Trasp. 84 Campo magnetico Campo magnetico Campo magnetico prodotto da magneti permanenti ago della bussola N S S N Campo magnetico prodotto da correnti elettriche (Oersted 1820) I N S Trasp. 85 Campo magnetico Forze tra correnti elettriche (Ampère 1821) I I F -F Definizione del campo magnetico Campo vettoriale - simbolo: B elemento di corrente in un campo magnetico B I dl dl F Osservazioni sperimentali: Trasp. 86 Campo magnetico 1. all’elemento di corrente è applicata una forza (forza magnetica) perpendicolare a I dl. 2. Vi è un’unica direzione per cui all’elemento di corrente non è applicata alcuna forza: è la direzione di B. 3. La forza è perpendicolare alla direzione di dl e alla direzione di B. 4. L’intensità della forza è proporzionale alla lunghezza dell’elemento di corrente, all’intensità della corrente I e a sin ( = angolo tra il vettore I dl e il vettore B): dF B I dl sin B I dl F Definizione di B dF I dl B Unità di misura nel sistema SI: tesla (T = N A-1 m-1) Forze magnetiche su correnti elettriche Trasp. 87 Campo magnetico Spira o tratto di filo percorso da corrente I in un campo B FI Esempio: dl B l filo rettilineo di lunghezza l percorso da corrente I in campo magnetico B uniforme. B I F FI lB F I l B sin Interpretazione atomica della forza magnetica I Ne ev A (v v d ) Trasp. 88 Campo magnetico (ved. Trasp. 78) F Ne e v A l B A l Ne e v B Forza sul singolo portatore di carica (elettrone) F1 e v B Forza di Lorentz Forza a cui è soggetta la carica q in moto con velocità v in un campo B F qv B B -F v (-q) q F Osservazioni 1. La forza di Lorentz ha direzione perpendicolare al piano contenente v e B. Il verso è dato dalla regola del prodotto vettoriale e dal segno di q. Trasp. 89 2. Campo magnetico Il modulo della forza di Lorentz è F q v B sin v0 0 2 2. F0 F0 Fmax q v B Il lavoro compiuto dalla forza di Lorentz durante lo spostamento della carica a cui è applicata è nullo: dW F dr F vdt 0 (Fv) Carica in moto in un campo elettrico e in un campo magnetico Formula di Lorentz F q E v B Spira in un campo magnetico uniforme Trasp. 90 Campo magnetico F 2 F 4 effetto nullo F1 F3 (coppia) rotazione della spira Trasp. 91 Campo magnetico F F1 I Ba Fb sin (momento meccanico) I B a b sin I ABsin mIA (momento magnetico della spira) m B sin = mB Dipolo magnetico in un campo B Trasp. 92 Campo magnetico = mB Energia di un dipolo magnetico in un campo B Lavoro W per ruotare il dipolo da 0 a W W d 0 mBsin d mBcos 0 0 cos Variazione di energia potenziale Trasp. 93 Campo magnetico W U U0 U0 0 0 / 2 Energia del dipolo magnetico in B U m Bcos U m B Campo magnetico prodotto da correnti Legge di Biot-Savart Trasp. 94 Campo magnetico Campo B prodotto da un elemento di corrente dB 0 Idl sin 4 r2 Legge di Biot-Savart dB 0 Idl rˆ 4 r 2 Permeabilità magnetica del vuoto 0 4 10 7 N A 2 Osservazioni 1. Altre unità di misura del campo magnetico B: SI T = N A-1 m-1 = V s m-2 = Weber m-2 Trasp. 95 Campo magnetico 1 gauss = 10-4 tesla 2. Altre unità di misura della costante 0: SI N A-2 = T A-1 m = Henry m-1 3. Il vettore dB giace in un piano perpendicolare alla direzione di dl ed è perpendicolare al piano individuato da dl e r. 4. Le linee di forza di B (linee di induzione) sono ciconferenze giacenti su piani perpendicolari alla direzione di dl. Il loro verso è concorde con quello di rotazione di una vite destrorsa che avanza nel verso della corrente. 5. Legame tra la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del vuoto: 0 0 1 c2 Campo B prodotto da un circuito (spira) Trasp. 96 Campo magnetico B r dl I l Legge di Biot-Savart generalizzata B 0 4 l Idl rˆ r2 L’integrando è un campo vettoriale integrare sulle tre componenti Trasp. 97 Applicazioni della legge di Biot-Savart Applicazioni della legge di Biot-Savart 1. Campo magnetico sull’asse di una spira circolare dl r dB R dB P dB x x I dB dB dB dB y 0 dB z dBx dB cos 0 I dl 4 r2 0 By 0 Bz 0 0 R R I dl 0 I dl 4 r 3 4 R2 x 2 3/2 Bx = Bx = 0 dB l x I R2 2 R2 x 2 3/2 Centro della spira Trasp. 98 Applicazioni della legge di Biot-Savart x0 Bx 0 I 2 R Grande distanza dalla spira x Bx B I 0 I R2 2 x3 Trasp. 99 2. Applicazioni della legge di Biot-Savart Momento di dipolo magnetico di una spira m I A Modulo del momento di dipolo magnetico m mIA Unità di misura nel sistema SI: A m2 (J T-1) Campo magnetico nel centro della spira B 0 m 2 R3 A grandi distanze dal dipolo (sull’asse) Bx 0 2m 4 x3 Confronto tra dipolo elettrico e dipolo magnetico Trasp. 