,Liceo Scientifico “F. Silvestri” di Portici
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V B
ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REDATTO IL 14/05/2016
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
BRUNO GENNARO
CALAPRICE ALESSANDRA
COPPOLA FABRIZIO
DI BARTOLOMEO DAVIDE
ESPOSITO ROSADA
GEREMICCA MARCO
MAGNANO LORENZO
MARRONE DAVIDE
MEOLA VALENTINA
PAOLETTA DANIELE
PASQUA VALENTINA
PESCE GIULIA
PETRILLO EMILIANO
PUNZO VITTORIO
SCOGNAMIGLIO GIOVANNI
SCOGNAMIGLIO MARCO
TORELLA LUDOVICA
VENERUSO MARIO
VINGELLI ILARIA
1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIE
Religione
Italiano e Latino
Scienze umane e Storia
Matematica e Fisica
Inglese
Geografia
Disegno e Storia dell’arte
Educazione fisica
DOCENTI
Iervolino Lucio
Maddaluno Annunziata
Alfieri Anna Maria
Pascucci Lucia
Massa Laura
Scelzo Luciano
Gallo Rosalinda
Guida Raffaele
PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO
Il Liceo scientifico“ F. Silvestri “ ha due sedi: una situata in piazza S.
Pasquale (30 aule) e l’altra situata in via A. Diaz (24 aule).
Due sono le palestre attrezzate e due i campetti esterni. Non mancano
laboratori e aule speciali:
Biblioteca
Laboratorio linguistico
Laboratorio informatico e postazioni multimediali
Laboratorio di disegno
Laboratorio di fisica
Laboratorio di scienze
Gli uffici di segreteria sono dotati di attrezzature informatiche e collegati
al sistema informatico della P.I.
La popolazione scolastica accolta dall’istituto è di varia estrazione sociale,
il che diversifica ma non danneggia la fisionomia delle varie classi. Nell’
ambito delle normative ministeriali, quest’anno la scuola è riuscita ad
attivare un articolato quadro di attività extracurriculari nell’ambito del
Piano di Offerta Formativa e del programma Operativo Nazionale, alle
quali molti alunni hanno partecipato con motivazione ed interesse ; tali
corsi hanno aiutato gli studenti in difficoltà, potenziato le eccellenze e
hanno altresì permesso ai giovani di esprimere le proprie capacità in
molteplici ambiti. L’ Istituto ha partecipato a scambi con l’estero,
aderendo a progetti delineati nell’ambito dell’Unione Europea.
2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe V B è formata da 19 studenti, 12 maschi e 7 femmine ,
regolarmente frequentanti ed iscritti per la prima volta alla quinta liceo e
insieme, per l’intero quinquennio. Il gruppo classe ,sin dal momento della
sua formazione nel primo anno , ha evidenziato una condizione di
particolare eterogeneità e l’ inizio del triennio ha rappresentato per questi
ragazzi, già selezionati nel biennio , un impegno gravoso che non tutti
sono riusciti ad affrontare , ma nel prosieguo degli studi, grazie alla
stabilità del corpo docente ed anche alla loro personale crescita , si è
riuscito a creare un clima di lavoro sereno e proficuo che ha consentito ad
ognuno di trovare adeguate motivazioni ed esprimere e coltivare interessi
anche personali nonchè di
consolidare l’acquisizione delle regole
comportamentali indispensabili per il buon funzionamento della comunità
educativa nel suo insieme .
La partecipazione a tutte le attività sia curriculari che extra curriculari è
stata sempre vivace ed interessata ma , non sempre e non per tutti è stata
sostenuta da un adeguato impegno anche per la concomitanza di una serie
di eventi che li hanno tenuti lontani dalle aule scolastiche. . Buona parte
di questi ragazzi, inoltre, presenta disagi di vario genere, che chiaramente
hanno influito ( in alcuni stimolandola in altri rallentandola, in momenti in
maniera positiva in altri in modo negativo) sulla modalità di
partecipazione al dialogo educativo e sulla effettiva partecipazione alla
vita scolastica. I rapporti di tutti i docenti con i genitori, sempre improntati
3
alla massima trasparenza cordialità e rispetto , sono stati frequenti e
sempre mirati alla massima collaborazione sia per contribuire alla crescita
personale e culturale di ognuno, sia , a volte, per tenere a freno
comportamenti dovuti alla vivace esuberanza giovanile. Alcuni alunni
hanno partecipato attivamente al dialogo educativo e alle attività extra
curriculari distinguendosi per la validità degli interventi e mostrando di
aver maturato ricchezza espressiva, conoscenze esaurienti ,competenze
appropriate e capacità accurate di organizzare e rielaborare le conoscenze
acquisite. Un gruppo di allievi ha gestito l’impegno scolastico in modo
personale e non sempre ha seguito i ritmi dettati dagli insegnanti optando
per uno studio settoriale e non organico ottenendo, pertanto, spesso
risultati alterni ,sia nelle singole prove che nelle diverse discipline. La
maggior parte della classe , con il sistematico e crescente impegno , ha
conseguito un livello sufficiente di preparazione; permangono, in
un
esiguo numero, che pure ha partecipato con diligenza ed impegno, fragilità
dovute ad interessi selettivi ,ad un metodo di studio non completamente
strutturato ed in qualche caso anche a problemi familiari e di salute,ma se
opportunamente sollecitati anche questi allievi saranno in grado di
esprimere le conoscenze e le competenze acquisite.
4
FINALITA' EDUCATIVE
Le finalità educative perseguite sono state così identificate:
A) Acquisizione della conoscenza di sé nella consapevolezza della propria
identità e delle proprie attitudini.
B) Sviluppo della capacità di lettura della realtà nella consapevolezza della sua
complessità.
C) "Imparare ad imparare" e saper essere flessibili e pronti ai cambiamenti.
D) Acquisizione di un rigoroso metodo di ricerca ed operatività
E) Educazione alla civile convivenza democratica
F) Acquisizione di una mentalità aperta ai temi del rispetto, delle differenze, della
solidarietà, della pace, dell' ambiente.
G) Acquisizione di un' ampia e diversificata gamma di linguaggi.
Al termine dell' anno scolastico questi obiettivi risultano conseguiti, con le dovute
diversità, da un buon numero di allievi.
OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI
Gli obiettivi didattici trasversali sono conformi a quelli indicati nel piano dell'
offerta formativa dell' anno scolastico attuale.
In sede di bilancio finale, anche se non tutto quanto prefissato è stato completamente
raggiunto, si può, tuttavia, affermare che gli allievi hanno dimostrato, ciascuno
secondo le proprie capacità, di aver conseguito i seguenti obiettivi:
A) Acquisizione della capacità di organizzazione autonoma del lavoro a casa
B) Sviluppo delle capacità intuitive e logiche
C) Sviluppo delle capacità di ragionare deduttivamente ed induttivamente
D) Sviluppo di attitudini analitiche e sintetiche
E) Sviluppo della capacità di astrazione e simbolizzazione
F) Sviluppo della capacità di valutazione ed autovalutazione
G) Acquisizione della capacità di problematizzare e storicizzare conoscenze,
esperienze, idee
H) Acquisizione della capacità di cogliere il senso del "divenire" dell'uomo e della
civiltà attraverso i secoli
I) Acquisizione della precisione del linguaggio nella varietà dei suoi codici e
registri, propri di ciascuna disciplina.
