vieroclima - TracePartsOnline.net

annuncio pubblicitario
SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
VIEROCLIMA
Fondata nel 1967, VIERO vanta ormai più di 40 anni di esperienza acquisita sui
cantieri del territorio italiano ed estero, grazie al sostegno di laboratori che
lavorano sistematicamente nella ricerca finalizzata allo sviluppo di prodotti e di
soluzioni tecniche in grado di soddisfare le esigenze costruttive di un mercato
in costante evoluzione.
L’esperienza maturata nel corso di questi anni è oggi al servizio dei progettisti
per rispondere sia alle esigenze di tutti gli stili architettonici, che alle diverse
condizioni climatiche presenti sui cantieri.
Inoltre, VIERO, da sempre attenta alle soluzioni tecniche per la facciata, è tra
le prime aziende ad aver progettato e sviluppato cicli per l’isolamento termico.
Risalgono, infatti, a oltre 30 anni fa le prime innovative proposte per ridurre gli
scambi termici tra l’ambiente abitativo e l’esterno di un edificio.
25 anni di specializzazione, grazie ai quali VIERO oggi è in grado di proporre i
sistemi VIEROCLIMA: sistemi collaudati ed affidabili per l’isolamento termico
della facciata.
Le molteplici soluzioni VIEROCLIMA sono volte ad offrire ai progettisti la miglior
risposta possibile per migliorare la prestazione energetica degli edifici.
VIERO è un marchio di Materis Paints Italia s.p.a. ed è distribuito in esclusiva
da Colori di Tollens Bravo, la rete di distributori specializzata in edilizia leggera,
costituita da punti vendita situati su tutto il territorio italiano.
Distribuito in esclusiva da:
1
INDICE
L’ISOLAMENTO TERMICO DELLA FACCIATA
IL FABBISOGNO ENERGETICO DEGLI EDIFICI . ........................................................................................................ IL QUADRO NORMATIVO . ....................................................................................................................................... LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ................................................................................................... LE DISPERSIONI TERMICHE DELL’EDIFICIO ............................................................................................................. pag.
5
6
7
8
I BENEFICI DEI SISTEMI VIEROCLIMA
BENEFICI TECNICI
ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI . ...................................................................................................................... SFRUTTAMENTO DELL’INERZIA TERMICA DELLE PARETI ...................................................................................... QUIETE TERMICA E PROTEZIONE DELLA FACCIATA ............................................................................................... MIGLIORAMENTO DEL COMPORTAMENTO IGROTERMICO .................................................................................. 11
12
13
14
BENEFICI ECONOMICI
RIDUZIONE DEL FABBISOGNO ENERGETICO DELL’EDIFICIO .................................................................................. 15
SPAZIO ABITATIVO INALTERATO ............................................................................................................................. 15
ECONOMICITÀ DELL’INTERVENTO E RIVALUTAZIONE ECONOMICA DELL’IMMOBILE .......................................... 16
BENEFICI ABITATIVI
MIGLIORAMENTO DEL COMFORT INTERNO IN ESTATE ED IN INVERNO ............................................................. 17
AMBIENTE SANO, PRIVO DI CONDENSE E MUFFE ................................................................................................ 18
BENEFICI AMBIENTALI
RIDUZIONE DEI LIVELLI DI CO2 IMMESSI NELL’AMBIENTE .................................................................................... 19
RIDUZIONE DEL CONSUMO DI RISORSE FOSSILI . ................................................................................................. 19
L’ESPERIENZA E L’ORIENTAMENTO AL FUTURO
L’ESPERIENZA VIERO E I SERVIZI VIERO ................................................................................................................. 21
SUPER-ISOLAMENTO: VERSO LA CASA PASSIVA . ................................................................................................ 23
I SISTEMI VIEROCLIMA
LE COMPONENTI DEI SISTEMI VIEROCLIMA E LORO FUNZIONI ........................................................................... VIEROCLIMA P ......................................................................................................................................................... VIEROCLIMA PV ....................................................................................................................................................... VIEROCLIMA R ......................................................................................................................................................... VIEROCLIMA W ....................................................................................................................................................... VIEROCLIMA S ......................................................................................................................................................... VIEROCLIMA SW ..................................................................................................................................................... VIEROCLIMA2 ........................................................................................................................................................... SINTESI DEI SISTEMI VIEROCLIMA.......................................................................................................................... 26
28
32
36
40
44
48
52
56
LA TRASMITTANZA
CONDUCIBILITÀ TERMICA E TRASMITTANZA ....................................................................................................... 59
2
LE COMPONENTI DEI SISTEMI
COMPONENTI DEI SISTEMI VIEROCLIMA .............................................................................................................. ISOLANTI ................................................................................................................................................................ COLLANTI-RASANTI ................................................................................................................................................ PRIMER ................................................................................................................................................................ FINITURE ................................................................................................................................................................ ACCESSORI .............................................................................................................................................................. COLORI DELLE FINITURE . ........................................................................................................................................ DECORAZIONI DELLA FACCIATA ............................................................................................................................. pag.
73
74
75
76
77
78
83
84
DETTAGLI ARCHITETTONICI
ZOCCOLATURA RIENTRANTE SENZA ISOLAMENTO PERIMETRALE....................................................................... 87
ZOCCOLATURA RIENTRANTE CON ISOLAMENTO PERIMETRALE........................................................................... 88
ZOCCOLATURA A FILO SENZA ISOLAMENTO PERIMETRALE.................................................................................. 89
ZOCCOLATURA A FILO CON ISOLAMENTO PERIMETRALE...................................................................................... 90
TASSELLATURA DEL SISTEMA................................................................................................................................. 91
TASSELLATURA DEI PANNELLI PER I SISTEMI VIEROCLIMA P,
VIEROCLIMA PV, VIEROCLIMA S, VIEROCLIMA SW E VIEROCLIMA2...................................................................... 92
TASSELLATURA DEI PANNELLI PER I SISTEMI VIEROCLIMA P,
VIEROCLIMA PV, VIEROCLIMA S, VIEROCLIMA SW E VIEROCLIMA2 (SPIGOLI)...................................................... 93
TASSELLATURA DEI PANNELLI PER IL SISTEMA VIEROCLIMA R............................................................................ 94
TASSELLATURA DEI PANNELLI PER IL SISTEMA VIEROCLIMA W........................................................................... 95
GIUNTI DI DILATAZIONE........................................................................................................................................... 96
PROFILO PER ZOCCOLATURA CON PROFILO D’ATTACCO ....................................................................................... 97
ZOCCOLATURA RIENTRANTE CON PROFILO GOCCIOLATOIO.................................................................................. 98
RACCORDO A UN BALCONE..................................................................................................................................... 99
DETTAGLIO DI RACCORDO INFERIORE AD ELEMENTI SPORGENTI (P.E. TETTO PIANO)......................................... 100
RACCORDO A LIVELLO TERRENO ESISTENTE.......................................................................................................... 101
RINFORZO D’ARMATURA SUGLI SPIGOLI DELLA FINESTRA................................................................................... 102
DETTAGLIO DI RACCORDO DAVANZALE FINESTRA................................................................................................ 103
DETTAGLIO DI RACCORDO A FINESTRA CON DAVANZALE APPLICATO A POSTERIORI......................................... 104
CAPPOTTO CON DAVANZALE ESISTENTE............................................................................................................... 105
SPALLA CAPPOTTO SU SERRAMENTO CON SPALLETTA ESISTENTE..................................................................... 106
DETTAGLIO DI RACCORDO A FINESTRA CON ISOLAMENTO A FILO CON L’INTRADOSSO DEL MURO ................ 107
DETTAGLIO DI RACCORDO A FINESTRA CON ISOLAMENTO A FILO CON LA MURATURA.................................... 108
DETTAGLIO DI RACCORDO A FINESTRA CON ISOLAMENTO ESTERNO ALLA MURATURA................................... 109
DETTAGLIO DI RACCORDO AL CASSONETTO E AL PROFILO DI GUIDA DI AVVOLGIBILI........................................ 110
CONGIUNZIONE A ELEMENTO PREFABBRICATO PER ARCHITRAVE FINESTRA...................................................... 111
CONGIUNZIONE A TETTO CALDO............................................................................................................................ 112
TETTO CALDO VENTILATO........................................................................................................................................ 113
TETTO FREDDO VENTILATO...................................................................................................................................... 114
COPERTURA PIANA.................................................................................................................................................. 115
PROFILO DI RACCORDO A LAMIERA........................................................................................................................ 116
Vieroclima2............................................................................................................................................................ 117
3
L’ISOLAMENTO
TERMICO
DELLA FACCIATA
IL FABBISOGNO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
L’edilizia moderna è incotestabilmente caratterizzata da una crescente attenzione alla prestazione
energetica dell’edificio. E ciò è tanto vero nel caso di nuove costruzioni, quanto nell’ambito della
ristrutturazione.
È ormai noto, infatti, che oltre il 40% dei consumi energetici è imputabile al settore edilizio e, conseguentemente, appare evidente la necessità d’intervenire prioritariamente in questo ambito.
I vincoli ambientali e le normative vigenti impongono il rispetto di precisi limiti inerenti il fabbisogno di energia primaria di un edificio.
La normativa impone inoltre la Certificazione Energetica, di cui il calcolo del fabbisogno energetico
è la base.
Ma le motivazioni che spingono a migliorare i consumi energetici di un edificio, non sono legati solo
alla necessità di salvaguardare l’ambiente e rispettare i “requisiti minimi” di legge.
Ci sono grandi potenzialità di migliorare il bilancio energetico degli immobili, aumentandone anche
il livello di comfort.
L’analisi dei flussi energetici e la loro razionalizzazione possono essere quindi considerati la mossa
strategicamente vincente per tutti i livelli di intervento edilizio, dal progetto di un imponente palazzo al piccolo intervento sulla villetta monofamiliare.
Prevedere una soluzione VIEROCLIMA per l’isolamento termico della facciata vuol dire
portare avanti un progetto in grado di contenere il fabbisogno energetico dell’edificio
in maniera immediata e decisa, con un impatto forte nell’ottica della riduzione dei costi
energetici e del miglioramento tangibile del comfort abitativo.
Tutto questo operando secondo criteri di eco-sostenibilità.
5
IL QUADRO NORMATIVO
█ Il quadro normativo Internazionale
L’impatto che un edificio esercita sull’ambiente, negli ultimi anni ha acquistato un’importanza sempre
maggiore, tanto che nel 1997, 160 Paesi (tra cui l’Italia), in occasione della conferenza ONU tenutasi
a Kyoto, hanno deciso di sottoscrivere un documento volto a:
1. favorire l’efficienza energetica;
2. favorire lo sfruttamento di fonti rinnovabili;
3. ridurre le emissioni di gas a effetto serra;
4. favorire lo sviluppo delle foreste e la produzione di un’agricoltura sostenibile.
Il documento che ne scaturisce prende il nome di Protocollo di Kyoto ed è entrato in vigore nel
Febbraio 2005.
█ Il quadro normativo Europeo
Nel 2002 la Comunità Europea ha emanato la Direttiva 2002/91/CE Energy Performance Building
Directive (EPBD), per dare attuazione agli impegni presi dai Paesi col Protocollo di Kyoto ed in risposta
al problema del sempre crescente consumo energetico legato ai combustibili fossili.
Successivamente l’Unione Europea, con la strategia denominata “20-20-20”, ha fissato i seguenti
obiettivi per il 2020:
- riduzione del 20% di consumi energetici;
- riduzione del 20% emissioni di gas a effetto serra;
- utilizzo del 20% in più di energie rinnovabili.
Nel giugno 2010 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 18 giugno la nuova Direttiva
2010/31/CE sulla prestazione energetica nell’edilizia, che abroga, con effetto dal 1° febbraio 2012, la
Direttiva 2002/91/CE.
La nuova normativa europea fornisce disposizioni su: metodologia per il calcolo della prestazione
energetica integrata degli edifici, applicazione di requisiti minimi alla prestazione energetica degli
edifici, certificazione energetica, sistemi di controllo indipendenti per gli attestati di prestazione energetica e piani nazionali destinati ad aumentare il numero di “edifici a energia quasi zero”.
Entro il 31 dicembre 2020 è previsto che tutti gli edifici di nuova costruzione siano “edifici a energia
quasi zero”, edifici cioè ad altissima prestazione energetica, con un elevato isolamento e il cui fabbisogno energetico deve essere coperto in gran parte da energia prodotta da fonti rinnovabili.
█ Il quadro normativo Italiano
L’Italia ha percepito la Direttiva Europea con il DLgs 19/08/2005 n. 192 e DLgs 29/12/06 n. 311,
recante “attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell’edilizia”.
Il DLgs n. 311 disciplina le prestazioni energetiche dell’involucro e degli impianti per gli edifici di nuova
costruzione e nei casi di ristrutturazione.
Il DPR 59/09 e le linee guida nazionali per la certificazione energetica (DM 26/06/2009) rendono attuativa e regolano nel dettaglio la certificazione energetica degli edifici.
Tali prescrizioni richiedono che vengano quantificati e certificati i consumi energetici o verificate le
trasmittanze termiche delle strutture di edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazione, le caratteristiche
termo igrometriche, nonché alcuni parametri dell’involucro funzionali a garantire il benessere estivo.
6
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Il Decreto Legislativo n. 311 e successivi decreti attuativi hanno introdotto importanti novità nel
modo di progettare e costruire le abitazioni.
Una delle innovazioni più importanti è la Certificazione Energetica degli edifici.
Tutti gli immobili nuovi o sottoposti a ristrutturazione dovranno essere infatti corredati obbligatoriamente da un Attestato di certificazione energetica, cioè da un documento che qualifica
energeticamente l’edificio attraverso la valutazione dei suoi “consumi” annui espressi in KWh per
ogni metro quadro di superficie utile.
In generale, la certificazione prevede che un professionista abilitato effettui una diagnosi energetica dell’immobile analizzando le caratteristiche termoigrometriche, i consumi per riscaldamento
e condizionamento, la produzione di acqua calda, il tipo di impianti ed eventuali utilizzi di fonti
rinnovabili.
Tale attestato ha una validità massima di 10 anni a partire dal suo rilascio ed e aggiornato ad ogni
intervento che modifica la prestazione dell’edificio e dell’impianto.
La certificazione energetica ha lo scopo di fornire informazioni oggettive sull’efficienza e sui costi
energetici degli immobili, favorire la diffusione di alti standard qualitativi dal punto di vista energetico per le nuove costruzioni, individuare e promuovere gli interventi di miglioramento più efficaci
e convenienti per gli edifici esistenti e permette al consumatore finale di compiere una scelta vantaggiosa sotto tutti i punti di vista.
Esempio
Il certificato energetico presenta un elenco di classi e un valore che indica la classe di appartenenza
dell’edificio.
Le classi partono dalla lettera A+ (casa passiva a consumo zero) e arrivano alla lettera G.
La classe A indica un consumo molto basso, mentre la classe G un consumo molto alto, seguendo
praticamente lo stesso schema previsto per gli elettrodomestici. Il valore indicato viene espresso
in “kWh/m2 anno” (indice dell’efficienza energetica degli edifici) che rappresenta il fabbisogno
energetico per metro quadrato in un anno necessario per il riscaldamento, per la produzione di
acqua calda e per il condizionamento estivo. Includendo inoltre il consumo energetico per l’illuminazione e per gli apparecchi elettrici, si ottiene l’indice energetico complessivo.
7
LE DISPERSIONI TERMICHE DELL’EDIFICIO
I consumi energetici legati al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva degli ambienti
interni di un edificio, sono dovuti, in gran parte, alle dispersioni termiche dell’involucro edilizio.
La necessità di riscaldare gli ambienti abitativi in inverno deriva dal fatto che tra l’interno e l’esterno di una casa s’instaura un flusso termico uscente, dovuto alla differenza di temperatura ed alla
conduzione propria dei materiali costruttivi utilizzati.
Quanto più è bassa la temperatura esterna, maggiore sarà l’esigenza di riscaldare i locali abitati. La
temperatura interna dovrà essere mantenuta costantemente ad un livello di comfort che si aggira
attorno ai 20°C ± 2°C.
Durante la stagione estiva, invece, si dovrà tener conto che il flusso di calore è inverso e andrà così
evitato che raggiunga l’interno dell’abitazione.
La quantità di calore e quindi di energia che deve essere fornita dagli impianti termici per avere
all’interno degli ambienti una certa temperatura dell’aria nella stagione invernale sarà la somma
algebrica dei flussi termici uscenti (dispersioni) e dei flussi termici entranti (apporti gratuiti).
FE = (DT+DV) - (AE+AI)
FE = Fabbisogno energetico
AE = Apporti esterni
AI = Apporti interni
DT = Dispersioni da trasmissione
DV = Dispersioni da ventilazione
8
Il fabbisogno energetico di una unità immobiliare per il riscaldamento invernale dipenderà da:
- dispersioni: tutto ciò che in termini di calore esce dall’edificio per trasmissione
(pareti e coperture) o ventilazioni (porte e finestre);
- apporti: tutto ciò che in termini di calore arriva dall’esterno senza costo energetico
(apporti gratuiti quali riscaldamento solare e luce naturale) e dall’interno
(eventuali altre fonti di calore interne a costo zero, quali ad esempio calore che si irraggia
da un’altra unità immobiliare, apparecchiature e persone).
In questo bilancio energetico la voce principale è rappresentata dalle dispersioni per trasmissione
attraverso l’involucro edilizio.
Inoltre, è fondamentale notare come tali dispersioni termiche per trasmissione avvengono principalmente attraverso le superfici verticali opache, cioè le pareti perimetrali.
Dispersioni termiche negli edifici.
Agendo in maniera mirata sull’involucro edilizio è possibile aumentare l’efficienza energetica
dell’edificio e diminuire così proporzionalmente il fabbisogno energetico.
