Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 1
Un’introduzione informale
agli algoritmi
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Cos’è un algoritmo?
Procedimento chiaro e non ambiguo per risolvere
correttamente un problema in tempo finito
• Esempio: algoritmo preparaCaffè
2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Cos’è un algoritmo?
• Noi siamo interessati ad algoritmi che
risolvono problemi computazionali, cioè
che producono, per un dato input, un output
che rispetta la relazione definita dal
problema considerato.
3
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Perché studiare algoritmi?
• Gli algoritmi sono alla base dei programmi
• Livello di astrazione più alto: concentrarsi
sull’essenza dei problemi, tralasciando
dettagli implementativi
• Livello di dettaglio sufficiente a derivare
facilmente un programma da un algoritmo
4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Pseudocodice
Per mantenere massimo grado di generalità,
descriveremo algoritmi in pseudocodice:
– ricorda linguaggi di programmazione reali
come C, C++ o Java
– può contenere alcune frasi in linguaggio naturale
5
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Progetto ed analisi di algoritmi
Vedremo come progettare ed analizzare
(teoreticamente) algoritmi che:
• producano risultati corretti
• siano efficienti in termini di tempo di
esecuzione ed occupazione di memoria
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Perché analizzare algoritmi?
• Analisi teorica più affidabile di quella
sperimentale: vale su tutte le possibili istanze
di dati su cui l’algoritmo opera
• Ci aiuta a scegliere tra diverse soluzioni allo
stesso problema
• Permette di predire le prestazioni del software,
prima ancora di scriverne le prime linee di
codice
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Visita guidata al
progetto e analisi di algoritmi
tramite esempio “giocattolo”:
Calcolo dei numeri di Fibonacci
(problema semplice ma
con molte soluzioni)
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
L’isola dei conigli
Leonardo da Pisa (noto anche come Fibonacci)
si interessò di molte cose, tra cui il seguente
problema (dinamica delle popolazioni):
Quanto velocemente si espande una popolazione di
conigli sotto appropriate condizioni?
In particolare, se partiamo da una coppia di
conigli (in un’isola deserta), quante coppie si
avranno nell’anno n?
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Come modellare il problema?
• Come succede spesso in matematica (l’analisi
di algoritmi è matematica), iniziamo con una
semplificazione del problema, che ne racchiuda
i tratti essenziali
• Il modello può essere in seguito esteso, per
renderlo più realistico
10
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Modello e ipotesi sui conigli
• Una coppia di conigli genera due coniglietti
ogni anno
• I conigli cominciano a riprodursi soltanto al
secondo anno dopo la loro nascita
• I conigli sono immortali
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Tasso di riproduzione dei conigli
Fn : numero di coppie di conigli presenti nell’anno n
F1 = 1 (una sola coppia)
F2 = 1 (troppo giovani per procreare)
F3 = 2 (prima coppia di coniglietti)
F4 = 3 (seconda coppia di coniglietti)
F5 = 5 (prima coppia di nipotini)
12
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
L’albero dei conigli
La riproduzione dei conigli può essere descritta da:
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Regola di espansione
• In generale in un certo anno ci saranno tutte le
coppie dell’anno precedente, più una nuova coppia
di conigli per ogni coppia presente due anni prima
• Abbiamo quindi relazione di ricorrenza:
Fn =
Fn-1 + Fn-2 se n ≥ 3
1
se n = 1,2
• Problema algoritmico: come calcoliamo Fn ?
14
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Un possibile approccio
• Possiamo usare direttamente una soluzione alla
relazione di Fibonacci:
dove:
0.618 è la sezione aurea di un segmento
15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmo fibonacci1
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Correttezza?
ˆ
• Qual è l’accuratezza di Φ e Φ necessaria per
ottenere un risultato corretto?
• Ad esempio, se usiamo solo 3 cifre decimali:
17
n
fibonacci1(n)
arrotondamento
Fn
3
16
18
1.99992
986.698
2583.1
2
987
2583
2
987
2584
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo fibonacci2
Poiché fibonacci1 non dà risultati corretti,
come approccio alternativo potremmo utilizzare
direttamente la definizione (ricorsiva) :
algoritmo fibonacci2(intero n) → intero
if (n ≤ 2) then return 1
else return fibonacci2(n-1) +
fibonacci2(n-2)
Opera solo con numeri interi
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Domande tipiche di questo corso
• Quanto tempo richiede fibonacci2 ?
• Come misuriamo il tempo?
– in secondi? (dipende da piattaforma)
– in istruzioni macchina? (dipende da
compilatore…)
• Prima approssimazione:
– numero linee di codice mandate in esecuzione
(indipendente da piattaforma e compilatore)
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Tempo di esecuzione
algoritmo fibonacci2(intero n) → intero
if (n ≤ 2) then return 1
else return fibonacci2(n-1) +
fibonacci2(n-2)
Se n ≤ 2, una sola linea di codice
Se n = 3, 4 linee di codice:
• 2 per la chiamata fibonacci2(3)
• 1 per la chiamata fibonacci2(2)
• 1 per la chiamata fibonacci2(1)
20
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Relazione di ricorrenza
Per n ≥ 3 in ogni chiamata si eseguono 2 linee
di codice, oltre a quelle eseguite nelle
chiamate ricorsive:
T(n) = 2 + T(n-1) + T(n-2)
A parte il 2, è come per i conigli di Fibonacci!
21
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Relazioni di ricorrenza
In generale, tempo richiesto da algoritmi ricorsivi
genera relazioni di ricorrenza
Il tempo di ogni funzione è pari al tempo speso
all’interno della chiamata più il tempo speso nelle
chiamate ricorsive
Risolvendo la relazione di ricorrenza otteniamo
l’espressione del tempo
22
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Alberi della ricorsione
• Utile per risolvere relazioni di ricorrenza
• Nodi corrispondenti a chiamate ricorsive
• Figli di un nodo corrispondenti alle sottochiamate
23
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Alberi della ricorsione
Per calcolare F(5) :
4 nodi interni, 2 linee di codice ciascuno
5 foglie, 1 linea di codice ciascuna
Totale = 4 * 2 + 5 * 1 = 13 linee di codice
24
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Numero di linee di codice per F(n)
• Etichettiamo nodi dell’albero con numero di linee
di codice eseguite nella chiamata corrispondente:
– ogni nodo interno conta 2
– ogni foglia conta 1
• Per calcolare T(n) basta contare nell’albero della
ricorsione:
– numero di foglie
– numero di nodi interni
25
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Calcolare numero di foglie
• Esercizio: dimostrate per induzione che:
• Numero di foglie dell’albero della ricorsione di
fibonacci2(n) è pari a F(n)
26
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Calcolare numero di nodi interni
• Dimostreremo per induzione che
• Numero di nodi interni di un albero in cui ogni
nodo ha zero oppure due figli è pari al numero di
foglie - 1
27
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Dimostrazione
P (k) : se albero ha k foglie ha (k-1) nodi interni
Induzione sul numero di foglie:
• Base. P (1) : 1 foglia, 0 nodi interni. Banale.
• Passo induttivo. P (k) implica P (k+1)
Per generare albero con k+1 foglie, attacchiamo
due figli ad una (vecchia) foglia
Numero di foglie: k -1 + 2 = k + 1
Numero di nodi interni: (k -1) + 1 = k
28
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Calcolare T(n)
• Numero di foglie dell’albero della ricorsione di
fibonacci2(n) è pari a F(n)
• Numero di nodi interni dell’albero della
ricorsione di fibonacci2(n) è pari a F(n) - 1
• In totale numero di linee di codice eseguite è
F(n) + 2 ( F(n) – 1 ) = 3 F(n) - 2
29
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Possiamo fare di meglio?
fibonacci2 è un algoritmo molto lento:
T(n) ≈ F(n) ≈ Φn
Perché è lento?
Continua a ricalcolare più volte la
soluzione dello stesso sottoproblema!
30
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Programmazione Dinamica
Per evitare di risolvere più volte lo stesso
sottoproblema, memorizziamo la soluzione dei
vari sottoproblemi:
algoritmo fibonacci3(intero n) → intero
sia Fib un array di n interi
Fib[1] ← Fib[2] ← 1
for i = 3 to n do
Fib[i] ← Fib[i-1] + Fib[i-2]
return Fib[n]
31
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Tempo richiesto da fibonacci3
algoritmo fibonacci3(intero n) → intero
sia Fib un array di n interi
Fib[1] ← Fib[2] ← 1
for i = 3 to n do
Fib[i] ← Fib[i-1] + Fib[i-2]
return Fib[n]
3 linee di codice sono eseguite sempre
Prima linea del ciclo eseguita (n-1) volte [ 1 per n=1]
Seconda linea del ciclo eseguita (n-2) volte [ 0 per n=1]
T(n) = 3 + n-1 + n-2 = 2n [ T(1) = 3+1 = 4 ]
32
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
fibonacci3 vs. fibonacci2
• 2n molto meglio di 3Fn-2
• L’algoritmo fibonacci3 impiega tempo
proporzionale a n piuttosto che esponenziale in n
(fibonacci2)
• Tempo effettivo richiesto da implementazioni in C dei
due algoritmi su piattaforme diverse:
33
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Occupazione di memoria
• Tempo di esecuzione non è sola risorsa che ci
interessa.
• Tempo di programmazione e lunghezza del
codice (Ingegneria del Software)
• Anche quantità di memoria richiesta può essere
cruciale.
– Se algoritmo lento, basta attendere più a lungo
– Ma se algoritmo richiede più spazio (RAM) di quello
a disposizione, rischiamo di non ottenere mai la
soluzione!
34
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmo fibonacci4
• fibonacci3 usa un array di dimensione n
• In realtà non ci serve mantenere tutti i valori di Fn
precedenti, ma solo gli ultimi due, riducendo lo
spazio a poche variabili in tutto:
algoritmo fibonacci4(intero n) → intero
a←b←1
for i = 3 to n do
c ← a+b
a←b
b←c
return b
35
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Notazione asintotica (1 / 4)
• Misurare T(n) come numero di linee di
codice mandate in esecuzione è una misura
molto approssimativa del tempo di
esecuzione
• Se andiamo a capo più spesso, aumenteranno
le linee di codice sorgente, ma certo non il
tempo richiesto dall’esecuzione del
programma!
36
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Notazione asintotica (2 / 4)
• Per lo stesso programma impaginato
diversamente potremmo concludere ad
esempio che T(n)=3n oppure T(n)=5n
• Vorremmo un modo per descrivere ordine di
grandezza di T(n) ignorando dettagli
inessenziali come costanti moltiplicative…
• Useremo a questo scopo la notazione
asintotica O
37
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Notazione asintotica (3 / 4)
• Diremo che f(n) = O ( g(n) ) se f(n) ≤ c g(n)
per qualche costante c, ed n abbastanza grande
f(n) = Ο( g(n) )
cg(n)
f(n)
n0
38
n
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Notazione asintotica (4 / 4)
• Ad esempio, possiamo rimpiazzare:
– T(n)=3Fn con T(n)=O(Fn)
– T(n)=2n e T(n)=4n con T(n)=O(n)
n
T(n)=
F
con
O(2
)
–
n
• Notazione O semplifica la vita:
– Trascurare dettagli di basso livello
– Confrontare facilmente algoritmi
– Alg 2 e alg 4 sono O(n): meglio di O(2n) !
39
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Potenze ricorsive
• Possiamo calcolare Fn in tempo inferiore a O
(n)?
• E’ semplice dimostrare (per induzione) la
seguente proprietà di matrici:
1 1
1 0
n
=
Fn+1 Fn
Fn Fn-1
• Useremo questa proprietà per progettare un
algoritmo più efficiente di fibonacci4
40
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo fibonacci5
• Tempo di esecuzione è ancora O(n)
• Cosa abbiamo guadagnato?
41
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Calcolo di potenze
• Possiamo calcolare la n-esima potenza elevando
al quadrato la (n/2)-esima potenza
• Se n è dispari eseguiamo una ulteriore
moltiplicazione
• Esempio: calcolare 38
32=9
34 =(9)2 =81
42
38=(81)2 =6561
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmo fibonacci6
43
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Tempo di esecuzione
• Tutto il tempo è speso nella funzione
potenzaDiMatrice
– All’interno della funzione si spende tempo costante
– Si esegue una chiamata ricorsiva con input n/2
• L’equazione di ricorrenza è pertanto:
T(n) = O(1) + T(n/2)
• Come risolverla?
44
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Metodo dell’iterazione
T(n) ≤ c + T(n/2) ≤ c + c + T(n/4) = 2c + T(n/22)
In generale:
T(n) ≤ c k + T(n/2k)
Per k = log2 n si ottiene
T(n) ≤ c log2 n + T(1) = O(log2 n )
fibonacci6 è quindi esponenzialmente più
veloce di fibonacci3!