5
Per quanto concerne gli obiettivi didattici raggiunti dalle singole discipline, si fa
riferimento alle relazioni dei singoli docenti
CONTENUTI
Per la trattazione dei contenuti, il consiglio di classe ha ritenuto opportuno proporre
quelle tematiche di ampio respiro che si prestassero ad essere affrontate sia con una
impostazione storicistica sia in un' ottica pluridisciplinare. Sono state, pertanto,
trattate le età del Neoclassicismo, del Romanticismo, del Positivismo, del
Decadentismo, del Primo Novecento.
Prevalentemente si sono evidenziate le interconnessioni tra le discipline
umanistiche come l'Italiano, la Storia, la Filosofia, l'Inglese, la Storia dell' arte, e, a
volte, il Latino.
Nell'ambito delle questioni affrontate gli allievi hanno meglio focalizzato le seguenti
tematiche a carattere pluridisciplinare.
A) Il rapporto uomo natura. .
B) Cultura borghese e positivismo
C) Naturalismo e verismo
D) Trasformazioni politiche, economiche, sociali e scientifiche legate
all'avvento della società di massa.
E) Imperialismo e Colonialismo
F) Crisi della coscienza europea tra Ottocento e Novecento
Per i tempi e per i contenuti specifici trattati nelle singole discipline si rinvia ai
rispettivi allegati.
METODI
Ciascun docente con la propria esperienza e professionalità ha contribuito a rendere
operativi i metodi fissati in sede di programmazione:
 lezione frontale
 ploblem posing
 ploblem solving
 lavoro di gruppo
STRUMENTI
Gli strumenti più frequentemente e vantaggiosamente adoperati dai docenti
risultano:
 libri di testo
 sussidi audiovisivi
 articoli di riviste e quotidiani
6


testi di consultazione
laboratori
SPAZI E TEMPI
Per lo svolgimento delle attività didattiche sono stati utilizzati tutti gli spazi
disponibili della scuola:
 le aule
 la palestra
 i laboratori di Fisica e Geografia
 i laboratori di informatica
 le aule multimediali
ATTIVITA' EXTRACURRICOLARl
Una parte del monte ore a disposizione è stata riservata ad attività extracurricolari
,alle quali ha partecipato un numero variabile di alunni, come:
1) Cineforum
2) Progetto di orientamento universitario
3) Visite d’istruzione
4) Progetti PON: PLS
5) Olimpiadi della Fisica , della Matematica , dell’Italiano
6) Coro polifonico
7) La scuola adotta un monumento
8) Torneo di calcio per il Progetto Legalità
9) Visita a Montecitorio
7
VALUTAZIONE
Nel predisporre i criteri di valutazione, il Consiglio di classe ha inteso accertare
conoscenze, competenze e capacità, secondo i seguenti parametri:
 apprendimenti conseguiti;
 capacità espressive e comunicative;
 possesso dei linguaggi specifici;
 interesse degli allievi nei confronti dell' attività didattica;
 impegno nei doveri scolastici.
Gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti:
 interrogazioni orali;
 interventi da posto;
 compiti a casa;
 questionari;
 prove scritte tradizionali;
 prove semistrutturate;
 prove strutturate;
 ricerche personali.
Per la valutazione ci si è avvalsi, delle griglie di valutazione approvate dal Collegio
dei Docenti di cui si allega copia.
8
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO
Modalità formativa
-Si sono responsabilizzati gli alunni rispetto alle scelte scolastiche e
professionali,potenziando alcuni tratti fondamentali della loro personalità.
-Si è cercato di rafforzare interessi e motivazioni, di far affiorare abilità e tendenze,
per favorire una scelta libera e consapevole.
- Si è cercato di valorizzare le abilità degli allievi,di favorire una coscienza
critica nei confronti dell’ambiente e del tempo in cui vivono, di abituarli
all’esercizio della decisione mediante scelte consapevoli.
Modalità informativa
Si è provveduto a fornire le necessarie informazioni per utilizzare le tendenze e le
abilità emerse, consentendo una scelta professionale adeguata.
Sono state proposte attività di orientamento particolareggiate in cui è stato possibile
incontrare personale esperto nel campo.
LE PROVE .
Dalle varie tipologie di prove somministrate dai singoli docenti la più idonea ad
evidenziare la preparazione degli allievi si è rivelata la tipologia B (risposta breve).
Le simulazioni della III prova d’esame ,svolte secondo questa tipologia, hanno
riguardato la Fisica, le Scienze, la Storia, l’Inglese , il Latino, la Filosofia e la Storia
dell’arte.
Le prove, che hanno riguardato cinque discipline ,sono state svolte in due ore e ,per
la valutazione , si è fatto uso della griglia allegata al presente documento.
9
Dalla correzione delle prove è emerso che gli allievi hanno riportato mediamente
migliori risultati nelle discipline: Filosofia, Inglese; Fisica, Scienze, Storia dell’Arte.
Metodologia CLIL
Disciplina :FISICA
Argomento :il campo magnetico.
I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIE
DOCENTI
Religione
Iervolino Lucio
Italiano e Latino
Maddaluno Annunziata
Scienze umane e Storia
Alfieri Anna Maria
Matematica e Fisica
Pascucci Lucia
Inglese
Massa Laura
Geografia
Scelzo Luciano
Disegno e Storia dell’arte
Gallo Rosalinda
Educazione fisica
Guida Raffaele
FIRMA
PORTICI 14/5/2016
10
PROGRAMMA DI LINGUA e LETTERATURA ITALIANA
Classe V Sez. B
a.s. 2015/16
Prof.ssa Maddaluno Annunziata
Testo: Testi e Storia della Letteratura
Baldi. Giusso. Razetti. Zaccaria.
