ITIS MATTEI
PIANO DI LAVORO PERSONALE
NOME: Tessore Luca
MATERIA: INFORMATICA
FIRMA:
DATA : 28 settembre 2016
CLASSE: 4 Ainf
 OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL BIENNIO/TRIENNIO
Gli obiettivi triennali della disciplina, in realtà comuni anche alle discipline Sistemi/TPSIT, sono:
•
Saper analizzare problemi e implementare le soluzioni seguendo una metodologia modulare
nell'organizzazione del lavoro, documentando le tappe fondamentali e giustificando le scelte
operate.
•
Avere competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione
dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di
comunicazione;
•
Saper lavorare con autonomia durante le esercitazioni pratiche.
•
Conoscere le basi teoriche dei moderni sistemi di telecomunicazione.
•
Capacità di configurare un piccolo sistema di rete.
•
Saper scrivere pagine web che si colleghino anche a sorgenti di informazione (database)
•
Saper programmare in più linguaggi di programmazione.
•
Avere competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e
gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali
•
Avere competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni
•
Collaborare nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e
internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle
informazioni (“privacy”).
 OBIETTIVI DIDATTICI DA CONSEGUIRE NELL’ANNO
Nel corso del 4° anno ci si soffermerà sull'approfondimento delle tecniche di programmazione
introdotte nell'anno precedente. Al termine dell'anno lo studente sarà in grado di:
- realizzare algoritmi, in particolare attraverso l'utilizzo del linguaggio Java, per la risoluzione di
problemi, con particolare riferimento a problemi che hanno origine dalle discipline di indirizzo;
- conoscere i fondamenti della programmazione ad oggetti.
- costruire e utilizzare classi in Java (e/o C#) e utilizzare le librerie di tale linguaggio.
- saper utilizzare un linguaggio di programmazione web lato client (Javascript).
- utilizzare l'ambiente di sviluppo Java (e/o .NET).
- conoscere i concetti di base relativi ai database ed al linguaggio SQL.
La finalità principale resta sempre quella di fornire allo studente le necessarie abilità informatiche.
 COMPETENZE RICHIESTE
•
Scegliere il tipo di organizzazione dei dati più adatto a gestire le informazioni in una situazione
data.
•
Progettare e implementare algoritmi utilizzando la programmazione ad oggetti.
•
Progettare, realizzare e gestire pagine web dinamiche lato client.
•
Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore anche in lingua inglese.
 MODALITÀ DI VERIFICA DEL POSSESSO DELLE COMPETENZE
Attraverso le verifiche individuali e di gruppo e le attività di laboratorio verranno accertate le
competenze via via acquisite.
PLP
REV. 3
del
20.09.12
Pagina 1 di 4
ITIS MATTEI
PIANO DI LAVORO PERSONALE
NOME: Tessore Luca
MATERIA: INFORMATICA
FIRMA:
DATA : 28 settembre 2016
CLASSE: 4 Ainf
 SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE
Individuazione dei prerequisiti specifici del corso
Matematica: nozioni di base, geometria analitica, trigonometria, numeri complessi, studio di
funzioni.
Inglese: nozioni di base per la lettura di manuali di programmazione e per la navigazione internet.
Informatica: sistema operativo (Windows), elaboratore di testi (Word), nozioni di base su internet,
linguaggio C (programmazione di base, array, funzioni).
I prerequisiti elencati risultano in massima parte in possesso degli studenti della classe, tranne
alcune lacune nella parte matematica e informatica che non precludono comunque lo sviluppo della
materia.
Livelli di partenza
Verranno valutati i livelli di partenza dei singoli alunni ed il livello medio della classe basandosi
principalmente sulla conoscenza degli argomenti sviluppati durante l'anno precedente, tenendo
comunque in considerazione anche le necessarie basi matematiche e la capacità degli alunni di
utilizzare tali conoscenze.
Lo strumento principale utilizzato per tale valutazione è il coinvolgimento della classe, nelle
spiegazioni teoriche come nella risoluzione di esercizi, attraverso frequenti domande rivolte ai
singoli alunni. Anche la prima prova scritta e le prime esercitazioni di laboratorio dell'anno
contribuiranno alla valutazione dei livelli di partenza. Da una prima, parziale, analisi e dalla
situazione in uscita dell’anno precedente la classe risulta essere a un livello medio/alto.