45
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Riepilogo
46
Tempo di
esecuzione
Occupazione di
memoria
fibonacci2
O(2n)
O(n)
fibonacci3
O(n)
O(n)
fibonacci4
O(n)
O(1)
fibonacci5
O(n)
O(1)
fibonacci6
O(log n)
O(log n)
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Cosa abbiamo imparato?
1. Progettare algoritmi efficienti cruciale
2. Come misurare tempo/spazio?
–
metrica indipendente da piattaforme e tecnologie
3. In funzione di cosa esprimiamo risorse?
–
dimensione dell’input (per Fn non è n ma log n)
4. Come confrontare algoritmi diversi?
–
stima dell’ordine di grandezza – notazione O
5. Progetto/analisi richiedono strumenti matematici
–
47
e.g., relazioni di ricorrenza, induzione, etc…
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 2
Modelli di calcolo e
metodologie di analisi
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Notazione asintotica
• f (n) = risorsa (tempo di esecuzione /
occupazione di memoria) richiesta da un
algoritmo su input di dimensione n
• Notazione asintotica è astrazione utile per
descrivere ordine di grandezza di f (n)
ignorando dettagli non influenti, come ad
esempio costanti moltiplicative e termini di
ordine inferiore
2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Notazione asintotica O
f (n) = O( g(n) ) se ∃ c > 0 e n0 ≥ 0 tali che
f(n) ≤ c g(n) per ogni n ≥ n0
f(n) = Ο( g(n) )
cg(n)
f(n)
n0
3
n
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Notazione asintotica Ω
f (n) = Ω( g(n) ) se ∃ c > 0 e n0 ≥ 0 tali che
f(n) ≥ c g(n) per ogni n ≥ n0
f(n) = Ω( g(n) )
f(n)
c g(n)
n0
4
n
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Notazione asintotica Θ
f (n) = Θ( g(n) ) se ∃ c1,c2 > 0 e n0 ≥ 0 tali che
c1 g(n) ≤ f(n) ≤ c2 g(n) per ogni n ≥ n0
f(n) = Θ( g(n) )
c2 g(n)
f(n)
c1 g(n)
n0
5
n
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Notazione asintotica: esempi
Consideriamo g(n) = 3n2 + 10
2
g(n)
=
O(n
): basta scegliere c = 4 e n0 = 10
–
– g(n) = Ω(n2): basta scegliere c = 1 e n0 = 0
– g(n) = Θ(n2): infatti g(n) = Θ(f(n)) se e solo
se g(n) = Ο(f(n)) e g(n) = Ω(f(n))
– g(n) = O(n3) ma g(n) ≠ Θ(n3)
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Metodi di analisi
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Ricerca sequenziale
Ricerca di elemento x in lista L non ordinata
Quanti confronti per trovare x in L ?
Dipende da dove si trova x
(all’inizio, alla fine, non c’è…)
Vorremmo una risposta che non sia “dipende”
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Caso peggiore, migliore e medio
• Misuriamo risorse di calcolo (tempo di
esecuzione / occupazione di memoria)
richieste da un algoritmo in funzione della
dimensione n dell’istanza d’ingresso
• A parità di dimensione, istanze diverse
potrebbero richiedere risorse diverse
• Distinguiamo ulteriormente tra analisi nel
caso peggiore, migliore e medio
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Caso peggiore
• Sia t (I) il tempo di esecuzione di un
algoritmo su istanza I
Tworst(n) = max istanze I, |I| = n { t (I) }
• Intuitivamente, Tworst(n) è tempo di
esecuzione su istanze di ingresso che
comportano più lavoro per l’algoritmo
• Dà garanzie sulle prestazioni
10
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Caso migliore
Tbest(n) = min istanze I, |I| = n { t (I) }
• Intuitivamente, Tbest(n) è il tempo di
esecuzione sulle istanze di ingresso che
comportano meno lavoro per l’algoritmo
• Non ci dà molta informazione…
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Caso medio
• P(I) probabilità di avere in ingresso istanza I
Tavg(n) = ∑ istanze I, |I| = n { P(I) t (I) }
• Intuitivamente, Tavg(n) è tempo medio di
esecuzione (ovvero su istanze di ingresso
“tipiche” per il problema)
• Richiede conoscenza di distribuzione
statistica dell’input
12
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Caso medio
Tavg(n) = ∑ istanze I, |I| = n { P(I) t (I) }
• Ipotesi su distribuzione statistica dell’input?
• Possiamo avere algoritmi per cui nessun
input richiede tempo medio (e.g., algoritmo
richiede 1 o 100 passi)
• Più importante ma problematico nel definire
input “tipico”
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Ricerca sequenziale
Ricerca di elemento x in lista L non ordinata
Tbest(n) = 1
(x è in prima posizione)
Tworst(n) = n
(x∉L oppure è in ultima posizione)
Tavg(n) = ???
14
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Caso medio di ricerca sequenziale
Tavg(n) = ∑ istanze I, |I| = n { P(I) t (I) }
• Qual è la posizione “tipica” di x?
• Ipotesi : se x∈L, potrebbe stare ovunque
P ( pos(x) = i ) = 1/n
Tavg(n) = ∑1,..,n { P( pos(x) = i ) i } =
= ∑1,..,n { (1/n) i } = (1/n) ∑1,..,n { i } =
= (n+1)/2
15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Ricerca sequenziale
Tbest(n) = 1
Tworst(n) = n
x è in prima posizione
x∉L oppure è in ultima posizione
Tavg(n) = (n+1)/2
ipotesi ragionevole: se x∈L,
potrebbe stare ovunque
Tavg(n) = p (n+1)/2 + (1-p) n = n - p (n - 1) / 2
ipotesi di prima + P (x∈L) = p
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Ricerca Binaria
Ricerca di un elemento x in un array L ordinato
Confronta x con elemento centrale di L e prosegue
a sinistra o a destra in base ad esito del confronto
17
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Analisi ricerca binaria
Tbest(n) = 1
l’elemento centrale è uguale a x
Tworst(n) = ???
Tavg(n) = ???
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi di algoritmi ricorsivi
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Esempio
L’algoritmo di ricerca binaria può essere riscritto
ricorsivamente come:
Come analizzarlo?
20
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Relazioni di ricorrenza
Tempo di esecuzione può essere descritto tramite
relazioni di ricorrenza:
T(n) =
c + T( n-1 / 2 ) se n > 1
1
se n = 1
simile a fibonacci6
Vari metodi per risolvere relazioni di ricorrenza:
iterazione, sostituzione, teorema Master...
21
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
1. Metodo dell’iterazione
Idea: “srotolare” ricorsione, ottenendo
sommatoria dipendente solo da dimensione n del
problema iniziale
Esempio: T(n) = c + T(n/2)
T(n/2) = c + T(n/4)
...
T(n) = c + T(n/2) = 2c + T(n/4) =
= ( ∑j=1...i c ) + T(n/2i) = i c + T(n/2i)
Per i = log2n: T(n) = c log2 n + T(1) = O(log n)
22
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi ricerca binaria
Tbest(n) = 1
l’elemento centrale è
Tworst(n) = O( log n )
uguale a x
x∉L oppure viene trovato
all’ultimo confronto
Tavg(n) = log n -1+1/n
23
assumendo che le istanze
siano equidistribuite
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
2. Metodo della sostituzione
Idea: “intuire” soluzione, e usare induzione per
verificare che la soluzione della relazione di
ricorrenza sia effettivamente quella intuita
Esempio: T(n) = n + T(n/2), con T(1)=1
“Intuiamo” soluzione T(n) ≤c n per opportuna
costante c
Passo base. T(1) =1 ≤ c 1 per ogni c ≥ 1
Passo induttivo.
T(n) = n + T(n/2) ≤ n + c (n/2) = (c/2+1) n
T(n) ≤ c n sec/2+1 ≤ c ovvero per ogni c ≥ 2
24
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
3. Teorema Master
Permette di analizzare algoritmi basati su tecnica del
divide et impera:
- dividi il problema (di dimensione n) in a sottoproblemi
di dimensione n/b
- risolvi ricorsivamente i sottoproblemi
- ricombina le soluzioni
Sia f(n) tempo per dividere e ricombinare istanze di
dimensione n. La relazione di ricorrenza è data da:
T(n) =
25
a T(n/b) + f (n)
1
se n > 1
se n = 1
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Teorema Master
Relazione di ricorrenza:
T(n) =
a T(n/b) + f (n)
1
se n > 1
se n = 1
ammette soluzione:
1. T(n) = Θ(n logba ) se f (n) = O(nlogba - ε ) per ε > 0
2. T(n) = Θ(n
logba
logba
log n) se f (n) = Θ(n
)
logba + ε
3. T(n) = Θ(f(n)) se f (n) = Ω(n
) per ε > 0 e
a f (n/b) ≤ cf (n) per c < 1 e n sufficientemente grande
26
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Teorema Master
T(n) =
a T(n/b) + f (n)
1
Confronta le due funzioni n
1. T(n) = Θ(n
logba
)
logba
se n > 1
se n = 1
e f (n) :
se “vince” n
logba
logba
2. T(n) = Θ( f (n) log n )
se f (n) = Θ(n
3. T(n) = Θ( f (n) )
se “vince” f (n)
)
N.B. nei casi 1. e 3. T(n) = Θ( f (n) + n logba )
27
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempi
1) T(n) = n + 2 T(n/2)
a = 2, b = 2, f(n) = n = Θ(n log22 )
(Caso 2 del Teorema Master)
T(n) = Θ(n log n)
2) T(n) = c + 3 T(n/9)
a = 3, b = 9, f(n) = c = Ο(n log93 - ε )
(Caso 1 del Teorema Master)
28
T(n) = Θ(√n)
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Esempi
3) T(n) = n + 3 T(n/9)
a = 3, b = 9, f(n) = n = Ω(n log93 + ε)
3(n/9) ≤ c n per c = 1/3
(Caso 3 del Teorema Master)
T(n) = Θ(n)
4) T(n) = n log2 n + 2 T(n/2)
Il Teorema Master non può essere applicato!
log22
f (n) = n log n = Ω ( n
)=Ω(n)
log22 + ε
ε
f (n) = n log2 n non è Ω ( n
)=Ω(n )
2
29
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Dimostrazione Teorema Master
T(n) =
a T(n/b) + f (n)
1
se n > 1
se n = 1
1. T(n) = Θ(n logba ) se f (n) = O(nlogba - ε ) per ε > 0
30
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
T(n) = a T(n/b) + f (n) = a2 T(n/b2) + a f (n/b) + f (n) =
= a3 T(n/b3) + a2 f (n/b2) + a f (n/b) + f (n) =
= Σ i=0,…, log nb ai f (n/bi)
31
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
T(n) =
Σ i=0,…, log
i
i
a
f
(n/b
)
nb
f (n) = O(n logba - ε )
ai f (n/bi) = O( ai (n/bi ) logba - ε ) =
i
log
a
log
a
ε
ε
b
b
=O(n
(ab /b
) )=
log a - ε ε i
=O(n
T(n)
32
b
(b ) )
i
i
logba - ε
ε
log
a
ε
ε
(b ) ) = O ( n
= Σ O(n b
Σ (b ) )
= … = O ( n logba - ε ( n ε) ) = O ( n logba )
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Riepilogo
• Esprimiamo quantità di una certa risorsa di calcolo
(tempo, spazio) usata da un algoritmo in funzione della
dimensione n dell’istanza di ingresso
• La notazione asintotica permette di esprimere quantità di
risorsa usata dall’algoritmo in modo sintetico, ignorando
dettagli non influenti
• A parità di dimensione n dell’istanza di ingresso,
quantità di risorsa usata può essere diversa, da cui caso
peggiore, caso medio
• Quantità di risorsa usata da algoritmi ricorsivi può essere
espressa tramite relazioni di ricorrenza, risolvibili tramite
metodi generali
33
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 3
Strutture dati elementari
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Gestione di collezioni di oggetti
Tipo di dato:
– Specifica delle operazioni di interesse su
una collezione di oggetti (es. inserisci,
cancella, cerca)
Struttura dati:
– Organizzazione dei dati che permette di
supportare le operazioni di un tipo di dato
usando meno risorse di calcolo possibile
2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Il tipo di dato Dizionario
3
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Il tipo di dato Pila
4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Il tipo di dato Coda
5
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Tecniche di rappresentazione dei dati
Rappresentazioni indicizzate:
– I dati sono contenuti in array
Rappresentazioni collegate:
– I dati sono contenuti in record collegati fra
loro mediante puntatori
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Pro e contro
Rappresentazioni indicizzate:
– Pro: accesso diretto ai dati mediante indici
– Contro: dimensione fissa (riallocazione
array richiede tempo lineare)
Rappresentazioni collegate:
– Pro: dimensione variabile (aggiunta e
rimozione record in tempo costante)
– Contro: accesso sequenziale ai dati
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempi di strutture collegate
Lista semplice
Lista doppiamente
collegata
Lista circolare
doppiamente
collegata
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Alberi
Organizzazione gerarchica dei dati
Dati contenuti nei nodi, relazioni gerarchiche
definite dagli archi che li collegano
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Rappresentazioni collegate di alberi
Rappresentazione
con puntatori ai figli
(nodi con numero
limitato di figli)
Rappresentazione
con liste di puntatori ai
figli (nodi con numero
arbitrario di figli)
10
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Rappresentazioni collegate di alberi
Rappresentazione
di tipo primo figliofratello successivo
(nodi con numero
arbitrario di figli)
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Visite di alberi
Algoritmi che consentono l’accesso
sistematico ai nodi e agli archi di un albero
Gli algoritmi di visita si distinguono in
base al particolare ordine di accesso ai nodi
12
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmo di visita generica
visitaGenerica visita il nodo r e tutti i
suoi discendenti in un albero
Richiede tempo O(n) per visitare un
albero con n nodi a partire dalla radice
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmo di visita in profondità
L’algoritmo di visita in profondità (DFS)
parte da r e procede visitando nodi di
figlio in figlio fino a raggiungere una
foglia. Retrocede poi al primo antenato
che ha ancora figli non visitati (se esiste)
e ripete il procedimento a partire da uno
di quei figli.