Edizione Paravia
L’ETÀ DEL ROMANTICISMO
Vol D
Lo scenario storico-culturale
Origine del termine “Romanticismo”
Aspetti generali del Romanticismo europeo
Le grandi trasformazioni storiche, la rivoluzione industriale
Le ideologie
Il ruolo dell’intellettuale e dell’artista
Titanismo e vittimismo
I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto della ragione e l’irrazionale, l’infanzia, l’età
primitiva e il popolo
Inquietudine e fuga dalla realtà
Il Romanticismo Positivo
Gli orientamenti politici
I movimenti romantici in Europa
Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti
G. Berchet : Lettera semiseria di Grisostomo al figlio
La questione della lingua
L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale
I generi, il romanzo storico, il modello scottiano
Le forme principali del romanzo nel primo Ottocento
Il romanzo – il romanzo realistico – il romanzo di formazione – il romanzo psicologico
Letteratura comparata: tematiche del Romanticismo
J. Keats “La belle femme sans merci”
11
Alessandro Manzoni
La vita
Prima della conversione: le opere classicistiche
Dopo la conversione: La concezione della storia e della letteratura
Dalla Lettera sul Romanticismo “L’utile, il vero, l’interessante”
Gli Inni sacri
La lirica patriottica e civile
Le Odi
Dalle Odi: Il cinque maggio
Le Tragedie
Microsaggi: “Le unità aristoteliche” – “Mescolanza e separazione degli stili”
I Promessi Sposi
Il problema del romanzo
Il problema della lingua
Il romanzo storico
Il quadro polemico del Seicento
Il distacco dalla letteratura
Vol E
Giacomo Leopardi
La vita
Il pensiero
La poetica del vago e indefinito
Leopardi e il Romanticismo
Incontro con l'opera:
I Canti - le Canzoni e gli Idilli
Le Operette morali
I Grandi Idilli
L’ultimo Leopardi :
Il ciclo di Aspasia
La polemica contro l’ottimismo progressista
La Ginestra
Frammenti tratti dallo Zibaldone “Indefinito e infinito”, “La teoria della visione”, “Suoni
indefiniti”, “La rimembranza”, “Il vero è brutto”
Dagli Idilli: L’infinito
Dai Grandi Idilli: A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il Sabato del villaggio
12
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
Dal ciclo di Aspasia “A se stesso”
L’ETÀ POSTUNITARIA
Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria
Le ideologie
Il Positivismo
I generi letterari: il romanzo
La Scapigliatura
Microsaggio: la Bohème parigina
Il Naturalismo francese
I fondamenti teorici
La poetica di Zola
Il ciclo dei Rougon- Macquart
Il Verismo
Giovanni Verga
La vita
I romanzi preveristi
La svolta verista
Poetica e tecnica narrativa di Verga
L’ideologia verghiana
Impersonalità e regressione Prefazione a " L'amante di Gramigna "
Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano
Vita dei campi
Da Vita dei campi: La Lupa
Il ciclo dei “Vinti”
Microsaggio : Lotta per la vita e darwinismo sociale
I Malavoglia
Da I Malavoglia: " L'addio di 'Ntoni "
Novelle Rusticane : La roba
Mastro don Gesualdo
L’ultimo Verga
IL DECADENTISMO
13
L’origine del termine “Decadentismo”
La visione del mondo decadente
La poetica del Decadentismo
Temi e miti della letteratura decadente
Decadentismo e Romanticismo
Decadentismo e Naturalismo
Decadentismo e Novecento
Freud e la psicanalisi
Paul Verlaine “Languore”
Arthur Rimbaud “Vocali”
Gabriele D’Annunzio
La vita
La poetica , l'esordio
L’estetismo
Il Piacere
La fase della bontà
L’ideologia superomista
I romanzi del Superuomo :
Il Trionfo della morte
Le vergini delle rocce
Il fuoco
Forse che sì forse che no
Le opere drammatiche
Le Laudi : Maia - Elettra - Alcyone
Da Alcyone "La pioggia nel pineto "
Il periodo notturno
Dal Notturno : La prosa notturna
Giovanni Pascoli
La vita
La visione del Mondo
La poetica
L’ideologia politica
I temi della poesia pascoliana
Le soluzioni formali
Le raccolte poetiche:
Mirycae.
Da Mirycae: X Agosto
14
Novembre
Temporale
Arano
L'assiuolo
I Poemetti.
Dai Poemetti : Digitale purpurea
I Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno
Poemi conviviali. Carmina.
Ultime raccolte.
IL PRIMO NOVECENTO
Vol F
La stagione delle avanguardie
Il futurismo di Marinetti
Il Manifesto del 20 Febbraio 1909
Il Manifesto tecnico 11 Maggio 1912
Italo Svevo
La vita
La cultura, i maestri: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin, Freud
Il primo romanzo: Una vita
Senilità
La coscienza di Zeno: " La morte del padre "
Luigi Pirandello
La vita
La visione del mondo : Il vitalismo, la trappola, il rifiuto della socialità, la critica
dell'identità individuale. Il relativismo conoscitivo
La poetica: l'umorismo,
Da L'Umorismo : Un 'arte che scompone il reale
Le poesie e le novelle
Da Novelle per un anno : " Il treno ha fischiato "
I romanzi :
L'esclusa
Il turno
15
Il fu Mattia Pascal : " Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia "
Uno, nessuno e centomila
Il teatro: il periodo del grottesco
Il teatro nel teatro: la Trilogia metateatrale
Il pirandellismo
TRA LE DUE GUERRE
L'Ermetismo
Salvatore Quasimodo
Da Acque e terre: “Ed è subito sera”
La Divina Commedia
Paradiso: Struttura, composizione, temi, la scrittura
Lettura, analisi testuale dei seguenti canti:
I –– III – VI – VIII – XI – XII – XV – XVII – XXXIII
Alla data del 15/05/2016 il programma di Letteratura effettivamente svolto si attesta
all’unità didattica " S. Quasimodo ", mentre l’analisi della Divina Commedia è stata
completata.
Si prevede di sottoporre all'attenzione degli allievi per il completamento del programma
quanto segue:
Giuseppe Ungaretti
La vita
L'Allegria
Il Sentimento del tempo
Il Dolore
Le ultime raccolte
Da L’Allegria: Il porto sepolto
Veglia
Mattina
San Martino del Carso
Soldati
Da Il Dolore: Non gridate più
16
Eugenio Montale
La vita
Ossi di seppia.
Da Ossi di seppia : Meriggiare pallido e assolto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Non chiederci la parola
Le Occasioni.
La bufera ed altro.
L’ultimo Montale : Satura
Satura: Xenia 1
DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI
Vol G
Lo scenario : tematiche
La Costituzione
Il boom economico
Il consumismo
L'emigrazione
Gli anni Novanta e la svolta del millennio
La Televisione
Le tecnologie informatiche ed Internet
Cenni sul neorealismo
Primo Levi: Se questo è un uomo
Incontro con l'opera , letture antologiche :
Italo Calvino: da Il sentiero dei nidi di ragno " Fiaba e storia "
Cesare Pavese: da La luna e i falò " Dove son nato non lo so "
Il Docente
I Discenti
17
Letteratura e Lingua Latina
Classe V Sez.B
a.s. 2015/16
Prof.ssa Maddaluno Annunziata
Testo: " Fondamenti di Letteratura latina " " L'età imperiale " vol. 3
Conte- Pianezzola
Le Monnier Scuola
IL PRINCIPATO VERSO L’ASSOLUTISMO
L’età giulio –claudia
Lucio Anneo Seneca
La vita e le opere
Dialogi e Trattati
Le “Epistulae ad Lucilium”
Le tragedie
Pensiero filosofico
Seneca e il Cristianesimo
L’osservazione scientifica: “Naturales Quaestiones”
Apokolokyntosis “Ludus de morte Claudii”
Lo stile
Marco Anneo Lucano
La vita e le opere
Pharsalia : il rinnovamento del genere epico, i personaggi
Lo stile
18
Il romanzo comico - realistico. La satira menippea. Le Fabulae milesiae
Petronio
La vita e le opere
I modelli e la tecnica narrativa
Il mondo del Satyricon
Realismo e parodia
La lingua
Lo stile
Fedro e la favola
La vita e le opere
Fabulae
Il mondo di Fedro
Approfondimento tematica della violenza come percorso nel tempo da: Esopo Fedro
Apollinaire Trilussa Gadda
L’ETA’ DEI FLAVI
La prosa tecnico-scientifica
Plinio il Vecchio
La vita e le opere
Una vita intensa tra otium et negotium
Naturalis historia: L’inventario del mondo
Determinismo ambientale
Caratteri e stile dell’opera
Oratoria e pedagogia
Marco Fabio Quintiliano
19
La vita e le opere
“L’Institutio Oratoria”
La decadenza dell’oratoria
La pedagogia
Lo stile
La satira tragica
Decimo Giunio Giovenale
La vita e le opere
Le Satire
Temi, stile, lingua, tecnica
Tra moralismo e comicità
Marco Valerio Marziale
La vita e le opere
Liber de spectaculis
Epigrammata
Xenia e Apophoreta
La poetica
La tecnica compositiva, il realismo e lo stile
IL PRINCIPATO ADOTTIVO
L’età di Traiano
Publio Cornelio Tacito
La vita e le opere
L’Agricola
La Germania
Le Historiae
Gli Annales
Dialogus de oratoribus
Fonti, modelli, tecniche dello storiografo
20
Il pessimismo. Il realismo. Il tacitismo.
