5.3 Programmi svolti nelle discipline Italiano Inglese e Conversazione inglese Francese e Conversazione francese Spagnolo e Conversazione spagnola Tedesco e Conversazione tedesca Matematica Fisica Storia Filosofia Scienze Naturali Storia dell’Arte Educazione fisica Religione Esame di Stato a.s. 2014/15 Programma d’esame Classe 5 Sezione L Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Gianolio Laura Testo:Grosser H., Il canone letterario. Compact, voll.2 e 3, Principato, 2011. N. ore settimanali: 4 Verso una nuova sensibilità. Il tardo Settecento: il Neoclassicismo, il Preromanticismo, riflessi dellaletteratura settentrionale in Italia. Sturm und drang: caratteristiche del movimento; lasocietà e cultura nel primo Ottocento: il quadro storico, l'età del Risorgimento, il mito di una stagione eroica, laquestione sociale, i letterati e la circolazione delle idee,la questione della lingua. Il "neoclassicismo romantico" in Europa. Ugo Foscolo: tra la vocazione alle lettere e l'ideologia.Una vita romantica; le opere maggiori: le Ultime lettere di Jacopo Ortis; i sonetti romantici: “Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni”. Il Romanticismo: perenne e storico; la polemica tra classicisti e romantici, letture antologiche del passo di M.me de Stael "Sulla maniera el'utilità delle traduzioni"; Berchet: "Lettera semiseria". Leopardi, vita (cenni);la teoria del piacere dallo Zibaldone "La poetica dell'indefinito e delvago"; Canti: "l'infinito" e "Alla luna"; le Operette Morali : dialogo di un folletto e di uno gnomo; dialogo della Natura e di un Islandese, dialogo di Plotino e di Porfirio; dialogo di Tristano e di un Amico; da i Canti: “A Silvia, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, A se stesso, La ginestra”." La narrativa romantica: cenni sul romanzo storico da Scott a Manzoni. Società e cultura nell'Italia unita; Tardo romanticismo e Scapigliatura; poetica e poesia del tardo romanticismo italiano, la “Poetica della scapigliatura” ( pagine antologiche 58 e 59); la poesia della scapigliatura;“Preludio” di Emilio Praga. Il Positivismo e il Naturalismo. Verga e il Verismo: la tecnica del narratore esterno nascosto, l'ideale dell'ostrica, la fiumana del progresso. Il ciclo dei vinti; vita dei Campi e altre opere verghiane letttura della prefazione all'amante di Gramigna e de I Malavoglia. Lettura di Rosso Malpelo, la lupa, l’amante di gramigna, la roba, Nedda, Fantasticheria e tutti i passi antologici de Vita dei campi, Novelle rusticane, I Malavoglia e Mastro don Gesualdo. Società e cultura tra Ottocento e Novecento. La fine del mondo di ieri; verso la Grande Guerra: l'età dell'imperialismo, il contesto italiano: l'età giolittiana; ideologie d'anteguerra; la reazione al positivismo e la filosofia della crisi; i letterati e il mercato editoriale. Lingua e società nel Novecento. La poetica del Simbolismo e Decadentismo. Definizione di Decadentismo, il simbolismo francese esuoi caratteri generali: lettura di “Languore” di Verlaine; i poeti maledetti; gli intellettuali e le masse: la solitudine dell'intellettuale. Il primo Novecento: la psicoanalisi di Freud; la relatività di Einstein e il pragmatismo di James. Giovanni Pascoli; vita (cenni) e opere principali, la poetica e il linguaggio; la poetica del fanciullino, la poetica di Myricae. Analisi, parafrasi e commento di "Novembre", "X agosto", “lavandare", "l'assiuolo", "il lampo","Digitale purpurea";"Nebbia", "Il gelsomino notturno", "La mia sera". D'Annunzio: vita (cenni), opere e poetica. L'esteta dalla "vita inimitabile"; l'estetismo, il piacere, il pentimento: dagli esordi al Poema Paradisiaco; il superuomo dalle Vergini delle Rocce a Forse che sì forse che no. L'ultimo D'Annunzio. Da Poema Paradisiaco "Consolazione"; da Alcyone, "La sera fiesolana, la pioggia nel pineto, Meriggio". Lettura autonoma degli studenti sui passi antologici de Il Piacere e il Fuoco. I Crepuscolari, Corazzini: "Desolazione di un povero poeta sentimentale"; Gozzano, vita (cenni), da I Colloqui, "La signorina Felicita" . i Futuristi, passi antologici: manifesto del movimento futurista, manifesto tecnico della letteratura futurista e “Zang TumbTuum”di Marinetti;“L’incendiario” e “Chi sono?” di Palazzeschi. Italo Svevo: vita (cenni), Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno. Pirandello: vita (cenni), il saggio sull' umorismo. I romanzi, le novelle, le maschere nude. il metateatro. Lettura di tutti i passi antologici sul libro di testo. Ungaretti: vita (cenni) e opere. Da Allegria: “Mattina, Soldati, Veglia,Fratelli, Pellegrinaggio,C'era una volta,Vanità, Silenzio, Fase, Notte di Maggio,Tramonto, I Fiumi”; da Sentimento del tempo: “L’isola”; da La Terra promessa: “Variazioni sul nulla”; da Il dolore: “Tutto ho perduto, Non gridate più” L'Ermetismo di