14
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo di visita in profondità
Versione iterativa (per alberi binari):
15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo di visita in profondità
Versione ricorsiva (per alberi binari):
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmo di visita in ampiezza
L’algoritmo di visita in ampiezza (BFS)
parte da r e procede visitando nodi per
livelli successivi. Un nodo sul livello i
può essere visitato solo se tutti i nodi sul
livello i-1 sono stati visitati.
17
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo di visita in ampiezza
Versione iterativa (per alberi binari):
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Riepilogo
• Nozione di tipo di dato come specifica delle
operazioni su una collezione di oggetti
• Rappresentazioni indicizzate e collegate di
collezioni di dati: pro e contro
• Organizzazione gerarchica dei dati mediante
alberi
• Rappresentazioni collegate classiche di alberi
• Algoritmi di esplorazione sistematica dei nodi di
un albero (algoritmi di visita)
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 4
Ordinamento
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Ordinamento
Dato un insieme S di n oggetti presi da un
dominio totalmente ordinato, ordinare S
• Esempi: ordinare alfabeticamente lista di nomi,
o insieme di numeri, o insieme di compiti
d’esame in base a cognome studente
• Subroutine di molti problemi
• E’ possibile effettuare ricerche in array ordinati
in tempo O(log n)
2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi e tempi tipici
• Numerosi algoritmi
• Tre tempi tipici: O(n2), O(n log n), O(n)
3
n
10
100
n log2 n
~ 33
~ 665
n2
100
104
1000
106
109
~ 104 ~ 2 · 107 ~ 3 · 1010
106
1012
1018
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi di ordinamento
4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
SelectionSort
Approccio incrementale. Estende ordinamento da k a
(k+1) elementi, scegliendo minimo tra (n-k) elementi
non ancora ordinati e mettendolo in posizione (k+1)
5
7
2
4
5
3
1
1
2
3
4
5
7
1
2
4
5
3
7
1
2
3
4
5
7
1
2
4
5
3
7
1
2
3
4
5
7
1
2
3
5
4
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
SelectionSort: analisi
k - esima estrazione di minimo costa tempo O(n-k)
In totale, il tempo di esecuzione è:
n-1
∑
k=1
n-1
O(n-k) =
O
(∑ )
i
= O(n2)
i=1
[ cambiamento di variabile (i = n – k) e serie aritmetica ]
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
InsertionSort
Approccio incrementale. Estende ordinamento da k a (k+1)
elementi, posizionando elemento (k+1)-esimo nella
posizione corretta rispetto ai primi k elementi
7
7
2
4
5
3
1
2
4
5
7
3
1
2
7
4
5
3
1
2
3
4
5
7
1
2
4
7
5
3
1
1
2
3
4
5
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
InsertionSort: analisi
Inserimento del k-esimo elemento nella posizione corretta
rispetto ai primi k richiede tempo O(k) nel caso peggiore
In totale, il tempo di esecuzione è :
n-1
O
(∑ )
k
= O(n2)
k=1
[ serie aritmetica ]
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
BubbleSort
• Esegue una serie di scansioni dell’array
– In ogni scansione confronta coppie di elementi
adiacenti, scambiandoli se non sono nell’ordine
corretto
– Dopo una scansione in cui non viene effettuato
nessuno scambio l’array è ordinato
• Dopo la k-esima scansione, i k elementi più
grandi sono correttamente ordinati ed occupano le
k posizioni più a destra
correttezza e tempo
di esecuzione O(n2)
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Esempio di esecuzione
(1)
7 2 4 5 3 1
2 7
4 7
5 7
3 7
1 7
(2)
2 4 5 3 1 7
2 4
4 5
3 5
1 5
(3)
2 4 3 1 5 7
2 4
3 4
1 4
(4)
2 3 1 4 5 7
2 3
1 3
(5)
2 1 3 4 5 7
1 2
1 2 3 4 5 7
2 4 3 1 5 7
10
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
O( n2 ) è quanto di peggio si possa
fare: tutti i confronti possibili!
Possiamo fare di meglio ?
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
1. QuickSort
2. MergeSort
3. HeapSort
12
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
QuickSort
• Usa la tecnica del divide et impera:
1 Divide: scegli un elemento x della sequenza
(pivot) e partiziona la sequenza in elementi
≤ x ed elementi > x
2 Risolvi i due sottoproblemi ricorsivamente
3 Impera: restituisci la concatenazione delle
due sottosequenze ordinate
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Partizione in loco
• Scorri l’array “in parallelo” da sinistra verso
destra e da destra verso sinistra
– da sinistra verso destra, ci si ferma su un elemento
maggiore del pivot
– da destra verso sinistra, ci si ferma su un elemento
minore del pivot
• Scambia gli elementi e riprendi la scansione
Tempo di esecuzione: O(n)
14
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Partizione in loco: un esempio
15
45 12 93 3
67 43 85 29 24 92 63 3
21
45 12 21 3
67 43 85 29 24 92 63 3
93
45 12 21 3
3 43 85 29 24 92 63 67 93
45 12 21 3
3 43 24 29 85 92 63 67 93
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi nel caso peggiore
• Nel caso peggiore, il pivot scelto ad ogni
passo è il minimo o il massimo degli elementi
nell’array
• Il numero di confronti nel caso peggiore è :
C(n) = C(n-1) + O(n)
• Risolvendo per iterazione si ottiene
C(n) = O(n2)
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
5 5 6 7 1 2 3 4
2 5 4 3 1 5 7 6
1 2 3 4 5 5 6 7
2 5 4 3 1
1 2 4 3 5
1 2 3 4 5
1
1
1
17
dopo partition
6
6
6
Esempio di
esecuzione
output
7 6
6 7
6 7
4 3 5
3 4 5
3 4 5
3
3
3
input
L’albero delle
chiamate
ricorsive può
essere
sbilanciato
5
5
5
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Randomizzazione
• Possiamo evitare il caso peggiore scegliendo
come pivot un elemento a caso
• Poiché ogni elemento ha la stessa probabilità,
pari a 1/n, di essere scelto come pivot, il
numero di confronti nel caso atteso è:
n-1
C(n)=
∑
a=0
n-1
2 C(a)
1 n-1+C(a)+C(n-a-1) = n-1+
∑
n
n
a=0
dove a e (n-a-1) sono le dimensioni dei sottoproblemi
risolti ricorsivamente
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi nel caso medio
n-1
La relazione di ricorrenza C(n)= n-1+ ∑ 2 C(a)
n
ha soluzione C(n) ≤ 2 n log n
a=0
Dimostrazione per sostituzione
Assumiamo per ipotesi induttiva che C(i) ≤ 2 i log i
n-1
C(n)≤ n-1+∑ 2 2 i log i ≤n-1+ 4
n
n
i=0
n
∫2
x log x dx
Integrando per parti si dimostra che C(n) ≤ 2 n log n
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
MergeSort
Usiamo la tecnica del divide et impera:
1 Divide: dividi l’array a metà
2 Risolvi il sottoproblema ricorsivamente
3 Impera: fondi le due sottosequenze ordinate
Rispetto a QuickSort, divide semplice ed impera complicato
20
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Fusione (Merge)
• Due array ordinati A e B possono essere fusi
rapidamente:
– estrai ripetutamente il minimo di A e B e copialo
nell’array di output, finché A oppure B non
diventa vuoto
– copia gli elementi dell’array non vuoto alla fine
dell’array di output
• Tempo: O(n), dove n è il numero totale di
elementi
21
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Mergesort: esempio di esecuzione
22
7 2 4 5 3 1 5 6
input
1 2 3 4 5 5 6 7
output
7 2 4 5
3 1 5 6
2 4 5 7
1 3 5 6
7 2
4 5
3 1
5 6
2 7
4 5
1 3
5 6
Input ed
output delle
chiamate
ricorsive
7
2
4
5
3
1
5
6
7
2
4
5
3
1
5
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Tempo di esecuzione
• Numero di confronti del MergeSort descritto
da relazione di ricorrenza:
C(n) = 2 C(n/2) + O(n)
• Da Teorema Master si ottiene la soluzione
C(n) = O(n log n)
23
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
HeapSort
• Stesso approccio incrementale del SelectionSort
• Usa però struttura dati più efficiente per estrarre
massimo ad ogni iterazione
• Struttura dati heap associata ad insieme S :
albero binario radicato con le seguenti proprietà:
1) completo fino al penultimo livello
2) elementi di S memorizzati nei nodi dell’albero
3) chiave(padre(v)) ≥ chiave(v) per ogni nodo v
24
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Struttura dati heap
Rappresentazione ad albero e con vettore posizionale
37
22
13
31
15
7
25
12
3
sin(i) = 2i
des(i) = 2i+1
14
9
vettore posizionale
37 22 31 13 15 25 14
0
25
1
2
3
4
5
6
7
7
8
9
3
12
9
10 11 12 13 14 15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Heap con struttura rafforzata
Le foglie nell’ultimo livello sono compattate a sinistra
37
22
31
13
7
15
12
3
25
Il vettore
posizionale ha
esattamente
dimensione n
14
9
vettore posizionale
0
26
37 22 31 13 15 25 14
7
3 12
1
8
9
2
3
4
5
6
7
9
10 11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Proprietà salienti degli heap
1) Il massimo è contenuto nella radice
2) L’albero ha altezza O(log n)
1) Gli heap con struttura rafforzata possono
essere rappresentati in un array di
dimensione n
27
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
La procedura fixHeap
Se tutti i nodi di H tranne v soddisfano la proprietà di
ordinamento a heap, possiamo ripristinarla come segue:
fixHeap(nodo v, heap H)
if (v è una foglia) then return
else
sia u il figlio di v con chiave massima
if ( chiave(v) < chiave(u) ) then
scambia chiave(v) e chiave(u)
fixHeap(u,H)
Tempo di esecuzione: O(log n)
28
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Estrazione del massimo
• Copia nella radice la chiave contenuta nella
la foglia più a destra dell’ultimo livello
• Rimuovi la foglia
• Ripristina la proprietà di ordinamento a
heap richiamando fixHeap sulla radice
Tempo di esecuzione: O(log n)
29
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Costruzione dell’heap
Algoritmo ricorsivo basato su divide et impera
heapify(heap H)
if (H è vuoto) then return
else
heapify(sottoalbero sinistro di H)
heapify(sottoalbero destro di H)
fixHeap(radice di H,H)
Tempo di esecuzione: T(n) = 2 T(n/2) + O(log n)
T(n) = O(n)
30
dal Teorema Master
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
HeapSort
• Costruisci un heap tramite
heapify
• Estrai ripetutamente il massimo
per (n-1) volte
O(n)
O(n log n)
– ad ogni estrazione memorizza il massimo
nella posizione dell’array che si è appena
liberata
ordina “in loco” in tempo O(n log n)
31
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Esempio di esecuzione
37
31
13
22
15
25
25
13
22
15
22
13
15
37 31 22 13 15 25
31 25 22 13 15 37
25 15 22 13 31 37
(1)
(2)
(3)
22
15
32
25
31
15
13
13
13
22 15 13 25 31 37
15 13 22 25 31 37
13 15 22 25 31 37
(4)
(5)
(6)
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Possiamo fare meglio
di O(n log n)?
33
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Lower bound
• Dimostrazione (matematica) che non possiamo
andare più veloci di una certa quantità
• Più precisamente, ogni algoritmo all’interno di un
certo modello di calcolo deve avere tempo di
esecuzione almeno pari a quella quantità
• Non significa necessariamente che non è possibile
fare di meglio (basta cambiare il modello…)
34
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Lower bound
• Delimitazione inferiore: quantità di risorsa
necessaria per risolvere un determinato problema
• Dimostrare che Ω(n log n) è lower bound al
numero di confronti richiesti per ordinare n
oggetti.
• Come?
