Programmi svolti nell`anno scolastico 2014/15 Classe QUINTA

annuncio pubblicitario
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 Unità 1
2
Unità 2
3
Unità 3
4
Unità 4
Storia dell’arte
Nardone Alida
Romanticismo: l’epoca e la sua cultura.
Pittura romantica in Germania
C.D.Friedrich (opera analizzata:Viandante sul mare di nebbia, Abbazia nel querceto, Il mare di
ghiaccio).
Sublime visionario e vedutismo romantico nella
Pittura inglese (Turner: opera analizzata Incendio alla camera dei Lord) Constable: Il mulino di
Flatford
Pittura in Francia: E.Delacroix profilo artistico,opera analizzata: La libertà che guida il popolo.
T.Gericault (analisi della Zattera della medusa, Ritratti degli alienati: Malata di monomania del
gioco e l’invidia.).
Arts and Grafts, W. Morris : riflessioni sul prodotto dell’arte.
Realismo in Francia: epoca e cultura, artisti analizzati Courbet (analisi dell’opera Atelier),
Daumier ( analisi di Funerale a Ornans, Vagone di terza classe)
Millet ( analisi di Le spigolatrici)
Romanticismo inglese:
Blake ( analisi de Il Paradiso perduto)
Fussli ( analisi de L’Incubo)
Linea artistica dei Puristi e Nazzareni in Italia.
La rivoluzione impressionista: Gli impressionisti e le loro mostre, l’arte da Salon e il Salon des
refuses : E.Manet profilo artistico (opere analizzate Olympia, Colazione sull’erba)
C.Monet (analisi cattedrale di Rouen).
E.Degas ( analisi di: Classe di danza, I bevitori di assenzio)
Il postimpressionismo:
P.Cezanne,profilo artistico (analisi di : I giocatori di carte, Le grandi bagnanti).
V.Van Gogh, profilo artistico (analisi de : I mangiatori di patate, La camera da letto, Ritratto di
madame Roulin, Campo di grano con volo di corvi)
L’architettura del ferro:
Un sistema costruttivo rivoluzionario, analisi della Tour Eiffel.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
5
Unità 5
6
Unità 6
7
Unità 7
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
Art Nouveau: linee generali
Il modernismo in Spagna con riferimento a Gaudì
Il novecento: L’epoca e la sua cultura
La nascita delle avanguardie: Il programma di rinnovamento della Brucke.
E.L. Kirchner(analisi di: Cinque donne per strada, Autoritratto)
Astrattismo : Kandinskij (Primo acquarello; Quadro con arco nero; Alcuni cerchi)
Cubismo analitico e cubismo sintetico
Picasso, profilo artistico, periodo rosa e periodo blu (analisi di : Poveri in riva al mare, Les
demoiselles d’Avignon,Guernica,Natura morta con sedia di paglia)
Architettura moderna.
Gropius e l’esperienza del Bauhaus (analisi: Casa del Bauhaus).
Le Corbusier (analisi: Ville Savoye ; Unitè d’habitation di Marsiglia, Cappella Notre dame).
F.L.Wright (Casa sulla cascata)
Futurismo : Nascita del futurismo
Boccioni, (analisi: Materia).
Surrealismo: epoca e cultura
R.Magritte , profilo artistico: analisi di ( Impero delle luci, Le vacanze di Egel, Modello rosso,
Plagio)
Dadaismo: epoca e cultura
Duchamp e il Ready made (analisi di Ruota di bicicletta, Fontana)
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento Scienze umane
Insegnante
Prof.ssa Perillo Rosa
1 L’Attivismo
a.
Educazione infantile e rinnovamento scolastico in Italia:
pedagogico e le “scuole
 Le sorelle Agazzi e la Scuola Materna;
nuove”
 Giuseppina Pizzigoni e “La Rinnovata”;
b. Dewey e l’Attivismo pedagogico statunitense;
 L’Attivismo scientifico europeo:
 Decroly e lo sperimentalismo pedagogico;
 Maria Montessori e la “Casa dei Bambini”;
 Claparede e l’educazione funzionale;
 Binet e la nascita della psicopedagogia.
c. Ricerche ed esperienze europee nell’ambito dell’Attivismo:
 Cousinet e l’apprendimento in gruppo;
 Freinet: un’educazione attiva, sociale e cooperativa;
 Neill e l’esperienza non direttiva di Summerill
d. L’Attivismo tra filosofia e pratica:
 Ferriere e la teorizzazione del movimento;
 l’Attivismo cattolico di Maritain;
 l’Attivismo marxista di Makarenko;
 l’Attivismo idealistico di Gentile.