Quasimodo, lettura e analisi di “ Oboe sommerso”. Saba, vita (cenni) dal Canzoniere: “Trieste, A mia moglie, La capra, Città vecchia, Mio padre è stato per me “l’assassino”. T.S.Eliot: il correlativo oggettivo. Montale: vita (cenni), da Ossi di Seppia: “Meriggiare pallido e assorto, Cigola la carrucola nel pozzo, i limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere”; da Le Occasioni: “la casa dei doganieri; Mottetto d) Non recidere, forbice, quel volto”; La bufera e altro: “la bufera”; da Satura: “Xenion a) Ho sceso, dandoti il braccio”. Dante: Paradiso, canti: 1, 3, 6, 11, 12, 17, 18, 19,23, 26 passim dal v. 91 alla fine, 33. Lettura integrale dei seguenti romanzi: Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis D’Annunzio, Il Piacere Svevo, La coscienza di Zeno Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore Carignano, 15/05/2015 L’insegnante: Laura Gianolio Gli studenti: Sarah Pitzalis Giada Soleti ESAME DI STATO a.s. 2014/2015 PROGRAMMA d’esame classe 5 L INGLESE Docente: Matilde Turbiglio N.ore settimanali: 4 Testo in adozione: CONTINUITIES vol. 2 - 3 LANG EDIZIONI THE ROMANTIC AGE Historical Background ............................................................................................... Society & Letters KKKK......................................................................................... p.16 p.22 WILLIAM WORDSWORTH....................................................................................... DAFFODILS .............................................................................................................. THE RAINBOW ......................................................................................................... p.56 p.58 p.60 SAMUEL TAYLOR COLERIDGE ............................................................................ THE RIME OF THE ANCIENT MARINER ................................................................ p.66 p.67 PERCY BYSSHE SHELLEY ................................................................................... ODE TO THE WEST WIND ..................................................................................... p.82 p.83 THE VICTORIAN AGE Historical Background ............................................................................................. Society & Letters ..................................................................................................... The United States: Historical Background .............................................................................................. Society & Letters ...................................................................................................... p.142 p.144 EDGAR ALLAN POE ............................................................................................... William Wilson .......................................................................................................... p.164 p.165 CHARLES DICKENS................................................................................................ From OLIVER TWIST: “Please,sir, I want some more”............................................. p.172 p.177 LEWIS CARROLL ................................................................................................... From ALICE'S ADVENTURES in WONDERLAND: "Questions Without Answers" .................................................................................. p.222 ROBERT LOUIS STEVENSON...............................................................K............. From THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR HYDE: ”Henry Jekyll’s Full Statement of the case”KK....................................................... p.230 OSCAR WILDE ....................................................................................................... From THE PICTURE OF DORIAN GRAY: “Beauty is a form of Genius” ................................................................................... From THE IMPORTANCE OF BEING EARNEST: "A really affectionate mother” KKKKKKK......................................................... p.128 p.134 p.223 p.232 p.256 p.257 p.261 THE MODERN AGE Historical Background .............................................................................................. Society & Letters ...................................................................................................... • A mass society • The spirit of rupture • Modernism p.16 p.24 • Changing views of society: sociology, psychoanalysis and anthropology The United States: Historical Background .............................................................................................. JAMES JOYCE ....................................................................................................... From DUBLINERS: Eveline: ..................................................................................................................... GEORGE ORWELL KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK. .. From ANIMAL FARM: “Those were his very last words, comradesK” KKKKKKKKKKKKKK. ERNEST HEMINGWAY ......................................................................................... From A FAREWELL TO ARMS: "Anger was washed away in the river" .................................................................. Carignano, 15/05/2015 L’insegnante: Matilde Turbiglio Gli studenti: Sarah Pitzalis Giada Soleti p.32 p.61 fotocopia p.122 p.123 p.114 p.116 Anno scolastico 2014/15 Classe V L PROGRAMMA DI LETTERATURA FRANCESE DOCENTI: prof.ssa Daniela Mejnardi Prof. Jean-Baptiste Tolo TESTO ADOTTATO: A.A.V.V., Lire,vol 1 e 2, Einaudi Scuola Le indicazioni delle pagine fanno riferimento al libro di testo Lire. Viene data indicazione specifica delle parti non esplicitamente trattate, così come dei testi contenuti nel CD-ROM in dotazione insieme al manuale . Les années romantiques Le Romantisme Entre deux siècles : Madame de Staël pag.292-294 Chateaubriand : sa vie et ses œuvres ; Le héros romantique ; Le mal du siècle. ( à l’exception de Les Mémoires d’outre-tombe ) Extrait de René, Un secret instinct me tourmentait pag.299-300 pag.301 La révolution poétique : Alphonse de Lamartine : sa vie et ses œuvres ; La nature romantique. Extrait de Méditations poétiques, Le lac pag.306-307 pag.308-309 Victor Hugo : sa vie et ses œuvres, la production littéraire avant l’exil. ( A l’exception de Les Orientales) Extrait Les Rayons et les Ombres, Fonction du poète Le théoricien du théâtre Extrait de Hernani, Malheur à qui me touche Alfred de Vigny : sa vie et ses œuvres ; Vigny et Leopardi . Extrait de Les Destinées, La maison du berger ( vers 1-14 e 43-49) pag. 288 pag.317-329 CD-ROM, t.56 pag. 326 pag.312-316 pag.314-315 Histoire et société : Honoré de Balzac : sa vie et ses œuvres, pag. 351-359 La structure de La Comédie humaine. Analyse de l’écriture de Balzac: la construction du roman, la définition et la construction du héros, le rapport lieu-personnage, la centralité de la description, la fresque sociale, le rôle et la position du narrateur. (à l’exception de La peau de chagrin et Les proscrits) Extrait de Le père Goriot, La passion paternelle CD-ROM t 67 Stendhal : sa vie et ses œuvres ; le réalisme subjectif ( à l’exception de La Chartreuse de Parme) Extrait de Le rouge et le noir : Un père et un fils pag. 339-341 CD-ROM, t 61 Dal volume 2. Victor Hugo : Les Châtiments, Les Contemplations, les Misérables. Extrait de Les Châtiments, Souvenir de la nuit du 4 Extrait de Les Contemplations, Demain, dès l’aube/ Extrait de Les Misérables, Un étrange gamin fée pag. 25-26 pag. 30 pag. 33-34 Charles Baudelaire : sa vie et ses œuvres . pag. 42-62 ( à l’exception de Le Spleen de Paris) La figure et la mission du poète, la théorie des correspondances. Les thèmes : l’amour, la beauté, le voyage, la mort, le spleen et ses moyens d’évasion. Extrait de Les Fleurs du mal : L’Albatros Correspondances Parfum exotique Spleen Elévation Le voyage pag. 49 pag. 50 CD-ROM, t 76 pag. 55 pag. 56 pag. 62 Gustave Flaubert : sa vie et ses œuvres. ( à l’exception de Trois contes) pag. 72-80 Analyse de l’écriture de Flaubert :le souci de la documentation, la recherche de la perfection, le discours indirect libre, la doctrine de l’impersonnalité. Le personnage d’Emma : le bovarysme. Extrait de Madame Bovary, Miss Arabelle et Romulus Vers un pays nouveau Fin de siècle Le naturalisme. Émile Zola : sa vie et ses œuvres. ( à l’exception de Au bonheur des Dames) . Le roman expérimental. L’esprit du positivisme et l’influence de Darwin Les Rougon-Macquart, L’Assommoir, Germinal. L’engagement de Zola et l’affaire Dreyfus. Extrait de L’Assommoir, La machine à soûler Extrait de Germinal, Du pain, du pain, du pain ! CD-ROM, t 86 pag. 76 pag. 104-114 pag. 108 pag. 115-116 Guy de Maupassant : Lecture du texte intégral de Le Horla Paul Verlaine : Extrait de Romances sans paroles, Il pleure dans mon cœur pag. 130 Arthur Rimbaud : la poétique du voyant Extrait de Poésies complètes, Ma bohème ( fantaisie) pag. 140 pag. 143 Le XXème siècle Marcel Proust : sa vie et ses œuvres ; Proust et Bergson. Extrait de A la recherche du temps perdu, Tout/est sorti/de ma tasse de thé pag. 219-220 L’Existentialisme Albert Camus : sa vie et ses œuvres. pag. 270 pag. 305-310 pag. 214-219 Lecture du texte intégral de L’Etranger Durante le ore di conversazione, accanto ad alcuni temi di attualità, è stato affrontato, in particolare, il tema della seconda guerra mondiale e dell’Olocausto, attraverso la lettura e l’analisi del testo Inconnu à cette adresse di Kressmann Taylor e la presentazione di relazioni e approfondimenti individuali