 METODOLOGIA DI LAVORO
La lezione frontale è prevista solo per la spiegazione delle nozioni di base riguardanti la
programmazione (Java e Javascript), mentre la lezione di tipo interattivo si presta per tutti gli altri
argomenti trattati durante l'anno. La ricerca ed il lavoro di gruppo sono più adatte per l'attività di
laboratorio.
Le lezioni saranno, quando possibile, condotte per problemi, con stimoli e informazioni preliminari,
al fine di ottenere una partecipazione attiva degli alunni nella fase di ricerca delle soluzioni e delle
conclusioni dettate dalle generalizzazioni e formalizzazioni dei risultati ottenuti.
L'attività di recupero, quando necessaria, sarà svolta con due modalità distinte: in classe (in
particolare prima e/o dopo le verifiche formative) o in laboratorio (su richiesta del singolo studente
o del gruppo su uno specifico argomento).
 RISORSE NECESSARIE
Appunti, libri di testo, laboratorio e sua strumentazione. In particolare, per la natura della disciplina,
gli aspetti teorici e pratici risultano inscindibili, quindi i corsi dovranno avvalersi del supporto dei
laboratori che, oltre alla normale strumentazione, dovranno essere dotati del software necessario
all'esercitazione prescelta.
 MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
Interrogazione e domande orali (individuali, anche in forma scritta) saranno rivolte principalmente
alla verifica dei contenuti, mentre la prova (individuale) scritta e le esercitazioni di laboratorio
(individuali o di gruppo) consentiranno anche la verifica delle capacità progettuali raggiunte dagli
allievi.
PLP
REV. 3
del
20.09.12
Pagina 2 di 4
ITIS MATTEI
PIANO DI LAVORO PERSONALE
NOME: Tessore Luca
MATERIA: INFORMATICA
FIRMA:
DATA : 28 settembre 2016
CLASSE: 4 Ainf
Per quanto riguarda la verifica e valutazione formativa, sono previste interrogazioni (in classe e in
laboratorio), compiti in classe, e in alcuni casi anche relazioni di laboratorio, al fine di ottenere
indicazioni su come procede l'apprendimento del singolo alunno e per poter adottare, dove
necessario, eventuali strumenti di recupero. La valutazione terrà conto anche del grado di
partecipazione al dialogo educativo, dell'impegno e delle abilità dimostrati in classe ed in
laboratorio, dell'autonomia nell'affrontare e risolvere i problemi proposti in laboratorio.
Per la valutazione sommativa, al fine di appurare la preparazione globale, si terrà conto delle
valutazioni parziali prima esposte e di eventuali verifiche complessive che indichino il grado di
raggiungimento degli obbiettivi fissati.
La valutazione sarà espressa con voti da 1 a 10, secondo deliberazioni del Collegi Docenti. Si
utilizzeranno al più i mezzi voti.
 PROGRAMMA
Selezione dei contenuti
- Il linguaggio Java (ripasso su stringhe, array, funzioni e passaggio di parametri).
- Programmazione ad oggetti in Java.
- Programmazione web lato client con Javascript.
- Concetti di base relativi ai database ed al linguaggio SQL.
- Ulteriori applicazioni particolari di Java (GUI, thread, android apps, connessione a database,
networking e grafica).
Per una suddivisione più dettagliata si rimanda al programma dettagliato allegato.
Definizione della scansione temporale di massima
1) Ripasso sul linguaggio Java (stringhe, array, funzioni e passaggio parametri per indirizzo).
Il ripasso sul linguaggio Java verrà effettuato autonomamente dagli studenti, si prevedono però
alcune ore (massimo due settimane) per rispondere ad eventuali domande e chiarire dubbi che
dovessero emergere.
2) Programmazione ad oggetti in Java.
I tempi previsti per questo modulo (il più rilevante dell'intero anno) sono di circa tre mesi, con
numero di ore di lezione pari a quello di ore di attività di laboratorio. L'inizio è previsto per la metà
del mese di ottobre ed il termine per la metà del mese di febbraio.