I sistemi VIEROCLIMA, opportunamente progettati, consentono di raggiungere con semplicità valori
di trasmittanza termica delle pareti perimetrali estremamente bassi, di sfruttare al meglio l’inerzia
termica della muratura e conseguentemente di abbattere considerevolmente i consumi di energia
per il riscaldamento invernale ed il condizionamento estivo.
9
I BENEFICI
DEI SISTEMI
VIEROCLIMA
BENEFICI TECNICI
Adottare un sistema VIEROCLIMA per la facciata equivale ad ottenere i seguenti benefici tecnici:
1. eliminazione dei ponti termici
2. sfruttamento dell’inerzia termica delle pareti
3. quiete termica e protezione della facciata
4. miglioramento del comportamento igrotermico
Eliminazione dei ponti termici
Gran parte delle dispersioni di calore attraverso le pareti è causata dai ponti termici.
Con il termine “ponte termico” s’intende la presenza di una zona che, a causa della sua elevata
conduttività termica, risulta essere via preferenziale dei flussi di calore.
In un edificio possiamo avere ponti termici nei punti male isolati, dove si ha una conformazione
geometrica che favorisce il flusso di calore.
Esistono tuttavia diversi tipi di ponti termici, ma indubbiamente il caso più frequente è rappresentato dall’interruzione dello strato isolante posto nell’intercapedine della muratura di tamponamento
in corrispondenza di colonne o travi in cemento armato.
>
11
In corrispondenza dei ponti termici si ha un aumento delle dispersioni di calore, con conseguente
abbassamento delle temperature superficiali interne che scendono spesso al di sotto del punto di
rugiada. Tale fenomeno è causa delle principali patologie della facciata, in particolare di quelle
legate alla proliferazione di muffe.
Isolare un edificio dall’esterno con un sistema VIEROCLIMA, significa fornire una protezione termica integrale e continua alle superfici perimetrali che altrimenti, con altre tipologie d’intervento
(isolamento interno o in intercapedine), non si riuscirebbe ad ottenere.
I sistemi a cappotto VIEROCLIMA rappresentano la soluzione più semplice ed efficace, che consente di eliminare i ponti termici evitando l’insorgere di tutte le patologie ad esso connesse.
Sfruttamento dell’inerzia termica delle pareti
I sistemi VIEROCLIMA, isolando dall’esterno, consentono di sfruttare al meglio il comportamento
di inerzia termica della massa muraria. In inverno tutta la parete contribuirà ad accumulare calore
e a cederlo quando gli impianti termici saranno spenti: la temperatura interna rimarrà costante ed
il comfort abitativo sarà ottimale.
Ma il miglior sfruttamento dell’inerzia termica non è esclusivamente riferito al riscaldamento degli
ambienti interni nella stagione invernale, ma è anche utile a garantire un buon comportamento
dell’edificio nella stagione estiva.
D’estate le condizioni climatiche esterne possono subire variazioni sensibili, sia in termini di temperatura che di radiazione solare. Pertanto, il comportamento termico di un elemento opaco esposto al sole deve essere necessariamente valutato in condizioni dinamiche.
Una corretta progettazione deve tenere conto dell’inerzia termica per sfruttare adeguatamente i
benefici che essa può portare in termini di benessere e comfort abitativo oltre che di risparmio
energetico anche nel periodo estivo.
In regime estivo, l’inerzia termica agisce sia con un effetto di smorzamento dell’ampiezza dell’onda
termica esterna che con lo sfasamento della stessa, cioè con il ritardo di tempo intercorrente tra
l’impatto della sopraddetta onda termica sulla superficie esterna dal muro ed il presentarsi, con
intensità smorzata, sulla faccia interna del muro.
12
Ad esempio, se su di una superficie esposta al sole incide un certo flusso termico dovuto alla
radiazione solare, quel flusso termico farà sentire il suo effetto all’interno dell’ambiente con un
certo ritardo temporale (sfasamento) e con una intensità ridotta (attenuazione), in funzione delle
caratteristiche termo-fisiche dell’involucro.
I sistemi a cappotto, abbinando il potere isolante allo sfruttamento della massa muraria, consentono di ottenere sia un’elevata attenuazione dell’onda termica sin dai primi strati esterni della parete,
sia un ritardo di almeno 10 ore prima che si manifestino i suoi effetti all’interno dei locali.
In altre parole, il picco di calore che si ha nelle prime ore del pomeriggio manifesterà i suoi effetti
all’interno dell’involucro edilizio durante le ore notturne più fresche, quando verrà facilmente dissipato attraverso la ventilazione naturale dei locali.
Grazie ai sistemi VIEROCLIMA, l’interno dell’ambiente abitativo conserva più a lungo la sua temperatura, limitando la necessità di utilizzare apparecchi condizionatori che presentano alti consumi
di energia e possibili danni alla salute derivanti dal loro eccessivo impiego o da un utilizzo non
corretto.
Quiete termica e protezione della facciata
Gli agenti atmosferici e gli sbalzi termici comportano continue sollecitazioni sulla muratura: i diversi materiali che la compongono (cls-laterizi-intonaci) presentano differenti comportamenti di
dilatazione termica che possono causare fessurazioni, crepe, distacchi e infiltrazioni, con un deterioramento continuo nel tempo e maggiori costi per interventi di manutenzione della facciata.
Il sistema a cappotto, isolando dall’esterno, consente di ridurre le sollecitazioni termiche sulla
muratura derivanti dalle variazioni di temperatura dei cicli giorno-notte e dai ciclo stagionali, garantendo una continuità nel comportamento termoplastico degli strati esterni e consentendo alla
muratura di mantenersi a temperature pressoché costanti, cioè in quiete termica, a vantaggio di
una elevata durata e protezione delle facciate.
>
13
Miglioramento del comportamento igrotermico
La condensazione nelle murature è un problema che affligge molte delle costruzioni esistenti.
Ciò è dovuto ad una scarsa accuratezza nella progettazione termoigrometrica delle pareti e una
scarsa attenzione alla ventilazione dei locali interni.
Su una parete si verifica condensazione superficiale quando la temperatura della stessa è inferiore
alla temperatura del punto di rugiada (per Tint =20°C; U.R.int =65% si ha Tdp =13,2°C).
In questo caso il vapor d’acqua in eccesso presente nell’aria umida dei locali interni può condensare sulle superfici fredde (tipico esempio si ha in corrispondenza dei ponti termici).
All’interno della parete invece, la condensazione interstiziale si verifica quando la percentuale di
vapor d’acqua che passa per diffusione dall’interno all’esterno attraverso gli strati della parete
incontra una zona in cui la pressione è superiore al limite di saturazione.
Esempio: diagramma di Glaser
a)Parete non isolata con formazione di condensa.
b)Stessa parete con isolamento a cappotto. Nessuna formazione di condensa.
In questo caso, il vapor d’acqua condensa e la presenza di acqua allo stato liquido internamente
alla muratura, comportano un deterioramento dei materiali e un peggioramento delle prestazioni
isolanti della parete stessa.
Il sistema a cappotto, isolando dall’esterno, consente di innalzare le temperature della muratura e
conseguentemente aumentare le pressioni di saturazione del vapore, eliminando pertanto le condizioni favorevoli alla formazione di condense.
Il sistema a cappotto ben progettato in relazione alla muratura esistente, non comporta in alcun
modo un’alterazione della diffusività della parete, anzi, ne migliora il comportamento igrometrico
ed elimina ogni rischio di formazione di condensa interna ed interstiziale, risolvendo le diverse
problematiche presenti in molti degli edifici esistenti.
14
BENEFICI ECONOMICI
Prevedere un sistema VIEROCLIMA per la facciata vuol dire ottenere i seguenti benefici economici:
1. riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio;
2. spazio abitativo inalterato;
3. economicità dell’intervento e rivalutazione economica dell’immobile.
Riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio
Un sistema VIEROCLIMA, con un adeguato spessore di materiale isolante, garantisce una drastica
riduzione del calore dissipato all’esterno attraverso le pareti, consentendo un risparmio anche superiore al 40% (in funzione della tipologia di edificio), per quanto concerne il fabbisogno energetico
invernale per il riscaldamento e per il condizionamento estivo dei locali abitati.
Spazio abitativo inalterato
L’isolamento di una facciata con un sistema a cappotto comporta un aumento importante dello
spessore delle pareti. Rispetto ad altre soluzioni tecniche, ricorrere ad uno dei sistemi Vieroclima
per isolare la facciata, consente di mantenere inalterata la superficie calpestabile utile dell’edificio
in quanto l’intervento non prevede la riduzione delle superfici interne dell’abitazione.
>
15
Economicità dell’intervento e rivalutazione economica dell’immobile
Un sistema VIEROCLIMA rappresenta una soluzione estremamente competitiva dal punto di vista
economico.
Nella realizzazione di nuovi edifici, ricorrere a una muratura singola con isolamento esterno, è
economicamente vantaggioso rispetto alle soluzioni con doppia muratura, ma i maggiori vantaggi
si hanno sugli edifici esistenti in particolare quando è necessario procedere con la manutenzione
della facciata.
I sistemi a cappotto VIEROCLIMA rappresentano infatti interventi che generano un’immediata e
sostanziale riqualificazione economica dell’immobile, si ripagano rapidamente nel tempo, grazie
anche alle agevolazioni fiscali previste e, pertanto, rispetto ad altri tipi di intervento tradizionale
(es. rifacimento degli intonaci e finiture che prevedono solo un ripristino funzionale ed estetico
delle facciate) possono essere considerati veri e propri investimenti.
L’invecchiamento di un edificio e l’assenza di manutenzione fanno perdere valore all’immobile; una
manutenzione ordinaria e tradizionale delle facciate ne mantiene pressoché inalterato il valore nel
tempo. Un sistema di isolamento a cappotto VIEROCLIMA e la conseguente riqualificazione energetica ne fa aumentare sensibilmente il valore.
Inoltre i sistemi VIEROCLIMA, non richiedono la demolizione dello strato d’intonaco: possono essere realizzati senza compromettere l’agibilità degli edifici e con minimi disagi per gli abitanti.
La gestione del cantiere all’esterno dell’edificio è agevole e poco invasiva.
16
BENEFICI ABITATIVI
Un sistema VIEROCLIMA per la facciata offre i seguenti benefici abitativi:
1. miglioramento del comfort interno in estate e in inverno;
2. ambiente sano, privo di condense e di muffe.
Miglioramento del comfort interno in estate e in inverno
La maggior parte della nostra vita si svolge al chiuso.
L’ambiente interno è molto importante per la nostra salute ed il nostro benessere.
Il comfort ambientale si identifica con il livello di benessere psico-fisico delle persone che vivono
e lavorano in un dato edificio.
Un’abitazione è confortevole quando la temperatura all’interno dei locali rimane costante e uniforme. Al contrario, se la temperatura abitativa subisce sbalzi e continue oscillazioni, il corpo umano
dissipa energia e avverte disagio.
Il comfort termico è influenzato fortemente dalla temperatura delle pareti che delimitano l’ambiente in cui ci si trova e con il quale si scambia calore per irraggiamento.
Infatti, nella stagione invernale vicino ad una parete fredda si avverte una sensazione di disagio
anche se il riscaldamento funziona al massimo e la temperatura dell’aria è di molto superiore ai
20°C.
Migliorando l’isolamento dell’involucro edilizio con un sistema VIEROCLIMA, la temperatura superficiale della parete interna raggiunge valori molto vicini a quella dell’aria presente all’interno dei
locali abitati e, conseguentemente, si riduce la necessità di utilizzare l’impianto di riscaldamento.
Com’è facile intuire, ciò comporta un abbattimento dei consumi energetici: è possibile stimare che
la riduzione di 1°C della temperatura dell’aria corrisponde ad un risparmio del 7% di combustibile.
Con un sistema VIEROCLIMA il mantenimento del comfort abitativo è possibile anche d’estate,
perché consente di sfruttare al meglio l’inerzia termica della muratura attraverso i meccanismi di
attenuazione e di sfasamento dell’onda di calore, limitando il surriscaldamento dei locali interni e
il conseguente ricorso all’impianto di climatizzazione.
>
17
Ambiente sano, privo di condense e muffe
Erroneamente si crede che la problematica delle condense all’interno delle abitazioni sia dovuta
alla scarsa “traspirabilità” delle pareti.
I muri non respirano. Solo il 3-5% dell’umidità interna passa per diffusione attraverso i materiali da
costruzione utilizzato per le pareti. L’unico modo corretto per ripristinare i valori corretti di Umidità
Relativa è attraverso la ventilazione (naturale o controllata), cioè tramite adeguati ricambi d’aria
nei locali interni, come del resto prescritto dalle norme vigenti. Il fenomeno della condensazione
interna avviene quando l’umidità presente nell’aria incontra una superficie fredda (con temperatura
inferiore al punto di rugiada) creando condensa sulla superficie stessa.
Questo è il fenomeno alla base della proliferazione di muffe in corrispondenza dei ponti termici.
Un sistema VIEROCLIMA correttamente progettato non altera le caratteristiche di diffusività delle
pareti e soprattutto consente di eliminare i ponti termici e di innalzare la temperatura superficiale
riportandone il valore sopra la temperatura di rugiada. Così si evita qualsiasi rischio di formazione
di condense interne o interstiziali alle pareti.
Gli ambienti interni, in questo modo, risulteranno più salubri e confortevoli.
18
BENEFICI AMBIENTALI
Un sistema VIEROCLIMA per la facciata vuol dire ottenere i seguenti benefici ambientali:
1.riduzione dei livelli di CO2 immessi nell’ambiente;
2.riduzione del consumo di risorse fossili.
Riduzione dei livelli di CO2 immessi nell’ambiente
Negli ultimi decenni si è registrato un costante e preoccupante innalzamento della temperatura
media globale del pianeta.
Il Protocollo di Kyoto si configura come il primo impegno concreto a livello globale volto a ridurre
le immissioni di gas a effetto serra nell’ambiente.
La riduzione della produzione di CO2 non rappresenta un limite allo sviluppo dei paesi, ma una volontà concreta volta a sostenere una crescita sostenibile sotto il profilo ambientale.
I sistemi VIEROCLIMA danno proprio la possibilità di operare in edilizia secondo tali principi.
Riduzione del consumo di risorse fossili
Gli edifici nei quali viviamo e lavoriamo consumano oltre il 40% dell’energia totale prodotta.
Il maggior consumo di energia negli edifici è assorbito dal riscaldamento e dal condizionamento e,
com’è noto, tale fabbisogno è soddisfatto prevalentemente attraverso lo sfruttamento di combustibili fossili.
Isolare un edificio con un sistema VIEROCLIMA, oltre a rappresentare una scelta economicamente
vantaggiosa per il proprietario e per la società, è un’opportunità volta a operare responsabilmente
secondo criteri di sostenibilità ambientale e ad abbattere i consumi energetici derivanti dallo sfruttamento dei combustibili fossili.
19
L’ESPERIENZA
E L’ORIENTAMENTO
AL FUTURO
L’ESPERIENZA E I SERVIZI VIERO
L’isolamento termico con un sistema a cappotto non rappresenta una novità nel modo di edificare
introdotta negli ultimi anni.
Viero, già sul finire degli anni ‘70, aveva messo a punto prodotti e sistemi per isolare termicamente
edifici sia nuovi che oggetto di ristrutturazione e numerose sono le testimonianze della lunga esperienza Viero acquisita in questo ambito sia in Italia che all’estero.
Di seguito alcune tra le certificazioni più significative:
1984 - Exterior Stud Wall Panels Tested for Static Pressure Structural Performance Construction
Research Laboratory, TUC Miami.
1985 - Large scale vertical fire spead teasts of Viero S.p.a.’s exterior insulating “overcoat” system
University of California Berkeley.
1986 - Certificato di idoneità tecnica dei materiali nuovi e dei procedimenti non tradizionali di
costruzione - ICITE - Italia.
1987 - Schematischer Querschnitt durch der Bewitterungsprütstand - EMPA
Bübendorf - Switzerland.
1988 - Product control notice of acceptance Metropolitan dade country - Florida.
1992 - Avis technique n°7/91 - 974 C.S.T.B. - France.
1996 - Certificato di idoneità tecnica - ICITE - Italia.
Viero, oggi come ieri, propone cicli certificati che beneficiano del Benestare Tecnico Europeo (ETA)
a testimonianza del suo costante impegno in termini di qualità e professionalità.
>
21
Per tutelare il patrimonio di conoscenze ed esperienze maturate nel tempo, Vierò è tra i soci fondatori di Cortexa, il consorzio dei produttori del cappotto di qualità.
Produttori che come Viero sono in questo mercato da diversi decenni e che di comune accordo definiscono le regole tecniche per assicurare la massima garanzia di qualità al cliente finale.
Già dalla fase di progettazione occorre decidere a chi affidare la valorizzazione e l’isolamento di
uno dei beni più preziosi dell’uomo e della famiglia: la casa. Riporre la fiducia in uno dei sistemi
VIEROCLIMA rappresenta sicuramente la scelta giusta per chi ricerca qualità e affidabilità.
CORTEXA
®
Consorzio produttori del cappotto di qualità
L’esperienza Viero è da sempre al servizio di tutti gli attori del processo edilizio che necessitano di
consulenza e formazione sui cicli VIEROCLIMA attraverso attività quali:
- prescrizione tecnica;
- consulenza in fase di progettazione;
- supporto per il calcolo termico;
- consulenza nella fase di posa;
- assistenza tecnica in cantiere;
- formazione per i progettisti;
- formazione per i posatori;
- possibilità di offrire un’assicurazione attivabile su richiesta per specifici cantieri.