2 La psicopedagogia del
a. La psicopedagogia europea: Sigmund Freud; Adler, Anna Freud; Melanie Klein.
Novecento
b. La psicanalisi negli Stati Uniti:
 Erikson ,
 Bettlheim;
c. Piaget e la psicologia genetica;
d. La psicologia in Russia: Vygotskij.
e. La psicopedagogia statunitense: Bruner
f. La programmazione dell’insegnamento: Bloom e le tassonomia
g. La pedagogia dei curricoli.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
3
La crisi dell’educazione
e le nuove frontiere
della pedagogia
4
Contesti formali , non
formali,
informali
dell’educazione
Educazione e progetto
sociale:
diritti,
cittadinanza, diversità
Com’è strutturata la
società
5
6
7
La conflittualità sociale
8
Industria culturale
società di massa
e
9
Religione
secolarizzazione
e
10 La politica: dallo stato
assoluto al Welfare
State
11 Dentro
globalizzazione
12 Salute,
la
malattia,
a.
b.
c.
d.
a.
b.
c.
a.
b.
L’epistemologia della complessità: Morin;
Rogers e la pedagogia non direttiva
Illich e la descolarizzazione
Le esperienze italiane di educazione alternativa: Don Milani
La scuola in una prospettiva mondiale e la formazione degli adulti;
Il territorio il servizio e l’educazione: cenni
I mass media, le tecnologie e l’educazione.
I diritti umani, la cittadinanza e la tutela dell’infanzia;
Uguaglianza e diversità: disadattamento, svantaggio educativo, educazione interculturale; le diverse abilità.
a.
b.
c.
a.
b.
c.
a.
b.
c.
a.
b.
c.
a.
b.
c.
d.
a.
b.
c.
a.
Un mondo di istituzioni;
Quando le istituzioni si fanno concrete: le organizzazioni sociali;
Le istituzioni penitenziarie
Alle origini della conflittualità sociale
La stratificazione sociale nella società contemporanea;
I meccanismi di esclusione sociale: la devianza
La nascita dell’industria culturale
L’industria culturale nella società di massa;
Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa
La religione come un fatto sociale
Prospettive sociologiche sulla religione
La religione nella società contemporanea
Nel cuore della politica: il potere
Lo Stato moderno e la sua evoluzione
Il Welfare State: aspetti e problemi
La partecipazione politica
La globalizzazione: di cosa parliamo
I diversi volti della globalizzazione
Vivere in un mondo globale: problemi e risorse
La salute come fatto sociale
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
disabilità
Il sacro tra simboli e riti
Le grandi religioni
L’antropologo al lavoro
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
b.
c.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
a.
b.
La malattia mentale
Le diverse abilità
Lo studio scientifico della religione
La dimensione rituale
Gli specialisti del sacro
La nascita della religione nella preistoria
Molti dei o uno solo?
La forza dei simboli religiosi
Caratteri generali
Il cristianesimo
L’Islam
L’Induismo
Il buddismo
L’ebraismo
Come lavorano gli antropologi?
L’evoluzione del concetto di “campo”
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
FILOSOFIA
Insegnante
MAURO VALLONE
1
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
Caratteri generali.
2
I GRANDI CONTESTATORI DEL
SISTEMA HEGELIANO
Schopenhauer: vita e opere. Fenomeno e noumeno. Il Velo di Maya. La Volontà infinita. Il
pessimismo storico- sociale. Kierkegaard: vita e opere. Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia.
La fede.
3
IL MARXISMO
Feuerbach: La teologia come antropologia.
Marx: La critica alla società borghese e alla Religione. Il materialismo storico. Il Capitale.
Valore e plus valore. Valore d’uso e valore di scambio.
