Alla ricerca della stella perduta: laboratorio di Astronomia

annuncio pubblicitario
Istituto Comprensivo Statale
“ A. Vespucci”
Via Stazione snc, 89811 Vibo Valentia Marina
Tel. 0963/572073 telefax 0963/577046
Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791
Distretto Scol. n. 14 – [email protected]
PON 2011/2012
TEST DI RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA
Alla ricerca della stella perduta:
laboratorio di Astronomia
Esperto: Dott.ssa F. Caputo in collaborazione con la Dott.ssa A. Zavaglia
Tutor didattico: Prof.ssa I. Puntoriero
__________________________________________________________
– Percorso formativo di Astronomia –
Dott.ssa Fiorella Caputo e Dott.ssa Angela Zavaglia.
1
Nome ___________________ Cognome ______________________classe______ a.s. ________
Contrassegna con una crocetta la risposta che ritieni corretta:
PARTE 1a
IMPARIAMO AD ORIENTARCI
Lo ZENIT è:
a. un qualsiasi punto sopra le nostre teste;
b. il punto di intersezione della verticale passante per le nostre teste con la Sfera Celeste guardando
verso l’alto;
c. il punto d’intersezione della verticale passante per le nostre teste con la Sfera Celeste guardando
verso il basso;
d. il punto d’intersezione di una qualsiasi linea retta verticale con la Sfera Celeste.
Punti: 1
2. La stella Polare è:
a.
b.
c.
d.
una stella che si osserva solo al Polo Nord;
la stella che individua la posizione del Polo Nord Celeste sulla Sfera Celeste;
la stella che individua la direzione del Polo Nord Celeste sulla Sfera Celeste;
una stella appartenente alla costellazione dell’Orsa Maggiore.
Punti:. 1
3. Il MERIDIANO del luogo è:
a. un cerchio massimo passante per il punto cardinale Nord, per lo Zenit e per il punto cardinale Sud;
b. un cerchio massimo passante per lo Zenit e per il Nadir;
c. un qualsiasi cerchio passante per il punto Nord, per il Polo Nord Celeste, per lo Zenit e per il punto
Sud;
d. un cerchio massimo passante per il punto cardinale Ovest, per lo Zenit e per il punto cardinale Est.
Punti: 3
4. L’ALTEZZA di una stella è:
a. l’arco di circonferenza compreso tra la stella e il piano dell’orizzonte;
b. un arco di circonferenza appartenente al cerchio verticale compreso tra l’orizzonte e passante per la
stella.
Punti: 3
5. L’ALTEZZA di una stella si può misurare come:
a. un angolo;
b. un segmento.
Punti: 1
6. La LATITUDINE della tua città si può determinare:
a. misurando l’altezza della stella Polare sul piano dell’orizzonte;
b. misurando l’altezza di una qualsiasi stella.
Punti: 2
__________________________________________________________
– Percorso formativo di Astronomia –
Dott.ssa Fiorella Caputo e Dott.ssa Angela Zavaglia.
2
PARTE 2a
IL MOTO APPARENTE DELLE STELLE
1. Le stelle del nostro cielo:
a. sorgono a Est e tramontano ad Ovest;
b. sorgono a Sud e tramontano a Nord;
c. alcune sorgono nella direzione Est e tramontano nella direzione Ovest, altre non sorgono e non
tramontano mai.
Punti: 1
2. Le stelle del nostro cielo:
a. passano tutte per il meridiano del luogo;
b. alcune passano per il meridiano del luogo altre no;
c. non passano mai per il meridiano del luogo.
Punti: 2
3. Tutte le stelle del nostro cielo:
a. ruotano attorno alla stella Polare;
b. sembrano ruotare attorno alla stella Polare descrivendo delle circonferenze concentriche con la
Polare.
Punti: 1
4. Al Polo Nord Terrestre:
a. le stelle sorgono e tramontano descrivendo archi di circonferenze concentriche con la Polare;
b. non sorgono e non tramontano mai;
c. alcune stelle sorgono e tramontano e altre non sorgono e non tramontano mai.
Punti: 1
5. All’Equatore:
a. le stelle sorgono e tramontano come da noi;
b. alcune stelle sorgono e tramontano e altre non sorgono e non tramontano mai;
c. tutte le stelle descrivono archi di circonferenze paralleli tra loro e perpendicolari al piano
dell’orizzonte, concentrici con la Polare e sorgono e tramontano come da noi.