22
SUPER-ISOLAMENTO: VERSO LA CASA PASSIVA
Il futuro appartiene alla casa passiva. La nostra casa di domani potrà e dovrà essere così.
La casa passiva o “passivhaus”, è un’abitazione in cui la somma degli apporti di calore è sufficiente
a compensare le perdite dell’involucro, generalmente senza richiedere l’adozione di un impianto
termico tradizionale per il riscaldamento invernale.
La casa passiva è un edificio che rispetta particolari standard basati sull’integrazione di tecniche
costruttive, tecnologie e avanzati sistemi di coibentazione, che assicurano all’edificio un’elevata
qualità abitativa e una sensibilissima riduzione dei consumi energetici.
La casa passiva è “un edificio a energia quasi zero” e viene progettata per sfruttare al meglio gli
apporti gratuiti solari e le sorgenti di calore interne (persone, apparecchiature, illuminazione artificiale) e il bassissimo fabbisogno energetico per il riscaldamento è tipicamente fornito da sistemi
non convenzionali (come ad esempio: pannelli solari, pompe di calore, ecc.).
Lo standard di casa passiva in clima mediterraneo si raggiunge rispettando i seguenti principi progettuali e costruttivi:
- fabbisogno energetico per il riscaldamento e il condizionamento estremamente basso,
inferiore a 15 KWh/m3 l’anno;
- elevato isolamento dell’involucro edilizio (trasmittanza delle pareti opache U < 0,15
W/m2K e alta tenuta dell’aria (n50 ≤ 0,61 /h).
- assenza di ponti termici;
- ottimizzazione del guadagno solare passivo e protezione dal surriscaldamento estivo tramite
il corretto orientamento delle facciate e sistemi oscuranti;
- applicazione di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore ad alto rendimento
e di soluzioni impiantistiche ad alta efficienza energetica che sfruttano fonti rinnovabili.
>
23
Una delle caratteristiche fondamentali della casa passiva risulta pertanto essere il super-isolamento e la coibentazione dall’esterno delle pareti con un sistema a cappotto è l’unica soluzione
che consente di raggiungere tali prestazioni.
Pertanto, il sistema VIEROCLIMA progettato per una casa passiva dovrà essere fondato su elevati
standard qualitativi e dovrà essere posato a regola d’arte.
In particolare si dovrà avere:
- assenza di discontinuità nell’isolamento ed accurata posa dei pannelli isolanti; il fissaggio
meccanico mediante tasselli ad affondamento nell’isolante e speciali tappi in EPS garantiscono
l’assenza anche dei più piccoli ponti termici;
- estrema cura dei dettagli: guarnizioni e specifici raccordi tra isolante e serramenti o altri elementi
costruttivi dovranno prevedere accessori e profili speciali in grado di garantire una corretta tenuta
all’aria e assenza di infiltrazioni d’acqua;
- prodotti di qualità e con prestazioni superiori: i maggiori spessori d’isolante comportano elevate
tensioni termiche superficiali e condizioni più severe sulla rasatura armata e sulla finitura.
Maggiori delta termici comportano maggiori stress termici sia in inverno che in estate, con
temperature degli strati superficiali abbondantemente sotto lo zero termico o molto elevate.
Pertanto, su facciate super-isolate è facile riscontrare la presenza costante di umidità superficiale
con formazione di ghiaccio nelle serene notti invernali, soprattutto sulle pareti esposte a nord o
scarsamente esposte al sole.
Tali facciate necessitano di essere protette con prodotti ad elevata idrorepellenza, con bassissimi
assorbimenti capillari, caratterizzati da una buona elasticità, e con una specifica protezione
antialga: ecco perchè scegliere i collanti-rasanti e i rivestimenti ai silossani VIERO.
24
I SISTEMI
VIEROCLIMA
COMPONENTI DEI SISTEMI VIEROCLIMA E LORO FUNZIONI
I sistemi VIEROCLIMA, definiti anche sistemi ETICS (External Thermal Insulation Composite Systems), ossia sistemi per l’isolamento termico “a cappotto” delle superfici verticali opache, prevedono la posa in opera dei seguenti strati di materiali:
- strato di materiale isolante;
- strato di rasatura armata;
- strato di finitura.
Ciascuno strato del sistema assolve ad una funzione ben precisa e solo la corretta progettazione e
posa ne garantisce l’efficacia e la durata nel tempo.
█ STRATO DI MATERIALE ISOLANTE
I pannelli di materiale isolante assolvono la funzione di migliorare la prestazione termica dell’edificio, riducendone le dispersioni energetiche.
La scelta del materiale isolante da utilizzare è alla base della buona riuscita di ciascun progetto, sia
per edifici di nuova costruzione, sia nel caso di ristrutturazioni.
I principali fattori che incidono sulla scelta del tipo di pannello isolante fanno riferimento a valori di:
- conducibilità termica;
- capacità termica;
- resistenza al passaggio del vapore;
- stabilità dimensionale.
Oltre al tipo di materiale isolante da utilizzare, è fondamentale procedere con una precisa valutazione dello spessore necessario per garantire le prestazioni richieste.
Infine, è indispensabile conoscere le caratteristiche acustiche e di resistenza al fuoco di ciascun
isolante per definire un progetto in linea con le normative vigenti.
I sistemi VIEROCLIMA prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali:
- polistirene espanso sinterizzato (EPS bianco);
- polistirene espanso sinterizzato con grafite (EPS grigio);
- lana di roccia;
- sughero;
- fibra di legno.
26
L’incollaggio del pannello al supporto richiede l’utilizzo di un collante in pasta o in polvere e l’utilizzo supplementare di appositi tasselli al fine di fissare meccanicamente lo strato di materiale
isolante al supporto.
█ STRATO DI RASATURA ARMATA
Questo strato assorbe, inoltre, la quasi totalità delle tensioni del materiale isolante generate dalle
escursioni termiche al quale è sottoposto. Di fatto impedisce il formarsi di lesioni che potrebbero
palesarsi sotto forma di crepe nello strato di finitura.
Lo strato d’intonaco sottile col quale viene ricoperto il materiale isolante assolve principalmente la
funzione di assicurare resistenza meccanica contro gli urti alla superficie esterna.
La rasatura armata, infine, assicura la corretta applicazione del rivestimento di finitura.
La resistenza meccanica dell’intonaco è assicurata dall’utilizzo della rete in fibra di vetro con appretto resistente agli alcali.
L’utilizzo della rete consente di distribuire in maniera attenuata e uniforme le sollecitazioni meccaniche derivanti dalla dilatazione termica del materiale isolante.
█ STRATO DI FINITURA
Lo strato di finitura ha la funzione di proteggere il sistema VIEROCLIMA dall’azione degli agenti
atmosferici.
Inoltre è l’elemento che caratterizzerà esteticamente la facciata dell’edificio isolato. La finitura
deve essere coerente con il sistema VIEROCLIMA progettato e deve garantire un livello adeguato
d’idrorepellenza. A seconda delle diverse necessità i sistemi VIEROCLIMA prevedono finiture:
- acriliche
- silossaniche
- ai silicati
27
VIEROCLIMA P
Sistema d’isolamento termico a cappotto con pannelli isolanti in EPS e collante-rasante in pasta.
Sono ormai più di 30 anni che il sistema VIEROCLIMA P viene utilizzato per l’isolamento di nuovi
edifici e per il ripristino e la riqualificazione delle facciate.
È il sistema storico, il più diffuso ed è in grado di offrire elevate prestazioni tecniche, qualitative e
affidabilità nel tempo.
Il polistirolo espanso sinterizzato (EPS) unisce ottime caratteristiche isolanti a costi contenuti e
ad una semplicità di lavorazione; è leggero, difficilmente infiammabile, e resistente agli agenti
atmosferici.
Lo strato di rasatura con rasante organico in pasta consente di avere elevate caratteristiche di
adesione, elasticità, resistenza all’urto e protezione.
La possibilità di utilizzare pannelli di polistirene additivati con grafite consente di avere rispetto
all’EPS bianco, un maggior potere isolante a parità di spessori o, in alternativa, di ridurre lo spessore dei pannelli a parità di resistenza termica.
28
█ Caratteristiche distintive
• Elevato isolamento termico
• Semplicità e rapidità di posa
• Ottimo rapporto costo/prestazione
• Elevata affidabilità e durata nel tempo
█ Componenti del sistema
ADESAN CPS B* o ADESAN CPS
FISSAGGIO
DEI PANNELLI
TASSELLI**
STRATO
ISOLANTE
EPS 100 Bianco o EPS 100 Grigio
ADESAN CPS B* o ADESAN CPS
RASATURA
ARMATA
RETE 160 g
ACRILICI
SILOSSANI
SILICATI
PRIMER
PRYMER ACQ*
o PRYMER PGM
INTONACO
DI FINITURA
AKROSIL A
VIEROGRIP F
RIVESTIMENTI
VISOLPLAST RST*
o VISOLPLAST VLB
o VISOLPLAST GRF
o VISOLPLAST RLT
o VISOLPLAST SPT
VIEROSILAX
o VIEROSIL R
VISOLSILICA OT
* I prodotti evidenziati con asterisco beneficiano del Benstare Tecnico Europeo - ETA 05/0171
** L’utilizzo dei tasselli può essere opzionale in funzione della tipologia di supporto
European Organisation for Technical Approval
>
29
█ Voce di capitolato
Sistema d’isolamento termico a cappotto VIEROCLIMA P, con pannelli in polistirene espanso sinterizzato con superficie incollata e intonaco sottile armato, omologato secondo la direttiva europea
ETAG 004, con benestare tecnico europeo ETA 05/0171
Applicazione dello strato isolante
Lo strato isolante sarà realizzato tramite l’applicazione di pannelli EPS 100, in polistirene espanso
sinterizzato, in conformità alla norma UNI EN 13163 - ETICS con marcatura CE, conduttività termica
0,036 W/mK, coefficiente di diffusione del vapore µ=30-70, reazione al fuoco Euroclasse E, delle
dimensioni di 1000x500 mm di … mm di spessore come da calcolo di progetto.
L’applicazione dei pannelli sarà preceduta dalla posa di basi di partenza, profili in alluminio con
gocciolatoio, fissati alla muratura tramite tasselli. L’incollaggio delle lastre verrà eseguito mediante
collante in pasta tipo ADESAN CPS B da miscelare 1:1 con cemento. Il collante ADESAN CPS B
dovrà essere applicato sul retro del pannello isolante con metodo a cordolo perimetrale (striscia
di circa 5 cm, alta 2 cm) e tre punti centrali di circa 10-15 cm di diametro, coprendo almeno il 40%
della superficie del pannello per consumo di ca. 2,0-2,5 kg/m2 (più cemento).
I pannelli devono essere posati con il lato lungo orizzontale, dal basso verso l’alto e giunti strettamente accostati e applicati sfalsati, facendo una costante verifica della planarità delle superfici.
Anche in corrispondenza degli angoli dell edificio i pannelli dovranno essere accoppiati in modo
alternato.
Eventuali giunti aperti tra i pannelli superiori ai 2 mm dovranno essere riempiti con materiale isolante e non con malta rasante. In corrispondenza di angoli di finestre e porte utilizzare pannelli
interi, ritagliati a misura al fine di evitare che i giunti verticali e orizzontali coincidono con gli angoli
delle aperture. Eventuali piccole irregolarità di planarità tra i pannelli, andranno rimosse mediante
levigatura prima della rasatura armata.
Per garantire la corretta adesione del sistema nel tempo, nel caso di spessori d’isolante superiore
ai 10 cm, nel caso di supporti con vecchi intonaci precedenti e nel caso di edifici alti, prevedere
un fissaggio meccanico supplementare tramite tasselli ad espansione, omologati ETAG 014 in funzione del tipo di supporto. Posizionare i tasselli in corrispondenza delle intersezioni tra i pannelli
ed eventualmente uno centrale. La quantità dei tasselli sarà di 4-6 pz/m2 e comunque in funzione
dell’altezza dell’edificio e della zona di esposizione al vento. L’operazione di tassellatura dovrà essere eseguita dopo la presa della malta collante, almeno 24-48 ore dalla posa dell’isolante.
Su tutti gli spigoli del fabbricato, si dovranno applicare profili angolari in PVC con rete in fibra di
vetro preaccoppiata e su tutti gli spigoli orizzontali e piani piloty i paraspigoli rompigoccia in PVC
con gocciolatoio e rete preaccoppiata, posati mediante collante-rasante minerale in pasta ADESAN
CPS B.
30
Esecuzione della rasatura armata
La rasatura armata sarà realizzata con malta rasante in pasta tipo ADESAN CPS B, da miscelare 1:1
con cemento. Un primo strato di rasatura verrà eseguito stendendo la malta con spatola in acciaio
e nello strato di rasante ancora fresco, dovrà essere annegata la rete in fibra di vetro con appretto
antialcalino, peso di 160 g/m2, indemagliabile, sovrapponendo i teli per almeno 10 cm. La sovrapposizione dei teli è semplificata dalla presenza sulla rete di fasce laterali colorate.
I teli di rete saranno posati in verticale dall’alto verso il basso, evitando la formazione di pieghe.
Realizzazione di un secondo strato di rasatura stendendo con una spatola in acciaio uno spessore di
malta idoneo a ricoprire perfettamente la rete d’armatura con consumo totale di ca. 2-3 kg/m2 (più
cemento). La posizione della rete una volta annegata dovrà trovarsi nel mezzo dello stato di malta
rasante per rasture nominali di circa 3 mm, mentre dovrà essere nel terzo esterno per rasature
maggiorate.
Applicazione del rivestimento di finitura
Dopo la completa essiccazione della rasatura e comunque dopo almeno 7-10 giorni di stagionatura,
verrà applicato a pennello o rullo uno strato di fondo, regolatore di assorbimento, consolidante a
base di resina acrilica PRYMER ACQ, per consumo ca. 0,10-0,15 kg/m2.
Attendere ca. 24 ore prima di applicare il rivestimento di finitura successiva.
La finitura del sistema sarà realizzata con rivestimento a spessore in pasta a base di resina acrilica
VISOLPLAST RST, con granulometria consigliata di 1,5 mm, altamente idrorepellente, resistente
agli agenti atmosferici, con protezione antialga applicata in un’unica passata con spatola in acciaio
e rifinita con spatola in plastica con un consumo di ca. 3 kg/m2.
Il colore del rivestimento, scelto tra i colori delle mazzette Viero, dovrà essere caratterizzato da un
indice di luminosità (Y) superiore al 25% e comunque chiaro al fine di ridurre l’assorbimento dei
raggi solari, e di conseguenza limitare gli stress termici sul sistema a cappotto.
31
VIEROCLIMA PV
Sistema d’isolamento termico a cappotto con pannelli isolanti in EPS e collante-rasante minerale.
Il sistema VIEROCLIMA PV, è il più utilizzato tra i sistemi Viero per l’isolamento termico di nuovi
edifici e per il ripristino e la riqualificazione delle facciate di edifici esistenti.
È il sistema consigliato per chi vuole utilizzare un intonaco inorganico come rivestimento, senza
rinunciare ai vantaggi di un materiale isolante leggero come l’EPS.
Infatti il polistirene espanso sinterizzato (EPS) unisce ottime caratteristiche isolanti, costi contenuti e una grande semplicità di lavorazione; è leggero, difficilmente infiammabile e resistente agli
agenti atmosferici.
La possibilità di utilizzare pannelli di polistirene additivati con grafite consente di avere rispetto
all’EPS bianco, un maggior potere isolante a parità di spessori o in alternativa di ridurre lo spessore
dei pannelli a parità di resistenza termica.
32
█ Caratteristiche distintive
• Elevato isolamento termico
• Semplicità e rapidità di posa
• Ottimo rapporto costo/prestazione
• Elevata affidabilità e durata nel tempo
█ Componenti del sistema
FISSAGGIO
DEI PANNELLI
ADESAN CPV 22* o ADESAN R1 o ADESAN FLY o ADESAN FLUG
TASSELLI**
STRATO
ISOLANTE
RASATURA
ARMATA
EPS 100 Bianco o EPS 100 Grigio
ADESAN CPV 22* o ADESAN R1 o ADESAN FLY o ADESAN FLUG
RETE 160 g
ACRILICI
SILOSSANI
SILICATI
PRIMER
PRYMER ACQ
o PRYMER PGM*
INTONACO
DI FINITURA
AKROSIL A
o PRYMER PGM*
VIEROGRIP F*
RIVESTIMENTI
VISOLPLAST RST*
o VISOLPLAST VLB
o VISOLPLAST GRF
o VISOLPLAST RLT
o VISOLPLAST SPT
VIEROSILAX*
o VIEROSIL R
VISOLSILICA OT*
* I prodotti evidenziati con asterisco beneficiano del Benstare Tecnico Europeo - ETA 05/0171
** L’utilizzo dei tasselli può essere opzionale in funzione della tipologia di supporto
European Organisation for Technical Approval
>
33
█ Voce di capitolato
Sistema d’isolamento termico a cappotto VIEROCLIMA PV, con pannelli in polistirene espanso sinterizzato con superficie incollata e intonaco sottile armato omologato secondo la direttiva europea
ETAG 004, con benestare tecnico europeo ETA.
Applicazione dello strato isolante
Lo strato isolante sarà realizzato tramite l’applicazione di pannelli tipo EPS 100, in polistirene
espanso sinterizzato, in conformità alla norma UNI EN 13163 - ETICS con marcatura CE, conduttività
termica 0,036 W/mK, coefficiente di diffusione del vapore µ 30-70, reazione al fuoco Euroclasse E,
delle dimansioni di 1000x500 mm di … mm di spessore come da calcolo di progetto.
L’applicazione dei pannelli sarà,preceduta dalla posa di basi di partenza, profili in alluminio con
gocciolatoio, fissati alla muratura tramite tasselli.