3) Programmazione web lato client con Javascript.
I tempi previsti per questo modulo sono di circa quattro settimane, con numero di ore di lezione
superiore a quello di ore di attività di laboratorio. L'inizio è previsto per la metà del mese di
febbraio ed il termine per la metà del mese di marzo. Questo modulo avrà una tempistica particolare
in quanto potrà essere anticipato già dal mese di gennaio per meglio sfruttare le ore di laboratorio.
4) Concetti di base relativi ai database ed al linguaggio SQL.
I tempi previsti per questo modulo sono di circa due/tre settimane, con numero di ore di lezione pari
a quello di ore di attività di laboratorio. L'inizio è previsto per la metà del mese di marzo ed il
termine per la metà del mese di aprile. Questo modulo avrà una tempistica particolare in quanto
potrà essere anticipato o posticipato in quanto non direttamente connesso agli atri moduli.
5) Ulteriori applicazioni di Java (GUI, thread, android apps, connessione a database, networking e
grafica). I tempi previsti per questo modulo sono di circa quattro/sei settimane, con numero di ore
di lezione pari a quello di ore di attività di laboratorio. Anche questo modulo avrà una tempistica
particolare in quanto alcuni strumenti potranno essere anticipati già dal mese di gennaio (GUI,
grafica, thread, android), inoltre verrà compresso o espanso a seconda dei risultati raggiunti e delle
PLP
REV. 3
del
20.09.12
Pagina 3 di 4
ITIS MATTEI
PIANO DI LAVORO PERSONALE
NOME: Tessore Luca
MATERIA: INFORMATICA
FIRMA:
DATA : 28 settembre 2016
CLASSE: 4 Ainf
necessità di recupero. Molti argomenti possono essere inoltre rimandati all’anno successivo, vista
anche la loro rilevanza ai fini dell’Esame di Stato. L'inizio è previsto per la metà del mese di aprile
ed il termine per la fine del mese di maggio.
Una definizione dei tempi più precisa è da mettere in relazione ai risultati ottenuti, eventuali
necessità di recupero, esigenze di orario, ecc.
Individuazione delle possibili attività di laboratorio
L'attività di laboratorio sarà rivolta principalmente alla programmazione Java. In particolare:
- Realizzazione e esecuzione di programmi Java anche di una certa complessità, con particolare
riferimento a programmi che utilizzano gli oggetti.
- Realizzazione e esecuzione di programmi Java per applicazioni particolari (GUI, thread, android
apps, networking e grafica) anche di una certa complessità, se possibile con particolare
riferimento a programmi per la risoluzione di problemi che hanno origine dalle varie materie e
per la simulazione.
- Realizzazione di pagine web con HTML e Javascript.
- Interrogazione di database con linguaggio SQL.
Programma dettagliato
Ripasso sul linguaggio Java:
- Stringhe, array, funzioni e passaggio dei parametri.
- Eccezioni.
Programmazione a oggetti in Java:
- Incapsulamento: il concetto di classe.
- Classi e oggetti (attributi, metodi, costruttori, overloading).
- Elaborazione di classi e oggetti.
- Programmazione della GUI.
- La grafica del Java.
- Ereditarietà.
- Polimorfismo.
- Le interfacce.
Programmazione web lato client:
- Cenni su HTML e CSS
- Il linguaggio Javascript
- Canvas e validazione dei dati di un form
Concetti di base relativi ai database ed al linguaggio SQL:
- Cenni sul modello relazionale (tabelle, operazioni relazionali).
- Identificatori e tipi di dati nel linguaggio SQL.
- Comandi per la manipolazione dei dati e per la definizione delle tabelle nel linguaggio SQL.
- Il comando SELECT e le sue potenzialità.
Altre applicazioni particolari con Java:
- Thread.
- Networking (socket).
- Cenni sulle sulle apps di Android.
- Cenni sulla connessione a database con codice Java.
- Cenni su JSP.
 TESTO/I UTILIZZATO
Titolo: Java - Autori: Piero Gallo e Maria Lina Pietramala – Editore: Minerva Scuola.
PLP
REV. 3
del
20.09.12
Pagina 4 di 4