Lo stile
Apuleio
La vita e le opere
Le opere filosofiche
Le opere di oratoria
Il romanziere
Le Metamorfosi
La magia
Tecnica narrativa
I Padri della Chiesa
Agostino
La vita
Confessiones
De civitate Dei
Passi antologici
Seneca
Anche gli schiavi sono esserei umani (Epistulae Morales Ad Lucilium, 47,1-2)
“Presente, passato e futuro” (De brevitate vitae 10,2)
Approfondimento: il pensiero cristiano
Fedro
Lupus et agnus
Variazioni sul tema da Esopo a Gadda
Plinio
Naturalis historia (VII 1-5) “La natura” testo in traduzione
Petronio
L'ingresso di Trimalchione (Satyricon ) , testo in traduzione
Quintiliano
“Institutio Oratoria”: Scuola pubblica e privata , approfondimento
Marziale
Epigrammata “La vedova” (IX)
21
" Saggi in modo diverso " ( IX )
Tacito
Agricola: “Il discorso di Calgaco” ( Agricola 30,4-7 )
Agostino
Approfondimento:temi e motivi, il tempo
Il tempo ( Confessiones 14,17 ) testo in traduzione
SINTASSI
Ricapitolazione dei dati più salienti della morfologia e principali costrutti
Ricapitolazione e completamento della sintassi dei casi:
Nom.Voc. Acc. Dat. Gen. Abl. nei principali costrutti ricorrenti nei testi
Il verbo: forme e significati
Il modo indicativo
Le forme nominali del verbo
Il Congiuntivo
Il Congiuntivo esortativo
Il Congiuntivo dubitativo
Il Congiuntivo potenziale
Il Congiuntivo concessivo
L'imperativo negativo
Il Docente
I Discenti
22
Liceo Scientifico Statale“Filippo Silvestri”- Portici
Programma di Inglese (a. s. 2015-2016)
Classe V B
The Romantic Age (1776-1837)
The Romantic Revolution- Feeling vs rationality - the role of imagination - A love of
nature - The supernatural -The Romantic hero.
William Wordsworth: features and themes.
“I Wandered lonely as a Cloud”, ”The Rainbow”.
Samuel T. Coleridge: features and themes.
“The Rime of the Ancient Mariner” ( Part 1).
Percy B. Shelley: features and themes.
“Ode to the West Wind”
John Keats: features and themes.
“Ode on a Grecian Urn”
“La Belle Dame Sans Merci”
The Victorian Age ( 1837-1901)
The Victorian compromise - Respectability - Concern for the working class- Evolutionism.
Art and literature: two phases. Realistic trends. Naturalism - Aestheticism.
Charles Dickens: features and themes.
From Hard Times: “A Classroom’s Definition of a Horse”.
Thomas Hardy: features and themes.
Tess of the d' Urbervilles.
Oscar Wilde: Features and themes.
Texts from: The Picture of Dorian Gray, The Importance of Being Earnest
“The Ballad of the Reading Gaol”
The Modern Age
The shock of the First World War.
Changing ideals - The impact of psychoanalysis - Modernism.
The War Poets.
Rupert Brooke: The Soldier
Siegfried Sassoon: Glory of Women.
23
David H. Lawrence: features and themes.
Texts from Sons and Lovers, Lady Chatterley’s Lover
James Joyce: features and themes.
From Dubliners: “The Dead”; from Ulysses: “Molly’s monologue”.
George Orwell: Features and themes.
Texts from 1984
Samuel Beckett : features and themes.
From Waiting for Godot: “Well, That Passed the Time”.
L'insegnante
24
PROGRAMMA DI STORIA
svolto nella classe V B del Liceo Scientifico”F. Silvestri” di Portici
anno scolastico 2015-2016
.L’Italia post-unitaria:
Destra e Sinistra al potere.
I Grandi problemi dell’Italia unita.
Il mondo borghese .
la borghesia europea- ottimismo borghese e cultura positiva
lo sviluppo economico-la rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione
la città moderna.
Il movimento operaio dopo il 1848:Marx ed il Capitale
L’Internazionale dei lavoratori- il mondo cattolico di fronte alla società borghese.
La seconda rivoluzione industriale e l’età dell’ imperialismo:
acciaio,petrolio ed elettricità
i nuovi paesi industrializzati
il ruolo del capitalismo bancario
l’unificazione mondiale del mercato
le grandi migrazioni transcontinentali
l’imperialismo europeo
l’età dei nazionalismi.
Interpretazioni storiografiche dell’imperialismo.
Lenin , Schumpeter, Fieldhouse
L a società di massa: che cos’è la società di massa
Analisi di G . Le Bon
Il nuovo contesto culturale.
Le illusioni della “ Belle Epoque “:
Nazionalismo e militarismo, il dilagare del razzismo,l’invenzione del complotto ebraico
L’Affaire Deyfrus.
Potere e seduzione delle masse; il risveglio dei nazionalismi nell’ impero asburgico.
Verso la prima guerra mondiale.
L’età giolittiana:
la svolta sociale
l’industrializzazione dell’Italia ed il blocco agrario- industriale
25
il patto Gentiloni
il suffragio universale maschile
la politica estera e la conquista della Libia (riferimenti alla situazione attuale in Libia)
Tre giudizi su Giolitti: Togliatti – Croce- Salvemini
La prima guerra mondiale:
lo scoppio della guerra
il crollo della civiltà occidentale dell’800
l’Italia tra neutralismo ed interventismo
la mobilitazione totale
l’uscita della Russia dal conflitto
l’intervento americano
la società delle nazioni
i trattati di pace :la risistemazione europea ed il Medio Oriente
la questione arabo palestinese fino ai giorni nostri.
La prima guerra mondiale : sentimento di unità nazionale, il mito del “milite ignoto”
Canta che ti passa la Paura! Storia dei canti della grande guerra: E:A: Mario la leggenda del Piave.
Il terribile volto della guerra: la costruzione dell’immaginario visivo. La fotografia al servizio della
guerra: gli scatti del Re.
La Rivoluzione russa:
l’impero russo nel XIX sec.:tre rivoluzioni.
La nascita dell’URSS e lo scontro tra Stalin e Trockij
L’Urss di Stalin
Dalla NEP ai Piani Quinquennali di sviluppo.
N. Bobbio l’utopia capovolta.
Il primo dopoguerra:
La lunga crisi europea:
Il dopoguerra, un nuovo scenario mondiale.
Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso.
Dittature,Democrazie;Nazionalismi.
