programmazione - ITAS D`Annunzio

annuncio pubblicitario
PROGRAMMAZIONE
Anno Scolastico 2009-10
ELEMENTI DI FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
Classe: 4^ LTS - SALUTE
Insegnante: Claudio Furioso
Ore preventivo: 66
SCANSIONE MODULI
N°
TITOLO MODULO
set
ott
4.1
4.2
4.3
4.4
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOG.
FARMACODINAMICA
FARMACOCINETICA
POSOLOGIA E RISPOSTA FARM.
X
X
nov dic gen feb mar
X
X
X
X
X
X
apr
X
X
mag giu
X
X
Ore prev
13
11
28
14
COMPETENZE DA CERTIFICARE
1 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
- essere consapevole dello sviluppo storico della farmacologia
- considerare la farmacologia un’ importante attività economica
- valutare l'importanza del rapporto tra effetto farmacologico ed effetto tossico
- considerare il farmaco come aiuto alle capacità omeostatiche dell'organismo
- considerare la farmacologia come scienza che si avvale di estesi apporti da altre discipline scientifiche
2 - FARMACODINAMICA
- essere consapevole che l'azione di un farmaco dipende dalla dose e dalle strutture recettoriali dell'organismo
- conoscere le diverse azioni dei farmaci
3 - FARMACOCINETICA
- conoscere l'insieme delle trasformazioni effettuate dall'organismo per rendere innocuo il farmaco
- riconoscere le diverse modalità di somministrazione, distribuzione ed eliminazione del farmaco nell'organismo
3 – POSOLOGIA E RISPOSTA FARMACOLOGICA
- essere consapevoli dell'importanza di una giusta posologia per il successo terapeutico
- riconoscere i fattori esogeni ed endogeni che condizionano la risposta farmacologica
MODALITÀ DI RECUPERO
Si interverrà in orario curricolare per gli alunni che presenteranno lacune di comprensione degli argomenti.
Le modalità saranno varie e comunque adattabili al numero di alunni coinvolti e al tipo di difficoltà: dalla
divisione della classe in due gruppi, di cui uno svolge lezione regolare e l'altro attività di ripasso, chiarimento,
ripetizione esperienze, verifiche di recupero, alla correzione delle verifiche scritte e dei compiti domestici, dalla
predisposizione di opportuni sussidi utili per l'apprendimento all'assegnazione di compiti domestici personalizzati.
Gli interventi in orario extracurricolare riguarderanno gli alunni risultati negativi nelle valutazioni del 1°
quadrimestre: le relative modalità saranno stabilite nel relativo scrutinio. In ogni caso, essendo la disciplina nuova
per gli studenti, si privilegerà nel recupero l'aspetto dell'approccio metodologico agli argomenti più che quello della
conoscenza degli stessi.
MODULO 4.1 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
Descrittori
- Riporta il significato corretto delle voci presenti in un foglietto illustrativo di un medicinale
- Descrive i successi sanitari conseguenti all'uso dei farmaci
- Conosce gli aspetti negativi generali legati all'uso ed abuso di farmaci
- Riporta le classificazioni dei farmaci secondo vari criteri
- Espone le definizioni delle varie branche della farmacologia
- Espone gli sviluppi storici della scienza farmacologica dalla preistoria ai giorni nostri
Prerequisiti
- nozioni base di economia e storia
Note
- il modulo è stato svolto con diversa articolazione della classe
- verranno usati vari foglietti illustrativi portati dagli studenti e verrà favorita la discussione guidata.
