LICEO STATALE “ E.AINIS ” INDIRIZZO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOL. 2014/15 CLASSE : I H DISCIPLINA : RELIGIONE -Il significato dell’ora di religione a scuola. - L’identità degli adolescenti. - Giovane è bello? - Amicizia: Nuovi amici. - La gioia di vivere insieme. - Miti delle origini. - Bibbia e scienza. - Formazione della Bibbia. - Ebraismo tra storia e attualità. - Le verità di fede dell’Ebraismo. - La figura storica di Mosè. Visione del film “Mosè”. - I simboli dell’Ebraismo. - Significato dell’antisemitismo. - Visione del film “Arrivederci ragazzi”, di L. Malle,1987 nel 70° anniversario della Shoah. - Riflessioni sulla pena di morte attraverso il film “Dead man walking”. Messina, 29 maggio 2015 La docente Maria Cannavò ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E. AINIS” MESSINA A.S. 14/15 CLASSE I H/Liceo Linguistico PROGRAMMA DI LINGUA ITALIANA Prof.ssa Mariacristina Costanzo Le tappe del metodo di studio: Imparare ad imparare; Le cinque tappe del metodo di studio: Conoscere e comprendere; Memorizzare; Fare mappe; Saper spiegare; Saper fare; Le dieci regole per imparare a studiare meglio Le tecniche narrative L’analisi del testo narrativo: la struttura del testo narrativo letterario; la divisione in sequenze; i tipi di sequenze; l’ordine del racconto (fabula e intreccio); lo schema della narrazione; il ritmo della narrazione; il narratore e la focalizzazione (zero, interna ed esterna); l’autore e il narratore; i livelli della narrazione; il sistema dei personaggi; come si da’ la parola ai personaggi: il discorso diretto e il discorso indiretto. Il laboratorio di scrittura. I testi che bisogna saper scrivere: o Il riassunto Educazione letteraria: i generi letterari: o Cosa sono i generi letterari; la classificazione dei generi letterari in macrogeneri (narrativo, drammatico, lirico e saggistico) e in generi specifici (i sottogeneri del genere narrativo: fiaba, favola, novella, romanzo) La riflessione sulla lingua Le radici dell’Italiano: la diffusione del Latino, dal Latino alle lingue neolatine; le radici classiche dell’Italiano (greche e latine); le parole latine tuttora in uso. Alla scoperta del significato delle parole: la formazione, l’etimologia e il significato delle parole: radice e desinenza, prefissi e suffissi, le parole composte e i sinonimi. La forma delle parole: la morfologia Il verbo: il verbo e la sua struttura; la coniugazione, i modi con i loro usi, i tempi la persona e il numero; il genere e la forma; i verbi secondo la funzione: i verbi di “servizio” (ausiliari, copulativi, servili, fraseologici); Il pronome: il pronome relativo e il suo uso. I pronomi relativi misti. L’articolo: l’articolo determinativo, indeterminativo, partitivo. L’aggettivo: i gradi dell’aggettivo; il II termine di paragone e il complemento partitivo La sintassi della frase semplice: La frase minima. L’espansione della frase minima La distinzione tra frase semplice e frase complessa Il predicato verbale e nominale Il predicato con verbo copulativo e il complemento predicativo del soggetto La proposizione: il soggetto; il predicato; l’attributo; l’apposizione; Il complemento oggetto; i principali complementi indiretti: specificazione, termine, luogo, agente e causa efficiente Letture antologiche (presentate in ordine di pagina sul libro di testo) D. Pennac, Come conquistare 35 lettori Petronio, La matrona di Efeso C.R. Zafòn, Il cimitero dei libri dimenticati L. Sciascia, Western di cose nostre L. Pirandello, Il treno ha fischiato I. Allende, Paula Esopo, Il corvo e la volpe J. E W. Grimm, La serpe bianca G. de Maupassant, Due amici A.M. Ortese, Un paio di occhiali Messina, 8 giugno 2015 L’insegnante Mariacristina Costanzo ___________________________ ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “E. AINIS” - MESSINA Programma svolto Anno scolastico 2014/2015 Classe : 1a sez. H Indirizzo: Linguistico Materia: LATINO Docente: Mariacristina Costanzo Libro di testo: Ørberg Hans. H, Lingua latina per se illustrata, Familia romana, Edizioni Accademia Vivarium Novum; Ørberg Hans. H, Lingua latina per se illustrata, Latine disco, Edizioni Accademia Vivarium Novum MODULO 1 Elementi di fonologia e prosodia latina Le norme che regolano la lettura latina MODULO 2 Il numero: nominativo singolare/plurale della I e II declinazione e degli aggettivi I classe La proposizione in seguita da ablativo Le particelle interrogative: -ne?, num?, ubi?, quid? Litterae et numeri Il genere: maschile, femminile, neutro I/II decl. e agg. I classe Il caso genitivo I/II decl. Le forme interrogative: quis?, quae?, quid?, cuius? quī? quae?, quot? Alcuni numerali (ūnus, duo, trēs) Ceterī –ae – a La congiunzione enclitica -que I casi: accusativo I/II decl. e agg. I classe Il verbo: presente indicativo (terza persona singolare delle quattro coniugazioni) I pronomi personali, interrogativi, relativi (nei casi nominativo e accusativo) Domande e risposte: Cur…? Quia… La congiunzione neque MODULO 3 I casi: vocativo II decl. Il verbo: distinzione delle coniugazioni sulla base del tempo verbale; imperativo (II pers. singolare) Il genitivo di is, ea, id. Uso di eius/suus, a, um L’accusativo plurale, l’ablativo plurale I/II decl. e aggettivi I classe L’ablativo con preposizioni (ab, cum, ex, in, sine) Il verbo: presente indicativo (III persona plurale) e imperativo (II persona plurale) delle quattro coniugazioni Declinazione completa di is, ea, id Alcune preposizioni con l’accusativo (ad, ante, apud, circum, inter, per, post, prope) I complementi di luogo: Quō? Unde? I complementi di luogo coi nomi di città Il caso locativo Il verbo: presente indicativo attivo/passivo (III persona sing. e pl.) L’ablativo strumentale MODULO 4 In + ablativo/accusativo 1 Le interrogative retoriche: Nonne…est? Num...est? (Immō…) Et…et, neque…neque, nōn sōlum…sed etiam Il pronome dimostrativo hic, haec, hoc Capitoli di riferimento del testo “Familia Romana”: capp. I- VI Messina, 8 giugno 2015 La docente Mariacristina Costanzo 2 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE I H (Linguistico) A.S. 2014/15 Prof.ssa Mariacristina Costanzo Storia MODULO I Avvio allo studio della Storia Metodologia storica: Storia e preistoria I diversi tipi di fonti La ricerca archeologica La linea del tempo La datazione della preistoria La datazione della storia e le periodizzazioni Processi, durate e periodi storici MODULO II La preistoria e le prime civiltà L’evoluzione della specie; la diffusione dell’agricoltura; l’età dei metalli; le trasformazioni sociali Le civiltà del grano e dell’orzo: l’antica Mesopotamia I Sumeri I Babilonesi Gli Assiri La storia millenaria del Nilo: l’antico Egitto La storia del regno La civiltà egizia MODULO III La civiltà greca Agli albori della storia greca: i Cretesi e i Micenei Il Medioevo ellenico e l’inizio dell’età arcaica L’ascesa delle poleis: Atene e Sparta a confronto La grande espansione greca nel Mediterraneo L’impero persiano e lo scontro con le poleis greche L’egemonia di Atene nell’età di Pericle La guerra del Peloponneso e la crisi della polis La fine della libertà dei Greci: Alessandro Magno e l’Ellenismo Geografia MODULO IV La Terra: le principali caratteristiche Le terre emerse I vulcani e i terremoti Gli oceani Le grandi regioni climatiche I cambiamenti climatici Gli ambienti naturali MODULO V Il Mediterraneo e l’Italia Il territorio dell’Italia Le caratteristiche del clima Lo stato