FISIOLOGIA dell’ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento • Introduzione alla fisiologia • Metabolismo cellulare • Il sistema cardiovascolare: • • • funzione cardiaca • vasi, flusso, pressione L’apparato respiratorio • la ventilazione polmonare • la regolazione del respiro Risposte fisiologiche integrate all’esercizio fisico Introduzione alla fisiologia • Organizzazione dell’organismo • Cellule • Tessuti • Organi • Sistemi Introduzione alla fisiologia • Cellule • 1 - neuroni • 2 - cellule muscolari • 3 - cellule epiteliali • 4 - cellule connettivali Introduzione alla fisiologia • Tessuti ed organi • Cellule simili si raggruppano a formare un tessuto • Due o più tessuti che si uniscono a svolgere una particolare funzione, formano un organo Introduzione alla fisiologia Introduzione alla fisiologia • Ambiente esterno • Esiste una continuità tissulare che isola l’ambiente esterno • Cute, polmoni, apparato gastro-intestinale sono insieme un unico sistema Introduzione alla fisiologia • Ambiente interno • Si noti che la maggior parte delle cellule non scambia sostanze direttamente con l’esterno • Le cellule dell’ambiente interno non sono a diretto contatto con le cellule che isola dall’ambiente esterno Introduzione alla fisiologia • L’omeostasi: un principio organizzativo fondamentale della fisiologia • Le cellule del nostro corpo sono sensibilissime al cambiamento delle condizioni dell’ambiente esterno • Tuttavia il nostro corpo si adatta a un’infinità di condizioni ambientali grazie a meccanismi regolatori Introduzione alla fisiologia • Un meccanismo di adattamento: la termoregolazione Introduzione alla fisiologia • L’omeostasi alla prova: l’integrazione dei sistemi di organi durante l’esercizio fisico • L’utilizzo delle risorse in risposta all’attività fisica avviene secondo una precisa gerarchia • Il cervello ha la massima priorità • Il cuore deve ricevere sufficienti risorse per mantenere l’irrorazione sanguigna del cervello • Reni e fegato devono smaltire gli scarti affinché cuore e cervello funzionino al meglio Introduzione alla fisiologia Introduzione alla fisiologia • Introduzione alla fisiologia • Metabolismo cellulare • Il sistema cardiovascolare: • • • funzione cardiaca • vasi, flusso, pressione L’apparato respiratorio • la ventilazione polmonare • la regolazione del respiro Risposte fisiologiche integrate all’esercizio fisico Metabolismo cellulare • Metabolismo: è l’insieme di tutte le reazioni chimiche che hanno luogo nelle cellule. Le reazioni coinvolte nell’immagazzinamento e nell’utilizzo di energia costituiscono il metabolismo energetico. • Reazioni cataboliche: determinano la rottura di molecole grandi in molecole più piccole • Reazioni anaboliche: determinano la produzione di molecole complesse a partire dalle più semplici. Metabolismo cellulare • Reazioni metaboliche di base: • idrolisi • condensazione • fosforilazione • defosforilazione • ossidazione • riduzione Metabolismo cellulare • L’ossidazione del glucosio è la principale reazione del metabolismo energetico C6H12O6 + 6 O2 —> 6 CO2 + energia Metabolismo cellulare • L’ ATP è il mezzo utilizzato per scambiare energia (Adenosin-Tri-Pfosfato) ADP + Pi + energia —> ATP Metabolismo cellulare • Fasi dell’ossidazione del glucosio: • Glicolisi:ogni molecole di zucchero viene divisa in PIRUVATO • Ciclo di Krebs: il privato viene trasformato in CoA (coenzimaA) ed entra in una reazione ciclica per essere trasformato in CO2 e ATP • Due prodotti di scarto del ciclo di Krebs subiscono la Fosforilazione Ossidativa per formare altro ATP Metabolismo cellulare • L’ossidazione del Glucosio • Per ogni molecola di glucosio vengono prodotte 38 molecole di ATP • Le reazioni di trasformazione del piruvato producono il lattato Metabolismo cellulare • Riserve energetiche • Il GLICOGENO è una molecola a catena ramificata formato da molecole di glucosio • Quando dopo un pasto ricco di carboidrati vi è glucosio libero in abbondanza, questo viene immagazzinato sottoforma di glicogeno Metabolismo cellulare • Riserve energetiche • Anche i GRASSI possono essere utilizzati per produrre energia • I lipidi sono immagazzinati sottoforma di trigliceridi, tre acidi grassi tenuti assieme dal glicerolo • Il glicerolo, staccato dagli acidi grassi, costituisce il CoA che entra nel ciclo di Krebs Metabolismo cellulare • Riserve energetiche • Le proteine sono una catena complessa di amminoacidi • Quando un amminoacido è privato di un gruppo amminico