• Dobbiamo dimostrare che tutti gli algoritmi
richiedono Ω(n log n) confronti!
35
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Modello basato su confronti
• In questo modello, per ordinare è possibile
usare solo confronti tra oggetti
• Primitive quali operazioni aritmetiche
(somme o prodotti), logiche (and e or), o altro
(shift) sono proibite
• Sufficientemente generale per catturare le
proprietà degli algoritmi più noti
36
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Come dimostrare lower bound
• Consideriamo un qualsiasi algoritmo A, che
ordina solo mediante confronti
• Non abbiamo assolutamente idea di come
funziona A !
• Ciò nonostante, dimostreremo che A deve
eseguire almeno Ω(n log n) confronti
• Dato che l’unica ipotesi su A è che ordini
mediante confronti, il lower bound sarà valido
per
tutti
gli
algoritmi
basati
su
confronti!
37
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Alberi di decisione
• Strumenti per rappresentare algoritmi di
ordinamento
• Descrivono sequenza di confronti che un
algoritmo esegue su istanze di lunghezza n
38
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Alberi di decisione
= algoritmi basati
su confronti!
• Ogni algoritmo basato su confronti può essere
rappresentato da un albero di decisione:
– confronti scelti dall’algoritmo possono dipendere solo
dagli esiti dei confronti precedenti!
• Un albero di decisione può essere “letto” come
algoritmo basato su confronti:
– per ogni input, il cammino nell’albero descrive confronti
da effettuare e permutazione che produce soluzione
39
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Proprietà alberi di decisione
• Per una particolare istanza, i confronti eseguiti
da A su quella istanza sono rappresentati da un
cammino radice - foglia
• Il numero di confronti nel caso peggiore è pari
all’altezza dell’albero di decisione
• Un albero di decisione per l’ordinamento di n
elementi contiene almeno (n!) foglie
(una per ogni possibile permutazione degli n oggetti)
40
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Lower bound
• Un albero binario con k foglie tale che ogni
nodo interno ha esattamente due figli ha
altezza almeno log2 k
• Dimostrazione per induzione su k:
– Passo base: 0 ≥ log2 1
– h(k) ≥ 1 + h(k/2) poiché uno dei due sottoalberi ha
almeno metà delle foglie
– h(k/2) ≥ log2 (k/2) per ipotesi induttiva
– h(k) ≥ 1 + log2 (k/2) = log2 k
41
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Il lower bound Ω (n log n)
• L’albero di decisione ha almeno n! foglie
• La sua altezza è almeno log2 (n!)
• Formula di Stirling: n! ≥ (2πn)1/2 · (n/e) n
• Quindi: log2 (n!) = Ω (n log n)
42
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Ordinamenti lineari
(per dati con proprietà particolari)
43
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Sappiamo che gli n elementi da ordinare
sono tutti distinti e nell’intervallo [1,n]
In quanto tempo possiamo ordinarli?
O(1)
Contraddice il lower bound?
No. Perché?
44
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
IntegerSort: fase 1
Meno banale: ordinare n interi con valori in [1,k]
Mantieni array Y di k contatori tale che
Y[x] = numero di occorrenze di x
X
5
1
6
8
6
Y
0
0
0
0
1
0
0
1
2
3
4
5
6
7
X
5
1
6
8
6
Y
1
1
0
2
0
3
0
4
1
5
1
6
0
7
5
1
6
8
6
0
1
0
0
0
1
0
0
8
1
2
3
4
5
6
5
1
6
8
6
1
1
0
2
0
3
0
4
1
5
2
6
1
8
5
1
6
8
6
0
1
0
0
0
1
1
0
0
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
0
7
1
8
(a) Calcolo di Y
45
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
IntegerSort: fase 2
Scandisci Y da sinistra verso destra.
Se Y[x] = k, scrivi in X il valore x per k volte
X
1
1
Y
1
0
0
0
1
2
0
1
0
0
0
0
1
2
0
1
1
2
3
4
5
6
7
8
1
2
3
4
5
6
7
8
X
1
5
6
6
1 5
6
6
Y
0
1
0
2
0
3
0
4
0
1
0
3
0
4
0
5
2
6
0
7
1
8
0
2
0
5
0
6
0
7
1
8
1
5
0
1
0
2
0
3
0
4
1
5
1
5
6
6
8
0
1
0
2
0
3
0
4
0
5
2
6
0
7
1
8
0
6
0
7
1
8
(b) Ricostruzione di X
46
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
IntegerSort: analisi
• O(k) per inizializzare contatori a 0
• O(n) per calcolare valori dei contatori
• O(n + k) per ricostruire sequenza ordinata
O(n + k)
Tempo lineare se k = O(n)
47
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
BucketSort
Per ordinare n record con chiavi intere in [1,k]
• Basta mantenere un array di liste, anziché di
contatori, ed operare come per IntegerSort
• La lista Y[x] conterrà gli elementi con chiave
uguale a x
• Concatenare poi le liste
Tempo O(n + k) come per IntegerSort
48
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Stabilità
• Un algoritmo è stabile se preserva ordine iniziale
tra elementi uguali (stessa chiave)
• QuickSort è stabile se la partizione lo rende
stabile
• MergeSort è stabile se divisione lo rende stabile
(pari e dispari non lo rende stabile)
• HeapSort non è stabile
• BucketSort può essere reso stabile appendendo
gli elementi di X in coda alla opportuna lista Y[i]
49
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
RadixSort
• Cosa fare se k > n, ad esempio k = Θ(nc)?
• Rappresentiamo gli elementi in base b, ed
eseguiamo una serie di BucketSort
• Procediamo dalla cifra meno significativa a
quella più significativa
Per
b=10
50
2397
4368
5924
5924
2397
4368
5924
4368
2397
4368
2397
5924
2397
4368
5924
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Correttezza
• Se x e y hanno una diversa t-esima cifra, la
t-esima passata di BucketSort li ordina
• Se x e y hanno la stessa t-esima cifra, la
proprietà di stabilità del BucketSort li
mantiene ordinati correttamente
Dopo la t-esima passata di BucketSort, i
numeri sono correttamente ordinati rispetto
alle t cifre meno significative
51
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Tempo di esecuzione
• O(logb k) passate di bucketsort
• Ciascuna passata richiede tempo O(n + b)
O( (n + b) logb k)
log k
Se b = Θ(n), si ha O(n logn k) = O n
log n
Tempo lineare se k = O(nc), c costante
52
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Riepilogo
• Nuove tecniche algoritmiche:
–
–
–
–
Incrementale (SelectionSort, InsertionSort)
Divide et impera (MergeSort, QuickSort)
Plug in di strutture dati efficienti (HeapSort)
Randomizzazione (QuickSort)
• Alberi di decisione per dimostrare lower bound
• Sfruttare proprietà dei dati in ingresso (fuori dal
modello) per progettare algoritmi più efficienti:
algoritmi lineari
53
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 5
Selezione e statistiche di ordine
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Problemi di statistiche d’ordine
• Estrarre da grandi quantità di dati un piccolo insieme di
indicatori che ne rappresentino caratteristiche
statisticamente salienti
• Esempi: minimo, massimo, media, moda (valore più
frequente), mediano.
Selezione (k,n): Dati insieme di n elementi ed intero
k ∈ [1,n], trovare elemento che occuperebbe la
k-esima posizione se l’insieme fosse ordinato
• Mediano: selezione per k = n/2
2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Selezione: approcci naïf
• Ordina gli elementi, poi restituisci quello in
posizione k : O(n log n)
• Costruisci un heap, ed estrai il minimo per k
volte: O(n + k log n)
O(n) se k = O(n/log n) …
ma non risolve problema del mediano in
tempo lineare!
3
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Calcolo randomizzato del mediano
(con numero atteso di confronti lineare )
4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Usare QuickSort?
1.
Divide: scegli pivot x e partiziona in elementi
≤ x ed elementi > x
2. Risolvi due sottoproblemi (QuickSort)
3. Impera: concatena sottosequenze ordinate
4. Restituisci k-esimo elemento nella sequenza
Numero atteso di confronti O(n log n)
Possiamo fare di meglio?
5
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Usare QuickSort?
1.
Divide: scegli pivot x e partiziona in elementi
≤ x ed elementi > x
2. Risolvi UN SOTTOPROBLEMA
(QuickSort)
3. Impera: concatena sottosequenze
4. Restituisci k-esimo elemento nella sequenza
Numero atteso di confronti: ancora O(n log n)
Possiamo fare di meglio?
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
QuickSelect
1.
Divide: scegli pivot x e partiziona in elementi
≤ x ed elementi > x
2. Risolvi un solo sottoproblema
(RICORSIVAMENTE)
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
QuickSelect
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi nel caso peggiore
• Nel caso peggiore, pivot scelto ad ogni passo
è minimo o massimo degli elementi nell’array
• Numero di confronti nel caso peggiore è:
C(n) = C(n-1) + O(n)
• Risolvendo per iterazione si ottiene
C(n) = O(n2)
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
QuickSelect Randomizzato
• Come per QuickSort, possiamo evitare
caso peggiore scegliendo pivot a caso
• Ad ogni passo eliminiamo almeno
|A2| + min{ |A1|, |A3| }
elementi
10
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Analisi di QuickSelect
Numero atteso di confronti:
• Relazione di ricorrenza dipenderà da k e da n
• Difficile da risolvere
• Ci aspettiamo caso più difficile per k = n/2
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Intuizione
• Maggior numero di confronti in QuickSelect si
ha per k = n/2 , ovvero nel caso del mediano
A1
<x
A1
<x
A3
>x
k
k
12
n/2
k
A1
<x
n/2
(a)
A3
>x
(b)
A3
>x
(c)
Per k < n/2 ci
sono maggiori
possibilità di
ricorrere sul più
piccolo dei due
insiemi A1 e A3
n/2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi di QuickSelect Randomizzato
• Ad ogni passo eliminiamo almeno
A2| + min{ |A1|, |A3| } elementi
|
• Ogni elemento ha stessa probabilità di essere
scelto come pivot: probabilità di ricorrere su
array di dimensione i∈[n/2,n-1] è 2/n
• Numero di confronti nel caso atteso è quindi:
n-1
C(n) = n-1+ ∑ 2 C(i)
n
i=n/2
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi di QuickSelect Randomizzato
C(n) ≤ A n
Dimostriamo per sostituzione che
n-1
C(n) = n-1+ ∑ 2 C(i) ≤ n-1+
n
i=n/2
n-1
∑
i=n/2
n-1
2
≤ n-1+ 2 A ∑ i ≤ n-1+ n A
n
2 Ai
n
(∑
i=n/2
≤ n-1+ 2 A
n
(
n2 - n2 - n
2
8
4
1 + 3A n
4
3A
C(n) ≤ A n se
1+ 4
≤
(
i=1
n/2-1
i -∑ i
)
i=1
1 + 3A
4
)
n -1- A
2
)
(
14
) (
=
n-1
) ≤A
ovvero A ≥ 4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Numero atteso di confronti
Relazione di ricorrenza del QuickSelect ha
soluzione
C(n) ≤ 4 n
Il numero atteso di confronti di QuickSelect è
lineare
15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo usato in pratica
Per convergere rapidamente, scegli il pivot il più
vicino possibile al k-esimo (dal lato giusto)
Come?
Scegli un campione opportuno (m elementi)
Scegli il pivot come il j-esimo degli m elementi:
j = k m +- δ
n
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Calcolo deterministico del mediano
(con un numero lineare di confronti nel
caso peggiore)
17
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo deterministico
“Derandomizzare” l’algoritmo randomizzato
Segui l’idea dell’algoritmo usato in pratica
Scegli un campione deterministico (non casuale)
Scegli il pivot come il mediano del campione
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo deterministico: dettagli
1. Scegli n/5 quintuple
2. Per ogni quintupla calcola il mediano
3. Il campione è definito dai mediani delle
quintuple
4. Calcola (ricorsivamente) il pivot come
mediano dei mediani
5. Prosegui ricorsivamente (come per
l’algoritmo randomizzato)
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Select
Calcolo deterministico del pivot tramite una
chiamata ricorsiva (riga 6)
20
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Mediano dei mediani
• Pivot M è mediano dei mediani mi dei n/5 gruppi
di 5 elementi
• Mediano di 5 elementi può essere calcolato con al
più 7 confronti
l’implementazione della riga 5
richiede (7/5) n confronti (ordinando i 5 elementi)
• La riga 6 è una chiamata ricorsiva su n/5 elementi
• La partizione (righe 7-10) richiede n-1 confronti
21
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Seconda chiamata ricorsiva
• La chiamata ricorsiva nella riga 11 (riga 12) viene
effettuata su un insieme contenente al più 7n/10 +3
elementi
n/5
mediani
dei gruppi
di 5
...
...
...
...
...
...