L’Italia dalla crisi del sistema liberale all’avvento del Fascismo:
la vittoria mutilata e l’impresa di Fiume
il biennio rosso
la nascita del PCI
l’agonia dello stato liberale
il fascismo da movimento a partito
la marcia su Roma e il governo Mussolini
le elezioni del 1924 ed il delitto Matteotti
la dittatura a viso aperto
26
il ventennio fascista
la persecuzione degli Ebrei ; le leggi del 1938
l’impresa etiopica
Interpretazioni storiografiche del Fascismo
L’antifascismo.
La crisi del 1929 :
gli “anni ruggenti”
il “Big crash”le ragioni della crisi
Roosevelt e il “New Deal”
Teoria Keynesiana di sviluppo
La Germania dalla repubblica di Weimar al nazismo:
la repubblica di Weimar
dalla crisi economica alla stabilità
la fine della repubblica di Weimar
il nazismo
il terzo Reich
la persecuzione e l’olocausto degli ebrei
economia e società.
Il mondo verso la guerra:
Giappone e Cina le due guerre
Crisi e tensioni in Europa
La guerra civile in Spagna
La vigilia della guerra
La seconda guerra mondiale e le sue origini:
1939-40: la “guerra lampo”
l’ intervento italiano
1941 : la mondializzazione del conflitto
Il dominio nazista in Europa : i campi della morte
l’intervento giapponese
l’intervento degli USA , la Carta Atlantica
1942-43 : la svolta
lo sbarco in Sicilia
il governo Badoglio
1944-45 :la vittoria degli alleati.
Dalla guerra totale ai progetti per la pace.
( Programma svolto al 15 Maggio)
27
La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945.
Significato storico della Resistenza
Le origini della guerra fredda:
Il processo di Norimberga
I difficili anni del dopoguerra
La divisione del mondo
La propaganda del piano Marshall
La grande competizione
La comunità europea
De Gaulle : la quinta repubblica in Francia
Cenni sulla decolonizzazione e gli attuali problemi dell’Africa.
La distensione:
il precario equilibrio del Terrore.
Mao e il destino della Cina
La “Nuova Frontiera”
La guerra del Vietnam
La contestazione del sessantotto.
L’Italia repubblicana : dalla ricostruzione agli anni di piombo.
L’urgenza della ricostruzione
Dalla monarchia alla repubblica
La corsa per Trieste
Il centrismo Il “miracolo economico”
Il Concilio Vaticano II
Dal centro – sinistra all ’ ” autunno caldo
Gli anni di piombo
Il problema costituzionalistico ,già dalla terza liceo, non è stato oggetto di una trattazione specifica
ma è stato affrontato in itinere ogni volta che se ne è presentata l’occasione.
Gli alunni
L’insegnante
28
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
svolto nella classe V B del Liceo Scientifico " F. Silvestri " di Portici
anno scolastico 2015-2016
ins. Anna Maria Alfieri
I.KANT: Kant pre-critico e Kant critico.
La critica della conoscenza: interessi scientifici e dissoluzione della
Metafisica.Il problema della conoscenza. La rivoluzione copernicana.
Critica della Ragion Pura: estetica trascendentale
analitica trascendentale -dialettica trascendentale.
Critica della Ragion Pratica:la critica della morale.
La libertà ed i postulati della Ragion pratica.
Critica del giudizio: il bello estetico.Il subblime.
Il diritto-la politica- la storia.
Diritto e stato nel pensiero di I. Kant.
Filosofia e cultura del Romanticismo.Il Romanticismo e la nuova concezione
della storia e della natura. Il senso e la sete di infinito.
Dal kantismo all'idealismo. Idealismo romantico tedesco.
J.G. FICHTE: l'idealismo.
La Dottrina della scienza e i tre momenti
della deduzione fichtiana. La scelta tra due filosofie possibili:
dogmatismo e idealismo.
La dottrina della conoscenza. Primato della ragion pratica.
La filosofia morale e la tesi della missione sociale del dotto.
Stato, popolo, educazione.
F.W.J.SCHELLING:una filosofia della natura vivente.
Il sistema dell'Idealismo trascendentale. L'opera
d'arte come mondo infinito.
29
G.W.F.HEGEL: comprendere il presente.
Le scissioni della coscienza religiosa
La contraddizione del finito e il vero come totalità.
La Fenomenologia dello spirito:Coscienza;autocoscienza;
ragione;spirito;religione; sapere assoluto.
Il sistema:La logica.
La natura.
Lo spirito soggettivo.
Lo spirito oggettivo:diritto astratto, morale, eticità.
La storia universale.
Lo spirito assoluto:arte,religione,filosofia.
La filosofia della storia.
Destra e sinistra hegeliana
L. FEUERBACH: Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione.
Umanismo e Filantropismo.
K.MARX:il rovesciamento della dialettica hegeliana
Lavoro alienato e proprietà privata.
La concezione materialistica della storia.La storia dei modi di produzione,
la critica delle ideologie.
La teoria del modo di produzione capitalistica :critica all’economia politica;
la merce come forma sociale, il plus valore:
Le contraddizioni del capitalismo.Rivoluzione e comunismo.
Il marxismo dopo Marx:il revisionismo
A. Gramsci ed il ruolo degli intellettuali.
A . SCHOPENHAUER: un filosofo inattuale.
Il mondo come volontà e come rappresentazione.
Dolore e noia. La critica delle illusioni consolatorie.
Le vie di liberazione dalla volontà:l'arte,l'ascesi , la compassione.
30
S. KIERKEGAARD : il "gioco" degli pseudonimi.
La vita di "quel singolo". Il singolo ed il sistema.
Don Giovanni e l' assessore Guglielmo: la vita
estetica e la vita etica. Il peccato e la fede.
Il filosofo di fronte all'evento cristiano.
Il pensiero politico del primo Ottocento in Italia ed in Francia.
Riformatori sociali e rivoluzionari:Saint-Simon Fourier, Proudhon.
Democratici e moderati in Italia:Mazzini,
A:COMTE: una risposta"scientifica" alla crisi europea.
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze.
La fisica sociale. La religione dell'umanità
Il Positivismo della seconda metà dell'800.
Scienza e Filosofia nell'800
L'evoluzionismo : Lamarck e Darwin
Epistemologia,etica e politica.
F. NIETZSCHE : mito ed interpretazioni.
La nascita della tragedia:apollineo e dionisiaco.
La malattia storica. Una filosofia del sospetto.
Genealogia della morale.La critica della verità.
Nichilismo e morte di Dio.Super-uomo ed eterno ritorno.
Le grandi svolte tra Ottocento e Novecento
Crisi della civiltà?
Un mondo senz’anima
Intellettualismo
Le masse
La tecnica e la “ crisi della scienza “
Alcune considerazioni generali
31
S. FREUD: il disagio della civiltà.
Eziologia e cura della malattia mentale.
La struttura della personalità.
Lo scacco e la necessità della "kultur".
(programma svolto al 15 Maggio)
H.BERGSON:le filosofie della vita
Il tempo e lo spazio
Percezione e memoria
L’evoluzione creatrice
La filosofia del Novecento tra crisi della razionalità e ricerca di nuovi modelli
L’Epistemologia del Novecento:
K. POPPER:
Il metodo dell’indagine scientifica : un pensatore aperto e democratico
I problemi ;le congetture; le confutazioni.
