BENPS-scienze- 3 E-Cavallari

Istituto d’Istruzione Superiore “BENEDETTI-TOMMASEO”
C. F. 94050340275 - C.M. VEIS026004
Liceo Scientifico “G.B. Benedetti” – C.M. VEPS02601E
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “N. Tommaseo” – C.M. VEPM02601G
e-mail: [email protected] PEC: [email protected] web :www.liceobenedettitommaseo.it
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Anno scolastico
Scuola
Docente
Classe
Disciplina
Testo/i in adozione
2014/15
Liceo Tommaseo
X Liceo Benedetti
Cavallari Maria Caterina
3E
Scienze
Valitutti Falasca Tifi Gentile : “Chimica concetti e modelli “ ed.
Zanichelli –
Sadava, Heller, Orians, Purves, Hills “Biologia.blu multimediale con
interactive e-book Dalle cellule agli organismi Edit. Zanichelli
Sadava Heller, Orians, Purves, Hills “Biologia.blu Plus Le basi
molecolari della vita e dell’evoluzione “ ed Zanichelli
Contenuti
CHIMICA
LA MATERIA
Sostanze: elementi e composti, atomi e molecole, trasformazioni chimiche e fisiche,
simbologia chimica, massa atomica relativa, massa molecolare,formula bruta, formula
sterica, , peso atomico, peso molecolare, percentuali in peso di elemento in ciascun
composto, mole, calcolo numero di moli, legge di conservazione della massa, reazione
chimica, bilanciamento di una reazione chimica, stechiometria di una reazione, aspetto
quantitativo, ricerca reagente limitante. Esercizi stechiometrici
STRUTTURA ATOMICA
Particelle sub-atomiche: proprietà e caratteristiche, ioni: catione e anione, isotopo,
l’atomo secondo Dalton, l’atomo secondo Thomson, esperienza di Rutherford, atomo
di Rutherford, natura dualistica della luce, spettroscopia di assorbimento, spettroscopia
di emissione, postulati di Bohr, concetto di modello fisico-matematico, modello
atomico di Bohr sua descrizione, natura dualistica dell’elettrone, ipotesi di De Broglie
con dimostrazione, natura discreta della materia, principio di indetermina- zione di
Heisenberg con dimostrazione, modello atomico secondo la meccanica quantistica,
funzione d’onda di Schroedinger e suo significato, i numeri quantici e il loro
significato,orbitali atomici, principio di esclusione di Pauli, disposizione elettronica
negli atomi, principio della massima molteplicità
TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Tavola periodica di Mendeleev, gruppi: proprietà e caratteristiche, periodi: proprietà e
caratteristiche, metalli e non-metalli, numero di ossidazione, raggi atomici, energia di
ionizzazione e suo andamento nella tavola periodica, affinità elettronica e suo
andamento nella tavola periodica, elettronegatività e suo andamento nella tavola
periodica, fattoriche le modificano ( forza elettrostatica, effetto di schermatura, ecc.)
Ore
Utilizzo tavola periodica
LEGAMI INTRAMOLECOLARI
Legame ionico, legame covalente puro e polare secondo le teorie del V.B. orbitali di
legame di tipo sigma e pigreco : descrizioni e proprietà , legame dativo, formule di
struttura di Lewis
LEGAMI INTERMOLECOLARI
Legame dipolo-dipolo, legame ione-dipolo, legame dipolo-dipolo indotto, legame ionedipolo indotto, legame idrogeno, forze di London
STATO GASSOSO
Caratteristiche e proprietà del gas ideale, leggi di Boyle e sue applicazioni, I e II legge
di Guy-Lussac e sue applicazioni, equazione di stato dei gas, esercizi stechiometrici
SOLUZIONI
Proprietà delle soluzioni, soluto, solvente, calcolo del titolo di una soluzione : molarità,
molalità, % peso/peso, frazioni molari,le proprietà colligative esercizi stechiometrici,
BIOLOGIA
MACROMOLECOLE ORGANICHE
Carboidrati: monosaccaridi: funzioni, fotosintesi clorofilliana, respirazione cellulare,
cloroplasti, mitocondri, reazione endoergonica, reazione esoergonica, disaccaridi:
funzioni, reazione di condensazione, reazione di idrolisi, polisaccaridi: funzioni;
Lipidi : funzioni, grassi e oli, reazione di formazione, grassi saturi, grassi insaturi;
fosfolipidi: struttura e funzioni, molecole antipatiche, cere e steroidi : caratteristiche
generali
Proteine: amminoacidi, formula di struttura, caratteristiche e proprietà degli
amminoacidi,
struttura delle proteine, forma, funzioni
Acidi nucleici : DNA, RNA, composizione, struttura,
ATP : composizione, struttura e funzioni
LA CELLULA
Cellula: autotrofa, eterotrofa, procariota, eucariota, forma e dimensione della cellula,
membrana cellulare, il nucleo: funzioni, organuli citoplasmatici : ribosomi, cloroplasti,
mitocondri, reticolo endoplasmatico: liscio e granulare, lisosomi, apparato di Golgi,
cetriolo, vacuoli, cenni sulla respirazione cellulare e sulla fotosintesi clorofilliana,
passaggi attraverso membrana: trasporto attivo, diffusione, osmosi, endocitosi e
esocitosi.
RIPRODUZIONE CELLULARE
Ciclo cellulare: G1, S, G2, metabolismo: catabolismo, anabolismo,riproduzione
cellulare
per mitosi: fasi della mitosi, citodieresi; riproduzione cellulare per meiosi : fasi della
meiosi, aploide, diploide, zigote, confronto tra meiosi e mitosi, meiosi nella specie
umana, errori nel processo meiotico: sindrome di Down e altre anomalie numeriche
INTRODUZIONE ALLA GENETICA
Esperimenti di Mendel, legge della segregazione, legge dell’assortimento indipendente,
gene, allele, carattere dominante e recessivo, omozigote, eterozigote, fenotipo,
genetipo,alleli multipli, dominanza incompleta, codominanza, genetica umana caratteri
ereditari nell’uomo legati al sesso; esercizi di genetica
ACIDI NUCLEICI
Struttura e funzioni, modello di Watson-Crick, duplicazione del DNA, gene strutturale,
sequenze ripetitive, caratteristica dei geni eucaristici, mutazioni: puntiformi,
genomiche, cromosomiche . Cause delle mutazioni:chimiche, fisiche e biologiche,
conseguenze. Importanza e ruolo dell’RNA
SINTESI PROTEICA
Geni e proteine, codice genetico, sintesi proteica: trascrizione e traduzione, errori di
trascrizione.
LA REGOLAZIONE GENICA IN VIRUS E BATTERI
La genetica dei virus, la ricombinazione genica nei procarioti, operone
LE BASI GENETICHE DELL’EVOLUZIONE
Teoria darwiniana e suo sviluppo; prove a favore del processo evolutiva: la teoria
sintetica dell’evoluzione; il concetto di pool genico; ampiezza della variabilità
genetica; origine, mantenimento e incremento della variabilità genica; L’equilibrio di
Hardy-Weinberg
ATTIVITA’ LABORATORIALI
ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA
ESERCITAZIONE DI CHIMICA
INTERROGAZIONI
Eventuale lavoro estivo
CHIMICA : nomenclatura tradizionale e IUPAC
Venezia, 8 giugno 2015
Rappresentanti di classe
____________________________
Il/la docente
Maria Caterina Cavallari