INGHILTERRA
Descrizione generale della struttura dell’istruzione secondaria
L’istruzione post-obbligatoria può essere offerta nei Sixth Form Colleges, istituti che offrono corsi
generali a tempo pieno e, in alcuni casi, anche corsi professionali, negli istituti di istruzione postobbligatoria (Colleges of Further Education), che offrono corsi generali, professionali e per il
tempo libero a tempo pieno e a tempo parziale, o anche nelle stesse scuole che offrono i corsi di
istruzione obbligatoria. In questi istituti sono perciò previsti sia corsi che preparano gli studenti per i
certificati di istruzione secondaria di livello avanzato (General Certificate of Education Advanced
level – GCE A level) o per gli esami complementari degli A level (Advanced Supplementary
examinations – AS) sia corsi che preparano al conseguimento di una qualifica professionale
(General National Vocational Qualifications).
Gli studenti possono frequentare i corsi dell’istruzione post-obbligatoria nella stessa scuola in cui
hanno frequentato i corsi dell’istruzione obbligatoria, possono iscriversi a un Sixth Form College
per seguire corsi generali (GCE A Levels) o a un College of Further Education per seguire corsi di
formazione professionale. La differenza tra i diversi tipi di corsi post-obbligatori offerti dalle scuole
e dai Colleges of Further Education sta tuttavia scomparendo. Molti Colleges of Further Education
hanno infatti iniziato ad offrire, ormai da tempo, sia un’ampia gamma di corsi generali che di corsi
professionali per i giovani di età superiore ai 16 anni e le scuole vengono incoraggiate ad offrire
corsi professionali accanto ai corsi generali.
Nel 1997 è entrato in funzione il Qualifications and Curriculum Authority (QCA) che riunisce i
compiti e i poteri del National Council for Vocational Qualifications (NCVQ) e dello School
Curriculum and Assessment Authority (SCAA), che avevano il compito di controllare e convalidare
le qualifiche conferite dagli enti esaminatori rispettivamente per l’istruzione professionale e per
l’istruzione generale.
Curricolo delle istituzioni di cui si riportano le prove
Il curricolo dell’istruzione post-obbligatoria dipende dalla qualifica che lo studente decide di
ottenere e dai programmi stabiliti dagli Examination Boards (enti esaminatori). La gamma di
materie offerte a livello post-obbligatorio è talmente vasta che è impossibile darne una descrizione
esaustiva.
I corsi di istruzione professionale, tanto quelli offerti dai Colleges of Further Education quanto
quelli offerti nelle scuole secondarie, seguono il programma stabilito da uno degli enti esaminatori
che rilascia la qualifica.
Valutazione e Certificazione
Gli studenti dell’istruzione secondaria post-obbligatoria seguono un numero di corsi che portano al
conseguimento del General Certificate of Education Advanced Levels (A Level), dell’Education
Advanced Supplementary Examination (AS), oppure possono seguire corsi che portano al
conseguimento di qualifiche professionali, General National Vocational Qualifications.
Il General Certificate Examination non viene organizzato a livello nazionale, ma ne sono
responsabili i cosiddetti Examination Boards, che si occupano della stesura degli esami e della loro
correzione, in quanto le scuole sono responsabili solo dello svolgimento delle prove.
Gli studenti possono sostenere le prove alla fine del corso. Le date di svolgimento sono stabilite
dall’Examination Board. La durata dell’esame in sé varia da materia a materia, in quanto ogni prova
è composta da più papers per ognuno dei quali è prevista una durata massima.
Gli esami A levels sono esami per singole materie e sono sostenuti da studenti che vogliono
proseguire gli studi a livello superiore; le materie possono essere studiate in varie combinazioni a
seconda dell’offerta della scuola e del tipo di corso che si intenderà seguire a livello universitario.
L’esame consiste in una prova scritta e/o una prova orale e, per alcune materie, in lavori svolti
durante l’anno. Gli studenti ottengono una votazione espressa in lettere che vanno dalla A alla E (la
A rappresenta il voto massimo).
I corsi per gli esami AS sono dello stesso livello dei corsi A level ma prevedono solo la metà del
programma di esame. Anche in questo caso gli studenti possono scegliere la combinazione di A
Level e AS che desiderano. Gli studenti possono sostenere l’esame dopo uno o due anni, ma i
principi di valutazione e giudizio sono gli stessi degli A levels. Dal 1995 uno studente che sostiene
due prove AS invece di una materia non specificata di A level può comunque accedere agli studi
universitari.