italiano e le sue regioni (studio dell’Italia fisica e politica con la cartina muta) Le dinamiche demografiche del nostro Paese I flussi migratori La distribuzione della popolazione e gli insediamenti Lo sviluppo economico e la qualità della vita (studio sui tre settori dell’economia) Le risorse e le attività produttive MODULO VI Gli altri Stati dell’Europa Gli Stati della regione occidentale Gli Stati della regione centro-settentrionale Messina, 10 giugno 2015 L’insegnante Liceo Linguistico“E.Ainis” Classe I Sez. H Anno scolastico 2014 /15 Programma di INGLESE Prof. A. Corrado Testi: Radley – Simonetti , New Horizon I , O.U.P Ireland –Kosta, Ket for school direct, C.U.P. Communication Talk about nationalities - Give telephone numbers - Greet formally and informally - Ask personal information - Talk about likes and dislikes – Describe one’s house - Talk about routines - Ask about times - Talk about free times -Show agreement- Talk about the weather - Talk about quantities – Offer and order food and drink - Accepting /Refusing - Ask about dates - Invite people( accepting/refusing) – Make a request - Giving directions -Talk about future plans – Talk about past events- Ask and talk about experiences Grammar: Verb be - Demonstrative adjectives - Personal pronouns - Possessive adjectives and pronouns -A/AN - Plural of nouns – Wh/ questions - Have got - Idioms with have - Can - Days of the week/months – Ordinal numbers - Simple present - Adverbs of frequency - There is/are Prepositions (in, on, under, in front of, behind, on the left/right (of), between, in the corner ) Present continuous - Some/Any /No - Very/Much/ Many/A lot of - Saxon Genitive – So/Neither -Little/Few - Countable/uncountable nouns – Be going to – Would you like?/like – Gerund after love/like - Prepositions of place and time – Simple past of be – have – Did Simple past of regular and main irregular verbs - Imperative –Comparatives and superlatives - Present perfect (already/just/yet/ever/never)- Been/gone -Present perfect vs Simple past Lexis Wordlist Unit1 to 15 Readings: IYJC Finalists are now in the UK – Pag. 14 e 15 He’s got a Saturday job- pag.16. I really like R&B –pag.24 Fantastic Fakes – Pag. 30 e 31. I’m usually exhausted – Pag. 34. Part-time jobs – Pag. 38 e 39. I’m having a great time – Pag. 44. Rob isn’t speaking to me – Pag. 46. Are you jealous? – Pag. 48. A different way of studying – Pag. 50. School Dinner Revolution – Pag. 56. Diary A & Diary B – Pag. 59. What about going shopping?-pag.62 Culture Crisis – Pag. 66. It was a present from Lorenzo – Pag. 68. Where were they born? – Pag. 70. The Generation Gap – Pag. 74. Amar flies to fame – Pag. 80. Gap years – Pag. 86. Twenty-first century London – Pag. 94 e 95. How do we get there? – Pag. 98. Spend! Spend! Spend! – Pag. 102. London’s more expensive than Delhi – Pag. 104. Can I try it on? – Pag. 106. Feast your eyes on the clothes of the stars – pag.110/111 What are you going to do? – pag.116 It’s good to be a student –pag.122 What’s Rob like? – pag.124 What’s the weather like in London? – pag126 Amazing coincidences –pag.138/139 We’ve just got back –pag.142 Notting Hill Carnival – Pag. 146 Civilization In compresenza con la lettrice prof. M KET preparation Unit 1 -7 CONTENUTI DISCIPLINARI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE GIOCONDO GIUSEPPINA CLASSE 1 sez. H LINGUISTICO Libro : E.De Gennaro ‘’Un, deux, trois… Action !’’ Il Capitello Unité 1 Unité 2 Unité 3 Unité 4 Unité 5 Unité 6 Unité 7 Unité 8 On commence ! Des frères et des sœurs Actrice ou interprète ? La fille idéale Je n’ai pas le temps ! C’est énorme et lourd Vous me faites peur ! La qualité se paie COMMUNICATION Saluer, demander et dire comment on se sent, demander le nom/dire son nom, présenter quelqu’un, demander et dire l’âge. Identifier les personnes, identifier les objet, demander et dire la nationalité et la provenance. Demander et donner des informations complètes sur l’identité, demander de répéter, demander et dire ce qu’on aime et ce qu’on n’aime pas. Décrire l’aspect physique d’une personne, décrire le caractère d’une personne. Proposer de faire quelque chose, accepter/ refuser une proposition. Exprimer l’obligation et l’interdiction, décrire un objet. Décrire un logement, demander/indiquer le chemin. Demander un service, accepter/ refuser de rendre un service, demander et dire le prix. LEXIQUE Les jours de la semaine, les parties de la journée, les mois de l’année, les saisons. La famille, pays, nationalités, capitales. Les métiers et les professions, quelques loisirs. Les parties du corps, le caractère, les couleurs. Activités quotidiennes, sports, instruments de musique. Les vêtements. Les meubles et la maison, la ville. L’alimentation. GRAMMAIRE Alphabet phonétique international, articles définis et indéfinis, pronoms personnels sujets et compléments, nombres, formation du pluriel, formation du féminin, articles contractés, forme interrogative, forme négative, c’est/il est, prépositions et noms géographiques, articles partitifs, adjectifs et pronoms démonstratifs, adjectifs et pronoms possessifs, très et beaucoup, il y a, l’heure, nouveau, beau, vieux, prépositions de lieu, pronoms y et en, adjectifs indéfinis, les verbes être et avoir, les verbes du 1 groupe en -er, les verbes du 2 groupe en -ir, les verbes du 3 groupe, les verbes pronominaux, les verbes impersonnels, futur proche, passé récent, présent duratif, impératif, l’accord du participe passé. Théâtre : Notre Dame des banlieues ( France Théâtre) LA DOCENTE Giuseppina Giocondo Programma di spagnolo Anno scolastico 2014/2015 Classe 1 H Docente: Lenzo Graziella Dal libro “¿Qué me cuentas de nuevo?” volume 1 : Funzioni linguistiche-comunicative,lessico e civiltà delle seguenti unità: Unidad 1 “Hablame de ti” Unidad 2 ”¿A que te dedicas?” Unidad 3 “Sobre gustos no hay nada escrito” Unidad 4 “¿Y como es él?” Unidad 5 “Vamos de compras” Strutture Grammaticali: Articulos determinados / indeterminados Pronomi personali soggetto e complemento ; riflessivi Aggettivi e pronomi dimostrativi,possessivi e interrogativi Plurale e genere dei nomi Preposizioni A,En,De,Con Verbos en el presente SER,TENER,ESTAR. Presente indicativo dei verbi regolari e irregolari Verbi pronominali Muy / Mucho Aggettivo superlativo assoluto e comparativi regolari e irregolari. Uso SER e ESTAR Differenze IR / VENIR , TRAER / LLEVAR ESTAR + GERUNDIO Formazione del gerundio regolare e irregolare Differenza fra Parecer e Parecerse Sono state eseguite le seguenti letture di civiltà e la visione dal video ''Por los caminos de España'': “La familia real española” “España” “El mapa de España” “Las fiestas de España” Dal libro di testo Sin Duda: Esercizi e esercitazioni scritti e orali sulle suddette strutture grammaticali Lic e o “E . Ai ni s ” - M e s s i n a 1H - Lic e o lin g uist ic o PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe I sezione H -- anno scolastico 2014-2015 1) Numeri naturali e numeri interi L’insieme N, le operazioni in N, potenze ed espressioni in N, multipli e divisori, l’insieme Z, le operazioni in Z, potenze ed espressioni in Z. 2) Numeri razionali Le frazioni, il calcolo con le frazioni, rappresentazione dei numeri razionali tramite numeri decimali, rapporti, proporzioni, percentuali. L’insieme Q dei numeri razionali, le potenze nell’insieme Q, notazione scientifica ed ordine di grandezza, introduzione ai numeri reali. 