Parrot simplex repeater - Ucchino Produzioni Elettroniche

Parrot simplex repeater
Il pappagallo elettronico o parrot è un “piccolo” ripetitore simplex che, abbinato ad un qualunque
apparecchio ricetrasmittente , è in grado di registrare e ripetere i segnali ricevuti. Da quanto detto si
evince che il parrot è un dispositivo, che si presta egregiamente ad essere impiegato come ripetitore
su frequenze vhf, uhf, shf ecc. Esso infatti, se posizionato in posti strategici, per esempio su una
collina o su un’ altura, e’ in grado di aumentare drasticamente la portata delle radio che vi si
collegano. Solitamente questo genere di circuiti vengono utilizzati per creare ripetitori PMR e LPD.
Come possiamo vedere dall’immagine, il parrot, se posizionato in “posti strategici”, e’ in grado di
aumentare notevolmente la portata delle radio che vi si collegano. Le stazioni contrassegnate con le
lettere A, B e C, infatti, fra di loro non si ascolterebbero senza l’ausilio del parrot; con il parrot
invece riescono a comunicare in modo efficace e sicuro. Il concetto del simplex repeater è molto
semplice da comprendere: un simplex repeater non fa altro che registrare il messaggio ricevuto e
ritrasmetterlo sulla stessa frequenza. Il termine parrot (pappagallo) deriva proprio da questa sua
caratteristica di funzionamento, che lo accomuna al simpatico animale, che appunto ascolta il nostro
parlato e lo ripete meccanicamente. Un simplex repeater quindi, a differenza di un normale
ripetitore, usa una sola frequenza, sia in ricezione che in trasmissione; quindi riceve, memorizza e
ritrasmette subito dopo; in questo modo si ripetono i segnali ricevuti ad una maggiore potenza, ma
ritardati nel tempo. Il parrot, creato dalla nostra azienda grazie alle sue doti di semplicità costruttiva
e d’impiego e alla sua economicità; ci permette di allestire un semplice ripetitore utile sia per fini
sperimentali che per l’utilizzo in condizioni di emergenza.
Il Progetto
La parte logica del nostro circuito è gestita dal comunissimo microcontrollore 16f84, mentre la
registrazione dei messaggi è affidata al “famoso” registratore/riproduttore digitale ISD-2560, un
tempo utilizzato nelle segreterie telefoniche, nonostante questo chip sia caduto in disuso; pur
tuttavia possiamo garantire che è in grado di offrire performance di elevato livello: ciò si evince
dall’ottima qualità della riproduzione sonora, fornita dal nostro dispositivo. Questo circuito è in
grado di operare anche con altri chip della serie ISD: a tal proposito citiamo l’ ISD2575, Il 2590, e
il 25120, che effettuano rispettivamente 75, 90 e 120 secondi di registrazione del segnale audio.
Funzionamento del circuito
Il segnale audio che esce dal ricetrasmettitore, entra nel nostro circuito tramite il connettore CN1. A
questo punto tramite il condensatore C2, viene applicato alla base del transistor TR1, il quale
ponendosi in condizione di saturazione, porta la linea RB0 del pic a livello logico basso: il
microcontrollore una volta ricevuto tale comando, impartisce al chip ISD il comando per iniziare la
registrazione; simultaneamente il microcontrollore pilota l’accensione del led verde D4, il quale ci
indica che è in atto la fase di registrazione. La regolazione del trimmer R10 da 100K ci consente di
regolare la sensibilità del comando di registrazione; esso infatti va tarato osservando il led verde
D4. La posizione corretta del trimmer R10 da 100K verrà ottenuta nel momento in cui il led passa
in assenza di segnali audio da acceso a spento. Dopo aver completato la registrazione del
messaggio, il transistor TR1 passerà in interdizione e, di conseguenza, la linea RB0 passerà
nuovamente a livello logico alto. Tale variazione di stato logico fa si che il microcontrollore
impartisca al chip ISD2560 il comando di iniziare la riproduzione del messaggio audio registrato. Il
microcontrollore in fase di riproduzione, oltre a comunicare con il chip ISD, commuterà a livello
logico alto la linea RB4, tale variazione di stato logico causerà l’accensione del led rosso D5 e,
contemporaneamente, porterà in saturazione il transistor TR2, il cui compito è quello di azionare la
commutazione del circuito ptt del ricetrasmettitore. Ricordo che il segnale da registrare, viene
applicato al chip ISD tramite il pin 20, mentre in fase di riproduzione il segnale registrato, viene
prelevato dal pin 14 dell’integrato isd. Il trimmer da 10K R11 ci permette di regolare il livello del
segnale audio da riprodurre; esso verrà regolato a un livello che permetta una corretta riproduzione,
senza distorsione o disturbi; naturalmente la regolazione di tale trimmer va effettuata in funzione
della sensibilità dell’ ”ingresso microfonico” del transceiver, che utilizzeremo. Sia la commutazione
del ptt che il segnale audio da riprodurre vengono prelevati tramite il connettore rca CN2.