La filosofia del dialogo e del confronto: l’idea di società aperta.
La polemica verso la televisione.
FILOSOFIA ED ETICA:
Problemi teorici e dottrine etiche nel Novecento
Le principali dottrine sulla natura dell’etica.
La grammatica dell’agire : le etiche applicate.
Caratteri generali:filosofia ed etica;filosofia e politica;filosofia e religione; filosofia e logica;
filosofia e scienze sociali; filosofia ed arte.
32
IL testo di Domenico Massaro “ La Comunicazione Filosofica “ si è dimostrato un valido
strumento operativo ed ha, in alcuni casi,offerto opportuni spunti di riflessioni e possibilità di
integrare le varie prospettive culturali nel delineare i caratteri delle epoche storiche analizzate.
L’insegnante
Gli allievi
33
PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE V SEZ: B
Anno scolastico 2015/16
Libro di testo: Lineamenti .MATH BLU 5
Autore: -P. Baroncini-R. Manfredi - I. Fragni
Casa Editrice: Ghisetti e Corvi
Il Docente : Prof.ssa Lucia Pascucci
..
Premesse all’analisi infinitesimale:
Insiemi numerici-intervalli-intorni-insiemi numerici limitati e illimitati-estremo superiore e
inferiore di un insieme numerico e loro proprietà –massimo e minimo di un insieme numerico –
punti di accumulazione-ricapitolazione del concetto di funzione –funzioni limitate –massimi e
minimi assoluti- determinazione del dominio di una funzione.
Limiti e continuità delle funzioni
Introduzione al concetto di limite-limite finito di una funzione per x che tende a un valore finitolimite destro e limite sinistro-limite finito di una funzione per x che tende all’infinito-casi
particolari-limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito-casi particolari-limite
infinito di una funzione per x che tende all’infinito-casi particolari-osservazioni sulle definizioni di
limite-teoremi generali sui limiti con dimostrazioni:teorema di unicità del limite-teorema della
permanenza del segno-teoremi del confronto-asintoti e semiasintoti di una funzione-funzioni
continue in un punto e in un intervallo :definizione - calcolo dei limiti delle funzioni continuecontinuità delle funzioni elementariAlgebra dei limiti e delle funzioni continue
Teoremi sul calcolo dei limiti-limite della somma algebrica di funzioni-somma e differenza di
funzioni continue-limite del prodotto di due funzioni-prodotto di funzioni continue –limite del
quoziente di due funzioni-quoziente di funzioni continue-continuità del valore assoluto di una
funzione-limite e continuità della radice di una funzione-limiti delle funzioni razionali-limiti delle
funzioni razionali intere e fratte-continuità delle funzioni inverse-limiti delle funzioni compostecambiamento di variabile-continuità delle funzioni composte di funzioni continue-continuità della
funzione di funzione--forme indeterminate-limiti notevoli con dimostrazione. Infinitesimi e loro
confronto. Ordine di un infinitesimo. .Infinitesimi equivalenti .Principio di sostituzione degli
infinitesimi .Infiniti e loro confronto. Ordine di un infinito. Infiniti equivalenti. Principio di
sostituzione degli infiniti .Gerarchia degli infiniti. Successioni e serie : cenni
Funzioni continue
Discontinuità delle funzioni –classificazione delle singolarità --teorema degli zeri-teorema di
Weierstrass-teorema di Darboux-grafico probabile di una funzione.
Derivata di una funzione
Rapporto incrementale e suo significato geometrico-derivata e suo significato geometrico-punti
stazionari –interpretazione geometrica dei casi di non derivabilità-continuità delle funzioni
derivabili-derivate fondamentali-teoremi sul calcolo delle derivate-derivata della funzione
composta-derivata logaritmica-derivata della funzione inversa-derivate di ordine superiore al
primo-differenziale di una funzione e suo significato geometrico-applicazione del concetto di
derivata alla fisica-interpretazione cinematica della derivata.
34
Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Rolle con dimostrazione .-teorema di Lagrange con dimostrazione .-applicazioni del
teorema di Lagrange-funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo-funzioni derivabili
crescenti e decrescenti in un punto-teorema di Cauchy con dimostrazione-criterio sufficiente per la
derivabilità in un punto-teorema di De L’Hopital e sue applicazioni-applicazione di De L’Hopital al
confronto di particolari infiniti
Massimi-minimi-flessi
Definizione di massimo e di minimo relativo-estremi relativi forti e deboli-definizione di punto di
flesso-teoremi sui massimi e minimi relativi-condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o
di un minimo relativo per le funzioni derivabili-criterio sufficiente per la determinazione dei punti
di massimo e di minimo-ricerca dei massimi e dei minimi relativi e assoluti-concavità di una curva
e ricerca dei punti di flesso –ricerca dei massimi,minimi e flessi a tangente orizzontale con il
metodo delle derivate successive-determinazione dei punti di flesso a tangente orizzontale: metodo
della derivata terza-generalizzazione :metodo delle derivate successive-ricerca dei punti di flesso
con il metodo delle derivate successive –problemi di minimo e di massimo.
Studio di funzioni
Studio di funzione –risoluzione grafica di equazioni e disequazioni-applicazione dello studio di
funzione alla discussione di particolari equazioni parametriche. Dal grafico di una funzione a quello
della sua derivata e viceversa .
Integrali indefiniti
Primitiva-integrale indefinito –integrale indefinito come operatore lineare –integrazioni immediate
–integrazione delle funzioni razionali fratte –integrazione per sostituzione – integrazione per parti –
Integrali definiti
Problema delle aree-area del trapezoide –definizione di integrale definito –definizione più generale
di integrale definito –proprietà dell’integrale definito- teorema della media–funzioni integrali.–
teorema fondamentale del calcolo integrale con dimostrazione.–Formula di Newton-Leibnizsignificato geometrico dell’integrale definito-calcolo di aree –applicazione dell’integrazione al
calcolo di volumi :volumi dei solidi di rotazione -volumi dei solidi –lunghezza di un arco di curva
piana ed area di una superficie di rotazione –integrali impropri
Equazioni differenziali
Concetto di equazione differenziale – integrale di un’equazione differenziale –equazioni
differenziali del tipo y’= f(x) –equazioni a variabili separabili . Problema di Cauchy.
Analisi numerica
Risoluzione approssimata di un’equazione : metodo di bisezione – integrazione numerica : metodo
dei trapezi .
Il Calcolo Combinatorio
I raggruppamenti – Le disposizioni semplici – le disposizioni con ripetizioni – le permutazioni
semplici – la funzione n! – le combinazioni semplici – le combinazioni con ripetizione – i
coefficienti binomiali – il binomio di Newton
Il calcolo della probabilità
La concezione classica della probabilità – l’impostazione assiomatica della probabilità – la
probabilità della somma logica di eventi – la probabilità condizionata – la probabilità del prodotto
logico di eventi – il problema delle prove ripetute – il teorema di Bayes
35
Le distribuzioni di probabilità
Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità – la funzione di ripartizione –
caratteristiche numeriche delle variabili aleatorie – la distribuzione di Bernoulli –la distribuzione di
Poisson. Variabili casuali continue
NB. Alla data del 15 / 5 / 2016 l’unità didattica il calcolo delle probabilità è stata parzialmente
svolta e quella distribuzioni di probabilità non è stata ancora svolta.
