INDICE CAPITOLO 1 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 1-7 1-8 1-9 1-10 CAPITOLO 2 2-1 2-2 2-3 2-4 2-5 2-6 2-7 2-8 2-9 2-10 2-11 2-12 CAPITOLO 3 3-1 3-2 3-3 3-4 3-5 3-6 3-7 3-8 3-9 3-10 3-11 3-12 Introduzione alla fisiologia umana Concetti introduttivi: meccanismo e funzione Il meccanismo di assunzione dell’ossigeno da parte della emoglobina La funzione di trasportatore di ossigeno svolta dalla emoglobina La «colonizzazione» dell’orbe terracqueo da parte dei viventi L’organismo pluricellulare: definizione di «mezzo interno» Il concetto di omeostasi Condizioni «fisiologiche» e condizioni «patologiche» dell’organismo L’organismo come insieme di apparati I sistemi informazionali dell’organismo Comunicazione intercellulare nel sistema nervoso e nel sistema endocrino I compartimenti idrici dell’organismo e gli scambi di materia tra i compartimenti Individuazione dei compartimenti idrici nell’organismo Osmolarità e tonicità I liquidi corporei: composizione e aspetti del bilancio idrico Il volume dei compartimenti idrici La struttura della membrana cellulare Funzioni basilari della membrana cellulare Il processo di diffusione libera La diffusione attraverso una membrana Il sistema cardiocircolatorio è una necessità negli organismi pluricellulari Il trasporto di soluti a grandi distanze: la convezione Considerazioni generali sul sistema circolatorio Organizzazione morfologica e funzionale del sistema circolatorio La biofisica della circolazione Elementi di idrostatica e di idrodinamica applicati al circolo Elementi di idrostatica: la pressione idrostatica La pressione transmurale Stazione eretta e apparato cardiovascolare Pressioni nel letto circolatorio Il ritorno venoso al cuore Elementi di idrodinamica: la legge di Hagen-Poiseuille La resistenza al flusso Fattori diversi dal calibro vasale che modificano la resistenza Moto laminare e moto turbolento La legge della continuità Relazioni fra flusso e velocità di scorrimento di un liquido in un condotto INDICE 3-13 3-14 3-15 3-16 3-17 3-18 3-19 3-20 3-21 3-22 3-23 3-24 3-25 3-26 CAPITOLO 4 4-1 4-2 4-3 4-4 4-5 4-6 4-7 4-8 4-9 4-10 4-11 4-12 4-13 4-14 4-15 4-16 4-17 4-18 4-19 4-20 4-21 4-22 4-23 4-24 4-25 4-26 4-27 4-28 La velocità di scorrimento del sangue nel letto circolatorio Area di scambio e vascolarizzazione di un tessuto La resistenza al flusso lungo il letto circolatorio Aspetti funzionali salienti del letto circolatorio Il sangue ha viscosità variabile Influenze dell’accumulo assiale sulla viscosità del sangue Influenze del calibro del vaso sulla viscosità del sangue Lo scorrimento del sangue: dal moto laminare al moto turbolento Il moto turbolento ha rilevanza medica Rilevazione della pressione arteriosa sistemica mediante il metodo di Riva-Rocci La legge di Laplace e il comportamento meccanico dei vasi Il comportamento meccanico dei vasi dipende dalla struttura della parete La chiusura critica dei vasi Esigenze metaboliche e apporto di sangue ai diversi distretti circolatori Il cuore: eventi elettrici e meccanici Cenni di anatomia macroscopica del cuore Anatomia cellulare funzionale del cuore L’innervazione del miocardio Il fenomeno elettrico nel miocita comune Il fenomeno meccanico nel miocita comune Il fenomeno elettrico nelle cellule del nodo seno-atriale La diffusione dell’eccitamento nella massa cardiaca Il concetto di volume conduttore Il concetto di dipolo equivalente e di vettore elettrico istantaneo L’onda di ripolarizzazione nella massa cardiaca Considerazioni sui potenziali registrati alla superficie di un volume conduttore Le derivazioni elettrocardiografiche Le derivazioni bipolari di Einthoven Correlazioni tra progressione dell’eccitamento nel cuore e tracciato ECG Interpretazione ai fini diagnostici del tracciato ECG L’asse elettrico medio ventricolare Il concetto di angolo solido e di dipolo a strato