100 Applicazioni della legge di Biot-Savart linee di campo aperte linee di campo chiuse p m Dipolo elettrico Dipolo magnetico Componenti dei campi a grandi distanze dai dipoli Dipolo elettrico Er 1 2p cos 4 0 r 3 E 1 4 0 p sin r3 Dipolo magnetico Br 0 2m cos 4 r3 B 0 m sin 4 r3 Trasp. 101 Teorema di gauss per B Il teorema di Gauss per il campo B Flusso del campo magnetico Superficie aperta: B B dS B cos dS B BdS B cos dS S S Superficie chiusa: S S Unità di misura nel sistema SI: Weber (Wb = T m2) Teorema di Gauss per il campo B Trasp. 102 Teorema di gauss per B Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa è sempre nullo B 0 B dS 0 S Osservazioni 1. B = 0 esprime il fatto che non esistono cariche magnetiche isolate (monopoli magnetici); 2. Le linee di campo di B sono sempre linee chiuse: non vi sono punti sorgenti del campo. Trasp. 103 Teorema di Ampère Teorema di Ampère Circuitazione del campo B CB B dl l l = linea di integrazione chiusa B dl l Teorema di Ampère CB 0 I B dl l 0 I Trasp. 104 Teorema di Ampère I = somma delle sole correnti concatenate con la curva chiusa I I k k l I1 I2 I3 Osservazioni 1. Il teorema di Ampère è valido solo per correnti stazionarie e per campi magnetici che non variano con il tempo (statici). 2. CB = 0 non significa necessariamente che B = 0 in ogni punto, ma solo che la corrente totale, attraverso un’area di cui la curva chiusa è contorno, è nulla. Azione del campo magnetico su Trasp. 105 Teorema di Ampère cariche elettriche in moto Forza tra fili rettilinei percorsi da corrente I2 I1 dl 2 r B1 F 2 I2 dl 2 B1 F2 x B1 Trasp. 106 Teorema di Ampère I2 I1 dl1 B2 F1 r B2 F1 I1 F2 I2 dl1 B2 0 I1 II dl 0 1 2 l 2 r 2 2 r 2 Forza par unità di lunghezza (N m-1) f2 f1 0 I1 I2 2 r Trasp. 107 Teorema di Ampère F 2 F1 f 2 f 1 I2 I1 F1 r F2 I2 I1 F1 r Applicazioni del teorema di Ampère F2 Trasp. 108 1. Teorema di Ampère Campo B prodotto da un filo rettilineo indefinito percorso da corrente I CB B dl B 2 r l Teorema di Ampère Trasp. 109 Teorema di Ampère B 2 r 0 I B 2. 0 I 2 r Campo B all’interno di un cavo coassiale percorso da corrente I. r I I B R1 R2 1) All’interno (tra i due conduttori) filo rettilineo indefinito. 2) All’esterno corrente totale nulla B = 0. Trasp. 110 Teorema di Ampère B 0 I 2 r B0 3. R1 r R2 r R2 Campo B prodotto da un solenoide percorso da corrente I. B I Solenoide indefinito Campo B uniforme all’interno del solenoide (linee di campo parallele all’asse), nullo all’esterno. Trasp. 111 Teorema di Ampère l A B a CB B a N B a 0 a I l B 0 n I l = lunghezza del solenoide. N = numero di spire del solenoide. n = N/l = numero di spire per unità di lunghezza. B Trasp. 112 Onde elettromagnetiche Moto di una particella carica in un campo magnetico 1. Moto circolare in un campo magnetico uniforme S q + B v N F qvB F q v B sin Trasp. 113 Onde elettromagnetiche v + q • • • B v • • • • • • + q K K 1 m v 2 costante 2 1 m v 2 costante 2 F v moto circolare uniforme (a = accelerazione centripeta = v2/r) Fma qv B m v2 R Trasp. 114 Onde elettromagnetiche R T mv qB 2 R 2 m v qB f qB 2 m c q B m (frequenza di ciclotrone) La frequenza di ciclotrone è indipendente dalla velocità della particella Velocità della particella non perpendicolare a B Trasp. 115 Onde elettromagnetiche B y v + q x v x v sin v y v cos moto risultante elicoidale B R 2. m v sin qB Moto in un campo elettrico e magnetico uniformi(E B) Trasp. 116 Onde elettromagnetiche E v z + q B y x FEz qE FBz q v B La particella non viene deviata se q E qv B v E B Valori di Campi Magnetici Trasp. 117 Onde elettromagnetiche T (Tesla) - Elettromagnete superconduttore 20 - B creato dall’elettrone al centro 10 dell’atomo di idrogeno - Sulla superficie del Sole 5 - Elettromagnete di laboratorio 2 10-1 - Calamita 5 10-5 - B terrestre - B a 1 m da un filo rettilineo percorso da una corrente di 1 A 2 10-7 Valutazioni numeriche 1. Definizione di ampère (A) (I = 1 A, r=1 m): f 2. 0 I 2 4 10 7 7 1 2 10 N m 2 r 2 Molecola di ossido nitrico (NO - composto paramagnetico) come dipolo magnetico in un campo magnetico uniforme B = 1.5 T. Momento di doplo magnetico (permanente) di una molecola di ossido nitrico: Trasp. 118 Onde elettromagnetiche m 9 10 24 JT 1 Energia potenziale minima della molecola in B: U min 0 B B m m U mB cos Umin mB Umin (9 10 24 ) (1.5) 1.4 10 23 J Energia cinetica media della molecola alla temperatura T=400 K: kT (1.38 10 23 JK-1 )(400 K) 6 10 21 J Frazione di molecole allineate con il campo B: f 1. 4 10 23 3 2.3 10 6 10 21