LICEO CLASSICO STATALE “G. GARIBALDI” DI PALERMO

LICEO CLASSICO STATALE “G. GARIBALDI” DI PALERMO
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE
CLASSE TERZA
COMPETENZA DI CITTADINANZA
SAPER FARE
PERIODO
Progettare
Elaborare e realizzare progetti
riguardanti lo sviluppo delle proprie
attività di studio e di lavoro,
utilizzando le conoscenze apprese
per stabilire obiettivi significativi e
realistici e le relative priorità,
valutando i vincoli e le possibilità
esistenti, definendo strategie di
azione e verificando i risultati
raggiunti.
Trasferire le conoscenze apprese su
ipotesi di studio concrete nel lavoro
individuale e di gruppo
Scegliere strategie d’azione adeguate allo
sviluppo di un progetto di studio
Secondo biennio
e quinto anno
Verificare i risultati conseguiti attraverso
una riflessione sulla scelta delle strategie
e sulla metodologia di lavoro messa in
atto.
Agire in modo autonomo e
responsabile
Sapersi inserire in modo attivo e
consapevole nella vita sociale e far
valere al suo interno i propri diritti e
bisogni riconoscendo al contempo
quelli altrui, le opportunità comuni,
i limiti, le regole, le responsabilità.
Fare scelte consapevoli ed esercitare il
diritto/dovere alla cittadinanza attiva e
responsabile su tematiche di interesse
comune.
Secondo biennio
e quinto anno
Risolvere problemi
Affrontare situazioni problematiche
costruendo e verificando ipotesi,
individuando le fonti e le risorse
adeguate, raccogliendo e valutando
i dati, proponendo soluzioni
utilizzando, secondo il tipo di
problema, contenuti e metodi delle
diverse discipline.
Costruire e verificare ipotesi
Raccogliere, valutare e interpretare dati
Scegliere e adattare al contesto metodi
diversi di soluzione dei problemi
Individuare collegamenti e
relazioni
Individuare e rappresentare,
elaborando argomentazioni
Confrontare dati diversi tra loro
Secondo biennio
e quinto anno
Secondo biennio
e quinto anno
coerenti, collegamenti e relazioni
tra fenomeni, eventi e concetti
diversi, anche appartenenti a
diversi ambiti disciplinari, e lontani
nello spazio e nel tempo,
cogliendone la natura sistemica,
individuando analogie e differenze,
coerenze ed incoerenze, cause ed
effetti e la loro natura probabilistica
Trovare collegamenti tra fatti e fenomeni
Ricercare analogie e differenze tra gli
eventi
Individuare la natura probabilistica dei
fenomeni naturali
Applicare il concetto di sistema alle
Scienze naturali
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Acquisire ed interpretare
l’informazione ricevuta nei diversi
ambiti ed attraverso diversi
strumenti comunicativi,
valutandone l’attendibilità e
l’utilità, distinguendo fatti e
opinioni
Selezionare le fonti più idonee agli
obiettivi prefissati
Distinguere i fatti scientifici dalle opinioni
personali
Secondo biennio
e quinto anno
Verificare l’attendibilità delle fonti
Chimica
Competenze:


riconoscere l’importanza della ricerca scientifica, attraverso un metodo codificato, per
definire modelli efficaci
cogliere l’importanza della periodicità come concetto utile al riconoscimento dello
svolgersi dei cicli, dei flussi e dell’organizzazione dei fenomeni naturali.
UNITÀ
CONTENUTI
OBIETTIVI DEL SAPERE
Modelli atomici e
configurazione
elettronica
Gli atomi di Dalton e
l’elettricità della materia
Riconoscere
l’importanza dei modelli
per la rappresentazione
della realtà
Le particelle
subatomiche e il
modello nucleare
OBIETTIVI DEL SAPER
FARE
Cogliere le relazioni, in
termini di analogie e
differenze, tra i diversi
modelli atomici
L’identità chimica degli
atomi
Il modello
quantomeccanico e i
livelli di energia
Conoscere le diverse
teorie atomiche e
l’evoluzione della ricerca
scientifica che ha
consentito lo sviluppo
storico dei diversi
modelli atomici
Il modello atomico a
orbitali
La tavola periodica
Un ordine tra gli
elementi
La tavola periodica e la
classificazione degli
elementi
I legami chimici
Tavola degli elementi e
periodicità delle
proprietà
Elettroni di valenza e
regola dell’ottetto
Il legame ionico
Il legame covalente
Il legame metallico
Individuare i criteri che
stanno alla base
dell’organizzazione della
tavola periodica
Cogliere la relazione tra
struttura elettronica e
comportamento chimico
degli elementi
Riconoscere i criteri di
periodicità
Mettere in relazione le
caratteristiche chimiche di
elementi appartenenti a
periodi diversi
Distinguere i diversi tipi
di legame chimico
Confrontare le forze di
attrazione interatomiche
con quelle intermolecolari
Comprendere i
meccanismi che sono
alla base della
formazione dei composti
chimici
Rappresentare gli atomi e
le molecole attraverso le
strutture di Lewis
Legami chimici e
proprietà delle sostanze
La tavola periodica e i
modelli di legame
BIOLOGIA
Competenze