Gli studenti che superano le prove ottengono un certificato per ogni prova sostenuta con
l’indicazione della materia e il voto riportato.
I programmi dell’A level e dell’AS sono organizzati per ambiti disciplinari fondamentali (biologia,
studi aziendali, chimica, civiltà classica, classici greci e latini, informatica, economia, lingua e
letteratura inglese, letteratura inglese, geografia, studi generali, politica e istituzioni, storia,
matematica, lingue moderne straniere, fisica, sociologia, scozzese) e contengono le conoscenze e le
competenze necessarie per lo studio avanzato di una determinata materia. A livello nazionale è
definito il Code of Practice, che garantisce il rispetto di determinati standard di insegnamento dei
programmi stabiliti dai diversi enti esaminatori.
INGHILTERRA – Sessione d’esame 1998
MATERIA
DURATA
STRUTTURA DELLA PROVA
Svolgimento delle seguenti 3 prove
MATEMATICA
2 ore
e 30 minuti
prova 1
Risoluzione dei seguenti esercizi:
1. polinomi: esercizio che prevede la risposta a 1
quesito;
2. integrali definiti: esercizio che prevede la risposta a 1
quesito;
3. studio di funzione: esercizio che prevede la risposta a
2 quesiti;
4. polinomi: esercizio che prevede la risposta a 2
quesiti;
5. aritmetica: esercizio che prevede la risposta a 2
quesiti;
a) serie numeriche: esercizio che prevede la risposta
a 2 quesiti;
b) aritmetica: esercizio che prevede la risposta a 2
quesiti;
6. funzioni e derivate: esercizio che prevede la risposta
a 4 quesiti;
7. funzioni: esercizio che prevede la risposta a 3 quesiti;
8. grafico di funzione: esercizio che prevede la risposta
a 3 quesiti;
9. statistica: esercizio che prevede la risposta a 3
quesiti;
10. funzioni approssimanti: esercizio che prevede la
risposta a 4 quesiti;
11. geometria analitica: equazioni della retta: esercizio
che prevede la risposta a 3 quesiti;
12. funzioni. Derivate: esercizio che prevede la risposta a
3 quesiti;
13. calcolo delle probabilità: esercizio che prevede la
risposta a 3 quesiti;
14. derivate di funzioni: esercizio che prevede la risposta
a 4 quesiti;
15. trigonometria: esercizio che prevede la risposta a 4
quesiti.
PUNTEGGIO
A ciascun esercizio
corrispondono i seguenti
punteggi totali
1.
3 punti
2.
4 punti
3.
5 punti
4.
5 punti
5.
5 punti
6.
6 punti
7.
8.
6 punti
6 punti
9.
7 punti
10. 8 punti
11. 8 punti
12. 8 punti
13. 9 punti
14. 10 punti
15. 10 punti
MATERIALE A SUPPORTO
2 ore
e 30 minuti
prova 2
sezione A
Risoluzione dei seguenti esercizi:
1. soluzioni di equazioni di 1° grado: metodo di
Newton: esercizio che prevede la risposta a 3 quesiti;
2. trigonometria: esercizio che prevede la risposta a 4
quesiti;
3. geometria analitica: curve e rette: esercizio che
prevede la risposta a 4 quesiti;
sezione B
Risoluzione di 4 esercizi su 7 proposti:
4. studio di funzione: esercizio che prevede la risposta a
6 quesiti;
5. distribuzioni statistiche e calcolo delle probabilità:
esercizio che prevede la risposta a 6 quesiti;
6. calcolo integrale: approssimazione polinomiale e
metodo di Simpson: esercizio che prevede la risposta
a 6 quesiti;
7. derivate di funzioni ed equazioni differenziali:
esercizio che prevede la risposta a 6 quesiti;
8. moto di un corpo su un piano inclinato: accelerazione
e diagrammi di forze: esercizio che prevede la
risposta a 4 quesiti;
9. statistica: distribuzione normale e calcolo di
probabilità: esercizio che prevede la risposta a 5
quesiti;
10. geometria analitica: rette e piani: esercizio che
prevede la risposta a 6 quesiti.
2 ore
prova 3
Risoluzione di 4 esercizi su 7 proposti:
1. statistica: distribuzione normale e probabilità:
esercizio che prevede la risposta a 4 quesiti;
2. calcolo di probabilità e test statistici: esercizio che
prevede la risposta a 5 quesiti;
3. geometria analitica: trasformazioni matriciali
(quadrato e cerchio): esercizio che prevede la risposta
a 5 quesiti;
4. moto circolare e moto dei proietti (equazione
traiettoria e gittata): esercizio che prevede la risposta
4.
