Scuola ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA A TRIENNALE DM 270 INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI NUMERO MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1) DOCENTE COINVOLTO (MODULO 2) CFU NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO SEDE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA DELLA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Scienze di Base ed Applicate 2016/2017 L 34 Scienze geologiche Elementi di Sedimentologia Sedimentario Affine o integrativa e Petrografia del 17521 SI 2 GEO/02 - GEO/07 Mauro AGATE RU Università di Palermo Giovanna SCOPELLITI RU Università di Palermo 3+3 51 + 51 24 + 24 Nessuna III http://portale.unipa.it/facolta/sc.mat.fis.natur./cds /scienzegeologiche2126/home-corso/ Lezioni frontali. Laboratorio di microscopia Facoltativa. Per il modulo di elementi di sedimentologia è obbligatoria la frequenza al laboratorio. Per il modulo di elementi di Sedimentologia l’Esame orale Comprende: - Riconoscimento di campioni macroscopici. - discussione approfondita di argoemnti del corso, con particolare attenzione alla visione integrata dei processi dalla micro alla macro scala, all’osservazione alla teroia. Per il modulo di Petrografia del sedimentario: esame orale Voto in trentesimi secondo semestre http://portale.unipa.it/facolta/sc.mat.fis.natur./cds/scienze geologiche2126/calendari/ Per il Modulo di Elementi di Sedimentologia: lunedi e venerdi dalle ore 13.00 alle ore 14.00 Per il modulo di Petrografia del sedimentario: Martedì 15.00-16.00 o comunque da concordare con il docente Modulo di Elementi di Sedimentologia RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Apprendere le conoscenze necessarie a definire la composizione e le proprietà di vari tipi di sedimenti. Saper riconoscere e classificare i sedimenti e le rocce sedimentarie attraverso le loro caratteristiche strutturali, tessiturali e composizionali. Conoscere i processi litogenetici delle rocce sedimentarie. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di utilizzare ed organizzare secondo un flusso logico-consequenziale le osservazioni macro- e e micro-scopiche; capacità di leggere ed interpretare i risultati delle analisi granulometriche, le proprietà tessiturali, le strutture sedimentarie. Autonomia di giudizio Essere in grado di: classificare sedimenti e rocce sedimentarie, interpretare i processi sedimentari, ipotizzare l’ambiente di sedimentazione. Abilità comunicative Capacità di esporre le connessioni tra caratteristiche sedimentologiche di rocce e sedimenti e le ipotesi sui processi e gli ambienti di sedimentazione utilizzando un linguaggio scientifico rigoroso, tabelle e grafici. Capacità d’apprendimento Capacità di legare all’interno di un quadro cognitivo unitario l’osservazione macro- e micro-scopica con lo studio dei processi sedimentari. OBIETTIVI FORMATIVI Il modulo di sedimentologia affronta lo studio dell’origine e della trasformazione dei sedimenti. Vengono studiati la provenienza, il trasporto e l’accumulo dei materiali sedimentari. Il corso mira soprattutto a fornire agli studenti la capacità e l’abilità di leggere, nelle caratteristiche composizionali, tessiturali e strutturali delle rocce sedimentarie, gli elementi utili a ricostruire processi ed ambienti di sedimentazione. Saranno inoltre impartite informazioni concernenti il riconoscimento macroscopico e le analisi di laboratorio volte a determinare i caratteri tessiturali dei sedimenti. Saranno di volta in volta illustrati sedimenti terrigeni, carbonatici ed evaporitici attraverso l’esame di vari campioni macroscopici, imparando a riconoscere ed interpretare caratteristiche, strutture e significato genetico. Il principale obiettivo formativo del corso consiste nell’intergrazione degli aspetti teorici dello studio dei sedimenti e delle rocce sedimentarie con l’osservazione macro e microscopica. ore parziali 3 3 2 2 1 1 1 3 2 2 1 1 2 TESTI Principali argomenti trattati Origine dei sedimenti. L’area di provenienza: litologia, clima, rilievo. Processi di alterazione delle