Gli alunni
IL Docente
Lucia Pascucci
11 /5/2016
36
PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO DALLA CLASSE V SEZ. B
Anno scolastico 2015/16
Libro di testo: L’Amaldi per i licei scientifici . blu vol.2 e vol 3
Autore: Ugo Amaldi
Casa Editrice: Zanichelli
1) Carica elettrica e legge di Coulomb:
corpi elettrizzati e loro interazioni; induzione elettrostatica; studio dei fenomeni di
elettrizzazione: per strofinio, per contatto, per induzione; conduttori ed isolanti
attrazione degli isolanti; principio di conservazione della carica elettrica, legge di
Coulomb nel vuoto e nella materia ,principio di sovrapposizione .
2) Campo elettrico:
concetto di campo elettrico; il vettore campo elettrico; campo elettrico di una carica
puntiforme; campo elettrico generato da due cariche puntiformi; linee di forza del
campo elettrico, flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie , flusso del
campo elettrico; teorema di Gauss e sue applicazioni : distribuzione della carica sulla
superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico , campo elettrico generato da una
distribuzione piana infinita di carica ,campo elettrico all’esterno di una distribuzione
sferica di carica , campo elettrico all’interno di una sfera omogenea di carica ; lavoro
del campo elettrico, energia potenziale elettrica, circuitazione del campo elettrico;
conservazione dell’energia nel campo elettrico, il potenziale elettrico; le superfici
equipotenziali , la deduzione del campo elettrico dal potenziale , il potenziale di un
conduttore sferico; teorema di Coulomb; potere dispersivo delle punte , capacità di un
conduttore; condensatori; capacità di un condensatore; effetto di un dielettrico sulla
capacità di un condensatore; sistemi di condensatori : condensatori in serie e in
parallelo
,l’energia immagazzinata in un condensatore ,lavoro di carica del
condensatore ,densità di energia elettrica del condensatore
3) Corrente elettrica continua:
corrente elettrica nei conduttori metallici; resistenza elettrica e leggi di Ohm; forza
elettromotrice; circuiti elettrici; resistenze in serie ed in parallelo, le leggi di Kirchhoff ;
lavoro e potenza della corrente; effetto joule ,il resistore variabile e il potenziometro.
4) Campo magnetico:
magneti e loro interazioni; la forza magnetica e le linee di forza del campo magnetico
forza tra magneti e correnti ;forze tra correnti ,l’intensità del campo magnetico ,la forza
magnetica su un filo percorso da corrente ,legge di Biot e Savart ,campo magnetico di
una spira e di un solenoide ,l’amperometro e il voltmetro ,Il flusso del campo magnetico
la circuitazione del campo magnetico :teorema di Ampere , le proprietà magnetiche dei
materiali .
5) Moto di cariche elettriche in un campo magnetico:
37
forza di Lorentz; moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme.
6) Induzione elettromagnetica:
esperienze di Faraday sulle correnti indotte; altri casi di correnti indotte; calcolo della
forza elettromotrice indotta; legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz e sua
interpretazione;; induttanza di un circuito; autoinduzione elettromagnetica; mutua
induzione, energia e densità di energia del campo magnetico .
7) Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Il campo elettrico indotto ,la circuitazione del campo elettrico indotto, la circuitazione del
campo magnetico variabile , il calcolo della corrente di spostamento , le equazioni di
Maxwell e il campo elettromagnetico ,le onde elettromagnetiche ,il Principio di Huygens e
la riflessione della luce ,la rifrazione della luce la dispersione della luce ,la riflessione
totale ,le onde elettromagnetiche piane .
L’unità didattica campo magnetico è stata sviluppata secondo la metodologia clil in
lingua inglese
Gli Alunni
Il Docente
Prof.ssa Lucia Pascucci
11/5/2016
38
PROGRAMMA DI SCIENZE
Programma al 15/5/2016
CLASSE V B
Prof. L. Scelzo
Libro di testo:
Fondamenti di biochimica- Sparvoli Zullini - Atlas
Feyles – Scienze della Terra - SEI
 Capitolo 1 :La chimica del carbonio e gli idrocarburi
o L’atomo di carbonio
o Orbitali ibridi
o Isomeria
o Classificazione dei composti organici
o Gli idrocarburi
o Gli idrocarburi alifatici saturi: alcani e cicloalcani
o Gli idrocarburi alifatici insaturi: alcheni ed alchini
o Il benzene e gli idrocarburi aromatici
o Le principali reazioni degli idrocarburi
 Capitolo 2: I derivati funzionali degli idrocarburi
o I principali gruppi funzionali
o Alogenoderivati
o Alcoli (nomenclatura, preparazione ed usi, alcoli di particolare interesse, le reazioni
di ossidazione e di disidratazione) e fenoli
o Alcoli di particolare interesse
o Eteri (nomenclatura, preparazione ed usi)
o Il Carbonile: Aldeidi (nomenclatura, preparazione e usi) e chetoni (nomenclatura,
preparazione ed usi)
o Reattività delle aldeidi e chetoni: addizione nucleofila, ossidazione e riduzione
o Acidi carbossilici e loro derivati (gruppo funzionale, nomenclatura, proprietà fisiche
e chimiche, stato naturale e preparazione, principali acidi)
o Derivati degli acidi carbossilici (esteri, trigliceridi, saponificazione, ammidi)
o Ammine (nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, stato naturale e usi)
o Composti eterociclici
 Capitolo 3: Elementi di biochimica
o Le biomolecole
o I carboidrati
o I lipidi
o Gli amminoacidi e le proteine
o Gli acidi nucleici(DNA, RNA, nucleotidi, doppia elica, duplicazione, vari tipi di
RNA, sintesi proteica)
 Capitolo 4: Il metabolismo
o Il metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo
o La cellula e l’energia (le reazioni di ossidoriduzione, ATP, energia di
attivazione))
o Gli enzimi (caratteristiche, come agiscono, fattori che ne influenzano l’attività, la
regolazione enzimatica, cofattori e coenzimi, le vie metaboliche)
o Il metabolismo del glucosio (glicolisi, tappe della glicolisi, le reazioni della
glicolisi, la fermentazione, la respirazione cellulare, decarbossilazione ossidativa
del piruvato, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa, il flusso di elettroni)
o Gluconeogenesi (cenni)
o Glicogenosintesi (cenni)
o Glicogenolisi
39


o Controllo della glicemia
o Effetto dell’etanolo sul metabolismo del fegato
o *Metabolismo di lipidi (assorbimento, cenni catabolismo dei lipidi)
o *Cenni metabolismo amminoacidi
o La fotosintesi: energia dalla luce
o Fase luminosa
o Fotofosforilazione
o Fase oscura della fotosintesi
Capitolo 5 : Gli sviluppi delle biotecnologie
o Biotecnologie tradizionali ed innovative
o Le tecniche del DNA ricombinante (trasduzione, trasformazione, coniugazione)
o La tecnologia del DNA ricombinante (enzimi di restrizione, clonaggio del DNA)
o Genoteche e identificazione dei geni di interesse (le sonde, elettroforesi su gel)
Capitolo 6: le biotecnologie verdi
SCIENZE DELLA TERRA





Cap. 6: I fenomeni vulcanici
Cap. 7: I fenomeni sismici
Cap. 8: Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra
Cap. 9: Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera
Cap. 10 Tettonica delle zolle e attività endogena: Gli effetti dei movimenti delle zolle, la
distribuzione dei terremoti, la genesi dei magmi e la distribuzione dell’attività vulcanica
* argomento che si prevede di affrontare nell’ultimo periodo dell’anno scolastico*
40
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ FILIPPO SILVESTRI”- PORTICI
DISCIPLINA: DISEGNO e STORIA DELL’ARTE
- Anno scolastico 2015-2016
Classe. V B - CORSO LICEO SCIENTIFICO
Prof. Rosalinda Gallo
Testo in adozione: G.. CRICCO, F.P. DI TEODORO Itinerario nell'Arte, volume 3,
editore Zanichelli, Bologna
Contenuti del programma svolto
Disegno:il
processo e la metodologia progettuale attraverso l’analisi dei bisogni funzionali,
tipologici, tecnologici, estetici di alcuni arredi urbani. Ipotesi progettuali di strutture modulari con
sviluppo spaziale.