3
n/10
22
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo deterministico: analisi
1. Scegli n/5 quintuple
2. Per ogni quintupla calcola mediano
3. Campione definito da mediani delle
quintuple
4. Calcola (ricorsivamente) il pivot come
mediano dei mediani
5. Partiziona intorno al pivot
6. Prosegui ricorsivamente (come per
l’algoritmo randomizzato)
23
(7/5) n
T( n/5 )
n-1
T( (7/10) n )
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi
• La seguente relazione di ricorrenza descrive il numero
di confronti eseguiti da select nel caso peggiore:
T(n) ≤ (12/5) n + T( n/5 ) + T( (7/10) n )
• La relazione di ricorrenza ha soluzione T(n) = O(n)
Facile dimostrare per sostituzione che
T(n) ≤ c n
24
per c ≥ 24
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Riepilogo
• Abbiamo risolto il problema del calcolo del mediano
studiandone una generalizzazione, ovvero il calcolo del
k-esimo elemento per k ∈ [1,n]
• A volte problema più generale più semplice da risolvere
del problema originario (dà più facilmente luogo a
sottoproblemi ricorsivi)
• Il problema della selezione può essere risolto in tempo
lineare, sia con algoritmi randomizzati che con
algoritmi deterministici
• L’algoritmo randomizzato, sebbena richieda tempo O
(n2) nel caso peggiore, è più efficiente in pratica
25
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 6
Alberi di ricerca
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Dizionari
• Gli alberi di ricerca sono usati per realizzare in
modo efficiente il tipo di dato dizionario
2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Alberi binari di ricerca
(BST = binary search tree)
3
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Definizione
Albero binario che soddisfa le seguenti proprietà
– ogni nodo v contiene un elemento elem(v) cui è
associata una chiave chiave(v) presa da un dominio
totalmente ordinato
– le chiavi nel sottoalbero sinistro di v sono tutte
≤ chiave(v)
– le chiavi nel sottoalbero destro di v sono tutte
≥ chiave(v)
4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempi
Albero binario
di ricerca
5
Albero binario
NON di ricerca
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
search(chiave k) -> elem
Traccia cammino nell’albero partendo da radice:
su ogni nodo, usa proprietà di ricerca per decidere
se proseguire nel sottoalbero sinistro o destro
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
insert(elem e, chiave k)
1. Crea un nuovo nodo u con
elem = e e chiave = k
3. Cerca la chiave k nell’albero, identificando
così il nodo v che diventerà padre di u
4. Appendi u come figlio sinistro/destro di v in
modo che sia mantenuta la proprietà di ricerca
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Ricerca del massimo
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Ricerca del predecessore
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
delete(elem e)
Sia u il nodo contenente l’elemento e da cancellare:
1) u è una foglia: rimuovila
2) u ha un solo figlio:
10
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
delete(elem e)
3) u ha due figli: sostituiscilo con il predecessore
(v) e rimuovi fisicamente il predecessore (che
ha un solo figlio)
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Costo delle operazioni
• Tutte le operazioni hanno costo O(h)
dove h è l’altezza dell’albero
• O(n) nel caso peggiore (alberi molto
sbilanciati e profondi)
12
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Alberi AVL
(Adel’son-Vel’skii e Landis)
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Definizioni
Fattore di bilanciamento di un nodo v
= | altezza sottoalbero sinistro di v altezza sottoalbero destro di v |
Un albero si dice bilanciato in altezza se ogni
nodo v ha fattore di bilanciamento ≤ 1
Alberi AVL =
alberi binari di ricerca bilanciati in altezza
14
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Altezza di alberi AVL
Si può dimostrare che un albero AVL con n nodi
ha altezza O(log n)
Idea della dimostrazione: tra
tutti gli AVL di altezza h,
consideriamo quelli con
minimo numero di nodi nh
(alberi di Fibonacci)
Si ha: nh= 1 + nh-1 + nh-2 = Fh+3-1
15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Implementazione delle operazioni
• L’operazione search procede come in un BST
• Ma inserimenti e cancellazioni potrebbero
sbilanciare l’albero
• Manteniamo il bilanciamento tramite
opportune rotazioni
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Rotazione di base
• Mantiene la proprietà di ricerca
• Richiede tempo O(1)
17
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Ribilanciamento tramite rotazioni
•
•
•
•
Le rotazioni sono effettuate su nodi sbilanciati
Sia v un nodo con fattore di bilanciamento ≥ 2
Esiste un sottoalbero T di v che lo sbilancia
A seconda della posizione di T si hanno 4 casi:
• I quattro casi sono simmetrici (a coppie)
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Rotazione SS
• Applicare una rotazione semplice verso destra
su v
• L’altezza dell’albero coinvolto nella rotazione
passa da h+3 a h+2
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Rotazione SD
• Applicare due rotazioni semplici: una sul
figlio del nodo critico, l’altra sul nodo critico
• L’altezza dell’albero coinvolto nella rotazione
passa da h+3 a h+2
20
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
insert(elem e, chiave k)
1. Crea un nuovo nodo u con elem=e e chiave=k
2. Inserisci u come in un BST
3. Ricalcola i fattori di bilanciamento dei nodi
nel cammino dalla radice a u: sia v il più
profondo nodo con fattore di bilanciamento
pari a ±2 (nodo critico)
4. Esegui una rotazione opportuna su v
•
21
N.B.: una sola rotazione è sempre sufficiente, poiché
l’altezza dell’albero coinvolto diminuisce di 1
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
delete(elem e)
1. Cancella il nodo come in un BST
2. Ricalcola i fattori di bilanciamento dei nodi
nel cammino dalla radice al padre del nodo
eliminato fisicamente (che potrebbe essere il
predecessore del nodo contenente e)
3. Ripercorrendo il cammino dal basso verso
l’alto, esegui l’opportuna rotazione semplice o
doppia sui nodi sbilanciati
•
N.B.: potrebbero essere necessarie O(log n) rotazioni
22
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Cancellazione con rotazioni a cascata
23
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Classe AlberoAVL
24
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Costo delle operazioni
• Tutte le operazioni hanno costo O(log n)
poché l’altezza dell’albero è O(log n) e
ciascuna rotazione richiede solo tempo
costante
25
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Riepilogo
• Mantenere bilanciamento sembra cruciale per ottenere
buone prestazioni
• Esistono vari approcci per mantenere bilanciamento:
– Tramite rotazioni (alberi AVL )
– Tramite fusioni o separazioni di nodi (alberi 2-3, B-alberi )
• In tutti questi casi si ottengono tempi di esecuzione
logaritmici nel caso peggiore
• E’ anche possibile non mantenere in modo esplicito
alcuna condizione di bilanciamento, ed ottenere tempi
logaritmici ammortizzati su una intera sequenza di
operazioni (alberi auto-aggiustanti)
26
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 7
Tavole hash
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Implementazioni Dizionario
Tempo richiesto dall’operazione più costosa:
2
- Liste
O(n)
- Alberi di ricerca non bilanciati
O(n)
- Alberi di ricerca bilanciati
O(log n)
- Tavole hash
O(1)
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Tavole ad accesso diretto
Sono dizionari basati sulla proprietà di
accesso diretto alle celle di un array
Idea:
– dizionario memorizzato in array v di m celle
– a ciascun elemento è associata una chiave
intera nell’intervallo [0,m-1]
– elemento con chiave k contenuto in v[k]
– al più n≤m elementi nel dizionario
3
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Implementazione
4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Fattore di carico
Misuriamo il grado di riempimento di una
tavola usando il fattore di carico
n
α= m
Esempio: tavola con nomi di studenti
indicizzati da numeri di matricola a 6 cifre
n=100 m=106 α = 0,0001 = 0,01%
Grande spreco di memoria!
5
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Pregi e difetti
Pregi:
– Tutte le operazioni richiedono tempo O(1)
Difetti:
– Le chiavi devono essere necessariamente interi
in [0, m-1]
– Lo spazio utilizzato è proporzionale ad m, non
al numero n di elementi: può esserci grande
spreco di memoria!
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Tavole hash
Per ovviare agli inconvenienti delle tavole
ad accesso diretto ne consideriamo
un’estensione: le tavole hash
Idea:
– Chiavi prese da un universo totalmente
ordinato U (possono non essere numeri)
– Funzione hash: h: U → [0, m-1]
(funzione che trasforma chiavi in indici)
– Elemento con chiave k in posizione v[h(k)]
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Collisioni
Le tavole hash possono soffrire del
fenomeno delle collisioni.
Si ha una collisione quando si deve inserire
nella tavola hash un elemento con chiave u, e
nella tavola esiste già un elemento con chiave
v tale che h(u)=h(v): il nuovo elemento
andrebbe a sovrascrivere il vecchio!
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Funzioni hash perfette
Un modo per evitare il fenomeno delle
collisioni è usare funzioni hash perfette.
Una funzione hash si dice perfetta se è
iniettiva, cioè per ogni u,v ∈ U:
u ≠ v ⇒ h(u) ≠ h(v)
Deve essere |U| ≤ m
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Implementazione
10
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio
Tavola hash con nomi di studenti aventi
come chiavi numeri di matricola
nell’insieme U=[234717, 235717]
Funzione hash perfetta: h(k) = k - 234717
n=100 m=1000 α = 0,1 = 10%
L’assunzione |U| ≤ m necessaria per avere
una funzione hash perfetta è raramente
conveniente (o possibile)…
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio
Tavola hash con elementi aventi come
chiavi lettere dell’alfabeto U={A,B,C,…}
Funzione hash non perfetta (ma buona in
pratica per m primo): h(k) = ascii(k) mod m
Ad esempio, per m=11: h(‘C’) = h(‘N’)
⇒ se volessimo inserire sia ‘C’ and ‘N’
nel dizionario avremmo una collisione!
12
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Uniformità delle funzioni hash
Per ridurre la probabilità di collisioni, una
buona funzione hash dovrebbe essere in
grado di distribuire in modo uniforme le
chiavi nello spazio degli indici della tavola
Questo si ha ad esempio se la funzione hash
gode della proprietà di uniformità semplice
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Uniformità semplice
Sia P(k) la probabilità che la chiave k sia
presente nel dizionario e sia:
la probabilità che la cella i sia occupata.
Una funzione hash h gode dell’uniformità
semplice se:
14
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio
Se U è l’insieme dei numeri reali in [0,1] e
ogni chiave ha la stessa probabilità di essere
scelta, allora si può dimostrare che la
funzione hash:
soddisfa la proprietà di uniformità semplice
15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Risoluzione delle collisioni
Nel caso in cui non si possano evitare le
collisioni, dobbiamo trovare un modo per
risolverle. Due metodi classici sono i seguenti:
1. Liste di collisione. Gli elementi sono
contenuti in liste esterne alla tabella: v[i] punta
alla lista degli elementi tali che h(k)=i
2. Indirizzamento aperto. Tutti gli elementi
sono contenuti nella tabella: se una cella è
occupata, se ne cerca un’altra libera
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Liste di collisione
Esempio di tabella
hash basata su liste
di collisione
contenente le
lettere della parola:
PRECIPITEVOLIS
SIMEVOLMENTE
17
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Implementazione
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Indirizzamento aperto
Supponiamo di voler inserire un elemento con
chiave k e la sua posizione “naturale” h(k) sia
già occupata.
L’indirizzamento aperto consiste nell’occupare
un’altra cella, anche se potrebbe spettare di
diritto a un’altra chiave.