Essere consapevoli che il sapere scientifico, nel suo divenire, è sostituibile
Cogliere le relazioni esistenti tra il contesto storico, economico, sociale e lo sviluppo
delle conoscenze scientifiche
Usare il simbolo come strumento di sintesi e di rappresentazione
Essere consapevoli che il modello è uno strumento utile al fine di rappresentare la
realtà

Applicare le conoscenze per spiegare i fenomeni osservati
UNITÀ
LE BASI CHIMICHE
DELL’EREDITARIETA’
CONTENUTI
DNA, codice della vita
La struttura del DNA
OBIETTIVI DEL SAPERE
Conoscere le
caratteristiche chimiche
della molecola del DNA
Duplicazione del DNA
Comprendere il
meccanismo di
I cromosomi delle cellule duplicazione del DNA e
eucariote e procariote
la sua finalità
CODICE GENETICO E
SINTESI DELLE PROTEINE
OBIETTIVI DEL SAPER
FARE
Individuare l’importanza
della relazione tra la
struttura del DNA e la
sua funzione
Caratteristiche del DNA
nel cromosoma
eucariote
Conoscere le
caratteristiche
specifiche del
cromosoma eucariote
Individuare l’importanza
delle caratteristiche del
cromosoma eucariote e
la sua funzione
I geni e le proteine
Conoscere le relazioni
tra geni e proteine
Individuare l’importanza
della relazione tra geni e
proteine
Conoscere le
caratteristiche chimiche
dell’RNA
Individuare l’importanza
della relazione tra la
struttura dell’RNA e le
sue funzioni
La sintesi proteica
Conoscere le
caratteristiche del
codice genetico e le
tappe storiche della sua
decifrazione
Mettere in relazione il
linguaggio degli acidi
nucleici e il linguaggio
delle proteine
Le mutazioni geniche
Conoscere i diversi tipi
di mutazioni
Mettere in relazione i
diversi tipi di mutazioni
La regolazione
dell’espressione genica
Comprendere le fasi
della regolazione genica
Il controllo genico nei
procarioti
Riconoscere le diverse
fasi del controllo genico
nei procarioti
Il ruolo dell’RNA
Elaborazione dell’mRNA
nelle cellule eucariote
Il codice genetico
GENETICA DI VIRUS E
BATTERI
Individuare analogie e
differenze tra la
regolazione genica nei
procarioti e negli
eucarioti
Regolazione della
trascrizione negli
eucarioti
Riconoscere le diverse
fasi del controllo genico
negli eucarioti
La genetica dello
sviluppo
Conoscere le fasi dello
sviluppo dallo zigote al
feto
Lo scambio di materiale
genetico nei batteri
Conoscere le
caratteristiche genetiche
delle cellule procariote
Individuare le differenze
tra i diversi tipi di
plasmidi e il loro
meccanismo d’azione
Conoscere le modalità
attraverso le quali i
batteri scambiano
materiale genetico
Mettere in relazione i
meccanismi di
coniugazione,
trasformazione e
trasduzione
Conoscere le
caratteristiche dei virus,
a DNA e a RNA
Mettere in relazioni le
diverse forme virali a
DNA e a RNA
Conoscere i principali
virus patogeni per la
specie umana
Mettere in relazione le
diverse forme virali
patogene per la specie
umana
Conoscere le modalità
riproduttive dei virus
Individuare analogie e
differenze tra ciclo litico
e ciclo lisogeno
Caratteristiche e cicli
riproduttivi dei virus.
Riconoscere le diverse
fasi dello sviluppo
embrionale