L’incollaggio delle lastre verrà eseguito mediante collante minerale in polvere tipo ADESAN CPV 22
da miscelare con acqua. Il collante ADESAN CPV 22 dovrà essere applicato sul retro del pannello
isolante con metodo a cordolo perimetrale (striscia di circa 5 cm, alta 2 cm) e tre punti centrali di
circa 10-15 cm di diametro, coprendo almeno il 40% della superficie del pannello per consumo di
ca. 4-5 kg/m2.
I pannelli devono essere posati con il lato lungo orizzontale, dal basso verso l’alto e giunti strettamente accostati e applicati sfalsati, facendo una costante verifica della planarità delle superfici.
Anche in corrispondenza degli angoli dell’edificio i pannelli dovranno essere accoppiati in modo
alternato.
Eventuali giunti aperti tra i pannelli superiori ai 2 mm dovranno essere riempiti con materiale isolante e non con malta rasante. In corrispondenza di angoli di finestre e porte utilizzare pannelli
interi, ritagliati a misura al fine di evitare che i giunti verticali e orizzontali coincidono con gli angoli
delle aperture. Eventuali piccole irregolarità di planarità tra i pannelli, andranno rimosse mediante
levigatura prima della rasatura armata.
Per garantire un’elevata adesione del sistema nel tempo, nel caso di spessori d’isolante superiore
ai 10 cm, nel caso di supporti con vecchi intonaci precedenti, e nel caso di edifici alti, prevedere
un fissaggio meccanico supplementare tramite tasselli ad espansione, omologati ETAG 014 in funzione del tipo di supporto. Posizionare i tasselli in corrispondenza delle intersezioni tra i pannelli
ed eventualmente uno centrale. La quantità dei tasselli sarà di 4-6 pz/m2 e comunque in funzione
dell’altezza dell’edificio e della zona di esposizione del vento. L’operazione di tassellatura dovrà
essere eseguita dopo la presa della malta collante, almeno 24-48 ore dalla posa dell’isolante.
Su tutti gli spigoli del fabbricato, si dovranno applicare profili angolari in PVC con rete in fibra di
vetro preaccoppiata e su tutti gli spigoli orizzontali e piani piloty i paraspigoli rompigoccia in PVC
con gocciolatoio e rete preaccoppiata, posati mediante collante-rasante minerale in polvere ADESAN CPV 22.
34
Esecuzione della rasatura armata
La rasatura armata sarà realizzata con malta rasante minerale in polvere tipo ADESAN CPV 22, da
impastare con acqua. Un primo strato di rasatura verrà eseguito stendendo la malta con spatola in
acciaio e nello strato di rasante ancora fresco, dovrà essere annegata la rete in fibra di vetro con
appretto antialcalino, peso di 160 g/m2, indemagliabile, sovrapponendo i teli per almeno 10 cm.
La sovrapposizione dei teli è semplificata dalla presenza sulla rete di fasce laterali colorate.
I teli di rete saranno posati in verticale dall’alto verso il basso, evitando la formazione di pieghe.
Realizzazione di un secondo strato di rasatura stendendo con una spatola in acciaio uno spessore
di malta idoneo a ricoprire perfettamente la rete d’armatura con consumo totale di ca. 4-5 kg/m2.
La posizione della rete una volta annegata, dovrà trovarsi nel mezzo dello stato di malta rasante per
rasature nominali di circa 3 mm., mentre dovrà essere nel terzo esterno per rasature maggiorate.
Applicazione del rivestimento di finitura
Dopo la completa essiccazione della rasatura e comunque dopo almeno 7-10 giorni di stagionatura,
verrà applicato a pennello o rullo uno strato di fondo pigmentato, regolatore di assorbimento, consolidante a base di resina acrilica PRYMER PGM, per consumo ca. 0,10 -0,15 kg/m2.
Attendere ca. 24 ore prima di applicare il rivestimento di finitura successiva.
La finitura del sistema sarà realizzata con rivestimento a spessore in pasta a base di resina acrilica
VISOLPLAST RST, con granulometria consigliata di 1,5 mm, altamente idrorepellente, resistente
agli agenti atmosferici, con protezione antialga applicata in un’unica passata con spatola in acciaio
e rifinita con spatola in plastica con un consumo di ca. 3 kg/m2.
Il colore del rivestimento, scelto tra i colori delle mazzette Viero, dovrà essere caratterizzato da un
indice di luminosità (Y) superiore al 25% e comunque chiaro al fine di ridurre l’assorbimento dei
raggi solari, e di conseguenza limitare gli stress termici sul sistema a cappotto.
35
VIEROCLIMA R
Sistema d’isolamento termo-acustico a cappotto con pannelli isolanti in lana di roccia.
Il sistema VIEROCLIMA R con pannelli in lana di roccia a doppia densità combina doti di elevato
isolamento termico con quelle di isolamento acustico, resistenza al fuoco e ottime caratteristiche
ecologiche.
La lana di roccia è un materiale isolante minerale, estremamente permeabile al vapore, non combustibile e quindi particolarmente idoneo anche per edifici alti.
È un sistema di assoluta affidabilità e durata nel tempo.
36
█ Caratteristiche distintive
• Sistema minerale
• Ottimo isolamento termico
• Elevato isolamento acustico
• Elevata permeabilità al vapore
• Resistente al fuoco - incombustibile
█ Componenti del sistema
FISSAGGIO
DEI PANNELLI
ADESAN CPS o ADESAN CPV 22 o ADESAN R1 o ADESAN FLY o ADESAN FLUG
TASSELLI
STRATO
ISOLANTE
RASATURA
ARMATA
LANA DI ROCCIA
ADESAN CPS o ADESAN CPV 22 o ADESAN R1 o ADESAN FLY o ADESAN FLUG
RETE 160 g
SILICATI
SILOSSANI
PRIMER
INTONACO
DI FINITURA
AKROSIL A
VIEROGRIP F
RIVESTIMENTI
VIEROSIL R
VISOLSILICA OT
>
37
█ Voce di capitolato
Sistema d’isolamento termo-acustico, con pannelli isolanti in lana di roccia a doppia densità.
Applicazione dello strato isolante
Lo strato isolante sarà realizzato tramite l’applicazione di pannelli, in lana di roccia a doppia densità, in conformità alla norma UNI EN 13162 con marcatura CE, conduttività termica 0,036 W/mK,
coefficiente di diffusione al vapore µ=1 ca., reazione al fuoco Euroclasse A1, delle dimensioni di
1000x600 mm di … mm di spessore come da calcolo di progetto.
L’applicazione dei pannelli sarà preceduta dalla posa di basi di partenza, profili in alluminio con
gocciolatoio, fissati alla muratura tramite tasselli.
Nell’esecuzione della zoccolatura (zona soggetta a spruzzi d’acqua - min. 30 cm) e nella zona a
contatto con il terreno vanno impiegati specifici pannelli in polistirene espanso EPS.
L’incollaggio delle lastre verrà eseguito mediante collante minerale in polvere tipo ADESAN CPV 22
da impastare con acqua. Il collante ADESAN CPV 22 dovrà essere applicato sul retro del pannello
isolante con il metodo a cordolo perimetrale (striscia di circa 5 cm, alta 2 cm) e tre punti centrali di
circa 10-15 cm di diametro, coprendo almeno il 40% della superficie del pannello per un consumo
di circa 4-5 kg/m2.
I pannelli dovranno essere posati con il lato lungo orizzontale, dal basso verso l’alto e giunti strettamente accostati e applicati sfalsati, facendo una costante verifica della planarità delle superfici.
Anche in corrispondenza degli angoli dell’edificio i pannelli dovranno essere accoppiati in modo
elternato.
Eventuali giunti tra i pannelli superiori ai 2 mm dovranno essere riempiti con materiale isolante
e non con malta rasante. In corrispondenza di angoli di finestre e porte utilizzare pannelli interi,
ritagliati a misura al fine di evitare che i giunti verticali o orizzontali coincidano con gli angoli delle
aperture.
Il fissaggio meccanico verrà eseguito con tasselli ad espansione, omologati ETAG014 in funzione
del tipo di supporto. Posizionare i tasselli con lo schema a W o in alternativa in corrispondenza delle
intersezioni tra i pannelli più uno centrale. La quantità dei tasselli sarà almeno 6 pz/m2 o superiore
in funzione dell’altezza dell’edificio e della zona di esposizione al vento.
L’operazione di tassellatura dovrà essere eseguita dopo la presa della malta collante, almeno 24-48
ore dalla posa dell’isolante.
Su tutti gli spigoli del fabbricato, si dovranno applicare profili angolari in PVC con rete in fibra
di vetro preaccoppiata e su tutti gli spigoli orizzontali e piani piloty i paraspigoli rompigoccia in
PVC con gocciolatoio e rete preaccoppiata, posati mediante collante-rasante minerale in polvere
ADESAN CPV 22.
38
Esecuzione della rasatura armata
La rasatura armata sarà realizzata con malta rasante minerale in polvere tipo ADESAN CPV 22, da
impastare con acqua. Un primo strato di rasatura verrà eseguito stendendo la malta con spatola in
acciaio e nello strato di rasante ancora fresco, dovrà essere annegata la rete in fibra di vetro con
appretto antialcalino, peso di 160 g/m2, indemagliabille, sovrapponenddo i teli per almeno 10 cm.
La sovrapposizione dei teli è semplificata dalla presenza sulla rete di fasce laterali colorate.
I teli di rete saranno posati in verticale dall’alto verso il basso, evitando la formazione di pieghe.
Realizzazione di un secondo strato di rasatura stendendo con una spatola in acciaio uno spessore
di malta idoneo a ricoprire perfettamente la rete d’armatura con consumo totale di ca. 4-5 kg/m2.
La posizione della rete una volta annegata, dovrà trovarsi nel mezzo dello stato di malta rasante o
nel terzo esterno per rasature maggiorate.
Applicazione del rivestimento di finitura
Dopo la completa essiccazione della rasatura e comunque dopo almeno 7-10 giorni di stagionatura,
verrà applicato a pennello o rullo uno strato di fondo, regolatore di assorbimento, consolidante a
base di resina silossanica AKROSIL A, per consumo di ca. 0,10 -0,15 kg/m2.
Attendere ca. 24 ore prima di applicare il rivestimento di finitura successiva.
La finitura del sistema sarà realizzata con rivestimento a spessore in pasta a base di resina silossanica VIEROSILAX, con granulometria consigliata di 1,5 mm, altamente idrorepellente, permeabile
al vapore acqueo, resistente agli agenti atmosferici, con protezione antialga applicata in un’unica
passata con spatola in acciaio e rifinita con spatola in plastica con un consumo di ca. 3 kg/m2.
Il colore del rivestimento, scelto tra i colori delle mazzette Viero, dovrà essere caratterizzato da un
indice di luminosità (Y) superiore al 25% e comunque chiaro al fine di ridurre l’assorbimento dei
raggi solari, e di conseguenza limitare gli stress termici sul sistema a cappotto.
39
VIEROCLIMA W
Sistema d’isolamento termico a cappotto con pannelli isolanti in fibra di legno.
Il sistema VIEROCLIMA W con pannelli isolanti in fibra di legno è un sistema specifico per l’isolamento termico di pareti in legno o con intelaiatura in legno.
La fibra di legno è un materiale naturale ed ecologico.
Il sistema rappresenta quindi la soluzione ideale per le costruzioni in legno, isolando sia dal freddo
che dal caldo.
La ricerca della sostenibilità ambientale e del comfort termico è la prima ragione per la scelta di
questo sistema.
Rasanti e finiture altamente idrorepellenti e permeabili al vapore offrono all’isolante una adeguata
protezione.
40
█ Caratteristiche distintive
• Specifico per case in legno
• Buon isolamento termico invernale
• Elevata protezione dal caldo
• Buon isolamento acustico
• Elevata permeabilità al vapore
• Sistema naturale ed ecologico
█ Componenti del sistema
FISSAGGIO
DEI PANNELLI
TASSELLI
STRATO
ISOLANTE
RASATURA
ARMATA
FIBRA DI LEGNO
ADESAN CPV 22 o ADESAN R1 o ADESAN FLY
RETE 160 g
SILOSSANI
SILICATI
PRIMER
INTONACO
DI FINITURA
AKROSIL A
VIEROGRIP F
RIVESTIMENTI
VIEROSIL R
VISOLSILICA OT
>
41
█ Voce di capitolato
Sistema d’isolamento a cappotto VIEROCLIMA W, con pannelli in fibra di legno specifico per pareti
in legno o con intelaiatura in legno.
Applicazione dello strato isolante
Lo strato isolante sarà realizzato tramite l’applicazione di pannelli in fibra di legno, in conformità
alla norma UNI EN 13171 con marcatura CE, conduttività termica 0,039 W/mK, coefficiente di diffusione al vapore µ=3 ca., reazione al fuoco Euroclasse E, delle dimensioni di 1250x590 mm di …
mm di spessore come da calcolo di progetto.
L’applicazione dei pannelli sarà preceduta dalla posa di basi di partenza, profili in alluminio con gocciolatoio, fissati alla muratura tramite tasselli. Nell’esecuzione della zoccolatura (zona soggetta a
spruzzi d’acqua min. 30 cm) e nella zona a contatto con il terreno vanno impiegati specifici pannelli
in polistirene espanso EPS.
I pannelli dovranno essere posati con il lato lungo orizzontale, dal basso verso l’alto a giunti strettamente accostati e applicati sfalsati, facendo una costante verifica della planarità delle superfici.
Anche in corrispondenza degli angoli dell’edificio i pannelli dovranno essere accoppiati in modo
alternato.
Eventuali giunti tra i pannelli superiori ai 2 mm dovranno essere riempiti con materiale isolante
e non con malta rasante. In corrispondenza di angoli di finestre e porte utilizzare pannelli interi,
ritagliati a misura al fine di evitare che i giunti verticali o orizzontali coincidano con gli angoli delle
aperture.
Il fissaggio verrà realizzato tramite specifici tasselli STR H con testa in polipropilene e con vite in
acciaio. La profondità di penetrazione del tassello nel sottofondo portante in legno dovrà essere di
almeno 30 mm. In caso di pannelli di formato standard nonché di distanza tra i montanti di 62,5 cm
verranno impiegati come minimo 6 tasselli per pannello.
In caso di strutture a traverse in legno vanno previsti 3 tasselli per pannello per montante e ciascun
pannello fissato su almeno 2 montanti.
Su tutti gli spigoli del fabbricato, si dovranno applicare profili angolari in PVC con rete in fibra di
vetro preaccoppiata e su tutti gli spigoli orizzontali e piani piloty i paraspigoli rompigoccia in PVC
con gocciolatoio e rete preaccoppiata, posati mediante collante-rasante minerale in polvere ADESAN R1.
42
Esecuzione della rasatura armata
La rasatura armata sarà realizzata con malta rasante minerale in polvere ADESAN R1, da impastare
con acqua. Un primo strato di rasatura verrà eseguito stendendo la malta con spatola in acciaio e
nello strato di rasante ancora fresco, dovrà essere annegata la rete in fibra di vetro con appretto
antialcalino, peso di 160 g/m2, indemagliabile, sovrapponendo i teli per almeno 10 cm.
La sovrapposizione dei teli è semplificata dalla presenza sulla rete di fasce laterali colorate.
I teli di rete saranno posati in verticale dall’alto verso il basso, evitando la formazione di pieghe.
Realizzazione di un secondo strato di rasatura stendendo con una spatola in acciaio uno spessore
di malta idoneo a ricoprire perfettamente la rete d’armatura con consumo totale di ca. 4-5 kg/m2.
La posizione della rete una volta annegata, dovrà trovarsi nel mezzo dello stato di malta rasante o
nel terzo esterno per rasature maggiorate.
Applicazione del rivestimento di finitura
Dopo la completa essiccazione della rasatura e comunque dopo almeno 7-10 giorni di stagionatura,
verrà applicato a pennello o rullo uno strato di fondo, regolatore di assorbimento, consolidante a
base di resina silossanica AKROSIL R, per consumo di ca. 0,10 -0,15 kg/m2.
Attendere ca. 24 ore prima di applicare il rivestimento di finitura successiva.
La finitura del sistema sarà realizzata con rivestimento a spessore in pasta a base di resina silossanica VIEROSIL R, con granulometria consigliata di 1,5 mm, altamente idrorepellente, permeabile
al vapore acqueo, resistente agli agenti atmosferici, con protezione antialga applicata in un’unica
passata con spatola in acciaio e rifinita con spatola in plastica con un consumo di ca. 3 kg/m2.
Il colore del rivestimento, scelto tra i colori delle mazzette Viero, dovrà essere caratterizzato da un
indice di luminosità (Y) superiore al 25% e comunque chiaro al fine di ridurre l’assorbimento dei
raggi solari, e di conseguenza limitare gli stress termici sul sistema a cappotto.
43
VIEROCLIMA S
Sistema d’isolamento termico a cappotto con pannelli isolanti in sughero naturale.
Il sistema VIEROCLIMA S con sughero espanso consente di ottenere un isolamento sia invernale
che estivo operando una scelta ecologica e di sostenibilità ambientale.
Il sughero espanso autocollato è un materiale naturale e privo di sostanze estranee e certificato
per la bioedilizia.
Il sistema VIEROCLIMA S rappresenta quindi la soluzione ideale per costruire in modo ecologico,
isolando sia dal freddo che dal caldo, e ricercando come priorità il comfort, grazie ad un clima
interno ideale.
Rasanti e finiture altamente idrorepellenti offrono all’isolante elevata protezione per una durata e
affidabilità nel tempo del sistema a cappotto.