4
IL POSITIVISMO
Caratteri generali. Comte: la legge dei tre stadi.
5
LA
DEMISTIFICAZIONE
DELLE
ILLUSIONI DELLA TRADIZIONE
Nietzsche: spirito dionisiaco e apollineo. La morte di Dio. Trasvalutazione dei valori.
L’oltreuomo. Volontà di potenza. Eterno ritorno. Il Nichilismo.
6
L’ESISTENZIALISMO
Sartre: Esistenza. L’angoscia. Il Nichilismo passivo e attivo. Gabriel Marcel e
l’esistenzialismo cristiano.
7 LO SPIRITUALISMO FRANCESE
Caratteri generali.
8 IL RINNOVAMENTO DELLA
TEOLOGIA CONTEMPORANEA
Teologia Protestante liberale e Concilio Ecumenico Vaticano II
9 LA BIOETICA
I Temi fondamentali del dibattito bioetico contemporaneo.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
STORIA
Insegnante
SARDELLI LAURA
n.
Unità di apprendimento/modulo
Argomento trattato
1 Tra Ottocento e Novecento: le nuove masse Le masse entrano in scena;
al potere
L’età giolittiana;
2 La prima Guerra mondiale
Le origini del conflitto;
L’inizio delle ostilità e la guerra di movimento;
Guerra di logoramento e Guerra totale;
Intervento americano e sconfitta tedesca;
L’Italia nella Grande Guerra;
3 Il comunismo in Russia
La rivoluzione di febbraio; la rivoluzione d’ottobre; Stalin al potere.
4 Il fascismo in Italia
Il movimento fascista; lo Stato totalitario; lo Stato corporativo;
5 Il nazionalsocialismo in Germania
La Repubblica di Weimar; Adolf Hitler e Mein Kampf; il regime nazista;
6 Economia e politica tra le due guerre
La grande depressione; Lo scenario politico internazionale negli anni Venti e Trenta; La guerra
mondiali
civile spagnola; verso la guerra;
7 La seconda guerra mondiale
I successi tedeschi in Polonia e in Francia; L’invasione dell’URSS; La guerra globale; La
sconfitta della Germania e del Giappone; L’Italia nella seconda guerra mondiale; dalla non
MOD07P-ERGrev3
belligeranza alla guerra parallela; La guerra in Africa e in Russia; Lo sbarco alleato in Sicilia e
la caduta del fascismo;
A.S. L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione;
8 Lo sterminio degli ebrei
L’invasione della Polonia; L’invasione dell’URSS e l’uccisione degli ebrei sovietici; I centri di
RELAZIONE FINALE
sterminio; Auschwitz;
Pag di
9 La guerra fredda
La nascita dei blocchi
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 POTENZIAMENTO FISIOLOGIC0
2
3
Scienze motorie
Moretta A. Lucia
Esercizi di formazione e sviluppo generale.
Esecuzioni motorie volte a sviluppare l'automatismo del gesto.
Esercizi per affinare ed integrare gli schemi motori di base ,acquisiti nei precedenti anni scolatici.
4
Esercizi a corpo libero in forma generale,a scopo preventivo e correttivo per il rafforzamento dei vari
distretti muscolari.
Esercizi per consolidare il carattere,sviluppare la socialità ed il senso civico.
Esercizi per una razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza,della velocità,della
scioltezza articolare,delle grandi funzioni organiche
Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
Esercizi con i piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi.
Esercizi di reazione e stimoli (visivo-uditivoe tattile)
I fondamentali(servizio,bagher,muro,palleggi)
Il cuore,il sangue,la circolazione sanguigna.
5
6
8
9
11
12
13
14
15
PALLAVOLO
L’APPARATO
CARDIOCIRCOLATORIO
L’APPARATO SCHELETRICO
IL SISTEMA MUSCOLARE
PARAMORFISMI E DISMORFISMI
DELLA COLONNA VERTEBRALE
TRAUMI E TECNICHE DI PRIMO
INTERVENTO
Ossa lunghe,piatte,corte;il tessuto osseo;la cartilagine;la colonna vertebrale.
Le proprietà del muscolo;muscolo liscio,striato,cardiaco.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 L’amore nelle varie accezioni del termine e
le sue relazioni.