ARTE:
 La rivoluzione impressionista: Manet: -“ Déjeuner sur l’herbe”, Monet “ La
Grenouillère”, “ Impressione il tramonto del sole”, “ La Cattedrale di Rouèn”, , Renoir“ La
Grenouillère”, “ Bal au Moulin de la Galette”, Degas “ La prova”, “ L’assenzio”. Cezanne “I
giocatori di carte”, “ La montagna di Sainte –Victoire”
 Il post – impressionismo: Seraut “ Una domenica pomeriggio all’ Isola della Grande Jatte”.
 Il superamento della rappresentazione e della ricerca postimpressionista: Gauguin “ Il
Cristo giallo”, “ Da dove veniamo?Cosa siamo?Dove andiamo? e Van Gogh “ i mangiatori di
patate”, “ Campo di grano con volo di corvi”, “ Autoritratto”.
 L’Italia del secondo Ottocento: I Macchiaioli . Fattori “ La rotonda di Palmieri”.il
divisionismo : Pelizza da Volpedo “ Il Quarto Stato”
 Le Esposizioni ufficiali, le arti applicate e l’architettura del ferro e degli ingegneri.Il
Cristal Palace, La Tour Eiffel..
 L’Art Nouveau: un fenomeno europeo. Il Liberty. il Modernismo . La Secessione viennese
: Klimt “ il bacio”, “ Giuditta”.Gaudì e “La Sagrada Familia”.
 Il linguaggio delle avanguardie storiche: il colore dei Fauves. Matisse “ La danza”,
“ Donna con cappello”, “ La stanza rossa”.
 Picasso e le prime opere del “periodo blu” – “ Poveri in riva al mare” e del “ periodo rosa”
– “ I giocolieri”. Le opere proto cubiste: “ Les demoiselles d’Avignon”.Il rapporto spaziotempo e la ricerca cubista di Picasso e Braque. “,Ritratto di Ambrosie Vollard”,Violino e
pipa”,” Le quotidien: violino e pipa”. La summa dell’arte picassiana :“ La Guernica”.
 I precursori dell’Espressionismo: Munch -“ Pubertà”, “ Il grido”,” Sera nel corso di
Karl Johann”.
 L’Espressionismo tedesco: il Die Brucke. Kirchner “ Cinque donne per la strada”.
 L’Astrattismo lirico e geometrico. Der Blaue Reiter : Kandinskij “ Il cavaliere azzurro”,
“ Senza titolo”, “ Alcuni cerchi”. Marc “I grandi cavalli azzurri”. Il De Stijl : Mondrian e la
serie degli alberi, le composizioni.
 Il Futurismo, la poetica e suoi esponenti: Boccioni ,”La città che sale”, “ Stati d’animo:
gli addii”, “Forme uniche della continuità dello spazio”.
 Il Dada: Marcel Duchamp “ Fontana”.
 Il Surrealismo: Max Ernst “Alla prima parola chiara”- Mirò “ Il carnevale di Arlecchino”-“
Blu III”. Magritte “ l’uso della parola”, “L’impero delle luci”- S.Dalì “ Apparizione di un volto
e di una fruttiera sulla spiaggia”, La Metafisica: G. de Chirico“ Le muse inquietanti”.
 L’esperienza del Bauhaus.
 LeCorbusier e i cinque punti dell’architettura . Villa Savoye.
 Frank Lloyd Wrigt: casa sulla cascata., Guggenheim Museum di New York.
 L’arte del secondo dopoguerra : cenni sulle principali esperienze artistiche.
Portici,14.05.2016
Prof.ssa: Rosalinda Gallo
41
Liceo Scientifico “F. Silvestri” di Portici
Anno scolastico : 2015/2016
Programma svolto : Classe 5a B
Materia : Scienze Motorie e Sportive
Docente : Guida Raffaele
 Potenziamento fisiologico.
 Miglioramento
della
funzione
cardiorespiratoria
:
lavoro
aerobico/anaerobico.
 Esercizi di mobilità articolare specifici per la cintura scapoloomerale e coxo-femorale.
 Esercizi per lo sviluppo della coordinazione, della forza, della
resistenza e della velocità.
 Preatletici generali.
 Avviamento alla pratica sportiva finalizzato anche alla rielaborazione
degli schemi motori.
 Pallavolo: fondamentali, tattica e regole arbitrali.
 Pallacanestro: fondamentali, tattica e regole di gioco.
 Tennis tavolo: fondamentali e regole di gioco singolo e doppio.
NOZIONI TEORICHE
 Muscolo-scheletrico: struttura, nomenclatura dei principali muscoli.
Caratteristiche funzionali : elasticità, contrattilità, eccitabilità.
 Tipi di contrazione : isotonica, pliometrica, isometrica, isocinetica.
 Muscolo cardiaco: struttura e caratteristiche, grande e piccola
circolazione, gittata sistolica e portata cardiaca.
 Apparato respiratorio: vie aeree, meccanica respiratoria, volumi
polmonari, forme di respiro.
 Traumatologia sportiva : distorsione, lussazione, frattura,
stiramento, strappo .
Portici,10/05/2016
Docente
Raffaele Guida
42
Liceo scientifico “Filippo Silvestri” Portici ( NA)
PROGRAMMA DI RELIGIONE
SVOLTO NELL’ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NELLA CLASSE V SEZ. B
I nuovi interrogativi dell’uomo
I nuovi scenari del religioso
Il fondamentalismo - Il sincretismo - l’eclettismo
Noi e gli altri
Gli stranieri in mezzo a noi “la globalizzazione”
Le conseguenze del dialogo interreligioso
Dio è morto? L’angoscia del nulla
La libertà alla radice della legge
Una definizione dei valori umani
La libertà e i valori
La libertà responsabile
La coscienza morale
Condividere per il bene comune
Una politica per l’uomo - etica e politica
Un ambiente per l’uomo - l’ecologia
Un’economia per l’uomo - etica, economia e sviluppo sostenibile
Una scienza per l’uomo - se siamo liberi, tutto è permesso?
Nuovi temi della bioetica
10/05/2016
Prof. Lucio Iervolino
43