44
█ CARATTERISTICHE DISTINTIVE
• Sistema naturale ed ecologico
• Buon isolamento termico invernale
• Elevata protezione dal caldo
• Elevata permeabilità al vapore
• Elevata resistenza meccanica
█ COMPONENTI DEL SISTEMA
FISSAGGIO
DEI PANNELLI
ADESAN CPV 22 o ADESAN R1 o ADESAN FLY o ADESAN FLUG
TASSELLI
STRATO
ISOLANTE
RASATURA
ARMATA
SUGHERO
ADESAN CPV 22 o ADESAN R1 o ADESAN FLY o ADESAN FLUG
RETE 160 g
SILOSSANI
SILICATI
PRIMER
INTONACO
DI FINITURA
AKROSIL A
VIEROGRIP F
RIVESTIMENTI
VIEROSIL R
VISOLSILICA OT
>
45
█ Voce di capitolato
Sistema d’isolamento termico a cappotto VIEROCLIMA S, con pannelli in sughero espanso naturale
tostato autocollato con intonaco sottile armato.
Applicazione dello strato isolante
Lo strato isolante sarà realizzato tramite l’applicazione di pannelli in sughero naturale bruno tostato autocollato, densità 110-130 kg/m3, in conformità alla norma UNI EN 13170 con marcatura CE,
conduttività termica 0,040 W/mK, coefficiente di diffusione all vapore µ=5-30 ca., incombustibile,
reazione al fuoco Euroclasse E, delle dimensioni di 1000x500 mm di spessore come da calcolo di
progetto.
L’applicazione dei pannelli sarà preceduta dalla posa di basi di partenza, profili in alluminio con
gocciolatoio, fissati alla muratura tramite tasselli.
Nell’esecuzione della zoccolatura (zona soggetta a spruzzi d’acqua - min. 30 cm) e nella zona a
contatto con il terreno vanno impiegati specifici pannelli in polistirolo espanso EPS.
L’incollaggio delle lastre verrà eseguito mediante collante minerale in polvere tipo ADESAN CPV 22
da impastare con acqua. Il collante dovrà essere applicato sul retro del pannello isolante con il metodo a cordolo perimetrale (striscia di circa 5 cm, alta 2 cm) e tre punti centrali di circa 10-15 cm di
diametro, coprendo almeno il 40% della superficie del pannello per un consumo di circa 4-5 kg/m2.
I pannelli dovranno essere posati con il lato lungo orizzontale, dal basso verso l’alto a giunti strettamente accostati e applicati sfalsati, facendo una costante verifica della planarità delle superfici.
Anche in corrispondenza degli angoli dell’edificio i pannelli dovranno essere accoppiati in modo
alternato.
Eventuali giunti tra i pannelli superiori ai 2 mm dovranno essere riempiti con materiale isolante
e non con malta rasante. In corrispondenza di angoli di finestre e porte utilizzare pannelli interi,
ritagliati a misura al fine di evitare che i giunti verticali o orizzontali coincidano con gli angoli delle
aperture.
Il fissaggio meccanico verrà eseguito con tasselli ad espansione, omologati ETAG014 in funzione
del tipo di supporto. Posizionare i tasselli in corrispondenza delle intersezioni tra i pannelli più uno
centrale. La quantità dei tasselli sarà di almeno 6 pz/m2 o superiore in funzione dell’altezza dell’edificio e della zona di esposizione al vento.
L’operazione di tassellatura dovrà essere eseguita dopo la presa della malta collante, almeno 24-48
ore dopo la posa dell’isolante.
Su tutti gli spigoli del fabbricato, si dovranno applicare profili angolari in PVC con rete in fibra di
vetro preaccoppiata e su tutti gli spigoli orizzontali e piani piloty i paraspigoli rompigoccia in PVC
con gocciolatoio e rete preaccoppiata, posati mediante collante-rasante minerale in polvere ADESAN CPV 22.
46
Esecuzione della rasatura armata
La rasatura armata sarà realizzata con malta rasante minerale in polvere ADESAN CPV 22, da
impastare con acqua. Un primo strato di rasatura verrà eseguito stendendo la malta con spatola in
acciaio e nello strato di rasante ancora fresco, dovrà essere annegata la rete in fibra di vetro con
appretto antialcalino, peso di 160 g/m2, indemagliabile, sovrapponendo i teli per almeno 10 cm.
La sovrapposizione dei teli è semplificata dalla presenza sulla rete di fasce laterali colorate. I teli di
rete saranno posati in verticale dall’alto verso il basso, evitando la formazione di pieghe.
Realizzazione di un secondo strato di rasatura stendendo con una spatola in acciaio uno spessore
di malta idoneo a ricoprire perfettamente la rete d’armatura con consumo totale di ca. 4-5 kg/m2.
La posizione della rete una volta annegata, dovrà trovarsi nel mezzo dello stato di malta rasante o
nel terzo esterno per rasature maggiorate.
Applicazione del rivestimento di finitura
Dopo la completa essiccazione della rasatura e comunque dopo almeno 7-10 giorni di stagionatura,
verrà applicato a pennello o rullo uno strato di fondo, regolatore di assorbimento, consolidante a
base di resina silossanica AKROSIL A, per consumo di ca. 0,10 -0,15 kg/m2.
Attendere ca. 24 ore prima di applicare il rivestimento di finitura successiva.
La finitura del sistema sarà realizzata con rivestimento a spessore in pasta a base di resina silossanica VIEROSIL R, con granulometria consigliata di 1,5 mm, altamente idrorepellente, permeabile
al vapore acqueo resistente agli agenti atmosferici, con protezione antialga applicata in un’unica
passata con spatola in acciaio e rifinita con spatola in plastica con un consumo di ca. 3 kg/m2.
Il colore del rivestimento, scelto tra i colori delle mazzette Viero, dovrà essere caratterizzato da un
indice di luminosità (Y) superiore al 25% e comunque chiaro al fine di ridurre l’assorbimento dei
raggi solari, e di conseguenza limitare gli stress termici sul sistema a cappotto.
47
VIEROCLIMA SW
Sistema d’isolamento termico a cappotto con pannelli isolanti in EPS specifico per supporti in legno.
Il sistema VIEROCLIMA SW, sistema d’isolamento termico in EPS con collante in pasta, è pensato
espressamente per offrire una soluzione con elevate prestazioni, economicità e affidabilità su supporti in legno.
Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) unisce ottime caratteristiche isolanti ad una grande semplicità di lavorazione; è leggero, difficilmente infiammabile, imputriscibile, assolutamente resistente
agli agenti atmosferici.
Il collante organico pronto all’uso specificamente studiato per elevate prestazioni è omologato per
gran parte dei supporti lignei (sono idonei pannelli specifici per pareti perimetrali esterne resistenti
all’umidità, quali pannelli in legno lamellare X-Lam, pannelli multistrato, OSB tipo 3-4, Plywood,
DHF, DWD, CTBX, CTB. Per altri tipi di supporti occorrerà verificare l’idoneità tecnica).
48
█ CARATTERISTICHE DISTINTIVE
• Sistema in EPS con collante pronto all’uso specifico per supporti in legno
• Elevato isolamento termico
• Semplicità e rapidità di posa
• Ottimo rapporto costo-prestazioni
• Elevata protezione delle pareti
• Affidabilità e durata nel tempo
█ COMPONENTI DEL SISTEMA
ADESOL PLY
FISSAGGIO
DEI PANNELLI
TASSELLI ad avvitamento
STRATO
ISOLANTE
RASATURA
ARMATA
EPS Bianco o EPS Grigio
ADESAN CPS o ADESAN CPS B o ADESAN CPV 22 o ADESAN R1 o ADESAN FLY o ADESAN FLUG
RETE 160 g
ACRILICI
SILOSSANI
SILICATI
PRIMER
PRYMER ACQ
o PRYMER PGM
INTONACO
DI FINITURA
AKROSIL A
VIEROGRIP F
RIVESTIMENTI
VISOLPLAST RST
o VISOLPLAST VLB
o VISOLPLAST GRF
o VISOLPLAST RLT
o VISOLPLAST SPT
VIEROSILAX
o VIEROSIL R
VISOLSILICA OT
>
49
█ Voce di capitolato
Sistema d’isolamento termico a cappotto VIEROCLIMA SW, con pannelli in polistirene espanso
sinterizzato con superficie incollata e intonaco sottile armato, con collante organico specifico per
supporti portanti in legno.
Applicazione dello strato isolante
Lo strato isolante sarà realizzato tramite l’applicazione di pannelli in polistirene espanso sinterizzato, in conformità alla norma UNI EN 13163 - ETICS con marcatura CE, conduttività termica 0,036 W/
mK, coefficiente di diffusione del vapore µ=30-70, reazione al fuoco Euroclasse E, delle dimensioni
di 1000x500 mm di spessore come da calcolo di progetto.
L’applicazione dei pannelli sarà preceduta dalla posa di basi di partenza, profili in alluminio con
gocciolatoio, fissati alla muratura tramite tasselli. L’incollaggio delle lastre verrà eseguito mediante
collante in pasta pronto all’uso ADEOSL PLY omologato per supporti in legno.
Il collante ADESOL PLY dovrà essere applicato sul retro del pannello isolante con metodo a cordolo
perimetrale (striscia di circa 5 cm, alta 2 cm) e tre punti centrali di circa 10-15 cm di diametro, coprendo almeno il 40% della superficie del pannello per consumo ca. 4-5 kg/m2.
I pannelli devono essere posati con il lato lungo orizzontale, dal basso verso l’alto e giunti strettamente accostati e applicati sfalsati, facendo una costante verifica della planarità delle superfici.
Anche in corrispondenza degli angoli dell’edificio i pannelli dovranno essere accoppiati in modo
alternato.
Eventuali giunti aperti tra i pannelli superiori ai 2 mm dovranno essere riempiti con materiale isolante e non con malta rasante. In corrispondenza di angoli di finestre e porte utilizzare pannelli
interi, ritagliati a misura al fine di evitare che i giunti verticali e orizzontali coincidono con gli angoli
delle aperture. Eventuali piccole irregolarità di planarità tra i pannelli, andranno rimosse mediante
levigatura prima della rasatura armata.
Il fissaggio verrà realizzato tramite specifici tasselli STR H con testa in polipropilene e con vite in
acciaio. La profondità di penetrazione del tassello nel sottofondo portante in legno dovrà essere di
almeno 30 mm.
Posizionare i tasselli in corrispondenza delle intersezioni tra i pannelli ed eventualmente uno centralmente. La quantità dei tasselli sarà di 4-6 pz/m2 e comunque in funzione dell’altezza dell’edificio
e della zona di esposizione del vento. L’operazione di tassellatura dovrà essere eseguita dopo la
presa della malta collante, almeno 24-48 ore dalla posa dell’isolante.
Su tutti gli spigoli del fabbricato, si dovranno applicare profili angolari in PVC con fibra di vetro. preaccoppiata e su tutti gli spigoli orizzontali e piani piloty i paraspigoli rompigoccia in PVC
con gocciolatoio e rete preaccoppiata, posati mediante collante-rasante minerale in polvere
ADESAN CPV 22.
50
Esecuzione della rasatura armata
La rasatura armata sarà realizzata con malta rasante minerale in polvere ADESAN CPV 22, da
impastare con acqua. Un primo strato di rasatura verrà eseguito stendendo la malta con spatola in
acciaio e nello strato di rasante ancora fresco, dovrà essere annegata la rete in fibra di vetro con
appretto antialcalino, peso di 160 g/m2, indemagliabile, sovrapponendo i teli per almeno 10 cm.
La sovrapposizione dei teli è semplificata dalla sovrapponendo i teli per almeno 10 cm.
La sovrapposizione dei teli è semplificata dalla presenza sulla rete di fasce laterali colorate. I teli di
rete saranno posati in verticale dall’alto verso il basso, evitando la formazione di pieghe.
Realizzazione di un secondo strato di rasatura stendendo con una spatola in acciaio uno spessore
di malta idoneo a ricoprire perfettamente la rete d’armatura con consumo totale di ca. 4-5 kg/m2.
La posizione della rete una volta annegata, dovrà trovarsi nel mezzo dello stato di malta rasante per
rasature nominali di circa 3 mm., mentre dovrà essere nel terzo esterno per rasature maggiorate.
Applicazione del rivestimento di finitura
Dopo la completa essiccazione della rasatura e comunque dopo almeno 7-10 giorni di stagionatura,
verrà applicato a pennello o rullo uno strato di fondo, regolatore di assorbimento, consolidante a
base di resina acrilica PRYMER PGM per consumo di ca. 0,10 -0,15 kg/m2.
Attendere ca. 24 ore prima di applicare il rivestimento di finitura successiva.
La finitura del sistema sarà realizzata con rivestimento a spessore in pasta a base di resina acrilica
VISOLPLAST RST, con granulometria consigliata di 1,5 mm, altamente idrorepellente, permeabile
al vapore acqueo resistente agli agenti atmosferici, con protezione antialga applicata in un’unica
passata con spatola in acciaio e rifinita con spatola in plastica con un consumo di ca. 3 kg/m2.
Il colore del rivestimento, scelto tra i colori delle mazzette Viero, dovrà essere caratterizzato da un
indice di luminosità (Y) superiore al 25% e comunque chiaro al fine di ridurre l’assorbimento dei
raggi solari, e di conseguenza limitare gli stress termici sul sistema a cappotto.
51
VIEROCLIMA2
Sistema d’isolamento termico a cappotto con pannelli isolanti in EPS specifico per interventi
su cappotti esistenti.
Sono più di 30 anni che il sistema a cappotto è presente in facciata.
Sistemi a cappotto di pochi centimetri di spessore hanno dato un contributo all’isolamento e alla
risoluzione di patologie in facciata di moltissimi edifici, ma spesso con realizzazioni e materiali non
idonei.
Il sistema d’isolamento VIEROCLIMA2, con isolante in polistirene espanso è la soluzione per poter
riqualificare le facciate con vecchi sistemi a cappotto che presentano problematiche o per adeguare ai nuovi valori d’isolamento un vecchio sistema a cappotto di pochi centimetri di spessore, che
necessita semplicemente di un rinnovamento estetico.
Il sistema, per leggerezza, si presta ad essere utilizzato sopra un vecchio sistema senza dover rimuovere e smaltire l’esistente con significativi vantaggi di natura economica ed ambientale.
52
█ CARATTERISTICHE DISTINTIVE:
• Sistema in EPS specifico per l’applicazione su vecchi cappotti
(che presentano idonea adesione al supporto) senza rimozione degli stessi.
• Semplicità e rapidità di posa.
• Specifico per la riqualificazione energetica e la manutenzione di cappotti esistenti:
- consente d’integrare prestazioni isolanti del vecchio cappotto nel rispetto delle nuove
normative e accedere alle detrazioni fiscali
- evita i costi di smaltimento con vantaggi economici e ambientali
- consente un rinnovo estetico e funzionale del vecchio cappotto
█ Componenti del sistema
FISSAGGIO
DEI PANNELLI
ADESAN CPS o ADESAN CPS B* o ADESAN CPV 22 o ADESAN R1 o ADESAN FLY o ADESAN FLUG
TASSELLI
STRATO
ISOLANTE
RASATURA
ARMATA
EPS Bianco o EPS Grigio
ADESAN CPS o ADESAN CPS B* o ADESAN CPV 22 o ADESAN R1 o ADESAN FLY o ADESAN FLUG
RETE 160 g
ACRILICI
SILOSSANI
SILICATI
PRIMER
PRYMER ACQ*
o PRYMER PGM
INTONACO
DI FINITURA
AKROSIL A
VIEROGRIP F
RIVESTIMENTI
VISOLPLAST RST*
o VISOLPLAST VLB
o VISOLPLAST GRF
o VISOLPLAST RLT
o VISOLPLAST SPT
VIEROSILAX o
VIEROSIL R
VISOLSILICA OT
* I prodotti in rosso beneficiano del Benstare Tecnico Europeo - ETA 05/0171
European Organisation for Technical Approval
>
53
█ Voce di capitolato
Sistema d’isolamento termico a cappotto VIEROCLIMA2, con pannelli in polistirene espanso sinterizzato specifico per ripristino e riqualificazione di sistemi a cappotto esistenti.
Applicazione dello strato isolante
Verificare lo stato della facciata esistente: il vecchio cappotto dovrà presentare sufficienti caratteristiche meccaniche e non dovrà essere compromessa l’adesione del collante al supporto o degli
altri strati del sistema.
Lo strato isolante sarà realizzato tramite l’applicazione di pannelli, in polistirene espanso sinterizzato, in conformità alla norma UNI EN 13163 - ETICS con marcatura CE, conduttività termica 0,036
W/mK, coefficiente di diffusione del vapore µ=30-70, reazione al fuoco Euroclasse E, delle dimensioni di 1000x500 mm di spessore come da calcolo di progetto.
L’applicazione dei pannelli sarà preceduta dalla posa di basi di partenza, profili in alluminio con
gocciolatoio, fissati alla muratura tramite tasselli con opportuni accorgimenti in funzione della zoccolatura esistente.
L’incollaggio delle lastre verrà eseguito mediante collante in pasta tipo ADESAN CPS B da miscelare 1:1 con cemento (o collante in polvere ADESAN CPV 22) in funzione del rivestimento esistente. Il
collante ADESAN CPS B dovrà essere applicato sul retro del pannello isolante a tutta superficie o,
in alernativa, con metodo a cordolo perimetrale (striscia di circa 5 cm, alta 2 cm) e tre punti centrali
di circa 10-15 cm di diametro, coprendo almeno il 40% della superficie del pannello per consumo
ca. 2,0-2,5 kg/m2 (più cemento).
I pannelli devono essere posati con il lato lungo orizzontale, dal basso verso l’alto e giunti strettamente accostati e applicati sfalsati, facendo una costante verifica della planarità delle superfici.