2
Nuovi rapporti di famiglia e società
3
Il lavoro
Disciplina d'insegnamento/apprendimento
Insegnante
1 The Romantic Age
2 Romantic Poetry
(First Generation)
3 The Novel of Manners
4 The Victorian Age
5 The anti-victorian reaction
6 The Modern Age
7 The Modern Age
(Modern Novel)
Religione
Anna Maria Ciccone
L’amore nella letteratura classica greca e latina.
L’amore nella Sacra scrittura: A.T. e N. T.
L’amore e la sessualità.
L’amore e l’arte.
Dalla famiglia patriarcale a quella mononucleo La famiglia aperta : accoglienza, adozione,
affidamento. La famiglia come chiesa domestica.
Viver alla giornata o realizzare un progetto?
L’uomo per il lavoro o il lavoro per l’uomo?
Le problematiche attuali legate al mondo del lavoro e le difficoltà dei giovani ad inserirsi
nell’ambito lavorativo.
Il lavoro nella filosofia di Karl Marx e
nell’enciclica “laborem exercens” di Papa GiovanniPaolo II.
Lingua Inglese
Di Nitto Mara
Romantic Revolution; Romantic themes and conventions.
First- generation romantics: William Wordsworth: I wandered lonely as a cloud; Lyrical
Ballads; S.T.Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner (It Is an Ancient Mariner)
J.Austen: Pride and Prejudice (Hunting for a husband)
The victorian society: Charles Dickens- Oliver Twist (Oliver is taken to the Workhouse)
Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray
J.Joyce: Dubliners- Dead
V.Woolf: Mrs Dalloway ( She Loved Life, London, This Moment of June)
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento
Insegnante
1 Quadro storico:
Dinastia giulio-claudia.
Età dei Flavi. Gli imperatori da Nerva a Traiano.
2 La favola.
3 La satira.
4 L’epigramma.
5 L’età dei Flavi.
6 Storiografia.
7 Epistolografia e biografia.
8 Il romanzo.
9 Una sintesi di paganesimo e cristianesimo.
10 Lettura di brani in lingua italiana o con testo a fronte.
11
12
13
14
15
LATINO
D’EPIRO CARMELITA
Seneca, vita e opere. Lucano, vita e Pharsalia.
Petronio e il Satyricon.
Fedro, vita e opere.
Giovenale, vita e opere.
Marziale, vita e opere.
Quintiliano, vita e opere.
Tacito, vita e opere.
Plinio il Giovane, vita e opere. Svetonio, vita e opere.
Apuleio, vita e opere.
Agostino, vita, Confessiones e De civitate dei.
Seneca: De ira III 13, 1-3.Epistulae ad Lucilium 101, 8-10 (pag. 101); 1, 1-3
(pag. 93); 47, 5-15 (pag. 120).
Lucano: lettura pag. 32-33, brani dalla Pharsalia. Petronio, Satyricon 111,112,
la matrona di Efeso (pag. 381); 71, 72,1-4 testamento di Trimalchione (pag.
378); 31, 3-11/ 32, 1-8 cena di Trimalchione (pag.367).
Fedro: favola 1,1 Lupo ed agnello (pag. 331).
Lettura sulla scuola pag. 54-56. Quintiliano:
Institutio oratoria II 2, 4-8 (pag. 173); I 2, 4;9-10;17-18; 21-22 (pag. 176); X 2,
1-8.
Tacito: Annales XIV, 4-5 (pag. 280); XIV, 7-10 (pag. 283). Plinio il Giovane:
Epistola IX, 36 (pag. 310).
Marziale: Epigramma IX 100 (pag.350); approfondimenti pag.351 e pag. 354.
Giovenale: Satira VIII, 87-124. Apuleio: Metamorfosi III,24-25 (pag. 391); la
favola di Amore e Psiche (pag. 399).
Agostino: Confessiones I 9,14; 13,20; 14,23 (pag. 496); II 4,9;6,12 (pag.500).
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
ALLEGATO 1
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
PROGRAMMA SVOLTO
Lingua e letteratura italiane
Insegnante
1 Il Romanticismo Italiano:
Leopardi
Jula Franzese
Il Romanticismo: storia – società – cultura ed idee. Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale.
