il Quartetto Ascanio. Incide, con il pianista Flavio Ponzi il cd “Natura ispiratrice” immagini
introspezioni movimento. Ha al suo attivo esperienze concertistiche sia come solista che come componente di
gruppi cameristici da lei costituite: Duo Narthex (diploma di merito,Concorso T.I.M), Duo Vibrisses de Lune, Duo
Savinio (3° Classificato al 19° Concorso Riviera della
Versilia 2010, Amici della Musica di Viareggio), Vibraharp
duo e Ensemble Suono Sacro. Prima esecutrice e
dedicataria di varie opere dei compositori: M.Onofri,
P.Caraba, F.Traversi, D.Corsi, G. Coul Maul, E.Bianchi,
D.Giannetta, N.Nicolosi, F.Festa, F.Santucci, G.Scapecchi,
G.Bruni, A.Benedetti, E.Klein, M.Betta.
Ha suonato per importanti istituzioni e festival di musica da
camera anche in qualità di solista in Italia quali, Viterbo
Rocca Helvetia Festival, Cittadella della Musica, Serate
d’autunno a Saluzzo, Piemonte in Musica, Corciano
Festival, Terre d’Arezzo Festival, Festival Promenade in
Piemonte, Festival Luoghi Immaginari (Piemonte), Festival Raccolta Manzù di Roma, Stagione Concertistica
Università della Tuscia, Fondazione Premio Valentino Bucchi, Segni Barocchi- XXXI Edizione (Foligno), Amici
della Musica di Foligno, Festival Ospedale Civico di Massa Carrara, Todi Festival, Amiata Festival “Le dimore di
Euterpe”, Auditorium “Morricone” di Civitavecchia, Molise all’Opera, Poliphonica Festival, V Stagione Musicale
Comunale "Villa Oliva"(Varese), 1°Festival Internazionale di Musica Classica (Orvieto Ushuaia Classica), Sala Nervi
(Città del Vaticano), Auditorium “E.Morricone”, Università di Tor Vergata, Palazzo di Giustizia in Roma, in
presenza del Presidente della Repubblica, Auditorium della Conciliazione (Roma), Festival dei Due Mondi (Spoleto)
per il Prof. Vittorio Sgarbi, Istituto Pontificio di Musica Sacra, Roma (Chiesa di Sant’Apollinare), Festival Nuovi
Spazi Musicali (Accademia di Ungheria, Roma), 38°Cantiere Internazionale D’Arte Montepulciano; all’estero in
veste di solista presso il Sympony Space di New York. Le sue esecuzioni sono state trasmesse in diretta RAI,
RADIO CEMAT, RADIO VATICANA. Collabora in veste di solista e orchestrale con la Camerata Polifonica
Viterbese, Collegium Vocale Tifernum, Camerata Strumentale Umbra, Coro e Orchestra dell’Università degli studi
di Perugia, Orchestra da Camera “G.Tartini” di Latina, Orchestra Filarmonica di Roma, Orchestra della Cappella
Musicale della Basilica Papale di S.Francesco, Orchestra Guido d’Arezzo, Orchestra Sinfonica Regionale del Molise,
Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, Orchestra Giovanile di Civitavecchia, Orchestra Sinfonica di
Perugia e dell’Umbria, Orchestra Sinfonica della Filarmonica di Lviv, Conservatorio di Oberlin (USA), Seoul
Central Symphony Orchestra, Moscow Symphony Orchestra, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra del
Teatro Regio di Parma, Orchestra Sinfonica di Roma, diretta dal M° F.La Vecchia con cui ha effettuato una
Tournèe in Austria, esibendosi in prestigiose sale come “Goldener Saal” del Musikverein di Vienna, “Stefaniensaal”
di Graz e “Universitatsaula” del Mozarteum di Salisburgo, incidendo per l’etichetta NAXOS e BRILLANT
CLASSIC. Ha collaborato in qualità di Prima Arpa, al POE (Project Orchestre Europèenne 2007).Ha suonato sotto
la direzione dei maestri: P.Tiboris, F.Stade, M.Gennarelli, F.Albanese, R.Serio, C.Palleschi, D.Martinez Gil de
Tejada, P.Caraba, A.Pelto, R.Santoboni, A. Morricone, J.F.Lobo, Ari Pelto, E.Topchjan, J.Uliarte, F.M.Bressan,
D.Renzetti, M.Angius, R.Palumbo, Yurij Yanko. Tiene dal 2012 master class di arpa per “ Corsi Internazionali di
Interpretazione Musicale” di Norcia. Dal 2010 è docente di arpa presso la Scuola Comunale di Musica di Gubbio e
dal 2011 insegna presso il Conservatorio di Musica “S.Cecilia” di Roma nei corsi pre-accademici (arpa).
Scarica