Antropologia culturale - SFP nuovo ordinamento - DiSU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
A. A. 2014/2015
Dipartimento di Scienze Umane
Programma di insegnamento per l’anno accademico 2014/2015
Programma dell’insegnamento di Antropologia Culturale
SSD dell’insegnamento: M-DEA/01
Sede di Matera
Classe
Corso di Studi
LM-85bis Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria
Laurea ad esaurimento in in Scienze della Formazione Primaria
(D.M. 26/05/1998) (IV anno)
X
Cognome e Nome docente: Ferracuti Sandra
SSD docente: _____________
Titolo del corso: L’antropologia culturale: prospettive e strumenti per la scuola
Lingua insegnamento: Italiano
Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire)
(max 500 battute)
Il corso ha l’obiettivo di dotare i partecipanti degli strumenti conoscitivi dell’antropologia culturale e delle
metodologie della ricerca etnografica e di metterli a conoscenza delle prospettive sulle interrelazioni tra
cultura, società e individuo (bio-culturale) che caratterizzano questo ambito di studi, affinché possano
applicarli al contesto scolastico visto come “terreno” di ricerca etnografica finalizzata a contribuire
all’elaborazione di strategie educative funzionali.
Contenuti (max 500 battute)
DiSU – Settore Gestione della Didattica – [email protected]
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
Il corso si compone di tre moduli principali che verranno sviluppati in parallelo. Il primo modulo consiste
nella presentazione e discussione dei contributi teorici e metodologici dell’antropologia culturale e
presterà particolare attenzione alle riflessioni e le strategie più attuali. Il secondo prende in esame il
contesto scolastico come “terreno” etnografico e ne approfondisce le principali criticità e potenzialità. Il
terzo modulo, infine, è dedicato all’approfondimento del ruolo che la “cultura materiale” può avere nei
percorsi educativi e nella socializzazione.
Testi di riferimento
Per i frequentanti:
Miller, Barbara D. (2014), Antropologia Culturale, Pearson Education Italia, Milano e Torino.
Bonetti, Roberta (2014), La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola,
Seid, Firenze.
Una selezione di testi estratti dal volume: Clemente Pietro, Rossi Emanuela (1999), Il terzo principio
della museografia. Antropologia, contadini, musei, Carocci, Roma.
Per i non frequentanti:
Miller, Barbara D. (2014), Antropologia Culturale, Pearson Education Italia, Milano e Torino.
Bonetti, Roberta (2014), La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola,
Seid, Firenze.
Bortolotti Adriana, Calidoni Mario, Mascheroni Silvia, Mattozzi Ivo (2008), Per l’educazione al patrimonio
culturale: 22 tesi, Franco Angeli, Milano.
Prerequisiti (ovvero Propedeuticità consigliate)
Modalità di erogazione della didattica
Lezioni frontali, presentazioni e discussioni in aula, attività laboratoriali individuali e di gruppo,
visite guidate
Modalità d’esame
DiSU – Settore Gestione della Didattica – [email protected]
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
X
Prova orale
Note
Il docente si riserva la possibilità di fornire nel corso delle lezioni ulteriori indicazioni sulle letture utili per
sostenere l’esame.
DiSU – Settore Gestione della Didattica – [email protected]
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
Academic Year 2014/2015
Teaching programme for the academic year 2014/2015
Syllabus of
Cultural Anthropology
Scientific Area: M-DEA/01
Matera
Class
Degree Course
LM-85bis Sciences of Primary Education
Sciences of Primary Education to exhaustion (D.M. 26/05/1998) (IV year)
Surname and first name of the lecturer: Ferracuti Sandra
Scientific area of the lecturer: _________
Course subject: Cultural Anthropology: Theories and Methods Applied to Teaching
Language of teaching: Italian
General educational goals (preview of acquired competences and abilities)
(max 500 battute)
The course aims to make its participants aware of the theories developed by cultural anthropologists, to
equip them with the methodological tools of ethnographic research, and familiarize them with the
perspectives on the relations among culture, society, and the individual that guide the anthropological
endeavour, so as to allow future teachers to apply these instruments to the school context, seen as an
ethnographic “field” of research finalized to collaborate to the design of effective educational paths.
Contents (max 500 battute)
The course consists in three parallel, main sections. The first consist in the presentation and discussion
of cultural anthropologists’ theoretical and methodological approaches and will give particular attention
to contemporary perspectives and strategies. The secod focuses on the school context as an
DiSU – Settore Gestione della Didattica – [email protected]
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
ethnographic “field”, analysing its main criticalities and potentialities. The third section, finally, is
dedicated to the discussion of the role that “material culture” may play in education and socialization.
Bibliography
For those attending classes:
Miller, Barbara D. (2014), Antropologia Culturale, Pearson Education Italia, Milano e Torino.
Bonetti, Roberta (2014), La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola,
Seid, Firenze.
Una selezione di testi estratti dal volume: Clemente Pietro, Rossi Emanuela (1999), Il terzo principio
della museografia. Antropologia, contadini, musei, Carocci, Roma.
For those not attending classes:
Miller, Barbara D. (2014), Antropologia Culturale, Pearson Education Italia, Milano e Torino.
Bonetti, Roberta (2014), La trappola della normalità. Antropologia ed etnografia nei mondi della scuola,
Seid, Firenze.
Bortolotti Adriana, Calidoni Mario, Mascheroni Silvia, Mattozzi Ivo (2008), Per l’educazione al patrimonio
culturale: 22 tesi, Franco Angeli, Milano.
Required preparatory courses:
Instructional methods
Frontal lessons, class presentations and discussions, individual and group practical activities, guided
visits
Modality of examination
X
Oral
Notes
During the course, the lecturer may assign additional readings.
DiSU – Settore Gestione della Didattica – [email protected]