La cellula
Unità fondamentale di tutti
gli organismi viventi.
Gli organismi sono tutti costituiti da cellule.
La cellula è considerata l’unità fondamentale di tutti i
viventi. Ogni cellula nasce, cresce, si nutre, si
muove, si riproduce e infine muore.
CARATTERISTICHE BASILARI DI UNA CELLULA
• La presenza di una membrana che separa la cellula
dall’ambiente.
• La presenza di enzimi essenziali per le reazioni
chimiche.
• La capacità di duplicarsi e di trasmettere
l’informazione genetica.
• La possibilità di evolversi.
In base al numero di cellule che li compongono si suddividono in:
UNICELLULARI
Gli organismi unicellulari
sono organismi costituiti
da una sola cellula. Sono
organismi molto piccoli,
invisibili ad occhio nudo.
Sono organismi
unicellulari i batteri.
PLURICELLULARI
Sono organismi costituiti da
più di una cellula e aventi
cellule differenziate che
svolgono funzioni
specializzate.
somiglianze
Dal punto di vista strutturale, tutte le cellule possiedono:
a. MATERIALE
EREDITARIO
permette loro di riprodursi.
b. MEMBRANA ESTERNA,
ESTERNA
dall’ambiente esterno.
(DNA),
(DNA)
che
c. CITOPLASMA,
ovvero
una
CITOPLASMA
semiliquida all’interno della cellula.
differenze
dimensioni
VARIETA’
funzione
forma
le
che
separa
sostanza
Esistono due tipi di cellule, che differiscono principalmente in base
all’organizzazione del materiale genetico:
PROCARIOTE
Il DNA è concentrato ina
una precisa zona della
cellula, ma non è separato
dal resto.
Tra tutti gli organismi,
soltanto i batteri sono
cellule procariotiche.
EUCARIOTE
Il DNA è circondato da una
doppia membrana che lo
separa dal citoplasma e
dalle altre strutture cellulari.
ANIMALE
VEGETALE
Cellula procariote
Cellula animale
Cellula vegetale
LA MEMBRANA CELLULARE
• La membrana cellulare
è il sottile involucro
che delimita la cellula,
separandola
dall’ambiente esterno.
• Consente l’unione fra
le cellule
• Scambio fra citosol e
ambiente esterno
LA MEMBRANA CELLULARE – composizione chimica
carboidrati
proteine
fosfolipidi
I Fosfolipidi:
Gruppo fosfato polare
ed idrofilo
Acidi grassi non
polari ed idrofobi
IL CITOPLASMA
Il citoplasma è costituito da una sostanza gelatinosa (citosol)
e particelle insolubili.
Nella cellula eucariotica è
presente
un
reticolo
tridimensionale di fibre
proteiche,
detto
citoscheletro, che sostiene
e connette gli organuli
cellulari all'interno della
matrice gelatinosa
IL MATERIALE GENETICO
PROCARIOTE
La regione della cellula in
cui è concentrato il
materiale genetico si
chiama nucleoide.
Esso è formato da una
lunga molecola circolare
di DNA
EUCARIOTE
Il DNA è contenuto
all’interno del nucleo e
associato a proteine.
Il nucleo è avvolto dalla
membrana nucleare,
anch’essa formata da un
doppio strato fosfolipidico.
RIBOSOMI
sintesi proteica
I ribosomi sono minuscoli
organelli sferici (del diametro di
circa 30 nm) che risultano
costituiti da due subunità.
Queste particelle sono la sede del processo di sintesi
proteica,
proteica ovvero il processo di “costruzione delle proteine.
PROCARIOTE
Sono numerosi e sono
sparsi nel citoplasma
EUCARIOTE
Sono numerosi e associati a
una struttura detta
RETICOLO
ENDOPLASMATICO
RUGOSO.
RETICOLO ENDOPLASMATICO
EUCARIOTE
Il reticolo endoplasmatico è costituito da una rete complessa e
irregolare di membrane che delimitano tubuli ramificati e
intercomunicanti che si espandono a formare cisterne appiattite.
RETICOLO ENDOPLASMATICO
Si distingue in due tipologie:
RER
RER (Rugoso –
perché ha i
ribosomi) => sintesi
di proteine
REL
REL (Liscio) =>
sintesi
dei grassi
L’APPARATO DI GOLGI
EUCARIOTE
Deve il suo nome a
Camillo Golgi, che lo
scoprì nel 1898.
Questo organulo è formato
da tante membrane e
vescichette che hanno il
compito di modificare e
trasportare all'esterno
della cellula le sostanza
che prodotted al reticolo
endoplasmatico.
apparato del Golgi rappresenta una stazione di smistamento dove arrivano
vengono modificate (i contenuti) e ripartono le vescicole di trasporto
LISOSOMI
EUCARIOTE
Lisosomi sono degli organelli in continua maturazione: si tratta di sacchetti
chiusi che contengono proteine con funzioni digestive.
Derivano dalla fusione di vescicole che provengono dal Golgi dal reticolo
endoplasmatico rugoso.
Funzioni:
a)Demoliscono le sostanze
nutritive;
b)Distruggono i batteri nocivi;
c)Riciclano gli organuli
danneggiati.
MITOCONDRI
EUCARIOTE
Sono le «centrali di energia» della cellula. Al loro interno
avvengono i processi della respirazione cellulare che
liberano l'energia necessaria.
Sono tanto più numerosi quanto più una cellula deve
lavorare: ogni cellula muscolare del nostro corpo, per
esempio, ne possiede oltre 50.000.
Mitocondri - struttura
I mitocondri hanno due membrane: la
membrana esterna e la membrana
interna.
La membrana interna aumenta
enormemente la sua superficie con numerose involuzioni e introflessioni
chiamate creste mitocondriali.
La sostanza semiliquida interna al
mitocondrio si chiama matrice.
CLOROPLASTI
EUCARIOTE FOTOSINTETICO (piante)
Sono la sede del processo
della fotosintesi, cioè
utilizzano la luce solare per
sintetizzare zuccheri a
partire da molecole
inorganiche (anidride
carbonica e acqua).
CLOROPLASTI - struttura
Al suo interno è diviso da alcune membrane.
Quelle più interne formano una serie di dischi impilati
(tilacoidi) che catturano l’energia solare.
Ciascun disco prende il nome di grana.
PARETE CELLULARE EUCARIOTE FOTOSINTETICO (piante)
E’ una struttura che circonda la membrana plasmatica.
E’ spessa e rigida perché è costituita da cellulosa
(polisaccaride del glucosio).
Funzioni:
1.Protegge la cellula
2.Contribuisce a
mantenere la forma.
VACUOLO
EUCARIOTE FOTOSINTETICO (piante)
Ha la forma di un sacchetto e dimensioni elevate.
Funzioni:
1.Agisce come i
lisosomi delle cellule
animali
2.Immagazzina
acqua contribuendo a
far aumentare le
dimsenioni della
cellula
3.Immagazzian
sostanze necessarie
per il metabolismo di
scarto.
CIGLIA
FLAGELLI
Appendici esterne
che differiscono per
le dimensioni
COME AVVIENE IL MOVIMENTO?
PSEUDOPODI
Estroflessione temporanea
di citoplasma
Corte e numerose
Lunghi e meno numerosi