Anche in corrispondenza degli angoli dell’edificio i pannelli dovranno essere accoppiati in modo
alternato.
Eventuali giunti aperti tra i pannelli superiori ai 2 mm dovranno essere riempiti con materiale isolante e non con malta rasante. In corrispondenza di angoli di finestre e porte utilizzare pannelli
interi, ritagliati a misura al fine di evitare che i giunti verticali e orizzontali coincidono con gli angoli
delle aperture. Eventuali piccole irregolarità di planarità tra i pannelli, andranno rimosse mediante
levigatura prima della rasatura armata.
Il fissaggio meccanico verrà eseguito tramite tasselli ad espansione STR U, omologati ETAG 014
in funzione del tipo di supporto. Posizionare i tasselli in corrispondenza delle intersezioni tra i pannelli più uno centralmente. La quantità dei tasselli sarà di almeno 6 pz/m2 e comunque in funzione
dell’altezza dell’edificio e della zona di esposizione del vento. La lunghezza del tassello dovrà essere tale da fissare il duplice strato di materiale isolante.
L’operazione di tassellatura dovrà essere eseguita dopo la presa della malta collante, almeno 24-48
ore dalla posa del nuovo isolante.
Su tutti gli spigoli del fabbricato, si dovranno applicare profili angolari in PVC con rete in fibra di
vetro preaccoppiata e su tutti gli spigoli orizzontali e piani piloty i paraspigoli rompigoccia in PVC
con gocciolatoio e rete preaccoppiata, posati mediante collante-rasante in pasta ADESAN CPS B.
54
Esecuzione della rasatura armata
La rasatura armata sarà realizzata con malta rasante in pasta ADESAN CPS B da miscelare 1:1 con
cemento. Un primo strato di rasatura verrà eseguito stendendo la malta con spatola in acciaio e
nello strato di rasante ancora fresco, dovrà essere annegata la rete in fibra di vetro con appretto
antialcalino, peso di 160 g/m2, indemagliabile, sovrapponendo i teli per almeno 10 cm.
La sovrapposizione dei teli è semplificata dalla presenza sulla rete di fasce laterali colorate.
I teli di rete saranno posati in verticale dall’alto verso il basso, evitando la formazione di pieghe.
Realizzazione di un secondo strato di rasatura stendendo con una spatola in acciaio uno spessore di
malta idoneo a ricoprire perfettamente la rete d’armatura con consumo totale di ca. 2-3 kg/m2 (più
cemento). La posizione della rete una volta annegata, dovrà trovarsi nel mezzo dello stato di malta
rasante per rasature nominali di circa 3 mm, mentre dovrà essere nel terzo esterno
per rasature maggiorate.
Applicazione del rivestimento di finitura
Dopo la completa essiccazione della rasatura e comunque dopo almeno 7-10 giorni di stagionatura,
verrà applicato a pennello o rullo uno strato di fondo, regolatore di assorbimento, consolidante a
base di resina acrilica PRYMER ACQ, per consumo ca. 0,10 -0,15 kg/m2.
Attendere ca. 24 ore prima di applicare il rivestimento di finitura successiva.
La finitura del sistema sarà realizzata con rivestimento a spessore in pasta a base di resina acrilica
VISOLPLAST RST, con granulometria consigliata di 1,5 mm, altamente idrorepellente, resistente
agli agenti atmosferici, con protezione antialga applicata in un’unica passata con spatola in acciaio
e rifinita con spatola in plastica con un consumo di ca. 3 kg/m2.
Il colore del rivestimento, scelto tra i colori delle mazzette Viero, dovrà essere caratterizzato da un
indice di luminosità (Y) superiore al 25% e comunque chiaro al fine di ridurre l’assorbimento dei
raggi solari, e di conseguenza limitare gli stress termici sul sistema a cappotto.
55
RESISTENZA AL FUOCO
ACUSTICO
★★
★★★ ★★★ ★★★ ★★★
★
-
VIEROCLIMA PV
★★★
★★
★★
★★★ ★★★ ★★★ ★★★
★★
-
VIEROCLIMA R
★★★
★★
VIEROCLIMA W
★★
★★★ ★★★ ★★★
VIEROCLIMA S
★★
★★★ ★★★ ★★★ ★★★
VIEROCLIMA SW
★★★
★★
★★
★★★
VIEROCLIMA2
★★★
★★
★★
-
★ - Discreto
★ ★ - Buono
★ ★ ★ - Ottimo
56
★★★ ★★★ ★★★
-
-
ECONOMICITÀ
★★
FACILITÀ DI POSA
DIFFUSIONE AL VAPORE
★★★
RISTRUTTURAZIONE
ISOLAMENTO ESTIVO
VIEROCLIMA P
NUOVA COSTRUZIONE
ISOLAMENTO INVERNALE
SINTESI DEI SISTEMI VIEROCLIMA
★★
★★
★
★
★
★★★
★★
★
★
★
★★★
★★
★
-
★
-
★★★ ★★★ ★★★
★★★ ★★★
LA TRASMITTANZA
LA CONDUCIBILITÀ TERMICA E LA TRASMITTANZA
La trasmissione del calore avviene attraverso un corpo quando esso è sottoposto ad una differenza
di temperatura. L’energia si trasferisce dal punto a temperatura maggiore al punto a temperatura
minore. La schematizzazione che si applica alla trasmissione di calore si basa su tre meccanismi
fondamentali:
• Conduzione
• Convezione
• Irraggiamento
Conducibilità termica
La proprietà di un materiale di trasmettere calore è definita dal volore di conducibilità o conduttività
termica λ - lambda. Tale valore indica la quantità di calore che attraversa nell’unità di tempo una
superficie di 1m2 di un materiale di 1 m di spessore sottoposto a differenza di temperatura pari a
1°C (o grado Kelvin K). L’unità di misura il W/mK.
Più un materiale ha una conducibilità termica bassa più quel materiale sarà isolante.
La conducibilita termica ha un ruolo fondamentale nella progettazione di case a basso consumo
energetico: la scelta di materiali a bassa conducibilita termica consente di raggiungere un elevato
isolamento termico dell’edificio, permettendo un basso consumo di energia per mantenere la temperatura interna.
Per valutare l’isolamento di una parete però bisogna fare riferimento ai valori di resistenza e trasmittanza termica.
Resistenza termica
La resistenza termica di un elemento, cioè la resistenza che l’ elemento offre al passaggio del
calore,è legato alla bassa conducibilità termica del materiale del quale è costituito, ma anche allo
spessore dell’elemento stesso.
La capacità isolante di uno strato di materiale, cioè la sua resistenza termica R è pertanto definita
come il rapporto tra lo spessore d dello strato considerato e la conducibilità termica λ del materiale:
R= d
λ
(W)
m2 K
>
59
La resistenza termica di una parete composta da più strati pertanto sarà la somma della resistenza
termica di ciascun elemento che la compone e dal contributo delle resistenze superficiali interne
ed esterne dell’aria.
RT = Rsi + R1 + R2 + … + Rn+ Rse
Rsi resistenza superficiale interna
R1; R2; … + Rn resistenza termiche utili di ciascuno strato
Rse resistenza superficiale esterna
Trasmittanza termica
La trasmittanza termica U (W/m2K) è una grandezza che misura il flusso di calore che attraversa una
certa superficie di un dato materiale.
In termini più tecnici: in condizioni di regime stazionario, durante un fenomeno di trasmissione del
calore, la trasmittanza misura la quantità di calore che nell’unità di tempo attraversa una parete
della superficie di 1 m² in presenza di una differenza di temperatura di 1°C tra l’interno e l’esterno.
Come si evince da questa definizione, la trasmittanza termica è l’inverso della resistenza termica
ed è così calcolata:
1
U= 1 =
RT RSI+R1+R2+…+Rn+Rse
( mWK ) = 1 + ∑ 1 S + 1
2
hi
i
λ
he
Esempio di calcolo della Trasmittanza Termica della parete perimetrale di un edificio.
Materiale
Spessore
(m)
Conducibilita Resistenza
Termica
Termica
(W/mK)
(m2K/W)
0.04
Rse Superficie esterna
1
Rasatura armata e finitura
0.005
0.60
0.008
2
Pannelli isolanti EPS 100 grafite
0.10
0.036
2.778
3
Intonaco di cemento sabbia e calce per esterno
0.15
0.90
0.017
4
Laterlizi alveolati sp.25
0.25
5
Intonaco di calce e gesso
0.15
0.70
Resistenza termica Rt = Rse+R1+R2+R3+R4+R5+Rsi
3.79
m K/W
Trasmittanza termica U = 1/Rt
0.264
W/m2K
0.800
Rsi Superficie interna
60
0.021
0.13
2
La trasmittanza termica è il parametro che consente di valutare l’isolamento dell’involucro edilizio.
Più il valore di trasmittanza di una parete è basso, migliore è l’isolamento della struttura in esame.
Strutture con bassissima trasmittanza termica si caratterizzano dunque per un elevato isolamento
termico e un bassa dispersioni di calore; e quindi un’elevata efficienza energetica.
Il decreto legislativo n. 311 e successivi decreti attuativi prevedono il rispetto di stringenti valori
limite di tramittanza termica di tutti gli elementi costituenti l’involucro, sia per edifici di nuova
costruzione sia nel caso di ristrutturazioni di edifici esistenti e quindi definisce precisi e stringenti
valori di trasmittanza termica delle superfici verticali opache in funzione della zona climatica dove
l’edificio è situato.
Le “zone climatiche” in cui è suddiviso il territorio nazionale, sono indipendenti dalla localizzazione
geografica e sono legate al clima, cioè alle temperature medie.
L’unità di misura utilizzata per identificare la zona climatica di appartenenza di ciascun Comune è il
“grado-giorno”, che equivale alla sommatoria per tutto il periodo di riscaldamento, delle differenze
tra la temperatura media esterna giornaliera e la temperatura interna di 20°C.
In funzione di tali zone la normativa prevede parametri di isolamento diversi con valori di trasmittanza più bassi per le zone con clima più rigido e valori meno stringenti per i climi più miti.
Valori limiti di trasmittanza termica U
espressa in W/m2K
ZONA
CLIMATICA
Dal 1° gennaio
2010
A
B
C
D
E
F
0,62
0,48
0,40
0,36
0,34
0,33
>
61
Valori di trasmittanza per VIEROCLIMA P e VIEROCLIMA con EPS bianco (λ=0.036 W/mK)
Senza
cappotto
4 cm
5 cm
6 cm
7 cm
8 cm
10 cm
12 cm
14 cm
16 cm
18 cm
20 cm
Blocchi forati porizzati 25
cm (λ=0.25 W/mK)
0.83
0.43
0.39
0.35
0.32
0.29
0.25
0.22
0.20
0.18
0.16
0.15
Mattoni forati 25 cm
(λ=0.32 W/mK)
1.03
0.48
0.42
0.38
0.34
0.31
0.27
0.23
0.21
0.18
0.17
0.15
Cemento armato 25 cm
(λ=2.15 W/mK)
3.10
0.70
0.58
0.50
0.44
0.39
0.32
0.27
0.24
0.21
0.19
0.17
Mattoni pieni 25 cm
(λ=0.78 W/mK)
1.90
0.61
0.52
0.46
0.40
0.36
0.30
0.26
0.23
0.20
0.18
0.16
Mattoni pieni 38 cm
(λ=0.80 W/mK)
1.48
0.56
0.49
0.43
0.38
0.35
0.29
0.25
0.22
0.20
0.18
0.16
Doppio laterizio con
intercapedine d’aria: 8 cm
aria - 12 cm
1.18
0.51
0.45
0.40
0.36
0.32
0.27
0.24
0.21
0.19
0.17
0.16
Doppio laterizio con
intercapedine d’aria: 8 cm
aria - 20 cm
0.83
0.43
0.39
0.35
0.32
0.29
0.25
0.22
0.20
0.18
0.16
0.15
Muratura in pietra mista
40 cm (λ=2.30 W/mK)
2.69
0.67
0.57
0.49
0.43
0.39
0.32
0.27
0.23
0.20
0.19
0.17
Blocco in CLS cellulare
autoclavato 25 cm
(λ=0.15 W/mK)
0.53
0.33
0.30
0.28
0.26
0.24
0.21
0.19
0.17
0.16
0.14
0.13
Blocco in argilla espansa
25 cm (λ=0.23 W/mK)
0.77
0.41
0.37
0.34
0.31
0.28
0.24
0.22
0.19
0.17
0.16
0.15
Muratura in tufo 25 cm
(λ=0.63 W/mK)
1.66
0.58
0.50
0.44
0.39
0.35
0.30
0.25
0.22
0.20
0.18
0.16
Intonaco calce-gesso interno di 2 cm (λ=0.60 W/mK)
62
Valori di trasmittanza per VIEROCLIMA P e VIEROCLIMA con EPS grigio (λ=0.031 W/mK)
Senza
cappotto
4 cm
5 cm
6 cm
7 cm
8 cm
10 cm
12 cm
14 cm
16 cm
18 cm
20 cm
Blocchi forati porizzati 25
cm (λ=0.25 W/mK)
0.83
0.40
0.36
0.32
0.29
0.26
0.23
0.20
0.17
0.16
0.14
0.13
Mattoni forati 25 cm
(λ=0.32 W/mK)
1.03
0.44
0.39
0.34
0.31
0.28
0.24
0.21
0.18
0.16
0.15
0.13
Cemento armato 25 cm
(λ=2.15 W/mK)
3.10
0.62
0.52
0.44
0.39
0.34
0.28
0.24
0.21
0.18
0.16
0.15
Mattoni pieni 25 cm
(λ=0.78 W/mK)
1.90
0.55
0.47
0.41
0.36
0.32
0.27
0.23
0.20
0.18
0.16
0.14
Mattoni pieni 38 cm
(λ=0.80 W/mK)
1.48
0.51
0.44
0.38
0.34
0.31
0.26
0.22
0.19
0.17
0.15
0.14
Doppio laterizio con
intercapedine d’aria: 8 cm
aria - 12 cm
1.18
0.47
0.41
0.36
0.32
0.29
0.24
0.21
0.19
0.17
0.15
0.14
Doppio laterizio con
intercapedine d’aria: 8 cm
aria - 20 cm
0.83
0.40
0.35
0.32
0.29
0.26
0.22
0.20
0.17
0.16
0.14
0.13
Muratura in pietra mista
40 cm (λ=2.30 W/mK)
2.69
0.60
0.50
0.43
0.38
0.34
0.28
0.24
0.20
0.18
0.16
0.15
Blocco in CLS cellulare
autoclavato 25 cm
(λ=0.15 W/mK)
0.53
0.32
0.29
0.26
0.24
0.22
0.20
0.17
0.16
0.14
0.13
0.12
Blocco in argilla espansa
25 cm (λ=0.23 W/mK)
0.77
0.39
0.34
0.31
0.28
0.26
0.22
0.19
0.17
0.15
0.14
0.13
Muratura in tufo 25 cm
(λ=0.63 W/mK)
1.66
0.53
0.45
0.39
0.35
0.31
0.26
0.22
0.19
0.17
0.16
0.14
Intonaco calce-gesso interno di 2 cm (λ=0.60 W/mK)
>
63
Valori di trasmittanza per VIEROCLIMA R con lana di roccia (λ=0.036 W/mK)
Senza
cappotto
6 cm
7 cm
8 cm
10 cm
12 cm
14 cm
16 cm
18 cm
20 cm
Blocchi forati porizzati 25
cm (λ=0.25 W/mK)
0.83
0.35
0.32
0.29
0.25
0.22
0.20
0.18
0.16
0.15
Mattoni forati 25 cm
(λ=0.32 W/mK)
1.03
0.38
0.34
0.31
0.27
0.23
0.21
0.18
0.17
0.15
Cemento armato 25 cm
(λ=2.15 W/mK)
3.10
0.50
0.44
0.39
0.32
0.27
0.24
0.21
0.19
0.17
Mattoni pieni 25 cm
(λ=0.78 W/mK)
1.90
0.46
0.40
0.36
0.30
0.26
0.23
0.20
0.18
0.16
Mattoni pieni 38 cm
(λ=0.80 W/mK)
1.48
0.43
0.38
0.35
0.29
0.25
0.22
0.20
0.18
0.16
Doppio laterizio con
intercapedine d’aria: 8 cm
aria - 12 cm
1.18
0.40
0.36
0.32
0.27
0.24
0.21
0.19
0.17
0.16
Doppio laterizio con
intercapedine d’aria: 8 cm
aria - 20 cm
0.83
0.35
0.32
0.29
0.25
0.22
0.20
0.18
0.16
0.15
Muratura in pietra mista
40 cm (λ=2.30 W/mK)
2.69
0.49
0.43
0.39
0.32
0.27
0.23
0.20
0.19
0.17
Blocco in CLS cellulare
autoclavato 25 cm
(λ=0.15 W/mK)
0.53
0.28
0.26
0.24
0.21
0.19
0.17
0.16
0.14
0.13
Blocco in argilla espansa
25 cm (λ=0.23 W/mK)
0.77
0.34
0.31
0.28
0.24
0.22
0.19
0.17
0.16
0.15
Muratura in tufo 25 cm
(λ=0.63 W/mK)
1.66
0.44
0.39
0.35
0.30
0.25
0.22
0.20
0.18
0.16
Intonaco calce-gesso interno di 2 cm (λ=0.60 W/mK)
64
Valori di trasmittanza per VIEROCLIMA S con sughero (λ=0.040 W/mK)
Senza
cappotto
4 cm
5 cm
6 cm
7 cm
8 cm
10 cm
12 cm
14 cm
16 cm
18 cm
20 cm