Cerchiamo la cella vuota (se c’è) scandendo le
celle secondo una sequenza di indici:
c(k,0), c(k,1), c(k,2),…c(k,m-1)
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Implementazione
20
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Metodi di scansione: scansione lineare
Scansione lineare:
c(k,i) = ( h(k) + i ) mod m
per 0 ≤ i < m
21
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Esempio
Inserimenti in
tavola hash basata
su indirizzamento
aperto con
scansione lineare
delle lettere della
parola:
PRECIPITEVOLIS
SIMEVOLMENTE
4,8 celle scandite in media per inserimento
22
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Metodi di scansione: hashing doppio
La scansione lineare provoca effetti di
agglomerazione, cioè lunghi gruppi di celle
consecutive occupate che rallentano la
scansione
L’hashing doppio riduce il problema:
c(k,i) =  h1(k) + i·h2(k)  mod m
per 0 ≤ i < m, h1 e h2 funzioni hash
23
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Esempio
Inserimenti in
tavola hash basata
su indirizzamento
aperto con hashing
doppio delle lettere
della parola:
PRECIPITEVOLIS
SIMEVOLMENTE
3,1 celle scandite in media per inserimento
24
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi del costo di scansione
Tempo richiesto in media da un’operazione
di ricerca di una chiave, assumendo che le
chiavi siano prese con probabilità uniforme
da U:
dove α=n/m (fattore di carico)
25
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Cancellazione elementi con indir. aperto
26
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Riepilogo
• La proprietà di accesso diretto alle celle di un array
consente di realizzare dizionari con operazioni in tempo O
(1) indicizzando gli elementi usando le loro stesse chiavi
(purché siano intere)
• L’array può essere molto grande se lo spazio delle chiavi è
grande
• Per ridurre questo problema si possono usare funzioni hash
che trasformano chiavi (anche non numeriche) in indici
• Usando funzioni hash possono aversi collisioni
• Tecniche classiche per risolvere le collisioni sono liste di
collisione e indirizzamento aperto
27
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 8
Code con priorità
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Tipo di dato CodaPriorità (1/2)
2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Tipo di dato CodaPriorità (2/2)
3
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Tre implementazioni
d-heap: generalizzazione degli heap
binari visti per l’ordinamento
heap binomiali
heap di Fibonacci
4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
d-heap
5
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Definizione
Un d-heap è un albero radicato d-ario con le seguenti
proprietà:
2. Struttura: è completo almeno fino al penultimo
livello
3. Contenuto informativo: ogni nodo v contiene un
elemento elem(v) ed una chiave chiave(v) presa da
un dominio totalmente ordinato
4. Ordinamento a heap: per ogni nodo v (diverso
dalla radice)
chiave(v) ≥ chiave(parent(v))
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Esempio
Heap d-ario con 18 nodi e d = 3
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Proprietà
1. Un d-heap con n nodi ha altezza O(logd n)
3. La radice contiene l’elemento con chiave minima
(per via della proprietà di ordinamento a heap)
5. Può essere rappresentato implicitamente tramite
vettore posizionale grazie alla proprietà di struttura
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Procedure ausiliarie
Utili per ripristinare la proprietà di ordinamento a heap
su un nodo v che non la soddisfi
T(n) = O(log n)
d
T(n) = O(d logd n)
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
findMin
T(n) = O(1)
10
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
insert(elem e, chiave k)
T(n) = O(logd n) ( muoviAlto )
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
delete(elem e) e deleteMin
T(n) = O(d logd n) ( muoviBasso )
Può essere usata anche per implementare cancellazione
del minimo
12
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
decreaseKey(elem e, chiave d)
T(n) = O(logd n) ( muoviAlto )
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
increaseKey(elem e, chiave d)
T(n) = O(d logd n) ( muoviBasso )
14
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Heap binomiali
15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Alberi binomiali
Albero binomiale Bh (definito ricorsivamente) :
2. B0 consiste di un unico nodo
3. Per i ≥ 0, Bi+1 ottenuto fondendo due alberi binomiali
Bi con radice di uno figlia della radice dell’altro
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Proprietà strutturali
17
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Definizione di heap binomiale
Un heap binomiale è una foresta di alberi binomiali
con le seguenti proprietà:
2. Struttura: ogni albero Bi nella foresta è un albero
binomiale
3. Unicità: per ogni i, esiste al più un Bi nella foresta
4. Contenuto informativo: ogni nodo v contiene un
elemento elem(v) ed una chiave chiave(v) presa da
un dominio totalmente ordinato
5. Ordinamento a heap: per ogni nodo v (diverso da
una delle radici) chiave(v) ≥ chiave(parent(v))
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Proprietà
In un heap binomiale con n nodi, vi sono al
più log2 n alberi binomiali, ciascuno con
grado ed altezza O(log n)
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Procedura ausiliaria
Utile per ripristinare la proprietà di unicità in un heap
binomiale
T(n) è proporzionale al numero di alberi binomiali in input
20
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (1/3)
21
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (2/3)
22
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (3/3)
Tutte le operazioni richiedono tempo T(n) = O(log n)
Durante l’esecuzione della procedura ristruttura esistono
infatti al più tre Bi, per ogni i ≥ 0
23
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi Ammortizzata
24
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Metodologie di analisi di algoritmi
Finora abbiamo visto tre tipi di analisi:
•
Analisi nel caso peggiore
•
Analisi nel caso medio
•
Analisi nel caso atteso (algoritmi randomizzati)
Ne vedremo un altro:
•
25
Analisi ammortizzata
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Analisi ammortizzata
•
•
Strutture dati con garanzia assoluta sui loro
tempi di esecuzione: analisi di caso peggiore
per operazione (esempio: analisi di heap in
heapsort)
Analisi ammortizzata:
•
•
•
26
non ci interessa tanto caratterizzare tempo richiesto nel
caso peggiore da un’operazione sulla struttura dati
quanto caratterizzare tempo totale richiesto dalle
operazioni sulla struttura dati
ovvero tempo medio di un’operazione, dove la media è
sulla sequenza di operazioni
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi ammortizzata
•
Supponiamo di avere una sequenza di σ
operazioni su una particolare struttura dati
•
La sequenza richiede tempo totale O(σ t) per
essere eseguita
Diremo che il tempo ammortizzato per ogni
operazione della sequenza è O(t)
•
•
•
27
Media sulla sequenza: O(σ t) / σ = O(t)
Nota: una singola operazione potrebbe
richiedere più di O(t) nel caso peggiore!
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Analisi ammortizzata
•
Sequenza di σ operazioni richiede tempo O(σ
t)
•
•
•
Tempo ammortizzato: O(σ t) / σ = O(t)
OK per molte applicazioni
Abbiamo bisogno di utilizzare strutture dati su
sequenze di operazioni
Analizzare prestazioni su sequenze di
prestazioni
•
28
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio 1
Pila con le seguenti due operazioni
• push(x): push elemento x sulla pila
• multipop(k): esegui k pop sulla pila (se la pila
ha almeno k elementi)
Analisi nel caso peggiore:
• push(x): O(1)
• multipop(k): O( min{ k, |P| } ) = O(n) dove |P|
è la dimensione della pila
29
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Esempio 1
Analisi nel caso peggiore:
• push(x): O(1)
• multipop(k): O( min { k, |P| } ) = O(n) dove |P|
è la dimensione della pila
Quanto tempo richiederà una sequenza di
σ operazioni?
O(σ n) ?
No!
30
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi ammortizzata dell’Esempio 1
Intuizione:
•
Prima di togliere un elemento x con una
multipop dobbiamo averlo inserito con una push
(x)
•
Ogni sequenza di σ push e multipop richiede in
totale tempo O(σ )
Tempo ammortizzato per operazione:
O(σ ) / σ = Ο(1)
•
•
Vedremo un’analisi più formale di questo
31
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Metodologie di analisi ammortizzata
Tre tipologie di analisi diverse:
Metodo cumulativo:
•
Sequenza di σ operazioni richiede tempo O(σ t)
Tempo ammortizzato: O(σ t) / σ = O(t)
•
Metodo del banchiere:
Per eseguire un passo dobbiamo pagare 1 EUR
Allocare EUR in modo da pagare per tutti i passi
Metodo del potenziale:
•
Analogia con analisi potenziale (Fisica)
32
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Metodo del Banchiere per Esempio 1
Quando esegui push(x) “sborsa” 2 EUR:
• 1 EUR per pagare lavoro richiesto da push(x)
• 1 EUR conservato nell’elemento x
Quando esegui multipop(k) “sborsa” 0 EUR:
• lavoro richiesto da multipop(k) pagato dagli
EUR conservati negli elementi!
1. Per ogni operazione “sborsi” al più O(1) EUR
2. Tutti gli EUR “sborsati” sufficienti a pagare per
lavoro richiesto dalle operazioni
33
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Metodo del Potenziale
Definisci potenziale Φ per struttura dati D
Φ(D) misura potenzialità di D ad eseguire lavoro
(configurazione attuale)
Durante operazione i-esima, struttura dati passa da
configurazione Di a configurazione Di+1
Passa da potenziale Φ(Di) a potenziale Φ(Di+1)
Tenere in conto variazione di potenziale
∆ Φ = Φ(Di+1) - Φ(Di)
Operazione può essere molto costosa ma mette struttura
dati in grado di eseguire più efficientemente operazioni
future (costo operazione compensato da ∆ Φ )
34
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Metodo del Potenziale
Tipicamente potenziale Φ soddisfa le:
Φ(D0) = 0 e Φ(Di) ≥ 0 per ogni i
Definiamo tempo ammortizzato ai dell’operazione iesima:
ai = ti + Φ(Di+1) - Φ(Di)
dove ti è il tempo (attuale) operazione i-esima
Sommando su sequenza di operazioni
Σi ai = Σi ti + Σi ( Φ(Di+1) - Φ(Di) )
Σi ai = Σi ti + ( Φ(Dn) - Φ(D0) )
Σi ai
35
≥
Σ i ti
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Metodo del Potenziale per Esempio 1
Definiamo potenziale Φ della pila P:
Nota che:
Φ(P) = |P|
Φ(P0) = 0 e Φ(Pi) ≥ 0 per ogni i
Tempo ammortizzato ai di operazione i-esima:
ai = ti + Φ(Di+1) - Φ(Di)
Costo ammortizzato di push(x) :
ai = ti + Φ(Di+1) - Φ(Di) = 1 + 1 = 2
Costo ammortizzato di multipop(k) :
ai = ti + Φ(Di+1) - Φ(Di) = k + ( -k) = 0
36
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Heap di Fibonacci
37
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Heap di Fibonacci
Heap binomiale rilassato: si ottiene da un heap
binomiale rilassando la proprietà di unicità dei Bi
ed utilizzando un atteggimento più “pigro” durante
l’operazione insert (perché ristrutturare subito la
foresta quando potremmo farlo dopo?)
Heap di Fibonacci: si ottiene da un heap binomiale
rilassato rilassando la proprietà di struttura dei Bi
che non sono più necessariamente alberi binomiali
Analisi sofisticata: i tempi di esecuzione sono
ammortizzati su sequenze di operazioni
38
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Conclusioni: tabella riassuntiva
L’analisi di DHeap e HeapBinomiale è nel caso
peggiore, mentre quella per HeapBinomialeRilassato e
HeapFibonacci è ammortizzata
39
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 9
Union-find
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Il problema Union-find
Mantenere una collezione di insiemi disgiunti
di elementi distinti (interi in 1 … n) durante
una sequenza delle seguenti operazioni:
• union(A,B) = unisce gli insiemi A e B in un
unico insieme, di nome A, e distrugge i
vecchi insiemi A e B
• find(x) = restituisce il nome dell’insieme
contenente l’elemento x
• makeSet(x) = crea il nuovo insieme {x}
2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio
n=6
L’elemento
in grassetto
dà il nome
all’insieme
3
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Approcci elementari
4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi di tipo QuickFind
• Usano alberi di altezza uno per rappresentare
gli insiemi disgiunti:
– Radice = nome dell’insieme
– Foglie = elementi
• find e makeSet richiedono solo tempo O(1),
ma union è molto inefficiente: O(n) nel caso
peggiore
5
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (1/2)
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (2/2)
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmi di tipo QuickUnion
• Usano alberi di altezza anche maggiore di
uno per rappresentare gli insiemi disgiunti:
– Radice = elemento rappresentativo dell’insieme
– Nodi e Foglie = altri elementi
• union e makeSet richiedono solo tempo O(1),
ma find è molto inefficiente: O(n) nel caso
peggiore
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio
10
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (1/2)
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (2/2)
12
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Altezza lineare
Sequenza di union che costruisce un albero di altezza lineare
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Euristiche di bilanciamento
nell’operazione union
14
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Bilanciamento in algoritmi QuickFind
Nell’unione degli
insiemi A e B,
modifichiamo il
padre dei nodi
nell’insieme di
cardinalità minore
15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (1/3)
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (2/3)
17
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (3/3)
Tam = tempo per operazione ammortizzato su una intera
sequenza
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Conseguenza del bilanciamento
Ogni volta che una foglia di un albero
QuickFind bilanciato acquista un nuovo
padre a causa di un’operazione union, dopo
la union tale foglia farà parte di un insieme
che è grande almeno il doppio dell’insieme di
cui faceva parte precedentemente
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi ammortizzata (1/2)
Se eseguiamo m find, n makeSet (e quindi al
più n-1 union), il tempo richiesto dall’intera
sequenza di operazioni è O(m + n log n)
Idea della dimostrazione
1. Facile vedere che find e makeSet richiedono tempo
O(n+m)
2. Per analizzare union, quando creiamo un nodo gli
assegnamo log n crediti: in totale, O(n log n) crediti
20
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Analisi ammortizzata (2/2)
3. Quando eseguiamo una union, paghiamo il tempo
speso su ogni nodo il cui padre cambia con uno dei
crediti assegnati al nodo
4. Un nodo può cambiare al più log n padri, poiché
ogni volta che cambia padre la cardinalità
dell’insieme cui appartiene raddoppia
5. I crediti assegnati al nodo sono quindi sufficienti per
pagare tutti i “cambiamenti di padre”
21
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Bilanciamento in algoritmi QuickUnion
Union by rank: nell’unione degli insiemi A e B,
rendiamo la radice dell’albero più basso figlia della
radice dell’albero più alto
rank(x) = altezza dell’albero di cui x è radice
22
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (1/3)
23
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (2/3)
24
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Realizzazione (3/3)
25
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Conseguenza del bilanciamento
Un albero QuickUnion bilanciato in altezza con
radice x ha almeno 2rank(x) nodi
Dimostrazione: induzione sul numero di operazioni
– Se rank(A) > rank(B) durante una union:
– Se rank(A) < rank(B): simmetrico
– Se rank(A) = rank(B):
26
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Analisi (nel caso peggiore)
Per la proprietà precedente, l’altezza di un albero
QuickUnion bilanciato è limitata superiormente
da log2 n, con n = numero di makeSet
L’operazione find richiede nel caso peggiore
tempo O(log n)
27
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Bilanciamento in algoritmi QuickUnion
Union by size: nell’unione degli insiemi A e B,
rendiamo la radice dell’albero con meno nodi
figlia della radice dell’albero con più nodi
size(x) = numero nodi nell’albero di cui x è radice
Stesse prestazioni di union by rank
28
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Riepilogo sul bilanciamento
29
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Euristiche di compressione
nell’operazione find
30
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Path compression, splitting e halving
Siano u0, u1, …, ut-1 i nodi incontrati nel
cammino esaminato da find (x), con x = u0
• Path compression: rendi il nodo ui figlio
della radice ut-1, per ogni i ≤ t-3
• Path splitting: rendi il nodo ui figlio del
nonno ui+2, per ogni i ≤ t-3
• Path halving: rendi il nodo u2i figlio del
nonno u2i+2, per ogni i ≤ (t-1)/2-1
31
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
albero prima di find(x)
Esempi
Path
compression
Path
halving
Path splitting
32
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Union-find con bilanciamento e
compressione
33
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Combinazioni delle euristiche
• Combinando le euristiche di bilanciamento e
compressione si ha un totale di sei algoritmi:
( union by rank o union by size ) x ( path
splitting, path compression, o path halving )
• Tutti gli algoritmi hanno le stesse
prestazioni, asintoticamente superiori a
quanto visto finora
34
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Terminologia
La funzione log * cresce molto lentamente
35
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi
Combinando le euristiche di bilanciamento e
compressione, una qualunque sequenza di n
operazioni makeSet, m operazioni find ed al
più (n-1) operazioni union può essere
implementata in tempo totale
O( (n+m) log*n)
( Non è la migliore analisi possibile )
36
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Conclusioni
• Strutture dati efficienti per il problema unionfind
• Partendo da strutture dati semplici con
prestazioni non soddisfacenti, le abbiamo
migliorate tramite l’uso di opportune
euristiche di bilanciamento ed euristiche di
compressione di cammini
• Nonostante le euristiche siano estremamente
semplici, l’analisi si è rivelata molto sofisticata
37
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 10
Tecniche algoritmiche
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
1. Divide et impera
2. Programmazione dinamica
3. Greedy
2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Divide et impera
Tecnica top-down:
3. Dividi il problema in due o più sottoproblemi
4. Risolvi (ricorsivamente) i sottoproblemi
5. Ricombina soluzioni dei sottoproblemi per
ottenere la soluzione del problema originario
Esempi: ricerca binaria, mergesort, quicksort, …
3
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Moltiplicazione di interi di
lunghezza arbitraria
Moltiplicare (o sommare) due numeri non è
sempre eseguibile in tempo costante:
– se i numeri occupano più di una parola di memoria,
anche le operazioni elementari potrebbero richiedere
tempo superiore a O(1)
Moltiplicare due numeri a n cifre, con l’algoritmo
classico (scuola elementare), richiede O(n2).
