lessico - Servizio di Hosting di Roma Tre

annuncio pubblicitario
lessico
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Lessico e classi di parole
Criteri
Proprietà
Nomi
Verbi
Considerazioni tipologiche
Formati di parole
Collocazioni
Criteri di classificazione delle parole
Morfosintattici Funzionali
Semantici
Classi cha hanno lo stesso suffisso>> mangiabile
Possibile, ma ci sono parole non componibili: oggi,
domani; Funzione: avverbi modificano sia il
verbo, sia l’intera frase: francamente, non mi
importa; parlo francamente; Con o senza
argomenti: ma alcuni verbi non li hanno e alcuni
aggettivi sì: indifferente a tutto
Mancano criteri assoluti
Proprietà
• Primarie : designare i referenti >> nomi
predicare >> verbi modificare >>avverbi
aggettivi
• Accessorie >> pronomi sia di deittico, sia di
connettivo, sia anforico
Nomi
• Codificano la referenza
• Nei sintagmi operano come Tema , come capocatena di enunciati, ecc.
• Tipi di nomi : Nomi puri Nomi di processi
• Nomi leggeri >>o approssimatori (una specie di); o quantità ( un chicco,
cucchiaio ); o nomi supporto (ma-nifestazione di un agire ( un colpo, un
gesto, un atto; ictus oculi, coup d’oeil )
• Nomi quantificabili/Nomi collettivi /di massa
Ho preso >due mele dell’acqua (art. partitivo) un gregge
Ogni lingua ha forme con pl. e senza> information in ingl. è solo sing.
Research ugualmente non è numerabile
• Nominalizzazioni > non creano elementi nuovi (le completive) o li creano
(costruzione, ecc. >deverbali) >> indicano processi
• Processi Definiti (bevuta , mangiata> con conclusione)
Indefiniti
(introduzione, espulsione> senza conclusione) Puntuali (invio,
dimenticanza> durata irrilevante)
• Vengono combinati con nomi di risultato :
Verbi >porta predicazione
• Predicativi/copulativi
• Transitivi/ intransitivi
• Inaccusativi: sono verbi intransitivi con verbo posposto,
ammettono un ne coreferente col soggetto (solitamente è
coreferente con l’oggetto), il participio passato è coreferente col
soggetto:
Sono arrivati i ragazzi /ne sono arrivati tre/partiti i ragazzi, è
cominciato a piovere
Verbi seriali: che formano SV complessi (ess. persino cinese)
• Verbi lessicali (pieni)/verbi leggeri : perifrastici (sto vedendo; vient
d’arriver, voy a salir) aspettuali (finire, iniziare) supporto (S+N:
fare pace) ausiliari (forniscono informazioni grammaticali),
copulativi (collegano il verbo al tema e al predicato rematico:
sembrare, essere)
Verbi inaccusativi(Geoffrey Pullum; David Perlmutter 1978 )
Si distinguono dagli inergativi: i verbi intransitivi (come camminare, correre,
dormire) il soggetto ha le proprietà sintattiche tipiche del soggetto dei verbi
transitivi; nei verbi inaccusativi (entrare, cadere, mancare, sparire), il soggetto
è invece caratterizzato da proprietà sintattiche tipiche dell’oggetto dei verbi
transitivi.
L’ausiliare è il verbo essere, mentre per gli inergativi è il verbo avere.
Il soggetto dei verbi inaccusativi è un soggetto a livello superficiale, ma a livello
sottostante è un oggetto
Gli inaccusativi sono tipicamente verbi che esprimono un, cambiamento di stato
repentino indipendente dalla volontà del referente del soggetto (cadere,
guarire, esplodere, sparire, morire), un cambiamento di posizione a seguito di
un moto direzionato (arrivare, entrare, fuggire, scendere), uno stato (restare,
rimanere), un avvenimento (accadere, avvenire, occorrere, succedere)
Cfr. Jezek E. In Enciclopedia dell’italiano , Treccani
Considerazioni tipologiche
• Latino
Inglese
Samoano
• _+_________________________________-__
Asse stabilità delle classi
Formati di parola
• N+a+N >>>macchina da scrivere
• Verbo+Avverbio >>mettere sotto
• Prep- + nome di turno in fretta
• Trasposizioni >> sp. sabetodo saccente; i
nontiscordardime
Collocazioni e forme assolute
• Combinazioni di elementi che tendono a
presentarsi insieme.
• Ferro
Carnevale
Cinema
Ballo
Gettare
Scarica