da parte degli studenti. Carignano, 15 maggio 2015 Gli insegnanti Gli studenti ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “NORBERTO BOBBIO” di Carignano (TO) Sez. Liceo Linguistico Anno scolastico 2014/15 PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA classe V sezione L El siglo XIX – El Romaticismo • Contexto social y cultural del Romanticismo. • Identificación y análisis de las características de la poesía lírica romántica. • José de Espronceda: La canción del pirata - Lectura, análisis y comentario. • Lectura y análisis de fragmentos del teatro romántico español. • José de Zorrilla: Don Juan Tenorio Lectura, análisis y comentario del comienzo de algunas escenas. • La novela en el Romanticismo. • La novela de costumbre: el costumbrismo • José de Larra : El costumbrismo en sus artículos. • Gustavo Adolfo Bécquer: Rimas y Leyendas - Rima LIII, XXI, XXIII – Leyenda: Los ojos verdes Lectura, análisis y comentario El siglo XIX – Realismo y Naturalismo • Identificación de los aspectos Históricos y socioculturales del periodo. • Benito Pérez Galdós: Fortunata y Jacinta lectura y comentarios de algunas partes de la novela. • Clarín – La Regenta (película) - Lectura y análisis del comienzo de la novela. El Modernismo y la Generación del 98 • Identificación de los aspectos Históricos y socioculturales del periodo. • Rubén Darío: Poesías profanas “Sonatina” - Lectura, análisis y comentario. • Juan Ramón Jiménez: “Vino, primero, pura”, “Crepúsculo” , “La trasparencia, Dios, la trasparencia” Eternidades y “Yo no soy yo” - Platero y yo (Cap. 1, 103, 124 –fragmentos) Lectura, análisis y comentario. • Antonio Machado: “A las orilla del Duero” - Lectura, análisis y comentario. • Miguel de Unamuno: Niebla - Lectura, análisis y comentario de fragmentos de los cap. I y XXXI. • Ramón del Valle-Inclán: Luces de Bohemia - Lectura, análisis y comentario de fragmentos de las escenas XI y XII. Novecentismo, Vanguardismo y el 27 • Identificación de los aspectos Históricos y socioculturales del periodo. • Federico García Lorca – La poesía - Lectura, análisis y comentario de: Poema del cante jondo “La guitarra” - Romancero gitano” - Poeta en Nueva York “La aurora” • Federico García Lorca – El teatro - La casa de Bernarda Alba. Análisis y comentario de Acto I, II y III. • Pedro Salinas - Lectura, análisis y comentario de: La voz a ti debida (vv.1765-91) – El poema cero • Vicente Aleixandre - Lectura, análisis y comentario de : “La destrucción o el amor “Unidad en ella”. La literatura de la posguerra • Identificación de los aspectos Históricos y socioculturales del periodo. • • • • • Reconocer las características del tremendismo. Camilo José Cela: La familia de Pascual Duarte - Lectura, análisis y comentario del cominezo de la novela La novela social y la novela existencial Carmen La Foret: Nada- Lectura, análisis y comentario del cominezo de la novela Miguel Delibes: Cinco horas con Mario - Lectura, análisis y comentario del comienzo del cap. V. La literatura española e hispoamericana contemporánea Realismo Mágico: • Gabriel García Márquez : Cien años de soledad - Lectura, análisis y comentario de algunos fragmentos de la novela. • Isabel Allende: La casa de los espíritus. Civilización: • Mario Benedetti: Con los Delfines Lectura, análisis y comentario • Los desaparecidos, visión de la película “La noche de los lápices”. Arte español: • La pintura de Goya • El arte del Romanticismo al Impresionismo • La pintura de Joaquín Sorolla • El Cubismo y Picasso • Guernica de Picasso • Gaudí y el Modernismo • El surrealismo en el arte: Dalí • El Cubismo y Picasso • El muralismo mexicano: Diego Rivera • El arte de Frida Khalo y de Botero • Los graffitis Grámatica: El uso del Subjuntivo; Oraciones subordinadas: Sustantivas, Finales, Temporales, Causales, Concesivas, Consecutivas, Condicionales. Conectores del discurso Análisis del texto: Lectura y anális de textos: teatrales, poéticos, narrativos. Texto de actualidad: Análisis y comentario Carignano, 15.05.2015 Gli insegnanti Gli studenti PROGRAMMA D’ESAME Docente: prof. ssa Rossella Derossi Conversatrice: prof.ssa. Niina Waiblinger Materia d’insegnamento:Lingua e letteratura tedesca Anno Scolastico 2014/2015 Classe: V L Argomenti di civiltà: 1. 2. 3. 4. Schüleraustausch ( racconto in lingua) Die Gründung von BRD und DDR ( scheda ) Die Berliner Mauer ( scheda) Der Mauerfall (scheda ) LETTERATURA TEDESCA o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o Der Sturm und Drang pagg. 76-77-78-79 J. W.von Goethe; „Die Leiden des jungen Werthers“( riassunto-pag . 