Teca tematica - Biblioteca Nazionale di Napoli

annuncio pubblicitario
Architetture del desiderio
Autore: a cura di Bianca Bottero, Anna Di Salvo, Ida Faré
Editore: Liguori, Napoli
Anno: 2011
Data inserimento: 01/08/2012
Gruppo: Donne in cammino: spazio di emozioni, tempo di ricordi, immagini del mondo
Il volume raccoglie gli scritti preparatori e il ricco dibattito svoltosi in occasione del convegno Microarchitetture del
quotidiano. Sapere femminile e cura della città (Milano, marzo 2008). Emerge dall’insieme un quadro vivissimo dei
modi creativi con cui le donne si esprimono, per affermare la bellezza, la convivenza, la memoria delle loro città e
dei conflitti che guidano in prima persona contro il malgoverno che, nell’Italia di oggi, devasta la qualità degli spazi
pubblici urbani e quindi la ricchezza intrinseca della polis.
Bianca Bottero, docente di Progettazione Ambientale al Politecnico di Milano, ha qui diretto il Laboratorio di ricerca
ABITA, per un'architettura sostenibile e la rivista «Housing» che discuteva problemi e progetti dell'abitazione
sociale. Collabora con la rete delle Città Vicine.
Anna Di Salvo, artista e insegnante, è attiva sin dagli anni ’70 nel femminismo e nel pensiero della differenza. Ha
fondato con altre a Catania nel ‘93 l’associazione La Città Felice e, nel 2000, le Città Vicine, una rete di relazioni
tra donne e uomini di città diverse.
Ida Faré, docente di Antropologia della casa al Politecnico di Milano e alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA)
di Milano, ha costituito con altre nel 1970 il gruppo VANDA, teorie e opere femminili in architettura.
(dalla quarta di copertina)
Gianni Fiorito, Torre di carico miscela fossile
foto da: Gianni Fiorito, Bagnoli. Cronaca di una trasformazione. Catalogo della mostra, Napoli, Castel dell'Ovo,
marzo-aprile 2002. Milano, F. Motta, 2002, p. 16
Sono più di due anni che si è tenuto a Milano il convegno Microarchttetture del quotidiano: sapere femminili e cura
della città dal quale ha origine questo testo, eppure l’attualità, la pertinenza, l’assoluta urgenza delle posizioni
espresse in quell’occasione non ne escono che confermate. Vale la pena allora di fare una breve cronaca di come
è nato quel convegno, voluto da donne e uomini delle Città Vicine in relazione con architette e urbaniste e docenti
del Politecnico di Milano e dello storico gruppo “Vanda”.
Ci si è trovate, dunque, presso il Circolo della rosa a Milano, con Gisella Bassanini, Silvia Marastoni e altre donne
della politica, sindacaliste, artiste, per discutere dei problemi che ognuna stava vivendo nella propria città a seguito
dei processi di modificazione e di indiscriminate cementificazioni che, al sud come al nord, rendono le città sempre
più povere di qualità, di bellezza e di senso per tutti i cittadini, ma soprattutto per le donne. Emergeva però dal
nostro discorrere anche la constatazione di quante lotte e iniziative di contrasto si fossero andate sviluppando negli
ultimi anni, quasi sempre su impulso e guida di gruppi femminili, tale da portarci a formulare l’ipotesi che esista
nelle donne una particolare sensibilità nel percepire l’importanza dello spazio urbano per la costruzione della
comunità e una specifica capacità di rafforzare, attraverso lo sviluppo delle relazioni, la consapevolezza, la
creatività e la felicità dei singoli. Una capacità che nasce dalla competenza femminile nella gestione di realtà
complesse e intimamente intrecciate, tanto più significativa e preziosa nel momento in cui le discipline dello spazio
e i loro tecnici appaiono al contrario balbettanti o addirittura afoni rispetto alle grandi trasformazioni sociali indotte
nelle città dalle continue rivoluzioni tecnologiche e dal loro sempre più capillare controllo da parte dei grandi poteri
finanziari.
Da qui l’idea di raccogliere, mettere a confronto e sottoporre a dibattito le esperienze provenienti da diverse realtà
urbane italiane così da ricavarne un quadro il più possibile ampio e dare loro reciproca forza, insieme pratica e
simbolica. Si decide di organizzare un convegno rivolto ai molti luoghi della politica delle donne, ad artiste e artisti,
a numerosi comitati cittadini e alle sedi universitarie operanti sui temi dell’architettura e dello spazio urbano; Anna
Di Salvo e Ida Farè si occupano della stesura del volantino di invito, che di seguito in parte si riporta, nel quale
vengono indicate le nostre ipotesi di lavoro.
I numerosi contributi, anche di uomini, raccolti in preparazione del convegno hanno consentito di verificare
ampiamente la nostra ipotesi di lavoro: che cioè il sapere della cura e le pratiche femminili possono orientare e
fornire nuove chiavi interpretative al modo di intendere lo spazio urbano anche da parte di ingegneri, urbanisti
http://www.bnnonline.it/index.php?it/136/teca-tematica/show/17/373
1/2
designer, ambientalisti, tecnici, confermando insieme il legame esistente tra creazione di pensiero e creazione di
forme e la rilevanza di una visione dello spazio come estensione del sapere femminile, che dalla scienza della casa
si apre al desiderio più ampio di “una città aperta tra pubblico e privato, dove il pubblico si fa domestico”.