Possiamo fare di meglio?
4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Rappresentazione decimale di interi
a n cifre
• Dividiamo X e Y a metà:
– X1 (Y1) = n/2 cifre più significative di X (Y)
– X0 (Y0) = n/2 cifre meno significative di X (Y)
5
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Divisione del problema
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Osservazioni
• Moltiplicare un numero per 10k = shift a sinistra delle
cifre del numero di k posizioni
• Somma di due numeri di k cifre: tempo O(k)
• La moltiplicazione di due numeri a n cifre si riduce
quindi a:
– quattro moltiplicazioni di numeri a n/2 cifre
– un numero costante di operazioni implementabili in
tempo O(k)
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Equazione di ricorrenza
La soluzione è Θ(n2) dal Teorema Master
Cosa abbiamo guadagnato?
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Ridurre il numero di moltiplicazioni
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi
Eseguiamo tre moltiplicazioni e un numero
costante di somme e shift
La soluzione è Θ(n
Master
10
log23
) = Θ(n1.59) dal Teorema
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Programmazione Dinamica
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Programmazione Dinamica
Per evitare di risolvere più volte lo stesso
sottoproblema, memorizziamo la soluzione dei
vari sottoproblemi:
algoritmo fibonacci3(intero n) → intero
sia Fib un array di n interi
Fib[1] ← Fib[2] ← 1
for i = 3 to n do
Fib[i] ← Fib[i-1] + Fib[i-2]
return Fib[n]
12
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Programmazione dinamica
Tecnica bottom-up:
3. Identifica sottoproblemi del problema originario,
procedendo logicamente dai problemi più piccoli
verso quelli più grandi
4. Utilizza una tabella per memorizzare soluzioni dei
sottoproblemi incontrati: quando incontri lo stesso
sottoproblema, leggi la soluzione nella tabella
5. Si usa quando i sottoproblemi non sono indipendenti,
(lo stesso sottoproblema può apparire più volte)
Esempio: numeri di Fibonacci
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Distanza tra stringhe
Siano X e Y due stringhe di lunghezza m ed n:
Vogliamo calcolare la “distanza” tra X e Y, ovvero il
minimo numero di operazioni elementari che consentono
di trasformare X in Y
14
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Trasformare RISOTTO in PRESTO:
15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Approccio
•
Indichiamo con δ(X,Y) la distanza tra X e Y
•
Indichiamo con Xi il prefisso di X fino all’i-esimo
carattere, per 0 ≤ i ≤ m (X0 è la stringa vuota):
•
Risolveremo il problema di calcolare δ(X,Y)
calcolando δ(Xi,Yj) per ogni i, j tali che 0 ≤ i ≤ m e
0≤j≤n
Manterremo le informazioni in una tabella D di
dimensione m × n
•
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Inizializzazione della tabella
Alcuni sottoproblemi sono banali:
δ(X0,Yj) = j partendo dalla stringa vuota X0, basta
inserire uno ad uno i primi j caratteri di Yj
δ(Xi,Y0) = i partendo da Xi, basta rimuovere uno ad
uno gli i caratteri di Xi per ottenere Y0
Queste soluzioni sono memorizzate
rispettivamente nella prima riga e nella prima
colonna della tabella D
17
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Avanzamento nella tabella (1/3)
• Se xi = yj, il minimo costo per trasformare Xi in
Yj è uguale al minimo costo per trasformare Xi-1
in Yi-1
D [ i , j ] = D [ i-1 , j-1 ]
• Se xi ≠ yj, distinguiamo in base all’ultima
operazione usata per trasformare Xi in Yj in una
sequenza ottima di operazioni
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Avanzamento nella tabella (2/3)
il minimo costo per trasformare Xi in Yj è
uguale al minimo costo per trasformare
Xi in Yj-1 più 1 per inserire il carattere yj
D [ i , j ] = 1 + D [ i , j-1 ]
il minimo costo per trasformare Xi in Yj è
uguale al minimo costo per trasformare
Xi-1 in Yj più 1 per la cancellazione del
carattere xi
D [ i , j ] = 1 + D [ i-1 , j ]
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Avanzamento nella tabella (3/3)
il minimo costo per trasformare
Xi in Yj è uguale al minimo costo
per trasformare Xi-1 in Yj-1 più 1
per sostituire il carattere xi per yj
D [ i , j ] = 1 + D [ i-1 , j-1 ]
In conclusione:
20
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Pseudocodice
Tempo di esecuzione ed occupazione di
memoria: O(m n)
21
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio
La tabella D costruita
dall’algoritmo.
In grassetto sono
indicate due sequenze
di operazioni che
permettono di ottenere
la distanza tra le
stringhe
22
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Tecnica golosa (o greedy)
23
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Problemi di ottimizzazione (1/2)
Usata in problemi di ottimizzazione (e.g., trovare cammino
più corto per andare da Napoli a Torino)
Ad ogni passo, algoritmo effettua la scelta “localmente” più
promettente
1. Insieme di candidati (e.g., città)
2. Insieme dei candidati già esaminati
3. Funzione ammissibile(): verifica se un insieme di
candidati rappresenta una soluzione, anche non ottima
(un insieme di città è un cammino da Napoli a Torino?)
24
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Problemi di ottimizzazione (2/2)
1. Funzione ottimo(): verifica se un insieme di
candidati rappresenta una soluzione ottima (un
insieme di città è il più breve cammino da Napoli a
Torino?)
2. Funzione seleziona(): indica quale dei candidati
non ancora esaminati è al momento il più promettente
3. Funzione obiettivo da minimizzare o massimizzare
(e.g., lunghezza del cammino da Napoli a Torino)
25
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Tecnica golosa
Perché goloso?
Sceglie sempre il candidato più promettente!
26
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Un problema di sequenziamento
Un server (e.g., una CPU, o un impiegato dell’ufficio
postale) deve “servire” n clienti
Il servizio richiesto dall’i-esimo cliente richiede ti secondi
Chiamiamo T(i) il tempo di attesa del cliente i
Vogliamo minimizzare il tempo di attesa medio, i.e.:
e quindi
27
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio
Sei possibili ordinamenti:
Qual è il migliore?
28
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Un algoritmo goloso
•
Il seguente algoritmo genera l’ordine di servizio in
maniera incrementale secondo una strategia greedy.
•
Supponiamo di aver deciso di sequenziare i clienti i1,
i2, … im. Se decidiamo di servire il cliente j, il tempo
totale di servizio diventa:
•
•
29
Quindi al generico passo l’algoritmo serve la richiesta
più corta tra quelle rimanenti
Tempo di esecuzione: O(n log n), per ordinare le
richieste
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Riepilogo
Tecniche algoritmiche:
– Divide et impera: altre applicazioni nella ricerca
binaria, mergesort, quicksort, moltiplicazione di
matrici
– Programmazione dinamica: altre applicazioni nel
calcolo dei numeri di Fibonacci, associatività del
prodotto tra matrici, cammini minimi tra tutte le
coppie di nodi (algoritmo di Floyd e Warshall)
– Tecnica greedy: altre applicazioni nel distributore
automatico di resto, nel calcolo del minimo albero
ricoprente (algoritmi di Prim, Kruskal, Boruvka) e
dei cammini minimi (algoritmo di Dijkstra)
30
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 11
Grafi e visite di grafi
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Definizione
Un grafo G = (V,E) consiste in:
- un insieme V di vertici (o nodi)
- un insieme E di coppie di vertici, detti archi:
ogni arco connette due vertici
Esempio 1: V = {persone che vivono in Italia},
E = {coppie di persone che si sono strette la mano}
Esempio 2: V = {persone che vivono in Italia},
E = { (x,y) tale che x ha inviato una mail a y}
2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Terminologia (1/2)
Esempio 1: relazione simmetrica
grafo non orientato
Esempio 2: relazione non simmetrica
grafo orientato
n = numero di vertici
m = numero di archi
L ed I sono adiacenti
(L,I) è incidente a L
∑ δ(v) = 2m
v∈V
I ha grado 4: δ(I) = 4
3
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Terminologia (2/2)
< L , I , E, C, B, A > è un cammino
nel grafo di lunghezza 5
Non è il più corto cammino tra L ed A
La lunghezza del più corto cammino
tra due vertici si dice distanza: L ed A
hanno distanza 4
4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Strutture dati
per rappresentare grafi
5
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Grafi non orientati
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Grafi orientati
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Prestazioni della lista di archi
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Prestazioni delle liste di adiacenza
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Prestazioni della matrice di adiacenza
10
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Visite di grafi
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Scopo e tipi di visita
Una visita (o attraversamento) di un grafo G
permette di esaminare i nodi e gli archi di G in
modo sistematico
Problema di base in molte applicazioni
Esistono varie tipologie di visite con diverse
proprietà. In particolare:
– visita in ampiezza (BFS = Breadth First Search)
– visita in profondità (DFS = Depth First Search)
12
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmo di visita generica
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Osservazioni
Un vertice viene marcato quando viene incontrato
per la prima volta: marcatura implementata tramite
un vettore di bit di marcatura
Visita genera un albero di copertura T del grafo
Insieme di vertici F ⊆ T mantiene la frangia di T:
– v ∈ (T-F) : v è chiuso, tutti gli archi incidenti su v sono
stati esaminati
– v ∈ F : v è aperto, esistono archi incidenti su v non
ancora esaminati
14
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Costo della visita
Tempo di esecuzione dipende da struttura dati
usata per rappresentare il grafo:
– Lista di archi: O(m n)
– Liste di adiacenza: O(m + n)
– Matrice di adiacenza: O(n2)
15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Casi particolari di visite
• Se frangia F implementata come coda si ha
visita in ampiezza (BFS)
• Se frangia F implementata come pila si ha
visita in profondità (DFS)
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Visita in ampiezza
17
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Visita in ampiezza
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio: grafo non orientato (1/2)
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio: grafo non orientato (2/2)
20
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio: grafo orientato
21
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Proprietà
• Per ogni nodo v, il livello di v nell’albero BFS
è pari alla distanza di v dalla sorgente s
• Per ogni arco (u,v) di un grafo non orientato,
gli estremi u e v appartengono allo stesso
livello o a livelli consecutivi dell’albero BFS
• Se il grafo è orientato, possono esistere archi
(u,v) che attraversano all’indietro più di un
livello
22
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Visita in profondità
23
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Visita in profondità
24
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio: grafo non orientato (1/2)
25
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio: grafo non orientato (2/2)
26
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio: grafo orientato (1/2)
27
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio: grafo orientato (2/2)
28
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Proprietà
• Sia (u,v) un arco di un grafo non orientato. Allora:
– (u,v) è un arco dell’albero DFS, oppure
– i nodi u e v sono l’uno discendente/antenato dell’altro
• Sia (u,v) un arco di un grafo orientato. Allora:
– (u,v) è un arco dell’albero DFS, oppure
– i nodi u e v sono l’uno discendente/antenato
dell’altro, oppure
– (u,v) è un arco trasversale a sinistra, ovvero il vertice
v è in un sottoalbero visitato precedentemente ad u
29
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Riepilogo
• Nozione di grafo e terminologia
• Diverse strutture dati per rappresentare grafi nella
memoria di un calcolatore
• L’utilizzo di una particolare rappresentazione può
avere un impatto notevole sui tempi di esecuzione
di un algoritmo su grafi (ad esempio, nella visita
di un grafo)
• Algoritmo di visita generica e due casi particolari:
visita in ampiezza e visita in profondità
30
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 12
Minimo albero ricoprente
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Definizioni
Sia G = (V, E) un grafo connesso non orientato.