Blocchi forati porizzati 25
cm (λ=0.25 W/mK)
0.83
0.45
0.41
0.37
0.34
0.31
0.27
0.24
0.21
0.19
0.17
0.16
Mattoni forati 25 cm
(λ=0.32 W/mK)
1.03
0.51
0.45
0.40
0.37
0.34
0.29
0.25
0.22
0.20
0.18
0.17
Cemento armato 25 cm
(λ=2.15 W/mK)
3.10
0.76
0.66
0.55
0.48
0.43
0.35
0.30
0.26
0.23
0.21
0.19
Mattoni pieni 25 cm
(λ=0.78 W/mK)
1.90
0.65
0.56
0.49
0.44
0.40
0.33
0.28
0.25
0.22
0.20
0.18
Mattoni pieni 38 cm
(λ=0.80 W/mK)
1.48
0.60
0.52
0.46
0.41
0.37
0.31
0.27
0.24
0.21
0.19
0.18
Doppio laterizio con
intercapedine d’aria: 8 cm
aria - 12 cm
1.18
0.54
0.48
0.43
0.38
0.35
0.30
0.26
0.23
0.21
0.19
0.17
Doppio laterizio con
intercapedine d’aria: 8 cm
aria - 20 cm
0.83
0.45
0.41
0.37
0.34
0.31
0.27
0.24
0.21
0.19
0.17
0.16
Muratura in pietra mista
40 cm (λ=2.30 W/mK)
2.69
0.73
0.62
0.53
0.47
0.42
0.35
0.30
0.26
0.29
0.20
0.19
Blocco in CLS cellulare
autoclavato 25 cm
(λ=0.15 W/mK)
0.53
0.35
0.32
0.30
0.28
0.26
0.23
0.20
0.19
0.17
0.16
0.14
Blocco in argilla espansa
25 cm (λ=0.23 W/mK)
0.77
0.43
0.39
0.36
0.33
0.30
0.26
0.23
0.21
0.20
0.17
0.16
Muratura in tufo 25 cm
(λ=0.63 W/mK)
1.66
0.62
0.54
0.47
0.42
0.38
0.32
0.28
0.24
0.22
0.20
0.18
Intonaco calce-gesso interno di 2 cm (λ=0.60 W/mK)
Valori di resistenza termica W con fibra di legno (λ=0.039 W/mK)
Resistenza termica Rd
(m2K/W)
4 cm
6 cm
8 cm
10 cm
12 cm
14 cm
16 cm
1.03
1.54
2.05
2.56
3.08
3.59
4.10
Intonaco calce-gesso interno di 2 cm (λ=0.60 W/mK)
>
65
Valori di resistenza termica per VIEROCLIMA SW con EPS 100 bianco (λ=0.036 W/mK)
Resistenza termica Rd
(m2K/W)
4 cm
6 cm
8 cm
10 cm
12 cm
14 cm
16 cm
1.11
1.67
2.22
2.78
3.33
3.89
4.44
N.B. La trasmittanza è in funzione della specifica stratigrafia della parete in legno adottata
Valori di resistenza termica per VIEROCLIMA SW con EPS 100 grigio (λ=0.031 W/mK)
Resistenza termica Rd
(m2K/W)
4 cm
6 cm
8 cm
10 cm
12 cm
14 cm
16 cm
1.29
1.94
2.58
3.23
3.87
4.52
5.16
N.B. La trasmittanza è in funzione della specifica stratigrafia della parete in legno adottata
Valori di trasmittanza per VIEROCLIMA2 con EPS bianco (λ=0.036 W/mK)
Con vecchio
cappotto da 4 cm
4 cm
6 cm
8 cm
10 cm
12 cm
14 cm
16 cm
Blocchi forati porizzati 25
cm (λ=0.25 W/mK)
0.43
0.29
0.25
0.22
0.20
0.18
0.16
0.15
Mattoni forati 25 cm
(λ=0.32 W/mK)
0.48
0.31
0.27
0.23
0.21
0.18
0.17
0.15
Cemento armato 25 cm
(λ=2.15 W/mK)
0.70
0.39
0.32
0.27
0.24
0.21
0.19
0.17
Mattoni pieni 25 cm
(λ=0.78 W/mK)
0.61
0.36
0.30
0.26
0.23
0.20
0.18
0.16
Mattoni pieni 38 cm
(λ=0.80 W/mK)
0.56
0.35
0.29
0.25
0.22
0.20
0.18
0.16
Doppio laterizio con
intercapedine d’aria: 8 cm
aria - 12 cm
0.51
0.32
0.27
0.24
0.21
0.19
0.17
0.16
Doppio laterizio con
intercapedine d’aria: 8 cm
aria - 20 cm
0.43
0.29
0.25
0.22
0.20
0.18
0.16
0.15
Muratura in pietra mista
38 cm (λ=2.30 W/mK)
0.67
0.39
0.32
0.27
0.23
0.20
0.19
0.17
Blocco in argilla espansa
25 cm (λ=0.23 W/mK)
0.41
0.28
0.24
0.22
0.19
0.17
0.16
0.15
Intonaco calce-gesso interno di 2 cm (λ=0.60 W/mK)
66
Valori di trasmittanza per VIEROCLIMA2 con EPS grigio (λ= 0.031 W/mK)
Con vecchio
cappotto da 4 cm
4 cm
6 cm
8 cm
10 cm
12 cm
14 cm
16 cm
Blocchi forati porizzati 25
cm (λ=0.25 W/mK)
0.40
0.26
0.23
0.20
0.17
0.16
0.14
0.13
Mattoni forati 25 cm
(λ=0.32 W/mK)
0.44
0.28
0.24
0.21
0.18
0.16
0.15
0.13
Cemento armato 25 cm
(λ=2.15 W/mK)
0.62
0.34
0.28
0.24
0.21
0.18
0.16
0.15
Mattoni pieni 25 cm
(λ=0.78 W/mK)
0.55
0.32
0.27
0.23
0.20
0.18
0.16
0.14
Mattoni pieni 38 cm
(λ=0.80 W/mK)
0.51
0.31
0.26
0.22
0.19
0.17
0.15
0.14
Doppio laterizio con
intercapedine d’aria: 8 cm
aria - 12 cm
0.47
0.29
0.24
0.21
0.19
0.17
0.15
0.14
Doppio laterizio con
intercapedine d’aria: 8 cm
aria - 20 cm
0.40
0.26
0.22
0.20
0.17
0.16
0.14
0.13
Muratura in pietra mista
38 cm (λ=2.30 W/mK)
0.60
0.34
0.26
0.24
0.20
0.18
0.16
0.15
Blocco in argilla espansa
25 cm (λ=0.23 W/mK)
0.39
0.26
0.22
0.19
0.17
0.15
0.14
0.13
Intonaco calce-gesso interno di 2 cm (λ=0.60 W/mK)
>
67
Comportamento estivo
In fase di progettazione, il flusso termico durante il periodo estivo non può essere valutato in regime
stazionario. Infatti, durante tale periodo le condizioni climatiche esterne possono subire variazioni
sensibili, sia in termini di temperatura che di radiazione solare, ben diverse di quelle che si possono
ipotizzare d’inverno. Pertanto, il comportamento termico di un elemento opaco esposto al sole deve
essere necessariamente valutato in condizioni dinamiche.
Il Dlgs n. 311 prescrive che, nel caso di località in cui l’irradianza media mensile sia superiore ai 290
W/m2 sia rispettata la massa superficiale della parete minima di 230 kg/m2 o impone di utilizzare
sistemi equivalenti per contenere il surriscaldamento estivo degli ambienti interni.
Se la massa della parete pertanto non è sufficiente, è necessario valutare la risposta inerziale della
parete e pertanto il decreto 59, in vigore dal 2009, ha introdotto in normativa una nuova grandezza
vincolante per il comportamento estivo degli edifici. Si tratta della trasmittanza termica periodica
(YIE).
Trasmittanza termica periodica YIE (W/m²K), è il parametro che valuta la capacità di una parete
opaca di sfasare ed attenuare il flusso termico che la attraversa nell’arco delle 24 ore.
La sua determinazione analitica è comunque molto più complessa rispetto alla U, poiché entrano in
gioco numeri complessi e pertanto eviteremo i dettagli di calcolo.
Per semplificare si potrebbe affermare che la trasmittanza termica periodica rappresenta l’equivalente estivo della trasmittanza termica U utilizzata per il periodo invernale, nel senso che viene
utilizzata come parametro rappresentativo del comportamento di un elemento dell’involucro nel
periodo estivo. Inoltre è il parametro che permette al progettista di scegliere opportunamente tra
massa e isolamento.
Il fattore di attenuazione o fattore di decremento è il rapporto tra il modulo della trasmittanza
termica dinamica e la trasmittanza termica in condizioni stazionarie.
Lo sfasamento è il ritardo temporale tra il massimo del flusso termico entrante nell’ambiente
interno ed il massimo della temperatura dell’ambiente esterno.
68
DPR 59 - Edifici nuovi e ristrutturazioni integrali - Benessere Estivo - Verifiche selle strutture per edifici
ZONA CLIMATICA
Strutture opache verticali*
A
B
C
Se irradianza al suolo
maggiore o uguale a 290 W/m2
Trasmittanza Termica Periodica
YIE < 0,12 W/m2K o in alternativa
Massa Superficiale > 230 kg/m2
*escluse quelle nel quadrante
Nord-Ovest/Nord/Nord-Est
D
E
F
Nessuna verifica
I decreti attuativi, per meglio definire le prestazioni estive oltre alla trasmittanza termica periodica,
indicano di verificare i due parametri di sfasamento e attenuazione definendo la seguente classificazione valida per tutti gli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso:
Sfasamento (h)
Attenuazione
Prestazioni
Qualità prestazionale
S > 12
fa < 0,15
Ottime
I
12 ≥ S > 10
0,15 ≤ fa < 0,30
Buone
II
10 ≥ S > 8
0,30 ≤ fa < 0,40
Medie
III
8≥S>6
0,40 ≤ fa < 0,60
Sufficienti
IV
6≥S
0,60 ≤ fa
Mediocri
V
Nei casi in cui le coppie di parametri caratterizzanti l’edificio non rientrano coerentemente negli
intervalli fissati in tabella, per la classificazione prevale il valore dello sfasamento.
I parametri da cui dipendono sfasamento e attenuazione sono:
- spessore, conduttività densità e calore specifico dei materiali che costituiscono la parete;
- disposizione degli strati all’interno degli elementi che compongono l’involucro.
Per meglio chiarire è possibile utilizzare un esempio: se su di una superficie incide un certo flusso termico dovuto alla radiazione solare, ebbene quel flusso termico farà sentire il suo effetto
all’interno dell’ambiente con un certo ritardo temporale (sfasamento) e con un’intensità ridotta
(attenuazione).
>
69
ESEMPI
MURATURA IN LATERIZI
FORATI 25 cm
CON INTONACI DI 1,5 cm
MURATURA IN LATERIZI FORATI MURATURA IN LATERIZI FORATI
25 cm CON INTONACO INTERNO 25 cm CON INTONACO INTERNO
1,5 cm E SISTEMA A CAPPOTTO 1,5 cm E SISTEMA A CAPPOTTO
VIEROCLIMA P (EPS100 - 10 cm) VIEROCLIMA S (SUGHERO - 10 cm)
Descrizione
Descrizione
Superficie esterna
Descrizione
Superficie esterna
Superficie esterna
1
Rasatura armata e finitura
1
Rasatura armata e finitura
2
Intonaco di cemento
sabbia e calce
Laterlizi alveolati
sp.25 cm rif. 1.1.13
2
Pannelli EPS 100
2
Pannelli sughero naturale
3
Intonaco di calce e gesso
3
Laterlizi alveolati
sp.25 cm rif. 1.1.13
3
Laterlizi alveolati
sp.25 cm rif. 1.1.13
Superficie interna
4
Intonaco di calce e gesso
4
Intonaco di calce e gesso
1
Superficie interna
Superficie interna
Trasmittanza termica periodica: 0,437 Trasmittanza termica periodica: 0,047 Trasmittanza termica periodica: 0,043
W/m2K
W/m2K
W/m2K
Fattore di attenuazione: 0,441
Fattore di attenuazione: 0,18
Fattore di attenuazione: 0,15
Sfasamento 8 h
Sfasamento 10 h 15’
Sfasamento 12h 45’
Il sistema a cappotto, abbinando il potere isolante dall’esterno e lo sfruttamento della massa interna della muratura, consente di ottenere un’elevata attenuazione dell’onda termica entrante e un
maggior sfasamento temporale di almeno 10 ore in modo che il picco di calore che si è avuto nelle
ore più calde del pomeriggio arrivi all’interno nelle ore più fresche notturne, quando può essere più
facilmente dissipato grazie alla ventilazione naturale degli ambienti.
70
LE COMPONENTI
DEI SISTEMI
COMPONENTI DEI SISTEMI VIEROCLIMA
VIEROCLIMA P VIEROCLIMA PV VIEROCLIMA R VIEROCLIMA W VIEROCLIMA S VIEROCLIMA SW VIEROCLIMA2
ISOLANTE
EPS 100
EPS 100 CON GRAFITE
•
•
•
•
•
•
•
•
•1
•1
•1
•1
•1
•1
•3
•
•
•
•
•
•
•
LANA DI ROCCIA
•
SUGHERO
•
FIBRA DI LEGNO
COLLANTE-RASANTE
ADESAN CPS
ADESAN CPS B
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•1
•1
•1
•
•
•
•
•2
•2
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ADESAN CPV 22
ADESAN R1
ADESAN FLY
ADESAN FLUG
ADESOL PLY
TASSELLI
TASSELLI
RETE DI ARMATURA
RETE 160 g
PRIMER
PRYMER ACQ
PRYMER PGM
VIEROGRIP F
AKROSIL A
•
•
•
•
FINITURA
VISOLPLAST RST
VISOLPLAST VLB
VISOLPLAST GRF
VISOLPLAST RLT
VISOLPLAST SPT
VISOLSILICA OT
VIEROSILAX
VIEROSIL R
•
•
•
•
•
•
•
•
1 - Utilizzato come rasante
2 - In funzione della tipologia di supporto, il fissaggio meccanico mediante tassellatura può essere opzionale
3 - Utilizzato come collante
73
ISOLANTI
EPS 100
Lastre isolanti in polistirene espanso sinterizzato di colore bianco
prodotte con materie prime esenti da rigenerato, con marchio I.I.P.-UNI.
Conformi alla Norma UNI EN 13163.
EPS 100 CON GRAFITE
Lastre isolanti in polistirene espanso sinterizzato di colore grigio
con grafite, con marchio I.I.P.-UNI.
Conforme alla norma UNI EN 13163.
LANA DI ROCCIA
Lastre isolanti in lana di roccia a doppia densità.
Conforme alla norma UNI EN 13162.
SUGHERO
Lastre isolanti in sughero espanso autocollato.
Conforme alla norma UNI EN 13170.
FIBRA DI LEGNO
Lastre isolanti in fibra di legno.
Conforme alla norma UNI EN 13171.
█ CARATTERISTICHE TECNICHE
Kg/m3
Coefficiente
resistenza
al vapore μ
Capacità
termica
Kcal/m2K
0.036
20
30-70
0.3
E
EPS 100 CON GRAFITE
0.031
20
30-70
0.3
E
LANA DI ROCCIA
0.036
100
ca. 1.5
0.2
SUGHERO
0.040
110
5-30
0.5
FIBRA DI LEGNO
0.039
160
ca. 3
0.5
Conducibilità
termica
W/mK
Densità
EPS 100
Isolamento
acustico
Resistenza
al fuoco
Euroclasse
ISOLANTE
74
•
A1
E
•
E
Collanti-Rasanti
ADESAN CPS
Collante e rasante in pasta a base di resine in emulsione
acquosa alcali resistenti, sabbie silicee, inerti micronizzati
a granulometria calibrata e additivi specifici da additivare con
30% di cemento.
Colore: grigio
ADESAN CPS B
Collante e rasante in pasta a base di resine in emulsione
acquosa alcali resistenti, sabbie silicee, inerti micronizzati
a granulometria calibrata e additivi specifici da additivare con
100% di cemento.
Colore: grigio.
Per il sistema VIEROCLIMA P beneficia del Benestare Tecnico
Europeo - ETA 05/0171.
ADESOL PLY
Collante in pasta a base copolimeri sintetici in emulsione
acquosa specifico per il fissaggio di pannelli isolanti su legno e
suoi derivati.
Colore: grigio.
ADESAN CPV 22
Collante e rasante in polvere a base di leganti minerali,
copolimeri acrilici alcali resistenti, sabbie silicee a granulometria
calibrata, inerti micronizzati ed additivi specifici.
Granulometria nominale: 0,4 mm
Colori: bianco e grigio.
Per il sistema VIEROCLIMA PV beneficia del Benestare Tecnico
Europeo - ETA
ADESAN R1
Collante e rasante in polvere a base di leganti minerali,
copolimeri acrilici alcali resistenti, sabbie silicee a granulometria
calibrata, inerti micronizzati ed additivi specifici.
Granulometria nominale: 0,7 mm
Colore: grigio
ADESAN FLY
Collante e rasante in polvere a base di leganti minerali, inerti di
bassissima densità, quarzo ed additivi sintetici che ne migliorano
la spatolabilità e l’adesione ai pannelli sintetici ed ai vecchi
intonaci di sottofondo. Caratterizzato da un peso specifico
estremamente basso.
Granulometria nominale: 1,2 mm
Colore: bianco.
ADESAN FLUG
Collante e rasante in polvere a base di legnati idraulici minerali,
inerti calcarei selezionati ed inerti alleggeriti EPS.
Granulometria nominale: 1,2 mm
Colore: bianco.
75
Primer
76
PRYMER ACQ
Fissativo uniformante e consolidante per superfici murali esterne
a base di copolimeri acrilici in emulsione acquosa.