Punti: 2
6. Al Polo Nord la stella Polare:
a.
b.
c.
d.
è allo Zenit;
è sul piano dell’orizzonte;
non si vede;
è a circa 45° di altezza rispetto ad un osservatore
Punti: 1
7 Al Polo Sud la Polare:
a.
b.
c.
d.
e.
è allo Zenit;
è sul piano dell’orizzonte;
non è visibile;
è a circa 45° di altezza rispetto ad un osservatore;
è sul piano dell'orizzonte
Punti: 2
__________________________________________________________
– Percorso formativo di Astronomia –
Dott.ssa Fiorella Caputo e Dott.ssa Angela Zavaglia.
3
PARTE 3a
IL MOTO APPARENTE DEL SOLE
1. Il Sole ogni mattina:
a.
b.
c.
d.
sorge nel punto cardinale Est e tramonta a Ovest;
sorge ad Oriente e tramonta ad Occidente;
sorge nel punto cardinale Est e tramonta nel punto cardinale Sud;
sorge nel punto cardinale Sud e tramonta nel punto cardinale Nord.
Punti: 1
2. In che punto dell’orizzonte il Sole sorge il 21 MARZO?
a.
b.
c.
d.
a Est
a Ovest
a Nord
a Sud
Punti: 1
3. All’Equatore il Sole passa allo Zenit quando è mezzogiorno:
a.
b.
c.
d.
di un giorno di un equinozio
di tutti e due gli equinozi
del giorno del solstizio estivo
del giorno del solstizio invernale
Punti: 4
4. Al Tropico del Cancro:
a. il Sole passa allo Zenit nel giorno del Solstizio estivo
b. il Sole passa allo Zenit nel giorno del solstizio invernale
c. il Sole passa allo Zenit agli Equinozi
5. Al Circolo Polare Artico il Sole, a mezzanotte del giorno del Solstizio estivo:
a.
b.
c.
d.
sfiora l’orizzonte;
è sotto l'orizzonte e perciò non si vede;
è alto sopra l’orizzonte;
è basso sopra l’orizzonte ma si vede ancora.
Punti: 4
PARTE 4a
L’INQUINAMENTO LUMINOSO
1. Cosa pensi che sia l’inquinamento luminoso?
a.
b.
c.
d.
la luce troppo forte come sulla neve o al mare;
gli abbaglianti delle auto;
il bagliore creato dalle luci artificiali che illuminano il cielo e rendono rosse le nubi;
molte luci in casa.
Punti: 4
2. Che problemi può dare l’inquinamento luminoso?
a. fastidio e abbagliamento creati dalla visione diretta della lampada;
__________________________________________________________
– Percorso formativo di Astronomia –
Dott.ssa Fiorella Caputo e Dott.ssa Angela Zavaglia.
4
b. nessun problema all’ambiente in cui vivo;
c. crea problemi sia all’uomo che agli animali e alle piante e rende difficile la visione delle stelle.
Punti:2
3. Come si sconfigge l’inquinamento luminoso?
a.
b.
c.
d.
tenendo spente le luci anche di notte;
è un problema senza soluzione;
migliorando le luci delle strade senza esagerare con la potenza delle lampade;
usando dei raggi che puntano verso il cielo che sono molto belli.
Punti:1
4. Secondo te, come dovrebbe essere illuminate le strade?
a. tantissimo per aumentare la sicurezza;
b. progettando in modo accurato l’illuminazione pubblica e non sprecando l’illuminazione in casa;
c. con i lampioni a globo perché diffondono meglio l’illuminazione.
Punti: 2
5. Cosa pensi di poter fare contro l’inquinamento luminoso?
a.
b.
c.
d.
niente non credi che mi riguardi;
imparare ad usare meglio le risorse di cui dispongo;
andare in bici senza fanali;
non m’importa tanto non guardo mai le stelle.
Punti: 1
Punti Prima parte:
Punti Seconda parte:
Punti Terza parte:
Punti Quarta parte:
Punteggio Totale
Media punteggio
/40
__________________________________________________________
– Percorso formativo di Astronomia –
Dott.ssa Fiorella Caputo e Dott.ssa Angela Zavaglia.
5
Scarica