97) J. W.von Goethe; Film „Goethe“ pag. 100 Die Klassik pagg. 102-103-104-105-106-108 Fr. Schiller; „An die Freude“pagg 112-113( solo sintesi) Die Romantik pagg.136-137-138-139-140-141 Novalis „ Hymne an die Nacht“ pagg. 144- 145 Joseph Freiherr von Eichendorff: „Sehnsucht“ Jakob und Wilhem Grimm – Frau Holle pag 153 Das Märchen pag 156 Biedermeier, Junges Deutschland und Vormärz pagg 178-179-180 Heinrich Heine – „Still ist die Nacht“ pag 185 Der Realismus pagg 198-199 Th. Fontane „Effi Briest“(Roman und Film) pag 207 Der Naturalismus pagg 214-215-216-217 Die Dekadenzdichtung pagg 226- 227-228-229 Der Impressionismus; der Symbolismus pag 230 Rainer Maria Rilke : „Der Panther“pagg 232- 234-235 Thomas Mann pagg 251-252- 255 Historische Avantgarde pagg 260-261-262 Franz Kafka: „Die Verwandlung“ pag. 283 o o o o o o Die Weimarer Republik pagg. 288-289 H. Hesse: „ Siddhartha“pagg 305-306-307 Nationalsozialismus und Exil pagg 316-317318-319 Die Nachkriegszeit pagg 344-345-346-347-348 W. Borchert: Die Küchenuhr pagg 360-361-362 W. Borchert: Draußen vor der Tür pagg 364-365-366 Il programma verrà svolto entro la fine dell’anno scolastico ed è pertanto passibile di eventuali modifiche. Carignano,05.05.2015 Le insegnanti Gli allievi ESAME DI STATO a.s. 2014/15 PROGRAMMA d’esame MATEMATICA docente: Marilena Burzio testo in adozione: E. Cassina, A. Canepa, M. Gerace Corso di matematica per i licei Classico, Linguistico, Socio-psicopedagogico vol 5 Ed. Paravia N. ore settimanali: 2 ESPONENZIALI E LOGARITMI Le potenze con esponente reale La funzione esponenziale Le equazioni esponenziali Le disequazioni esponenziali I logaritmi Le proprietà dei logaritmi La funzione logaritmica Le equazioni logaritmiche Le disequazioni logaritmiche Le equazioni e disequazioni esponenziali risolubili con i logaritmi INTERVALLI E FUNZIONI Gli intervalli sulla retta reale Gli intorni Le funzioni Le proprietà delle funzioni La funzione inversa Il campo di esistenza (dominio) di una funzione I LIMITI Il concetto di limite Definizioni di limite nei vari casi finiti ed infiniti Algebra dei limiti: limite della somma, della differenza, del prodotto, della potenza e del rapporto di due funzioni LA CONTINUITÀ E IL CALCOLO DEI LIMITI La continuità di una funzione in un punto Calcolo dei limiti per le funzioni continue Riconoscimento dei punti di discontinuità Calcolo dei limiti che si presentano in forma indeterminata (+∞-∞; ∞/∞; 0/0) Infinitesimi ed infiniti e loro ordine Calcolo degli asintoti verticali, orizzontali od obliqui LE DERIVATE Definizione di derivata di una funzione in un punto Significato geometrico della derivata di una funzione Equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto Derivate delle funzioni fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente di due o più funzioni Derivate delle funzioni composte Derivate di ordine superiore al primo STUDIO DI FUNZIONE Massimi e minimi relativi di una funzione Concavità e flessi Gli ultimi due argomenti: Derivate e studio di funzione saranno svolti anche dopo il 15 maggio. Carignano, 7 maggio 2015 Il docente Gli allievi ESAME DI STATO a.s. 2014/15 PROGRAMMA d’esame FISICA docente: Linda Castellino testo in adozione: Stefania Mandolini - Le parole della fisica Elettromagnetismo Relatività e quanti Ed. Zanichelli N. ore settimanali: 2 IL CAMPO GRAVITAZIONALE La legge di Newton della gravitazione universale Concetto di campo Le caratteristiche del campo gravitazionale La misura della costante G LA CARICHE ELETTRICHE Fenomeni elettrici e cariche microscopiche. La quantizzazione della carica. La legge di conservazione della carica. Elettrizzazione per strofinio. Elettrizzazione per contatto. Isolanti e conduttori. L’elettroscopio. Elettrizzazione per induzione in un conduttore. Elettroforo di Volta. Polarizzazione degli isolanti. La legge di Coulomb. Il principio di sovrapposizione. La costante dielettrica di un mezzo. La forza elettrica nella materia. IL CAMPO ELETTRICO Il vettore campo elettrico e le linee di forza. Il campo elettrico prodotto da una carica puntiforme e da due cariche. L'energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Lavoro e differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. Relazione tra campo e potenziale. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Circuitazione del campo elettrostatico. Moto di una carica in un campo elettrico uniforme. ELETTROSTATICA La condizione di equilibrio elettrostatico e la distribuzione della carica nei conduttori. Campo elettrico in un conduttore carico. Potenziale elettrico in un conduttore carico. Potere dispersivo delle punte. Condensatori: la bottiglia di Leida. La capacità di una sfera e di un condensatore piano. CORRENTE ELETTRICA CONTINUA La pila di Volta. La corrente elettrica, intensità e verso. Conduzione elettrica nei metalli. I semiconduttori. Gli isolanti. CIRCUITI ELETTRICI Gli elementi di un circuito: o Generatori e resistori o Amperometri e voltmetri Rappresentazione di un circuito: collegamenti in serie e in