ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“COLLI VIGNARELLI” SANLURI
Programma di italiano
Anno scolastico 2015/2016
classe 2^B TUR
Docente: Donatella SANTILLI
Antologia
Nella casa del poeta
Versi, rime, strofe
Il poeta e la poesia
Il verso
La misura del verso
L’ultima parola del verso
I tipi di verso
Il ritmo
L’accento ritmico
La cesura
L’enjambement
La rima
Assonanza e consonanza
Le strofe
I componimenti: il sonetto, la canzone, il madrigale, l’ode.
Giorgio Caproni: Per lei ( commento e versione in prosa)
Ugo Foscolo: Autoritratto ( commento e versione in prosa).
Significato e figure retoriche
La retorica
Il significato delle parole
Il suono delle parole
L’ordine delle parole
L’analisi del testo poetico
Come si analizza un testo poetico
Il poeta, il messaggio e i campi semantici
L’analisi del testo
Francesco Petrarca: Pace non trovo (commento e versione in prosa).
La poesia d’amore
L’io lirico
Un po’ di storia
Nel mondo greco e latino
Dal Medioevo all’età moderna
Dall’Ottocento a oggi
Nella casa antica
La poesia italiana dalle origini al Rinascimento
La parola chiave: Volgare
Nel Medioevo
Il contesto
Le prime testimonianze
La poesia religiosa
La scuola siciliana
Il dolce Stilnovo
La galleria dei ritratti
Dante Alighieri
Francesco Petrarca
Ugo Foscolo
Giacomo Leopardi
Giovanni Pascoli
Dante Alighieri: la biografia
Le opere: La vita nuova; le rime; De vulgari eloquentia; Convivio; Monarchia;
Egloghe; Epistole; Quaestio de aqua et terra; La Divina commedia
Dalla Vita nuova: La figura di Beatrice
Dalla Vita nuova: Tanto gentile e tanto onesta pare ( commento e versione in prosa)
La poetica della Divina Commedia
Struttura dell’oltretomba dantesco
Gli stili della poetica
Il viaggio immaginario di Dante attraverso l’inferno, il purgatorio e il paradiso.
Struttura della cosmologia dantesca
Simbolo e allegoria nella Divina Commedia
Dante protagonista e Dante narratore nella Divina Commedia
Sintesi riassuntiva dei canti I III e V dell’Inferno
Francesco Petrarca: la biografia e le opere ( cenni)
Il Canzoniere
Dal Canzoniere: La figura di Laura; In vita e in morte di Madonna Laura
Dal Secretum: l’Accidia
Nella casa moderna
La poesia italiana dall’Ottocento al Novecento
La parola chiave: simbolo
Nell’Ottocento
Il contesto
I salotti letterari
La poesia romantica
La poesia decadente
Nel Novecento
Il contesto
La poesia del Novecento
La poesia della natura
La galleria dei ritratti
Ugo Foscolo: la biografia
Le opere: Le ultime lettere di Jacopo ORTIS; Le odi; I sonetti; Dei sepolcri; Le
grazie.
Dai sonetti: A Zacinto (commento e versione in prosa); Alla sera (commento e
versione in prosa)
Giacomo Leopardi: la biografia e le opere ( cenni)
Il Pessimismo individuale, storico e cosmico.
Il Vago e l’Indefinito.
Dagli Idilli: L’infinito ( commento e versione in prosa)
Giovanni Pascoli: la biografia
Le opere: Myricae, I canti di Castelvecchio
Le caratteristiche della sua poesia
Le sue idee poetiche
Da Myricae: Il lampo ( commento e versione in prosa); Il tuono ( commento e
versione in prosa)
NARRATIVA
“I Promessi Sposi":
la trama;
gli ambienti;
i personaggi storici e i personaggi verosimili;
il romanzo storico;
le stesure;
lettura e analisi dei seguenti capitoli:
Capitolo VIII ( ripasso )
Capitolo IX
Capitolo X
Capitolo XI
Capitolo XII
Capitolo XIII
Capitolo XV
Capitolo XVIII
GRAMMATICA
IL PRONOME O SOSTITUENTE
I PRONOMI PERSONALI
• I pronomi personali soggetto.
• I pronomi personali complemento.
• I pronomi personali riflessivi.
I PRONOMI RELATIVI
IL VERBO
II verbo e la sua struttura: le "variabili" del verbo. La persona e il numero. Il modo. Il
tempo.
L'USO DEI MODI E DEI TEMPI
•
II modo indicativo e i suoi tempi.
•
II modo congiuntivo e i suoi tempi.
•
II modo condizionale e i suoi tempi.
•
II modo imperativo e i suoi tempi.
•
II modo infinito e i suoi tempi.
•
II participio e i suoi tempi.
•
II gerundio e i suoi tempi.
I VERBI SECONDO LA FUNZIONE: I VERBI DI "SERVIZIO"
• I verbi ausiliari.
Il genere del verbo: i verbi transitivi e intransitivi
La forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva
I verbi irregolari più usati
La coniugazione dei verbi
Gli elementi essenziali della proposizione: SOGGETTO e PREDICATO
IL SOGGETTO
• Tutte le parti del discorso possono fare da soggetto.
•
•
•
•
II gruppo del soggetto.
Gli elementi che "introducono il soggetto".
II posto del soggetto.
il soggetto può essere sottinteso o mancare del tutto.
IL PREDICATO
II predicato verbale.
II predicato nominale.
II predicato può essere sottinteso: la frase nominale.
Gli altri elementi della proposizione
Gli altri elementi della proposizione: I COMPLEMENTI
complemento oggetto diretto
II complemento oggetto.
II complemento oggetto partitivo.
I complementi indiretti
II complemento di specificazione.
II complemento di termine.
II complemento d'agente e di causa efficiente:
Il complemento di tempo
Il complemento di luogo
La sintassi del periodo
La proposizione principale
Le proposizioni coordinate
Le proposizioni subordinate di I, II, III grado.
Gli alunni
___________________
Il Docente
____________________________ _