FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO Cattedra di ECONOMIA POLITICA Docente: Gennaro Zezza Mercoledì 22 settembre 2010 Prova di MACROECONOMIA Corso di laurea magistrale LMG01 – L14 NOME E COGNOME (in stampatello!):____________________________________________ N. Matricola: _______________ LUOGO E DATA DI NASCITA:______________________ FIRMA:_____________________________________________________________________ Rispondere sinteticamente alle domande che seguono, utilizzando fronte e retro dei fogli distribuiti. Non utilizzate altre fogli durante la prova. Non è consentito consultare testi o consultarsi a vicenda, pena l’annullamento della prova. Tempo a disposizione: 45 minuti 1 – Discuti la relazione tra domanda di moneta, tasso di interesse corrente e tasso di interesse atteso. 2 – Utilizzando le ipotesi del modello AD-AS, della domanda e offerta aggregata, discuti gli effetti di un aumento nelle esportazioni su reddito, occupazione, tasso di interesse, livello dei prezzi, deficit pubblico e saldo di bilancia dei pagamenti, distinguendo tra effetti di breve e lungo periodo. 3 – Spiega in che modo salari e prezzi sono legati tra loro, e in quali casi da questi legami può emergere inflazione. FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO Cattedra di ECONOMIA POLITICA Docente: Gennaro Zezza Mercoledì 22 settembre 2010 Prova di ECONOMIA POLITICA Corso di laurea triennale in SCIENZE GIURIDICHE NOME E COGNOME (in stampatello!):____________________________________________ N. Matricola: _______________ LUOGO E DATA DI NASCITA:______________________ FIRMA:_____________________________________________________________________ Rispondere sinteticamente alle domande che seguono, utilizzando fronte e retro dei fogli distribuiti. Non utilizzate altre fogli durante la prova. Non è consentito consultare testi o consultarsi a vicenda, pena l’annullamento della prova. Tempo a disposizione: 45 minuti 1 – Se il prezzo del bene X diminuisce, come varia la domanda di un consumatore per il bene Y? Discuti 2 – Un mercato di concorrenza perfetta si trova in equilibrio di lungo periodo. Come si modifica il prezzo di equilibrio e la quantità scambiata sul mercato, a seguito di una riduzione nel costo orario del lavoro, comune a tutte le imprese? Rispondi distinguendo tra gli effetti di breve e quelli di lungo periodo. 3 – Spiega il criterio per utilizzare in modo efficiente le risorse produttive, quando si possono produrre più beni, definendo con precisione il concetto di “efficienza”. 4 – In quali casi si parla di “fallimento del mercato”? 5 – Descrivi le caratteristiche di un mercato di concorrenza monopolistica, spiegando in che modo un’impresa in questo mercato determina la produzione ottimale nel breve periodo. FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO Cattedra di ECONOMIA POLITICA Docente: Gennaro Zezza Mercoledì 22 settembre 2010 Prova di ECONOMIA POLITICA Corso di laurea magistrale LMG01 - Corso di laurea in operatore giuridico L14 NOME E COGNOME (in stampatello!):____________________________________________ N. Matricola: _______________ LUOGO E DATA DI NASCITA:______________________ FIRMA:_____________________________________________________________________ Rispondere sinteticamente alle domande che seguono, utilizzando fronte e retro dei fogli distribuiti. Non utilizzate altre fogli durante la prova. Non è consentito consultare testi o consultarsi a vicenda, pena l’annullamento della prova. Tempo a disposizione: 45 minuti MICROECONOMIA 1 – Se il prezzo del bene X diminuisce, come varia la domanda di un consumatore per il bene Y? Discuti 2 – Un mercato di concorrenza perfetta si trova in equilibrio di lungo periodo. Come si modifica il prezzo di equilibrio e la quantità scambiata sul mercato, a seguito di una riduzione nel costo orario del lavoro, comune a tutte le imprese? Rispondi distinguendo tra gli effetti di breve e quelli di lungo periodo. 3 – Spiega il criterio per utilizzare in modo efficiente le risorse produttive, quando si possono produrre più beni, definendo con precisione il concetto di “efficienza”. MACROECONOMIA 4 – Come si misura il tasso di disoccupazione? 5 – Utilizzando le ipotesi del modello AD-AS, discuti gli effetti di un aumento nelle esportazioni su reddito, occupazione, tasso di interesse, deficit pubblico e saldo di bilancia dei pagamenti. 6 – Spiega in che modo salari e prezzi sono legati tra loro, e in quali casi da questi legami può emergere inflazione.