parallelo. Relazione tra tensione e corrente. La prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm. La resistività e la sua dipendenza dalla temperatura. Resistenza equivalente con resistori in serie e in parallelo. I circuiti elettrici risolti con le leggi di Ohm. CAMPO MAGNETICO I magneti e i poli magnetici Campo magnetico creato da magneti Campo magnetico terrestre Le linee del campo magnetico Legami tra correnti e magneti o esperimento di Oersted o esperimento di Faraday Campo magnetico generato da correnti elettriche o campo in prossimità di un filo rettilineo percorso da corrente o campo nel centro di una spira circolare percorsa da corrente o campo all’interno di un solenoide percorso da corrente Forze su conduttori percorsi da correnti immersi in un campo magnetico o regola della mano destra Interazione tra due conduttori percorsi da corrente o esperimento di Ampere o definizione sperimentale dell’unità di misura della corrente Forza esercitata su una carica in moto o la forza di Lorentz o forza deflettente Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme Le sostanze ferromagnetiche, diamagnetiche e paramagnetiche. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico. Carignano, 7 maggio 2015 Gli allievi Il docente Esame di Stato Anno Scolastico 2014/2015 Classe VL STORIA Testo adottato:A:Giardina;G.Sabbatucci;V.Vidotto STORIA dal 1900 ad oggi. L'ALBA DEL NOVECENTO Verso la società di massa Masse,individui e relazioni sociali pag5 – – – – – – Sviluppo industriale I nuovi ceti. Istruzione e informazione Gli eserciti di massa Suffragio universale, partiti di massa e sindacati La questione femminile. Riforme e legislazione sociale I partiti socialisti e la seconda internazionale – I cattolici e la Rerum novarum Il nuovo nazionalismo. La crisi del positivismo – L'Europa nella Belle Epoque pag.31 – Un quadro contraddittorio – Nuove alleanze, quadro politico europeo (Quadro sintetico pag. 48) Verso la guerra – L'Età giolittiana pag.59 – – – La crisi di fine secolo La svolta liberale I governi Giolitti e le riforme – Politica estera e guerra di Libia (Quadro sintetico pag. 77) La Prima guerra mondiale – – – – – – – – pag.96 Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura L'intervento dell'Italia PAROLA CHIAVE: Propaganda La grande strage. La guerra nelle trincee La mobilitazione totale e il "fronte interno" Italia e il disastro di Caporetto La grande strage. Svolta del conflitto, ultimo anno di guerra, nuova tecnologia militare I trattati di pace e la nuova carta d'Europa. La Rivoluzione russa pag 196 – – Da Febbraio a Ottobre. La rivoluzione d'Ottobre Dittatura e guerra civile. – Nascita dell'URSS Quadro sintetico PAROLA CHIAVE: Soviet pag140 Eredità della Grande Guerra pag.142 – – Mutamenti sociali e nuove attese Il nuovo ruolo della donna – – Conseguenze economiche e "biennio rosso" in Europa (Quadro sintetico pag. 159) Rivoluzione e reazione in Germania – La Repubblica di Weimar. Ricerca della distensione in Europa (Quadro sintetico pag. 159) Il Primo Dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo pag.161 – I problemi del Dopoguerra Squadrismo – Il "biennio rosso" in Italia – Il Fascismo – La conquista del potere. Verso lo Stato autoritario PAROLA CHIAVE: TOTALITARISMI E STERMINI DI MASSA La Grande crisi: economia e società negli anni '30 pag.202 – Crisi e trasformazione – Gli Stati Uniti e il crollo del '29 – Roosvelt e il New Deal Totalitarismi e democrazie pag.222 – L'eclissi della democrazia – Avvento del Nazismo. Il Terzo Reich – Lo Stalinismo – La guerra di Spagna Lettura: H. Arendt "Origini del totalitarismo" ; G. Orwell "1984" Scheda libri L'Italia fascista – – – – – pag.250 Il totalitarismo imperfetto. Il regime e il paese Cultura e comunicazione di massa La politica economica La politica estera e l'Impero L'Italia antifascista. Apogeo e declino del regime La Seconda Guerra Mondiale (dispensa) – Situazione internazionale e inizio della guerra. Italia non ancora in guerra – Sei anni di guerra PAROLA CHIAVE: Genocidio – Italia in guerra: alleanza con la Germania, sconfitta, Resistenza al Nazismo – Il Nazismo e lo sterminio di massa IL MONDO DIVISO Guerra fredda e Ricostruzione pag.350 – Le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale La divisione dell'Europa – Guerra fredda e coesistenza pacifica L’ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA pag.368 Dispensa La nascita della Repubblica italiana La Costituzione italiana e l’Ordinamento dello Stato PAROLA CHIAVE: Qualunquismo Analisi approfondita di un Articolo a scelta tra i primi Dodici Articoli fondamentali della Costituzione italiana ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Schede Onu Unione europea Carignano, 15 maggio 2015 Professoressa Tonina Dell'Amico Alunne rappresentanti di classe ESAME DI