Storia del Teatro 1 Presentazione del percorso storico: dall’VIII secolo a.C. al XVII secolo (dal 700 a.C al 1600) Genesi e sviluppo del teatro occidentale. Dall’antica Grecia, epoca etrusca e romana, Medioevo, Rinascimento, epoca barocca. Dizionario del teatro antico. L’edificio teatrale. Struttura architettoniche di un teatro antico. Il mondo pagano. Le principali divinità con le equivalenze tra gli dèi greci e latini. Nascita e sviluppo del teatro: antica Grecia (V – IV Sec. a.C. – Epoca classica) Principali avvenimenti storici del periodo. Le gare tra i Cori: i ditirambi. Le cerimonie religiose: le Lenee e le Grandi Dionisìe. Nascita e svulippo dell’attore. La funzione della Maschera. Il Coro. La Musica – Le Danze – I Costumi – Il Pubblico. La Tragedia greca. Nascita e sviluppo. L’importanza scenica della morte. I principali tragediografi greci: Eschilo, Sofocle, Euripide. Cenni biografici e sinossi delle opere principali. Le Cerimonie falloforiche. L’uso del fallo e delle imbottiture. La Commedia greca. Nascita e sviluppo. La commedia antica: Aristofane, cenni biografici e sinossi delle opere principali. La commedia a sfondo sociale. La commedia nuova: Menandro, cenni biografici. La commedia di carattere. Il Dramma satiresco. I Satiri. Cenni ad Arbitro Gaio Petronio, con l’opera “Satyricon”. Nascita del teatro in Italia: epoca etrusca e romana (VIII sec. a.C. – II sec. d.C.) Principali avvenimenti storici del periodo. Differenze tra il teatro latino e teatro greco. La nascita degli anfiteatri romani. Dalla cività etrusca a quella romana: i Fescennìni e le Atellàne. Le maschere dell’atellana: Macco, Bucco, Pappo, Dossèno. La Commedia latina. Le Palliate e le Togate. I commediografi latini, Tito Maccio Plauto, e Publio Afro Terenzio. Cenni biografici e sinossi delle opere principali. La Tragedia latina. Lucio Anneo Seneca. Cenni biografici e sinossi delle principali opere. Il declino del teatro latino. Sviluppo del teatro in Italia: epoca medioevale (XI – XIV secolo d.C.) Principali avvenimenti storici del periodo. L’Umanesimo. Il Dramma liturgico e le Sacre rappresentazioni. La posizione della Chiesa nei confronti del teatro: i concili religiosi. Jacopone da Todi, cenni biografici e sinossi de Madonna de’ Paradiso. La Lauda e il Tropo. Il declino del dramma liturgico. Il giullare e la poesia giullaresca. Le parate e i lazzi. Cielo d’Alcamo con Il Contrasto. Il genere comico in epoca medioevale. La Festa dei folli. La sotìe, Pierre Grengoire. Giovanni Boccaccio con il Decamerone. L’Apologo delle papere. 1 Il teatro del 1500 in Italia: epoca rinascimentale (XVI secolo d.C.) Principali avvenimenti storici del periodo. Il Rinascimento. Il Teatro di Corte e lo sviluppo della messinscena. Principali autori con cenni biografici e le loro opere: Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto, il Bibbiena, Niccolò Machiavelli. Il Teatro in lingua volgare: Ruzzante. Cenno ad Anonimo veneziano con La Venexiana. La Commedia dell’Arte: le Maschere della Commedia dell’Arte. Il prototipo: lo Zanni. L’Arte d’improvvisare dei Comici. Pietro Aretino. Cenni sulla Tragedia rinascimentale e i principali autori. La Commedia pastorale. Torquato Tasso con l’Aminta. Il declino del teatro rinascimentale. Giordano Bruno con Il candelaio. Il teatro del 1600 (XVII secolo – Epoca barocca) Cenni sui principali avvenimenti storici del periodo. Italia. Autori e opere: Alessandro Tassoni, Giulio Cesare Croce, Carlo Maria Maggi. Inghilterra. Il Teatro elisabettiano. Le Playhouses. Gli University Wits. Autori e opere: William Shakespeare, Cristopher Marlowe, John Webster, Ben Jonson. Il genere teatrale della “Masque”. Sinossi delle principali opere. Francia. Il Gran Siècle (Il grande secolo). Autori e opere: Pierre Corneille, Jean Racine, Molière. Sinossi delle principali opere. Spagna. Il Siglo de Oro (Il Secolo d’Oro). I romanzi cavallereschi, le commedie di cappa e di spada, le novelas, i romanzi picareschi e gli autòs sacramentales. Autori e opere principali: Miguel de Cervàntes, Lope de Vega, Tirso de Molina, Pedro Calderon de la Barca. Teoria e Pratica scenica 1 L’improvvisazione: la voce esterna e la voce interna. I primi passi verso la recitazione. Cosa significa interpretare? Il metodo Stanislavskij. Cenni biografici e la didattica teatrale di Stanislavskij. Perché nasce? e che cos’è il metodo Stanislavskij? Il Personaggio e l’Interprete. Le tappe di costruzione di un personaggio, da parte dell’attore, secondo il “metodo”. Chi è il Personaggio? Che cos’è il silenzio in teatro. Recitare i silenzi e le pause. La messinscena del silenzio. Le tipologie del silenzio. La Maschera teatrale. Recitare con la maschera. Le origini e gli sviluppi del Carnevale in Italia. L donna a teatro: dall’epoca classica al XX secolo. 2