Relazioni tra posizione dell’elettrodo esplorante e potenziale registrato Le derivazioni unipolari di Goldberger Le derivazioni unipolari di Wilson Morfologia e denominazioni del complesso QRS Le quattro fasi principali del ciclo cardiaco Le sette fasi del ciclo cardiaco La funzione della componente elastica delle grandi arterie Origine del polso arterioso Morfologia del polso arterioso o sfigmogramma Il polso venoso venoso o flebogramma Andamento temporale di parametri cardiocircolatori durante il ciclo cardiaco IX INDICE X CAPITOLO 5 5-1 5-2 5-3 5-4 5-5 5-6 5-7 5-8 5-9 5-10 5-11 5-12 5-13 5-14 5-15 5-16 5-17 5-18 5-19 5-20 5-21 5-22 CAPITOLO 6 6-1 6-2 6-3 6-4 6-5 6-6 6-7 6-8 6-9 6-10 6-11 6-12 6-13 6-14 L’accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Il lavoro a battito (Stroke Work) del cuore Definizione di lavoro «statico» e «dinamico» La legge di Laplace applicata al cuore Il lavoro dinamico svolto dal cuore Il lavoro statico svolto dal cuore Definizione di pre-carico (Pre-Load ) e post-carico (After-Load ) cardiaco Effetti dell’azione di pompa del cuore Fattori cardiaci e fattori di accoppiamento nel controllo della gittata cardiaca La legge di Frank-Starling (la legge del cuore) Compensazioni a variazioni nella resistenza periferica attuate dal controllo eterometrico Il controllo omeometrico della gittata cardiaca Il controllo cronotropo della gittata cardiaca Connessioni funzionali tra gittata cardiaca e pressione arteriosa sistemica Le curve della funzione ventricolare (curve di Sarnoff) L’insufficienza cardiaca Presidi terapeutici nell’insufficienza cardiaca Rilevanza funzionale della pressione atriale nell’accoppiamento tra gittata cardiaca e ritorno venoso La pressione media di riempimento La curva della funzione vascolare Fattori che influenzano la curva della funzione vascolare L’accoppiamento tra cuore e sistema vascolare Il sistema cardiovascolare in alcune condizioni fisiopatologiche Pressione arteriosa e gittata cardiaca nel circolo sistemico Il significato funzionale della gittata cardiaca e della pressione arteriosa sistemica Il controllo differenziato del flusso ai diversi letti circolatori Il controllo della pressione e del flusso nei diversi letti circolatori Il controllo della pressione arteriosa sistemica I controlli a feed-back negativo della pressione arteriosa sistemica Il substrato anatomo-funzionale del riflesso barocettivo Meccanismi nervosi di controllo della pressione arteriosa sistemica di rilevanza clinica Meccanismi «non nervosi» di controllo della pressione arteriosa sistemica Sistemi «Push-Pull» coinvolti nel controllo della pressione arteriosa sistemica La funzione dell’endotelio vasale nel controllo della pressione arteriosa sistemica di rilevanza clinica Ormoni secreti dal cuore e dalla neuroipofisi coinvolti nel controllo della pressione arteriosa sistemica La diuresi e natriuresi da pressione L’andamento temporale dei principali meccanismi di controllo della pressione arteriosa sistemica Gli «Overriding Controls» (controlli del più elevato rango gerarchico) INDICE CAPITOLO 7 7-1 7-2 7-3 7-4 7-5 CAPITOLO 8 8-1 8-2 8-3 8-4 8-5 8-6 8-7 8-8 APPENDICI Gli scambi a livello del letto capillare sistemico La microcircolazione: il concetto di «unità microcircolatoria» La struttura dei vasi di scambio I processi di scambio passivi tra liquido plasmatico e liquido interstiziale L’ipotesi di Starling sugli scambi a livello capillare Il controllo della microcircolazione Circoli distrettuali speciali Il circolo polmonare Anatomia funzionale del circolo coronario Il controllo del flusso coronario in esercizio Effetti del ciclo cardiaco e di meccanismi nervosi ed umorali sul flusso coronario Il circolo cerebrale Il circolo della muscolatura scheletrica La circolazione splancnica La circolazione cutanea Bibliografia Abbreviazioni Parole chiave XI