forma il Piruvato • Introduzione alla fisiologia • Metabolismo cellulare • Il sistema cardiovascolare: • • • funzione cardiaca • vasi, flusso, pressione L’apparato respiratorio • la ventilazione polmonare • la regolazione del respiro Risposte fisiologiche integrate all’esercizio fisico Il sistema cardiovascolare • Si compone di tre elementi: • il SANGUE: un fluido che circola per il corpo portando sostanze alle cellule e sottraendone altre • i VASI SANGUIGNI: condotti attraverso i quali il sangue può circolare • il CUORE: una pompa muscolare che distribuisce il sangue nei vasi sanguigni Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca • Il CUORE • il cuore è formato da 4 camere: due superiori chiamate ATRI e due inferiori detti VENTRICOLI Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca • I vasi sanguigni • Il sangue viaggia dal cuore ai vari organi e ritorna al cuore • Quando lascia il cuore si allontana in vasi chiamati ARTERIE, che si ramificano in ARTERIOLE per raggiungere i CAPILLARI • Il ritorno al cuore parte dalle VENULE che diventano vasi più grandi detti VENE che raggiungono il cuore Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca • Il sangue • La metà del volume sanguigno è costituito da cellule: gli ERITROCITI o globuli rossi, che trasportano O2 e CO2, i LEUCOCITI o globuli bianchi, che difendono il corpo, e le PIASTRINE che servono a coagulare il sangue. • La parte liquida è costituita da PLASMA una miscela di acqua, proteine e altri soluti. Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca • La circolazione sanguigna Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca • Il sistema di conduzione del cuore Il sistema cardiovascolare: vasi, flusso, pressione Il sistema cardiovascolare: vasi, flusso, pressione • Introduzione alla fisiologia • Metabolismo cellulare • Il sistema cardiovascolare: • • • funzione cardiaca • vasi, flusso, pressione L’apparato respiratorio • la ventilazione polmonare • la regolazione del respiro Risposte fisiologiche integrate all’esercizio fisico L’apparato respiratorio: la ventilazione polmonare • La respirazione si divide in respirazione INTERNA ed ESTERNA • la respirazione interna si riferisce all’utilizzo dell’ossigeno per produrre dell’ATP da parte dei mitocondri • la respirazione esterna si riferisce allo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra l’atmosfera ed i tessuti del corpo. L’apparato respiratorio: la ventilazione polmonare • La respirazione esterna si suddivide a sua volta in 4 fasi: • La ventilazione polmonare costituita da inspirazione ed espirazione • Lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra polmone e sangue • Il trasporto da parte del sangue di ossigeno e anidride carbonica dai polmoni agli organi e tessuti • Lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra sangue e organi e tessuti L’apparato respiratorio: la ventilazione polmonare L’apparato respiratorio: la ventilazione polmonare L’apparato polmonare: la regolazione del respiro • Le pressioni parziali di ossigeno e anidride carbonica nel sangue sono i valori che regolano la respirazione. • In situazione di riposo l’inspirazione è un processo attivo che avviene grazie al diaframma ed i muscoli intercostali esterni, mentre l’espirazione è passiva • In caso di aumentata necessità il nervo frenico stimola il diaframma ed i nervi intercostali i rispettivi muscoli intercostali interni ed esterni • Introduzione alla fisiologia • Metabolismo cellulare • Il sistema cardiovascolare: • • • funzione cardiaca • vasi, flusso, pressione L’apparato respiratorio • la ventilazione polmonare • la regolazione del respiro Risposte fisiologiche integrate all’esercizio fisico Risposte fisiologiche integrate all’esercizio fisico • Le richieste metaboliche nell’esercizio fisico • Per sforzi molto brevi il nostro corpo utilizza substrati energetici (ATP, creatinfosfato, glucosio e glicogeno) presenti nel muscolo • Attività prolungate richiedono un aumento dell’apporto di ossigeno e dei substrati energetici (glicogeno e acidi grassi) ai muscoli Risposte fisiologiche integrate all’esercizio fisico • Il passaggio dallo stato di riposo a quello di inizio attività • La sensazione di stretta al cuore prima di iniziare un’attività fisica: mordi o fuggi • In base alle necessità vengono mobilizzati substrati energetici diversi • L’anticipazione dei bisogni grazie agli aggiustamenti cardiovascolari • Risposte respiratorie: esiste anche una capacità di riserva