STATO a.s. 2014/15 PROGRAMMA d’esame MATERIA: Filosofia Docente: Tonina Dell'Amico Testo : M. De Bartolomeo- V. Magni, Voci della filosofia, Atlas, Bergamo, 2012, Vol. 2,3 N. ore settimanali: 2 ROMANTICISMO E IDEALISMO Caratteri generali G. WILHELM FRIEDRICH HEGEL - La vita (cenni) e le principali opere La realtà come Storia e Ragione La Fenomenologia dello Spirito La dialettica della Ragione La filosofia dello Spirito La filosofia della Storia Lo Spirito Assoluto LE ORIGINI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO ARTUR SCHOPENHAUER - La vita (cenni) e le opere Il mondo come Volontà e Rappresentazione La via della Liberazione umana LA QUESTIONE SOCIALE TRA POLITICA E UTOPIA Caratteri generali LUDWIG FEUERBACH - La Religione come alienazione dell’uomo KARL MARX - La vita (cenni) e le opere Il pensiero di Karl Marx Il materialismo storico La scienza economica: Il Capitale La Rivoluzione IL POSITIVISMO – Contesto storico culturale – Cos'è il Positivismo ? A. Comte, J.S. Mill, H. Spencer (Quadro sintetico) CRISI DEL POSITIVISMO (Testo di storia in adoz.da pag.25 a pag.29 ) FRIEDRICH NIETZSCHE - La vita (cenni) e le opere Rovesciare gli idoli L’arte fra Dioniso e Apollo La distruzione della metafisica L’Oltreuomo e l’Eterno ritorno FILOSOFIE DEL NOVECENTO SIGMUND FREUD - Vita (cenni) e opere Una nuova scienza L'Io non è piu' padrone in casa propria L'Inconscio Il metodo dell'analisi L'interpretazione dei sogni Es ,Io e Super- Io HENRI BERGSON - La vita (cenni) e le opere Il pensiero di Henri Bergson Lo Spirito oltre la Scienza Tempo e Memoria MARTIN HEIDEGGER - La vita (cenni) e le opere Il senso dell’Essere L’Essere e il tempo La svolta POPPER e LA NUOVA EPISTEMOLOGIA KARL POPPER - La vita (cenni) e le opere Un nuovo modello epistemologico La società aperta e i suoi nemici Carignano, 15 maggio 2015 Il docente I rappresentanti di classe Anno scolastico 2014/15 Classe V L PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI DOCENTE : Prof.ssa Bertinetto Paola N. ORE SETTIMANALI : due TESTO IN ADOZIONE : F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti – Biochimica, dal carbonio alle nuove tecnologie. Linea Verde . A Mondadori ed. CHIMICA ORGANICA La chimica del carbonio: la varietà dei composti organici; le ibridizzazioni del carbonio e i suoi legami sinogli-doppi-tripli; l’isomeria: isomeri di posizione, conformazionali, configurazionali; la luce polarizzata e l’asimmetria del carbonio (proiezioni di Fischer); quali fattori regolano le reazioni organiche del carbonio; classificazione delle principali reazioni organiche del carbonio. Gli idrocarburi: definizione e descrizione; alcani, cicloalcani, alcheni, dieni, alchini, idrocarburi aromatici e le delocalizzazioni elettroniche. Dai gruppi funzionali alle macromolecole : specificità del comportamento dei diversi gruppi funzionali; alogenuri alchilici; alcoli; fenoli, eteri, composti carbonilici; ammine, composti eterociclici; acidi carbossilici, polimeri. Biochimica energetica (cenni) : il ruolo dell’energia nel metabolismo; i carboidrati: energia e sostegno; il metabolismo dei glucidi; i lipidi: catene idrofobiche; metabolismo dei lipidi: la riserva energetica; le proteine ed il loro metabolismo (cenni); sintesi proteica, nucleoproteine e acidi nucleici, “polimeri della vita”. Cenni alla genomica e postgenomica. Carignano, 12/05/2015 Gli studenti rappresentanti di classe La docente Prof.ssa Paola Bertinetto ESAME DI STATO a.s. 2014/15 VL PROGRAMMA d'esame STORIA DELL’ARTE Docente: L. PATRIZIA CARRETTA Testo in adozione: “Itinerario nell’arte” (Cricco Di Teodoro, vol. III) N. ore settimanali: 2 Illuminismo • Caratteri generali • E.L. Boullée: “architettura delle ombre e architettura parlante”:Formazione artistica. Opere. Cenotafio di Newton, Biblioteca Nazionale, Museo. Neoclassicismo • L’epoca , la cultura, le caratteristiche fondamentali. • Winckelmann: il bello ideale e l’interesse per le opere antiche. Il Neoclassicismo nella scultura • Canova: formazione dell’artista. Opere: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, le tre Grazie, Adone e Venere, Paolina Borghese come Venere vincitrice, monumento funerario a Maria Cristina d’Austria. Il Neoclassicismo nella Pittura • J.L.David: formazione dell’artista. Opere: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine, Incoronazione di Napoleone, Marte disarmato. • Francisco Goya: formazione artistica. Opere: Il Parasole,Ritratto della duchessa d’Alba, Maja nuda, Maja vestita, il Fucilamento del 3 maggio, il sonno della ragione genera mostri, Saturno divora un figlio. • J.H. Fussli: formazione artistica. Opere: l’incubo. • Il Neoclassicismo in architettura: caratteri generali Robert Adam e Le von Klenze (Il Walhalla). G. Piermarini (Teatro alla Scala di Milano). Romanticismo • Introduzione