ADOLESCENZA tra dipendenza ed indipendenza Istituto Massimiliano Massimo Roma 16 febbraio 2015 Dott.ssa Luisa Budroni Responsabile Centro Salute Mentale Tempio Pausania (OT) Crescere è una questione complicata piena di imprevisti e di brufoli ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Periodo dello sviluppo della vita di un individuo che si colloca tra l’infanzia e la fanciullezza e l’età adulta o la prima parte di essa intesa come giovinezza. È una fase evolutiva tra i 12 /13 ed 17/19 anni. Periodo critico o meglio caratterizzato da una “crisi evolutiva”. Dott.ssa L. BUDRONI Adolescente CHI? ………. tra dipendenza ed indipendenza 1/2 1. Un adolescente normale è così inquieto e distratto da riuscire a farsi male alle ginocchia non giocando a pallone ma cadendo dalla sedia nel mezzo di una lezione di francese. 2. Un adolescente normale ha il sesso nella testa e spesso in mano. 3. Un adolescente normale elenca come obiettivi principali della sua vita: a) porre fine alla minaccia dell'olocausto nucleare; b) possedere cinque camicie firmate. 4. Un adolescente normale passa dall'agonia all'estasi e ritorno in meno di trenta secondi. 5. Un adolescente normale può utilizzare cognizioni per meditare su profondi temi filosofici ma può dimenticare regolarmente di vuotare la spazzatura. Dott.ssa L. BUDRONI Adolescente CHI? ………. tra dipendenza ed indipendenza 2/2 6. Un adolescente normale pensa che i propri genitori abbiano sempre torto oppure che non abbiano mai ragione. 7. Un adolescente normale è imbarazzato nel salutare la madre poi però ha bisogno di parlare con lei a cuore aperto. 8. Un adolescente normale imita gli altri, si identifica con i coetanei, desidera, ad esempio, vestirsi come loro ma contemporaneamente cerca la propria identità, vuole essere originale e unico. 9. Un adolescente normale è egocentrico, egoista, calcolatore e allo stesso tempo generoso, idealista e altruista. 10. Un adolescente normale non è un adolescente normale se agisce in modo normale. Dott.ssa L. BUDRONI ………. IDENTITA’ tra dipendenza ed indipendenza Costruisco la mia identità grazie al riconoscimento altrui. FAMIGLIA SCUOLA GRUPPO DEI PARI INTERNET/MEDIA Dott.ssa L. BUDRONI GANG ………. IDENTITA’ tra dipendenza ed indipendenza Spezzoni identitari Riconosciuti Non riconosciuti Dott.ssa L. BUDRONI permangono vengono eliminati ………. tra dipendenza ed indipendenza Comportamento Gli adolescenti presentano una immatura capacità di giudizio e di valutazione delle conseguenze delle proprie azioni, per contro hanno una grande impulsività con la ricerca continua della gratificazione e del piacere immediato. Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Cervello adolescenziale Questi comportamenti hanno il loro fondamento neurobiologico nella citoarchitettonica del cervello adolescenziale che vede una amigdala al suo maggior sviluppo ed al contempo una corteccia prefrontale ancora immatura , in cui la mielinizzazione ed il pruning sinaptico sono in formazione. Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Cervello adolescenziale Nella adolescenza si ha un incremento lineare della sostanza bianca con mielinizzazione degli assoni , inoltre una sinaptogenesi pari a quella che caratterizza i primi anni di vita : questo comporta un aumento della sostanza grigia che va incontro ad un picco di densità , raggiunto il quale si ha un plateau che precede il pruning sinaptico , e cioè lo sfoltimento delle sinapsi ,al cui termine sopravvivono solo le sinapsi più forti, cioè quelle più utilizzate. Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Cervello adolescenziale Questo significa che il cervello ridefinisce i circuiti e che le diverse aree corticali raggiungono il loro picco di crescita e densità di materia grigia in tempi diversi tra i 12 ed i 19 anni ; la corteccia prefrontale dorso laterale è l’ultima area corticale a raggiungere lo spessore definitivo e lo fa tra i 20 ed i 30 anni ………. tra dipendenza ed indipendenza SISTEMA DECISIONALE AUTOMATICO Dott.ssa L. BUDRONI Tipo 1 Intuitivo ed Affettivo Tipo 2 Controllato Deliberativo Cognitivo SISTEMA DECISIONALE AUTOMATICO 1/2 Sistema Tipo 1: coinvolge l’amigdala, la corteccia insulare, la corteccia orbitofrontale, la corteccia cingolata anteriore e il nucleo accumbens è basato su processi di elaborazione emotiva delle informazioni, elaborazione che avviene in modo intuitivo ed automatico, senza il controllo cosciente dell’individuo Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza SISTEMA DECISIONALE AUTOMATICO 2/2 Sistema Tipo 2: coinvolge la corteccia prefrontale dorsolaterale ed anteriore e la corteccia parietale posteriore. È basato su processi di elaborazione cognitiva delle informazioni, che avviene sotto il controllo deliberato dell’individuo. Dott.ssa L. BUDRONI Adolescenza Amigdala : affettività impulsività rabbia Corteccia prefrontale : capacità decisionale valutazione del rischio elaborazione cognitiva delle informazioni Questo quadro neurobiologico da ampia spiegazione dei comportamenti adolescenziali Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza I cambiamenti in queste aree cerebrali possono spiegare i comportamenti rischiosi ,impulsivi e sconsiderati degli adolescenti ? Dott.ssa L. BUDRONI Adolescenza La vulnerabilità ad alcool e droghe , l’esordio di alcuni quadri psicopatologici possono essere spiegati dalle scarse capacità decisionali degli adolescenti connesse ad una corteccia prefrontale ancora in fieri ? Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Gli adolescenti convivono con un’eccessiva attivazione del nodo emotivo ,con conseguenti risposte emozionali non controllate , mentre scarseggia l’inibizione ed il controllo basati sul funzionamento della corteccia prefrontale , indipendentemente dal livello intellettivo o dall’ambiente in cui vivono. Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza La norma deve esistere. Norma come confine psichico, necessario, perché si abbia una struttura normale Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza È quindi indispensabile accompagnare l’adolescente nel percorso di maturazione delle capacità di analisi ed introspezione nella definizione dei valori e delle scelte che consentono una progressiva riorganizzazione della identità : riorganizzazione delle aree corticali che diventa organizzazione della personalità e ridefinizione del sé. ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Integrare l’immagine di sè stesso richiede momenti di depressione e momenti di esaltazione . Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Il Corpo attraverso i cambiamenti puberali trascina l’adolescente verso una nuova percezione di sè . Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Età del cambiamento : - profondo mutamento fisico - il corpo cambia - diventa corpo sessuato - mezzo di espressione simbolica - oggetto di investimento narcisistico - possibile strumento relazionale Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Il Corpo si differenzia e la Psiche inizia nuovi processi di separazione, scopre il tempo unidirezionale, acquisisce competenze sessuali, scopre e rivendica libertà mai possedute, mette in discussione valori familiari e sociali. Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza L’adolescente vive la trasformazione del proprio corpo in modo angoscioso ; l’immagine di sé cambia , cambiano i propri stabili parametri di riferimento …nasce la paura di non poter più mantenere il controllo sulla propria dimensione somatica , si sente e viene trattato in modo diverso . Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Durante l’Infanzia Corpo e Psiche sono strettamente legati : i confini del corpo sono i confini del mondo Durante l’Adolescenza il Corpo si espande e costituisce un limite sempre nuovo che viene continuamente conquistato e negato utilizzando: - la sessualità - il cibo - lo sport Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza L’adolescente combatte su più fronti: - Dr.ssa L. BUDRONI Fisico Intrapsichico Familiare Sociale ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Se l’adolescente è ambivalente , anche le richieste che gli vengono rivolte dagli adulti lo sono : ci si aspetta da lui un comportamento maturo , ma contemporaneamente lo si continua a considerare non autonomo si rompono le relazioni protettive dell’infanzia e si fatica a costruirne nuove con i genitori , gli amici , gli insegnanti , gli estranei ………… Dr.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Il lavoro dell’adolescente è la costruzione della propria identità e per fare questo vive per esagerazioni . Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza La grande difficoltà dei nostri adolescenti è l’essere immersi in una realtà eccessiva : - eccesso di informazioni - eccesso di tecnicismo - eccesso di cibo - eccesso di droghe facilmente reperibili tutto questo porta ………all’incertezza ………alla paralisi decisionale Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Periodo «dilatato» per : 1) Anticipazione della pubertà ( miglioramento delle condizioni alimentari bombardamento erotico mediatico) 2) Ritardato passaggio all’età adulta (protrarsi degli studi, sessualità e contraccezione, ingresso tardivo nel mondo del lavoro) ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Ieri Presenza di ideologie Modelli genitoriali autorevoli/autoritari Presenza di un’unica morale / verità Primato della scienza Senso della collettività Oggi Dr.ssa L. BUDRONI Crollo delle ideologie Assenza della autorità Crisi delle verità tradizionali Primato della tecnologia e dell’economia Primato dell’individualismo ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza L’adolescenza si configura perciò in un decorso caratterizzato da : - prolungamento eccessivo Dott.ssa L. BUDRONI - instabilità della famiglia - crisi del principio di autorità - crisi dei modelli di riferimento - assenza di limiti - ipertecnicismo - realtà virtuale - perdita dei legami sociali ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Trasformazioni della famiglia : separazione e divorzi famiglie monoparentali o ricostituite hanno minore funzione di contenitore emotivo l’adolescente è sempre più una messa alla prova della maturità dei genitori Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Crisi del principio di autorità diversa simmetria dei rapporti che l’adolescente ha con : genitori , insegnanti, educatori. Si è passati da una relazione ‘autoritaria’ ma ‘contenitiva’ ad una relazione spesso paritaria e seduttiva ma incapace di valutare e rispondere ai bisogni Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Crisi dei modelli di riferimento Assenza di limiti definiti Difficoltà dell’adolescente ad - identificarsi , - opporsi , - scegliere i contesti trasgressivi tutto il pensabile è possibile . Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza In contrasto con il vuoto di ideali c’è sempre un grande senso di onnipotenza , ma ….. le gesta eroiche suggerite sono spesso quelle di personaggi discutibili . Dr.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza L’Ipertecnicismo riduce lo spazio mentale della riflessione , della fantasia , del sapere “inutile” , mentre la velocità , la produttività esasperata portano ad escludere persone meno aggressive e rampanti Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Tv , Internet e Videogiochi divengono la soluzione magica per riempire i vuoti , ma diventano schermo di un ritiro quasi autistico, creano una realtà virtuale che nasconde corpi ed emozioni e permette la perdita di veri legami sociali Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Disturbi esordienti nell’età adolescenziale: - Disturbo aggressivo oppositivo - Disturbi da dipendenza : droghe, Fumo, Alcool , Tecnologie . - D.C.A.: Anoressia , Bulimia ,Ortoressia BED, - Vigoressia - Disturbi dell’identità sessuale e della scelta dell’oggetto sessuale - Dipendenze affettive e sesso Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Dinamiche psicologiche del rischio : l’Adolescente è un Cercatore di Emozioni Rischio per Sentire di Essere Sento dunque Sono Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Profili sui social Dissociazione in due o tre profili Relazioni on line Assenza di rispecchiamento emotivo Cyber-bullismo Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Acting aut Condotte auto aggressive Condotte etero aggressive Fumo Alcolismo Droghe ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Rabbia autodiretta Depressione Ritrovare il senso Ritrovare il controllo Ritrovare motivazioni ed opportunità . Empatia Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Organizzazione deviante e antisociale deriva dalla solitudine. Condotte più gravi messe in atto da un gruppo in cui prevale la deresponsabilizzazione : io non sono responsabile ….tutti e nessuno sono responsabili ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Sessualità come dimensione di rischio Vulnerabilità biologica e comportamentale Intimità come luogo del corpo Conflitto tra controllo e abbandono Confronto sul tema del piacere Gravidanza e rischio aborto Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Che si può e si deve fare ? Scoprire e rispettare le attitudini individuali Risvegliare le competenze emotive Promuovere gli aspetti creativi e gioiosamente vitali Dott.ssa L. BUDRONI ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Autoconsapevolezza Gestione delle emozioni e dello stress Autostima Dott.ssa L. BUDRONI Pensiero creativo Credo normativo ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Ogni adolescente può trasformarsi in un adulto unico, capace di relazionarsi con empatia e senso di responsabilità con i propri simili ………. tra dipendenza ed indipendenza Adolescenza Ogni persona brilla con luce propria fra tutte le altre Non ci sono due fuochi uguali . Ci sono fuochi grandi, fuochi piccoli, fuochi di ogni colore . Ci sono persone di un fuoco sereno , che non sente neanche il vento e persone di un fuoco pazzesco , che riempie l’aria di scintille. Alcuni fuochi, fuochi sciocchi , né illuminano , né bruciano, ma altri si infiammano con tanta forza che non si può guardarli senza esserne colpiti , e chi si avvicina si accende Dott.ssa L. BUDRONI ………. Bibliografia Dott.ssa L. BUDRONI tra dipendenza ed indipendenza : 1/2 La relazione adolescenti adulti. Il pensiero scientifico editore A.Pietropolli Charmet. La fatica di diventare grandi Einaudi Cristina Faliva. La fatica di diventare grandi Maggioli Edit. Naar King Suarez. Il colloquio motivazionale con gli adolescenti Erickson Lancini Madeddu. Giovane Adulto la terza nascita Cortina ed. Mlancini. Cent’anni di adolescenza Francoangeli Ed. Geldard Parlami. Ti ascolto Erickson M. Recalcati. Elogio del fallimento Erickson G. Maiolo. Adolescenze Spinose Erickson ………. Bibliografia Dott.ssa L. BUDRONI 2/2 tra dipendenza ed indipendenza : R. Schiralli. Cercasi genitori disperatamente Francoangeli P. Carbone. L’Adolescente prende corpo Il P. Scientifico Ed. A. Pellai. E ora Basta U. E. Feltrinelli L. Carbone Tirelli Bion e la psicanalisi infantile Il P. S. Ed M.Facci. Generazione Cloud Erickson N Luxmoor. Adolescenti con il cuore a mille Erickson M.Tarantini. I media e la scuola Erickson M Ranieri. I social network nell’educazione Erickson www.adolescienza.it www.supereroifragili.it Grazie Grazie della della cortese cortese attenzione attenzione Dott. Luisa Budroni Responsabile Centro Salute Mentale Tempio Pausania –OT