Per il sistema VIEROCLIMA P beneficia del Benestare Tecnico
Europeo - ETA. 05/0171.
PRYMER PGM
Fondo murale ad elevatissima copertura, opacità e riempimento.
Per il sistema VIEROCLIMA PV beneficia del Benestare Tecnico
Europeo - ETA.
VIEROGRIP F
Fondo riempitivo ed uniformante a base di silicato di potassio
con caratteristiche di elevata traspirabilità.
Conforme alla normativa tedesca DIN 18363.
Per il sistema VIEROCLIMA PV beneficia del Benestare Tecnico
Europeo - ETA.
AKROSIL A
Fissativo idrofobizzante a base di resine acrilsilossaniche
in emulsione acquosa, resistente agli alcali ed agli agenti
atmosferici con elevate caratteristiche di traspirabilità e
idrorepellenza.
Finiture
VISOLPLAST RST
Rivestimento a base di copolimeri acrilici ad effetto rustico.
Contiene speciali preservanti del film, che conferiscono al rivestimento
una protezione preventiva dalla formazione di alghe e funghi.
Granulometrie disponibili: 1,0 - 1,2 - 1,5 - 2,0 mm
Per il sistema VIEROCLIMA P beneficia del Benestate Tecnico Europeo
ETA 05/0171. Per il sistema VIEROCLIMA PV beneficia del Benestare
Tecnico Europeo - ETA.
VISOLPLAST VLB
Rivestimento a base di copolimeri acrilici ad effetto spatolato
con struttura piena. Contiene speciali preservanti del film,
che conferiscono al rivestimento una protezione preventiva
dalla formazione di alghe e funghi.
Granulometrie disponibili: 1,0 - 1,2 - 1,5 - 2,0 mm
VISOLPLAST GRF
Rivestimento a base di copolimeri acrilici ad effetto graffiato.
Contiene speciali preservanti del film, che conferiscono al rivestimento
una protezione preventiva dalla formazione di alghe e funghi.
Granulometrie disponibili: 1,2 mm
VISOLPLAST RLT
Rivestimento a base di copolimeri acrilici ad effetto bucciato.
Contiene speciali preservanti del film, che conferiscono al rivestimento
una protezione preventiva dalla formazione di alghe e funghi.
Granulometrie disponibili: 1,2 mm
VISOLPLAST SPT
Rivestimento a base di copolimeri acrilici ad effetto spatolato.
Contiene speciali preservanti del film, che conferiscono al rivestimento
una protezione preventiva dalla formazione di alghe e funghi.
Granulometrie disponibili: 1,5 mm
VISOLSILICA OT
Rivestimento minerale a base di silicato di potassio con elevato valore
di diffusione al vapor d’acqua.
Granulometrie disponibili: 0,7 - 1,0 - 1,6 mm
Per il sistema VIEROCLIMA PV beneficia del Benestare Tecnico Europeo
ETA.
VIEROSILAX
Rivestimento a base di copolimeri acril-silossanici ad effetto rustico.
Contiene speciali preservanti del film, che conferiscono al rivestimento
una protezione preventiva dalla formazione di alghe e funghi.
Granulometrie disponibili: 1,0 - 1,2 - 1,5 - 2,0 mm
Per il sistema VIEROCLIMA PV beneficia del Benestare Tecnico Europeo
ETA.
VIEROSIL R
Rivestimento a base di resine silossaniche altamente traspirante
e idrorepellente. Contiene speciali preservanti del film, che conferiscono
al rivestimento una protezione preventiva dalla formazione di alghe
e funghi.
Conforme alla normativa Tedesca DIN 18558 ed alla normativa
Francese NF T 30-808 3.2.1
Granulometrie disponibili: 1,0 - 1,2 - 1,5 - 2,0 mm
77
ACCESSORI
RETE IN FIBRA DI VETRO maglia 3.5x3.8 160 gr. ±5%
Rete d’armatura in fibra di vetro con appretto anti alcali, indemagliabile, con marchio
di qualità ITC CNR a garanzia del controllo della qualità delle caratteristiche termiche
e delle prestazioni del prodotto secondo la ETAG 004. Le fasce laterali di 10 cm sono
colorate per consentire una posa semplice e una corretta sovrapposizione dei teli.
RETE “PANZER” maglia 5.0x4.0 370 gr. ±5%
Rete in fibra di vetro con appretto antialcali impiegata come rinforzo
per le zoccolature ed in tutte le applicazioni in cui è richiesta una particolare
resistenza meccanica del sistema a cappotto (logge, corridoi, basamenti
di fabbricati in prossimità di zone a maggior rischio di urti).
ANGOLARE IN PVC
Paraspigolo in PVC con rete preaccoppiata in fibra di vetro.
ANGOLARE UNIVERSALE IN ROTOLI
Paraspigolo in PVC con rete in fibra di vetro. Per applicazioni su angoli variabili
(spigoli non ad angolo retto). Srotolabile, con possibilità di taglio senza sfridi.
ANGOLARE RETE PVC PREMONTATO PER ARCO
Paraspigolo in PVC con rete in fibra di vetro per archi.
ROMPIGOCCIA A VISTA SPECIAL CON RETE
Paraspigolo in PVC con rete in fibra di vetro e gocciolatoio.
Ideale per architravi di finestre intradossi di balconi e in genere spigoli orizzontali.
GIUNTO DI DILATAZIONE
Giunto in PVC con guaina in caucciù sovraverniciabile e rete in fibra di vetro
preaccoppiata da inserire tra i pannelli isolanti in presenza di giunti strutturali
dell’edificio.
GIUNTO DI DILATAZIONE AD ANGOLO
Giunto in PVC con guaina in caucciù sovraverniciabile e rete in fibra di vetro
preaccoppiata da inserire tra i pannelli isolanti in presenza di giunti strutturali ad
angolo.
78
GIUNTO DI DILATAZIONE IN PVC
Giunto in PVC con rete in fibra di vetro preaccoppiata per realizzare giunti di
dilatazione.
PROFILO PER FINESTRE CON RETE
Profilo in PVC con nastro di guarnizione autoadesivo in PE da applicare
al telaio della finestra o di altro elemento per garantire un raccordo a tenuta
di pioggia battente. Dotato di aletta protettiva adesiva asportabile che permette
la protezione del serramento durante la posa.
PROFILO PER DAVANZALE CON RETE
Profilo in PVC con nastro di guarnizione autoadesivo in PE e rete in fibra di vetro
impiegato come raccordo sigillante tra il pannello isolante e davanzali di finestre,
profili di copertina ecc.
BASE DI PARTENZA
Profilo in alluminio con gocciolatoio. Utilizzato come base di partenza
per l’allineamento e la corretta protezione del sistema a cappotto.
PROFILO DI CHIUSURA
Profilo di chiusura verticale e orizzontale in alluminio preverniciato bianco.
ELEMENTO DI GIUNZIONE PER BASE DI PARTENZA
Elementi di connessione per una posa lineare e veloce dei profili di partenza
in alluminio.
PROFILO DI COPERTINA CON GOCCIOLATOIO
Profilo in alluminio preverniciato silver per la copertura e la protezione superiore
del sistema a cappotto in corrispondenza dei davanzali di finestre esistenti.
>
79
ROMPIGOCCIA A VISTA CON RETE PER BASE DI PARTENZA
Profilo di raccordo in PVC con gocciolatoio e rete in fibra di vetro.
Applicato sulle basi di partenza o su lamiere consente un perfetto raccordo
con il pannello isolante e una migliore protezione dall’acqua.
NASTRO DI GUARNIZIONE AUTOADESIVO
Nastri di guarnizione autoespandenti, adesivi, precompressi per la sigillatura a tenuta
di pioggia battente dei punti di raccordo di finestre, porte, davanzali, sottotetto ecc.
ANGOLARE PER INTRADOSSI
Rete in fibra di vetro preformata da inserire negli intradossi di finestre e porte come
rinforzo aggiuntivo all’armatura.
RETE PER ARMATURA ANGOLO ESTERNO
Rete in fibra di vetro pretagliata per gli angoli esterni di porte e finestre.
Permette un rinforzo aggiuntivo dell’armatura in corrispondenza degli spigoli
dove si ha una maggior concentrazione delle tensioni.
PROFILO IN PVC PER SCANALATURA
Profilo in PVC sagomato da inserire nelle scanalature dei pannelli isolanti
per la realizzazione di fasce su sistema a cappotto.
RETE PREFORMATA PER SCANALATURA
Strisce di rete in fibra di vetro preformata da inerire nelle scanalature
delle lastre isolanti per la realizzazione di fasce. Disponibile in diverse forme.
DK-FIX SPIRALE PER FISSAGGIO CARICHI LEGGERI
Tassello a spirale in polietilene per fissaggio di carichi leggeri come targhe,
cassette per le lettere, lampade ecc. direttamente su sistema a cappotto.
80
DK-FIX RONDELLA KIT
Rondelle in polietilene da incollare nello strato isolante per il fissaggio di carichi
leggeri (targhe, punti luce, guide tapparelle ecc).
DK-FIX CILINDRO EPS
Cilindri in EPS stampato ad alta densità per il montaggio di carichi in facciata.
DK-FIX QUADRO
Supporti di montaggio in EPS stampato ad alta densità per il fissaggio di carichi
in facciata.
DK-FIX CUBE
Elemento in schiuma poliuretanica rigida, rinforzato interiormente con una piastra
d’acciaio e superiormente con una piastra di alluminio iniettata con schiuma
per l’avvitamento degli elementi esterni pesanti in facciata senza ponti termici
(es. corrimano, ringhiere, tende parasole ecc.)
DK-FIX SUPPORTO
Supporto in schiuma poliuretanica rigida, con incorporate due piastre in resina
fenolica da utilizzarsi come supporto per il montaggio senza ponti termici di carichi
pesanti (cardini d’imposte, ringhiere, parapetti, ecc.)
ELEMENTO DI MONTAGGIO PER CARICHI LEGGERI
Elemento di montaggio termicamente isolato per carichi leggeri senza ponti termici.
Posizionabile dopo la posa del sistema a cappotto.
ELEMENTO DI MONTAGGIO PER CARICHI PESANTI
Elemento di montaggio termicamente isolato per carichi pesanti senza ponti termici.
Posizionabile dopo la posa del sistema a cappotto.
>
81
TASSELLO ESPANSIONE
Tasselli ad espansione in polipropilene con chiodo in nylon rinforzato con fibra
di vetro, utilizzato per il fissaggio meccanico supplementare dei pannelli isolanti.
Omologato secondo ETAG 014 per categorie d’uso B e C.
Profondità di ancoraggio: 50 mm
TASSELLO CN 8
Tassello ad espansione con chiodo in acciaio termicamente protetto utilizzato
per il fissaggio meccanico supplementare dei pannelli isolanti.
Omologato secondo l’ETAG 014 per categorie d’uso A,B,C,D.
Profondità di ancoraggio: 40 mm
TASSELLO NTK U
Tassello ad espansione per il fissaggio meccanico supplementare dei pannelli isolanti.
La testa ad effetto telescopico, consente un semplice e corretto montaggio
del tassello a filo dell’isolante. Omologato secondo ETAG 014 per categorie d’uso
A,B,C,D.
Profondità di ancoraggio: 40 mm
TASSELLO STR U
Tassello universale con vite in acciaio utilizzato per il fissaggio meccanico
supplementare dei pannelli isolanti. Possibilità di montaggio a filo o ad incasso
nell’isolante, con tappi isolanti di chiusura Omologato secondo l’ETAG 014
per categorie d’uso A,B,C,D,E.
Profondità di ancoraggio: 25 mm ( 60 mm per cat.E)
TASSELLO STR H
Tassello ad avvitamento con rondella per legno e lamiere metalliche.
Possibilità di montaggio a filo o ad incasso nell’isolante, con tappi isolanti
di chiusura.
Profondità di ancoraggio: 30 mm
ACCESSORI STR
Tappi isolanti per tasselli STR U e STR H: Tamponcino in eps - montaggio a filo
isolante Rondella in EPS o in lana di roccia - montaggio ad incasso nell’isolante.
82
COLORI DELLE FINITURE
La scelta del colore con il quale realizzare lo strato di finitura deve seguire una regola ben precisa
che va al di là del gusto estetico e del contesto ambientale nel quale è inserito l’edificio.
In linea di massima il valore dell’indice di luminosità (Y) associato ad un determinato colore deve
essere superiore al 25%.
Tale valore indica la quantità di luce che viene riflessa da una superficie: quanto più è chiaro il colore, tanto maggiore è il suo valore (0% per il nero assoluto / 98% bianco - solfato di bario).
Qualora sia necessario operare con spessori elevati di materiale isolante, il valore dell’indice di
luminosità deve essere abbassato, per limitare il surriscaldamento superficiale dovuto all’irraggiamento solare.
In caso di un surriscaldamento superficiale dovuto ad una riflessione troppo bassa, il potere isolante definito dal sistema a cappotto contribuisce alla deformazione dell’intonaco provocando tensioni
superficiali che si evidenziano attraverso antiestetiche crepe dello strato di finitura.
Andamento delle temperatura
superficiale di una facciata
orientata a sud-ovest
Temperatura aria esterna
Temperatura superficiale esterna
Temperatura superficiale interna
Collezione ARCHITETTURA CLASSICA
280 colori
Collezione NUOVA ARCHITETTURA
70 colori
83
DECORAZIONE DELLA FACCIATA
Una volta progettato e realizzato l’intervento con uno dei sistemi VIEROCLIMA è possibile personalizzare la facciata utilizzando specifici profili decorativi in polistirene rivestito, che consentono di
repristinare l’estetica della facciata o aggiungere nuove modanature decorative senza appesantire
il sistema con carichi eccessivi.
120 mm
180 mm
84
100 mm
200 mm
60 mm
80 mm
60 mm
140 mm
90 mm
25 mm
30 mm
35 mm
130 mm
140 mm
120 mm
40 mm
60 mm
35 mm
70 mm
70 mm
150 mm
135 mm
180 mm
50 mm
30 mm
20 mm
20 mm
40 mm
65 mm
75 mm
45 mm
25 mm
85
DETTAGLI
ARCHITETTONICI
ZOCCOLATURA RIENTRANTE SENZA ISOLAMENTO TERMICO
87
ZOCCOLATURA RIENTRANTE CON ISOLAMENTO PERIMETRALE
88
ZOCCOLATURA A FILO SENZA ISOLAMENTO PERIMETRALE
89
ZOCCOLATURA A FILO CON ISOLAMENTO PERIMETRALE
90
TASSELLATURA DEL SISTEMA
91
TASSELLATURA DEI PANNELLI PER I SISTEMI VIEROCLIMA P,
VIEROCLIMA PV, VIEROCLIMA S, VIEROCLIMA SW E VIEROCLIMA2
92
TASSELLATURA DEI PANNELLI PER I SISTEMI VIEROCLIMA P,
VIEROCLIMA PV, VIEROCLIMA S, VIEROCLIMA SW E VIEROCLIMA2 (SPIGOLI)
93
TASSELLATURA DEI PANNELLI PER IL SISTEMA VIEROCLIMA R
94
TASSELLATURA DEI PANNELLI PER IL SISTEMA VIEROCLIMA W
95
GIUNTI DI DILATAZIONE
96
PROFILO PER ZOCCOLATURA CON PROFILO D’ATTACCO
>
97
ZOCCOLATURA RIENTRANTE CON PROFILO GOCCIOLATOIO
98
RACCORDO A UN BALCONE
99
DETTAGLIO DI RACCORDO INFERIORE AD ELEMENTI SPORGENTI
(P.E. TETTO PIANO)
100
RACCORDO A LIVELLO TERRENO ESISTENTE
101
RINFORZO D’ARMATURA SUGLI SPIGOLI DELLA FINESTRA
102
DETTAGLIO DI RACCORDO DAVANZALE FINESTRA
103
DETTAGLIO DI RACCORDO A FINESTRA CON DAVANZALE
APPLICATO A POSTERIORI
104
CAPPOTTO CON DAVANZALE ESISTENTE
>
105
SPALLA CAPPOTTO SU SERRAMENTO CON SPALLETTA ESISTENTE
106
DETTAGLIO DI RACCORDO A FINESTRA CON ISOLAMENTO
A FILO CON L’INTRADOSSO DEL MURO
>
107
DETTAGLIO DI RACCORDO A FINESTRA CON ISOLAMENTO
A FILO CON LA MURATURA
108
DETTAGLIO DI RACCORDO A FINESTRA CON ISOLAMENTO ESTERNO
ALLA MURATURA
>
109
DETTAGLIO DI RACCORDO AL CASSONETTO E AL PROFILO DI GUIDA
DI AVVOLGIBILI
110
CONGIUNZIONE A ELEMENTO PREFABBRICATO
PER ARCHITRAVE FINESTRA
>
111
CONGIUNZIONE A TETTO CALDO
112
TETTO CALDO VENTILATO
>
113
TETTO FREDDO VENTILATO
114
COPERTURA PIANA
>
115
PROFILO DI RACCORDO A LAMIERA
116
Vieroclima2
>
117
MKVICF0080
Distribuito in esclusiva da:
COLORI DI TOLLENS BRAVO
Via Nino Bixio, 47/49
20026 Novate Milanese (MI)
Tel. 0039 02 39122721
Fax 0039 02 39122730
[email protected]
[email protected]
www.coloriditollensbravo.it
UFFICIO VENDITE
Via Provinciale, 309
21030 Cassano Valcuvia (VA)
Tel. 0039 0032 999311
Fax 0039 0332 999399
Viero è un marchio di:
Materis Paints Italia S.p.a.
Sede legale. Via Nino Bixio, 47/49
20026 Novate Milanese (MI)
Tel. 199 11 99 55
Fax 199 11 99 77
www.viero-coatings.it
[email protected]
Scarica