(da: Introduzione di Bianca Bottero, Anna Di Salvo, Ida Faré, pp. XI-XII)
Gianni Fiorito, Torre di spegnimento
foto da: Gianni Fiorito, Bagnoli. Cronaca di una trasformazione. Catalogo della mostra, Napoli, Castel dell'Ovo,
marzo-aprile 2002. Milano, F. Motta, 2002, p. 17
Dall’indice: Introduzione, Bianca Bottero, Anna Di Salvo, Ida Faré; 1. Vivere e abitare la città – Una città, Bianca
Bottero; La città che abito, Franca Fortunato; Abitare e pensare, Alessandra De Penni; Donne -Città -Cittadinanza,
Giovanna Borrello; Cinque domande e qualche risposta, Cristiana Storelli; Vita nei quartieri, Nunzio Scandurra; La
cura del “rifiuto” che si apre alla visione dell’abitare, Nadio Nappo; Macro e micro: propagazione di esperienze e
integrazioni di scala, Giorgio Pizziolo, Rita Micarelli; 2. Pratiche che fanno la città – Piazza Giordano e non solo,
Antonietta Lelario; Insieme ArTE -Amare Chioggia e il suo territorio, Luciana Talozzi; Il “Parchetto Autogestito”,
Maria Luisa Gizzi; Qualcosa succede a Firenze, Franca Gianoni; Il progetto “Ipazia”, Ubaldo Ceccoli; Il giardino
delle bambine e dei bambini, Milena Naldi. E Letizia Montalbano; Manifesto de “Le Madri”, Silvia Makita e Martina
Gerosa; Attività di cura e riappropriazione dell’ambiente, Agata Nicolosi. E Giuseppe Strazzulla; 3. L’arte ci
prende per mano – Città Felice e l’Arte di Città, Anna Di Salvo; Dalla soglia, Katia Ricci; Politica di pianerottolo,
Pat Carra; Nel tempo lungo della cura, Mili Romano; Labyrinth-Frauen-Platz Zürich, Ursula Knecht; Musée de
L’OHM, Chiara Pergola; L’arte ci prende per mano, Maria Donata Glori; Piazze, spazi di vita, Anna Guerzoni; 4.
Progetti e buone intenzioni - Per il progetto delle cose minute e [non solo] delle grandi opere, Gisella Bassanini;
La grammatica del quotidiano, Annalisa Mannelli; Fatti privati e spazi pubblici, Leonardo Cascitelli; Codice: Torino
Geodesign, Stefano Mirti; Il Fiume che non c’è. Percorso didattico di progettazione urbanistica partecipata con i
bambini di due scuole di Palermo, Letizia Montalbano; Progetto ZEN: i percorsi e gli spazi, Letizia Montalbano,
Luciana Taormina, Matilde Taormina, Sabina Urso; Una settimana per San Cristoforo, Catania, Laura Saja;
Progetto di un parco eco-compatibile, Emanuela Dentis; Il compito di proporre un cambiamento, Emilia Costa;
Sentirsi a casa. Un metodo antropologico nell’osservazione di spazi abitati, Lilli Bacci; 5. Microarchitetture del
quotidiano – Sapere femminile e cura della città – La città dei corpi viventi, Ida Farè; Intervista a Sandra
Bonfiglioli, Ida Farè; Il Parco delle Favole, Luciana Cella Guffanti; Per una idea grande di città, a partire da Mestre,
Alessandra De Penni; Rifiuto con affetto, Si1via Marastoni; Arte pubblica per la qualità delle relazioni, Donatella
Franchi; Gli spazi del pensiero, Chiara Zamboni; Best Up, Giuliana Zoppis; Del lavoro politico sul territorio, Pinuccia
Barbieri; Valore dei codici culturali, Corrado Levi; Le difficili mediazioni, Emilia Costa; Mediazioni produttive,
Loredana Aldeghieri; Da una città vogliamo tutto!, Stefania Giannotti; L’energia di Milano, Lia Cigarini; Quando il
micro diventa macro, Bianca Bottero; Rivogliamo le portinaie!, Vita Cosentino; Politica e politiche, Laura Minguzzi;
Quando si ha a cuore una città, Filippa di Marzo; Le molte dimensioni dell’arte, Anna Di Salvo; Ripensiamo
insieme, Anna Potito; Postfazione – A casa nel mondo, Clara Jourdan.
_________
Link al catalogo online della Biblioteca Nazionale di Napoli [1]
_________
Collegamenti
Il paese delle donne [2]
Liguori [3]
_________
Collegamenti
- [1] http://opac.bnnonline.it/SebinaOpacBNN/Opac?action=search&thNomeDocumento=NAPVEA1049321T
- [2] http://www.womenews.net/spip3/spip.php?article10282
- [3] http://www.liguori.it/web/anticipazioni/schedanew.asp?isbn=5375
http://www.bnnonline.it/index.php?it/136/teca-tematica/show/17/373
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
2/2
Scarica