______________________________ ______________________________ Contenuto del seminario Globalizzazione ed effetti sulla tassazione internazionale 1. Globalizzazione e competizione fiscale internazionale: aspetti p macroeconomici 2. Competizione fiscale e controllo delle pratiche illecite Luigi Bernardi 3. Cenni su transfer prices Lugano - USI - Economia ______________________________ Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 1 4. Conseguenze per la Svizzera _____________________________ Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 2 ______________________________ ______________________________ Il sistema fiscale chiuso Cause misura effetti della globalizzazione 1. C 1 Cause • la liberalizzazione del commercio internazionale • l’espansione delle imprese multinazionali • il crollo del mondo comunista • la liberalizzazione dei movimenti di capitale • maggiore mobilità delle persone 1. Il sistema economico chiuso • restrizioni commerciali • mobilità limitata di persone, imprese e capitali 2. Conseguenze fiscali: 2 • effetti solo nazionali tassazione • due eccezioni: dazi doganali, incentivi agli i investimenti ti ti 2. Misura 2 • % OCSE (EXP + IMP) / PIL: 1970: 42%; 2002: 83% • FDI OCSE/PIL: 1970: 0,65%: 2002: 3,5% 3 Eff 3. Effetti tti • Destra – maggiore efficienza settore pubblico • Sinistra - prevalenza incontrollabile del potere economico _____________________________ Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 3 _____________________________ Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 4 ______________________________ ______________________________ Effetti generali sui sistemi fiscali Effetti quantitativi 1. Ricadute estere delle politiche tributarie 1. Pressione fiscale totale • OCSE 1990-2003: 35,1 → 37,4 • EU 15 1990 1990-2003: 2003: 39 39,5 5 → 41,6 41 6 • funzioni di reazione ti = f(tw): capitale, società> VAT, accise >lavoro >proprietà (OCSE, 1965-1997) 2. Capitale e lavoro (Rapporto Monti: aliquote implicite) • EU-OMS EU OMS 1980 1980-1997: 1997: K 36 36,6 6 → 31 31,1; 1; L 35 35,1 1 → 41 41,9 9 • aspetti discussi: - lavoro: maturazione sistemi pensionistici - capitale finanziario: f non si è azzerato: eterogeneità, costi di transazione, informazioni e rischio - imposta sulle società: allargamento della base e maggiore incorporazione 2. Concorrenza fiscale • dimensione governi, già visto: efficienza, degrado • ristrutturazioni fiscali non desiderate • esportazioni t i i di iimposte: t es. capitali it li fifinanziari i i • maggior evasione e elusione • attività in paesi diversi: crisi imposte globali _____________________________________________ Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 5 ______________________________ 1. Dirette persone fisiche: meno globali e progressive • redditi da capitali p ((DIT)) • redditi elevati alta qualificazione • attività estere 2. Dirette società: riduzione e controllo elusione • riduzione aliquote legali ed effettive • multinazionali: lti i li ttransfer f prices i e llocalità lità profitti fitti _____________________________ Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 7 6 ______________________________ _____________________________ 1980 Effetti su singole imposte (I) Luigi Bernardi ____________________________ Luigi Bernardi 2002 Aliquote legali Aliquote legali Aliquote effettive Aliquote implicite Media UE 49,9 32,3 29,5 17,9 Francia 50,0 34,3 30,0 17,6 Germania 61,7 38,9 28,9 21,8 Italia 46,3 39,25 30,0 26,6 g Spagna 33,0 35,8 31,0 16,2 Regno Unito 52,0 30,0 28,0 16,1 Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 8 ______________________________ ______________________________ Effetti su singole imposte (II) Regimi europei dividendi I 3. Attività finanziarie • tassazione separata, riduzione aliquote • paese fonte f t o paese di d destinazione ti i • soggetti esteri, paradisi fiscali e derivati Regimi R i i ancora diff differenziati i ti • classico: IRL, SWI • credito (parziale): SP, UK • tassazione sostitutiva: A, B, DK, I-nq, NL • tassazione parziale in IPR: F, D, I-q, LU 4 Consumi: cross border shopping regionale 4. (significativo e accise) e nazionale (limitato e VAT) Le aliquote • società + dividendi: in gran parte 40 > t < 50 • società e “all all in “:: più varianza • dividendi: ancora più varianza e compensazione aliquote società. Esempi: Dk, Irl; I, D. 5. Contributi sociali: costo del lavoro e finanziamento pensioni 6. Patrimonio immobiliare e ambientale: aumento _____________________________ Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 9 ______________________________ Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 10 ______________________________ Competizione fiscale lecita Regimi europei dividendi II 1. Competizione per attrarre impieghi fisici