Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA – DISCIPLINARE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2016/2017 Docente: PELLEGRINI BARBARA Disciplina : SCIENZE INTEGRATE:SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA Classe : II Sezione:B Indirizzo: SANITARIO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Maschi Femmine 9 11 COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: FASCE DI LIVELLO TIPOLOGIA COGNITIVO DELLA DELLA CLASSE CLASSE □ Alto □ Vivace □ Medio-alto □ Collaborativa X Medio – basso □ Basso Alto Medio Impegno X Partecipazione X Socializzazione X X Poco collaborativa □ Passiva □ Problematica Individuate sulla base di: FASCE DI LIVELLO SOCIO-AFFETTIVO Comportamento X □ griglie di osservazione □ test d’ingresso X Risultati anno precedente; colloqui da posto. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Ottimo Buono Sufficiente Non sufficiente 1 Medio – basso Basso Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE Bisogni Educativi speciali N. ∗ Motivazioni∗ Cause∗∗ A Gravi difficoltà di apprendimento; B Assenza di metodo di studio; C assenza di studio autonomo; D Disturbi comportamentali; E Difficoltà linguistiche ∗∗ 1 Ritmi di apprendimento lenti; 2 Situazione familiare problematica; 3 Svantaggio socio-culturale; 4 Scarsa motivazione allo studio; 5 Difficoltà di relazione con coetanei e/o adulti; 2 Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE Obiettivi didattici trasversali in chiave cognitiva • Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico di settore • Comprendere un testo, individuare le parole chiave e saperne elaborare un discorso • Cogliere la coerenza all’interno di un processo logico • Applicare principi e regole circostanziali • Stabilire rapporti logici di causaeffetto • Collegare argomenti disciplinari e interdisciplinari • Migliorare il metodo di studio in termini di efficienza, efficacia e autonomia • Essere consapevole della necessità della formazione a vari livelli 3 Obiettivi in chiave di cittadinanza Imparare a imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone a natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE UDA N.1 Caratteristiche degli organismi viventi N.2 Origine ed evoluzione delle cellule N.3 Struttura e funzione della cellula N.4 Comunicazione tra cellula ed ambiente 4 CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ -Una visione generale della biologia - I livelli di organizzazione dei viventi - Caratteristiche comuni dei viventi - il metodo scientifico -L’origine della vita -Formazione delle prime cellule -Origine delle cellule eucariote -cellule autotrofe ed eterotrofe -origine della pluricellularità -Elencare i livelli di organizzazione -descrivere in cosa consiste il metodo scientifico -Dimensioni e forma delle cellule -struttura dei diversi componenti delle cellule -Descrivere la struttura chimica della membrana cellulare e della parete -Descrivere la struttura dei diversi componenti della cellula eucariota -Mettere in relazione le dimensioni con il metabolismo -Spiegare il ruolo dei diversi componenti della cellula eucariota - Il trasporto passivo -processo di osmosi -Trasporto attivo -Tipi di giunzioni tra cellule -Scambi di informazioni tramite messaggeri chimici -Definire il fenomeno della diffusione -Descrivere le modalità di trasporto attivo -Spiegare il funzionamento della pompa sodio-potassio -Distinguere i vari tipi di giunzione che mettono in comunicazione le cellule di un tessuto -Individuare le caratteristiche chimiche che rendono la membrana permeabili a certe sostanze ed impermeabile ad altre -Mettere a confronto un movimento di molecole “secondo gradiente” con uno “contro gradiente” -Spiegare in cosa consiste la trasduzione del segnale. -Descrivere l’ipotesi di Oparin e l’esperimento di Miller -Elencare le strutture e gli organuli che differenziano una cellula autotrofa da una eterotrofa -Distinguere tra organismi unicellulari , colonie e organismi pluricellulari -saper descrivere le caratteristiche dei diversi livelli di organizzazione superiore -saper distinguere tra ragionamento induttivo e deduttivo -saper raccogliere semplici dati -Saper utilizzare il microscopio per il riconoscimento di cellule animali e vegetali -Mettere in evidenza le differenze funzionali dei mitocondri e cloroplasti TIPOLOGIA VERIFICHE Le verifiche verteranno su prove orali e verifiche scritte in forma di domande aperte e test semistrutturati. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINAR I Di volta in volta si effettueranno i collegamenti con la matematica, la chimica e la storia per quegli argomenti per i quali si riterranno opportuni e proficui ai fini dell’apprendimento TEMPI SETT. OTT. NOV. DIC./ FEB. Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE N.5 Scambi energetici nelle cellule N.6 Le cellule si duplicano 5 -Cellule chemio sintetiche e foto sintetiche -La fotosintesi - Respirazione cellulare - Tipi di fermentazioni -Anabolismo e catabolismo - Energia di attivazione ed enzimi - La funzione dell’ATP nelle cellule -Distinguere una cellula chemio sintetica da una foto sintetica -Scrivere le equazione generali del processo della fotosintesi e della respirazione - Distinguere tra anabolismo e catabolismo - Descrivere in che modo la molecola di ATP può cedere energia - Mettere a confronto le reazioni di respirazione e fotosintesi -spiegare perché l’energia di attivazione si abbassa in presenza di un enzima -Mettere in relazione la cessione di energia da parte dell’ATP con la possibilità per la cellula di compiere una reazione endoergonica -Riproduzione asessuata e sessuata -La struttura dei cromosomi -Il ciclo cellulare e le fasi mitotiche -Gli autosomi e la coppia di cromosomi sessuali -Assetti cromosomici aploidi e diploidi -Il crossing-over -Le fasi della meiosi I e II -Alterazioni nel numero e nella struttura dei cromosomi -Comprendere i diversi tipi di riproduzione -Interpretare gli avvenimenti delle diverse fasi del ciclo cellulare -Capire chele fasi della mitosi hanno lo scopo di una corretta suddivisione del patrimonio genetico -Comprendere cosa sono i cromosomi omologhi -Capire l’importanza della meiosi nella riproduzione sessuale -Capire l’importanza del crossingover nella variabilità genetica della riproduzione sessuata -Acquisire informazioni sulla costruzione di un cariotipo e sulla sua lettura -Comprendere le conseguenze delle alterazioni cromosomiche -Saper trovare analogie e differenze tra i processi riproduttivi -Saper spiegare gli eventi che contraddistinguono le fasi del ciclo cellulare -Comprendere il ruolo dei cromosomi omologhi nella riproduzione sessuata - Saper spiegare la differenza tra un patrimonio cromosomico aploide e uno diploide -Saper motivare le differenze tra la metafase della mitosi e quelle della meiosi I e II -Saper spiegare il significato genetico del crossing-over -Saper spiegare le cause e le conseguenze della nondisgiunzione FEB./ MAR APR./ MAG. Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE SAPERI IRRINUNCIABILI - TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA N.1 La struttura della materia N.2 Origine ed evoluzione delle cellule 6 CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’ -I livelli di organizzazione dei viventi - Caratteristiche della molecola di acqua - Struttura e funzione delle biomolecole -Elencare i livelli di organizzazione -Descrivere le caratteristiche del legame idrogeno -Riconoscere i diversi tipi di biomolecole -distinguere i diversi livelli di organizzazione superiore -Saper schematizzare le molecole di acqua unite tra loro da legami idrogeno -Elencare le strutture e gli organuli che differenziano una cellula autotrofa da una eterotrofa -Saper utilizzare il microscopio per il riconoscimento di cellule animali e vegetali -L’origine della vita -Formazione delle prime cellule - cellule eucariote e procariote -cellule autotrofe ed eterotrofe METODOLOGIA STRUMENTI Le metodologie utilizzate sono indicate nelle successive schede. Gli strumenti utilizzati sono indicati nelle successive schede. TIPOLOGIA VERIFICHE Le tipologie di verifica sono state indicate nella scheda precedente. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINAR I Per i collegamenti interdisciplinari vale quanto scritto nella precedente scheda. TEMPI I tempi sono stati illustrati nella precedente scheda. Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE UDA N.3 Struttura e funzione della cellula CONOSCENZE COMPETENZE -struttura e funzione dei diversi componenti delle cellule -Descrivere la struttura dei diversi componenti della cellula eucariota -Spiegare il ruolo dei diversi componenti della cellula eucariota -Descrivere le modalità dei diversi tipi di trasporto -Distinguere i diversi modi in cui le cellule entrano in comunicazione tra loro -Distinguere una cellula chemio sintetica da una foto sintetica - Distinguere tra anabolismo e catabolismo - Descrivere la struttura di un enzima -Individuare le caratteristiche chimiche che rendono la membrana permeabili a certe sostanze ed impermeabile ad altre -I trasporti attraverso la membrana N.4 -Scambi di Comunicazione informazioni tra cellula ed tramite ambiente messaggeri chimici N.5 Scambi energetici nelle cellule 7 -La fotosintesi - Respirazione cellulare -Il metabolismo – Gli enzimi - La funzione dell’ATP nelle cellule ABILITA’ -Spiegare cosa si intende per fissazione del carbonio - Mettere a confronto le reazioni di respirazione e fotosintesi - METODOLOGIA STRUMENTI Le metodologie utilizzate sono indicate nelle successive schede. Gli strumenti utilizzati sono indicati nelle successive schede. TIPOLOGIA VERIFICHE Le tipologie di verifica sono state indicate nella scheda precedente. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Per i collegamenti interdisciplinari vale quanto scritto nella precedente scheda. TEMPI I tempi sono stati illustrati nella precedente scheda. Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE N.6 Le cellule si duplicano 8 -Il ciclo cellulare e le fasi mitotiche -Assetti cromosomici aploidi e diploidi -Il crossingover -Le fasi della meiosi I e II -Alterazioni nel numero e nella struttura dei cromosomi -Descrivere le diverse fasi del ciclo cellulare -Capire cosa sono i cromosomi omologhi -Descrivere le fasi della meiosi -Capire l’importanza del crossingover nella variabilità genetica della riproduzione sessuata -Conoscere le conseguenze delle alterazioni cromosomiche -Comprendere il ruolo dei cromosomi omologhi nella riproduzione sessuata - Saper spiegare la differenza tra un patrimonio cromosomico aploide e uno diploide -Saper spiegare le cause e le conseguenze della non-disgiunzione Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE MODALITA’ DI LAVORO x Lezione frontale X Problem solving x Lavoro di gruppo – Intergruppo □ Lezione interattiva □ Insegnamento per progetti □ Altro STRATEGIE DIDATTICHE PER IL RECUPERO □Programmazione individualizzata (□ diversificata □semplificata □ ridotta ) □ Studio assistito extra curricolare x Rispetto dei tempi di lavoro individuali □ Monitoraggio dell’apprendimento (oltre le normali prove di verifica) Assegnazione di compiti □ Rinforzo delle tecniche specifiche □ Sportello □ Altro (specificare) Strumenti e sussidi didattici a sostegno dell’attività di insegnamento x Prodotti multimediali x Altri libri □ Dizionari □ Enciclopedie □ Giornali e riviste x Lavagna □ Lavagna luminosa □ LIM x Computer □ Carte geografiche x Strumenti di laboratorio □ Tv – videoregistratore □ x Altro: Libri di testo1: Curtis-Barnes Invito alla biologia ed. Zanichelli Cellula, genetica. evoluzione 1 SPECIFICARE LIBRO IN ADOZIONE 9 Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE Modalità di verifica X Colloquio / interrogazione n° 6 Prove scritte Prova strutturata o semistrutturata 3 Risoluzione di problemi Risoluzione di esercizi Progetto Altro Prove pratiche Prove per classi parallele Numero di prove Scritto 3 Orale 6 Pratico Tipologie di prove per estinzione debito formativo Scritto Orale Pratico 10 x Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE 10 Eccellente 9 Ottimo 8 Distinto 7 Buono 6 Sufficiente 5 Insufficiente 4 Gravemente insufficiente 3 Insufficienza molto grave 2 Insufficienza gravissima 1 11 Tabella di corrispondenza tra voto e descrittori Ha una conoscenza completa e approfondita Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora le conoscenze in modo personale, dimostrando significative capacità critiche Si esprime con linguaggio ricco e appropriato Partecipa in modo critico e costruttivo Lavora in modo costante, autonomo e responsabile Ha una conoscenza completa e approfondita Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora le conoscenze in modo personaleSi esprime con un linguaggio ricco e appropriato Partecipa in modo critico e costruttivo Lavora in modo costante, autonomo e responsabile Ha una conoscenza sicura Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora in modo personale le conoscenze Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto Partecipa in modo attivo Lavora in modo costante Ha una conoscenza sicura Sa applicare le conoscenze a situazioni analoghe in modo autonomo Assimila le conoscenze con sicurezza Si esprime con un linguaggio chiaro e corretto Partecipa in modo attivo Lavora in modo costante Ha una conoscenza essenziale Sa in genere applicare le conoscenze a situazioni analoghe Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico Si esprime con un linguaggio sufficientemente corretto Partecipa in modo interessato, ma poco attivo Lavora in modo regolare, ma poco approfondito Ha una conoscenza parziale Sa in genere applicare le conoscenze a situazioni analoghe Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico Si esprime con un linguaggio impreciso Partecipa in modo interessato, ma poco attivo Lavora in modo discontinuo Ha una conoscenza parziale Anche se guidato rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni Acquisisce le conoscenze in modo disorganico Si esprime con un linguaggio impreciso Partecipa in modo incostante Lavora in modo discontinuo Ha una conoscenza gravemente lacunosa Anche se guidato rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni Acquisisce le conoscenze in modo molto frammentario Si esprime con un linguaggio scorretto Partecipa in modo incostante Lavora in modo scarso e opportunistico Ha una conoscenza gravemente lacunosa Non è in grado di procedere alle applicazioni Acquisisce le conoscenze in modo molto frammentario Si esprime con un linguaggio scorretto Partecipa in modo passivo e disinteressato Lavora in modo scarso e opportunistico Risultati nulli Istituto Istruzione Superiore “A. Volta” FROSINONE Altre osservazioni e considerazioni ritenute utili Allegati: __________________________ Frosinone, 29/10/2016 DOCENTE Pellegrini Barbara 12