rocce. Suddivisione dei sedimenti in base ai componenti fondamentali: terrigeni, allochimici, ortochimici. Composizione mineralogica dei principali componenti fondamentali. Classificazione genetico-tessiturale delle rocce sedimentarie. Granulometria. La scala granulometrica. Tecniche di analisi granulometriche. Rappresentazione grafica di dati e parametri tessiturali e loro significato geologico. Morfometria, morfoscopia, fabric. Maturità composizionale e tessiturale. Sedimenti terrigeni Sedimenti carbonatici Sedimenti evaporitici Sedimenti silicei e ferro-manganesiferi Sedimenti fosfatici, anossici e ricchi in sostanza organica I principi generali che sovrintendono al trasporto dei sedimenti. Flussi e forze motrici. Trasporto selettivo e trasporto di massa Processi selettivi. Il trasporto e le strutture trattive. Strutture da decantazione. Strutture da decantazione e trazione. Processi massivi (I). Processi gravitativi: frane, flussi reologici e colate. Le correnti di torbida. Le frane sottomarine. Processi massivi (II). Trasporti in massa non gravitativi. Strutture sedimentarie non deposizionali. L’ambiente di sedimentazione: caratteri fisico-chimici. Cenni sui diagrammi Eh-pH. Processi diagenetici. F. Ricci Lucchi: “Sedimentologia”. 3 vol., Clueb, Bologna. CONSIGLIATI A. Bosellini, E. Mutti e F. Ricci Lucchi: “Rocce e successioni sedimentarie”. UTET. F. Ricci Lucchi: “Sedimentografia”. Zanichelli, Bologna. M.R. Leeder: “Sedimentology. Process and product”. Allen & Unwin, New York. J.R.L. Allen: “Physical processes of sedimentation”. Unwin Univ. Books, London. Modulo di Petrografia del sedimentario RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione degli strumenti necessari al riconoscimento e alla classificazione di una roccia sedimentaria. Capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio della disciplina. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di ricostruire l’ambiente di formazione di una roccia sedimentaria a partire dalle sue caratteristiche macro e microscopiche. Autonomia di giudizio Capacità di valutare i risultati derivati da uno studio petrografico in termini di implicazioni relative ai costituenti della roccia stessa e alla sua storia evolutiva. Abilità comunicative Capacità di esporre i risultati di uno studio petrografico anche ad un pubblico non esperto. Capacità di sostenere l’importanza dei risultati raggiunti. Capacità d’apprendimento Capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore petrografico. Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, corsi di approfondimento e seminari specialistici nel settore della petrografia del sedimentario. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Obiettivo del corso è di mettere lo studente nelle condizioni di saper riconoscere, descrivere e classificare una roccia sedimentaria e di saperne individuare l’ambiente di formazione permettendogli altresì di valutare le implicazioni della sua storia evolutiva. Per fare ciò vengono illustrati e definiti i principali processi genetici delle rocce sedimentarie e i principali ambienti di formazione. ore parziali Principali argomenti trattati 2 Processi sedimentari: weathering fisico e chimico, composizione, tessiture e strutture sedimentarie, processi di diagenesi in fase precoce e tardiva. Suoli e rocce residuali: processi di formazione e classificazione. Rocce clastiche terrigene. Rocce organiche e madri di idrocarburi: caratterizzazione, genesi e importanza economica. Rocce clastiche organogene: diatomiti, radiolariti, areniti bioclastiche. Rocce chimiche: evaporiti e travertini. Stromatoliti e livelli condensati: composizione chimica, possibili connessioni con processi di mediazione batterica. 2 4 6 3 3 4 TESTI CONSIGLIATI Tucker E.M, 1994 - Sedimentary Petrology. An Introduction to the Origin of Sedimentary. Rocks, Blackwell Scien. Publ., London-Vienna. Adams A.E., Mackenzie W.S., 1998 - Carbonate Sediments and Rocks Under the Microscope. Adams A.E., Mackenzie W.S., Guilford C., 1988 - Atlante delle rocce sedimentarie al Microscopio. Zanichelli , Bologna.