e finanziari I regimi dei non residenti (salvo previsioni trattati) •strategie di attrazione •politiche neutrali: es. A, B; •strategie g aggressive: gg es. Irl, Sp p 2. Sovranità fiscale • libera definizione di entrate e spese pubbliche • entità della tassazione Orientamenti UE (2003) •differenze eccessive di regimi nazionali •disparità di i à di trattamento tra residenti id i e stranieri i i •necessità di coordinamento attraverso l’azione degli Stati membri e degli organi UE Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 3. Competizione fiscale lecita: regimi generali • struttura del sistema fiscale • livello generale delle aliquote. Limite: paradisi fiscali _____________________________ 11 Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 12 ______________________________ ______________________________ Competizione fiscale dannosa I caratteri della harmful tax competition (OCSE) (I) 1. Competizione fiscale dannosa • regimi agevolativi specifici per soggetti esteri • paesi “piccoli” (anni ’90: Belgio e Irlanda): poca perdita di gettito • distorsioni di localizzazione e costi amministrativi – EU interferenza con il mercato unico 1. Aliquote contenute 1 • - 30-50% • necessario ma non sufficiente 2. Interazione tra competizione lecita e dannosa 2 • limiti alle pratiche specifiche vs. competizione generale sulle aliquote (degrado fiscale ecc.) _____________________________________________ Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 13 2. “Ring fencing” • regime g che si applica pp solo a non residenti • regime isolato dal resto dell’economia _____________________________ Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 14 ______________________________ ______________________________ I caratteri della harmful tax competition (OCSE) (II) Scambio di informazioni a fini fiscali 3. Assenza di trasparenza 3 • dettagli procedure non evidenti o pubblicizzati trattamenti preferenziali individuali 4. Mancato scambio di informazioni p di informativa dell’autorità fiscale di • impossibilità residenza • in particolare: protezione del segreto bancario • sono comprese tutte t tt le l imposte i t • carattere confidenziale delle informazioni (es. su • eccezioni allo scambio di informazioni (es segreti industriali o contrarie alla legge) • non può essere opposto un interesse fiscale nazionale o il segreto bancario • riserva svizzera _____________________________ ______________________________ Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 Art. 26 Modello convenzione fiscale OCSE 15 Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 16 ______________________________ ______________________________ Segreto bancario - direttive OCSE 2000 Le iniziative OCSE E UE 1. Principi • ruolo legittimo del segreto bancario • possibile ibil iinterferenza t f con controlli t lli fifiscalili 1. Iniziative OCSE • rapporto 1998 con definizione pratiche di HTC e individuazione paradisi fiscali - rapporti anche con paesi terzi (astensione Lussemburgo e Svizzera) • “Forum” Forum periodico di controllo controllo-stimolo stimolo (non vincolante) 2. Di 2 Direttive tti 2001 • eliminazione conti anonimi • informazioni che p possono essere ottenute p per fini fiscali interni • informazioni bancarie su attività criminali Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 17 2. Iniziative EU • Ecofin ‘97: 97: “Codice Codice di condotta” condotta contro HTC - solo EU • Gruppo controllo sul “Codice”-iniziative Commissione • Normativa “nuova” e esistente (revisione entro 2005) _____________________________ Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 18 ______________________________ ______________________________ Transfer prices (I) Transfer prices (II) 1. Rilevanza • multinazionali: 60 % del commercio mondiale • imprese differenti in paesi a fiscalità diversa 2. Fattispecie e inconvenienti • vendite interne di beni • prezzo alto → profitto basso acquirente/alto venditore • prezzo basso → profitto alto acquirente / basso venditore • localizzazione elusiva profitti • distorsione commerci e gettiti _____________________________ Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 3. Soluzione prezzi “at arm length” (= a spanna) • prezzo simile a quello di un produttore indipendente ( t 9 Modello (art. M d ll di C Convenzione i OCSE) • inesistenza/differenza di prodotti uguali - simili 4. Soluzione “profits’ formula allocation” 4 • distribuzione dei profitti con indici di attività tra i paesi delle sub - società • necessità ità di accordi di internazionali i t i li con molte lt parti ti • arbitrarietà indici come approssimazione dei profitti • beni indivisibili: es. capitale intellettuale e R & S _____________________________ 19 Luigi Bernardi Seminario Usi economia 10 Ottobre 2007 20