Leopardi: la vita. Il pensiero. La poetica del vago e dell'indefinito. L’ultimo Leopardi: La
Ginestra.
“Il piacere dei testi”
Opere: Lo Zibaldone. Le Canzoni e gli Idilli. Le Operette morali. I Grandi Idilli. I canti. La ginestra
Testi analizzati:
Da pag.6 a 9 ; da pag. 17 a 21; pag. 30 e Dallo Zibaldone. Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza. Indefinito e infinito.
31; da pag.32 a pag.36;pag. 38;pag. 44- Dai Canti: L’infinito – La sera del dì di festa
45;da pag. 109 a 118;da pag.140 a 145.
Dalle Operette Morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese.
2
3
La contestazione ideologica degli
Scapigliati.
Pag da 31 a 33
Giosuè Carducci
pag.160 e pag 184
Il Naturalismo francese. Il romanzo
realista in Europa.
Pag. 62
Strutture politiche, sociali ed economiche. Le
ideologie. Gli intellettuali. Generi e forme letterarie.
La Scapigliatura.
Il romanzo del Naturalismo francese: Zola.
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
4
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
Il Verismo e Verga
Verga: la vita, le opere. La tecnica narrativa.
L’ideologia verghiana.
Il verismo di Verga e il naturalismo di Zola.
Da pag.192 a 194; pag. 197-198;pag.
207-208;pag. 209 e pag.211; da pag. 218
a 227;pag. 230; da pag.236 a pag.
Testi analizzati:
239;pag. 257; da pag. 275 a pag.
Verga: da Vita dei Campi: Rosso Malpelo
284;pag. 287
Da I Malavoglia: Prefazione al romanzo e conclusione
Da Mastro don Gesualdo: “ La tensione faustiana del self-made man” cap. IV e la conclusione
5
Il Decadentismo.
La poesia simbolista.
Il romanzo decadente
Da pag. 320 a pag. 324;pag. 376-377;
pag. 399
Il Decadentismo: strutture politiche, sociali ed economiche. Le ideologie. Gli intellettuali. Generi e
forme letterarie.
La poesia simbolista: Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, Mallarmè.
Il romanzo decadente: O.Wilde
6
D’Annunzio e Pascoli
Da pag. 430 a pag. 441; da pag.444 a
pag. 447; pag.462;pag. 465; pag. 482 a
pag.485; da pag. 499 a pag.501
Da pag. 520 a pag. 522; pag. 525-526;
pag. 550;pag. 555; pag. 564; pag.
566;pag. 569; pag. 603
G. D’Annunzio: La vita. L’estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo. Le Laudi. Il periodo
“notturno”.
Testi analizzati :
da Alcyone: La pioggia nel pineto.
Da Il Piacere, Il ritratto di Andrea Sperelli- Una fantasia in bianco
Da Notturno la conclusione?.
G. Pascoli: La vita. Le idee. Le raccolte poetiche. I temi della poesia pascoliana. La poetica del
Fanciullino. Le soluzioni formali. La tematica del nido.
Testi analizzati :
Da Myricae: Novembre, Lavandare- temporale-Lampo
Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Introduzione de Il fanciullino.
7
La stagione delle avanguardie e la lirica I futuristi. Le avanguardie in Europa.
del primo Novecento.
I crepuscolari.
Pag. 656-657;pag. 705
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
8
Svevo e Pirandello.
da pag. 760 a pag. 772; da pag. 774 a
pag. 779; da pag. 780 a pag. 782; da
pag. 794 a pag. 806
da pag. 876 a pag. 884; da pag. 900 a
pag. 905; da pag. 920 a pag. 922; da
pag. 945 a pag. 948; da pag. 956 a pag.
958; da pag. 995 a pag.997; pag. 1019
9
La poesia de Novecento:
da pag. 4 a pag. 6;
L’Ermetismo: Quasimodo.
Pag.270-271
Ungaretti
Da pag. 212 a pag.217; pag.224;pag.
233;pag. 236; pag. 239;pag. 243; pag.
249;pag. 251
Montale
Da pag. 294 a pag. 301;pag. 306; pag.