Collegamento con il ricetrasmettitore
Le connessioni tra il parrot e il ricetrasmettitore (è preferibile utilizzare un apparecchio portatile),
vengono fatte tramite cavo schermato e connettori rca dal lato parrot; mentre dal “lato”
ricetrasmettitore vengono effettuate tramite dei jack mono, rispettivamente da 2,5 e 3,5 mm. Il jack
mono da 2,5 mm per il “prelievo” del segnale audio da registrare, va innestato al connettore
“piccolo” del transceiver, mentre dal “lato parrot” va innestato al connettore CN1. Il jack mono da
3,5 mm invece, per la commutazione del ptt e il “trasporto” del segnale audio da trasmettere, va
innestato al connettore CN2 dal lato del parrot e all’apposita presa da 3,5 mm sul nostro
ricetrasmettitore portatile. Dopo aver effettuato le connessioni tra ricetrasmittente e scheda e dopo
aver collegato l’antenna, il nostro parrot sarà pronto per entrare in funzione. Per verificare il
corretto funzionamento sarà sufficiente trasmettere un segnale sulla frequenza, su cui è sintonizzata
la ricetrasmittente collegata al parrot; se vedremo il led verde D4 accendersi, mentre stiamo
trasmettendo, e una volte finita la trasmissione vedremo accendere il led rosso D5, evidentemente il
parrot sta funzionando correttamente ed è pronto per diventare operativo. Il circuito va alimentato
con una tensione continua di circa 13,8 volt tale tensione va applicata al circuito, tramite la
morsettiera a vite CN4, mentre alla morsettiera CN5 applicheremo un piccolo interruttore, che ci
permetterà di accendere il dispositivo; l’accensione del dispositivo verrà segnalata dal led rosso D3.
Elenco componenti
Resistenze:
R1 = 1K
R2 = 100
R3 = R6 = 330K
R4 = 1,8K (da definire)
R5 = 2,2K
R8 = 22K
R10 = 100K trimmer
R11 = 10K trimmer
R7 = R9 = R14 = R12 = R13 = 10K
R15 = 1K ½ watt
R16 = 4,7K
R17 = 330
Condensatori:
C1 = C2 = C3 = C4 = C7 = C8 = 100 nF poliestere
C5 = C6 = 22 pF ceramico
C9 = 22 uF 25V elettrolitico
C10 = 10 uF 25V elettrolitico
Semiconduttori:
TR1 = TR2 = BC549
D1 = D2 = diodo 1n4148
D3 = D4 = D5 = diodo led da 2,5mm
IC1 = microcontrollore pic 16f84
IC2 = integrato regolatore di tensione 7805
IC3 = integrati ISD2560
X1 = quarzo a 4 mhz
Connettori:
CN1 = CN2 = connettore rca da circuito stampato
CN3 = connettore db9 maschio da circuito stampato
CN4 = CN5 = morsettiera a 2 vie passo 5 mm