3) Monomi I monomi, addizione e sottrazione di monomi, moltiplicazione, potenza e divisione tra monomi, massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi. 4) Polinomi I polinomi, operazioni tra polinomi, prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio, potenza n-esima di un binomio e triangolo di Tartagli, somma e differenza di cubi. Introduzione alla scomposizione dei polinomi: raccoglimento totale e parziale, uso dei prodotti notevoli. 5) Piano euclideo Concetti primitivi e primi assiomi della geometria euclidea; le parti della retta e le poligonali; semipiani e angoli; poligoni e loro caratteristiche. 6) Dalla congruenza alla misura La congruenza, la circonferenza e le costruzioni, la congruenza e i segmenti, la congruenza e gli angoli, primi teoremi di geometria euclidea, misura di segmenti e di angoli. 7) Congruenza nei triangoli Triangoli; criteri di congruenza; dimostrazioni che utilizzano i criteri di congruenza; proprietà nei triangoli isosceli, disuguaglianze nei triangoli. Messina, 04/06/2015 Gli studenti Il professore Pietro Donato LICEO STATALE “E.AINIS” PROGRAMMA DI SCIENZE SPERIMENTALI (A.S.2014/15) CLASSE Ia H(Linguistico) DOCENTE: D.PAGANO Misure e rappresentazione dei dati: Sistema internazionale di unità di misura, unità di misura fondamentali e derivati, utilizzo della notazione scientifica. Le proprietà della materia: Elementi e composti, simboli degli elementi chimici, miscele e soluzioni, trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. La struttura atomica, numero atomico e numero di massa, gli isotopi . La moderna tavola periodica degli elementi. Tra Stelle e Galassie: Le stelle e le costellazioni, le caratteristiche delle stelle nascita, vita e morte delle stelle, l’evoluzione stellare. Le galassie. L’Universo, “un’origine esplosiva”. Il sistema solare: I pianeti e i corpi minori, la struttura del sole e come si genera l’energia del sole: Moto di rivoluzione dei pianeti; leggi di Keplero e legge della gravitazione universale. Le coordinate geografiche e l’orientamento: il reticolato geografico, le coordinate geografiche, i punti cardinali, l’orientamento. Forma e dimensione della terra, i moti della terra (rotazione rivoluzione e conseguenze), gli effetti delle stagioni, stagioni astronomiche e stagioni, meteorologiche. Altri moti della terra; traslazione e precessione. La Luna : paesaggio lunare e moti della luna. Le fasi lunari e le eclissi. Eclissi di sole e eclissi di luna. Caratteristiche e struttura della terra: Il modello interno della terra ; litosfera e astenosfera, l’origine del magnetismo terrestre. Strutture continentali e strutture oceaniche. I fenomeni endogeni: a causa della dinamica endogena la litosfera cambia nel tempo. L’Italia: il paese dei vulcani e dei terremoti. I fenomeni esogeni: la dinamica esogena modella i paesaggi; Il dissesto idrogeologico in Italia. L’Atmosfera: Composizione e struttura dell’atmosfera, le caratteristiche della troposfera, il tempo meteorologico, il clima della terra. ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina Programma di Educazione Fisica classe 1^H A.S. 2014/2015 . Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza. Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi. Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed inter-segmentario e per il controllo della respirazione. Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in diverse situazioni spazio- temporali. Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo. Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo. Attività sportive di squadra : Pallavolo, Calcio a 5. Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività svolte. L’insegnante Roberto Stracuzzi Messina, Giugno 2015