308; pag. 310; pag. 371
10 Dante Alighieri - Divina Commedia: Il
Paradiso.
Svevo: la vita. La cultura di Svevo. Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno.
Testi analizzati:
Svevo: da Una vita :Le ali del gabbiano - cap. VIII.
Da Senilità : Il ritratto dell’inetto - cap. I.
Da La coscienza di Zeno: La morte del padre
L. Pirandello: la vita. La visione del mondo e la poetica. Le novelle, i romanzi, il teatro.
Testi analizzati:
Saggio sull’Umorismo
Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna
Da Il fu Mattia Pascal
Da Uno, nessuno e centomila: Nessun nome.
La realtà politico- sociale. La cultura. La politica culturale del Fascismo. I generi letterari.
L’Ermetismo: Quasimodo: la vita, la poetica, le opere;
da Acque e terre “ Ed è subito sera”...........
Ungaretti: la vita. La recherche ungarettiana: dal Porto sepolto all’Allegria. Il Sentimento del tempo.
Testi analizzati:
da L’Allegria:Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati
da Il Dolore: Non gridate più.
Montale: la vita. La parola e il significato della poesia. Scelte formali e sviluppi tematici. Le ultime
raccolte.
Testi analizzati:
da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho
incontrato.
Da Satura. Ho sceso dandoti...
Canto I – III - VI – XVII- XXXIII
Programmi svolti nell’anno scolastico 2014/15
Classe
Sezione
Indirizzo
QUINTA
A
SCIENZE UMANE
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
U.D. 1 – Geometria analitica
1 U.D.2 – Intervalli e funzioni
2
U.D.3 – I limiti
3
U.D. 4 – La continuità e il calcolo dei
limiti
4 U.D.5 – Lo studio di Funzione
Disciplina d’insegnamento/apprendimento
Insegnante
U.D. 1 – La cariche elettriche
1
U.D.2 – Il Campo elettrico
2
U.D.3 – L’elettrostatica
3
U.D. 4 – La corrente elettrica e i
circuiti elettrici
4
U.D.5 – Il campo magnetico
Matematica
Santopietro Angelino
Le rette e Coniche. Equazioni e proprietà salienti
Gli estremi di un insieme numerico. Gli Intorni . Le funzioni matematiche . Le proprietà delle
funzioni . La Funzione inversa. Le funzioni crescenti e decrescenti. Le funzioni composte.
Classificazione delle funzioni matematiche . Funzioni Notevoli. Grafici deducibili da grafici di
funzioni note.
Il concetto intuitivo di limite. Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.
Limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito . Limite infinito di una funzione
per x che tende a un valore infinito. Teoremi sui limiti. Algebra dei limiti per limiti finiti.
La continuità di una funzione . Il calcolo dei limiti. I punti di discontinuità di una funzione. I
teoremi sulle funzioni continue. Il calcolo dei limiti. Il calcolo dei limiti che si presentano in forma
indeterminata. Infinitesimi e infiniti. Calcolo degli asintoti. Studio del grafico probabile di una
funzione.
Studio di semplici funzioni.
Fisica
Santopietro Angelino
Fenomeni elettrici e cariche microscopiche. L’elettrizzazione per strofinio. L’elettrizzazione per
contatto. L’elettrizzazione per induzione elettrostatica. La legge di Coulomb.
Il vettore campo elettrico. Campo elettrico generato da cariche puntiformi. : L’energia potenziale
elettrica, Il potenziale elettrico. Il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie. La
circuitazione del campo elettrico.
L’equilibrio elettrostatico. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo generato da un conduttore
in equilibrio elettrostatico. La capacità elettrica . I condensatori.
Galvani e Volta. La corrente elettrica. Conduzione elettrica nei solidi. Conduzione elettrica nei
liquidi. Conduzione elettrica nei gas e nel vuoto.La forza elettromotrice . La resistenza elettrica . I
circuiti elettrici . I resistori in serie e parallelo.
Il magnetismo. Effetti magnetici dell’elettricità. Cariche elettriche in movimento. Spire e solenoidi.
Il campo magnetico nella materia. La circuitazione e il flusso del campo magnetico.
Scarica