Metodologia
lezione frontale - discussione guidata
Verifiche (ore 3)
formativa - sommativa
colloquio orale – prova semistrutturata
Unità didattiche (compreso verifiche)
1 - Il foglietto illustrativo dei farmaci
•
2 - Aspetti generali dell'uso dei farmaci
•
•
•
•
•
•
ore
5
ore
8
Esame del foglietto illustrativo di un gruppo di farmaci per prendere
dimestichezza e precisare alcuni termini in esso contenuti
Aspetti positivi e negativi dell'uso di farmaci
Aspettative del paziente
Aspetti economico-sociali dell'uso dei farmaci
Classificazione dei farmaci
Definizioni in campo farmaceutico
Sviluppo storico della farmacologia
MODULO 4.2 - FARMACODINAMICA
Descrittori
- Distingue i concetti di azione ed effetto di un farmaco
- Riporta i vari tipi di azione di un farmaco secondo certe variabili
- Distingue recettori ed accettori
- Distingue l'antagonismo competitivo da quello non competitivo
- Sa interpretare una curva dose-risposta
- Espone i concetti di affinità e attività
Prerequisiti
- nozioni base di biochimica
Metodologia
lezione frontale - discussione guidata
Verifiche (ore 2)
formativa - sommativa
colloquio orale – prova semistrutturata
Unità didattiche (compreso verifiche)
1 - Azioni ed effetti dei farmaci
•
•
•
•
ore
4
ore
7
Definizione di farmacodinamica
Concetti di azione ed effetto di un farmaco
Tipi di azione dei farmaci
Concetto di dose di un farmaco
2 - Recettori dei farmaci
• Concetto di recettore in farmacologia
• Recettori ed accettori
• Affinità e attività di un farmaco
• Curve dose-risposta
• Antagonismo competitivo e non competitivo
MODULO 4.3 - FARMACOCINETICA
Descrittori
- Riporta il campo di studio della farmacocinetica
- Elenca le diverse vie di somministrazione dei farmaci
- Descrive pregi e difetti delle diverse vie di somministrazione
- Espone la terminologia corretta delle diverse forme farmaceutiche
- Riporta i concetti di posologia, dose e potenza di un farmaco
- Descrive i diversi meccanismi di assorbimento dei farmaci
- Conosce i concetti di biodisponibilità e bioequivalenza
- Conosce le modalità di distribuzione del farmaco e sa calcolare il volume di distribuzione
- Conosce le reazioni attivate dall'organismo nei confronti del farmaco per renderlo innocuo e più facilmente
eliminabile
- Distingue le vie di eliminazione primarie da quelle secondarie
- Sa calcolare semplici parametri farmacocinetici partendo dai dati forniti in forma di simulazione di caso
- Sa calcolare i principali indici relativi alla dose di farmaco
- Riconosce nei foglietti illustrativi dei farmaci le informazioni relative alla posologia
Prerequisiti
- conoscenza di aspetti anatomo-fisiologici delle membrane cellulari, del fegato e della funzione renale
- possesso di concetti base di chimica e biochimica
- possesso di conoscenze di base di matematica, con particolare riferimento alla rappresentazione grafica
Metodologia
lezione frontale - discussione guidata
Verifiche (ore 6)
formativa - sommativa
colloquio orale – prova semistrutturata
Unità didattiche (compreso verifiche)
1 - Vie di somministrazione
•
•
•
•
•
2 - Tipi e dose dei farmaci
•
•
6
ore
4
ore
1
ore
3
ore
6
Vie di escrezione principali: rene e fegato
Vie di escrezione secondarie
6 - Parametri farmacocinetici
•
•
•
•
ore
Reazioni sintetiche e non sintetiche
Variabilità dei processi di biotrasformazione
5 - Eliminazione
•
•
2
La distribuzione del farmaco
Barriere EE e MF
Volume di distribuzione
4 - Metabolismo e biotrasformazione
•
•
ore
Velocità di assorbimento e biodisponibilità
Le membrane biologiche e le modalità di penetrazione dei farmaci nelle cellule
Distribuzione ed accumulo
•
•
•
6
Forme farmaceutiche
La posologia: dose e potenza di un farmaco
3 - Assorbimento
•
•
ore
Definizione di farmacocinetica
Vie enterali: orale, rettale, nasale
Vie parenterali: intradermica, sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, …..
Via respiratoria
Vie topiche
Biodisponibilità e bioequivalenza
Range terapeutico: CMA e CMT
Clearance plasmatica
Emivita e velocità di eliminazione
MODULO 4.4 - POSOLOGIA E RISPOSTA FARMACOLOGICA
Descrittori
- Espone alcune formule di calcolo della dose efficace in rapporto ad età, peso, superficie corporea, ….
- Descrive il concetto di dose definita giornaliera
- Sa compiere semplici calcoli di diluizione e concentrazione delle soluzioni farmacologiche
- Conosce il concetto di "steady state"
- Conosce alcune implicazioni extrafarmaceutiche che influiscono sul risultato terapeutico
- Conosce in generale le cause della variabilità della risposta ai farmaci.
Prerequisiti
- Possesso di conoscenze di base di matematica, con particolare riferimento alla rappresentazione grafica
Metodologia
lezione frontale - discussione guidata – problem solving
Verifiche (ore 4)
formativa - sommativa
colloquio orale – prova semistrutturata - prova scritta
Unità didattiche (compreso verifiche)
1 - Dose e posologia
•
•
•
2 - Variabilità della risposta farmacologica
•
•
•
•
ore
9
ore
5
Determinazione della dose
Dose definita giornaliera
Calcolo delle diluizioni e concentrazione di farmaci
Livello ematico dei farmaci
Curve di risposta ai farmaci
Cause della variabilità di risposta ai farmaci
Tipi di variabilità
Gorizia, 19 novembre 2009
L’insegnante
Claudio Furioso
Scarica