Un albero ricoprente di G è un sottografo T ⊆ G tale che:
– T è un albero;
– T contiene tutti i vertici di G.
Sia w(x,y) il costo (o peso) di un arco (x,y) ∈ E.
Il costo di un albero è la somma dei costi dei suoi archi.
Un minimo albero ricoprente di G è un albero ricoprente
di costo minimo.
2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempi
Il minimo albero ricoprente non è necessariamente unico
3
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Proprietà di minimi alberi ricoprenti
4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Tagli e cicli
Dato un grafo non orientato G = (V,E), un
taglio in G è una partizione dei vertici V in due
insiemi: X e V-X.
Un arco e = (u,v) attraversa il taglio (X,X) se
u∈Xev∈X
Un ciclo è un cammino in cui il primo e l’ultimo
vertice coincidono
5
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Un approccio “goloso”
• Costruiremo un minimo albero ricoprente un
arco alla volta, effettuando scelte localmente
“golose”. Ad esempio:
– includere nella soluzione archi di costo piccolo
– escludere dalla soluzione archi di costo elevato
• Formalizzeremo il processo come un processo di
colorazione:
– archi blu: inclusi nella soluzione
– archi rossi: esclusi dalla soluzione
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Regola del taglio (Regola blu)
Scegli un taglio che non contiene archi blu. Tra
tutti gli archi non colorati del taglio, scegline uno
di costo minimo e coloralo blu.
• Ogni albero ricoprente deve infatti contenere
almeno un arco del taglio
• E’ naturale includere quello di costo minimo
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Regola del ciclo (Regola rossa)
Scegli un ciclo che non contiene archi rossi. Tra
tutti gli archi non colorati del ciclo, scegline uno
di costo massimo e coloralo rosso.
• Ogni albero ricoprente deve infatti escludere
almeno un arco del ciclo
• E’ naturale escludere quello di costo massimo
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
L’ approccio “goloso”
• L’approccio goloso applica una delle due regole
ad ogni passo, finché tutti gli archi sono colorati
• Si può dimostrare che esiste sempre un minimo
albero ricoprente che contiene tutti gli archi blu e
non contiene nessun arco rosso.
• Si può inoltre dimostrare che il metodo goloso
colora tutti gli archi.
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Tempi di esecuzione
A seconda della scelta della regola da applicare
e del taglio/ciclo usato ad ogni passo, si
ottengono dal metodo goloso diversi algoritmi
con diversi tempi di esecuzione
10
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo di Kruskal
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Strategia
• Mantieni foresta di alberi blu, all’inizio tutti
disgiunti
• Per ogni arco, in ordine non decrescente di costo,
applica il passo seguente :
“se l’arco ha entrambi gli estremi nello stesso albero
blu, applica regola del ciclo e coloralo rosso,
altrimenti applica regola del taglio e coloralo blu”
• I vertici nello stesso albero blu sono mantenuti
tramite una struttura dati union/find
12
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Pseudocodice
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio (1/2)
14
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio (2/2)
15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi
Il tempo di esecuzione dell’algoritmo di
Kruskal è O(m log n) nel caso peggiore
(Utilizzando un algoritmo di ordinamento
ottimo e la struttura dati union-find)
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo di Prim
17
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Strategia
• Mantiene un unico albero blu T, che all’inizio consiste
di un vertice arbitrario
• Applica per (n-1) volte il seguente passo:
scegli un arco di costo minimo incidente su T e
coloralo blu (regola del taglio)
• Definiamo arco azzurro un arco (u,v) tale che u∈T,
v∉T, e (u,v) ha il costo minimo tra tutti gli archi che
connettono v ad un vertice in T: l’algoritmo mantiene
archi azzurri in una coda con priorità da cui viene
estratto il minimo ad ogni passo
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Pseudocodice
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio (1/2)
20
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio (2/2)
21
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Analisi
Il tempo di esecuzione dell’algoritmo di
Prim è O(m + n log n) nel caso peggiore
(Realizzando la coda con priorità tramite
heap di Fibonacci)
22
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
°
Algoritmo di Boruvka
23
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Strategia
• Mantiene una foresta di alberi blu, all’inizio tutti
disgiunti
• Ad ogni passo, applica la regola seguente:
per ogni albero blu T nella foresta, scegli un arco di
costo minimo incidente su T e coloralo blu (regola
del taglio)
• Per non rischiare di introdurre cicli, assumiamo che i
costi degli archi siano tutti distinti
• Non è necessario usare strutture dati sofisticate
24
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio
25
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Analisi
Il tempo di esecuzione dell’algoritmo di
°
Boruvka
è O(m log n) nel caso peggiore
(Senza usare strutture dati sofisticate)
26
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Riepilogo
• Paradigma generale per il calcolo di minimi
alberi ricoprenti
• Applicazione della tecnica golosa
• Tre algoritmi specifici ottenuti dal paradigma
°
generale: Prim, Kruskal e Boruvka
• L’uso di strutture dati sofisticate ci ha permesso
di implementare tali algoritmi in modo efficiente
27
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmi e Strutture Dati
Capitolo 13
Cammini minimi
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Definizioni
Sia G = (V,E) un grafo orientato pesato sugli archi. Il
costo di un cammino π = <v0,v1,v2,… ,vk> è dato da:
Un cammino minimo tra una coppia di vertici x e
y è un cammino di costo minore o uguale a
quello di ogni altro cammino tra gli stessi vertici.
2
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Proprietà dei cammini minimi
• Sottostruttura ottima: ogni sottocammino di un
cammino minimo è anch’esso minimo
• Grafi con cicli negativi: se due vertici x e y
appartengono a un ciclo di costo negativo, non
esiste nessun cammino minimo finito tra di essi
• Se G non contiene cicli negativi, tra ogni
coppia di vertici connessi in G esiste sempre un
cammino minimo semplice, in cui cioè tutti i
vertici sono distinti
3
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Distanza fra vertici
• La distanza dxy tra due vertici x e y è il costo di
un cammino minimo da x a y (o +∞ se i due
vertici non sono connessi)
• Disuguaglianza triangolare: per ogni x, y e z
• Condizione di Bellman: per ogni arco (u,v) e
per ogni vertice s
4
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Alberi di cammini minimi
• Un arco (u,v) appartiene a un cammino
minimo a partire da un vertice s se e solo se
u è raggiungibile da s e dsu+ w(u,v) = dsv
• I cammini minimi da un vertice s a tutti gli
altri vertici del grafo possono essere
rappresentati tramite un albero radicato in s,
detto albero dei cammini minimi
5
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Calcolare cammini minimi da distanze
Problema: Le distanze non sono note
(è proprio quello che vogliamo trovare!)
6
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Tecnica del rilassamento
Partiamo da stime per eccesso delle distanze
Dxy ≥ dxy e aggiorniamole decrementandole
progressivamente fino a renderle esatte.
Aggiorniamo le stime basandoci sul seguente
passo di rilassamento:
7
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmo generico
per il calcolo delle distanze
Rilassamento
8
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo di Bellman e Ford
(per cammini minimi a sorgente singola)
9
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Ordine di rilassamento
Sia π = < s,v1,v2,… ,vk > un cammino minimo.
Se fossimo in grado di eseguire i passi di
rilassamento nell’ordine seguente:
in k passi avremmo la soluzione.
Purtroppo non conosciamo l’ordine giusto, essendo
π ignoto !
10
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Approccio di Bellman e Ford
• Esegui n passate
• In ciascuna passata rilassa tutti gli archi
• Dopo la j-esima passata, i primi j rilassamenti
corretti sono stati certamente eseguiti
• Esegue però molti rilassamenti inutili!
11
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Pseudocodice
Tempo di esecuzione: O(n m)
12
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmo per grafi diretti aciclici
(per cammini minimi a sorgente singola)
13
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Ordinamento topologico
Funzione σ: V → {1, … n} tale che σ(u) < σ(v)
se esiste un cammino da u a v in G
Esiste se e solo se G è aciclico
14
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Calcolo di un ordinamento topologico
Tempo di esecuzione: O(n+m)
15
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Cammini minimi in grafi aciclici
Eseguire i rilassamenti in ordine topologico
Tempo di esecuzione: O(n+m)
16
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Algoritmo di Dijkstra
(per cammini minimi a sorgente singola
in grafi con costi non negativi)
17
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Estendere l’albero dei cammini minimi
Sia T un albero dei cammini minimi radicato in s che non
include tutti i vertici raggiungibili da s, sia (u,v) t.c. u∈T e
v∉T , e t.c. (u,v) minimizza la quantità dsu+ w(u,v) : allora
(u,v) appartiene a un cammino minimo da s a v
18
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmo di Dijkstra
Scegli arco (u,v) con u ∈ T e v ∉ T che minimizza
quantità Dsu+ w(u,v), effettua rilassamento
Dsv ← Dsu+ w(u,v), ed aggiungi (u,v) a T
Archi incidenti in T mantenuti in coda con priorità
(un solo arco per ogni nodo v ∉ T):
se (u,v) è già in coda quando analizzi (z,v) e risulta
Dsz+ w(z,v) < Dsu+ w(u,v) , rimpiazza (u,v) con (z,v)
19
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Pseudocodice
20
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio (1/2)
21
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Esempio (2/2)
22
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Tempo di esecuzione
Al più: n deleteMin, n insert e m decreaseKey
O(m log n) utilizzando heap
O(m + n log n) utilizzando heap di Fibonacci
23
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Algoritmo di Floyd e Warshall
(per cammini minimi tra tutte le coppie)
24
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Approccio
• Elegante applicazione della tecnica di
programmazione dinamica
• Un cammino minimo k-vincolato da x a y è un
cammino di costo minimo tra tutti i cammini
da x a y che usano solo i vertici {v1, v2, … vk}
• Idea di Floyd e Warshall: calcolare cammini
minimi k-vincolati
25
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Relazioni tra distanze vincolate
k il costo di un cammino minimo
• Sia dxy
k-vincolato da x a y. Risulta:
0 = w(x,y) se (x,y) ∈ E, +∞ altrimenti
• dxy
n = d
• dxy
xy
• L’algoritmo calcola dxy dal basso verso l’alto,
incrementando k da 1 a n
26
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Fabrizio Grandoni
Algoritmi e strutture dati
Pseudocodice
Tempo di esecuzione: O(n3)
27
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004
Algoritmi e strutture dati
Fabrizio Grandoni
Riepilogo
• Algoritmi classici per il calcolo di distanze (e quindi
di cammini minimi), basati sulla tecnica del
rilassamento:
– Bellman e Ford: cammini minimi a sorgente singola, grafi
diretti senza cicli negativi, tempo O(nm)
– Grafi diretti aciclici: cammini minimi a sorgente singola in
tempo O(n+m)
– Dijkstra: cammini minimi a sorgente singola, grafi diretti
senza pesi negativi, tempo O(m + n log n)
– Floyd e Warshall: cammini minimi tra tutte le coppie in
tempo O(n3)
28
Demetrescu, Finocchi, Italiano McGraw-Hill © 2004