storica del periodo. Confronto tra Romanticismo e Neoclassicismo. Pittura francese • T. Géricault : vita e formazione dell’artista. Opere: Carrozziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La zattera della Medusa, Alienati con le monomanie. • E. Delacroix: vita e formazione dell’artista. Opere: La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo, Giacobbe lotta con l’angelo (Cappella dei Santi Angeli). Pittura italiana • F. Hayez: vita e formazione dell’artista. Opere: Atleta trionfante, La congiura dei Lampugnani, Il bacio, Pensiero malinconico, ritratto di A. Manzoni. C.D. Friedrich : formazione artistica. Opere:Viaggiatore3, Il naufragio della Speranza. • J. Constable e Turner: formazione artistica e opere Il Realismo • La scuola di Barbizon: accenni • Caratteri fondamentali della pittura realista G. Courbet: formazione dell’artista. Opere: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Le signorine sulla riva della Senna, il funerale ad Ornans. Macchiaioli: caratteri distintivi del realismo in Italia • G. Fattori: il cantore della maremma. Opere: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro. La nuova architettura del ferro in Europa. Le Esposizioni Universali. • J. Paxton: Palazzo di Cristallo (Londra); G. Eiffel: La Torre Eiffel (Parigi); G. Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II (Milano). Carignano, 15 maggio 2015 Gli allievi Il docente Esame di stato a.s. 2014/15 Programma d’esame Classe 5 Sezione L Materia: scienze motorie e sportive Docente: Gastaldo Giovanni Testo consigliato: Corpo libero ed. Marietti autori: Fiorini- Coretti- Botti N. ore settimanali: 2 1. Pallacanestro • Fondamentali individuali: palleggio, cambio di mano, virata, tiro in terzo tempo da destra e sinistra. • Gioco a numero ridotto. • Regole di gioco. 2. Pallavolo • • • Regole di gioco Fondamentali individuali: palleggio, bagher, battuta, schiacciata e muro Fondamentali di squadra: la ricezione 3. Atletica leggera • Corse veloci. • Corse ad ostacoli. • Corse di mezzofondo veloce. 4. Palco di salita e spalliera svedese • Traslocazioni. • Arrampicata alla fune e alla pertica. 5. Il softball • • • • Regole principali Fondamentali di attacco: battuta e corsa tra le basi Fondamentali di difesa: presa, lancio e passaggio. Tattica difensiva. I ruoli in attacco e in difesa. 6. Quadro svedese • Entrate e uscite con ribaltamento della statica corporea. 7. Torneo scolastico di pallavolo e calcio a 5. CLASSE QUINTA SEZ. L a.s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Religione cattolica Docente : Gottardi Diego Testo in adozione: Religione e Religioni vol. unico S. Bocchini Ed. EDB − Varie classificazioni delle religioni. Analisi dei criteri usati per la classificazione. − Il dialogo interreligioso e interconfessionale. Modelli di dialogo. − Analisi della situazione sociopolitica e religiosa nella Palestina di oggi nelle testimonianze di personaggi appartenenti alle tre diverse religioni presenti. Il ruolo delle stesse in un possibile dialogo e convivenza pacifica. − Il sistema religioso e la coscienza personale. − Gli elementi fondamentali dell’Ebraismo. − Analisi di alcune forme dell’Ebraismo osservante contemporaneo (cfr. “Kadosh”). − Fondamentazione biblica di alcune pratiche etico-religiose dell’Ebraismo. − Il matrimonio e la condizione femminile nell’Ebraismo(cfr. “La sposa promessa”). − I rapporti tra Vaticano e III Reich. Analisi della figura di Papa Pio XI; dal concordato con il III Reich all’enciclica “Mit brennender Sorge”. − Pio XII e il secondo conflitto mondiale; il “silenzio” del Papa sulla questione della Shoah. − La figura di Edith Stein come modello unificante di fede e ragione (cfr. “La settima stanza” di Marta Meznaros). − L’Islam; riflessioni sul concetto di sacralità del Corano. − Il concetto di “jihad” nel Corano e le varie interpretazioni odierne(cfr.” Cento domande sull'Islam” di Kalil Samir Kalil). − Il difficile rapporto tra “Sharia” - la legge religiosa islamica- e i diritti umani (cfr “Dibattito sull'applicazione della Shari 'a”di A. Pacini). − La condizione femminile nelle società islamiche osservanti. Fondamentazione scritturistica (sul Corano) di tali situazioni (cfr. “La bicicletta verde” di Haifaa Al Mansour ” e “Il cerchio” di Jafar Panahi). − L’Islam e i rapporti con le altre religioni; lettura delle sure che li definiscono. − Origine, diffusione ed evoluzione storica dello Hinduismo.Il credo fondamentale induista. Il “Samsara” o ciclo delle reincarnazioni. I seguenti argomenti verranno svolti dopo il 15 maggio. − La strutturazione dell’etica personale e sociale secondo la visione induista. − Origine e diffusione della dottrina buddista. − La ricerca di Buddha e la strutturazione della nuova religione –filosofia. Carignano, 15/05/2015 Il docente Gli allievi