20 punti
5.
20 punti
6.
20 punti
7.
20 punti
8.
20 punti
9.
20 punti
10. 21 punti
1.
25 punti
2.
25 punti
3.
25 punti
4.
25 punti
a 4 quesiti;
studio di funzione: derivate, integrali ed asintoti:
esercizio che prevede la risposta a 3 quesiti;
6. serie di potenze e numeri complessi: esercizio che
prevede la risposta a 5 quesiti;
7. moto rettilineo con accelerazione: calcolo integrale:
esercizio che prevede la risposta a 4 quesiti.
Trattazione di argomenti dati attraverso le risposte a
più quesiti:
5.
CHIMICA
1 ora
e 30 minuti
1.
5.
25 punti
6.
25 punti
7.
25 punti
A ciascun argomento
corrispondono i seguenti
punteggio totali:
1. 16 punti
2. 19 punti
Il calcio nelle ossa: 4 quesiti a risposta aperta e 5 a
risposta precisa;
2. etanolo: 5 quesiti a risposta aperta e 5 a risposta
precisa;
3. iodio, bromo: 4 quesiti a risposta aperta e 5 a risposta 3.
precisa;
4. rame: 3 quesiti a risposta aperta e 3 a risposta precisa. 4.
Svolgimento delle 3 prove seguenti:
BIOLOGIA
E SCIENZE AMBIENTALI
Per ciascuna
prova:
Ia prova
Trattazione dell’argomento FISIOLOGIA DEGLI
ANIMALI E DELLE PIANTE attraverso le risposte a più
quesiti:
1 ora
(consigliato di
non dedicare
più di 30 minuti sezione A
alla sezione A) 1. occhio: 3 quesiti a risposta aperta e 1 a risposta
precisa;
2. epidermide delle foglie: 4 quesiti a risposta;
3. ormoni: 4 quesiti a risposta precisa e 1 quesito a
completamento con scelta multipla;
4. ossigeno (emoglobina umana): 2 quesiti a risposta
aperta e 4 a risposta precisa;
sezione B
Trattazione di un argomento a scelta su 2 proposti:
a) proteina del cibo: 1 quesito a risposta aperta;
b) ciclo cardiaco: 1 quesito a risposta aperta.
IIa prova
Trattazione dell’argomento SALUTE E MALATTIA
NELL’UOMO attraverso le risposte a più quesiti:
14 punti
11 punti
A ciascun argomento
corrispondono i seguenti
punteggio totali:
1.
10 punti
2.
3.
11 punti
11 punti
4.
8 punti
a) 20 punti *
b) 20 punti *
A ciascun argomento
corrispondono i seguenti
punteggio totali:
sezione A
1. squilibri dietetici, amino acidi, vitamine: 6 quesiti a
risposta aperta e 1 a risposta precisa;
2. appendicite, malattie infettive, igiene: 5 quesiti a
risposta aperta e 1 a risposta precisa;
3. pressione parziale dell’ossigeno: 5 quesiti a risposta
aperta;
4. problemi cardiovascolari, muscoli della gamba: 2
quesiti a risposta aperta e 1 a risposta precisa (con
tracciamento di diagramma);
sezione B
5. trattazione di un argomento a scelta su 2 proposti:
a) immunità attiva: svolgimento di un elaborato
b) abuso di alcool e droga: svolgimento di un
elaborato.
1.
10 punti
1.
tabella
2.
12 punti
3.
10 punti
3.
grafico
4.
8 punti
4.
tabella
2.
tabella
a) 20 punti*
b) 20 punti*
IIIa prova
Trattazione dell’argomento BIOTECNOLOGIA
attraverso la risposta a più quesiti:
sezione A
1. ingegneria genetica: 5 quesiti a risposta aperta;
2. enzimi e DNA: 5 quesiti a risposta aperta e 3 a
risposta precisa;
3. anticorpi monoclonali: 4 quesiti a risposta aperta e 2
a risposta precisa;
sezione B
4. trattazione di un argomento a scelta su 2 proposti:
a) cultura di cellule: 1 quesito a risposta aperta;
b) enzimi e microrganismi: 1 quesito a risposta
aperta.
1.
2.
14 punti
13 punti
3.
13 punti
a) 20 punti*
b) 20 punti*
* In questo caso il punteggio è costituito da 16 punti per il contenuto scientifico e da 4 punti per una presentazione ordinata e per la qualità dell’inglese.